Sei sulla pagina 1di 10

Corso di Informatica di base * Libera Universit Popolare Alfredo Bicchierini Livorno

INFORMAZIONI SU FIREFOX
Il primo passo da fare per poter utilizzare Mozilla Firefox come browser per la navigazione nel web ovviamente quello di scaricare i file necessari all'installazione ed avviare tale processo. Collegandoci al sito ufficiale di Mozilla (http://www.mozilla.org/it/firefox/new/) sar possibile avere subito a disposizione il link per il download della versione di Firefox adatta alla piattaforma in uso e nella propria lingua. Nel nostro caso, sar necessario scegliere la versione per Windows, che si presenta come di consueto sottoforma di file eseguibile .exe. Scaricato questo file, baster fare doppio click sulla sua icona presente all'interno della cartella in cui stato scaricato, e verr avviato il processo di installazione grafico. Figura 2. Installazione: primo step

Il primo step dellinstallazione ci propone un messaggio di benvenuto da parte del team Mozilla ed alcuni consigli da seguire prima di avviare la procedura. Seguirli non strettamente necessario, ma pu risparmiare perdite di tempo dovute a riavvii del sistema. Cliccando su Avanti, sar possibile procedere con il passo successivo.
1

Corso di Informatica di base * Libera Universit Popolare Alfredo Bicchierini Livorno Figura 3. Installazione: secondo step

Qui possibile scegliere che tipo di installazione avviare: per i meno esperti sempre meglio selezionare l'installazione standard, mentre per chi ha pi confidenza con tali strumenti possibile scegliere di personalizzare l'installazione selezionando la voce Personalizzata. Una volta scelto quale tipo di installazione avviare, clicchiamo su Avanti. Figura 4. Installazione: terzo step

Corso di Informatica di base * Libera Universit Popolare Alfredo Bicchierini Livorno

Se stata scelta l'installazione personalizzata, verranno mostrate alcune finestre di dialogo per impostare la cartella di installazione ed alcuni altri semplici parametri necessari a configurare al meglio l'installazione. Al termine di tale configurazione verr mostrata la stessa finestra dell l'installazione standard, che riepilogher alcune informazioni prima di procedere. Figura 5. Installazione: quarto step

Corso di Informatica di base * Libera Universit Popolare Alfredo Bicchierini Livorno

Terminato il processo, verr mostrata una finestra conclusiva che ci confermer che l'operazione andata a buon fine e permetter di avviare direttamente Firefox oppure di terminare l'operazione chiudendo tale finestra. A meno che non sia stato impostato diversamente, sul desktop comparir una nuova icona per avviare Mozilla Firefox: cliccandoci due volte sar possibile avviare il browser ed iniziare ad utilizzarlo per navigare sul web in maniera libera e sicura. Ricordiamo, infine, che per poter utilizzare al meglio Mozilla Firefox sono necessari alcuni requisiti minimi: questi comprendono un processore con frequenza superiore ai 233Mhz, 64 MB di memoria RAM, 50 MB di spazio libero sul proprio disco fisso ed un sistema operativo Windows 98 o pi recente. Primo avvio e configurazioni preliminari Terminato il processo di installazione, dunque, possibile iniziare da subito ad utilizzare il browser in tutta la sua completezza. Al primo avvio verranno mostrate delle finestre preliminari che permetteranno di selezionare Firefox come browser predefinito e di importare file ed informazioni da altri browser installati. In questo modo sar possibile avere a disposizione i preferiti, le sessioni autenticate e altre utili configurazioni precedentemente salvate in altre applicazioni quali, ad esempio, Internet Explorer o Opera. Una volta selezionata la propria scelta a riguardo, verr avviato Firefox, che ci mostrer una pagina di benvenuto da parte di Mozilla, contenente anche alcune informazioni e link utili riguardanti il browser. Vediamo ora come configurare alcuni parametri basilari dellapplicazione, per renderlo idoneo alle proprie esigenze. Il primo passo da compiere quello di selezionare la voce Opzioni presente allinterno del men Strumenti, accedendo dunque allinterfaccia principale per la
4

Corso di Informatica di base * Libera Universit Popolare Alfredo Bicchierini Livorno configurazione di Mozilla Firefox. Tale strumento organizzato a schede, ognuna delle quali riguarda un settore ben preciso. La prima scheda permette di impostare alcuni parametri basilari, quali ad esempio cosa mostrare allavvio del browser, lindirizzo web della pagina iniziale che verr mostrata allapertura, il comportamento di Firefox relativamente al download dei file e la cartella in cui verranno salvati questi ultimi, ed infine sar possibile accedere allo strumento per la gestione dei componenti aggiuntivi che analizzeremo nel dettaglio nei capitoli successivi di questa guida. Figura 6. Opzioni: Menu Principale

Passando alla voce successiva possibile scegliere le proprie preferenze relativamente alla navigazione a schede, una delle caratteristiche pi interessanti di Firefox. E possibile selezionare, infatti, se le nuove pagine verranno aperte in una nuova finestra oppure in una nuova scheda, permettendo dunque la gestione contemporanea di pi pagine allinterno della stessa finestra, se ricevere avvisi nel caso si stiano chiudendo pi schede contemporaneamente, o se queste siano in numero troppo alto, rischiando quindi di rallentare la navigazione o se visualizzare sempre la barra delle schede anche quando vi una sola pagina aperta allinterno della finestra. Figura 7. Opzioni: Menu Schede
5

Corso di Informatica di base * Libera Universit Popolare Alfredo Bicchierini Livorno

La terza scheda riguarda pi da vicino i contenuti delle pagine web, e permette di abilitare o disabilitare il blocco dei popup, garantendo quindi una maggiore privacy, il motore JavaScript integrato nel browser o le applicazioni Java presenti nelle pagine web, di gestire il caricamento delle immagini, di selezionare un font predefinito per la visualizzazione del testo, con relativo colore ed altre impostazioni, e di scegliere la lingua predefinita per le pagine web. Figura 8. Opzioni: Menu Contenuti

Corso di Informatica di base * Libera Universit Popolare Alfredo Bicchierini Livorno

Installare plug-in Adesso vediamo come installare alcune componenti fondamentali per una navigazione completa nel web, come ad esempio il plugin per la visualizzazione dei contenuti Flash o dei filmati. Come gi accennato nei capitoli precedenti, una delle caratteristiche pi interessanti di Firefox quella di poter installare componenti aggiuntivi per disporre di funzionalit e strumenti nuovi non inclusi nella versione di base dellapplicazione. Lutilizzo di tali componenti in alcuni casi molto frequente, ed a volte non ci si rende nemmeno conto che per visualizzare a pieno i contenuti presenti in una pagina web se ne stiano utilizzando anche due o tre contemporaneamente. Un esempio noto ormai a tutti pu essere il celebre sito per la condivisione di video YouTube, cos come la maggior parte dei siti web della stessa categoria: lo streaming dei video avviene in formato Flash, e per visualizzare tali contenuti necessario un plugin realizzato da Adobe per i diversi browser che permette di gestire, oltre ai video, anche tutte le altre componenti di una pagina realizzate con tale tecnologia. Per scaricare tale componente aggiuntivo sufficiente recarsi sul sito ufficiale del software ed effettuare il download gratuito della versione pi adatta al proprio sistema operativo. Linstallazione risulter piuttosto semplice e rapida: in ambienti Windows sar sufficiente avviare linstaller tramite licona relativa, accettare la licenza e
7

Corso di Informatica di base * Libera Universit Popolare Alfredo Bicchierini Livorno procedere fino al termine delloperazione; in ambienti Linux, invece, sar necessario scompattare un archivio ed avviare un file che proceder con linstallazione del player, anche se in molti casi sono disponibili pacchetti precompilati nei repository delle principali distribuzioni. Sempre Adobe fornisce un altro strumento ormai indispensabile per fruire liberamente dei contenuti diffusi per il web: si tratta di Adobe Reader, lapplicazione per visualizzare file di testo in formato PDF, comunemente utilizzato per distribuire contenuti testuali piuttosto ampi in un file dal peso leggero. Grazie a questo plugin possibile visualizzare tale tipo di file direttamente allinterno del browser, velocizzando la navigazione e semplificandone la gestione. I contenuti multimediali, per, non sempre vengono distribuiti in formato Flash. In tal caso necessario utilizzare altri strumenti per fruire al meglio delle risorse che il web offre, ed una delle pi celebri soluzioni Windows Media Player di Microsoft, disponibile per ambienti Windows e ottimamente integrato con il browser Mozilla. Per gli utenti Linux, invece, disponibile un plugin per mplayer che permette di usufruire delle stesse funzionalit di Windows Media Player attraverso unapplicazione gratuita ed aperta. Ultimo addon di questa breve rassegna, ma non certamente meno indispensabile, la celebre componente Java sviluppata da Sun, che permette di condividere semplici applicazioni attraverso il web, disponibile per tutte le piattaforme di lavoro e semplice da installare. Questi sono solo alcuni dei plugin disponibili per Firefox, e rappresentano una percentuale piccolissima rispetto allenorme quantit di addon che possibile installare. Nonostante ci, meritano un capitolo a parte in questa guida in quanto risultano essere quelli maggiormente utilizzati e che permettono di poter usufruire al meglio dei contenuti offerti dal web. Nei capitoli seguenti dedicheremo maggiore attenzione al processo di installazione, a dove reperire altri componenti aggiuntivi e segnaleremo quelli maggiormente diffusi e che possono essere utili per rendere Firefox uno strumento ancora pi completo. Privacy e sicurezza Analizziamo il men Opzioni di Firefox precisamente: Privacy e Sicurezza. Questi sono due aspetti fondamentali in un browser, in quanto il web colmo di insidie che possono provenire da diverse parti e possono presentarsi in svariate forme. Iniziamo dalle impostazioni che possibile configurare tramite il men Opzioni, ed in particolare quelle relative alla Privacy: questa sezione del men permette di impostare il tempo di permanenza delle pagine web allinterno della cronologia, il salvataggio dei moduli e dei form delle pagine web, come ad esempio quelli per linserimento dei dati di login, permette di configurare il comportamento di Firefox in merito ai cookie, strumenti utilizzati per ricordare le sessioni autenticate e che in alcuni casi possono rivelarsi pericolosi per la privacy, e di gestire i dati personali quali la cache, la cronologia, le sessioni autenticate e cos via, che possono essere rimosse in maniera automatica da Firefox alla chiusura dellapplicazione. Figura 13. Opzioni: Menu Privacy

Corso di Informatica di base * Libera Universit Popolare Alfredo Bicchierini Livorno

Spostando lattenzione sulla voce successiva, possibile passare alle impostazioni di Sicurezza di Firefox: qui possibile configurare le impostazioni relative ai permessi concessi ad alcuni siti web per installare componenti aggiuntivi, o al rilevamento di eventuali minacce o tentativi di contraffazione, gestire il salvataggio delle password, impostare lutilizzo di una password principale, e selezionare quali notifiche ricevere durante la navigazione. Figura 14. Opzioni: Menu Sicurezza

Corso di Informatica di base * Libera Universit Popolare Alfredo Bicchierini Livorno

Anche in questo caso, poi, il sito web dedicato ai componenti aggiuntivi dedica alla Privacy e alla Sicurezza una categoria a s stante, ricca di strumenti indubbiamente utili per rendere pi affidabile la navigazione nel web. Web of Trust, ad esempio, in grado di rilevare minacce e contraffazioni allinterno delle pagine web, grazie ad un vastissimo database di siti affidabili costantemente aggiornato anche grazie al supporto offerto dagli utenti, che possono esprimere un proprio giudizio in merito ai siti visitati e segnalare quelli poco raccomandabili. NoScript, invece, permette lesecuzione di particolari tipi di script solo ai siti cui stato concesso dallutente di farlo, evitando quindi le minacce provenienti da attacchi XSS o Clickjacking. LastPass uno strumento per la gestione delle password comodo e sicuro, che permette di migliorare la sicurezza dei login e delle sessioni autenticate, mentre BetterPrivacy offre un sistema di protezione per i cookie. La lista degli strumenti per la sicurezza lunghissima, e quelli citati sono solo alcuni di quelli necessari per poter essere pi sicuri mentre si naviga in Internet. Nonostante ci, sempre necessario avere gli occhi ben aperti, e fidarsi solo dei siti che realmente meritano di essere considerati affidabili.

10

Potrebbero piacerti anche