Sei sulla pagina 1di 3

progetto cogestione 23-24

Indice
Prologo .....................................................................................................................................2
Progetto ....................................................................................................................................2
Durata ....................................................................................................................................2
Quando? .................................................................................................................................3
Limiti......................................................................................................................................3
Spazi.......................................................................................................................................3
Attività ...................................................................................................................................3

Prologo
Buongiorno preside e professori, vi scriviamo formalmente per chiedervi l'approvazione della
“cogestione 23-24”. Il piano che vi presentiamo in questo documento è stato ideato da 25
studenti volontari denominati COC (Comitato Organizzativo Cogestione).
Abbiamo pensato a questa cogestione perché gli studenti del ITT-LSSA “Ettore Molinari”
hanno richiesto attività didattiche estremamente diverse da quelle proposte dal piano
didattico corrente come per esempio le più quotate quali corsi di economia e corsi di
educazione alla sessualità, e anche perché pensiamo che un’attività come la cogestione
possa permettere agli studenti di conoscersi. Siccome tutti noi riteniamo che questi corsi
siano veramente utili didatticamente e umanamente agli studenti dell’Ettore Molinari e
ritenendo infattibile utilizzare più e più giornate durante l’anno per accontentare tali richieste
da parte degli alunni, nonostante siano più che lecite, proponiamo una cogestione.
Quest’anno, per cercare di riprendere le ormai perse usanze di collettività e di dialogo degli
studenti, abbiamo deciso di far partecipare tutti gli studenti all’organizzazione senza imporci
come “capi” ma unicamente come referenti tra studenti e professori/presidenza aiutando
equamente ogni studente che ha espresso la sua volontà nel partecipare attivamente alla
realizzazione di questo progetto. Perciò tutto quello che troverete scritto in seguito è in gran
parte idea loro.

Progetto

Durata
La cogestione da noi pensata ha una durata di tre giorni, in quanto le attività richieste dagli
studenti sono notevolmente numerose e tutte possono lasciare qualcosa agli studenti che vi
parteciperanno.

2
progetto cogestione 23-24

Quando?
Per quest’anno abbiamo pensato di proporre giornate non a ridosso del fine settimana, in
quanto, vedendo come gli studenti poco interessati l’anno scorso abbiano trovato facilità a
saltare le lezioni, riteniamo sia doveroso quest’anno tentare questo approccio. Perciò
proponiamo le seguenti tre possibilità di date:
- 6/7/8 Febbraio
- 13/14/15 Febbraio
- 20/21/22 Febbraio
Abbiamo pensato a questo periodo in quanto, parlando negli scorsi anni con i professori, ci è
sembrato capire che le date più adatte per svolgere una cogestione siano quelle che non
“spezzino” il programma didattico, di conseguenza, quelle che seguono la fine del periodo
dei recuperi.

Limiti
Siamo a conoscenza, grazie agli scorsi organizzatori della cogestione, del fatto di non poter
svolgere attività sportive per questioni di sicurezza e di organizzazione ma, nonostante
questo limite, per accontentare le molteplici richieste da parte degli studenti, abbiamo
pensato di far fare delle lezioni da esperti nel settore da un punto di vista più teorico ma
coinvolgente.

Spazi
Visionando le planimetrie della scuola, siamo giunti alla conclusione che gli spazi minimi
necessari per contenere gli studenti sono quelli presenti al piano terra, al primo piano, nelle
palestre e nei laboratori. Vi saremmo grati se ci deste la possibilità di sfruttare equamente
tutti gli spazi presenti nella scuola, per permetterci di organizzare più attività ed evitare di
creare classi troppo numerose.

Attività
Le attività sono state proposte dagli studenti tramite l’utilizzo di un modulo Google e non
solo. Abbiamo successivamente provveduto a filtrare le risposte.
Di seguito elenchiamo alcune delle attività, per le quali necessitiamo di contattare esperti:
- Primo soccorso e manovre salvavita (tenuto da Croce Rossa)
- Corso antincendio (tenuto dai Vigili Del Fuoco)
- Corso di educazione di coppia (tenuto dalla Dott.ssa Cerrito Chiara)
- Corso pubblici ufficiali (tenuto da Aereonautica Militare)
- Corso di Gestione Cloud (tenuto da Revevol Italia)
- Corso di preparazione per un colloquio di lavoro (tenuto da Randstad)
Noi abbiamo facili contatti con questi esperti/aziende, attendiamo l’approvazione del
progetto per poterli contattare.

Potrebbero piacerti anche