Sei sulla pagina 1di 8

Congresso Nazionale Sismec 2011

m.gola 2010

provocazioni e scelte E POSSIBILE VALUTARE ... ? Provocazione?

m.gola 2010

Mossa suicida?

Lettura inaugurale moderatore Cristina Montomoli

E POSSIBILE VALUTARE IL SISTEMA UNIVERSITARIO? Muzio M. Gola


Vice Rettore per la Qualit, la Valutazione e lAccreditamento Politecnico di Torino
5 slides
DM270 Strategie per lofferta formativa Vers. 1.0

Didattica: Quality Assurance, Accreditamento


Ricerca: prodotti, pesi, indici bibliometrici, progetti, fondi
Azione amministrativa: legge Brunetta, NVe OIV, Piano delle Prestazioni

Congresso Nazionale Sismec 2011 - Ancona

1/12
DM270 Strategie per lofferta formativa Vers. 1.0

Congresso Nazionale Sismec 2011 - Ancona

2/12

ricerca ... Alluniversit mai nessuno si lamenta del peso della ricerca Ovunque scontato che la si valuti. Con le sue conseguenze di classificazione, paragone, competizione. Semmai, si obietta su come: gi una partecipazione La valutazione della ricerca non innocua: espone in pubblico i prodotti del singolo e del gruppo a cui appartiene ne sottolinea la forza ma anche le debolezze, ha un impatto forte sulla loro carriera sulla loro fortuna.
Congresso Nazionale Sismec 2011 - Ancona
DM270 Strategie per lofferta formativa Vers. 1.0

m.gola 2010

ricerca versus didattica? Noi docenti/ricercatori (simmetria !) coltiviamo con cura le opportunit di ricerca per il potenziamento del nostro capitale scientifico-relazionale (ma anche didattico: formazione
attraverso la ricerca per la qualificazione dei docenti, formazione alla ricerca dei discenti dei cicli di studio pi alti).

m.gola 2010

Attenzione! Formare la maggior parte delle professionalit pi elevate del paese un privilegio altrettanto esclusivo, strategico, da custodire molto gelosamente. Senza valutazione? Senza risponderne? In Italia la valutazione dei singoli docenti limitata alla rilevazione delle percezioni degli studenti tollerata, ma non ha un serio impatto, mentre la valutazione di sistema dei corsi di laurea era in alto mare (ANVUR ?).
3/12
DM270 Strategie per lofferta formativa Vers. 1.0

Congresso Nazionale Sismec 2011 - Ancona

4/12

differenze La didattica figlia di un dio minore? Differenze: della ricerca si valutano i prodotti, sulla didattica non si pu compiere altro che una valutazione di processo (!!) + forte connotazione individuale nel primo caso, + forte connotazione collettiva nel secondo* (??)
*a meno che non si persista in un malinteso: i questionari studenti - che sono la prima sacrosanta informazione sulla esperienza dello studente - non sono la valutazione della didattica, ma ne fanno parte insieme a tante altre cose

m.gola 2010

le qualit o La Qualit - 1 La Qualit: non affatto un attributo, una categoria del sentimento o del gusto personale consiste invece nella misura (meglio valutazione che non implica necessariamente i numeri) della vicinanza tra obiettivi prestabiliti e risultati ottenuti la Qualit valutabile tramite un confronto tra quanto il Corso di Studio realizza e quanto da esso si attende; richiede che gli obiettivi siano descritti bene e che i risultati siano osservabili con chiarezza

m.gola 2010

Congresso Nazionale Sismec 2011 - Ancona


DM270 Strategie per lofferta formativa Vers. 1.0

5/12
DM270 Strategie per lofferta formativa Vers. 1.0

Congresso Nazionale Sismec 2011 - Ancona

6/12

le qualit o La Qualit - 2

m.gola 2010

la Garanzia di Qualit Teorema:

m.gola 2010

Ogni docente ha alcune o molte (buone) qualit. Ma La Qualit non nasce, e tantomeno cresce, da sola. N si produce per semplice addizione di qualit individuali. Essa richiede: la definizione degli obiettivi da raggiungere poi la messa in opera di azioni adeguate a raggiungere gli obiettivi infine modalit sistematiche di verifica del loro effettivo raggiungimento.

in primo luogo tutto ci non si ottiene senza lo strumento tecnico con cui si tengono sotto controllo i fattori che determinano La Qualit di un corso di studio, li si traduce in codici di comportamento per chi insegna, in aspettative corrette per chi impara, in indicatori per chi valuta o accredita. ovvero La Garanzia di Qualit (Quality Assurance) in secondo luogo occorre dirsi una volta per tutte che non ha senso mettere in piedi qualsiasi forma di valutazione o di accreditamento esterno se prima non si applica in ateneo, cio in casa propria, la Garanzia di Qualit.
7/12
DM270 Strategie per lofferta formativa Vers. 1.0

Congresso Nazionale Sismec 2011 - Ancona


DM270 Strategie per lofferta formativa Vers. 1.0

Congresso Nazionale Sismec 2011 - Ancona

8/12

scritto da tempo che la AiQ si deve fare 1 LO SPAZIO EUROPEO DELL'ISTRUZIONE SUPERIORE dalla Dichiarazione congiunta dei Ministri Europei dellIstruzione Superiore Intervenuti al Convegno di Bologna il 19 Giugno 1999: conseguire in tempi brevi, e comunque entro il

scritto da tempo che la AiQ si deve fare 2

Promotion of European cooperation in quality assurance with a view to developing comparable criteria and methodologies.

Promozione della cooperazione europea nella valutazione della qualit al fine di definire criteri e metodologie comparabili.
(fonte: MIUR-Universit)

primo decennio del 2000, i seguenti obiettivi, che consideriamo di primaria importanza titoli di semplice leggibilit e comparabilit, due cicli principali, crediti ECTS, mobilit, dimensione europea dell'istruzione superiore, e:

La traduzione in italiano contiene un errore rivelatore (quality assurance NON valutazione della qualit)

Congresso Nazionale Sismec 2011 - Ancona


DM270 Strategie per lofferta formativa Vers. 1.0

9/12
DM270 Strategie per lofferta formativa Vers. 1.0

Congresso Nazionale Sismec 2011 - Ancona

10/12

e la si fa davvero: le Agenzie nazionali, ENQA Era un enunciazione formale senza conseguenze? No: lassicurazione (interna) della qualit a quella data un sentiero gi battuto in molti paesi, con una tradizione molto consolidata (Olanda: NVAO, Gran Bretagna: QAA, Paesi nordici, ma in seguito Germania, Spagna ) affidamento ufficiale, Berlino (2003), a ENQA dello sviluppo delle ESG, (European) Standards and Guidelines for Quality Assurance in the European Higher Education Area, approvate a Bergen (2005) e adottate nel 2006 con Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (2006/143/CE)
Congresso Nazionale Sismec 2011 - Ancona
DM270 Strategie per lofferta formativa Vers. 1.0

e non basta: EQAR stato nel 2008 fondato EQUAR, European Quality Assurance Register, a cui appartengono oggi 24 agenzie di valutazione esterna:
ACQUIN ACSUCYL ACSUG AGAE AHPGS Akkrediteringsintstitutionen ANECA AQA AQAS AQU ARACIS ASIIN e.V. Germania Spagna Spagna Spagna Germania Danimarca Spagna Austria Germania Spagna Romania Germania CTI evalag FIBAA FINHEEC HETAC IUQB NEAA NVAO PKA VLHORA VLIR ZEvA Francia Germania Germania Finlandia Irlanda Irlanda Bulgaria Olanda Polonia Belgio Belgio Germania

Parola dordine: ridurre gli spazi per le fabbriche di accreditamenti e guadagnare in credibilit
http://www.eqar.eu/about/introduction.html
Congresso Nazionale Sismec 2011 - Ancona
DM270 Strategie per lofferta formativa Vers. 1.0

11/12

12/12

prima lAiQ e poi laccreditamento La minaccia (o la dolce promessa?) di una valutazione esterna uno stimolo potente, ma, prima, la Garanzia di Qualit:
orienta e delimita correttamente le aspettative di studenti e di altre parti interessate offre uno spazio pubblico a cui le parti interessate possa accedere per formarsi unopinione, formulare un giudizio informato; ma innanzitutto, in cui ciascuno studente legga le possibilit offerte e gli obiettivi di realizzazione personale effettivamente raggiungibili nel proprio interesse prefigura e fornisce gli strumenti per una corretta valutazione delle prestazioni dei Corsi di Studio, cio apre un nuovo spazio politico in cui gli organi regolatori compiessero s le loro scelte, ma questa volta sulla base degli stessi elementi di informazione e di giudizio resi disponibili e sottoposti a verifica nello spazio pubblico.
Congresso Nazionale Sismec 2011 - Ancona
DM270 Strategie per lofferta formativa Vers. 1.0

Garanzia ovvero Assurance ovvero fiducia La Garanzia di Qualit , per la formazione universitaria, linsieme di tutte le azioni necessarie a produrre adeguata fiducia nei processi di formazione. La Garanzia di Qualit (o Assicurazione della Qualit) non sostituisce le tradizionali attivit di progettazione e realizzazione di un Corso di Studio, ma si aggiunge a queste per promuoverne una gestione pi efficace, che il primo scopo, e pi credibile. Aspetto non da poco, vista la stagione difficile.
13/12
DM270 Strategie per lofferta formativa Vers. 1.0

Congresso Nazionale Sismec 2011 - Ancona

14/12

condizioni al contorno: convergenze La struttura pi recente dei RAD-Offerta Formativa sorprendentemente vicina: allo schema del RdR 1/ 04 del CNVSU Modello

cogliere lortica - 1 una metafora che mi piace, che ho gi utilizzato. Significa essere consapevoli delle difficolt che si incontrano iniziando ad applicare seriamente la Assicurazione (interna) della Qualit altrimenti detta Garanzia di QualitPossiamo coglierla senza farci troppo male? Pu questa erba un po sospetta rivelarsi salutare?
Congresso Nazionale Sismec 2011 - Ancona
DM270 Strategie per lofferta formativa Vers. 1.0

m.gola 2010

informativo per laccreditamento dei Corsi di Studio


al documento Fondazione CRUI, Requisiti per

lAssicurazione della Qualit dei Corsi di Studio universitari , 2006


Quasi tutti i requisiti di trasparenza del D.D. 10.6.2008 sono quelli comunque richiesti ai fini della formulazione di un efficace modello di AiQ. Per la maggior parte i dati necessari sono gi disponibili: Anagrafe Nazionale Studenti, Alma Laurea, opinioni studenti ex 370/99
Congresso Nazionale Sismec 2011 - Ancona
DM270 Strategie per lofferta formativa Vers. 1.0

15/12

16/12

cogliere lortica - 2 Al Politecnico di Torino nel 2008 abbiamo colto questa ortica, per dare forma al cambiamento in una direzione a lungo meditata e desiderata.

iniziare dal MODELLO INFORMATIVO - 1 Per mettere a punto un sistema capace di fare tutto questo su oltre cinquanta corsi di Laurea e di Laurea Magistrale innanzitutto occorre uno schema di redazione unico, sul quale formare il personale che ne prende la responsabilit. Questo sar ancora pi vero per un sistema a livello nazionale, anche per

Lo abbiamo fatto razionalizzando i processi interni e la comunicazione verso lesterno. E approfittando della AiQ per facilitare il passaggio dei Corsi di Studio al regime 270.

permettere i confronti e lo stabilirsi di buone pratiche.


Lo schema stato realizzato come protocollo di comunicazione (detto MODELLO INFORMATIVO). Inoltre stato costruito insieme di quadri con formato adatto a ricerca e lettura su schermi di computer, per un accesso online sia del pubblico sia dei valutatori esterni.
Congresso Nazionale Sismec 2011 - Ancona
DM270 Strategie per lofferta formativa Vers. 1.0

Congresso Nazionale Sismec 2011 - Ancona


DM270 Strategie per lofferta formativa Vers. 1.0

17/12

18/12

iniziare dal MODELLO INFORMATIVO - 2 Di questo MODELLO INFORMATIVO esisteva gi uno sviluppo concettuale proveniente dal lavoro del gruppo di lavoro CLESSIDRA convocato informalmente da CINECA-KION con gli auspici della Fondazione CRUI nella prima met del 2008, e che ha ripreso, perfezionandoli, in sostanza i documenti CRUICampusONE, RdR CNVSU 1-04, e il documento Requisiti per l'Assicurazione della Qualit Fondazione CRUI 2006. Inoltre il modello originario RdR CNVSU 1-04 era gi stato sperimentato dal Politecnico di Torino durante lAccreditamento Regione Piemonte e in due progetti internazionali, TREE e ALFA-MIRROR.
Congresso Nazionale Sismec 2011 - Ancona
DM270 Strategie per lofferta formativa Vers. 1.0

iniziare dal MODELLO INFORMATIVO - 3 La struttura del MODELLO INFORMATIVO per la GQ ormai nota ai pi, essendo stata presentata pi volte; essa si articola su cinque aree: Area A - Requisiti e Obiettivi della Formazione Area B - Percorso Formativo Area C - Risorse (umane e infrastrutture ) Area D - Monitoraggio Area E - Sistema di gestione (con Riesame )
un esempio in: http://aiq.polito.it

Le Aree sono a loro volta articolate in Quadri informatizzati di ingresso delle informazioni, tali da consentire la produzione del documento.
19/12
DM270 Strategie per lofferta formativa Vers. 1.0

Congresso Nazionale Sismec 2011 - Ancona

20/12

razionalizzazione dei processi interni POLITO Il MODELLO INFORMATIVO - GQ diventato oggi fonte unica; linformazione inserita una volta sola nellambito GQ, eliminando la pratica di informazioni ridondanti e stratificate di diversa provenienza. A partire di qui, la fonte: stata utilizzata per la compilazione delle schede RAD-Offerta formativa, che ne sono di fatto un sottoinsieme viene utilizzata anche per lOrientamento (Salone dellOrientamento e Guida dello Studente) e lOfferta formativa viene utilizzata per le pagine web ufficiali dei Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale serve oggi come base per laccreditamento EUR-ACE
Congresso Nazionale Sismec 2011 - Ancona
DM270 Strategie per lofferta formativa Vers. 1.0

centralit del MODELLO INFORMATIVO - POLITO


gruppo di progetto del Corso di Studio gestione del Corso di Studio dati di Ateneo x il monitoraggio pagine web Offerta Formativa

riesame

orientamento

GQ

guida dello studente

banche dati MIUR RAD Anagrafe Naz. Stud.


21/12
DM270 Strategie per lofferta formativa Vers. 1.0

agenzie di valutazione
Congresso Nazionale Sismec 2011 - Ancona

22/12

vincoli - MIUR Il MODELLO INFORMATIVO per la GQ deve concepito in modo da includere e documentare i requisiti MIUR:
1. requisiti di trasparenza ovvero regole per la comunicazione corretta e completa di tutta una serie di caratteristiche dei Corsi di Studio agli studenti e a tutte le altre parti interessate [15] 2. requisiti (blandi) per la assicurazione della qualit dei processi formativi, composti di requisiti di efficacia e di efficienza, annidando entro questi ultimi il sistema qualit,

vincoli - ENQA Bergen 2005 - 1


Area Area A Requisiti e Obiettivi della Formazione Quadri MODELLO
INFORMATIVO - POLITO

Compatibilit ENQA 1.2 Approval, monitoring & periodic review of Programmes and Awards

attraverso ladozione di un presidio dAteneo, volto ad assicurare la qualit dei processi formativi, riconosciuto dal CNVSU
3. requisiti necessari di docenza e i requisiti di strutture, che devono essere disponibili ai Corsi di Studio in relazione alle peculiarit delle aree scientifiche e di apprendimento coinvolte regole dimensionali relative agli studenti, ovvero, numeri massimi e minimi di studenti che ciascun Corsi di Laurea o di Laurea Magistrale possono effettivamente sostenere.
Congresso Nazionale Sismec 2011 - Ancona
DM270 Strategie per lofferta formativa Vers. 1.0

Quadro A1 - Obiettivi formativi qualificanti della classe (MIUR) Quadro A2 - Consultazione con le organizzazioni rappresentative del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni Quadro A3 - Obiettivi formativi specifici del Corso e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Quadri B, C, D, vedi slide seguente

4.

Area E Sistema di gestione

Quadro E1 - Struttura organizzativa Quadro E2 - Politica per l'assicurazione della qualit Quadro E3 - Riesame e miglioramento
Congresso Nazionale Sismec 2011 - Ancona

1.1 Policy & procedures for quality assurance 1.7 Public information

23/12
DM270 Strategie per lofferta formativa Vers. 1.0

24/12

vincoli - ENQA Bergen 2005 - 2


Area B Percorso Formativo Quadro B1 - Requisiti di ammissione Quadro B2 - Risultati di apprendimento attesi Quadro B3 - Descrizione del percorso formativo Quadro B4 - Calendario delle attivit formative e date delle prove di verifica dell'apprendimento Quadro C1 - Docenti titolari di insegnamento (& loro CV) Quadro C2 - Infrastrutture Quadro C3 - Servizi di contesto 1.2 Approval, monitoring & periodic review of Programmes and Awards 1.3 Assessment of students 1.4 Quality assurance of teaching staff 1.5 Learning resources & student support 1.6 Information systems 1.7 Public information

ottimi riferimenti : NVAO - 1


importante allinearsi a una delle migliori pratiche di riferimento in Europa, quella dellagenzia olandese NVAO, i cui criteri di accreditamento dei Corsi di Studio, in sostanza gi in [*] del 2003 evoluto verso [**] del 2010, si basano su sei domande che comportano altrettanti quadri descrittivi, a loro volta articolati: 1. 2. 3. 4. 5. A cosa mira il Corso di Studio? Con quale Programma? Con quale personale? Con quali servizi e infrastrutture? Come intende il Corso di Studio salvaguardare la qualit? 6. Il Corso di Studio sta raggiungendo i suoi obiettivi?
(Intended learning outcomes) (Curriculum) (Staff) (Services and facilities) (Quality assurance)

Area C Risorse

Area D Quadro D1 - Dati di ingresso, di Monitoraggio percorso e di uscita Quadro D2 - Efficacia del processo formativo percepita dagli studenti (questionari studenti) Quadro D3 - Efficacia esterna (ALMA LAUREA)
Congresso Nazionale Sismec 2011 - Ancona
DM270 Strategie per lofferta formativa Vers. 1.0

(Assessment and learning outcomes achieved)

* NVAO, Accreditation Framework, The Netherlands, February 14, 2003 ** NVAO, Assessment frameworks for the higher education accreditation system, December 6,2010
http://www.nvao.net/page/downloads/Assessment_frameworks_for_the_higher_education_accreditation_system_6_Dec_2010.pdf

25/12
DM270 Strategie per lofferta formativa Vers. 1.0

Congresso Nazionale Sismec 2011 - Ancona

26/12

ottimi riferimenti : NVAO - 2


NVAO descrive accuratamente il Programma del corso di studio lungo i seguenti assi principali: 1. i risultati di apprendimento previsti* sono in linea con gli attuali requisiti del settore occupazionale e delle discipline accademiche in una prospettiva internazionale 2. i contenuti e la struttura del programma degli studi, il personale, i servizi le strutture e i mezzi si presentano allo studente come un ambiente di insegnamento/apprendimento coordinato e aiutano lo studente a raggiungere i risultati di apprendimento previsti 3. gli esami intermedi e finali, il progetto di fine corso, il modo in cui operano i laureati nellesercizio delle loro funzioni sul lavoro o negli studi successivi, sono la prova dei risultati di apprendimento effettivamente acquisiti**; prove e valutazioni sono valide, affidabili e trasparenti agli studenti.
* Intended learning outcomes ** Achieved learning outcomes chiavi di volta del sistema

POLITO sottolinea la domanda di formazione - 1 Linserimento del laureato nel mondo del lavoro responsabilit condivisa delluniversit e dei datori di lavoro. oggi drammaticamente di fronte a tutti leffetto della assenza di lavoro in una societ basata sul lavoro. Il lavoro ci che d senso alla vita, almeno a quelle di tutti coloro che del lavoro non possono fare a meno. tempo di compiere uno sforzo maggiore per identificare accuratamente la domanda di formazione, ovvero i ruoli professionali e le competenze sul lavoro che devono essere il primo obiettivo della formazione; e poi descriverli in modo preciso, intellegibile, vincolante.
Congresso Nazionale Sismec 2011 - Ancona
DM270 Strategie per lofferta formativa Vers. 1.0

Congresso Nazionale Sismec 2011 - Ancona


DM270 Strategie per lofferta formativa Vers. 1.0

27/12

28/12

POLITO sottolinea la domanda di formazione - 2


Area A Requisiti e Obiettivi della Formazione Quadro A1 - Obiettivi formativi qualificanti della classe (MIUR) Quadro A2 - Consultazione con le organizzazioni rappresentative del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni Quadro A3 - Obiettivi formativi specifici del Corso e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati

quattro esigenze politiche del MODELLO INFORMATIVO - 1


MODELLO INFORMATIVO :

A - Il profili professionali che il CdS intende formare B - Principali funzioni e competenze della figura professionale

come lo strumento tecnico capace di soddisfare a lungo termine quattro esigenze politiche centrali per il futuro della formazione universitaria:

1. identificare la domanda di formazione proveniente dallesterno: il Corso di Studio deve essere progettato con
chiarezza attorno a un insieme di funzioni che il laureato viene preparato a ricoprire in un contesto di lavoro, e attorno alle competenze che eserciter nellambito di quelle funzioni

employability: Employability is taken as a set of achievements skills, understandings and personal attributes that make graduates more likely to gain employment and be successful in their chosen occupations, which benefits themselves, the workforce, the community and the economy. Employability refers to a graduates achievements and his/her potential to obtain a graduate job, and should not be confused with the actual acquisition of a graduate job (which is subject to influences in the environment, a major influence being the state of the economy).
Mantz Yorke, Employability in higher education: what it is what it is not The Higher Education Academy, 2006, ISBN 1-905788-01-0
Congresso Nazionale Sismec 2011 - Ancona
DM270 Strategie per lofferta formativa Vers. 1.0

2. dare una risposta appropriata alla domanda di formazione (oggi detta,in un linguaggio che dovrebbe diventare obsoleto, offerta formativa): il Corso di
Studio deve dispiegare risultati di apprendimento previsti accordati (per contenuti, quantit e livello) con le funzioni/competenze.
Congresso Nazionale Sismec 2011 - Ancona
DM270 Strategie per lofferta formativa Vers. 1.0

29/12

30/12

quattro esigenze politiche del MODELLO INFORMATIVO - 2

e ANVUR ?
2011 - Schema di decreto legislativo recante la valorizzazione dellefficienza delle universit anche mediante la previsione di un sistema di accreditamento periodico delle universit (testo trasmesso alle Commissioni di Camera e al Senato, con relazioni, estate 2011)

3. mettere a disposizione lambiente di apprendimento pi adatto agli obiettivi di apprendimento previsti: il


Corso di Studio deve esporre gli studenti a un ambiente di apprendimento adeguato per attrezzature aggiornate (laboratori, aule, attrezzature, ma anche insegnanti, metodi ...)

4. verificare che i risultati attesi dell'apprendimento siano effettivamente conseguiti: gli esami devono essere
progettati e documentati in modo da certificare lacquisizione dei risultati di apprendimento previsti
(un caveat: anche se non escluso che questo requisito sia gi oggi soddisfatto in sostanza in molti casi, soddisfarlo formalmente una sfida che richieder in futuro un lavoro difficile).

Dalla Relazione Illustrativa della Commissione: MIUR: ruolo di supervisione e di indirizzo delle scelte degli atenei, reso maggiormente incisivo rispetto al passato pi prossimo ANVUR: braccio operativo del MIUR nella valutazione dei risultati raggiunti e nellindirizzo degli Atenei Obiettivo: promuovere la qualit della didattica, la trasparenza e la promozione del merito, e di distribuire le risorse pubbliche solo previo raggiungimento di risultati concreti, coerenti con gli obiettivi programmati
Congresso Nazionale Sismec 2011 - Ancona
DM270 Strategie per lofferta formativa Vers. 1.0

Congresso Nazionale Sismec 2011 - Ancona


DM270 Strategie per lofferta formativa Vers. 1.0

31/12

32/12

ANVUR, il succo - 1
2011 - Schema di decreto legislativo recante la valorizzazione dellefficienza delle universit anche mediante la previsione di un sistema di accreditamento periodico delle universit (estratti dal testo trasmesso alle Commissioni di Camera e al Senato)

ANVUR, il succo - 2
CAPO II IL SISTEMA DI ACCREDITAMENTO DELLE SEDI E DEI CORSI DI STUDIO UNIVERSITARI

Art. 5. (Definizione degli indicatori per laccreditamento) 1. LANVUR, entro sessanta giorni dallemanazione del presente decreto, definisce gli indicatori per laccreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studio universitari. Gli indicatori sono adottati con decreto del Ministro. 2. Gli indicatori, elaborati in coerenza con gli standard e le linee guida stabilite dallAssociazione europea per lassicurazione della qualit del sistema universitario (Standards and Guidelines for Quality Assurance in the European Association for Quality Assurance in Higher Education - EHEA), tengono conto degli obiettivi qualitativi definiti annualmente dal Ministero ai sensi dellarticolo

Art. 2. (Oggetto) 1. Per le finalit stabilite allarticolo il provvedimento disciplina: a) lintroduzione di un sistema di accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studio universitari; b) lintroduzione di un sistema di valutazione e di assicurazione della qualit, dellefficienza e dellefficacia della didattica e della ricerca; c) il potenziamento del sistema di autovalutazione della qualit e dellefficacia delle attivit didattiche e di ricerca delle universit.

Congresso Nazionale Sismec 2011 - Ancona


DM270 Strategie per lofferta formativa Vers. 1.0

33/12
DM270 Strategie per lofferta formativa Vers. 1.0

Congresso Nazionale Sismec 2011 - Ancona

34/12

ANVUR, il succo - 3
commento

ANVUR, il succo - 4
CAPO III SISTEMA DI VALUTAZIONE PERIODICA DELLA QUALIT, DELLEFFICIENZA E DEI RISULTATI CONSEGUITI DAGLI ATENEI

Accreditamento iniziale e periodico: in sostanza una idoneit ad operare (misurare e verificare i requisiti didattici, strutturali, organizzativi, di qualificazione dei docenti e di qualificazione della ricerca idonei a garantire qualit, efficienza ed efficacia, nonch a verificare la sostenibilit economicofinanziaria delle attivit). Si accredita: - La sede - Il Corso di Studio Mancato Mancato Mancato Mancato accreditamento accreditamento accreditamento accreditamento iniziale del CdS: non pu essere istituito periodico del CdS: disattivato ?????? di nuova sede: non pu essere istituita di sede esistente: penalizzata ??????

Art. 9. (Definizione dei criteri e degli indicatori) 1. LANVUR, entro sessanta giorni dallemanazione del presente decreto, definisce i criteri e gli indicatori per la valutazione periodica dellefficienza e dei risultati conseguiti dalle singole universit nellambito della didattica e della ricerca e per lassicurazione della qualit degli atenei 2. I criteri e gli indicatori, elaborati in coerenza con gli standard e le linee guida stabilite dallAssociazione europea per lassicurazione della qualit del sistema universitario (Standards and Guidelines ) 3. I criteri e gli indicatori di cui al comma 1 traducono gli standard, le procedure e le linee guida adottate a livello europeo in parametri oggettivi, volti a misurare in ogni momento lefficienza e lefficacia della didattica e della ricerca messa in atto dai singoli atenei
35/12
DM270 Strategie per lofferta formativa Vers. 1.0

Congresso Nazionale Sismec 2011 - Ancona


DM270 Strategie per lofferta formativa Vers. 1.0

Congresso Nazionale Sismec 2011 - Ancona

36/12

ANVUR, il succo - 5
commento

ANVUR, il succo - 6
CAPO IV IL POTENZIAMENTO DEL SISTEMA DI AUTOVALUTAZIONE

Il sistema di valutazione periodica : serve a ? Art. 10. (Attuazione e monitoraggio dei criteri e degli indicatori) 1. Lattivit di monitoraggio sullapplicazione dei criteri e degli indicatori di cui allarticolo 9 svolta dallANVUR secondo criteri e metodologie stabilite dallAgenzia stessa, ai sensi dellarticolo .. 2. I risultati dellattivit di monitoraggio e di misurazione sono inclusi nel Rapporto sullo stato del Sistema Universitario e della Ricerca* di cui allart. 4, comma 3, del Regolamento ANVUR adottato con decreto del Presidente della Repubblica 1 febbraio 2010, n. 76.

* Tutto qui? Puro monitoraggio


Congresso Nazionale Sismec 2011 - Ancona
DM270 Strategie per lofferta formativa Vers. 1.0

Art. 11. (Controllo annuale) 1. I nuclei di valutazione interna delle universit, ai sensi effettuano unattivit annuale di controllo sullapplicazione dei criteri e degli indicatori di cui allarticolo 9 (e del monitoraggio art. 10) 2. Gli esiti dellattivit confluiscono nella relazione 3. Al fine di potenziare lattivit di cui al comma 1, le universit adottano metodologie interne di monitoraggio della realizzazione degli obiettivi strategici programmati ogni triennio, che vengono tradotti in piani annuali e conseguenti compiti specifici assegnati alle singole strutture di ateneo. 4. Le metodologie possono prevedere lelaborazione di autonomi indicatori, , che misurano, a livello di singole strutture, il grado di raggiungimento degli obiettivi nella didattica, nella ricerca, nellorganizzazione e nelle performance individuali, valutando analiticamente i risultati ottenuti
37/12
DM270 Strategie per lofferta formativa Vers. 1.0

Congresso Nazionale Sismec 2011 - Ancona

38/12

ANVUR, il succo - 7
Art. 12 (Relazione annuale delle commissioni paritetiche docenti studenti) 1. Le commissioni paritetiche docenti-studenti, previste , redigono una relazione annuale che contiene proposte al nucleo di valutazione interna nella direzione del miglioramento della qualit e dellefficacia delle strutture didattiche e di ricerca, anche in relazione ai risultati ottenuti nellapprendimento, in rapporto alle prospettive occupazionali e di sviluppo personale e professionale nonch alle esigenze del sistema economico e produttivo. 2. Lelaborazione delle proposte avviene previo monitoraggio degli indicatori di cui allarticolo precedente e anche sulla base di questionari o interviste agli studenti, preceduti da unampia attivit divulgativa delle politiche qualitative dellateneo, in modo da rendere gli studenti informati e consapevoli del sistema di qualit adottato dallateneo.
Congresso Nazionale Sismec 2011 - Ancona
DM270 Strategie per lofferta formativa Vers. 1.0

Conclusioni - 1 Lart. 12 il pi importante, innovativo e foriero di sviluppi nel documento ANVUR. Infatti stabilisce: che il progetto del CdS avvenga con esplicita attenzione alle funzioni e competenze in un contesto di lavoro (v. Area A del MODELLO INFORMATIVO) che si ponga esplicita attenzione ai risultati di apprendimento (v. Area B del MODELLO INFORMATIVO) che gli indicatori di accreditamento e di valutazione periodica servano per un vero e proprio sistema di Assicurazione interna della Qualit, effettivamente tenuto sotto controllo che venga effettuato il Riesame interno (AiQ !!) che le azioni siano pubbliche e pubblicizzate (AiQ !!)
Congresso Nazionale Sismec 2011 - Ancona
DM270 Strategie per lofferta formativa Vers. 1.0

39/12

40/12

Conclusioni - 2 La proposta ANVUR


2011 - Schema di decreto legislativo recante la valorizzazione dellefficienza delle universit anche mediante la previsione di un sistema di accreditamento periodico delle universit

Conclusioni - 3 La proposta ANVUR presuppone che il Nucleo di Valutazione, Organo di Ateneo con i nuovi Statuti, abbia il potere di indirizzare e condizionare Dipartimenti o strutture di raccordo verso una progettazione e una messa in opera dei Corsi di Studio secondo gli indirizzi europei stabiliti dagli Standards and Guidelines for Quality Assurance . Un richiamo pi diretto a questo potere dei NV ma anche, direttamente, alle strutture responsabili dei CdS sarebbe assai opportuno per evitare che ancora una volta le attivit di monitoraggio, accreditamento e valutazione rimangano a pascolare nel recinto dei rapporti annuali e degli adempimenti, avendo come unica conseguenza tangibile le variazioni dei listini FFO.
Congresso Nazionale Sismec 2011 - Ancona
DM270 Strategie per lofferta formativa Vers. 1.0

oggi in discussione, pu essere portata nella direzione giusta se rafforza lidea (peraltro anche di ENQA, Standards & Guidelines 2005, pi volte richiamate) che non ha senso mettere in piedi qualsiasi forma di valutazione o di accreditamento esterno se prima non si applica in ateneo, cio in casa propria, la Garanzia di Qualit. Con lart. 12 sembra che ci si metta sulla buona strada. Per c un intreccio (inutilmente) farraginoso tra accreditamento e valutazione periodica, che devono invece essere ricondotte a un sistema unico da cui far discendere tutti gli esiti necessari. Il MODELLO INFORMATIVO per la AiQ-POLITO mostra chiaramente come si pu fare.
Congresso Nazionale Sismec 2011 - Ancona
DM270 Strategie per lofferta formativa Vers. 1.0

41/12

42/12

il titolo non era una provocazione gratuita E POSSIBILE VALUTARE IL SISTEMA UNIVERSITARIO? in modo che questa valutazione abbia effetti tangibili, e che ciascuno intervenga in modo competente, producendo risultati positivi in tempi utili? Io sono convinto di s, posto che non si lasci a un fantomatico mercato il compito di regolatore supremo sulla base di alcuni (lontani e grossolani) indicatori di risultato, che, ammesso e non concesso che spieghino, comunque parlano quando il danno fatto e che invece questa valutazione (esterna e, soprattutto, interna) sia lespressione del modo con cui ciascun Corso di Studio opera, giorno per giorno, in un regime di Garanzia di Qualit.
Congresso Nazionale Sismec 2011 - Ancona
DM270 Strategie per lofferta formativa Vers. 1.0

caveat e congedo
Il momento molto delicato ma molto interessante. Abbiamo uneredit di vecchie idee che ci intralciano. Ma anche ottime esperienze europee (e italiane) da studiare. Non dobbiamo sbagliare, non per resistenza al cambiamento ma nemmeno per incosciente buona volont; come questo signore che alla fine del film si chiede ma cosa ho fatto.

43/12
DM270 Strategie per lofferta formativa Vers. 1.0

Congresso Nazionale Sismec 2011 - Ancona

44/12

Riferimenti - 1

Riferimenti - 2

CRUI - CampusOne: il modello di valutazione, i primi risultati, Roberto Mirandola, Alfredo Squarzoni, Emanuela Stefani, Massimo Tronci, in La valutazione: un indispensabile strumento di garanzia e di governance: Roma, 8 ottobre 2003, a cura di Carla A. T. Casciotti, dicembre 2003 ENQA, Standards and Guidelines for Quality Assurance in the European Higher Education Area, Helsinki, 2005 Fondazione CRUI, Requisiti per lAssicurazione della Qualit dei Corsi di Studio universitari, Dec. 2006 H3E, Position Paper on Quality and Quality Assurance, A proposal for a formalised procedure for achieving good quality teaching of engineering in European universities, (WG2, John Sparkes coord.), march 1999, http://www.tkk.fi/Misc/H3E/wg2/wg2p1_F0.html

GOLA M. M., The Quality Assurance Framework: development of a communication tool for QA of Engineering Education, Chapter 5.3 in Reengineering Engineering Education in Europe, TREE Erasmus Thematic Network, Firenze University Press 2007, C. Borri, F. Maffioli editors., ISBN 9788884536754, pp. 97-102 , in http://www.unifi.it/tree/ GOLA M.M. ed., ALFA-Mirror Project , Development of a reference model for comparison and recognition of engineering programmes, aAccademia University press, Torino July 2011, ISBN 978-88-97523-04-8 http://www.fing.ucr.ac.cr/redmirror/index.shtml GOLA M.M. (ed.) Atti de Il Convegno di Torino - LAssicurazione Interna della Qualit dei Corsi di Studio - AIQ dei CdS, 23 giugno 2006 , ISBN 9788879922562 GOLA. M. M.: Valutazione e Accreditamento dei Corsi di Studio Universitari, Accademia Nazionale dei Lincei, Seminario internazionale LA VALUTAZIONE DELLATTIVIT UNIVERSITARIA: STRUTTURE E RICERCA, Roma 17 MARZO 2005

Congresso Nazionale Sismec 2011 - Ancona


DM270 Strategie per lofferta formativa Vers. 1.0

45/12
DM270 Strategie per lofferta formativa Vers. 1.0

Congresso Nazionale Sismec 2011 - Ancona

46/12

Riferimenti - 3
Mantz Yorke, Employability in higher education: what it is what it is not, The Higher Education Academy, 2006, ISBN 1-905788-01-0 MIUR-CNVSU, Rapporto Finale del Gruppo di lavoro Accreditamento dei corsi di studio, Pietro Alessandrini, Elio Borgonovi, Muzio Gola, Antonio Padoa Schioppa, Livio Paolillo, RDR 01/01, giugno 2001 MIUR-CNVSU, Modello informativo per laccreditamento dei Corsi di Studio, Rapporto finale del gruppo di ricerca Valutazione della didattica e accreditamento, RdR 1-04, febbraio 2004 MIUR, Decreto Ministeriale 22.10.2004 n.270 MIUR, Decreto Ministeriale 31.10.2007 n. 544 MIUR, Decreto Direttoriale 10.06.2008 n. 61 MIUR-CUN, Criteri per una valutazione omogenea degli ordinamenti didattici dei corsi di studio formulati ai sensi del decreto ministeriale 22 ottobre 2004 n. 270, 14 Nov. 2007 NVAO, Accreditation Framework, The Netherlands, 14 February 2003 NVAO, Assessment frameworks for the higher education accreditation system, 6 December 20101
Congresso Nazionale Sismec 2011 - Ancona
DM270 Strategie per lofferta formativa Vers. 1.0

47/12

Potrebbero piacerti anche