Sei sulla pagina 1di 4
LUCE 3. La riflessione sugli specchi curvi Un po’ di nomenclatura Uno speechio serico formato da una calotta seria di material trasparente, che viene argentata da una parte per fale rfletere la luce. Se la superficie rifletente & rivolta dala stessa parte del centro della sfera, lo specchio si dice eoncavo (figura 1a); se rvota dalla parte opposta, si dice convesso (Figura 1). {Lasse ottico deo specchio & una rettache passa peril centro dela sfera da cui stato riavato lo specchio (centr di curvatura, C). Lasse ottico intercettalacaotta sferica in un punto V,che si chiama vertice dello specchio. 7 Si chiama apertura dello specchio Tangolo formato dairaggi che congiungono i centro di curvatura con i punti estremi dello specchio. Nel seguito consideriamo solo specchi che hanno una picola apertura. I agai che incidono su uno specchio specrio serio concavo paralelamente afasseotico, come nella figura 2, vengono riflessi ‘nves> in un punto che'si chiama fuoco dello specchio (F) La distanza di F dal vertce sichiama distanza focale dello specchio. Si pud dimostrare che il fuoco si trova nel punto medio del segmento CV, cot a dlistanza focal (f) & uguale alla meta del raggio r dello specchio: Figura 1. spechio convo Immagine formata da uno specchio concavo Per trovare Tima ne di un oggetto posto davanti a uno specchio curvo, basta icare le leggi dela rflessione echiamo di costruire limmagine della punta di una freccia I raggio 1 (figura 3a) esce dalla punta, passa pe il centro di curvatura C dello specchio earriva sulla, superficie rifletente con un angolo di incidenza nullo. Questo raggio viene riflesso ce torna indieto nella stessadirezione di quello incidente I raggio viene riflesso con un angolo uguale a quello incidente e passa per alleloall'asseottco;incide con un certo angolo sullo specchio, Fuoco F. Lim rigura2.1ragg, panier ‘Bie della punta della feccia si trovanellintrsevione dei due rag rifles Sitse,dwinesonowuno 1a feccia completa ® un insieme di tante parti luminose puntiformi: per ‘pect Hence conve sono ogmuna di esses pud ies el co magine completa del oggett, ‘immagine della freeca trovata nella figura 3a& pit piccoladelToggetto ed & “a NTA: LALUCE mt TEORA Immagine formata da uno specchio convesso [ela figura 4 &illastrata la costruzione dellimmagine data da uno specchio con vesso rag ilessidivergono dallospecchio e quindi non si incontrano. mm gine si trova sui prolungamenti dei raggirifesi ed &, quindi, unimmagine vi tuale, La formula dei punti coniugati Indichiamo con p a distanza dell oggetto dallo specchio, con g la distanza dellm- ‘magine (misurate entrambe rispetto al punto V), con fla distanza focale dello specchio (figura 5). Figura 5 Le gransesze ‘ona marae peta verte Velo specie ese Sono egate dala formula de ont conga. Si pud dimostrae che, per specchi di picola apertura, vale la seguente relazione (formula dei punti coniugati: 1 q stanza delVoggetto_ Aq See dstanza dellimmagine davin) da Vim) La formula serve per calcolare una delle tre distanze, note le altre due. La formula vale sia per gli specehi concavi che per quelli convess, con la se- _guente convenzione: la distanza di cid che si trova davanti allo specchio & positiva, Ia distanza di cid che si trova dietro lo specchio & negativa. Pertanto, p sempre positiva perché Toggeto sta in ogni caso davant allo spec- chio; q@ postiva per le immagini reali, negativa per quelle virtual. La distanzafo- ‘ale f positiva per lo specchio concavo, negativa per quello convess. Uingrandimento Lingrandimeno linear G che forse lo pec i apport ra aera del- Fimmapinee aera deloggeto(igura 9) hy @ Tig Si po dimoetrae ce Fngeandinent scalcla con a form Nispines ear sss a al *— aistanza oggetto (m) fost Figura 4 Linmagine data da ‘uo specie convesos rove ‘ui prolungamert det 2991 fies, guna virtuale. Ui Imagine ¢ pa pico log" gett. pmvia3e0| Verifiche La riflessione sugli specchi curvi {Un po’ di nomenclatura 1 Considera un cucchiaio di accaio. La superficie interna dl cuchiaio 8 assimilabile a ‘uo speechio convesso? La superficie estena dello stesso euchiaio 8 assi- milabile a uno specchio concave? Una sfravflewemte viene tagita da 3 pian come in figura otenendo 3 specchi seri > Dove i troval fuaco dela sposchio Al? > Eilfiuoco dll specchio CD? > E quello dello specchio EF? 3 Accanto a ognuna delle frasiseguentisrivi se& vera 0 fala [a] Lasse ottico di uno specchio sferico convesto on dalla part della superficie riletent. OB {11 foc dium specchio seco conveso& il punto i in cul son rien ragg che ncidono paslelamente alfasse otic __ Ata SOP TE [4 Fuoco i uno spechio conveso pub essere reale ‘oppure virtuale. un Immagine formata da une specchio concave 4 Una sorgente puntitorme invia su uno specchio con- «avo un fasciodiluce che viene rflesso dallospecchio. >> Quant ragg sono necesar per individuae a posi- ‘ione dellimmagine di un oggeto puntiforme? '5 Un raggio di luce passa peril Fuoco di uno specchio sferca concavo, > Come si comport il agg riflesso? 6 Disegna una freccia posta trail verice el fuoco di ‘uno specchio concavo >> Costruisi immagine della punta dela recia, >> Poi costruiscil resto dela frecia per punt. > Caratteriza Timmagine che otieni: © reale 0 vi tale, ¢ dirita 0 capovolta, ingrandita o rimpicco liar 7 46 ee [UNTA2-LALUCE I VERICHE Immagine formata da uno specchio convesso 7 Una candela si trova sullaseottico di uno specchio > Costruisi immagine della candela >> Prova a cambiare la posizione della candela lungo Tass otico, poi costrise di nuovo immagine. Ls formula det punti coniugati 8 Un fammifero& posto sull'asse ottico di uno specchio sferico concavo (f= 50 cm) a una distanza di 30 em dal vertice dello specchi. >> Rappresenta la situazione con un disegno > Determina la posizione della sua immagine, uti zando la formula dei punticoniugati. 9 Lo stesso fammifeo del esercizio precedente & posto 4430 cm dal vertice di uno specchio convesso che hala sdistanza focal di 30cm. >> Trova laposizone delimmagine con la formula dei pnt coniugat. ingrandimento 10 Un chiodo & posto sullasse ottico di uno specchio > Determina a posizion delimmagine. > Quanto vale ingrandimento? {chiodo delesercizio precedente alto 5 cm, > Determina falteza dllimmagine. >> Costrusci immagine del chiodo per via grafica e vetifca i rsultati trovati mediante la legge dei punt Test a scelta multipla 1 Pe once immagine ee um cago 6 pd iiiesr {Bi uno speccio pianos {Bun specchio serio concave: {Guo specchio serio conveso; [Bs combinazione di due speechi pani disposi tra Toroa 90 43 Con riferimento ala formula dei punt conivgti, con «quale dle seguent formule puoi cleolae a distaea focale dane spechio concave? f=pallp +. Df=plap +a ina. B= 0+ apa. Quesiti Specchi e magia. Un oggtto pub essere visto perché da sso partono dei raggi Iuminosi che arrivano sul nostro ‘occhio oppure perche dalla sua immagine divergono dei ‘agg che arrivano sulfocchio. ocehio non ha la possibi Tita di distinguere un oggetto da usvimmagine.E solo i contest che gli permette di discriminare tra oggetto ei ‘magine, inganno della vista &sfuttato nei trucchi tea- tral per crea stuazioni drammatiche 0 comiche e dai “maghi” che, scegliendo opportunamente specchi posi aionee iluminazioe,riescono a far eredere al pubblico ‘quello che vogliono. > Volendo proiettare uvimmagine capovolta e dele stes- se dimension di una persona, che specchio sceplirest? Come trovare praticamente il fuoco di uno specchio concave. Orientato lo specchio verso i Sole, muovi avant indito, slasse otico dello specchio, un folio di carta ‘he funziona da schermo, Dopo qualche tentativo trovera 1a posisione adata per raccogiere su di esso una macchia Come arivano rispett all ase otico? > Dove vanno afinire dopo la rilessonesullo specchio? > Si pud usare lo stesso metodo per trovare il fu0co di uno specchio convesso? er non sbagliare. Nell'pplicazione della formula dei ‘punt coniugatibisogna fare attenzione a veg. Quando immagine si forma dieto lo specchio & virtuale e in ta caso la dstanzaq@negatva > Nel caso di uno specchio convesso quali grandezze sone negative? « Problemi ‘Problema svolt, Uno silo ® posto & 30cm dal ver= ‘ce dl une specchio concave di piccola apertura. Lo pill ako 2 cm. raggio di curvatura dello specchio e20em. [al Determiniamo per via algebrica la posizione de 4g immagine. {bl Caleolame la dimensione delimmagine, {el Verficiam i risutat! mediante cosruzione gratia, Soluzione. {a} ta stanza focal @ la meta del raggio di curva: ‘ura: = 10¢m. la dstanza delrimmagine si ricava dalla formula det unticoniugat v 1 a i 03030 aoc 2 15cm, a Poiché q& postive, immagine treaie. {b) Lingrandimenta dello spechio& 2a. i5em, Gn 82 BE nos Poche ngrancimento & anche G= fi, sivicova: y= 05% (2em)= 16m, {c) ta costrurione gratca¢ nll figura. Riassumendo, Yimmagine & reele, capovolta,rimple- colt, Uno specchio da trucco no specchio cancavo. Una ragazza si trucca gli occhi stando a 10 cm da uno specchio concave di distanza focal 30cm. > Quanto sone ingrandti gl occhi a questa distanza? >> Sela ragazza si allontana dallospecchio la sua im- magine si ingrandisceosiimpicioise? aamyiz3av0 31 ‘allo specchio i 30cm. > Determina la posizione dellimmagine con la for- ‘mula dei punt coniagat- > Calcola Paltezzadelfimmagine. >> Descrivle carateristche dllimmagine. Una matita posta a 12.em da uno specchio convesso. immagine & virtuale e la sua altezza & uguale a un ‘ero di quella dl oggetto. > Qual ingrandimento dello specchiot > Aguale distanza si forma Fimmagine? > Qual raggio di curvatura dello specchio? Lo specchietto retrovisore di un camion ha uns di- stanza focale di 16cm, Un ragazo di altezza 160 cm Sitrova davant allo specchietto a 2.2m di dstanza > Se Tauista osserva Timmagine del ragazzo, quanto lo vedealtot

Potrebbero piacerti anche