Sei sulla pagina 1di 6
NAPOLEONE tavita Napoleone si dedicd con costanza agli studi, a 15 anni si iscrisse alla Scuola Militare di Parigi, per dedicarsi alla carriera militare. A soli 16 anni ottenne la nomina a sottotenente. Allo scoppio della Rivoluzione francese si uni al movimento rivoluzionario assumendo il grado di tenente colonnello della Guardia Nazionale. Scald rapidamente le gerarchie militari: nel 1793, divenne tenente colonnello addetto all'artiglieria, liberd il porto di Tolone, fu nominato ‘comandante della piazza di Parigi con I'incarico di salvare la Convenzione nazionale. In seguito al brillante sucesso fu nominato generale del Corpo d'armata dell'interno Le prime campagne militari (Nel 1796 la Francia decide di attaccare l’Austria e, per distrarre l'esercito austriaco dal fronte sul Reno, il Direttorio decise di attaccarla sul fronte italiano, L’esercito mandato in Italia fu affidato al giovane generale Napoleone, che parti al comando di 38.000 uomini mal equipaggiati Inizia cosi la ‘campagna d’ttalia, in cui Napoleone, nonostante |'nferiorita numerica e logistica, avrebbe dimostrato il suo genio militare e politico, riuscendo a sconfiggere ripetutamente le forze austriache e piemontesi. | piemontesi furono costretti a firmare l'armistizio di Cherasco, e con il trattato di Parigi venivano cedute alla Francia Nizza ¢ la Savoia. Contemporaneamente Napoleone batteva gli Austriaci e entrava a Milano (maggio 1796), liberandola dalla dominazione asburgica Subito dopo Bologna, Ferrara, i Ducati di Parma e Piacenza furono occupati dai francesi e si costituirono nell’ottobre del 1796 in Repubblica Cispadana. La fulminea campagna napoleonica ridisegnd l'assetto politico deliItalia centrosettentrionale, con la formazione delle repubbliche giacobine: nel 1797 a maggio occupd Venezia, a giugno costitui la Repubblica ligure © a luglio venne proclamata la Repubblica Cisalpina, con capitale Milano, unendo la Cispadana con la Lombardia Venne costituita la Legione lombarda, prima forza armata italiana che adotta quale bandiera di guerra il Tricolore (Verde, Bianco e Rosso). Nelle repubbliche furono subito emanate delle Costituzioni che si ispiravano al modello francese.. Nel 1798 il popolo romano dichiard decaduto il potere temporale del Papa e venne proclamata la Repubblica romana subito riconosciuta dai francesi che avevano occupato la citt’. Nel 1799 i repubblicani, i giacobini e i filofrancesi napoletani costituirono la Repubblica partenopea. Sembrava che il vento della liberté spirasse sull'Italia, grazie a Napoleone e ai francesi, ma Napoleone nel 1797 firma il Trattato di Campoformio con cui la Francia acquisiva i Paesi Bassi e la riva sinistra del Reno e in cambio cedeva agli Austriaci ex repubblica di Venezia, che perdeva la sua secolare indipendenza. Con il trattato Napoleone suscitava la delusione di tutti i patrioti italiani che avevano visto in lui il iberatore dell'talia e mostrava il suo vero volto di conquistatore. La campagna d’égitto Nel 1798 il Direttorio, geloso della popolarita del Bonaparte e dell'eccessivo potere che stava accumulando con le sue vittorie, lo incaricd di occupare 'Egitto, per contrastare I'accesso inglese all'India. Napoleone da anni accarezzava l'idea di una campagna in oriente e con entusiasmo e sete di conquista si lancid in questa nuova campagna militare. Dopo un‘importante vittoria contro gli inglesi nella battaglia delle Piramidi, Napoleone entrd al Cairo e occupd l'Egitto. Napoleone, ispirato dalfllluminismo, affiancd ai soldati un nutrito gruppo di studiosi che portarono alla luce Vantica storia dell’Egitto, facendo riscoprire, dopo centinaia di anni, la grandezza di quella terra, € fu proprio opera di Napoleone a far nascere la moderna egittologia, soprattutto grazie alla scoperta della Stele di Rosetta da parte dei soldati al seguito della spedizione. 11° agosto 1798 la fiotta di Napoleone in Egitto fu, perd, completamente distrutta dall’ammiraglio Nelson nella baia di Abukir © Napoleone rimase bloccato. Decise allora di occupare la Siria ma, dopo un inutile assedio, la campagna di Siria si concluse con un fallimento. Ritornato al Cairo, Napoleone sconfisse nella battaglia terrestre di Abukir un esercito di oltre diecimila ottomani, ma decise di ritornare precipitosamente in Francia. Writorno in Francia Nell’agosto 1799 infatti esercito francese aveva subito molte sconfitte dalla 2° coallzione formata dall'alleanza tra Inghilterra, Austria e Svezia coalizioni antifrancesi e il Direttorio era ormai privo di potere. Era anche ripresa la guerra in Italia e le repubbliche che si erano formate durante la campagna d'ttalia erano state attaccate e distrutte dagli austriaci ¢ dai loro alleati. Anche la gloriosa Repubblica Partenopea, che si era creata cacciando la dominazione dei Borboni dal regno di Napoli, cessé di esistere. (La repubblica napoletana ebbe vita breve e difficile perché il popolo di Napoli, i cosiddetti “lazzari”, oppose una fortissima resistenza all'avanzata francese ed era contro il governo repubblicano, perché anticlericale e filofrancese. Strumentalizzati dalla Chiesa e dai Borboni, i lazzari lottarono per il rientro di Ferdinando IV di Borbone, re di Napoli, ¢ formarono Vesercito dei sanfedisti, guidato dal cardinale Ruffo. Nel giugno del 1799 i sanfedisti vinsero e Ferdinando IV rientrd a Napoli sotto la tutela dall'ammiraglio Nelson (nel frattempo giunto con la flotta inglese). | repubblicani napoletani, fra cui llustri intellettuali, furono decimati.) La Lombardia fu di nuovo occupata dagli austriaci e i francesi venivano cacciati dall'talia Wcolpo di stato Giunto a Parigi, Napoleone riuni i cospiratori decisi a rovesciare il Direttorio. Riusci a far votare al Consiglio degli Anziani e al Consiglio dei Cinquecento una risoluzione che trasferisse le due Camere fuori Parigi, a Saint Claud, il 18 brumaio 1799 (9 novembre). 'intenzione di Napoleone era quella di portare le due Camere a votare autonomamente il loro scioglimento e la cessione dei poteri nelle sue mani. Dopo una serie di vicende le Camere venivano sciolte e fu votato il decreto che assegnava i pieni poteri a tre consoli, tra cui Napoleone Wconsolato Venne redatta una nuova costituzione, la Costituzione dell'anno Vill, o del 1799, che, ratificata con un plebiscito popolare, legittimava il colpo di Stato. Napoleone si fece nominare Primo Console e ridiede alla Francia una struttura amministrativa fortemente accentratrice attraverso il sistema dei prefetti. Le casse dello Stato venivano risanate dalle conquiste di guerra, dalla reintroduzione delle imposte indirette e dalla fondazione della Banca di Francia. Fu concluso un Concordato con la Chiesa in cui si stabiliva che il Cattolicesimo era "religione della maggioranza dei Francesi" (non religione di Stato), ma non venivano riconsegnati al clero i beni espropriati durante la rivoluzione Nel campo dellistruzione, Napoleone istitul i licei ei politecnici, per formare una classe dirigente preparata e indottrinata Nel campo sociale si schierd per gli imprenditori e represse le organizzazioni operaie, ma introdusse anche l'assistenza ospedaliera e sociale statale Redasse il Codice civile noto con il nome di Codice napoleonico che legittimd le conquiste della Rivoluzione francese e fu esportato in tutti i paesi dove giunsero le armate di Napoleone. Esso eliminava definitivamente i retaggi dell'ancién régime e fu preso a modello da tutti gli Stati d'Europa. Ancora oggi é la base del diritto italiano. Il codice creava una societa prevalentemente borghese, in cui venivano consacrati i diritti di eguaglianza, sicurezza e proprieta In campo militare tra il 1800 e il 1802 sconfisse I'Austria, inghilterra e la Russia e riconquistava la Repubblica cisalpina con la battaglia di Marengo. In seguito I'Europa visse due anni di pace. Nel 1802 con un plebiscito si fece proclamare console a vita e il 18 maggio 1804 con la Costituzione delt’'anno Xil il Senato lo proclamd Imperatore dei Francesi. II 2 dicembre 1804, a Notre Dame, la Cattedrale di Parigi, fu celebrata la cerimonia di incoronazione dopo che le insegne imperiali furono benedette da Papa Pio Vil. Vimpero napoleonico Rinasceva in Francia la monarchia, ma non era la stessa monarchia rovesciata nel 1792, e privata dei poteri gid nel 1789. Napoleone era "Imperatore dei Francesi per volonta del popolo". Non veniva ricostruita la nobilta feudale, ma rimanevano i principi di eguaglianza sanciti dalla Rivoluzione francese. Napoleone era l'imperatore rivoluzionario: il pid grande paradosso della storia. La conquista dell’Europa Nel 1805 si forma in Europa la 3° coalizione contro la Francia di Napoleone. Di nuovo al comando della Grande Armata, giunse rapidamente nel cuore dell’Europa e sconfisse tutte le forze nemiche tranne I'inghilterra, che vinse nell’epica battaglia navale di Trafalgar, dove perd mori Nelson. Nelle battaglie terrestri era invece invincibile: Sconfisse I’Austria (1805) ad Ulm e ad Austerlitz, la Prussia (1806) a Jena, la Russia (1807) a Friedland. Intanto la Repubblica italiana, cosi denominata nel 1802, nel 1805 fu proclamata Regno d'Italia, Napoleone ne assunse la corona e affidd il suo governo al figliastro, Eugenio Beauharnais. Sul trono del Regno di Napoli, deposti i Borboni, fu messo il cognato, Gioacchino Murat. II Regno di ‘Spagna fu dato al fratello Giuseppe Bonaparte e il Regno di Olanda toccd all’altro fratello, Luigi Anche il Portogallo fu occupato dai francesi ed infine Napoleone occupd Vienna nel 1809 ¢ per garantire la pace tra Austria e Francia, divorzio da Giuseppina Beauhamais e sposo Maria Luisa, figlia dell'imperatore austriaco. WW dispotismo napoleonico Nel 1810 |'Europa era definitivamente ridisegnata: i territori sotto il diretto controllo francese erano vastissimi, gli altri Stati europei erano o stati satellite o alleati. Il sistema adoperato per garantirsi il controllo del vasto impero e la fedelt3 fu quello del nepotismo, che ostacolava perd la possibilita di avere governi efficienti. unico stato ancora inespugnato rimaneva l'inghilterra e Napoleone avvid un embargo chiamato Blocco Continentale per metterlo in ginocchio. Molti paesi europei non aderirono al blocco & continuarono ad avere scambi col nemico. Inoltre in molti dei paesi occupati iniziarono a scoppiare rivolte, come linsurrezione spagnola che, anche se duramente repressa, sfocid in una continua guerriglia contro i francesi. A Cadice, in Spagna, gli insorti si diedero una Costituzione che divenne il simbolo della lotta al dispotismo. La campagna di Russia Alessandro | di Russia aveva cominciato a temere Napoleone e rifiutd di collaborare con lui riguardo al Blocco Continentale. Per questo motivo Napoleone nel 1812 decide di invadere la Russia con ben 650.000 uomini, solo un terzo dei quali francesi. | Russi decisero la tattica della ritirata piuttosto che scontrarsi contro il preponderante esercito napoleonico. | Russi furono sconfitti nella Battaglia di Borodino, ripiegarono e Napoleone entrd a Mosca, immaginando che lo zar Alessandro | avrebbe negoziato la pace. Nella notte, invece, Mosca brucio e Napoleone fu costretto ad iniziare la ritirata. Nel corso della rovinosa ritirata la Grande Armata francese soffri gravi perdite per i continui attacchi della cavalleria cosacca e i resti dell'armata vennero in gran parte annientati dal grande freddo russo, il "generale inverno: solo 18.000 soldati soprawissero. Napoleone abbandond precipitosamente la Russia, tornd nella capitale per ricostruire un nuovo esercito di 400.000 uomini, in realta giovanissimi e male addestrati La disfatta Le potenze europe, consapevoli dell'atroce disfatta di Russia, formarono la 6° coalizione. Austria, Russia, Prussia e Svezia, insieme agli eserciti delle altre potenze europe, sconfissero |'esercito francese a Lipsia, in Germania, nell'ottobre del 1813. Rientrato precipitosamente a Parigi, Napoleone doveva subire ora 'insubordinazione di tutti i corpi politici: le Camere denunciarono la sua tirannia, la nuova nobilta da lui creata gli gird le spalle, il popolo ormai stanco della guerra rimase freddo e i marescialli dell'Impero cominciarono a defezionare Vabdicazione e Vesilio 11 6 aprile 1813, con la ci abdicd. Fu deciso di esil ’2 ormai arresasi alla 6° coalizione, e sconfessato dal senato, Napoleone lo allisola d'elba e di riportare i confini della Francia al 1792 Napoleone confinato all’Elba riceveva notizie della situazione francese: l'erede al trono in linea di successione, Luigi XVIII di Borbone, stava lentamente smantellando tutte le conquiste della Rivoluzione legittimate da Napoleone. Intanto si riuniva il Congreso di Vienna, un congresso internazionale per attuare la Restaurazione, con il ritorno sui troni europei dei legittimi sovrani. Queste notizie, aggiunte alla voce ormai certa che i nemici fossero prossimi a trasferirlo lontano dall'Europa, portarono Napoleone ad agire. Imbarcatosi in gran segreto con pochi uomini Napoleone tornd in Francia. I cento giorni La popolazione lo accolse con un entusiasmo sorprendente, e gli eserciti inviatigli contro da Luigi XVI si unirono a lui. Napoleone entrd trionfalmente a Parigi e riorganizz® in gran fretta l'esercito, Chiese ai nemici, nuovamente coalizzatisi, la pace con la sola condizione di mantenere il trono di Francia, ma non venne ascoltato. Fu definitivamente sconfitto dagli eserciti europei organizzati nella 7° coalizione in Belgio, nella Battaglia di Waterloo (18 giugno 1815). I 15 luglio 1815 fu esiliato nell'Isola di Sant’Elena nell’ Oceano Atlantico. Intanto in Italia, unico a resistere fu Gioacchino Murat che cercd di impedire il ritorno di Ferdinando IV di Borbone nel Regno di Napoli, ma fu sconfitto e fucilato nell'ottobre de! 1815. Napoleone mori a Sant’Elena il 5 maggio 1821 L’EUROPA NAPOLEONICA

Potrebbero piacerti anche