Sei sulla pagina 1di 8

Matematica in vacanza Classe II

Per essere sempre al top…ecco i compiti consigliati per le vacanze di Matematica

• Esercizi da schede allegate

Suggerimento: Ripassate le regole prima di svolgere gli esercizi.

• Quaderno delle competenze: pag.70-71

BUONE VACANZE!!!
Prof.ssa Amelia Alba
Risolvi le seguenti espressioni

5 1 1 1
( − ):( + ) = [2]
3 2 4 3
5 3 6 1 13
+ ∶ − = [ ]
2 4 8 4 4
1 4 1 1 1 1 27
4 − 3 ∙ { + : [(1 + ) : ( − ) + ]} = [ ]
3 5 4 2 3 2 10

Calcola le seguenti potenze

1.

2.

3.

Esegui le seguenti operazioni, applicando, ove è possibile, le proprietà delle potenze

5 129
1. 𝐚. ;𝐛 .
16 500

36
2. 𝐚. ; 𝐛. 4
245

5 6
1 1
3. 𝐚. ( ) ; 𝐛. ( )
3 2

3 4 6
4. 𝐚. ( ) ; 𝐛.
4 125

3 6 5 2
5. 𝐚. ( ) ; 𝐛. ( )
4 9

3 3 1 2
6. 𝐚. ( ) ; 𝐛. ( )
5 3

1
7. 𝐚. 72 ; 𝐛.
76∙4
8. 8. 1

4
9. 9.
9

Risolvi le seguenti espressioni dopo aver trasformato in frazione i numeri decimali presenti.

[4]

[8]

[4]

[1]

Risolvi le seguenti espressioni

[6]
[1]

[5]
1
[ ]
4
[16]
RAPPORTI E PROPORZIONI
RISOLVI I SEGUENTI PROBLEMI
3
1. Gli alunni di una classe sono 21 e il rapporto tra maschi e femmine è 4. Calcola il numero degli alunni e
delle alunne.
3
2. La differenza tra due numeri è 36 e il loro rapporto è 5. Determina i due numeri.
3. In un triangolo, l’angolo Ĉ è ampio 126°. Quanto misurano gli angoli  e B ̂ se stanno nel rapporto di 17
a 10?
4. Calcola i termini incogniti delle seguenti proporzioni:
a. x : y = 12 :15 con x + y = 54 b. x : y = 15 : 5 con x - y = 40

COMPLETA LA TABELLA
PROPORZIONALITÀ PROPORZIONALITÀ
FUNZIONE ALTRO k
DIRETTA? INVERSA?
𝑦 = 4𝑥

𝑦 = 2𝑥 − 1
𝑥 1
𝑦= (𝑦 = 𝑥)
2 2
4
𝑦= 𝑥
5
1
𝑦 = 𝑥+1
2
𝑦 = 3𝑥 2
60
𝑦=
𝑥
𝑦 = 2𝑥 + 3
GEOMETRIA

RISOLVI I SEGUENTI PROBLEMI SULLE FIGURE PIANE

1. Calcola la misura dell’altezza di un triangolo avente la base di 12 dm, sapendo che è equivalente ad un
altro triangolo in cui la somma della base e dell’altezza misura 23 dm e la loro differenza è 5 dm. [10,5dm]

2. Un triangolo ha i lati lunghi 13c cm, 14 cm e 15 cm. Calcola l’area. [84 cm2]

3. Posto che il rettangolo di dimensioni 𝑎 e 𝑏 è equivalente al quadrato di lato 𝑙, in ciascun caso completa la
seguente tabella.
a b AREA l
9 4
27 9
24 144
2,5 12,25
4 4,6
4 64

4. Un quadrato la cui area è 144 cm2 è equivalente ad un rettangolo. Calcola il perimetro del quadrato e
quello del rettangolo la cui base misura 9 cm. [48 cm ; 50 cm]

2
5. In un rettangolo l’altezza è 5 della base e l’area è di 90 cm2. Calcola il perimetro del rettangolo. [42 cm]

7
6. Un quadrato e un rettangolo sono isoperimetrici. La base del rettangolo è 5 dell’altezza e la loro differenza
è 6 cm. Calcola l’area del rettangolo e quella del quadrato. [315 cm2; 324 cm2]

5
7. Un rombo ha una diagonale che è i 12 dell’altra e la loro somma è 68 cm. Calcola:
a) l’area del rombo;
b) l’area di un parallelogramma con la base congruente alla diagonale maggiore del rombo e con l’altezza
4
uguale a 5 di quella minore. [480 cm2; 768 cm2]

8. Il perimetro di una parallelogramma misura 29 cm ed un suo lato è lungo 10.5 cm. Quanto è lungo un lato
consecutivo a quello dato? Sapendo che in tale parallelogramma l’altezza relativa al lato maggiore è 2,5
cm, qual è la sua area? [4 cm; 26,25 cm2]

9. Una diagonale di un rombo è lunga 42 cm. Sapendo che il rombo è equivalente ad un rettangolo con la
base di 21 cm e l’altezza di 35 cm, calcola la lunghezza dell’altra diagonale. [35 cm]

10. Un trapezio ha l’area di 240 cm2 e l’altezza di 7,5 cm. Calcola la misura di ciascuna base, sapendo che
5
la minore è 11 della maggiore. [20 cm; 44 cm]

5 4
11. La somma delle basi di un trapezio è 40 cm; una base è dell’altra, l’altezza è della base minore.
3 5
Calcola la misura di ciascuna diagonale di un rombo, equivalente al trapezio, sapendo che una diagonale è
8
15
dell’altra. [30 cm; 16
cm]
1
12. In un triangolo rettangolo i cateti sono uno dell’altro. Sapendo che l’area del triangolo è 162 cm2,
4
calcola:
a) la lunghezza di ciascun cateto; [9 cm; 36 cm]
b) l’area del quadrato che ha per lato il cateto minore; [81 cm2]
c) l’area del quadrato che ha per diagonale il cateto maggiore. [648 cm2]

13. Un trapezio ha l’area di 1600 cm2, l’altezza di 20 cm e la base minore di 30 cm. Calcola:
a) la lunghezza della base maggiore; [130 cm]
b) il lato di un quadrato equivalente al trapezio; [40 cm]
1
c) il rapporto tra l’altezza del trapezio e il lato del quadrato. [ 2]

14. L’area di un rombo misura 36 cm2 e una diagonale è lunga 9 cm. Calcola:
a) la lunghezza dell’altra diagonale; [8 cm]
b) la lunghezza del perimetro del rettangolo che ha la superficie doppia di quella
del rombo e le cui basi misurano 12 cm; [36 cm]
c) il perimetro del quadrato equivalente al rombo. [24 cm]

IL TEOREMA DI PITAGORA - RISOLVI I SEGUENTI PROBLEMI


4
1. In un triangolo rettangolo l’ipotenusa misura 170 cm e un cateto è i suoi . Calcola il perimetro e l’area
5
del triangolo. [408 cm; 6939 cm2]

12
2. In un triangolo rettangolo la differenza delle lunghezze dei due cateti misura 42 cm e uno è il 5
dell’altro. Calcola il perimetro e l’area del triangolo. [180 cm; 1080 cm2]

3. In un triangolo rettangolo la somma delle lunghezze dell’ipotenusa e di un cateto misura 54 cm e


13
l’ipotenusa è 5
del cateto. Calcola il perimetro e l’area del triangolo. [90 cm; 270 cm2]

4. L’area di un rombo è di 1176 cm2 e una diagonale è lunga 42 cm. Calcola l’area di un rettangolo avente il
5
perimetro uguale a quello del rombo, sapendo che la base del rettangolo è i 9 dell’altezza. [1125 cm2]

5. L’altezza di un trapezio rettangolo lo scompone in un quadrato con il lato lungo 10 cm ed un triangolo


rettangolo isoscele. Calcola l’area del trapezio. [150 cm2]

6. Calcola il perimetro e l’area di un triangolo rettangolo sapendo che un cateto è lungo 12 cm ed un


angolo acuto è ampio 45°. [40,968 cm; 72 cm2]

7. Le basi di un trapezio rettangolo sono lunghe rispettivamente 10 cm e 16 cm e l’angolo acuto è ampio


60°. Calcola il perimetro e l’area del trapezio. [48,392 cm; 135,096 cm2]

8. Calcola il perimetro e l’area di un triangolo rettangolo, sapendo che l’ipotenusa è lunga 8 cm e che un
angolo acuto è ampio 30°. [18,928 cm; 13,856 cm2]

9. Un trapezio rettangolo ha le basi lunghe rispettivamente 20 cm e 55 cm e l’altezza che misura 12 cm.


Calcola il perimetro del trapezio. [124 cm]

Potrebbero piacerti anche