Sei sulla pagina 1di 12

GENERALITA'

[ ]apparato composto da cuore (pompa), fornisce energia per spostare sangue in due circiti
Idraulici (circolaz. sistemica e circolazione polmonare) e vasi (tubi elastici)
[ ] principali funizioni 1) Apporto Nutrienti e Gas 2) Rimozione prod scarto per mantenere
costante la composizione del Liquido Extra cell
[ ] Tessuti-> sangue-> vene Cave (2)-> Cuore atrio Dx-> V dx-> V sx-> Atrio Sx->
circolazione Polmonare (circolo sistemico e polmonare in serie tra loro)
[ ] Ventricolo DX e SX diverso volume sangue: -shunt anatomici: vene sistemiche e
bronchiali sboccano in vene polmonari e vee coronarie-> V sx. Il sangue da Arterializzato
(pO2 100 mmHg) diventa Arterioso (pO2 minore). Sangue pompato Vsx > Vdx
[ ] Oscillazioni pressorie Sistole-Diastole: -Vsx 0 in diastole/120 mmHg in sistole -Arterie
120/ 70-80 -> Resistenze Alte= lenta discesa della pressione in Dastole, si genera onda di
ritorno “onda dicrota” sangue torna indietro e chiude le valvole poi la pressione inizia a
scendere-> 80 mmHg
[ ] press art diastolica 70-80 per
1) elasticità arterie-> ritorno elastico evita brusca caduta di press-> effetto MANTICE
ARTERIOSO (limita aumento e diminzione press in sistole e diastole-> effetto
Windkessel)
2) chiusura valvola Aortica (evita ritorno sangue to vene)
3) presenza di resistenze periferiche a valle-> sangue non si allontana instant
[ ] Circolo Polmonare-> resistenze minori pre e post capillari-> minore pressione, ma
pulsazioni a lvl capillare -> dovute a variaz pressoriein Atrio Sx trasmesse a ritroso (tratto
post-capillare-> capillari)
[ ] Flusso costante (gittata cardiaca) "portata" in OGNI SEZIONE
[ ]Velocità di Scorrimento notevolmente dIversa: -Alta in Grossi Vasi -Bassa Capillari -->
equazione di continuità di Leonardo Portata= Vel x Superficie sez.
[ ] Arterie: -grosso calibro -alta press -"serbatoi di press"
[ ] Arteriole: -parte forte comp muscolare-> variazione calibro - alta resistenza -vasi di
resistenza Pre-Capillari -> pressione si Riduce, pulsazoni si riducono (->0 nei capillari
sistemici)

[ ] Capillari: -parete sottile -permeabile -cell ednoteliali -scambi sangue/L Extracell –


velocità 0,1 cm/s perché sezione 4500 cm2
[ ] Venule: -parete sottile, poco comp muscolare -raccolta sangue refluo -minima resistenza
-Compliance sistema venoso 20x sist Art – Quantità di sange 5x (non 20 perché il cuore
sposta volume)
[ ] Vene: -pareti sottili, elastiche -> compliance -"serbatoi di Volume" -vasocostrizione->
facilitano riorno sangue al cuore

Insufficenza cardiaca:
-Riduzione energia di contrazione cuore-> espelle meno sangue lato Art
-aumento volume sangue lato Vene
- Insufficienza ventricolo Sx -> volume e press si riducno nelle Art circolo sitemico -
aumentano circolazione polmonare (prima nelle Vene poi nelle Art)
-Insufficienza ventricolo Dx -> volume e press si riducono nell'Art Polmonare -aumenatno
nella circolazone sistemica-> turgore vene del collo
PRESSIONE CAPILLARE di INCUNEAMENTO
Registrazione pressione Atrio Sx-> catetere leggero, flessibile con palloncino gonfiabile
attorno all’apice
Inserito tramite vena periferica-> Femorale, Succlavia -> Spinto fino ad incunearsi dopo Art
Polmonare in ramo periferico
Punta riceve pressione Atrio Sx che va nei Capillari alveolari-> Pulmonary Capillary Wedge
Pressure (pressione di incuneamento) dovuta a resistenze Basse lvl Pre e Post capillare in
circolo polmonare (x pfacilitare passaggio sangue capillari->vene, se Press fosse = press circ.
sist.-> aumento press capillare-> edema polmonare)

TESSUTI MIOCARDIO
 Miocadio atriale/ventricolare di Lavoro
 Tessuto Nodo Seno-Atriale NSA (di conduzione)
 Tessuto Sistema Intrnodale IN
 Tessuto Sistema Interatriale IA
 Tessuto Sistema Atrio-Ventricolare AV
Tessuto Eccitabile-> PdA legge del Tutto o Nulla, stimolo sopsogliare/sottosogliare
Durata PdA= 300 ms -> diviso in 4 FASI:
 0-4) Fase di Riposo -90 mV
Membrana permeabile a K+ out (corrente di fuga 20x rispetto Na+) e Cl-
Flusso K+ out fa tendere membrana a Pot di Riposo Potassio-> Flusso=0 (-85mV +
5mV pompa Atpasica)
=carica [-] interna, [+] estera (Na+ bilanciato da Cl- fuori, K+ bilanciato da anioni
proteici dentro)
Pompa Atpasica 3 Na Out/ 2 K In-> leggermente Elettrogenica +5 mV
 1) Stimolo sogliare-> PdA (ampiezza 110/120 mv in uscita) +30 mV
Membrana permeabile a Na+, apertura Nav
PdA=300-350 ms-> Lungo periodo refrattario durante sistole, la fibra non si può
ricontrarre prima di essersi sistesa-> Impossibile Tetanizzazione (contrazione
continuata)
 2) Ripolarizzazione, diminuzione conduttanza Na+, ripresa conduttanza K+ Corrente
K Transient OutWard (canali Ito)
Canali K inward Rectifier (aperti già a riposo)
Canali K: kr, ks, ki, k-acetilcolina dip
 3) Fase a Plateau di ripolarizzazione, causa lunga durata PdA miocardico e lungo
periodo Refrattario, causata da :
1. Aumento conduttanza Ca++ canali tipo L (long lasting/lenti) in uscita, inizia già
a Riposo con -45 mV, genera Ca-induced-Ca-release
2. Rallentamento ripresa conduttanza K+
3. Rimane una certa conduttanza Na+ (per scambiatore 3 Na In/ 1 Ca Out)-
>leggermente elettrogenico

Fase Refrattaria:
Dovuta a chiusura cancelli H di Inattivazione-> dal Picco del PdA, in fase di Plateau e inizio
Ripolarizzazione fino a chiusura cancelli M (stato chiuso)
1) Assoluto-> 200-300 ms in fase di PdA, Plateau e ¾ della Ripolarizzazione
(cancelli Chiusi e Inattivi)
2) Relativo-> 25-30 ms, ultimo ¼ della Ripolarizzazione, eccitabile con stimoli Superiori
alla soglia
(cancelli Chiusi ma attivabili)
Test con Adrenalina e TTX
 Adrenalina-> Apre canali Ca++ -> aumeto altezza del Plateau per aumento flusso Ca
(In)
 Tetradotossina-> Blocca Na
 Adrenalina + TTX-> PdA a campana, grazie a Ca che depolarizza (come in cell
Nodali)
Automatismo o CRONOTROPISMO
capacità di auto-eccitarsi con una determinata Frequenza-> cuore in condiz normali= Nodo
Seno Atriale-> “pacemaker” segnapasso
PdA NSA dura 100 ms a 70 bpm, depolarizza da -60 a -45 mV progresivamente-> “PRE-
POTENZIALE” o depolarizzazione diastolica
aumento conduttanze Na+, aumento conduttanze Ca++
Na= Funny Channels HCN, canali Cationici iperpolarizzanti attivati da Acidi Nucleici,
attivati da 1) iperpolarizzazione 2) aumento cAMP
Ca= Apertura Canali tipo T (transient) a -55 mv poi
Canali tipo L (long lasting) a -45 mV -> PdA
con DILTIAZEM-> Antagonista Ca -> blocco canali L-
> riduzione Plateau
 PdA NSA = PdA NAV -> a campana, fase di Dep
lenta per ingresso Ca++
 PdA Cell di Purkinje e Fascio di Hiss= PdA cell
di Lavoro-> fase Dep veloce per ingresso Na+

Cellule del sistema di conduzione= assenta Potenziale di Riposo, presenza di Prepotenziale


per l’auto-eccitamento
Ritmo dato da NSA-> 70 bmp, da ritmo a NAV, Purkinje e tutto miocardio, “Impulso
Sinusale” 75 ms, TNSA->NAV= 30 ms
 90% cell PdA auto-indotto dal Ca
 10% PdA indotto dal Na-> più rapido ad uscire verso l’atrio
Se NSA malato-> ritmo “Vicariante” NAV 50 bpm, Impulso più lento= ritardo 130 ms
passando da atri a ventricoli-> motivo per cui NAV “ DELAY BOX”-> Permetteil corretto
riempimento Ventricolare prima della contrazione
Se né NSA né NAV funzionano-> Ritmo “idioventricolare” del fascio di His e del Purkinje
a 20-40 bpm (freq minore per lento sviluppo Pre-Pot, causa minor numero canali Funny
HCN), conduttività elevata 3-4 m/s nel Mocardio Elettrico, conduttività lenta Miocardio di
Lavoro 0.4-1 m/s
TONO VAGALE-> Per riflesso barocettoriale riduce la frequenza inibendo NSA tramite
rilascio Acetilcolina, ARRIVA SOLO agli ATRI non ai ventricoli (Azione INOTROPA
Negativa, opposta a M. scheletrico-> recettori Mucarinici M2-> inibizione adenilato ciclasi)
-> Iperpolarizza la cellula (canali K Ach dipendenti)
-> fa diminuire cAMP -> riduce canali Funny HCN aperti
->stimola rilascio NO dagi endoteli (Inotropo [+] a bassa concentrazione, [-] ad alta
concentrazione)
Sistema Nervoso SIMPATICO= Risposta “Flight or Fight”: aumenta la frequenza cardiaca
perché viene INIBITO il tono VAGALE (aumento Contrattilitá, Azione INOTROPA
Positiva, insieme a Tiroxina e Ca++)
Adrenalina-> lega Recettori β adrenergici-> G trimerica-> Adenilato Ciclasi-> cAMP
-> apre i Canali Funny HCN
-> PKA -> fosforila canali Ca Long Lasting
-| inibisce Tono Vagale -> aumento frequenza Cardiaca

Conduttività o “Dromotropismo”-> capacità di condurre l’impulso= flusso cariche +


esterno: punto a riposo più avanti Polarizzato [+] a punto Dep [-], Interno punto Dep [+] ->
Pol [-] (perché carica interna è [-])
CARDIOMIOCTI-> Sincizi funzionali
Depolarizzazioni Postume PREOCI e TARDIVE
Nella fase di Plateau si possono avere delle Depolarizzazioni dovute al Ca++ per opera di
Catecolamine-> nasce una 2° onda-> attiva una cellula vicina (in fase post periodo
refrattario)-> Depolarizzazione PRIMA del NSA-> EXTRASISTOLE
In condizione di QT Lungo, Ischemia, Troppa Caffeina-> troppo Ca++ (caffeina->apre canali
RYR) deve essere eliminato da Scambiatore 3Na/Ca (elettrogenico)-> Depolarizzazione che
Non aspetta il NSA -> Extrasistole, tachicardia
Contrazione Miociti-> Ciclo dei ponti trasversi all’aumento della [Ca++], sviluppo Forza
NON è duvuto a Variazione lunghezza ma a Variazione Contrattilità (variazione assetto
legami actima-miosina)
1. Contrazione Isometrica (contrazione sarcomero + allungamento Titina-> sviluppo
tensione= no accorciamento)
2. Contrazione Isotonica (raggiunta la forza per vincere il carico-> accorciamento,
Tensione costante)
a) Con Precarico-> muscolo fissato da un lato, carico dall’altro= contrazione
Isotonica per tutta la durata dell’azione
b) Con Postcarico-> carico aggiunto in 2° momento
Cuore-> contrazione con Precarico e Postcarico
Precarico = lvl di riepimento del cuore (volume diastolico ventricolare) e pressione dovuta
al volume (pressione dastolica ventricolare)= Tensione passiva
Post Carico=
1) pressione Aorta durante sistole ventricolare-> pressione aorta variabile-> Eiezione
sanguigna a Postcarico Varabile (“contrazione Auxtonica”) +
r
2) Stress di Parete -> legge di Laplace [S= Pressione x Curvatura/ 2 Spessore] S=P x 2 h

Riduzione pressione e Raggio (fine sistole)-> Riduzione post-carico


Se il Post-Carico è troppo maggiore della forza di contrazione (es Ipertensione Arteriosa>
linea dei Massimi isometrici) la contrazione sarà TOTALMENTE ISOMETRICA-> il
volume non viene spinto via, il cuore non vince il postcarico
Forza di Contrazione= aumento di pressione ventricolare dP/ dT
L’aumento NON è costante-> Variazioni velocità di Contrazione e Rilasciamento=
“Lusitropismo”

GRAFICO PRESSIONE-VOLUME
A= piccolo mammifero B= Uomo
Fasi= A: riempimento Diastolico B: sistole Isovolumetrica C: eiezione rapida D:rilascio
isovolumetrico
Variazione della pressione TELEDIASTOLICA 1 = pressione pasiva elastica (Diastole),
Pressione SISTOLICA 2 e Pressione ATTIVA 3 (sviluppata dal muscolo, risultante delle altre
due)

Legge di Franklin-Starling (più è pieno il cuore, più forza produce entro certi limiti, per
miglior posizionamento reciproco di filamenti di actina e miosina)
La Forza di contrazione del cuore aumenta per la distensione delle fibre entro certi limiti
(tensione Elastica+ massimo numero di ponti trasversi). Superati i limiti ulteriore distensione
provoca diminuzione della forza:
 Esperimento 1: Aumentando la Pressione Aortica (costrizione aorta-> aumento post-
carico) diminuisce la Gittata Sistolica e aumenta il Volume telediastolico ventricolare-
> ciò provoca aumento della pressione Telediastolica Ventricolare e della Distensione
elastica delle fibre
Il serbatoio sempre allo stesso lvl non aumenta la pressione diastolica-> quindi il
ritorno venoso è costante
La gittata sistolica torna (entro certi limiti di pressione a valle) nei valori normali, ma
AUMENTA il LAVORO per battito per farlo, quindi la pressione sitolica media
LC= Gittata sitolica x Pressione sistolica media
 Esperimento 2: Aumentando il Ritorno Venoso e quindi la pressione Telediastolica
ventricolare, con invariato il post carico, il lavoro Aumenta comunque, perché
aumenta la gittata sistolica
Se NON valesse-> Edema Polmonare: il ventricolo non regolerebbe la sua gittata secondo la
sua pienezza e accumulerebbe liquido se troppo pieno, con ritorno sanguigno costante, il
sangue intaserrebbe il circolo polmonare.

Grafico Tensione-Lungezza
Aumento forza può essere dovuto a Regolazione OMOMETRICA (alterazione contrattilità,
aumento Ca++, Adrenalina) o ETEROMETRICA (alterazione della lughezza muscolo,
aumento tensione, aumento ponti trasversi).
Se il Post carico è troppo alto-> Forza isometrica con linea Verticale, non produce eiezione
sanguigna
Con noradrenalina la linea di Contrattilità Isometrica si alza a Tensioni maggiori

Fenomeno di ANREP
Dopo un improvviso aumento di press Aortica->aumento Lavoro per battito per un amento
post-carico. Osservò che era accompagnato da un piccolo AUMENTO della
CONTRATTILITA’ non paragonabile a effetto Adrenalina (il cuore meno pieno sviluppa la
sessa forza e gittata, regolazione Intrinseca omeometrica)
Fenomeno di GREGG (“erezione del miocardio”)
Aumento Pressione aortica-> aumento della perfusione lvl Coronarie -> aumento
metabolismo Miocardio->possibile spiegazione fenomeno di Anrep, per molti solo
osservabile in cuori insufficienti o per distensione fibre data da ingrossamento vasi vicini
Fenomeno di Bowditch
Meccanismo di apertura canali Ca:
 Arrivo del PdA-> diffonde sul Sarcolemma-> Tubuli T
 Tubulo + Reticolo sarcoplasmatico= DIADE
 Apertura canali Ca tipo L “Diidropiridinici” nel Sarcolemma del tubulo T
 Apertura canali Ca “Rianodinici” RyR2 da parte del Ca entrante
 Calcium induced Calcium Relase dal RS al lume
 Legame Troponina C-> legame ponti trasversi
 Attività ATPasica Miosina-> ATP scisso ADP + Pi-> Force Stroke

 Chiusura canali Diidropiridinici mediata da Calcio-Calmodulina legata a domini


intracell, diminuzione Ca-> distacco Ca da Troponina C
 Inizio Rilasciamento-> meccanismo attivo
Verso l’Esterno (30%) -> Pompa ATPasica, Scambiatore Na/Ca
Verso il RS (70%) -> Pompa SERCA 2 (attivata Ca, Inibita Fosfolambano: Adrenalina
-> R β -> AMP-> PKA-> fosforila INIBENDO il fosfolambano)

PRESSIONE ARTERIOSA:
• Generata da cuore-> dipende da 1) quanto sangue viene pompato 2) Resstenze incontrate
• P> 90 mmHg 0 soggetto IPERTESO-> "killer silente"

Ipertensione
• Differenze maschio-femmina (come risposta infiammatoria, sensibilità al Ca++)
• "condizione epidemiologica"
• prevalenza malattiee cardiovasc. aumenta con l'ETA', a pari età avanzata M<F
• 56% donne muore per mal. cardiov. / 43% uomini
• INFARTO MIOCARDIO: chiusura art. cornaria prolungata, sopravvivenza maggiore negli
Uomini
Fisiologie differenti M/F
• ENDOTELIO: organo più grande, non solo barriera, produce metaboliti, influenzato da
ormoni, Estrogeni-> Aumento attività enzima eNOS-> aumento prod NO (da L-arginina)->
Vasodilatatore, Aggregante piastrinico, Cardioprotettivo, Agente erezione
• M-> malattia dei Macrovasi / F-> malattia dei Microvasi
• POTENZIALI D'AZIONE: in M e F hanno durate diverse-> Intervallo QT indice di Durata
Depolarizzazione cell cardiache di lavoro (dipende da Freq. Cardiaca)-> F= 60 bpm, R-R=1s
-> QT= 0,4s (Aumento frequenza, Diminuisce QT)-> sindrome QT Lungo o Corto dovuta
alterazioni canali K non si aprono o Na non si chiudono
• QT di 455 mortale per M, non per F-> M deve impiantare un Defibrillatore per prevenire
fibrillazione ventricolare
• Covid: ACE2 presente su cromosoma X-> chimerismo del gene, meno sensibili a forme più
gravi virus

MALATTIA dei GROSSI e PICCOLI VASI


INFARTO:
• F infarto più tardi, picco di morbilità (mortalità %) MAGGIORE, si verifica in stato più
grave perchè diagnosi ritardata rispetto a M
• Differenza di ostruzione:
Piccolo vaso: Arteriole e èiccoli vasi si Costringono e Rilasciano, Oppongono resistenza al
flusso
Grande vaso:
costrizione grossa art-> Arteriola a valle si Può Dilatare-> RESISTENZA in SERIE costante
=
Arteria (stenosi) aumenta Resistenza, Arteriola Dilatandosi diminuisce resistenza-> Flusso
Constante
Sotto sforzo: individuo normale-> cuore aumenta freq., aumenta metabolismo-> metaboliti
provocano dilatazione arteriole-> Flusso coronarico aumenta 5x, Dilatazione diminuisce,
Pressione rimane costante [F=P/R]
individuo con Stenosi-> del 70% presenta arteriole GIA' DILATATE per aumento resistenza
basale dell'arteria con stenosi, ha "minore riserva di Dilatazione" perchè queste si possono
dilatare poco di più dello stato a riposo-> aumento flusso solo 2,5x
Piccolo vaso:
situazione peggiore dei grandi vasi: NON si possono Dilatare, non dminuiscono le resistenze
dell porzioni successive-> il flusso non può aumentare
Donne-> sintomatologia più precoce, piccolo sforzo-> dolore, non viene riconosciuto infarto
perchè non hanno sintomatologia tipica
• sintomatologia Uomo: dolore petto, si irradia al collo, mento, Braccio sinistro lato ulnare,
con dolore ingravescente, somministrazione Nitroglicerina solubile via orale> rialscio NO,
vasodilatazione Vene e Art, diminuisce il dolore
• sintomatologia Donna: vomito, sudori freddi, nausea, vertigini, dolore NON attenuato da
Nitroglicerina
Malattia dei Microvasi TAKO-TSUBO (sindrome del cuore infranto)-> soprattutto donne
anziane colpite da gravi situazioni di stress, Grave insufficenza cardiaca

CARATTERISTICHE VENE E ARTERIE

ARTERIE: Elastiche, soprattutto di grosso calibro, come Aorta


VENE: Distensibili, detta "COMPLIANCE" la variazione di Volume su variazione di
Pressione dV/dP

pressione per distendere le Vene 8 mmHg-> Dilatazione x3


pressione per Arterie 160 Atm

CONDIZIONI perchè il CUORE agisca da POMPA


1) Pressione sistemica media (a cuore fermo) > 0
a cuore fermo il sangue passa dalle arterie alle vene (pressione minore), e la pressione totale
raggiunge i 7 mmHg
2) Distensibilità Vasi, si possono riempire del 30% in più del volume a riposo: 3,5L -> 5L
Shock Ipovolemico-> perdita 30% sangue, pressione sistemica media=0
Il cuore in azone sposta sangue dal lato Venoso al lato Arterioso. Il lato Art è meno
distensibile, con sangue in più Aumenta la pressione. A valle del lato Art ci sono Resistenze
(Arteriole) che non fanno allontanare il sangue con facilità-> P aumnta nelle arterie e
diminuisce nelle vene di poco (essendo molto distensibili)

GITTATA CARDIACA Cuore pompa 5L/min = Gittata Sistolica (quantità sangue per battito)
70 mL x Frequenza Cardiaca 70 bpm = 4900 mL/min
Cuore= RIPARTITORE di Volume e Pressione
Principio di Pascal: in un sistema rigido in cui la pressione è uniforme non si può creare un
gradiente pressorio

Potrebbero piacerti anche