Sei sulla pagina 1di 98
San Juan de ta Cru, Poesia a cura di Giovanni Caravaggi Liguos Eeitore een reesia fee tas eg 100 ere a Pen do Ligwr ore Via Merron 19,8016 Napa nw ser pee ta Fae. Nese parte seo Ylame pad (cones, tt © encom gui eo aroio,eleoaic, mca, fon, on mate (compese copie fontche, miro € micah) Prima done alana Fein 195 22 2001 200 1999 1995 1997 1996 1998 1 copeinn Fs San fu el Coer Prine in Hay, Ofisne Grebe igor, Nip Intradugione Misricisqo E ROBSIA IN §, JUAN DE LA CRUZ 1. Un'ipoce dé contrat 1 poesia mistea rappresent uno dei capitol pid sugye- stivi dellampia e moliforme produsione leweraria det ardo Cinguecento spagnolo; e pur affondando le proprie radii nelfillstre tadizione delfasceismo medicvale, viene esalas dalla tensioneideologea che caraterizea Pepoea di Filippo I, sgiungeado alfapice del fervore creatvo graie a personaliet dala riechezzaspritule suaordisara come S, Juan dela Cro gi intraprese dl teneatvo aflascinante ed ardvo di come cae la propria experenza dellincoatt con Tassoluto ater verso una sicerca espressiva singolare, che spesso travaliea i limit del discorso rationale in effets il suo intenso sforza perccpie la presenva diva nel momento delfestssicontem: plata si manifest in on linguageo gurso, dalla sv Juppo metaforico © dalfavvineente complessita. semantics, [a sua creaione poetica, pur sakdamente ancorata sig cxpedient formal della lirica tadizonal, raggiunge una pro- fort incimstica dk rare perfecione,e si collca fra i prxlotd Jewerari pi raffieat di wnepoca contador, tanto rica di ferment spiritual quanto eravagaea da viceade turbolente Durante i hingo regno di Fippo II (1556-1598) la Spa- gna serabrava aver eagpiunto Tgpogeo del suo potee politico © 5 RW 6 ene Poteiy Fea 8 Gass ean em ee as © Liguori, Se, 1995 abate ds Ugo Bare Via Nermeannone 19, A019 Napa 1 di watson, epodusione « adutnens, wake © pile sono era por emi Paci. Nessa ara sue Ylime pod (Seow npr, ropunts © tsmena cin gua mera ‘Sewn, detonate, mecin, Ganga, ooo © magNCO Compete copie Fnac, erofiln mich, Prin elton ana Fein 195 202 Aon 200 199 1998 1907 196 1998 1s expen Fama Sin Juin de Cu ite i Ty, Officine Grice Lig Nap Introdusione Misrictswo 5 PORSIA ny S, JUAN DE 1A Cruz 1. Unipnce contrast [Ls poesia mistica appresenta uno dei capitol pit supe stivi delampia e muliorme produrione leteraria del tardo Cingueceato spagnole; © per affondando le proprie radi neillaste tadizione dell'asertemo medieval, viene esskata dala tensione ideologies che erateizza epoca Flip Tl, lungendo alfapice del fervore creatvo grazie a personal ‘alla icchezzaspisiuale suaordinaria come S, Juan de a Ce Fg intraprese i tentavo afecinante ed arduo di com ica In propria experensa dellincontro con Vassoluto ates verso una ricerca espressva singoare, che spesso tavalcaj limit del discorso razionale; in effet il suo intenso sfrz0 dh percepire Ia presenza divina nel momento del'estasi conten: plativa si manifest in un Finguago figura, dalandito svi luppo mewforico e dallavvincente complessitt semantics a sua creazione poetca, pur saldamente ancorits sth cspedienti formal dalla sea tadizional, raggunge una peo- fonda intmistiea di rau perfzione, i golloca fen i prodor® leweras pid raffinati di un’epoca contadditori, tant cea & ferment spstuall quanto teavaglata da vicende turbolente ‘Durante i lango regno di Flippo TT (1556-1598) la Sp: ta sembrave aver raginto apogeo del suo potere politica € riltae. Imprese dalla risonanza esatante, ma dai ssltat ssi efFimei, come Ia vitoria di San Qeintino sui Frances i onfo di Lepanto sui Turchi, Vennessione del Portoyalio, aualche sfolgorante succes nelle Fare, congusta delle Tlippine e ei als terntoe! trnsaceanici, potevano suecitare impressione i uaa vgova espansvainasrestabile. Ma insert ‘el comtesio generale degli avvenimenti, ‘ali episod perdono fran parte del oto nitore © lisciano intravvedere un quad dale tinte molto pid fosche. 1 conflito che dividees "Europa in de blocchi dalla rigid» conteapposizione ideologies assunse una pit’ marca connotazione polca sopra dopo Vascesa di lisabera 1 al tron eInghilters (1558-1603); veto & che anche nella prima meta de sce. XVI lo scontro avevatevalcat i confini dala dspua teologiea; ma nella seconds meta del seolo essa wenne ad esarperas per Fintervento dei due potent antagon st, prone a sivestce in ogai oceasione il tuolo di paladin delle rispertve fei, per sostenere il proprio progetto @gemanico [La Spagna si trove dungue a dover dfendere su pid front, on un immenso sforz0 di mobiltazione miliare, usa conee Bone assolustien del potere legitimate soprattatta da una fedelta caparbis allt pid rigida ortodossia catolias vennero speseallora le migloe energie in un impegno belieo logo rante, che dtchid di exaurite le rtorse navional [La stuarione economica della monatchia spagnola‘poteva infor susciare la seasazione di una florderes considerewoe, sopratusto ealeolando Timmena capaci dscquisto garanis di quanta eccezional di oro e argent sacchepsiat nelle “Indie Oceideneai" e trasfeti nel porto di Siviglia, ogni anno, 1 primavera, dai galeoni dellArmada. Ma invece, diceo i Dagliore dei peezosi metalli che susctavano la cupidigia dei onguistadorse Vilusione dei governans, si cea i paradorso i un'cconomis troppo improduttva, in un pacse di confi regionals’ sempre pid volens, dalle ativie arian € commercial paraizeate a causa dei pregivdsi di casa, dalle campagne spopolate per Temigrazione, le leve muita, le caestie, e pestilenze. Di fat, con epoca di Pippo I iia ‘ pet la Spagna un processo di deeadenza politica ed economia dlestinato ad accentuansi nel corso del Seicent, E gi quando I sconfita della Invinaie Arata (1588), sepnando la fine della talassocrziaspagnola, comport la perdita defntvs del ceontollo dei tafici oceanic, st vii) uslimmediats crit Finanviara, dalle conseguenze eatastotiche. “Molte circostanze concorsera dungue a spingere su posi- zioni sempre pid guatdinghe il re Flip Ul, che ecito non bellava per Torentamento innovator, ed anti vole stabilize tun controllo molto rigido e pignolo so ogni ongtnismo dello stato, mediante un apparato burocratico complesso. 2. Raltone « potere LLesaspecataconflewalt ideologiea dt quel decenni favor la tendenza alfordinamento tegeraticn dela socies, € contibat ad importe la pit rig intansigenza dogmatia, che si man feseva sopmttrto nel'ambito depi stud oso e teologic ice de ibe poibit dallTaquiszione documenta con ogni cvidenza gk ategiament ufc di sosperiosa cautea, Un'l- ts probisione lmitavsinolre i mosimenti degl studend, che ‘non potevano pit froquentze le universitastanire; la loro cesperiznaa ealuale doverte concentrarsi ungue ent confi pit sitrets, promaovendo una rvaltazione dei vale ead ‘onal, In un paese voto alla funzione di este baluado allortadossia cattolca, il semimento nazionlistico, acuito fino alfesasperazions, i soveappore alla conienza religions, producendo in malte occasion an carateristico connubio valor, Tortavin il fervre di siforma spiritule che sllcitava le coscenze pit sensibili non tendeva esclusivamente verso luna chivsuea conservatrice, avi sapeva suscitate unTesigenea vlan le span: Bre, Ci «pen Marans sian Pag I, inal Tonio, a6 JH Fly SI, 13.171, Mato, Bologna 1982 G. Puen Ulm a ip Sn Ma Beg, 188; Pleo Fee Il Ea, mn de ats Ez, Me, 18H utenti di rgore morale, olte che una tenace volontapolo ‘etc Agli ordai monastic, paricolarmente prosperi © ego hos, spend gran parte dellimpejmo dostinale, che determin spesto la dara contrapposizone fra unit snimatadalardore ascetico © 1 gruppt pid propensi al godimento dei privieg acquis. Sequendo li orientamenti specific delle rspetive regole, € senza contrasti metodologct veramente sosanzal, ‘gostinin, francescani, domenicani, camlitani, gesiti ed alti ordni diedevo vis ad una dele produzioniasceriche & imistiche pid ragguandevoll Ia mumerore ocestioni, non ‘meno, una fers rvalta contrapponeva iva orn pee mots i coneretinteress loca: cos! accadeva, per fare un esempio ssi significavo, 2 Salamanca, al momento dll assegnarione delle eatedee universarie pid ambite, come quella dh teologia, Le dispute religiore si sovrapponevano alls ai contrast personal, o ai tentaivi di atfermare un monopolia neo Sfruttamento economico delle sisose spistual. Ein patico- Jare Vsteusione superiore ers contesa dh groppi egemonich Aivsi da conroversie tlora tose ‘A partie dal 1567 S. Juan dela Cruz collabotd con Sana Teresa Avila proprio ad un grande progeto di siforma dei convent! dei Carmelitani, progeto fortemente ostegsato sa alVintemo delordine, pet la tenace resistenza dei Cala, sia allestemo, sopetttto pe i contrast com i Domeniani con le loro aspiazioni al predominio aegl stud) teologic Comungue, se Te forme delTapostolato © dell predice lone potevano separate anche con accese diatbe, | divers fond, non bisa dimentcae il percorso comune taccato dai vari iinerar asctich aneaverso le tappe obbligae della riouncia della pusfcazione” er unt lone diene, fe ALLGihes, Ice Le in i, Cte Mat 1TH M.De Cera Fda mia Le i tlt VT es XU ob, Man, Blo, 98, Hae Em danni saw mt ple Orlin, Nai 9766. Sane Rodrigue, Tom «iam miei, Eon le, Mae 3. Vita di um miso 1 dui biograici dsponibil iulano di searso siievo cspetto als straordnaria dimensione spttule del personsgao, che pur partecipande com incessante tnsione etica ad venient fx | pit problematci © asilanti del tardo Rioascimento, seppe dstacars dalla tet storca €on Timpet di un austero ascetismo. S. Juan de la Cruz, al secolo Juan de Yepes y Alvarez, era nato a Fonsveros, peesso Avil, nel 1542, terz0 ‘enito di un modesto tessitore, Gonzalo de Yepes. La made, Catalina Alvarez, che eva di orgini molto uml masta pesto vedova dovetetrasferisi, nel 1548, ad Arévalo,e poeo dopo 4 Medina del Campo, dove Juan dapprima vere accoho caitatevolmente nel Collegio della Dortin,inixiandori Tap prendiststo di vari lori arsiganali (to, falegname, inal tore, decorators; poi graze all proteione dun noble, Don Alonso Alvarer de Toledo, ontenne i modesto impiggo din fermiere preswo VOxpedsle della Concerione; inole post compiere un cielo di seudi nel Collegio dei Gesu, Net 1563, seguendo usa voeazione, git chiaramenteaffermata, alla vita contemplatva, entrd nel eonvento carmelitano di Sant’Anns, assumendo il nome di Juan de Santo Maria In seguito venne inviato a completare gh studi di tologia nella prestigiosa Universita di Sslamancs: fs ordinato sacerdote nel 15675 qelanno suo decisiva nella sun formazione spictuale, poiché, tomato subito a Medina del Campo, in senembre vi che lo storo inconteo con Santa Teresa Avis, che decise Ia sua conversione ad un fevido apostolaa in favore di un innovamento profondo delle abitudin coneentual. Per fr ‘mazione cuturale, ma sopratuto per indole tensions etica © lsponibili spiritual, eg ade infatei con Intenso impeuno al programma di riomna delPordine. Ds quel momento asunse il nome di fray Juan de a Cruz « incraprese it difficile compita dela fondazione i nuost ‘conventi di Carmelitani Scalzi a Duruclo, Maneera, Pastrana © Salamanca, dove creo inole un seminaio peti novie isis al Universi. Nel 1571 venne nominate Retore del Callegio ° Ai Aleali, di recente fondazione, e subito. dopo direnore spirtuale del convento dell'inatnazione di Avil, ma rimase presto coinvolio nella reazione volentssima dei Carmelita contrat al rgore acetco della forma, i Calzat. Dopo asp ‘contrast il 2 dicembre del 1377 venne prelevato a viva fore, Ai norte, dalla sua cella € tescinato a Toledo, per essere rinchiuso in un tet sotterraneo del Carmine, dove fu sotto posto a maltrttamenti di ogni genere e costeto 2 privazion’ continue. La durissima prigonia duro pid di otto mesi, nce si realizad la possi ci unevasione, Su questo fatto conser rnotizie ricehe di panicoli leggendaci e mimboland, ma ne tsisee anche una eelavione molt realisiea del suo carcerir, frote Joan de Santa Maia, slasciata sono giuramento durante ion processo per la beaifeazione del santo (Che comport la raccola delle dchiaravioni probatorie in vari luoghi della Spagna fa il novembre del 1614 e Fapile del 1618, ed loro sesame apostolico in Roma, fra il giugno del 1627 ‘novembre del 1628). Perla sua fuga dal carer, nella pote del 17 agosto del 1578, indubbiamente dovere taultre decisivo Frito fornto ds Santa Teresa, che gli procurd anche vn ricutorifegio nel convento di Almodévar del Campo, presso Ciudad Real, dopo una precaria sosta sel palazzo toledano di Don Pedro Gonziles de Mendoza, Nel 1578 S. Juan de la Cruz divennevieaio del convento del Calssio (Jaén) « Pano suceessivo eettore del Sealvi di Baeza. Nel 1580 la Riforma deg Seale’ ottenne un primo riconoscimento dal papa Grego- fio. XIN, acquistindo una limiats indipendensa allintemo darOrdine carmelitano; euttavia Tavita di proselismo di San Giovanni della Croce continuo ad esrere minaccats dala persecuzione di potenti arversas. Nel 1582, poco dopo la morte di Santa Teresa, gli venne nominato prone del Car ‘mine di Granada, ¢ tne Fincarco fino al 1585, dedicsndosi pero a lunghi viaggl (da Almodovar del Campo 2 Malaga, da Lisbona a Sevill, sia per assitere a vai Capito degh Seal, sia per vistare convent o sabilre nove fondazion, Dal 1585 a 1587 fu Vicario Provincisle del Distetto del? Andalsia, Sempre con sede in Granada, e com nuori spostament str wo verso tutta la Spagna (Caravaca, Condoba, Sevilla, Mélaga, Madid, eve) Derante st soggiorno in Granada si dedicd particolarmente al completamento delle sue opese aisiche. Divenvto prio‘e di Segovia el 1588, si bate corapaiosamente peril mantenimento dell Rifoema Tetesiana (che aveva ott ruta proprio in quellanno un pieno siconoscimento, anche con indipendenca giuridiea|, contro i progett di revsione sostenuti perfiao dal Vicario Generale deyl Sealzi, Nicol Doria. Nel runione de! Capitolo Generale (giugno de 1588) ca stato eletto Consigiere della nova Consult, ma non pose tevitare un aspro contrasto con i superior. La sua richiesta di tmasferii in Messico, ia un primo tempo accola, non ebbe sept. [Nelagosto del 1591, prvato ogni incario dal Capitolo Generale stexoedinario di Madrid, venne relegato nel convento dela Peseta, sulla Sierra Morena, nom lontana da Jaén, dove Ja sua salute, git malferma, poggioed rpidamente. Nel sett bre dello stesto anno, quando era ormai sido alestemo dllle fae, fu tasferta a Ubeds, dove mori i 14 dicembre Beatifieato el 1675 dal papa Clemente X, fu eanonizzato nel 1726 da Benedetto XI ¢ prochmato Dowoee della (Chiess nel 1926 da Pio XP. T contemporane: ae hanno trasmesso un ita neta: mente defiit. Minuto di status, ma ben proporzionato, era «di colonita seur, il volo tondeggiante, le fomte amp, gk feehi ner, dallo suardo ardent, i aso leggermente aqui, le lea casnose, Di aspeto austere di portamento mite & riserato, malgeado Fappareate fag, seppe acqusie una ‘otevoleresstenza lle fatiche elle pivazon. La sua ett dine © i sue sereno equilbrio more, unis a una sever. Mlolcezza, gh consentrona i esercitare un considerevole sscendente, ¢ il fascino della sua figura desvava soprauxo > ej BS J dee Cn pe Pepin mio, Alen, ar 1930 (Lapp 651525 Cro defen Vie) wa fot Cm BAC: Nid, 18, Redes San Paden Bese ‘os it dat Cg Jt de Casey Len, Valo, un Gila foxiage armoniosa delle qualth natuall € delle doi spistual, 4, La ersgone pow 1a sn senses dliat, la sua spiritual ardente vimangono conigurate nel simbolsmo suggestive di una erevione linea imeramente protesa ad caltare lo slancio effusive delTasimna verso il Creator, i desdevio ansioso delTunione mice. Nella Sit posi infty, 8. Joan de la Cruz, non sembra slletata Giallo stimolo di una definiione analea delle varie tappe di ‘ui 88 compare Tiatimo “eamino de perfeccién”. La comin Cavione dellineonto sublime con Tassoluto si race pintosto rmediante una scl di simboli, di metafors, d Figure allsive, secondo Scher di natura analogies ‘Come alts misc, S. Juan de Ia Crs temo continuamente «ii esprimere ib che non pd essere detto, ovvero svi ostetto 2 compere continwamente degh avis experiment linguistic per rendre manifesto ed che rimane eserineo a si quotidian! de inguago. Come ale mist, eh si muove slle Froniere dalle possbiltt della comuniesvione, con i Richio che le propre intenziont vengano trvisae pet ly diferosa sinconia del Jewore. Esstono infant nelle sve Uriche zone dl notevole embiguid semantic, di seancerenteeseunth cespressia. Nondmeno st fisting della sua poesia consiste anche nella plural de soi possibi significa, © mogho nell sorprendente costsuione dimmagini poisemiche; I log & tuna delle atsative della sua patola poctica! In uno studio sole modaith dela silzzazioge feteraia a lingua de visti, da vaio tempo Louis Massignon” ha " Presa sapesinens fe Be dens mnogo dM. Ba, 1 sn mis Quin, Breen 1c che acl a ‘Mgrs nm cus &F? Bole, Ohh, Face, (i per ex Lasyk de pin un sens SO, Pa 82, pp. Ssh ateclevloe ege {cop fresone oP Gens Pony ages Ma Ma A Pa Lr pr gn, ph, Mls, 19 2 PEPE sottolineato questa possbita di trayressione linguistica © di imperinenza verbale. Non eoaviene penanto evocate Fespe sienza poetica di S. Juan de ta Cruz come stramento. di controll dele sue tes! metalsche o dei Suot assert dotrnal f delle sve tstaioni teolngiche. Ma il inguageo delle sue Trehe pod iluminare com improwvisi bagion: gh ambit pia ‘oscui € impenetrbili di un mistero che il dibaito szicnale sents indubbiamente penetace Dialea parte S. Juan dle la Ceuz nom pretese che quel linguaggio poctica garantie [a cererza Semitiea, a2 do verte dubtare della su expadia di tradune i’ immagi ‘wasparent Ie pit segete intuivion Ed nfs sTampegns, hePulino dosenain della sua vita, a rdigere commenti estes © minvos alla propria ereaione linea. Questa invece, quant tacvamente limita, si and costruendo in pochi anni st un ceeso pattimonio di espevienze leterate, che ineudeva in nanzittto la teadizione hibies, con specifica eferiento 3 Sal a} Caro de Cant, ed anche a vigorasn componente bucolics dominante in Garelaso de he Vega, stetamente Jegata ai mii aradici del Sanmasaro, anche + vai font della potas meliea di tipo flelorica (eanzonere con cio 0 Fitrnell, rman li, strofette papolar). Ma quelle sesse ‘component’ profine erino ormal mediate da una moda let ‘aria che dilago in Spagna durante Pepoca & Filippo 1 la ‘ule als dio (voles a divin); essa aveva detemninatovistos feoomeni di adaetamento spinal direst ores o popolare: sechi, come il Ganda ado diive a Schastign de Cédoba! 0 § atl Cancer € Romanos Espiinas di Juan Leper de Ueda di Peso de Padi * La la Sc 3 Cai ayo mats in mig, nc 1950" Zang 197) 8 omer ree € Meta Sone GRC aelstye comet Soe Cond, Cara di, init Mahia Carats Nadi, Lape de bel, Cs al aie iis, a, 157% ei fe ie, Nei HS, Pe ada, To Os oe Mad, 15, Jn wi Nt, 85. 5. La tricone testuale La tradisione manoscrita ¢ a stampa assegna a S. Jusa de la ‘Cruz la patemith di dodici canzoni di coe mina, rutaia per alcon di ques est il problema atibutoriolascia ato a ‘qualche incerterza. La maggjor parte delle riche venae comn- posts acl periodo faa la prigionia toledana © il succesivo fguinguennio. Ben presin petd il poeta dovette avvertre la pecessit dh ilstar in moc puntuale e con Final sea che Ie sue pid dense stuzions contemplative, eoleitato an che, a quanto css, di destintarimmediat Gel tes, 1 frat cele monache delordine;iniaid dungue a costuire comments sistematct di caratere esplicasvo, che gistappore abilmente alle tre canzoni dai sgnfieati meno esplct, applcando an procedimento glssaraio ipirato alle modal dell'eseyesi Biblica. Ma in un breve volgere danni singoli comment acquistrons usa propria autonomia, superando le mosiva Zio origina, stretamentecsegeiche, tnt che og rppte sentano una manifestasione basiare dell iflessione mista dalfsutore. Quatro complessh eat in prosa costiuiscong dengue fa pate essezile di quell esigente impegno ermene fico iniiale, che si proponeva di illuminsse iL signiity profondo di sleuni test poet, La Salide di) Mone Carma fustapposa alla canzone win una noche oseura, expan ‘minut paricolrVtinerrio aseetico prcpicttndallimmagine cemblematios della nate oxara, che favorisce il distacco dalle ambizioni mondane ataverso la purifcazione ¢ la mortfice: one dl sensi (aotte oscurs del'udito, dela vista, dlPofat, el gusto © del cat), successivamente attaverso Poseurs ‘mento delle potensai spisitul (intelleto, mersorte volo: 1u), grsic al’zaioe aditcante delle te vind teologa. Interrota al eapitolo 45 éel Libro II, la Sabi viene ripeesa idealmente dal tatato della Nove suas (a sua volta imertoro al epitolo 25 del Libro I), che si configura come commento esplcnvo (deleacst) della tesa lites “Ea ena noche seu", ma non gionge a illustra nella gua wt 1 Gant Epic, composto nel 1584 pes slleciazione eee i Suor Ana de Jests, commenta suofa per sofa e veo po verso Ia pit exesa dele lice, fe Canciones ne ef Alma 9 Epos, € si sforza di superice Vevidente dithcolts di wna spegazione comunemente accrsibile dellesperienza istics, ricorrendo a incessant trtsposision: metaforche, simboliche 0 comparative del matsimonio spirale fa "anima e Io Sposo eles er modo del tuto analog i tratato Llama dear rv Pure composto nel 1588, commenta mediante un procedi mento esegesco puntuale Ia canzone sh lama de ator viva”, ¢ con ealdo alate mistica © stile impegno teologico si propone di estare la sublime doleezza deasione con Dio Nondimess ty subordinazione della prosa alla poesia, come si ved i Seguito,& pi appareate che real, e pet var sspett chiama il fenomeno del Comisi dantescy Infat i dliscorso esplcatvo muove indubbiamente da una preoccupa lone esegctica, ma tende ad evolvere rapidement verso [a tmtazione sitematca dela conoscenza teologica, secondo le prospertive tacciate dalla tradizione scolastica. Si originano in fal modo nuove opeze, governate da propsic leg interne © ‘onmnizzate nea linen dogmatica dela speclazione yomistica Tncessantemente claborata fail 1578 e 1391, Popes di 5. Juan dela Cruz pate acraverso complesse fas rcazionali, rma venge edita solo pontumament,e rimase a lungo soepetta alllngsissione. Tunavia le liche s ifusero presto in tatei- ion! manoscrte, son tutte affdabli, perché tors contami- ‘ate dalla tadizione onl. Se acid si aging la perdita deg utografie a poszione spesto preconeeta di vai editor ll sclts delle fonti manoserite da privilege, once Fimcata diramazione gencaogien di queste ultine, sar facile inte la Aifficole di restaueo di una leone sicura. 1a genes dei tes poetic e dei loro commenti in pros pub essere ricostrit in singols moment! sfrutando fa vata mole de merateprocessusle della beaifazione (dito dala Bibdouce oe Mise Carehien), che off ootzie ia pare alficabili, ma calors discordant, alla vite del posts e sulla composizione delle sue opere, La ina delle auto eccle 15 siastiche si compirono infar slla base di un questionario che Tiguatdava numerosi aspets iachidendo anche wninchiesta sulla sesura dei es Tn mancanva di autogeafi e di testimonianze di assoluta affidabilii, per quanto siguarda i testi poedil wsula fonds mentale I manoserito apografo di Sanlicar de Barrameda che ba al pregio di contenere interven comtetori autora, Gdaabili fea il 1584 € i 1591, Tale spografo, che si suole indicare con la letra J, ha tasmesso ofto canzoni e dice! mans vle die, nelordine: ‘inde te conde Segito da Ginio ein, Een oma noch asus, O8 Hama de amor vita, Entre inde wo ope, Vir i irom Tra dew amor la, Un str sl et ena, Qt hr yo eo, e nol: Fa! ‘princps moran, En aque enor inmene, Une cfpesa que te ame, Haase pas dijo Pade, Con ete buena epee, En aguetes sires rags, Ya que ol trmps ora Uigads, Entones ad 2 lathanel, Ya queer liga ol tanga, Encino de as omit 1 codice di Sankica rea in calee al ontespizo una nota autopsafi “Este libro ex ol borrador de que a se 5206 en Timpio”, sepia dlls ma autografa del poet: “Fray Juan de la Cruz", Ne & disponibile ora un'elegane edizione in due alumi, il primo contnente una preyevole siproduzione in facsimile, secondo la trscizone, con acuro Prilge i Eulogio Pacho!. Fino al reperimento di tessmanianze pid sutoreval, sack prodente fondare sull'spogeafo di Sanicar de Barrameca, pe la soa qualficane esattezza testale, Vedizione dllle opete poctiche che comungue now pud igaoere galt testimoni, molto aumetos, anche se di valore eterogenco. ‘Alki testi post, come le canzoni Sie amino y con arimo or te bs beers, wengono atebuti a San Juan de la Cruz dd testimoni considerati ormai “de mucha anciguedad y de 8 Juan deb Cn, Cao Fpl» Pa Mami Snir ear Paci jn de ‘pentige fg ge htc, ar el Sei Eee Tes, Bago pa Monte Camel 192, 2 al 16 indubable valor enica”, ma non escladono qualche dubbio, considerate il processo complesso dintervent strane che #1 vened presto, cero con le mighos intenzion, ad opera dh edli” dlscepol. ‘Nom meno intreats appate poi la qucstione delle cosid- dere liriche perdute, per le qull oecorte inmanzieuto appu sare i valore delle fonti @aformatione; molt indizirislan inf alquanw fea; per esempio un discepolo,feate Alonso de la Madre de Dios, affermava che il poeta “compuso unos ‘versos signitiatvos del amor que Cristo aqui le moses haber tenido a las almas™ se-ne potrebbe argue la perdi di una canzone a Cristo Redentort; ma poteebbe invece teattatsi dt tn'llusione non molto precisa alla canzone Un patos slo ‘etd pena. Sack dungue opportuna quel cauela metodolo- ica sugaesta da Gianfaneo Contni propesito deatrbu- sone di Del agus de le vide © di Si db mi bya srt Proprio sulfatendibilith dei testimoni manoseriti © a stampa si fonda sostnziamente, come si vedi in seguito complesso ditto extco intomo alle de redazoni de Canto Espinal 6. La tence ghsatria ‘Lanai dele riche porta » vedficare Vessenznle importa ce acquis in S Juan de la Ce il fenomeno della sal «do din i font profane o di movi bibs gi orienta chiar mente nella stessa dicezione dll'eseyesi mesievale; © senza ubbio, considerst Testensione i quella moda postica, 1 Jan de Ca, Oy de Grad de SJ de Cr Vd Paes) Tea, 191214 tip 13? oe Teleone dels. Mandy Sites Naina 1, (le Tule det Tre fen nao pr Sued Cg ag Sts, Bins Ton, 17, pp 219 Sl diane teste somo sgt at oe aa Ei pest ln Tam » 8 fam Se a Cry Toes, Casta, Nab 7 Jewori contemporanei erano in grado di deciteare §sgniiat spill sovrappost: dal poota, ore che di ticonoscere i roti otiginal ad esi sotesi, soprattto quando si attva dd motvi folelonc. La strordinaria eicchezza semami delle immagini dS. Juan de le Crux poo essere esplorta proprio areaverso Vanalsi dei meccanismi traspostvi caraterstic dalla “voles al divino”” er esempio, la canzone “En ua amoroso lance” esprime, fin dalfesordio,Pansia di avvicinamento a dvino atraverso ly imetafora di un volo tepidante del desierio, proteso verso tuna meta sublime (vv, 1-4); ma Fimmagine dello spariero che si lincia nel cielo con volo andito pee eaturae I preda era da Tempo utllzzat in un senso rato nella poesia amorosa spagol, con trispasesti allison’ alawventues exotica, Da Juan del Encina in poi se ne pub effetware un preciso riscontro sia aclatradizione eortese che in quella foleloriea’ [Nel eno iS, Juan de la Cruz si ivvisaimmediatamente un Fenomeno dpico della suite 2 & ding, infati il poets vi ‘capers, con minime ma sigaiicatve variant il itomello ‘una cinzonetta amorosa allo in vors, pervenutacianogima in un manoserito della Biblioteca Nacional di Mads un semplice raffronto testuale non lacks dubbi sz questo fatto: Anonimo Tras de wn amorom nce aunque de epeanes fake obi sn ako a alo aque He lazy lence. °C al pee ct ete 6 7 fe W Wap, Hs epost ban Cri Oot Rede Ox, li Toe} Nagar Jota) pasa man scion Pic Ds ECE. Aan Ls lw alr Sh pro eae oe i “in eae Ae Tap {th pp fF Lape Een Uo fo J Cn I snela ePllge pace 26 (Oo) ge TH Ha ‘ant Bin mie mia? out p03 lad cs Nac mo 31S 18 18 S. June de fa Griz “Tes de un amovos0 lance mo de experana fal Soll tan sto, tn at, (que fe da la aan lene, S. Joan de la Cruz alla quarina che rappresents la base dalle woccestive variasioni, si limita ad eliminate una conces siva Chenche privo disperses", sosiuendola con unt liote (ae on privo di speranza"), che gli eonsente ci ealare I imensione spsiuale della propsia impress. Infati neg ol saimenti dell stroferta nivale Tautore anumimo celebrava luvavventura gaante coronata da wn saceesen inopinato, gic ché mancavs perino la speranea di ottenedo; invece S. Juan e la Cru, trasponend il tema “al vino", non solo ponees in rilevo Ta vino crisana della sperznz, ania conguista subline 4 oui aspirava, ma contrapponea alla Yanagria ed alla milanteia delanonimo una dolente manifestsione dt ‘omits, reonoseendo Vnadeguaterza delle forxe umane i= spett alfa impresa (wv. 13-16). Laltezza venginosa della ‘meta dering infat una sensivione angosciosa di fragilch (ov. 21-28), © nondimeno la catenea dl vigore umano viene compensita dla gri2i, che permet inine di rggiongere lo scope desiderato Ia modo analogo st sviluppa la race fino i wates celebee canzoae, “Ua pastorcco solo esta penado”, Anche qui i} pocts trasforma con brevi ma sostanzosi stocehi una canzonetts gi tipo bucolico che dovette godere di ampia Aifusione ec & pervenuta in diverse redazoni, manoserite € ‘stampa, vale a dite un lamento amoroso wigamente ipisto alle Fighgar i Garelaso de la Vega"; mail “pastorelo” di, Joan de la Case si @ tasfiguento nellimmagine crstiana de JM Bleu, Lay neds ome "Pri" dS a el in fin Sp de Eo Om Gre, Nai, YT 963%, IAC Neg ie rms ree et en Just Le Cite Gut S Din 0 (IS pp eB, Ale i i ‘po Sot foe be On Peepule Ft demo 9 ne “ce, Gen, Na 1 pp 218315, paeamente pp. 45-7 19 “Buon Pastore” dsposto a sfirre per il suo greges ¢ il suo dolore deriva dalfabbandono in eu si cova, dalfindiferensa dalfumanita per il suo sacri. Net sfacimento spisiwale ansico lamesto bucoico si conclade coerentemente con i sicordo dela Crocefissione, che occupa In pare finale dell sa poetics, Leesercizio stilisico della rate « lo din si perfesione ukerionmente nelle te leche pit significative delesperienss istic del poota 1. Splendor’ i nt oscare Nal sistema di rappresentasione figuata delfascesi mista acquista ualimpoctanza fondameneale Ia canzone “En una noche otcura, eu S. Juan de ls Cex ded in un secondo ‘tempo, due vasti comment in pros, ks Suid af Mote Carls (Aseest al Moate Carmelo), la Nel ere (entrambi incom: plus, come si & git vist), per evidensiae,atravercountinds sine capilare, le fasi delfoseuramento ¢ delTannienamtento laterioze necessrie allanima nella conguista dela luce divina, Nella canzone, tutava, ad essere piileyiato & al bnguage allasivo, poické do slancio dell'aima viene rappreventat, in gl sui stot, come ansiosa avveatura notturna di una siovane innamorta, che lascia farivamente la propia casa Per congiuagersalPamato in un luogo segreto, slat delle ura. Gli stercoipi gi schemi invent dela lies amonosa sono qui felcemente recuperiti per evocare untimmagine accesible © quasi familare del desderio apprensivo ¢ del sereno appagamento; le indiczzioni specfiche de'ampi bees precisano le intenzioni ediicani implcte in quell ‘ommosse esaazione di un inconto sublime ed accennano signa iposti del pescorso compiut, S, Juan de la Cruz adot) per quests firica le spodlazion’ ritmiche melodiose delle dia, breve stofa pentasica che al- tena setter ed endecasilai secondo uno schema proposto (Spagna da Garciliso de la Vega, nel setativo i adutare a » See castgiano i ski delode omaiana, griie un modelo che fh provenivadietamente da Berando Tso" La canzone dela "Noche oneur” si compone oto ft, suv in Inudet che eomipondono, stndo ai comment del pocta soso, at moment evens dl percomo misicn: I via poifiaiva (LI, illainativa (UV) euniiva (VEVIND, Ma Prescindendo per ors de signa tela che Fastore si preoceupo di sotoliacre nel momento del sun sore exege feo il simbolo esses su al si costuser la canzone € quello della mesa, che ele intesioi i S. Jan de a ror rappresenta Toturcamento © Is tole negavione det seas dele fick spl, peemess necesaia«propiciare Tinconto con Tasslio, ‘Araverso immagini deporte e ssa empl ma ef Sopendent coiciee co | eat 8 0 ala ih sui andaten «ln prsolie col mig Poth ran Toa ‘Kab noo se seed Lapr ar, Sav ne a, ‘tread de Poco Cae de sie 98 ve or ance ‘MiSno Umi he Sac 4 Ce i oi ao Ses Hiei Mai 1 25 rienza conosciiva, che non si fiesce ad esptimere madlante Costruzioni razionali di eo analtic. II “yon sapere” di S, Joan de Is Cruz non coerisponde a un iio di chiasificazione Gel fenomeno miso, ma semmai ad un rconoscimenco ds limit del inguagsto convenzionale. "Entra dove non sapevo" proprio sell'sordio viene iaizato il superamento di tli mii Praddensramento in una real seprets © mistefios, che te scende ogni press ch comprensione non incuiva I poeta ron sa dove strove aemmeno come vi sia giunto; questa & Ta prim constaazione disarmante per la rgjone; mcavia et secu ad una consipevolezea perfeta della pace interire € dell devorionespisiusie i tra péxd di una consapevolezza indie © segrts e petanto rimane assort in questa prs fora rvelazione, estraiato dalla real cicostane, con tut Sensi annientats'da una conoscenza sovrumana. Perceisce cost Fesguid dl sapere dei dow, i seursith della sienza ‘omana€ pi in ako 8 eleva il suo sforz0 contemplative, pid mmisteroes © indefnibile pase Vaware lminocta che si tesce pena ad intuit; li si avela dunque un tpo di sapere son, ustale, fondato sul noa sapere, una dota jgnoranza, una jgoara sagen, Solo attaverso gli effet ossimorit dell'affermazione € tegazione € insomaa possibile el poeta nies a propia csperensa, © tai effew vergona.utiizaat fino a fimite festeemo delle possibid combinstori Indobbiamente 5. Juan de Ia Cruz sfeuta qui le gure sexoriche offerey da una tadizione canna! moleo espera rel eosttuire strfette concettisiche in grado di esprimere le ‘eontrddizon’ inslubil dellianamorato | suoi cont ine Fiori attraversa i corso all qo « ad alte Figure dell nt ves. Amira noato anche nel Cinco Exitual (tt, VU Yana logo icupero di unt formula, dagh effets indubbiamene suggestv, che git la tadizione petrarchesea aveva acolo € swiluppato per comunicare Tinetfabita delle sensazioni amo- rose "ao sé qué" di remota invenzione. Main S, Joan de la ” Pe hi sep dll sem, db Cito a S, Agi, de pot oven Pt ft paral W, Von Wang "Net 9 fu, 2% Cras compare anche uno stiema opposto al precedate, eit vols wilzzto con vari significa alii i "bien x6 90°, che «prima vata dovrebbe esse dotata di una valenza contaria, ‘ot davrebbe connotare una real ber nots di fatto, il suo uso leteriso isulta alettanto ambiguo, poiché, uando se ne serve, il pocta non rivet in modo chisro Fogger della conoscenta 4 esis rifeisce, ma vi allude in modo indefinito E penanto, che cosa sappia veramente Pastore timane en smatico, se poi egl stesso non lo cumsica, perché non vuole fo perché son pud comunicaeo. Quin lr stlema soltanto it spparenza contiene ua sferimento cancreto a real, fnise per appartenere anchesso alla topica dela retcenza Nella lirica amorosa “tadizionale” il sotiteso potevs riguatiate quiche aspetto dt natura erotica: i poets, al co rente di qualche segret iatimo, non insedevs parlane pet pprudensa o per disceezione, Una canvonetta come quella pubblicat da Eariguer de Valderrabano nella Sie e Sonar (Walldolid 1547) offva un esempio comvincente di le utlizzazione De dinde vena, amore? Bien 3 yo de dinde S. Juan de la Cru, invece, tent i Successive riprese una chiafcarione della sta conoscensa segreta La canzone Qu en oy eine costruita su un eld di tipo “eraiionae scandio dllsssonanza 4 - ¢ [x forma fine, som ditongata presume una probabil orgine occidentale del comune, che viene svluppato in coppie di endecasilabi a ima baciea, seguite dalla ude Linsstenza monotonasullo stesso motivo, riproposto senza tregua, ia modo quasi ossesivo, € Tappa rene carattere paradessle della concessiea che chiude ogni steofetta (“aunque e% de noche”), susczano impaesioni con: 1 Sine Pini, Hann Dimas lt, Gon Med, 196, 1p 57.58, once ge sd che saan ein on ala 7 el a tmadditorc, in cui certeaza ed ineerteze si slternano, mentze scortono immagini che interpctate letteracmente 02 sho Strano usa percnenza peculiar, ¢invece intesprette simboli ceamente sveano ua'aecana sapienza. I] esto @ serio da un ristico che intende communicate il grande tsoro dalla propia fede a chi non ha ancoea percorso lo stesso cammino, € rasmettere ia forma tnshta il messaggi elo Riprendendo in pare la dotrina della mite aura deanna S. Joan de la Cruz allude nete prime cingue strofett alla prescnaa misttiosa ma scum del ft soprannturae di ogni lhene;nele te strofe successive allude alla Trini e nelle tre final ala presena2 divina nelMEucarisia, 1 simbolo della fonts, dal sigfeato profondo, intende dungueilstase un dogma che inter tata teologic stenterebbero a decide anima del credente, seppure avvolta dalle tencbre della sua ignoranes, & in grdo ch attingere alla sorgente della via mediante la grvia che siceve dala, Da ua lao Merasione monotona delle asterzioni che ben accord al perenne Bure dl'acqua soxyva,offe un conse Tante messaguo a fede; daft, Fimmagine della notte, che incombe si questa speranea, crea timore © incereze4 i contrast si protrae per tural lirica, aceentaato anche dalle anttesi concetuali (Come Fopposisione fa sapere © 10% sapere, fa il tutto ¢ lull). Ovviamente ogni tentative Aefinizione delle carateische dela fonte ania ricordott a significa weiss, e non avrehbe senso uintyptetarione leterale delle singole immagini. Forse la canzoae della fonte che sgonsé € scorre non apport sessuna novith dal punto ci vita della simbologi cristina i tema dellacqua che diset, Ia Senso simbolieo, & 1 presente ael testo evangelico; ed anche i concett teologies, Sogiacenti alle vari srofette pressistevano da molto tempos rma rimane sieea di fatcino questa successione immagini allusive, allineate in una lent slmodia, Di ipo glossatoria pad considerarsi anche la creazione poctica dei 10 ramanes ati come ate lriche nel teto carcere toledano. I primi nove formano un blocca compato,e svlyp 28 ano una trama nareaciva unitaria,esatterizzata anche dalla ‘tests assonansa — fe nllaposizione canoniea della sd pats texggono lo spunto dallesordio det Vangelo 4 Sor Giosnnt Cla principio erat Verbum, et Verbum erat apid Deum, et Deus erat Verbum..”), ms non propongono un commento poetico preciso di quella Fonte; sono concept pittosto come riflssione commosss sul tema fondamentle dell Amore che tnisce le Persone della Tenia allorigine del progetto della Creazione della Redensione; dediano percio un ampio. sari alla nascta del Salvatore ed incidono una sintest di roti dellAntico € del Nuovo Testamento, in ibera succes sione Vang il abv dei Prva, a Latins ai Cort € via dicesdo). Valeo, invece, mane separsto dalla serie ache ‘netsiamente (cambia Vassonanza), ed evoca con vasazioni Abbastanaz autonome i mocivi malinconici dlls prigioin © della persecuzione che exompono nel Saino CXXXUII "Super fumina Babylon. Unfesperienza di sertura cos! eadicalmente dominata dai procedimenti popolaceschi pote susetae qualehe perples- sick per le soluzion stistiche adottate, se noa la si inseisse coerentemente in un costume leteratio dalle vaste dimension, Ja cui voga nelfareaispanica simane attestata da unvabbon ante produzione lia ¢ lirieo-naerativa del tarde. Cingue- cena ¢ del primo Seicent, in pacte git mensionata« propo: sito dele radar at divino’ di tem profan. Ma per quanto siguanda cere consuetudiai poetiche dffusesi fra i Carmelita Seal, occorre tener presente, in particolae,Vinsegnamento © | modello della fordatice, Inf la prodzione in vers dS ‘Teresa d’Avila si costnisce principalmente su esecii di tipo slotsatorio, spesso di carstere celcbratvo, determinai pet esempio da sicorrenze di fest rlgiose™, So cer intateniment paralisegicfavort dalla Santa oe convent riformati fornia gid una testinonianea specifica un ® GeV. Gaia de a Coch, at Ber Sant Te Ai ucla, 19H, pp 3? 2 antico biografo, Prancsco de Kibera”: “Gustaba de que sus rmonjas anduvesen alegresy que eantaen en las fiestas de los Sos hiciesen coplas, Mas, como gustaba de dar ejemplo fen tao, hacialas ella misma y las cantaba en union de sus tmonas, sia instrament niguno de mses, sino acompadsn: dose con la mano, dando igers y suaves palmadas pars lleva comps y hacer eirta armonioss cacenca”. Ei fervore di una simile activi ereativa si propagava di convento in convent; Fesempio dS. Teresa, ripeoposo subito da S. Juan dela Crs, inciava all comporizione di naove “vals” al divino di rem popolaie di auave ea lriche di testi evangelii 0 bib cars claborazione di mold veri rato talors di un‘improvy. sazione esemporsnes 0 di una modesta formazione culture, ‘leva esere compensata dt un impegno 2eante € appasso rato, Ne rimangoao attestazioni di notevoleinterese, come i Libre de Reoanes y Coplas del Carmel de Valli, eto ia ‘ccasione del IV centenario della morte della fondatrice”. 10. Genet « silippo del “Canton spiritual” La vibrante comunicsrione delespesien2a_mistica caletina Treamente com le Canciones ono! Almay of Epa, pl spesso ricordate come Canto Fxpiriul, clebrazione gioios dein contro nuziale dellanima cox Dio, costrta sul eacciato biblica del Canto di Cant, ¢ con il fondale impido delle prospestive natualisiche dells poesia bucoicarnaseimensale. ‘Come risult da precise testimonianze, i Catia Espritual rnacqie duran [a dira prigionia toledana e si svlupp0 gra dualmente nel qpinguennio suecessivo. Nessuno cero pud presumere di conoscere il momento seyret della prima iat ‘one poetic, Il lettoe pu solo formlare delle ipotesi, ma & > Be Riker, Laide Mae Ta Jo Salama 1890, 6 in ge Sane ry NU BAF, 983 © Lp 2 ‘PSuaranen, Caso Gena de Cal Us 2 of ance E ‘rac Die, Pt) nT ee tS no Eg, ‘Gena Mi 1998, pp 12. 30 raccomandabile che assuma un atteggamento di rispettoss pradenza,evtaado soprattutto i condizionament delle propric tenvdenze comporameatai ¢ dei propri modi di seatie. Che cosa realmente sis aceadsto nellintimo di una cosciensa do: lente, nel teto carcere tledano, resters sempre indecifabiles ‘ma senza scatenare la fantasia in modo morboso, come ppurtroppo & avvenuto anche eecentemente”, sembea lecto supporre che sn sensimento di soltadine « i abbandono albbia potato afigere il giovane prigioniro, Rimaneva a sua

Potrebbero piacerti anche