Sei sulla pagina 1di 3
AL AL, A3. Grammatica - Prova 1 In quale delle seguenti frasi la preposizione “in” introduce un complemento di fine v scopo? 1 Mio fratello si & laureato in matematica Giulia ¢ Carlo da febbraio vivranno in Spagna Anna e Luisa gareggiano in simpatia ‘Veniteci in aiuto! gasp } Leggi attentamente la voce che segue tratta da un dizionario di italiano. Oluralpe (ol-wal-pe) v (aro) oluvalpe [comp. di oltra-e alpe; 1388]. A. avy: Dila delle Alpi, rispetto all’kalia (con riferimento generico agli Stati che si trovano oltre la catena alpina, spec. alla Francia): andare, emigrare a. B. in funzione di s.m. solo sing. (anche con iniziale matuscola): Paese straniero situato al di la delle Alpi rispetto all'Italia: popo- lazione d’o,, avvenimenti, uovita, idee d’O. Usando le informazioni del dizionario, indica se le seguenti affermazioni sono vere o false Vero _| Falso ‘a, Ha quattro sillabe . Si pud scrivere con 'apostrofo ¢. Porigine della parola risale al XIV secolo d. Pud essere usata come avverhio € come sostantivo, €. Il sostantivo si deve scrivere con la lettera maiuscola {, Ha singolare e plurale Quale tra le frasi seguenti & scritta in modo corretto? | A. Versami, per favore, un pd d’acqua, se ce n’é ancora (OB. Versami, per favore, un po! d’acqua, sec n’é ancora (CC. Versami, per favore, un po’ d’acqua, se ce n’é ancora 1 D.. Versami, per favare, un po’ d’acqua, se ce ne ancora ‘A4. Completa le frasi seguenti coniugando alfindicativo o al congiuntivo i verbi proposti tra parentesi. a. Vorrei che ti (piacere)... Jamusica, cos potremmo andare insieme ai concerti b. So che Paola (essere) LAR sempre puntuale . La professoressa ¢ sicura che io (riuscite) 0. a fare bene la prova d. Vorrei che tu mi (dire) cid che pensi davvero . Preferirei che Giulio (venire) £. Nel caso ti (interessare) ... _.. Posso suggerirti un romanzo gallo molto avvincente con noi AS. AG. AT. AB. /L tuvauaaaaaienehmunsaasiane b. os | _, a +] © esi era mostrato assai pentito In quale delle frasi seguenti la parola “cuore” & usata in senso figurato (o metafo- 0}? Sei arrivato al cuore del problema cuore @ Forgano che costituisce il motore dell’apparato citcolatorio, Si porto una mano al cuore } Questo pomodoro a forma di cuore goep Nel periodo “Siamo andati in autobus e non a piedi dato che pioveva a dirotto”, con quale connettivo potresti sostituire “dato che” senza cambiare il significato della frase? OA, mentre ) B. affinché OC. siccome CD. benche Indica quali tra le parole sottolineate nel testo seguente sono costituite dal prefis- soide “auto-” nel significato di “da sé”. La partita @ stata decisa da un autogol: Pautore @ stato il terzino, che non @ riuscito a evitare il rimbalzo del pallone sul suo piede. Alle proteste del portiere & nata una aula in campo, finché Yarbitro non é riuscito a imporre la sua autorita sui giocatori Alla fine il terzino e il portiere con Tautorizzazione dellallenatore hanno bevuto una birra insieme e hanno festeggiato la riconquistata amicizia con un autoscatto. Parole si__[No a. autogol ‘b. autore cc. autorita d. autorizzazione e, autoscatto Nel seguente periodo (frase complessa) sono state separate le proposizioni: “Antonio sorrise /¢ abbraccid Carlo / che gli aveva chiesto scusa / si era mostrato assai pentito”. Riscrivi le proposizioni nello schema, una per ogni casella, tenendo conto dei rap- porti di coordinazione ¢ di subordinazione (una casella @ gia stata riempita). AS. Al0. All. Al2. a. Nelle seguenti frasi sottolinea gli avverbi. a. Per favore, parla lentamente, non capisco b. Andiamo immediatamente alla stazione: il treno sta per partire c. Sono sicuro che piangesse veramente 4d. Giulio ¢ Anna si frequentano assiduamente . "Verrai alla festa?”. “Sicuramente” f. Si @ comportato correttamente b. Sostituisci gli avverbi che hai sottolineato con altri che abbiano lo stesso signi- ficato, ma che non siano formati con il suffisso “mente”. aeoge © Nella frase “Andrea @ piuttosto scuro di carnagione”, di-che tipo “di carnagione”? OA. Qual il complemento C._Limitazione CD. Specificazione Nel periodo “Giorgio era cosi stanco che si ¢ addormentato di colpo”, di che tipo @ la proposizione “che si @ addormentato di colpo”? A. Relativa B. Consecutiva C. Opggettiva | D. Causale a. Quale delle seguenti frasi contiene un predicato nominale? A, Giulia é stata promossa con il massimo dei voti B. Mattia sara molto felice per questa notizia C. Renato sara a Parigi per Natale D. Il computer sié rotto per uno sbalzo di tensione b. Che cosa ti ha consentito di riconoscere il predicato nominale?

Potrebbero piacerti anche