Sei sulla pagina 1di 8

IndirizzoAmministrazione Finanza e Marketing

Classe 34SAa.s. 2023/2024

Disciplina:Matematica

Prof.ssa CURRI MANUELA

SECONDO PERIODO DIDATTICO

COMPETENZE ABILITÀ
1. Utilizzare le strategie del pensiero razionale a. Risolvere equazioni
negli aspetti dialettici e algoritmici per b. Risolvere disequazioni
affrontare situazioni problematiche, c. Risolvere problemi di tipo finanziario
elaborando opportune soluzioni
2. Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della d. Applicare i concetti della geometria analitica
matematica per organizzare e valutare e. Tracciare ed interpretare il grafico di semplici
adeguatamente informazioni qualitative e funzioni
quantitative
Z11- TRASVERSALE
Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e team working più appropriati per intervenire
nei contesti organizzativi e professionali di riferimento, declinata in queste abilità:
a) individuare i mezzi e le forme di comunicazione più appropriate per comunicare in un determinato
contesto (anche in lingua straniera)
b) saper lavorare in gruppo partecipando in modo costruttivo, nel rispetto delle opinioni altrui e delle
regole condivise, assumendo ruoli di diversa responsabilità
c) utilizzare e produrre strumenti di comunicazione linguistica, visiva e multimediale autentici e originali,
anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete
selezionando e citando correttamente le fonti utilizzate

Competenze/abilità ritenute fondamentali:


1. Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per
affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni
2. Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare
adeguatamente informazioni qualitative e quantitative
Ore in Ore
FAD Mesi
CLASSE
Unità Tematiche
U.T. 1 –Strumenti e modelli: equazioni e
disequazioni 30 49 ottobre - novembre - dicembre
U.T. 2 –Regimi finanziari 16 20 gennaio - febbraio
U.T. 3 –Rimborso di prestiti 13 30 febbraio - marzo
U.T. 4 –Geometria analitica del piano 14 - marzo - aprile
U.T. 5 – Studio di funzione 13 - maggio
86 99

Ore Periodo
Accoglienza 6 Dal 18/09/2023 al 01/10/2023
Educazione Civica 4 Dal 26/02/2024 al 05/03/2024
Consolidamento 3 Dal 03/06/2024 al 07/06/2024
DETTAGLIO UNITÀ TEMATICHE

UNITÀ TEMATICA N. 1

TITOLO: STRUMENTI E MODELLI: EQUAZIONI E DISEQUAZIONI

TEMPI (ore): 30in CLASSE – 49FAD TEMPI (mesi): ottobre - novembre - dicembre

COMPETENZE DISCIPLINARI:
1. Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare
situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni
Abilità Conoscenze
 Equazioni di grado superiore al secondo da
a. Risolvere equazioni risolvere con l’applicazione dei diversi
metodi di scomposizione; equazioni binomie
ed equazioni trinomie

b. Risolvere disequazioni  Disequazioni di secondo grado


UNITÀ TEMATICA N. 2

TITOLO: REGIMI FINANZIARI

TEMPI (ore): 16 in CLASSE – 20 FAD TEMPI (mesi): gennaio - febbraio

COMPETENZE DISCIPLINARI:
1. Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare
situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni
Abilità Conoscenze

c. Risolvere problemi di tipo finanziario  Significato di operazioni finanziaria


 Il montante nel regime finanziario
dell’interesse composto
 Montante per tempi non interi
 Significato di un’operazione di sconto
 Espressioni contenenti prodotti notevoli
 Lo sconto composto: calcolo del valore
attuale
 Equivalenza finanziaria e operazioni
composte: scindibilità, unificazione di più
impieghi e sostituzione di più pagamenti
UNITÀ TEMATICA N. 3

TITOLO: RIMBORSO DI PRESTITI

TEMPI (ore): 13 in CLASSE – 30 FAD TEMPI (mesi): febbraio - marzo

COMPETENZE DISCIPLINARI:
1. Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni
problematiche, elaborando opportune soluzioni

Abilità Conoscenze
 Concetto di rendita e generalità
c. Risolvere problemi di tipo finanziario  Tassi equivalenti
 Tasso nominale convertibile
 Montante e valore attuale di una rendita
temporanea di rata costante
 Rendite perpetue
 Ricerca della rata di una rendita
 Generalità sul rimborso globale e graduale
di un prestito
 Ammortamento uniforme
 Ammortamento progressivo
 Determinazione degli elementi di un piano
di ammortamento e stesura
 Variazioni ad un piano di ammortamento

UNITÀ TEMATICA N. 4

TITOLO: GEOMETRIA ANALITICA DEL PIANO

TEMPI (ore): 14 in CLASSE TEMPI (mesi): marzo - aprile

COMPETENZE DISCIPLINARI:
2. Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare
adeguatamente informazioni qualitative e quantitative

Abilità Conoscenze

d. Applicare i concetti della geometria analitica  Le caratteristiche della funzione lineare.


Fasci di rette: proprio e improprio
 Equazione di una parabola
 Fasci di parabole; condizione di tangenza tra
retta e parabola
UNITÀ TEMATICA N. 5

TITOLO: STUDIO DI FUNZIONE

TEMPI (ore): 13 in CLASSE TEMPI (mesi): maggio

COMPETENZE DISCIPLINARI:
2. Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare
adeguatamente informazioni qualitative e quantitative

Abilità Conoscenze

e. Tracciare ed interpretare il grafico di semplici  Definizione di funzione reale di una variabile


funzioni reale
 Dominio di funzioni razionali intere e fratte,
di funzioni irrazionali intere e fratte
 Rappresentazione grafica di funzioni
razionali intere e fratte
METODOLOGIE UTILIZZATE STRUMENTI UTILIZZATI
X lezionefrontale  libri o riviste anche in digitale
X team working Xcomputer d’aula
X debate X smartphone
 public speaking  laboratorio
X modalitàflipped X iPad o tablet
 challenge based learning Xcomputer portatile
• didattica breve (DB)  piattaforme per la didattica on line
 storytelling Xaltro: esercizi svolti dal docente condivisi in Teams
 altro: ______________
MODALITA’ DI VERIFICA
X domande flash Xlavori di gruppo studio di casi
Xinterventi, colloqui o relazioni orali X valutazione formativa
X prove semistrutturate e/o strutturate Xinterventi durante la lezione (livello)
X interrogazione in presenza X correzione di esercizi
 interrogazione attraverso piattaforme digitali X questionario
X testing  analisi del testo, tema, problema, relazione, scrittura
X produzione scritta documentata
 public speaking  rilievi scaturiti dal debate, dalla flippedclassroom e dal
 prodotto multimediale public speaking
X valutazione di gruppo  produzioni
X valutazione singola  consegne al termine della lezione
X valutazione calibrata tra lavoro di gruppo e singola • test online
prestazione X valutazione diffusa
 altro in base alle specificità delle singole discipline

Legenda:
X UTILIZZATA
• NON UTILIZZATA
Scansione anno scolastico

Attività di accoglienza: 18/09/2023 - 01/10/2023

Periodo unico: 02/10/2023 - 07/06/2024

Valutazione informativa di interperiodo durante il mese di febbraio (considerando le valutazioni


fino al 31 gennaio): sintesi delle competenze disciplinari senza espressione di un voto.

Scrutinio finale anno scolastico: sintesi delle competenze e voto finale per tutte le discipline,
compresa educazione civica.

Attività di accoglienza

Al fine di attivare misure per facilitare l'accesso e la fruibilità della proposta didattica, fino alla fine
del mese di ottobre, viene implementata un’attività di accoglienza iniziale, conclusa con lo
svolgimento di test d’ingresso necessari per la definizione dei patti formativi individuali.

Il piano di lavoro prevede, quindi, un’articolazione delle unità didattiche a partire dal 2 ottobre.

Patti Formativi Individuali

Per poter valorizzare il patrimonio culturale e professionale della persona, si procede alla
definizione del Patto formativo individuale, a partire dalla condivisione e comprensione della sua
storia formativa e professionale.

FAD

Il sistema di istruzione degli adulti prevede che lo studente possa fruire a distanza una parte del
percorso didattico, che viene erogato relativamente a intere unità di apprendimento o a parte di
esse.

Attività di recupero in itinere

Durante l’anno viene effettuata un’attività di recupero in itinere per permettere l’acquisizione
delle competenze di base, nella tempistica decisa dal docente, in relazione alle esigenze della
classe e dei singoli studenti e in conformità con i patti formativi individuali.
Metodo di insegnamento

Ci si propone di analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi


anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo.
Si utilizzerà prevalentemente il metodo operativo, che farà dell’alunno il centro attivo della lezione
e, in subordine, la lezione – applicazione, a cui seguirà la sistematizzazione da parte del docente.
L’attività docente sarà tesa a:
· avviare autonome capacità di individuare interdipendenze tra i fenomeni studiati
· migliorare la collaborazione nel lavoro di gruppo valorizzando l’impegno personale
·comunicare in modo pertinente attraverso l’uso di un linguaggio specifico
·accettare il pluralismo delle idee, il confronto, la coesistenza
·superare le rigidità che la didattica modulare induce nell’organizzazione e nella valutazione,
valorizzando l’impegno scolastico degli studenti.

Valutazione

Per il Corso serale il periodo scolastico risulta annuale con valutazione finale.

Per quanto riguarda l’attività di recuperosi specifica che, sia per le competenze insufficienti che
per la revisione del Patto formativo individuale, avviene in itinere nel corso dell’intero anno
scolastico.

Per ciascun descrittore di abilità testato nelle diverse prove e attraverso la valutazione diffusa si
attribuirà una valutazione articolata in cinque livelli.

Il voto finale viene attribuito in decimi.

Data di approvazione

10 Ottobre 2023
Firma del docente

Manuela Curri

Consegnato in data 23/10/2023 alla prof.ssa BENIGNO ANTONIETTA

Potrebbero piacerti anche