Sei sulla pagina 1di 314
LETA D’ORO DELLA LETTERATURA SPAGNOLA IL CINQUECENTO \ CURA DI MARIA GRAZ © Cope 1998 by La Naor a Evie, Sans rene) hind coe. ape 18 Prope gris « apeina: Maco Capac (CDA), Frenae Rediee Cal Daly Co Sito Eanoed, Ct Canc Pempal Liesoe pur once «pagan Faorizaine «ipod una porone [rece i riprodusione vans ine af AsociazooeLeliana pe Dis dk riage Op Sellen (AIORO vw Ee? ln. teeter uaa eg or dala pagal: Cagucent acute Marin Gra Pk. hdc ch oar 1) WEN a 2812979 Ii Prof, Marta Grain [Leet spesta 15161700 000 INDICE L'epoca pi Canto v di Giuseppe Sansone © Maria Luisa Indini Tatrodusione Lilmpero e il Rinascimento 1. Cato persone 2 Wi Rhascimento 21 Rinascimentospagnolo Bibliogealia 7 Herasmismo 1, Eras ela Spagna 2 Juan Las Vivo 5: Allens de Vales 4. juan de Vales, Biblio La poesia 1. Litalianismo i. Steet Perfo) ee SS SeeEeeeeeee—eEeEeEE————————e Pe SSS etl 2, Juan Bosein 5. Garellaso de la Vea Bi, La sit ele opere 3.2, Fsonett 35. Le canzoni, le epstle, le cesie 3 sere {nate de Minn 3 CREA? coage 2 BSH ago de Mlndon # Biker de ina & Gogo Sere Shoe La storiogratia 1, Storiografi di corte TL, Bero Mesia 12 Pedro de Medina 13. Lae de Aula y Zien 1a, Prancesllo de Zags ES, Antonio de Guevara 2. Storiograi del Nuovo Mondo 2.1. Gristofore Colombo 22. Heman Cortés 23. Bartolome de Las Casas 2.4. Gonsalo Fermindez de Oviedo 25, Alvar Naiiee Cabera le Vaca 2.6. Francisco Lopez de Gomara 27. Beroal Diaz del Catilo, Bibliogeaia Liesperienza ascetica 1. Francisco de Osun e Bernardino de Laredo 2 Juan de Avila 3. Tgnasio di Loyola Bibogstia Fra un teatro e Paltso 1. Teatro profan EL, Fesndo Pitez de Oliva 2 Teatzo rlizioso 199 201 203 205 2.1. Micael de Carjal 22, Gh autos 3. Le farsas Bibliogstia La letteraturaalternativa 1, Francisco Delicado & La Lozana andaluse 2.1 dialoghi 21. W.Chotalome il Didlog de lat tronsformaciones 22, I Viaje de Targuta 23. 11 Lazo de Tormes Bibliografia Leenoea pt Filter i Giovannt Caravages Inodione : Polcca europea ¢ americana di Filippo tt. Nazio nalismo © Conttoriforma eA Biblogratia 1 Ascetica ¢ mistica 1. Fray Las de Granada 2 Sit fre oC 21. Opere in poss 22. Ofte pouche 5. San Juan dela Crus Bibowtia Lo poesia lisica 1. Fray Las de Len 11, Topera pocica 2 Gi selupp: de perarchiamo 21 Hernando de Rea 22: Banton 4 Ana 25, Franeico de Fgueron 24: ere de Lema Canora 25, Patio Lai vn 205 208 210 213 25 216 234 2 28 BS 258 265 268 an 2B Pfft eet SS SSS SSS 26, Francisco de la Torre 3. Hernando de Herrera 31, Ta scuola di Herrera 44 Baltasar del Alcdzar 5. Francisco de Medrano 6, Giardini, exon e florlegi poetic GA, Lromances Bibliogeafia La poesia narrativa 1. [poem caolingi 2 Joan Rofo 3. Alonso de Ercilla » Zi 3.1, Pseguact di Breil 4. Linfluenza dei poem’ cavallereschi italiani 4.1 Luis Barahona de Sora 42. Bernardo de Balbuens 5° La fortuna del Tasso in Spagna 5.1, Cristabal de Mesa & Jerénimo de Arbolanche 7, Tpoem religiost Bibligrafia, ee La narrativa 1. I romanzo pastoral: Jorge de Montemayor 11, Altre Diane 2. romanze moresco 5. 0 somanzo bizantino 4. Il romanzo picaesco: Mateo Alemén 5. La narrative minore Bibliogralia v T teatro 1, Bvoluzione del teatro 2 fbope de Rueda 3. [esto aceademico 4 Teatro de corales 5. Juan de Ia Coes 6. Juan de Timoncda ¢ i valensiani Gal. Andrés Rey de Arteda vw 322 333 334 335 338 341 3B 345 351 355 356 337 361 362 366 367 369 373 26 62. Crinsbal de Virués 63, Francisco Agustin Tisrega 7. Miguel Sinches «el Divinow e Diego Lopez de Castro 8. Gh siluppt del teatro saero Bibliogealia La sagaistica 1. Juan Mal Lara Benito Arias Montano 5, I Brocense 4. Pedro Simon Abril 5. IPPinciano 6 Bi Juan Harte ibliogeafia a La storiografie 1. Jexénimo de Zurita ‘nro de Hoses 5 Esteban de Garay y Zamalloa 4. Juan Vaseo 5. Pedro de Ribadeneyra 6 Juan de Mariana 7. Git aeveniment local 5 3 i Nuovo Mondo Gare de ls Vega ac Inc» ibliogratia aa vi Miguel de Cervantes y Saavedra 1 La vita 2. [a Galatea e la eteratuta pastoral del Cinguecento 2.1, La Galatea felis e seatorispett ai model 22, La Galatea: nucleo di ifarimento della narativa 3 EL ngeniosohidslgo Don Quijote de la Mancha BAL Stone ci metamorfos, 3.2 Il Oujore & una sata conte jibe di cavallsia? 3.3. Aleune note sulla surtura dal!’ opera 4. Noveleseiemplares 4.1, Un affresco lenerario sociale 5. Vigie def Pamaso: stato dell anciano artista * 28 BO BI 2 BS 89 440 441 441 42 B 5 7 1 432 42 BS 4 9 456 46 464 46 467 an a 488 a1 498 500 310 33 519 522 530 oe rr 6, Cervantes e il tetro 37 Gt La teora deammatica | rspporsi con Fambiente 537 62. Le commedie 351 63. Gli entemeres 362 3. sas tabaos de Perslesy Sigiomanala Historia ster Triomale Palio sagsio 569 Bibliogratia. 579 Glossario 387 Indice dei nomi oot LEPOCA DI CARLO Giuseppe E. Sansone e Maria Luisa Indini 4 4 Lilntroduzione ei capitol 11 sono di Giuseppe E, Sansone, i. Iiunvi sono di Maria Luisa Endint. Gli aggiomamen bibliog capitol Lt i devono ad Agapita Jurado Santos. INTRODUZIONE LIMPERO E IL RINASCIMENTO 1. CaRio v IMPERATORE ur se non & sempre immediatamente trasparente il vincolo che lega le vicende della storia 2 quelle della leweratura, & tuttavia indubbjo che solo di rado situazioni e fatti cultural sano estranci alle circostanze politche nel cui seno germina no ¢ i siuppane, Tanto pi poi, quando una determinate epoca si configura come periodo di transizione e, pertanto,, quale momento di complessa convivenza fra persistenza di ‘modell arcaicie spinta rinnovatrice. Poiché leti di Carlo V, primo € unico imperatore euto-americano', € di quelle in cui "Come srve R, Menénde Pil, des imperial de Cals vm in Mex pina prefers, Mads, Gredos, 1973, p23: «Cato uli i perntore che rite tnsparabl act tempore cla eth et m0 Enperatre universe, ebbe ats caraterisics del ut single! fp. moe unico inperstnecuro-amerscanoo. Cit anche Lalaten, Dart et pus de Charles Guan, Bass, La Table Ronde, 19% p47 Carlo Quinto 2 Pao e Tuo impertore ical dom abbracla globo. Eg ilo Inbanerrogato aun impero dove, secondo una fave elt, sleao0 an consvono cts ¢sulupp, appre inprescindibile sos Tapidisimamemt, sulle as csenzial del suo repno, Eun ato Alvuto non tanto alla persona un imperstore che, none stan To sar cotiiane consono a temps non fu tua tin pandismo meeenate, quanto alincocars di vast feno men ultra! qual Fersiigme Tiallansto in priv fo con moment dell poly imperil Nisce Cato ¥ nel sepno del randezza, non soo per chen ae! 1500, ls scents seopeta dele Indie Occ inal gt pro a prandee imminent edhe dels Spa fi ma anche perce tunis ins sangue dale dinate i Eigline d Aragon, deg Asbargoe dl mmo borgognene det Valois igh Filippo i Belle dAsburgo edi Coan ta Parea di Casa, ete donquc per nono Tinperatre Massimiano ie Mata di Borgopna (gine sechissna ered tera del ultimo da, Carlo emer) vel linen patena e. nella matrn, lela Catia « Ferdinand Aran tay Tut quest potenti sarebbeto sat rbut« Carlo Primi vent anni vita enon inorgenea di conf, sese d Sto impero, pur riunendo tere yetote fa lvoe econ per fingac cots csende det Paest Bas ale eve german ci als Spo ala Us Nap oe alse pi aso Quel che conta tuitavia, per comprendere Timpronta ideotopcndata da Caco al suo ipo ela flowaia che opi Ta sua onducone della cova pubbiea ¢Tedcaztone pov nie del principe, dl momento real pene appre it que ‘sn ei steone pot sempre fete I che wo dite por ta lla nasa nea captale Gan eal sruione ipcamen te bormeymonaunvedaencioe in cu preeto cavaleesc nel senso perstentemente medioerale dl termine = © mo tment central Tanto ce Cato, esto dana persona 2 Gf D. Alons, Castro pote, Madi, Gres, 1962, 3-3: sik drat ego Cal ncn score inte sodbelcamete le scga nei rosin fcencons ce es SS ll eran de top nec Ctr Jat acorn cil, lee emo a eps de Chol on, a CA 7 “AW fondamentalmente 5A. Marsal, Cars ¥y ef pesamint po te de Rena, an Eat Pe” Pent Po > Cle Fines, Aru dl Meda Ese, rd it, Pens, Sanson 7 4 no portoghese (e pened iberico), quanto Passunzione sl dela corona imperial, ma in pratica non deli stat tedesch (a Sciati alla Tuogotenenza del fratello Ferdinando), e perid i primato assegnato alla Spagna, in sé ¢ in quanto saldamente Tegata ai Paes! Bass. D'akronde, quando, divorato dalla gotta e stanco della cosa publica, imperatore decide di abdicare lasciando al filo Fppo le tere occidental eal fratello Fer bound egal, son stant og dela su ovine 2a, ma seglie ancora e sempre la Spagna, facendosi ostruire ‘na residenza addossata al monastero gerolamino di San Yus senla Now Catia, doves sponge nel B38" in brevissimo cenno mesita fl lvello pid propriamente culurale® del regno di chi, nonostante i iti caratteral® ° Inf, come seve K. Bran (Carla itp. 337), il contenso medieval del penser imperial, quanto mode i consderare la vi, Gk Lakin, Dene pas de Cares Quint, cit, p48. Epc sme qualche sca Cato “apagoolo” K branch Corb ec. P18. cg Stic Nites Sabre opel de Ca Tee Ltn, Graga, 1936; |M.Jover Zamora, Carlor Vy lot espanol, Mad, Ra 18 Labuicaione defines Calo sevenne ol 1336 Che, Beak Cand ip 25 ' as rinare per educasione inlet di Calo a P Lahntcin, Dns ty pode Chars Ou, Dp. 6042, 3 rand (Cant. pp. 385386) sco come Catl non fain «flat né un condotieo,né un Gploraco, mancandogl una vers ede fione nll e nella campo, bene esscziimente un cavalier © Uh 8 a eee Ina improntato di sé le vicende della prima met del xv seco Io. Sappiamo che fin dalla pit tenera eth Calo amd molto la mmusiea cle tstimonianze museall documentano smpiamente Te relaioni cont pitt, fra cui eccelle quella con Tiziano Allo stesso modo, per attenerc solo alla inelighenia italiana dina non si pub dimentcarealmeno Erssmo) il contatto con Baldesat Castiglione (nuncio pontificio in Spagna, che si spen ge a Toledo nel 1525) 0 a dedica da parte di Ariosto della Seconda edizione dell Orlando furioso sono indi ~ e non i Soll dawero ~ delatencione portata dalimperatore alla via culturale, atenzione la cul assenza sarebbe stata daltronde {nconcepibile in una corte rinascimentale™ Ma che in Carlo ddcbbg ravisars un appassionatocultoe di ari eleteratura © tuno di quel grandi mecenai che tant vigoe dettero a rie timenistico rnascimentale appare dificil da sostener, tan to pit quando si compia il rtfronto con la corte medices (aa inche di Mantova, di Urbino, di Ferrara) 0 con quella tuo tiana di Enrico Vt" Naurneni, sia iret aon prtalano risen sali obblighi poltico-aigiose non ‘comportano ne. una ‘Sttaneitné Un non plausible disinteresse Ani, quasi per Un terore son gla dl ve «lo, selupp del correntileerare, la Spagna propone una notione di Rinasc- tmento alquanto diversa da quella proposta dallala quale centro di una vera rvoluzione inllettuale, poiché la terra {berica vive evento in un erocevia in cul ancora ace cons: sentemente il lacito della tradizione, che pol nel corso dei dlecenni,consenira al Baroceo spagnolo di xprimers! in for. ine cod diverse da quelle talane di raggiungere uno straor. nario fulgore getluamo acomggioocamico delle amin. Quanto acer lint anche de ater, a sorigsaa ne fa cemne. serve B Labi, Dans spas de Chaves Quit, cit, p78 he Per st avis egl ha amit appasionatanente la musics (.). Ma Ti Contro,ststco it inporaante {quo con Tiziana Bolepn Fy ch a corte tee eve Tet el forme dela ita spo sriuppare plenaente, per crs con Hing, Azuma SEF Metia Le, cee Pa, Gi vedano, pt tl spe clarion! le ‘elathe bibliog volume cura da E. Gatn, Luo del Rote fo, Ba Laren, 1988 “F Nona ‘cso K. Brin (Coro ¥ it, pp. 338339) pala i un cont (1 sotumaion con i Rinaciento ano 9 2. Ik Rinascimento 1 sommatio profilo appena tatteggiato ha avuto, quale scopo sotteso, quello di ricordare come, in forma pressoche specula re, la stuazione letteraria dell epoca imperiale si trovi anch’es. sa'a un crocevia nel quale si incontrano lascti ttadizionali € spinte rinnovatrici. Infatt, Veta umanistico-rinascimentale della Spagna non si presenta come semplice imitazione del modelo italiano © come trasferimento anodino che oblitri la sostanza intelletuale dellindividua reaita culturale (come av- viene, per altro, ovungue: ¢ si veda Tesempio francese)". Ma per meglio intendete una specificita i cui pit vistosi emblemi Fisiedono almeno, da una parte, nell'erasmismo e, dll alta, nella situazione della poesia (volendo trascurare quelle ute roti singolarita costituite dalla nascita della picaresca e dal letteratura delle Indie), occorre citae il vasto fenomeno della cultura italiana che “invent” © proiett® ovunque novi mo: delli di vita civile e cultural. Come ancora di recente ha sibadito uno dei maggiori studiosi, Eugenio Gari, a 11 Rinascimento come periodo della storia, della storia della cultura occidentale, nelle sue origin ni suoi confi cronologic, net soi contemut, nei suo cartes, nella sn stssa consisenzay stato Sempre, ed €tuttora, terreno a vivsckscontinterpetativ Certo, dopo la cosiddetta «rivolta dei medievisti» allo spattiacque netto instaurato tra Medioevo e Rinascimento, che trovd in Burckhardt Vinterprete pitt autorevole, pit ressuno, ogg, si sentirebbe di difendere una nozione di Umanesimo ben disgiunta da quell altrettanto. fuorviante bblocco (che bloceo non fu) etichertato come Medioevo, F, he ek Casta pp. 331-614, o ices SS PMLA 10 Fate eee eee eee eee ‘oramai pacificamente acquisito non solo che presenze cult ali come quelle di Petrarca ¢ Boccaccio ~ a pieno titolo preumanisti'o anche umanisti fou? court ~ garantiscono una fetie di posizioni che poi saranno proprie dell'Umanesimo, mma che gia nella cosiddetta Rinascita del xu secolo e, ancor prima, in quella carolingia vistosi segni, propriamente intl leetuali, sono git in ato. ‘Con cid si vuol anche dire (come daltronde insegnano i ‘mageiori studiosi di un'epoca che annoveraricerche illustti)” he le stesse partzioni cronologiche, all'interno del periodo, fra Umanesimo e Rinascimento, non hanno altra funzione se rnon quella di fornire una prima mappa orientativa, dato che la realta vera &in un continuum, come sempre, ovviamente dina rico. E quindi utile didascalicamente, individuare un “seco: To" umanistico che corte allincitca dalla morte del Petrarca (1374) al 1470; quindi, un "secolo” rinascimentale, che giunge fino al 1373 (anno dell-Aminza del Tasso), con, allinterno, un trentennio di gestazione, un altro di apogeo e,infine, un ult ‘mo quarantennio di classicismo o tarde Rinascimento”; ma, chiaramente, si trata di una schematizzazione appena utili Fistica, Tanto pili quando le stesse etichette di Umanesimo da tune parte e di Rinascimento dalf'atra non rendono ragione della continua osmosi E, dalttonde, fuor di dubbio che, almeno alla comune consapevolezza (magari scolastica), quando Tidea corre alla nozione umanistica, immagine si delnisce nel'area del recu Come é facil inte, I bibograia sol ptiodo &pigantesca © incl som i prstiio, a parte da quali di. Sabbadin. FF, V. Rossy B Croce, E- Casaer'G. Tefanin,F-Chabod, & Garin, O. Kase ler G. Dela Vee, C-Dronso G Sata ec, ino a gl di pl ios 1 qual Tateo,G. Mazsacara, C. Bee, ece Bast qu nso al quadro Soric-rico dC. Vato, Umancrino e Reasconnt, Paleo, Palumbo, T5eh Che pose B. Weanberg A History of tear Crust be Tain ena 2 vo, Cag Cn of Cag Prom, 195), 5, Mon [eat del Renasconento, Palermo, Pau, 1979. Pee quel che concere pi Specticamene la bbliogrtiaspagnla c.f Rico a cara di) Hiro y ites dee Heoture panes 1. LSpee Estrada, Silos de Oro: Renae ‘ment, Barcelona, Cres 1980, pp. 1827 Cie G De Bla, Poblom eis del Rivacinento, x ANY, Leteratre shana Le cron iano, Maraorati 1936p. 207. Ct. ‘ache D. Cantor aL perodzastone Sle del Rinassiment, i Ste EF sors, Torna, Ein, 1959, pp. 403. u Pet ete ttt et pero della cissicita quale universal di model in rapporto ffl quale non vale tana Fatitadine emulativa, quanto la peas $i filogica con tutte le conseguenze concementi una nuova politeia tera el cui sen0 si ein rinnovate esemplarta fntllettal Ci sigailica che ali stdia bumanatats, con flo bize storia, slosotae silistca, non furone affatto un ealfinato Sago di nobil intellect, benst un atto di revisione radieato nella coscienza delfoperaione culturale quale individuazione della propria missione. Allo stesso modo, allorché la mente corte allidea schematica di Rnascimento,subitoTimmagine si connota nel profilo dell armonia esistensile: una religio hom ‘is individuata nella centalita tetena, del'intllewo agente (e Some ale fo wert ance Tevet esuemo dela mort)” che si proieta in una universlita costmutiva e operosa Toreavia, fa queal sda quella religio estono rap- porti molteplici e continu: a meno che non si intend te Strngere il primo concet alla sola azione del racquisto dei las ares ain, ma peterendo Te fort isin’ pensiero che tale operasione comportava (e di pensiero ches traduce in brill creat ed secondo alla ala rel. 2one filosofica che erige il sistema di conoscenza dell'uomo € che poi si propagherd con secolari effet. Une filosolia che una a superate le ipostatizazion della mentalta medioeva le'e che, nel dominante neoplatonismo € nel persistente at stotclismo, si volge a una considerszione dell'umanita come reali entice armonion € dll perfe accra ideale una filesofia, quind, che coinvolge non solo le slere datineleto chiuso in sé. nasi lata alla cotante atten he verso il cantennto sociale, ovvero verso 'uomo nella tora Tita del suo essere ‘Questa idea dell uomo ~ coscienza ¢intlligensa, cultura ¢ religiosith, socal © comportamenti = & il punto di tifer tmento di op artivta, nelle arti come nelle scienze, nella polit ca come nel etea, cos via, atingendo una universalita (che & ty Cie A Tenens emo delle morte amore dela site nel Rinact notte, Toto, Elna 1957 ' Che fumanist awere la wcongusa dl sngo dell nico come senso della Sora, sche anon pub né deve dings nll anno la Scopenta del mondo anico fn scopers de ome, perce farono tu mon, come avere E Gari, Léumanesimo talon, Ba, Lateran, 1932, ppiveas 2 cminentemente anche cosmapolitismo) clevata a teores, il cui Sizllorsiede nel principio secondo cui ub spiritus, sb libertas a intendere anche come raccordo, nell interioriti, dei moti {el vivere in vista di una organicita armonica che esia, natural mente oltre che consesuentemente, in un superiore ottimismo, quello tacchiuso nel programmatico iucat vivere™ 2A. HI Rinascimento spagnolo COeviamente, quando si approda sul suo eastigliano i ciscorsi assumono ait andamento e specifica problematct, ¢ fino al punto che, nel 1927, ben due studiosi asseriono che di Rinascimento. spagnolo’& indebito palace. fa, mente Wantoch inttolava il suo intervento Spanten, das Land obne Renuissnce, Klemperer si chiedeva se «Gibt es eine span sche Renisnee? Va esd precato che in le pres Posizione non e' il misconoscimento dell'aivita umanistca Gquale nuova vigenza della classic, ma la negazione ches sia fenerato da cid un impulso di pensiero, con lacquisizione det onseguenti model, realmente rinnovatore: per cul se palin ene effettiva non vi fu, come invece in Kalla, cid fa dovuto Al sapere flosofico che difet,anzi lait, Ma gia Federico de ‘Onis, come opportunamente rcorda Abellin,aveva molto vi, p, 19, Diaronde, slo da wn tessa stoic sifato pote rascere gel inito profile isle del'vome rnuscmentle quale elo ‘Spreso al Coreen del Cason (adoro in catia da Jusn Bo seln Si icondspeto che ai dalego dl Castigione non che dpi amor ‘Sina molsradine di stat sul conigianoredatt nel ve xa secolo ln. Banke I eorpan, tn. Gat la caa i) Luomo ref Rate, ie, p33, Fra le operescaratere pedagogio Sa sfiinte menconse i Be Sdstone lderrann & Mallee Vegio 6 d De liber nituendir del Seustets L's sande tratten in lg, come ben st seit oper ‘nese con buona craneys (| Buzckhat, La cla de Rinascment om Tin chy 343) 2 lato dl Delis Casa 2 Spago pou senza Rinacieto} I vlune dH. Wantoch fu cate 4 Manchen, Miller, 1927 STE scent enol oe 197 pp 19-6 Feds Oni eElconcepo de Renacimiers spidey Hercura ‘espiclan in Emon sobre seni de a ealtr eo, Maid, Pub ‘ations dela Residencia de Estates 1992. SL AbolunHtone vtce del persomieno eu, Madd. Espasa Calpe, 1979, val BP. 2223 B sfumato tli posizoni,sotolineando Ia conflituai centuatae il dvetsamente dificil equilib fra anieo e nue vo prodotisi in Spagna, e malgrado Vintensissimo reticolo di ‘appeti esistent fra tera iberica Italia tra XV e201 secolo™ 1 pelt che in rapport ala nus fsa dltuomo il pensiero spagnolo proponga cateporie innovative € conce 2ioni travolgent non pud affermarsi-Ma non vanno dimen cati, per exempio, le seuazione di un regno (quello det Reyes Cals conn se vale deterinais, nose # mon secondatiinteress git modern di una regina iluminata come Isabella) protondamente integrals, con la conseguente mes sal bando degli ebreie la presantesrione dllInguisiione, © il connesso permanete, ¢ anche raforzursi, di un insegna ‘mento duramente scolastico che si erge a bartira contro i nuovo sapere (per esempio quello di Bruno e Campanella) Per contro, quella stessa Spagna, pit ogni alia naione eu ropea, accoplie il meseaggio di Erasmo, ossia la parola di chi 56 PLE, Russell, Temas de La Celestinae y otros estudios, Barcelona Arc, 1978 A. Sicoff, Los etatutoe de limpiene de sangre, Madsid, Tauras, 1985 E. van det, Vekene, Bibliographic der Ingusttion. Ein Versuch, Hil. ‘deshcim, Olis, 1963 R Weiss, La copertadelPanihita lassen nel Rinascimento, ait adore, Antenore, 1989, D. Yndurdin, Humaniono y Renacimiento en Espasa, Madtid, Cte ‘ra, 1994 au VERASMISMO 1. Erasmo £ LA Spacna, B cosa ampiamente rissputa che Erasmo da Rotterdam (1466-1536) fu figura dominante dell'Umanesimo exropeo € che la sua dttrina ebbe un ascolto eccezionale in un peviodo dia disutateologca di strordinaratensione!, Non € que stoi lug in el ilastrare le component calcurali del pense ro erasmiano, che, per fare un s6lo cenno, si matura anche na eso & isto Val ce nt da om sulle Carttersiche salient i una bata intllertule con lotta nel segno un universalismo tolerant i cul punto di forza risiede in un evangelismo che ricostiuica i primaro dials epitualt quell, propriamente, che si estan! dalle " Cf Fampiabiografia dh LE. Hain, asm, Bar, Lae, 1989, ‘La pi eccemtetnduzione in taliane dh qtr tes erasmiant (De par, Excirdion, Intute, Peale ql con sma introcuions realizata dE. Orlandi Travers: Eda Rotterdam, La formation rst ‘ut dlluomo, lino, Rusconi 1989. Pe apport con fh Si'Mencht, Bromo i tla, 1320-380, Torino, Bola Bo B pratiche meccanichee dalesteriort del cerimoniale in nome Ueascolntezza soltantointersore con 1 consequent corolla dl massimo discrete da porate as Wigids ots della scolatica,astanamentefornalstea er cont, della ne Sessth i eapprodare alle font srt della ede ih dl elo ee al entengo icc i pi aneuson, come scrive grande stadioso lerasmismo spagnolo Marcel Batallon ~ fu enorme, tanto he pos allermara che non vi fa persona di un qualche lieve in'ghel decenni, tee prelaty igniter cintlletuali, che non 1B bt in contato con il pensatore olandese, il quale. da Foon poligrafo (cond la rendenca del temp) a anche an proltco epintologafo.E lesue opere (dll Enchedion mai Ebnitian’ (Manual del caver estan ag Adagi, dal fa trosastno Morice encomm UElogio del follia) a Colla, Lil Ceeronanas ala Revo vera tbeoogie, dalle Apopbrbeg mate al De liber aria, © cos vs) eer una ceo impres Sonante in ogntlatudine Europa, ceterminand di fatto tin indirizzo Hformarore © un vero. proprio “movimento” the, se per non pochiaspet coincidevr con le postion late fan er mol sa prec confine ce dn Canehe in vita del spe pols ben present! a una pred cazione che non 3 disgiunse mai dal concreto?, Come serive © Accs ala dicot che troviamo nel created capore i penser , to. dndo ® p> some ula quel temp! di lot, la posinone conciatie dk asm eta mato equvoese, Ancora pid eapckamente D. Alonso, dopo aver etnite Erno watento else, ema che aanima dane ‘angi dla ponds dammaticn de ra don Luvern, ma cord {dy che ee vom comprendcre la soa dla cura escola Cr] ie opera di Fesmo sequistan proporsons callie Deloss otal de Or. Malad, Gres, 19%, pp. 201 209 Pet tte esta ‘auramentfondarenak rns al Heteodoos dS. Mend Seyfert Nac [a prone cra anorers oe dacent dio Cf i biota ne tad calla nota pp TL 3° al scito Durie sou collide aero ari, lito nl 1324, che Erm pede porone contol dette Itran, Later raponde 24 Butaillon: «ll gran responsabile dell'erasmismo fo il medesimo Erasmo, la sua arte di persuasione, la sua forma di pensicro e CFespemets i diffeaos earaterizazione el so espe la mescolanza di fervore e di ionia, © perd senza aleun Ribbieprotondament intligent>" proprio al Baton ce deve illtavone pit am pia (a prescindere da qualche punto di recente rimesso in cucslone dell influonea del pesiero erasmano sla Spe gna, che fu la tera europea ~ anche pet raion inerent alla polices statuale e al pocere eclesistico ~ in cui tale messy Bio ebbe pit vasta eco e pid: ampia accoelienza, Esato, dal: {ronde, pit volte ribadito che la Spagna contencvs le premes se storiche per meglio aderite alla parola erasmiana. Basti ppensare a due soli precedent che resero estremamente fertile IT terreno pet accopliere una semenza destnata a rigoglioso fiotite in tempi brevi. Da una parte, eccezionale importanza dell'opera sestancialmente riformista (non in senso laterano) promossa dal cardinale Cisneros, specie con gueglt ati pit ubblici, git ticordat, qual la fondazione del Universiti di Alcalie fimpulso ai lavort della Bebla’ dall'ra, Pazione assai penettante di vari mavimenti di revisione e protesta, co ime per esempio il nicodemismo" o, ancora di pity il cosiddet ‘Saab oyna), movimento anh eso spn Tista, di grande incidenza in Spagna, i cui progetto essenziale Comisteve in una yewevtio oh res dll praten crsana, che Tao dopo eol De sero abn. Sll easone a Later co a Spagon tr A Redondo eather et Espagne de 520 153, ip Melange de Ci Velemes Bois, De Boceatd 1983, al pp. 108165 "SB ru ff min p16, A Bon sieve, cme somda subi dopo, opera maggot sil poblemi ele Eris spranoto: Exim» ipo, 3 wal, Mesico, PCE 966 nore EDersmtimo ov Espo ure iM. Reeta Saud € C. Mowe Arroyo, Santander, Sociedad Menendez y Pelayo, 1986 ‘Cie Fernindes de Reina Conroy su spl, 2 val, Madi 1 Pesptwo Socorte, 1929530; M. Botalon, Eine 9 Eipak, WO pes Pil nome ¢dovato Calvino Lessons del movimento nel do smo ee etre csembrare, alo spo slvaustdae li singclai devo ‘hugs clo fea un agte oscrante ¢ unimerita cen ee pera Indvhaimeee ale tacit dela fede Cle. Cantor, Sta dt stor, ‘Torn, Esau, 1989. pp. 518.936: C Ginza, If modem. Sia Hone # dssnalicione reign well Barope de 900, Yorino, Einaudi 1970 2 ticonduceva lla pid pura fanzine apostlca i lero all Plu pale fede mero i singoo™ ‘Auesto punta divenaennante la cronolopa per me fi coiprendre i nate shire Ge ance fhente partecpate de sormator slumbrist ne messaggi tras. Nel 1525 si pubblica un edito conto gl alunbrs don, che ba Teffto scompaginante ben inmapiabe Tuts sia’ sell nome di Erasmo viene serito per ls prima volta da pena spagnol nel 1316, & proprio fra 1322 el 1525 che la ourna delfolandeseincomincl ad aggregare todas ls fuer tas locales de renovaién intelectual relona»”Incomincia foi extendendoc! con grande vigore (ein eancomizanes con in i delltambrionol quell che stato ben definto slo scossoneerasmista che apt la Spagna di Carlo Uo", dstinato ‘revolver in breve in una vera e propa iewsOn® {cul punts focal s fas fa 1527 ei 1532, Bas pensae l suceeso strepitoo dalEnhiviion, tradowo dll Arcedano de_ Alcor nel 1524 eandato a rua, oppure al par succewso di und det Cologuis familiares, dati alle tare ella famosa tradiione dl predicatore fate Antonio de Vues nel 1339, ache ga tirsolavano sepatatamente dal 1526, Sono anni inc aes Stroll del pubblico andavafacendostissdable™ Ben sitende,peraliro, come, essendo la paroa di Era so profane i'd ape (deto © ot Contenut religion, dal momento che quella reigiosianon perse mai di vista né la morale pratica néla concretezca civile) ° tL movimento alums si bifrc in due core, la dell al rio devo Itasca, nel senso ch aero) che pee diteione pi steredesse« quela dll slambrimo reco [racolte), orto specamen ‘ernea ambi det rancescan format dla Nsows Casts CN odes, Lr recog, ded, FUE, 196. A, Misguee, Lot alurbrader, Madi, Taurus 1972; JC; Nico, une de Vali fs orgees de le Ror ison Espa luis, México" Madi - Buss Alves FCE, 1979, pp {35.16 (con paragralisu Cisneros, Alcaraz ¢ Osuna, E-Aseni, wl Ete smo J las covinter ests alien, Reve de Pose Espwin 1 195, pp. 3199; HL itera, ET pomsmacnto espaol deo gos 1p New York, Ls Arcs, 1970p 222 "Mt Batalon, Erm y Epo it, ol: hp. "ME Batalon, Enum ye oasmne, es 360. "8 Eilatlo dal eap. W dk Ersoy Espace vot pp. 325367 » Cir JL Abelin, BE! errmiona expat, Madd, Expasa-Calpe, », FAC Batallon, Ermey Hina, cit. vol p. 348 26 EES SS SSS Se - « ampiamenteapera al rinovamento rinasimensale, i “mo Imei dls Spagna confi come tore io di parteipaione dll tellus castighana ag spar innova, ana, come la forma di pi vasa fateadine pl eutamentesenita dl modallo idecogico umanistco tines tmenale Si alineano cost sotto insepnaerasmsta seu a a mobil inpepn dl Cingueceato, da quel pensatore precit- Es che fu Vives ai fate Valdes non bkogoa dimentes fe che Ja, pi impegnato sl frone della spitulita Hifor. face studi a Escalona con TAlcaas, gro portant de FalamBrismo deiado ~ ona ta coerente tolerate dl. mov mento ~» ebreo converuto e condannar), da CritSbal de Villaig al Doctor Lagune, da Domingo de Soto ad longo de Gastro, da Luis de Granada Juan de Avia, da Also de Venegis fino a fay Luls de Len, a Cervantes, allo stesso aronino autre del Lacal,e csi via La penetrasioneeramian probable il enomeno di magaiorecolvolgimento anche sconvelgimento~ dll cultoraspepsola dlls prima meta del secolo, cones desinat ¢ perduare anche dopo i tempi di una condanna che & da porta caallo Ira 'abdicarione di Calo, allorehé sia a ese 55, fconstne dl Con Tem 150) cello con cus pre sicalmente la epresione conor hist, incidendo in modo determinantesulfeta di Filippo 1 2, Juan Luts Vives Nalafollato proscenio degli uomini di culture det Rixasci- ‘mento spagnolo, spicea la figura di Juan Luis Vives, umanista trfilosofo che assorbe la lezione erasmiana nei suol seg pit Coinvolgenti, quali, eminentemente, il convinto ideale’ di Cir LL. Abell, El erasmismo espaol its pp. 109-106. V. pure 1M. Hewero Gare La Liertnd religion, so G. Dine Pat (a cur ah “ito perl dels iveratasbgpca, Barco, Barna, 1993, vo. m.3.78 Quanco 4 Cenantes bas anwar ad A. Viana. Eraswo y Cor ‘Mlnter, Brelons, Lumen, 1989, ead A. Cato, Hea Coronter, Madi "Tau, 5p. 222 26h. Ti Va cap. eramiamg condenado») diM.Baalon, Erasmo »,Bypos, e, Wol pp. 54395 Si su che gi ondn eligi loaron ‘tamente coo Tents spasm sampione dela repesone fa Fernando de Vals, Tingatre lac axione to determinant 2 urls vita come vos pron delimit esa i conseguente uniersalsimo evangelico, la polemice aniscoa Scca ¢ conto tsofismi di mera soddislazione interpretativa, Transito sociale che indice a calarsi pienamente anche nell seal politica. Flosolo e pedagoso,telogo« ilolopo, Vives ~ the fu anche in direuo contato con Erasmo come ant” — Serisse, sempre in ating, un gram numero di opere, calune ‘oan gaol ake ben pi api ma, contra it specilco della multiforme produzione i Vives risede cx Senzalmente nella fondazione di una flosofi che non aspira alla costruzione sistematica e che rilugge dalls metafisica, cu data come &, rinascimentalmente, nel fenomenico del womo, da studiare ed educere nei suo at in rapporto a:un modelo i superoreintlligenca dell existere che, e da una parte ren de pat accost al divino, dafaltra nobliti Pesistenza nella co stanza dep ideal di pace, tlleranea, equlibrio ¢ atmo Una eso, aun ampiamoneallaccit salle pedagogic sulla psicologia™ Rito ¢Valenza nel 1492 dawn fami dice conver tii ( comversos) dedi alla mercatura dei tesut,ebbe il pa dre condannato al rogo nel 1324: la madre, Blanca Match (della famiglia del famoso poeta eatalano) era moree nel 1309, ana, nel 1528, suo! rest furono dssorerzati e pubblicamente bbruciati™. Pare che i motci di cost erudelipersecuzioni (non rare d'altronde a quel tempi) siano da vedersi nel contatto mantenuto dai Vives con ambien ehraic , quid, nella non affidabilta della conversione. Mo, in quegl anni, Vives © gia for dalla Spagna, dove non rinse Dopo aver compiuto ls prima parte della sua edvcazione nell Estndi General de Valencia, Vives viene mandato a stu dare a Pargi nel 1509, dove le forme delesegestspeculativa Jo soddisfano asai poco. Nel 1512 s installa « Bruges, quale " fr L.Rber, tsmoy Lae Vives, len dele Ros! Acedomi Espoo, 1985, pp 399226, 197 pp. BL AS6 A Che A. Bony San Marin, Laie Vier a floafia del Rema ene, > wil, Madd, Real Acadenia de Cencas Morals ¥ Poise, 1525, A Puigdles, La oso eae de Lae Vis, Barccona, Labor 1940; Mc Solana, Hts del ilo cxpatlaEpoce del Renato, voll, Madd Aids, 1041, pp. 33-208, "7 Git at del proceso sao sta publica dal CSIC, Madrid Bar aloo, 1964, a M, dela Pima Llorente, Praca comin sonia el ebatita Salmaniino Marin Marines de Carlie, 28 eee eee eee ee eee eee SS precettore dei tre figli della famiglia valenziana Valdaura; e on una di essi, Margherita, si sposa nel 1524 Dal 1517 al 1523 & a Lovanio, tutore di Guglielmo de Croy e in quest ‘ul ‘mo anno ali viene oferta lacattedra di Nebrija nella prestigin 2 Universita di eal Tl ia farnoso stadiso nifea,consspe- vole deirischi che avrebbe corso sieneando e disgustato delle persecuzioni cui la famiglia andava incontro (eat valenziani fon risharmiera mai stra). Dal 1523 al 1528 & in Inghiltrra, Fettore al Corpus Christi College di Oxford, proteto dal car dinale Wolscy ¢ dal Moro, istruttoe di Anna Tudor. Quando |a situazione mateimoniale di Entico Viti precipita, eli rientta, a Bruges. Non si sa molto degli ulti anni dela vita di Vives ‘ma una pensione asseynatapl nel 1532 da Carlo V {cui aveva dedicate il De concordia nel 1529), benehé modesta, doverte siutarlo a vivere. Muore il 6 maggio 1540", Seconclo una classificazione accettabile nei lit in cui & possibile scindere opere che spesso hanno pitt collocasioni {ematiche, i molt sertti di Vives possono enuclearsi sotto otto Indic, senza toner conto del'epistolrio che da solo costit: sce un’opeta multiforme ¢ di rlevante interesse. Le sezioni sono: opere devote (come I'Excitationis animi in Deu; ope re fillogiche (come IInterpretatio allegoria in Bucolica Virgi- 1); opere morali (come Lnstitutio foeminee cbristianae, col pid tardo complemento De officio mart; opere pitch (co me il De concordia et dscordia in bumano genere), opere peda srogiche (come il De disciplinis, forse il testo pitt Famoso, con eepito come tratato eneiclopedico, 0 anche come i not Cam tne prudodectios e Exerctato nae lainael oper i. sofiche (come limportante De asrna e ita); opere apologet- che (come il De veriate fidetchrstinae)™ 2% CF. Wason, Las Ves el apn selena, Oxon, Oxford Univriy Pre, 1988 G. Maran si ine pa de pas Mads Espasa Calpe 1542; gual Ube Vide de fay as Vives Bat teloa, Si Baral 349; CG. Nove, Jor tan Ve, Den Haug, Nihal 1970; Fontan han Lia Vives un pal feta de Espana Rent de Ossie 15.1993, pp 3732 1a stile oan dL. Ret, cre dle earone comples dele oper dl valensiaos Juan. Las Ve. Obras tompctan 2 SOUT Madd lr 1907 Cimon st che pens parte. Riker, Lat Vier veloc Nad Apa 194 Vote [ental Eitar curs a). ince Dede, nl. Eon 29

Potrebbero piacerti anche