Sei sulla pagina 1di 1

Corso di Laurea in Farmacia

Chimica Generale, Inorganica e Stechiometria Linea A-L (prof. D’Andrea)


Appello del 14/09/2022

1) Del cloro è fatto reagire con un eccesso di NaOH secondo la reazione (da bilanciare):
Cl2 + NaOH → NaClO3 + NaCl + H2O
Calcolare la massa del cloro necessario per ottenere 100.0 g di NaClO3 considerando che la resa
di reazione è il 78.4%. [255 g]

2) Calcolare il volume di una soluzione al 10.5% in peso di KOH (d=1.095 g cm-3) che contiene la
stessa quantità di KOH contenuta in 1.00 dm3 di una soluzione al 5.60% in peso (d=1.050 g cm-3).
[511 mL]

3) Calcolare la variazione di pH in 2.00 dm3 di una soluzione di concentrazione 0.350 M di NH4Cl


e 0.510 M di NH3, facendovi gorgogliare 6.81 dm3 di HCl (misurato alle condizioni standard). La
variazione di volume è trascurabile. (Ka=5.6x10-10) [=0.3]

4) Calcolare la solubilità in g dm-3 di CaSO4 in acqua e in una soluzione di concentrazione 1.00 x


10-3 M di CaCl2. (Kps=7.10 x10-5) [1.15 g dm-3; 1.08 g dm-3]

5) Riportare le strutture di Lewis e la geometria molecolare dei seguenti composti: acido clorico,
ammoniaca, tetracloruro di zolfo e ione carbonato. Indicare inoltre i nomi dei seguenti composti:
FeCl2, HNO3, CaS e MnSO4 ●H2O

6) a) Elencare e discutere le forze intermolecolari; b) Determinare tutti i tipi di forze


intermolecolari che sono presenti nei seguenti elementi o composti: HCl, H2O, Br2, He c) Ordinare
le seguenti sostanze sulla base del loro punto di ebollizione e motivare la risposta: CH3OH, CO,
N 2.

Potrebbero piacerti anche