Sei sulla pagina 1di 146

INTRODUZIONE

Engine 450 - 550

INTRODUZIONE 0

0-1
INTRODUZIONE
Engine 450 - 550

INDICE
0.1. INTRODUZIONE ............................................................................................................................................. 3
0.1.1. PREMESSA ........................................................................................................................................... 3
0.1.2. MANUALISTICA DI RIFERIMENTO....................................................................................................... 4
0.1.3. ABBREVIAZIONI/SIMBOLI/SIGLE......................................................................................................... 5

0-2
INTRODUZIONE
Engine 450 - 550

0.1. INTRODUZIONE
0.1.1. PREMESSA
Questo manuale fornisce le informazioni principali per le procedure di normale intervento sul veicolo.
Questa pubblicazione è indirizzata ai Concessionari aprilia e ai loro meccanici qualificati; molte nozioni sono state
volutamente omesse, perché giudicate superflue. Non essendo possibile includere nozioni meccaniche complete in
questa pubblicazione, le persone che utilizzano questo manuale devono essere in possesso sia di una preparazione
meccanica di base, che di una conoscenza minima sulle procedure inerenti ai sistemi di riparazione dei motoveicoli.
Senza queste conoscenze, la riparazione o il controllo del veicolo potrebbe essere inefficiente o pericolosa. Non
essendo descritte dettagliatamente tutte le procedure per la riparazione, e il controllo del veicolo, bisogna adottare
particolare attenzione al fine di evitare danni ai componenti e alle persone. Per offrire al cliente maggiore soddisfazione
dall’ uso del veicolo, aprilia Piaggio & C. S.p.A. si impegna a migliorare continuamente i propri prodotti e la relativa
documentazione. Le principali modifiche tecniche e modifiche alle procedure per le riparazioni del veicolo vengono
comunicate a tutti i Punti Vendita aprilia e alle Filiali nel Mondo. Tali modifiche verranno apportate, nelle edizioni
successive di questo manuale. Nel caso di necessità o dubbi sulle procedure di riparazione e di controllo, interpellare il
REPARTO ASSISTENZA aprilia, il quale sarà in grado di fornirvi qualsiasi informazione al riguardo, oltre a fornire
eventuali comunicazioni su aggiornamenti e modifiche tecniche applicate al veicolo.

La ditta Piaggio & C. S.p.A. si riserva il diritto di apportare modifiche in qualsiasi momento ai propri modelli, fermo
restando le caratteristiche essenziali qui descritte e illustrate.
I diritti di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo sono
riservati per tutti i Paesi.
La citazione di prodotti o servizi di terze parti è solo a scopo informativo e non costituisce nessun impegno.
Piaggio & C. S.p.A. non si assume la responsabilità riguardo le prestazioni o l’uso di questi prodotti.

Prima edizione: Giugno 2006

Prodotto e stampato da:

VALLEY FORGE DECA


Ravenna, Modena, Torino

DECA S.r.l.
Sede Legale ed Amministrativa
Via Vincenzo Giardini, 11
48022 Lugo (RA) - Italia -
Tel. 0545-216611
Fax 0545-216610
www.vftis.com
deca@vftis.spx.com

per conto di:

Piaggio & C. S.p.A.


via G. Galilei, 1 - 30033 Noale (VE) - Italia
Tel. +39 – (0)41 58 29 111
Fax +39 – (0)41 58 29 190
www.aprilia.com
www.serviceaprilia.com

0-3
INTRODUZIONE
Engine 450 - 550

0.1.2. MANUALISTICA DI RIFERIMENTO

LIBRETTI DI USO E MANUTENZIONE

aprilia part# (descrizione)


9100650
9100651
9100652

0-4
INTRODUZIONE
Engine 450 - 550

0.1.3. ABBREVIAZIONI/SIMBOLI/SIGLE
# = numero
< = minore di
> = maggiore di
≤ = uguale o minore di
≥ = uguale o maggiore di
~ = circa
∞ = infinito
°C = gradi Celsius (centigradi)
°F = gradi Fahrenheit
± = più o meno
a.c = corrente alternata
A = ampère
Ah = ampère per ora
API = Istituto Americano del Petrolio (American Petroleum Institute)
AT = alta tensione
AV/DC = doppio contralbero antivibrazioni (AntiVibration Double Countershaft)
bar = unità di pressione (1 bar =100 kPa)
c.c. = corrente continua
cm³ = centimetri cubi
CO = ossido di carbonio
CPU = unità centrale di elaborazione (Central Processing Unit)
DIN = normative industriali tedesche (Deutsche Industrie Norm)
DOHC = testata con doppio albero a camme (double Overhead Camshaft)
ECU = centralina elettronica (Electronic Control Unit)
giri/min = giri al minuto
HC = idrocarburi incombusti
ISC = comando regime di giri minimo (Idle Speed Control)
ISO = Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (International Standardization Organization)
kg = chilogrammi
kgm = chilogrammi per metro (1 kgm =10 Nm)
km = chilometri
km/h = chilometri all’ora
kΩ = chiloohm
kPa = chiloPascal (1 kPa =0,01 bar)
KS = lato frizione (Kupplungseite)
kW = chilowatt
ℓ = litri
LAP = giro (circuito sportivo)
LED = diodo che emette luce (Light Emitting Diode)
LEFT
SIDE = lato sinistro
m/s = metri al secondo
max = massimo
mbar = millibar (1 mbar =0,1 kPa)
mi = miglia
MIN = minimo
MPH = miglia per ora (miles per hour)
MS = lato volano (Magnetoseite)
MΩ = megaohm
N.A. = non disponibile (Not Available)
N.O.M.M. = numero di ottano metodo “Motor”
N.O.R.M. = numero di ottano metodo “Research”
Nm = newton per metro (1 Nm =0,1 kgm)
Ω = ohm
PICK-UP = captatore
PMI = punto morto inferiore
PMS = punto morto superiore
PPC = dispositivo pneumatico che agisce sulla frizione (Pneumatic Power Clutch)

0-5
INTRODUZIONE
Engine 450 - 550

RIGHT
SIDE = lato destro
SAE = ente automobilistico americano (Society of Automotive Engineers)
TEST = controllo diagnostico
T.B.E.I. = testa bombata con esagono incassato
T.C.E.I. = testa cilindrica con esagono incassato
T.E. = testa esagonale
T.P. = testa piana
TSI = accensione con doppia candela (Twin Spark Ignition)
UPSIDE-
DOWN = steli rovesciati
V = volt
W = watt
Ø = diametro

0-6
INFORMAZIONI GENERALI
Engine 450 - 550

INFORMAZIONI GENERALI 1

1-1
INFORMAZIONI GENERALI
Engine 450 - 550

INDICE
1.1. STRUTTURA DEL MANUALE......................................................................................................................... 3
1.1.1. NORME PER LA CONSULTAZIONE..................................................................................................... 3
1.1.2. MESSAGGI DI SICUREZZA .................................................................................................................. 4
1.2. INDICAZIONI GENERALI ................................................................................................................................ 5
1.2.1. REGOLE GENERALI DI SICUREZZA ................................................................................................... 5
1.3. ELEMENTI PERICOLOSI ................................................................................................................................ 8
1.3.1. AVVERTENZE ....................................................................................................................................... 8
1.4. RODAGGIO ................................................................................................................................................... 12
1.4.1. RODAGGIO ......................................................................................................................................... 12

1-2
INFORMAZIONI GENERALI
Engine 450 - 550

1.1. STRUTTURA DEL MANUALE


1.1.1. NORME PER LA CONSULTAZIONE
• Questo manuale è suddiviso in sezioni e capitoli, per ognuno dei quali corrisponde una categoria di componenti
principali. Per la consultazione, fare riferimento all’indice sezioni.
• Se non espressamente descritto, il riassemblaggio dei gruppi segue in senso inverso le operazioni di
smontaggio.
• I termini “destra” e “sinistra” sono riferiti al pilota seduto sul veicolo in normale posizione di guida.
• Consultare il libretto “USO E MANUTENZIONE” per l’uso del veicolo e le normali operazioni di manutenzione.

In questo manuale le varianti sono indicate con i seguenti simboli:

opzionale
versione catalitica
- tutte le versioni
MP omologazione nazionale
SF omologazione europea (limiti EURO 2)

VERSIONE:

Italia Grecia Malaysia


Regno Olanda Cile
unito
Austria Svizzera Croazia
Portogallo Danimarca Australia
Finlandia Giappone Stati Uniti
d‘America
Belgio Singapore Brasile
Germania Slovenia Repubblica
del sud
Africa
Francia Israele Nuova
Zelanda
Spagna Corea del Canada
Sud

1-3
INFORMAZIONI GENERALI
Engine 450 - 550

1.1.2. MESSAGGI DI SICUREZZA


I seguenti messaggi di segnalazione vengono usati in tutto il manuale per indicare quanto segue:

Simbolo di avviso relativo alla sicurezza. Quando questo simbolo è presente sul veicolo o nel manuale,
fare attenzione ai potenziali rischi di lesioni. La mancata osservanza di quanto riportato negli avvisi
preceduti da questo simbolo può compromettere la sicurezza: vostra, altrui e del veicolo!

PERICOLO
Indica un rischio potenziale di gravi lesioni o morte.

ATTENZIONE
Indica un rischio potenziale di lesioni leggere o danni al veicolo.
IMPORTANTE Il termine “IMPORTANTE” nel presente manuale precede importanti informazioni o istruzioni.

1-4
INFORMAZIONI GENERALI
Engine 450 - 550

1.2. INDICAZIONI GENERALI


1.2.1. REGOLE GENERALI DI SICUREZZA
OSSIDO DI CARBONIO
Se è necessario far funzionare il motore per poter effettuare qualche operazione, assicurarsi che questo avvenga in uno
spazio aperto o in un locale ben ventilato.
Non fare mai funzionare il motore in spazi chiusi.
Se si opera in uno spazio chiuso, utilizzare un sistema di evacuazione dei fumi di scarico.

PERICOLO
I fumi di scarico contengono ossido di carbonio, un gas velenoso che può provocare la perdita di
conoscenza e anche la morte.

CARBURANTE

PERICOLO
Il carburante utilizzato per la propulsione dei motori a scoppio è estremamente infiammabile e può
divenire esplosivo in determinate condizioni.
È opportuno effettuare il rifornimento e le operazioni di manutenzione in una zona ventilata e a motore
spento.
Non fumare durante il rifornimento e in vicinanza di vapori di carburante, evitando assolutamente il
contatto con fiamme libere, scintille e qualsiasi altra fonte che potrebbe causarne l'accensione o
l'esplosione.

NON DISPERDERE IL CARBURANTE NELL'AMBIENTE.

TENERE LONTANO DALLA PORTATA DEI BAMBINI.

COMPONENTI AD ALTE TEMPERATURE


Il motore e i componenti dell’impianto di scarico diventano molto caldi e rimangono caldi per un certo periodo anche
dopo che il motore è stato spento.
Prima di maneggiare questi componenti, indossare guanti isolanti o attendere fino a che il motore e l’impianto di scarico
si sono raffreddati.

OLIO CAMBIO E OLIO FORCELLA USATI

PERICOLO
Nel caso di interventi di manutenzione si consiglia l’utilizzo di guanti in lattice.
L'olio cambio può causare seri danni alla pelle se maneggiato a lungo e quotidianamente.
Si consiglia di lavare accuratamente le mani dopo averlo maneggiato.
Consegnarlo o farlo ritirare dalla più vicina azienda di recupero oli usati o dal fornitore.
Nel caso di interventi di manutenzione si consiglia l'utilizzo di guanti in lattice.

NON DISPERDERE L’OLIO NELL’AMBIENTE

TENERE LONTANO DALLA PORTATA DEI BAMBINI.

LIQUIDO FRENI

ATTENZIONE
Il liquido freni può danneggiare le superfici verniciate, in plastica o gomma. Quando si effettua la
manutenzione dell’impianto frenante, proteggere questi componenti con uno straccio pulito.
Indossare sempre occhiali di protezione quando si effettua la manutenzione dell’impianto frenante.
Il liquido freni è estremamente dannoso per gli occhi.
In caso di contatto accidentale con gli occhi, sciacquare immediatamente con abbondante acqua
fresca e pulita, inoltre consultare immediatamente un medico.

TENERE LONTANO DALLA PORTATA DEI BAMBINI.

LIQUIDO REFRIGERANTE

Il liquido refrigerante contiene glicole etilico che, in certe condizioni, diventa infiammabile. Bruciando, il glicole etilenico
produce fiamme invisibili che, tuttavia, causano ustioni.

1-5
INFORMAZIONI GENERALI
Engine 450 - 550
PERICOLO
Porre attenzione a non versare il liquido refrigerante sulle parti roventi del motore e dell’impianto di
scarico; potrebbe incendiarsi emettendo fiamme invisibili.
Nel caso di interventi di manutenzione, si consiglia l’utilizzo di guanti in lattice.
Pur essendo tossico, il liquido refrigerante ha un sapore dolce che lo rende estremamente invitante
per gli animali. Non lasciare mai il liquido refrigerante in recipienti aperti e in posizioni accessibili ad
animali che potrebbero berlo.

TENERE LONTANO DALLA PORTATA DEI BAMBINI.

Non rimuovere il tappo radiatore con il motore ancora caldo. Il liquido refrigerante è sotto pressione e
potrebbe causare bruciature.

GAS IDROGENO ED ELETTROLITO BATTERIA

PERICOLO
L’elettrolita della batteria è tossico, caustico e a contatto con l’epidermide può causare ustioni, in
quanto contiene acido solforico.
Indossare guanti ben aderenti e abbigliamento protettivo quando si maneggia l’elettrolito della
batteria.
Se del liquido elettrolitico venisse a contatto con la pelle, lavare abbondantemente con acqua fresca.
È particolarmente importante proteggere gli occhi, perché una quantità anche minuscola di acido della
batteria può causare la cecità. Se venisse a contatto con gli occhi, lavare abbondantemente con acqua
per quindici minuti, quindi rivolgersi tempestivamente a un’oculista.
Se venisse ingerito accidentalmente, bere abbondanti quantità di acqua o latte, continuare con latte di
magnesia od olio vegetale, quindi rivolgersi prontamente a un medico.
La batteria emana gas esplosivi, è opportuno tenere lontane fiamme, scintille, sigarette e qualsiasi
altra fonte di calore.

TENERE LONTANO DALLA PORTATA DEI BAMBINI.

Il liquido della batteria è corrosivo.


Non versarlo o spargerlo, in special modo sulle parti in plastica.
Accertarsi che l’acido elettrolitico sia specifico per la batteria da attivare.

PRECAUZIONI E INFORMAZIONI GENERALI


Quando si esegue la riparazione, lo smontaggio e il rimontaggio del veicolo attenersi scrupolosamente alle seguenti
raccomandazioni.

PERICOLO
Per qualsiasi tipo di operazione è vietato l'uso di viva fiamma. Prima di iniziare qualsiasi intervento di
manutenzione o ispezione al veicolo, arrestare il motore e togliere la chiave, attendere che motore e
impianto di scarico si siano raffreddati, sollevare possibilmente il veicolo, con apposita attrezzatura,
su pavimento solido e in piano. Porre particolare attenzione alle parti ancora calde del motore e
dell’impianto di scarico, in modo tale da evitare ustioni.
Non usare la bocca per sorreggere alcun pezzo meccanico o altra parte del veicolo: nessun
componente è commestibile, anzi alcuni di essi sono nocivi o addirittura tossici.
Se non espressamente descritto, il rimontaggio dei gruppi segue in senso inverso le operazioni di
smontaggio. L’eventuale sovrapposizione di operazioni nei vari rimandi ad altri capitoli deve essere
interpretata con logica, evitando così rimozioni non necessarie di componenti. Non lucidare con paste
abrasive le vernici opache.
Non utilizzare mai il carburante come solvente per la pulizia del veicolo.
Per la pulizia delle parti in gomma, in plastica e della sella non utilizzare alcool o benzine o solventi,
adoperare invece solo acqua e sapone neutro.
Scollegare il cavo negativo (–) della batteria, in caso si debbano eseguire saldature elettriche.
Quando due o più persone lavorano contemporaneamente, prestare attenzione alla sicurezza di
ciascuno.

PRIMA DELLO SMONTAGGIO DEI COMPONENTI


• Rimuovere lo sporco, il fango, la polvere e i corpi estranei dal veicolo prima dello smontaggio dei componenti.
• Impiegare, dove previsto, gli attrezzi speciali progettati per questo veicolo.

1-6
INFORMAZIONI GENERALI
Engine 450 - 550
SMONTAGGIO DEI COMPONENTI
- Non allentare e/o serrare le viti e i dadi utilizzando pinze o altri attrezzi ma impiegare sempre la chiave apposita.
- Contrassegnare le posizioni su tutti i giunti di connessioni (tubi, cavi, ecc.) prima di dividerli e identificarli con segni
distintivi differenti.
- Ogni pezzo va segnato chiaramente per poter essere identificato in fase di installazione.
- Pulire e lavare accuratamente i componenti smontati, con detergente a basso grado di infiammabilità.
- Tenere insieme le parti accoppiate tra di loro, perché si sono “adattate” l’una all’altra in seguito alla normale usura.
- Alcuni componenti devono essere utilizzati assieme oppure sostituiti completamente.
- Tenersi lontani da fonti di calore.

RIMONTAGGIO DEI COMPONENTI

PERICOLO
Non riutilizzare mai un anello elastico, quando viene smontato deve essere sostituito con uno nuovo.
Quando si monta un anello elastico nuovo, fare attenzione a non allontanare le sue estremità più dello
stretto necessario per infilarlo sull’albero.
Dopo il montaggio di un anello elastico, verificare che sia completamente e saldamente inserito nella
sua sede.
Non utilizzare aria compressa per la pulizia dei cuscinetti.
IMPORTANTE I cuscinetti devono ruotare liberamente, senza impuntamenti e/o rumorosità, altrimenti devono essere
sostituiti.
- Utilizzare esclusivamente RICAMBI ORIGINALI aprilia.
- Attenersi all’impiego dei lubrificanti e del materiale di consumo consigliato.
- Lubrificare le parti (quando è possibile) prima di rimontarle.
- Nel serraggio di viti e dadi, iniziare con quelli di diametro maggiore oppure quelli interni, procedendo in diagonale.
Eseguire il serraggio con passaggi successivi, prima di applicare la coppia di serraggio.
- Sostituire sempre i dadi autobloccanti, le guarnizioni, gli anelli di tenuta, gli anelli elastici, gli anelli O-Ring (OR), le
copiglie e le viti, se presentano danneggiamenti alla filettatura, con altri nuovi.
- Quando si montano i cuscinetti, lubrificarli abbondantemente.
- Controllare che ogni componente sia stato montato in modo corretto.
- Dopo un intervento di riparazione o di manutenzione periodica, effettuare i controlli preliminari e collaudare il
veicolo in una proprietà privata o in una zona a bassa intensità di circolazione.
- Pulire tutti i piani di giunzione, i bordi dei paraolio e le guarnizioni prima del rimontaggio. Applicare un leggero velo
di grasso a base di litio sui bordi dei paraolio. Rimontare i paraolio e i cuscinetti con il marchio o numero di
fabbricazione rivolti verso l’esterno (lato visibile).

CONNETTORI ELETTRICI
I connettori elettrici vanno scollegati come segue, il mancato rispetto di queste procedure causa danni irreparabili al
connettore e al cablaggio:
Se presenti, premere sugli appositi agganci di sicurezza.

ATTENZIONE
Per disinserire i due connettori non tirare i cavi.

• Afferrare i due connettori e disinserirli tirando in senso opposto uno all’altro.


• In presenza di sporcizia, ruggine, umidità, ecc…, pulire accuratamente l’interno del connettore utilizzando un getto
d’aria in pressione.
• Accertarsi che i cavi siano correttamente aggraffati ai terminali interni ai connettori.
IMPORTANTE i due connettori hanno un solo senso di inserimento, presentarli all’accoppiamento nel giusto senso.
• Inserire successivamente i due connettori accertandosi del corretto accoppiamento (se presenti gli opposti
agganci si udirà il tipico “click”).

COPPIE DI SERRAGGIO

PERICOLO
Non dimenticare che le coppie di serraggio di tutti gli elementi di fissaggio posti su ruote, freni, perni
ruota e altri componenti delle sospensioni svolgono un ruolo fondamentale nel garantire la sicurezza
del veicolo e vanno mantenute ai valori prescritti.
Controllare regolarmente le coppie di serraggio degli elementi di fissaggio e utilizzare sempre una
chiave dinamometrica quando li si rimonta.
In caso di mancato rispetto di queste avvertenze, uno di questi componenti potrebbe allentarsi e
staccarsi andando a bloccare una ruota o provocando altri problemi che pregiudicherebbero la
manovrabilità, causando cadute con il rischio di gravi lesioni o di morte.

1-7
INFORMAZIONI GENERALI
Engine 450 - 550

1.3. ELEMENTI PERICOLOSI


1.3.1. AVVERTENZE
CARBURANTE

PERICOLO
Il carburante utilizzato per la propulsione dei motori a scoppio è estremamente infiammabile e può
divenire esplosivo in determinate condizioni.
È opportuno effettuare il rifornimento e le operazioni di manutenzione in una zona ventilata e a motore
spento.
Non fumare durante il rifornimento e in vicinanza di vapori di carburante, evitando assolutamente il
contatto con fiamme libere, scintille e qualsiasi altra fonte che potrebbe causarne l'accensione o
l'esplosione.
Evitare inoltre la fuoriuscita di carburante dal bocchettone, in quanto potrebbe incendiarsi al contatto
con le superfici roventi del motore.
Nel caso in cui involontariamente venisse versato del carburante, controllare che la zona sia
completamente asciutta, prima dell'avviamento del veicolo.Il carburante si dilata al calore e sotto
l'azione dell'irraggiamento solare.
Perciò non riempire mai il serbatoio sino all'orlo. Chiudere accuratamente il tappo al termine
dell'operazione di rifornimento.
Evitare il contatto del carburante con la pelle, l'inalazione dei vapori, l'ingestione e il travaso da un
contenitore all'altro con l'uso di un tubo.
NON DISPERDERE IL CARBURANTE NELL'AMBIENTE.
TENERE LONTANO DALLA PORTATA DEI BAMBINI.

Utilizzare esclusivamente benzina super senza piombo, numero di ottano minimo 95 (N.O.R.M.) e 85 (N.O.M.M.).

LUBRIFICANTI

PERICOLO
Un’adeguata lubrificazione del veicolo è essenziale per garantire la sicurezza del veicolo.
Il mancato mantenimento dei lubrificanti ai livelli adeguati o l’utilizzo di un tipo non adeguato di
lubrificante nuovo e pulito può causare il grippaggio di motore o cambio, causando incidenti, gravi
lesioni o morte.
L’olio cambio può causare seri danni alla pelle se maneggiato a lungo e quotidianamente.
Si consiglia di lavare accuratamente le mani dopo averlo maneggiato.
Non disperdere l’olio nell’ambiente.
Consegnarlo o farlo ritirare dalla più vicina azienda di recupero oli usati o dal fornitore.

ATTENZIONE
Quando si mette olio nel veicolo, fare molta attenzione a non versarlo. Pulire immediatamente l’olio
eventualmente versato, altrimenti potrebbe danneggiare la verniciatura del veicolo.
Inoltre, l’olio eventualmente finito sui pneumatici li rende estremamente scivolosi, creando una
situazione di pericolo.
In caso di perdita di lubrificante, non utilizzare il veicolo. Verificare e identificare le cause della perdita
e procedere alla riparazione.

OLIO MOTORE

PERICOLO
L'olio motore può causare seri danni alla pelle se maneggiato a lungo e quotidianamente.
Si consiglia di lavare accuratamente le mani dopo averlo maneggiato.
Non disperdere l'olio nell'ambiente.
Consegnarlo o farlo ritirare dalla più vicina azienda di recupero oli usati o dal fornitore.
Nel caso di interventi di manutenzione si consigli all'utilizzo di guanti in lattice

OLIO FORCELLA

PERICOLO
Modificando la taratura dei dispositivi smorzanti e/o la viscosità dell'olio in essi contenuto, è possibile
variare parzialmente la risposta della sospensione. Viscosità olio standard: SAE 20 W. Le gradazioni
di viscosità possono essere scelte in funzione del tipo di assetto che si vuole conferire al veicolo
(SAE 5W morbido, 20W rigido).
È possibile utilizzare i due prodotti in percentuali variabili fino a ottenere il tipo di risposta desiderato.

1-8
INFORMAZIONI GENERALI
Engine 450 - 550
LIQUIDO FRENI
IMPORTANTE Questo veicolo è dotato di freni a disco anteriore e posteriore, con circuiti idraulici separati. Le seguenti
informazioni sono riferite a un singolo impianto frenante, ma sono valide per entrambi.
PERICOLO
Non usare il veicolo se i freni sono usurati o non funzionano correttamente. I freni sono il dispositivo
di sicurezza più importante del veicolo e utilizzare il veicolo con i freni in condizioni meno che perfette
significa con tutta probabilità andare incontro a una collisione o a un incidente, con conseguente
rischio di lesioni gravi o di morte.
Il bagnato riduce notevolmente le prestazioni dei freni.

PERICOLO
Se la strada è bagnata a causa della pioggia, prepararsi a calcolare uno spazio di frenata doppio,
poiché sia i freni stessi sia la trazione dei pneumatici sul fondo stradale risultano estremamente ridotti
in presenza di acqua.
La presenza di acqua sui freni, che sia acqua residua del lavaggio del veicolo oppure raccolta dal
fondo stradale bagnato o attraversando pozzanghere o canaletti di scolo, può bagnare i freni a
sufficienza da ridurne notevolmente l’efficacia.
Il mancato rispetto di queste avvertenze può causare incidenti gravi con il rischio di lesioni gravi o di
morte.
I freni sono importantissimi per la vostra sicurezza. Non utilizzare il veicolo se i freni non funzionano
alla perfezione.
Verificare sempre l’efficienza dei freni prima della partenza.
Il liquido freni potrebbe causare irritazioni se venisse a contatto con la pelle o con gli occhi.
Lavare accuratamente le parti del corpo che venissero a contatto con il liquido, inoltre rivolgersi a un
oculista oppure a un medico se il liquido venisse a contatto con gli occhi.
NON DISPERDERE IL LIQUIDO NELL’AMBIENTE.
TENERE LONTANO DALLA PORTATA DEI BAMBINI.
Usando il liquido freni, fare attenzione a non rovesciarlo sulle parti in plastica e verniciate, perché
queste si danneggiano.

PERICOLO
Non utilizzare liquidi diversi da quelli prescritti e non miscelare liquidi differenti per il rabbocco, per
non danneggiare l'impianto frenante.
Non impiegare liquido freni prelevato da contenitori vecchi o già aperti da molto tempo.
Improvvise variazioni del gioco o una resistenza elastica sulle leve dei freni, sono dovute a
inconvenienti nei circuiti idraulici.
Prestare particolare attenzione che i dischi dei freni e il materiale di attrito non siano unti o ingrassati,
specialmente dopo l'esecuzione di operazioni di manutenzione o controllo.
Controllare che i tubi dei freni non risultino attorcigliati o consumati.
Fare attenzione che acqua o polvere non entrino inavvertitamente all'interno del circuito.
Nel caso di interventi di manutenzione al circuito idraulico, si consiglia l’utilizzo di guanti in lattice.

FRENI A DISCO

PERICOLO
I freni sono il dispositivo di sicurezza più importante del veicolo.
Per garantire la vostra sicurezza personale, devono essere in condizioni perfette, quindi vanno
sempre controllati prima della partenza.
Eventuale olio o altri liquidi presenti su un disco andranno a sporcare le pastiglie dei freni.
Le pastiglie sporche vanno rimosse e sostituite. Un disco sporco o che presenti tracce d’olio va pulito
con un prodotto sgrassante di ottima qualità.
Se il veicolo viene utilizzato spesso sul bagnato o su strade polverose o sterrate, o in caso di utilizzo
sportivo, dimezzare le operazioni di manutenzione.
Controllare l’usura delle pastiglie dei freni.
Quando le pastiglie si usurano, il livello del liquido dei freni nel serbatoio scende per compensare
automaticamente l’usura.
Il serbatoio del liquido dei freni anteriori si trova sul lato destro del manubrio vicino alla leva del freno
anteriore.
Il serbatoio del liquido del freno posteriore si trova sotto la carenatura sul lato destro del veicolo.
Non usare il veicolo se qualsiasi parte di uno degli impianti frenanti perde.

1-9
INFORMAZIONI GENERALI
Engine 450 - 550
LIQUIDO REFRIGERANTE

PERICOLO
Il liquido refrigerante è nocivo se ingerito; il contatto con la pelle o gli occhi potrebbe causare
irritazioni.
Se il liquido venisse a contatto con la pelle o gli occhi, risciacquare a lungo con acqua abbondante e
consultare un medico. Se ingerito, provocare il vomito, sciacquare bocca e gola con abbondante
acqua e consultare immediatamente un medico.
NON DISPERDERE IL LIQUIDO NELL'AMBIENTE.
TENERE LONTANO DALLA PORTATA DEI BAMBINI.

PERICOLO
Porre attenzione a non versare il liquido refrigerante sulle parti roventi del motore; potrebbe
incendiarsi emettendo fiamme invisibili. Nel caso di interventi di manutenzione, si consiglia l’utilizzo
di guanti in lattice. Non utilizzare il veicolo se il livello del liquido refrigerante è al di sotto del livello
minimo.

La soluzione di liquido refrigerante è composta da 50% di acqua e 50% di antigelo. Questa miscela è ideale per la
maggior parte di temperature di funzionamento e garantisce una buona protezione contro la corrosione.
È conveniente mantenere la stessa miscela anche nella stagione calda perché si riducono così le perdite per
evaporazione e la necessità di frequenti rabbocchi.
In questo modo diminuiscono i depositi di sali minerali, lasciati nel radiatore dall’acqua evaporata e si mantiene inalterata
l’efficienza del sistema di raffreddamento.
Nel caso in cui la temperatura esterna sia al di sotto dei zero gradi centigradi, controllare frequentemente il circuito
refrigerante aggiungendo, se necessario, una concentrazione maggiore di antigelo (fino a un massimo del 60%).
Per la soluzione refrigerante utilizzare acqua distillata, per non rovinare il motore.
In base alla temperatura di congelamento della miscela refrigerante che si vuole ottenere, aggiungere all'acqua la
percentuale di liquido refrigerante indicata dalla seguente tabella:

Punto di congelamento C° Liquido refrigerante % del volume


-20° 35
-30° 45
-40° 55
IMPORTANTE Le caratteristiche dei vari liquidi antigelo sono diverse. Leggere sull’etichetta del prodotto il grado di
protezione che garantisce.
ATTENZIONE
Impiegare solo antigelo e anticorrosivo senza nitrito, che assicuri una protezione almeno ai -35°C.

CATENA DI TRASMISSIONE

Controllare lo stato, l’usura, il gioco (tensione) e la lubrificazione della catena di trasmissione.


Il veicolo è dotato di catena senza fine con maglia di giunzione.

ATTENZIONE
Se troppo lenta, la catena può scendere dalla corona o dal pignone provocando gravi incidenti e gravi
danni al veicolo dovuti a incidenti, con conseguenti lesioni gravi o morte.
Non usare il veicolo se la catena non è ben regolata.
Per verificare lo stato della catena, afferrare la catena nel punto in cui gira sulla corona e tirare come
per allontanarla dalla corona.
Se si riesce a spostare la catena di oltre 3 mm (0.125 in) dal pignone, la catena è usurata e si devono
sostituire catena, corona e pignone.

PERICOLO
La mancata manutenzione può portare all’usura precoce della catena, danneggiando corona e
pignone.
Se il veicolo viene utilizzato su strade polverose e fangose, la manutenzione della catena deve essere
più frequente.

1 - 10
INFORMAZIONI GENERALI
Engine 450 - 550
PNEUMATICI

ATTENZIONE
Un pneumatico gonfiato eccessivamente renderà la guida più dura e scomoda, compromettendo il
comfort di guida.
Inoltre risulterà compromessa la tenuta di strada, in particolare in curva e sul bagnato.
Un pneumatico sgonfio (pressione troppo bassa) può scivolare sul cerchio ruota causando la perdita
di controllo del veicolo.
Anche in questo caso saranno pregiudicate la tenuta di strada e le caratteristiche di manovrabilità,
oltre all’efficacia dei freni.
La sostituzione, riparazione, manutenzione ed equilibratura sono operazioni importanti che vanno
eseguite da tecnici qualificati utilizzando attrezzature adeguate.
I pneumatici nuovi possono essere ricoperti da un sottile strato di rivestimento protettivo che è
scivoloso. Guidare con prudenza per i primi chilometri (miglia).
Non usare mai trattanti per gomma di alcun genere sui pneumatici.
Evitare in particolare che i pneumatici vengano a contatto con carburanti liquidi, che causerebbero un
rapido deterioramento della gomma.
Un pneumatico venuto a contatto con olio o benzina non si può pulire, ma va invece sostituito.

PERICOLO
Certi pneumatici di primo equipaggiamento utilizzati sul veicolo sono dotati di indicatori di usura.
Esistono vari tipi di indicatori di usura.
Rivolgersi al Concessionario per ottenere le informazioni necessarie sulle procedure di controllo dei
pneumatici.
Effettuare il controllo visivo dell’usura dei pneumatici e farli sostituire se usurati.
Nel caso un pneumatico si sgonfi durante la marcia, non tentare di proseguire la marcia.
Evitare frenate o manovre brusche e non chiudere l’acceleratore bruscamente.
Chiudere lentamente la manopola dell’acceleratore, spostandosi verso il bordo della strada e sfruttare
il freno motore per rallentare fino a fermarsi.
Il mancato rispetto di queste avvertenze può causare incidenti con conseguente rischio di lesioni o
morte.
Non montare pneumatici con camera d’aria su cerchi per pneumatici tubeless e viceversa.

1 - 11
INFORMAZIONI GENERALI
Engine 450 - 550

1.4. RODAGGIO
1.4.1. RODAGGIO
Il rodaggio del motore è fondamentale per garantirne la
successiva durata e il corretto funzionamento.
Percorrere, se possibile, strade con molte curve e/o
collinose, dove il motore, le sospensioni e i freni vengano
sottoposti a un rodaggio più efficace. Variare la velocità di
guida durante il rodaggio. In questo modo si consente di
“caricare” il lavoro dei componenti e successivamente
“scaricare”, raffreddando le parti del motore.
Sebbene sia importante sollecitare i componenti del motore
durante il rodaggio, fare molta attenzione a non eccedere.

Attenersi alle seguenti indicazioni:


- Non accelerare bruscamente e completamente quando
il motore sta funzionando a un regime di giri basso, sia
durante che dopo il rodaggio.
- per le prime 3 ore di funzionamento, non superare il
50% della corsa dell’acceleratore e non superare mai gli
8000 giri/min (rpm),
- per le successive 12 ore non superare il 75% della
corsa dell’acceleratore.
IMPORTANTE Anche dopo il rodaggio evitare di far girare il
motore al numero di giri di intervento del limitatore:
- SXV 450 12000 giri/min. (rpm)
- SXV 550 11500 giri/min. (rpm)
- RXV 450 11500 giri/min. (rpm)
- RXV 550 11000 giri/min. (rpm)

ATTENZIONE
La spia del limitatore (non il limitatore della
centralina) è settata in produzione a 8000
giri/min. per il settaggio definitivo, vedi
CRUSCOTTO.

1 - 12
INFORMAZIONI TECNICHE
Engine 450 - 550

INFORMAZIONI TECNICHE 2

2-1
INFORMAZIONI TECNICHE
Engine 450 - 550

INDICE
2.1. INFORMAZIONI TECNICHE ........................................................................................................................... 3
2.1.1. DATI TECNICI........................................................................................................................................ 3
2.1.2. TABELLA LUBRIFICANTI ...................................................................................................................... 6
2.1.3. COPPIE DI SERRAGGIO ...................................................................................................................... 7
2.1.4. ATTREZZI SPECIALI ............................................................................................................................. 9
2.1.5. MONTAGGIO MOTORE SU PIASTRA ................................................................................................ 11
2.1.6. VALORI LIMITE ................................................................................................................................... 12
2.1.7. CLASSI DI ACCOPPIAMENTO CUSCINETTI DI BANCO - BIELLA ................................................... 13
2.2. REGOLAZIONI .............................................................................................................................................. 14
2.2.1. SINCRONIZZAZIONE CILINDRI.......................................................................................................... 14
2.2.2. AXONE................................................................................................................................................. 17

2-2
INFORMAZIONI TECNICHE
Engine 450 - 550

2.1. INFORMAZIONI TECNICHE


2.1.1. DATI TECNICI

ENGINE 450

MOTORE
Modello (SXV 450) 45SX
Modello (RXV 450) 45RX
Tipo Bicilindrico 4 tempi con 4 valvole, monoalbero a camme in testa
Numero cilindri 2
Cilindrata complessiva 449 cm3 (27.40 cu in)
Alesaggio/corsa 76 mm x 49.5 mm (2.99 in x 1.95 in)
Rapporto di compressione (13 ÷ 1 )± 0.5
Regime del minimo (1800 ÷ 2000) ± 100 giri/min (rpm)
Fasatura valvole (SXV 450)
Apertura in aspirazione 18° PPMS
Chiusura in aspirazione 48° DPMI
Apertura in scarico 49° PPMI
Chiusura in scarico 15° DPMS
Fasatura valvole (RXV 450):
Apertura in aspirazione 18° PPMS
Chiusura in aspirazione 30° DPMI
Apertura in scarico 31° PPMI
Chiusura in scarico 19° DPMS
Gioco valvole in aspirazione 0,07 ÷ 0,12 mm (0.0027 ÷ 0.0047 in)
Gioco valvole in scarico 0,17 ÷ 0,22 mm (0.0067 ÷ 0,0087 in)
Accensione Elettronica digitale
Avviamento Elettrico
Anticipo d`accensione Variabile gestito da CDI
Filtro aria Con cartuccia filtrante a secco
Frizione
Tipo Multidisco in bagno d’olio con comando sul lato sinistro del manubrio
Dischi conduttori 1 # dischi 2
Spessore: 1.5 mm (0.059 in)
Dischi conduttori 2 # dischi 5
Spessore: 2 mm (0.079 in)
Dischi frizione # dischi 8
Spessore: 2.75 mm (0.108 in)
Molle della frizione Lunghezza libera: xxxx mm (xxx in)
# molle: 6
Sistema di lubrificazione
Tipo Lubrificazione cambio per sbattimento con olio dedicato; lubrificazione
motore forzata con pompa di recupero e serbatoio esterno
Filtro olio Carta
Quantità olio motore Dopo revisione, 1400 cm3 (0.37 gal) (0.31 UKgal)
Cambio olio periodico: 1300 cm3 (0.34 gal) (0.28 UKgal)
Sistema di raffreddamento
Tipo a liquido
Pompa acqua Pompa centrifuga ad aspirazione singola
Rapporto di riduzione: 44/22

2-3
INFORMAZIONI TECNICHE
Engine 450 - 550
TRASMISSIONE SXV450
Rapporti di trasmissione:
Rapporto Primaria Secondaria Rapporto finale Rapporto totale
1ª 22/56 = 1: 2,545 12/30 = 1: 2,307 15/48 = 1: 3,067 1: 18,013
2ª 15/27 = 1: 1,800 1: 14,050
3ª 16/23 = 1: 1,437 1: 11,221
4ª 20/23 = 1: 1,150 1: 8,897
5ª 21/21 = 1: 1,000 1: 7,806
TRASMISSIONE RXV450
Rapporti di trasmissione:
Rapporto Primaria Secondaria Rapporto finale Rapporto totale
1ª 22/56 = 1: 2,545 12/31 = 1: 2,583 15/48 = 1: 3,200 1: 21,042
2ª 13/25 = 1: 1,923 1: 15,664
3ª 15/23 = 1: 1,533 1: 12,489
4ª 19/24 = 1: 1,263 1: 10,288
5ª 21/22 = 1: 1,047 1: 8,533
SISTEMA DI ALIMENTAZIONE
Tipo iniezione elettronica
Diffusore Ø 38 mm (1,49 in)
ALIMENTAZIONE
Carburante benzina super senza piombo secondo DIN 51 607, numero di ottano
minimo 95 (N.O.R.M.) e 85 (N.O.M.M.)
CANDELE
Standard NGK CR8EB
Distanza elettrodi candele 0,7 ÷ 0,8 mm (0,028 ÷ 0,031 in)
Resistenza 5 kΩ
IMPIANTO ELETTRICO
Generatore (a magnete permanente) 12 V – 350 W
Motorino avviamento 12 V – 480 W

ENGINE 550

MOTORE
Modello (SXV 550) 55SX
Modello (RXV 550) 55RX
Tipo Bicilindrico 4 tempi con 4 valvole, monoalbero a camme in testa
Numero cilindri 2
Cilindrata complessiva 553 cm3 (33.75 cu in)
Alesaggio/corsa 80 mm x 55.0 mm (3.15 in x 2.16 in)
Rapporto di compressione (12.5 ÷ 1 )± 0.5
Regime del minimo (1800 ÷2000) ± 100 giri/min (rpm)
Fasatura valvole (SXV 550)
Apertura in aspirazione 18° PPMS
Chiusura in aspirazione 48° DPMI
Apertura in scarico 49° PPMI
Chiusura in scarico 15° DPMS
Fasatura valvole (RXV 550):
Apertura in aspirazione 18° PPMS
Chiusura in aspirazione 30° DPMI
Apertura in scarico 31° PPMI
Chiusura in scarico 19° DPMS
Gioco valvole in aspirazione 0,07 ÷ 0,12 mm (0.0027 ÷ 0.0047 in)
Gioco valvole in scarico 0,17 ÷ 0,22 mm (0.0067 ÷ 0,0087 in)
Accensione Elettronica digitale
Avviamento elettrico
Anticipo d`accensione Variabile gestito da CDI
Filtro aria Con cartuccia filtrante a secco

2-4
INFORMAZIONI TECNICHE
Engine 450 - 550
Frizione
Tipo Multidisco in bagno d’olio con comando sul lato sinistro del manubrio
Dischi conduttori 1 # dischi 2
Spessore: 1.5 mm (0.059 in)
Dischi conduttori 2 # dischi 5
Spessore: 2 mm (0.079 in)
Dischi frizione # dischi 8
Spessore: 2.75 mm (0.108 in)
Molle della frizione Lunghezza libera: 46 mm (1.81 in)
# molle: 6
Sistema di lubrificazione
Tipo Lubrificazione cambio per sbattimento con olio dedicato; lubrificazione
motore forzata con pompa di recupero e serbatoio esterno
Filtro olio Carta
Quantità olio motore Dopo revisione, 1400 cm3 (0.37 gal) (0.31 UKgal)
Cambio olio periodico: 1300 cm3 (0.34 gal) (0.28 UKgal)
Dopo revisione, 1400 cm3 (0.37 gal) (0.31 UKgal)
Sistema di raffreddamento
Tipo a liquido
Pompa acqua Pompa centrifuga ad aspirazione singola
Rapporto di riduzione: 44/22
TRASMISSIONE SXV550
Rapporti di trasmissione:
Rapporto Primaria Secondaria Rapporto finale Rapporto totale
1ª 22/56 = 1: 2,545 12/30 = 1: 2,307 15/48 = 1: 2,875 1: 16,888
2ª 15/27 = 1: 1,800 1: 13,172
3ª 16/23 = 1: 1,437 1: 10,519
4ª 20/23 = 1: 1,150 1: 8,415
5ª 21/21 = 1: 1,000 1: 7,318
TRASMISSIONE RXV550
Rapporti di trasmissione:
Rapporto Primaria Secondaria Rapporto finale Rapporto totale
1ª 22/56 = 1: 2,545 12/31 = 1: 2,583 15/48 = 1: 3,200 1: 21,042
2ª 13/25 = 1: 1,923 1: 15,664
3ª 15/23 = 1: 1,533 1: 12,489
4ª 19/24 = 1: 1,263 1: 10,288
5ª 21/22 = 1: 1,047 1: 8,533
SISTEMA DI ALIMENTAZIONE
Tipo iniezione elettronica
Diffusore Ø 40 mm (1,57 in)
ALIMENTAZIONE
Carburante benzina super senza piombo secondo DIN 51 607, numero di ottano
minimo 95 (N.O.R.M.) e 85 (N.O.M.M.)
CANDELE
Standard NGK CR8EB
Distanza elettrodi candele 0,7 ÷ 0,8 mm (0,028 ÷ 0,031 in)
Resistenza 5 kΩ
IMPIANTO ELETTRICO
Generatore (a magnete permanente) 12 V – 350 W
Motorino avviamento 12 V – 480 W

2-5
INFORMAZIONI TECNICHE
Engine 450 - 550

2.1.2. TABELLA LUBRIFICANTI

ENGINE 450 - 550


LUBRIFICANTE PRODOTTO
Olio motore CONSIGLIATO RACING 4T, SAE 10W – 60.
In alternativa utilizzare oli di marca con prestazioni conformi o superiori alle
specifiche CCMC G-4 A.P.I. SG. SAE 10W-60.
Olio cambio CONSIGLIATO GEAR SINTH 75W – 90.
Liquido refrigerante CONSIGLIATO ANTIFREEZE PLUS.
Liquido freni CONSIGLIATO BRAKE FLUID DOT 4 PLUS.
Cuscinetti e altri punti di CONSIGLIATO MP GREASE
lubrificazione In alternativa al prodotto consigliato, utilizzare grasso di marca per
cuscinetti volventi, campo di temperatura utile -30°C…+140°C (-
22°F…+284°F), punto di gocciolamento 150°C…230°C (302°F…446°F),
elevata protezione anticorrosiva, buona resistenza all’acqua e
all’ossidazione.
Forcelle CONSIGLIATO FORK 7,5W e FORK 10W.

2-6
INFORMAZIONI TECNICHE
Engine 450 - 550

2.1.3. COPPIE DI SERRAGGIO

COPPIE DI
VITE /
DENOMINAZIONE SERRAGGIO NOTE
DADO

Nm (Lbft)
MOTORE
Dado fissaggio motore – telaio M10 54 (39.82)
Vite fissaggio corpo farfallato alla testa M6 12 (8.85) Loctite 243
Vite fissaggio centralina su piastra M4 4,4 (3.24) Loctite 243
Vite fissaggio regolatore e centralina su telaio M6 12 (8.85)
Vite fissaggio bobina M6 12 (8.85)
Vite fissaggio coperchio pignone e piastra guidacatena M6 12 (8.85)
Tappo scarico olio motore M12x1,5 18 (13.28)
Tappo scarico olio cambio M10x1,5 18 (13.28)
Coperchio filtro olio M56x1,5 25 (18.44)
Tappo foro montaggio pistone M30x2 30 (22.13)
Candela M10x1,25 12 (8.85)
Vite controllo olio cambio M6x1 9,8 (7.23)
Girante pompa acqua M7x1 12 (8.85)
Vite coperchio testa M6x1 9,8 (7.23)
Vite coperchio pompa acqua M6x1 9,8 (7.23)
Vite coperchio frizione M6x1 9,8 (7.23)
Vite coperchio carter destro M6x1 9,8 (7.23)
Vite chiusura carter M6x1 12 (8.85)
Vite chiusura carter M7x1 15 (11.06)
Vite coperchio accensione M6x1 9,8 (7.23)
Vite fissaggio pick-up M5x0,8 8 (5.90) Loctite 270
Vite montaggio statore M5x0,8 8 (5.90) Loctite 270
Vite pattino tendicatena M6x1 9,8 (7.23) Loctite 270
Vite montaggio tendicatena distribuzione M6x1 10 (7.37)
Vite fissaggio anello guidacavo M6x1 10 (7.37)
Vite piastrina tubi olio M6x1 9,8 (7.23) Loctite 270
Raccordo sfiato blow-by M12x1 18 (13.28) Utilizzare pasta
Dado volano M14x1 98 (72.28)
Vite motorino di avviamento M6x1 9,8 (7.23)
Vite piastra guidacatena M6x1 12 (8.85)
Vite per fissaggio cuscinetto albero primario M6x1 12 (8.85) Loctite 270
Vite per fissaggio cuscinetto albero secondario M6x1 12 (8.85) Loctite 270
Vite per fissaggio cuscinetto desmo M5x0,8 8 (5.90) Loctite 270
Vite per segnalatore marce M5x0,8 6 (4.43) Loctite 270
Vite fissaggio pedale cambio M6x1 12 (8.85)
Vite di montaggio testa (precoppia) M10x1,25 30 (22.13) Oliare viti e rosette
Vite di montaggio testa M10x1,25 50 (36.88)
Vite di montaggio testa M6x1 12 (8.85)
Dado fissaggio ingranaggio distribuzione M12x1 50 (36.88)
Vite coperchio chiusura vano distribuzione M5x0,8 6 (4.42) Loctite 243
Dado pignone primaria M18x1,25 160 (118.00)
Vite piastra fermo selettore M6x1 12 (8.85) Loctite 270
Vite piastrina raccolta olio M6x1 12 (8.85) Loctite 270
Vite fermo albero selettore M10x1,25 25 (18.44) Loctite 270
Vite rotazione saltarello fissamarce M6x1 12 (8.85) Loctite 243
Perno selettore M8x1,25 22 (16.23) Loctite 270
Dado fissaggio mozzo frizione M18x1,25 75 (55.32)
Vite molla frizione M6x1 12 (8.85)
Valvola di sovrapressione M14x1,5 20 (14.75)
Vite montaggio pompa di mandata M6x1 9,8 (7.23)
Vite montaggio pompa di recupero M6x1 9,8 (7.23)
Getto lubrificazione testa M7x1 2,5 (1.84)
Vite blocchetto alzavalvola M5x0,8 9 (6.64) Loctite 270
Vite piastrina raccordo acqua M5x0,8 9 (6.64)

2-7
INFORMAZIONI TECNICHE
Engine 450 - 550

COPPIE DI
VITE /
DENOMINAZIONE SERRAGGIO NOTE
DADO
Nm
Vite fermo albero motore M8x1,25 22 (16.23) Loctite 270
Viti anello esterno ruota libera M6x1 13 (9.58) Loctite 270
Viti fissaggio corpo farfallato M6x1 13 (9.58) Loctite 243
Vite fissaggio ingranaggio albero a camme M16x1 35 (25.82)
15+(48°÷50°)
Vite cappellotto biella M8x1 Molicote G-N Plus
(11.06+(48°÷50°)

2-8
INFORMAZIONI TECNICHE
Engine 450 - 550

2.1.4. ATTREZZI SPECIALI


Per un corretto smontaggio e rimontaggio e una buona messa a punto, sono necessari idonei attrezzi speciali.
L’utilizzo di attrezzi speciali evita possibili danni che potrebbero derivare da attrezzi inadatti e/o da tecniche improvvisate.
Di seguito sono elencati gli attrezzi speciali appositamente studiati per questo specifico veicolo.
Se necessario richiedere gli attrezzi speciali generici.

2-9
INFORMAZIONI TECNICHE
Engine 450 - 550
Pos Descrizione Codice
1 Punzone gabbie forcellone 9100898
2 Punzone gabbie leveraggio forcellone 9100900
3 Paraolio forcella Marzocchi d.45 9100903
4 Paraolio forcella Sachs d.48 9100904
5 Attrezzo spingimolla valvola 9100838
6 Estrattore volano 9100839
7 Punzone bronzine albero motore 9100840
8 Bloccaggio pignone albero motore 9100843
9 Bloccaggio albero motore (spina fasatura) 9100844
10 Estrattore bronzine albero motore 9100884
11 Primario/dx – secondario/sx cambio 9100885
12 Secondario/dx – primario/sx cambio 9100886
13 Punzone desmo carter destro 9100887
14 Punzone paraolio pompa olio 9100888
15 Punzone albero motore rinvio distribuzione 9100889
16 Punzone paraolio albero motore 9100890
17 Desmodronico carter sx + mozzo ruota 9100892
18 Punzone rinvio distribuzione sx 9100893
19 Punzone paraolio albero secondario 9100894
20 Punzone paraolio pompa acqua 9100895
21 Attrezzo bloccaggio campana frizione 9100896
22 Estrattore canna cilindro 9100897
23 Chiave girante pompa 9100938
24 Estrattore spinotto pistone 9100943
25 Supporto motore 9100841
26 Supporto semicarter 9100942

2 - 10
INFORMAZIONI TECNICHE
Engine 450 - 550

2.1.5. MONTAGGIO MOTORE SU PIASTRA


• Montare la piastra supporto motore cod 9100841 sul
cavalletto motori aprilia.

• Montare il motore sulla piastra utilizzando i fori dei


perni di supporto motore.

• Assicurare il motore con gli appositi dadi di fermo.


• Prestare attenzione al fissaggio dell’eccentrico di
fermo del semicarter lato frizione, utile per la
separazione dei due semicarter.

2 - 11
INFORMAZIONI TECNICHE
Engine 450 - 550

2.1.6. VALORI LIMITE

TABELLA VALORI LIMITE

Descrizione Valore limite(mm)


Deformazione massima della testata 0.05
Limite massimo eccentricità albero a cammes 0.05
Diametro interno bilanciere 12.04
Diametro esterno perno bilanciere 11.96
Gioco bilanciere-perno bilanciere 0.08
Valori limite usura valvola 4.96
Gioco valvola-guidavalvole (aspirazione) 0.08
Gioco valvola-guidavalvole (scarico) 0.08
Spessore lato tenuta valvola aspirazione 2.2
Spessore lato tenuta valvola scarico 2.5
Eccentricità stelo valvola 0.01
Larghezza appoggio valvole aspirazione su sede 1.3
Larghezza appoggio valvole scarico su sede 1.5
Diametro bicchierino 25.96
Diametro sede bicchierino su testa 26.04
Lunghezza libera molla aspirazione 37.8
Lunghezza libera molla scarico 35.7
Limite max inclinazione molla valvola 2.5°-1.8
Diametro interno canne cilindro 76.02/80.02
Diametro esterno pistone 75.94/79.94
Diametro interno foro spinotto pistone 16.02 / 17.02
Gioco estremità primo segmento 0.45
Diametro interno piede di biella 16.04 / 17.04
Deformazione dischi frizione 0.2
Misura limite pacco frizione 34
Lunghezza molla frizione 45.1

2 - 12
INFORMAZIONI TECNICHE
Engine 450 - 550

2.1.7. CLASSI DI ACCOPPIAMENTO CUSCINETTI DI BANCO - BIELLA


Per la scelta a ricambio delle giuste bronzine di
accoppiamento è necessario verificare la classe di
appartenenza dei componenti originari e verificare in tabella
la giusta bronzina.

Le classi dei componenti sono incise con penna laser sui


componenti stessi.

ATTENZIONE
La classe del carter è incisa su entrambi i
semicarter.

BIELLA - ALBERO

CLASSE BIELLA
A B
38.000 – 38.013 –
38.012 38.025
A
34.984 – BLU GIALLO
CLASSE 34.991
ALBERO B
34.992 – VERDE BLU
35.000

BANCO – ALBERO

CLASSE CARTER
MOTORE
A B
41.000 – 41.008 –
41.007 41.016
A
37.984 – BLU GIALLO
CLASSE
34.991
ALBERO
B
MOTORE
37.992 – VERDE BLU
38.000

2 - 13
INFORMAZIONI TECNICHE
Engine 450 - 550

2.2. REGOLAZIONI
2.2.1. SINCRONIZZAZIONE CILINDRI
• Rimuovere la sella azionando il gancio apposito.
• Sollevare il serbatoio e fissarlo con l’apposito cavetto.

• Rimuovere il coperchio scatola filtro azionando i due


ganci rapidi in plastica e rimuovere il filtro.

ATTENZIONE
Durante le fasi di smontaggio dei vari
componenti fare attenzione a non fare cadere
viti o sporcizia in quanto i due corpi farfallati
sono privi di protezioni una volta rimosso
l’elemento filtrante.

• Svitare e togliere le cinque viti di fissaggio della parte


superiore della scatola filtro.

• Rimuovere la parte superiore della scatola filtro.

2 - 14
INFORMAZIONI TECNICHE
Engine 450 - 550

• Operando sul lato destro sganciare la fascetta di


tenuta del tubo di sfiato olio.

• Sfilare il tubo di sfiato olio.


• Sfilare il tubo di presa pressione atmosferica.
• Operando sul lato sinistro liberare il cavo candela del
cilindro posteriore.

• Sganciare la fascetta di tenuta del tubo by pass del


corpo farfallato del cilindro posteriore.
• Sfilare il tubo del by pass del corpo farfallato del
cilindro posteriore.

• Munirsi di un secondo tubo by pass e collegarlo al


raccordo precedentemente liberato.

ATTENZIONE
Il secondo tubo di by pass deve avere
medesimo diametro e medesima lunghezza di
quello rimasto collegato al corpo farfallato del
cilindro anteriore.

2 - 15
INFORMAZIONI TECNICHE
Engine 450 - 550

• Collegare ai due tubi di by pass un vacuometro


differenziale.
• Abbassare delicatamente il serbatoio facendo
attenzione a non schiacciare i tubi del vacuometro.

ATTENZIONE
Poichè il veicolo è privo del filtro dell’aria porre
particolare attenzione alla pulizia della zona di
lavoro e della parte inferiore del serbatoio.

• Avviare il veicolo e verificare la parità delle depressioni


dei due cilindri.

• Nel caso di una disparità allentare la vita di spariglio e


regolare la posizione dell’asola in modo da ottenere
una parità di depressione.
• Una volta trovato l’equilibrio serrare la vite di spariglio.

2 - 16
INFORMAZIONI TECNICHE
Engine 450 - 550

2.2.2. AXONE

SIMBOLO SCHERMATA

ISO

LETTURA PARAMETRI MOTORE

STATO DISPOSITIVI (in genere sono valori “On – Off”)

ATTIVAZIONE DISPOSITIVI

VISUALIZZAZIONE ERRORI

PARAMETRI REGOLABILI

PARAMETRI CONGELATI

UNITÀ
VALORI
SCHERMATA DESCRIZIONE DI NOTE
INDICATIVI
MISURA
ISO
Versione firmware C1APR_09 - Versione firmware della centralina
Numero telaio ZD4VS - Telaio veicolo
Numero motore - Numero motore
Data di inizializzazione centralina in
Data di programmazione 11/24/2005 -
produzione
Codice mappatura presente nella
Mappatura 14001 -
centralina

2 - 17
INFORMAZIONI TECNICHE
Engine 450 - 550
UNITÀ
VALORI
SCHERMATA DESCRIZIONE DI NOTE
INDICATIVI
MISURA
LETTURA
PARAMETRI
MOTORE
Giri motore - rpm
Pressione atmosferica 1010 mbar
Tempo iniezione cilindro
- ms
anteriore
Tempo iniezione cilindro
ms
posteriore
Anticipo accensione cilindro
- °
anteriore
Anticipo accensione cilindro
°
posteriore
Il valore al minimo deve essere pari a
Posizione della farfalla 4.6 %
5% +/- 1%
Temperatura aria aspirata - °C
Temperatura motore °C
Tensione della batteria V
Vengono visualizzate le marce inserite
Marcia inserita
(folle = 0) (indeterminato = 10)
Velocità veicolo (attenzione questo
Velocità veicolo 2 Km/h parametro non è al momento
funzionante)
Tempo di funzionamento del motore (a
Tempo di funzionamento 12:25 hhmm
giri superiori allo zero) in ore e minuti
Valore di riferimento della farfalla in
posizione di battuta a 0°. Il valore viene
Autoapprendimento farfalla memorizzato con la procedura di
30
posizione minima "Autoapprendimento farfalla posizione
minima" nella schermata dei parametri
regolabili
Valore di riferimento della farfalla in
posizione di manopola gas
completamente aperta. Il valore viene
Autoapprendimento farfalla
210 memorizzato con la procedura di
posizione massima
"Autoapprendimento farfalla posizione
massima" nella schermata dei
parametri regolabili
'Valore del trimmer di regolazione del
CO: se uguale ad 1,00 significa che
Regolazione CO al minimo 1,00
non è stato modificato. Per modificarlo
vai alla schermata Parametri regolabili
Circonferenza ruota cm
Segnali ruota
Valore di regolazione dei tempi
d'iniezione al di fuori del campo del
Correzione tempo iniezione '1,00 minimo:se uguale ad 1,00 significa che
non è stato modificato. Per modificarlo
vai alla schermata Parametri regolabili
STATO
DISPOSITIVI
Normale/Tip
Sensore caduta - Indica lo stato del sensore di caduta
over/Disconness

2 - 18
INFORMAZIONI TECNICHE
Engine 450 - 550
UNITÀ
VALORI
SCHERMATA DESCRIZIONE DI NOTE
INDICATIVI
MISURA
VISUALIZZA-
ZIONE
ERRORI
Errore rilevato sul circuito del
sensore/attuatore indicato. La
visualizzazione dello stato dell'errore è
Sensore temperatura
sempre MEM: osservare la spia EFI sul
motore in corto circuito
cruscotto per capire se l'errore è attuale
(luce accesa) oppure memorizzato
(luce spenta)
Errore rilevato sul circuito del
sensore/attuatore indicato. La
visualizzazione dello stato dell'errore è
Sensore temperatura
sempre MEM: osservare la spia EFI sul
motore in circuito aperto
cruscotto per capire se l'errore è attuale
(luce accesa) oppure memorizzato
(luce spenta)
Errore rilevato sul circuito del
sensore/attuatore indicato. La
Sensore pressione visualizzazione dello stato dell'errore è
barometrica non sempre MEM: osservare la spia EFI sul
funzionante cruscotto per capire se l'errore è attuale
(luce accesa) oppure memorizzato
(luce spenta)
Errore rilevato sul circuito del
sensore/attuatore indicato. La
visualizzazione dello stato dell'errore è
Sensore farfalla in corto
sempre MEM: osservare la spia EFI sul
circuito
cruscotto per capire se l'errore è attuale
(luce accesa) oppure memorizzato
(luce spenta)
Errore rilevato sul circuito del
sensore/attuatore indicato. La
visualizzazione dello stato dell'errore è
Sensore farfalla circuito
sempre MEM: osservare la spia EFI sul
aperto
cruscotto per capire se l'errore è attuale
(luce accesa) oppure memorizzato
(luce spenta)
Errore rilevato sul circuito del
sensore/attuatore indicato. La
visualizzazione dello stato dell'errore è
Comando relè principale a
sempre MEM: osservare la spia EFI sul
massa/ca
cruscotto per capire se l'errore è attuale
(luce accesa) oppure memorizzato
(luce spenta)
Errore rilevato sul circuito del
sensore/attuatore indicato. La
visualizzazione dello stato dell'errore è
Comando relè principale
sempre MEM: osservare la spia EFI sul
12V
cruscotto per capire se l'errore è attuale
(luce accesa) oppure memorizzato
(luce spenta)
Errore rilevato sul circuito del
sensore/attuatore indicato. La
visualizzazione dello stato dell'errore è
Attivazione relè luci sempre MEM: osservare la spia EFI sul
cruscotto per capire se l'errore è attuale
(luce accesa) oppure memorizzato
(luce spenta)
Errore rilevato sul circuito del
sensore/attuatore indicato. La
visualizzazione dello stato dell'errore è
Iniettore anteriore sempre MEM: osservare la spia EFI sul
cruscotto per capire se l'errore è attuale
(luce accesa) oppure memorizzato
(luce spenta)

2 - 19
INFORMAZIONI TECNICHE
Engine 450 - 550
UNITÀ
VALORI
SCHERMATA DESCRIZIONE DI NOTE
INDICATIVI
MISURA
VISUALIZZA-
ZIONE
ERRORI
Errore rilevato sul circuito del
sensore/attuatore indicato. La
visualizzazione dello stato dell'errore è
Iniettore posteriore sempre MEM: osservare la spia EFI sul
cruscotto per capire se l'errore è attuale
(luce accesa) oppure memorizzato
(luce spenta)
Errore rilevato sul circuito del
sensore/attuatore indicato. La
visualizzazione dello stato dell'errore è
Bobina anteriore sempre MEM: osservare la spia EFI sul
cruscotto per capire se l'errore è attuale
(luce accesa) oppure memorizzato
(luce spenta)
Errore rilevato sul circuito del
sensore/attuatore indicato. La
visualizzazione dello stato dell'errore è
Bobina posteriore sempre MEM: osservare la spia EFI sul
cruscotto per capire se l'errore è attuale
(luce accesa) oppure memorizzato
(luce spenta)
ATTIVAZIONE
DISPOSITIVI
'Premendo il tasto "invio" si effettua il
passaggio degli errori da memorizzati
(MEM) a storici (STO). Alla successiva
Cancellazione errori
connessione tra Axone e la centralina
gli errori storici (STO) non verranno più
visualizzati
PARAMETRI
REGOLABILI
Permette di memorizzare il valore di
riferimento della farfalla in posizione di
battuta a 0°: prima di effettuare
Autoapprendimento farfalla
l'operazione è necessario svitare la vite
posizione minima
del minimo fino a che sull'Axone leggo
il parametro Posizione della farfalla
uguale a 0°
Permette di memorizzare il valore di
Autoapprendimento farfalla riferimento della farfalla in posizione di
posizione massima massima apertura ruotando la
manopola gas al massimo
Permette di modificare i tempi
Regolazione CO al minimo '1,00 d'iniezione nel campo del minimo per
modificare il CO
Circonferenza ruota cm
Segnali ruota
Permette di modificare i tempi
d'iniezione a tutti i regimi del motore
Correzione tempo iniezione '1,00
(regolazione massima +/- 5% rispetto ai
tempi d'iniezione della mappatura)

2 - 20
MOTORE
Engine 450 - 550

LUBRIFICAZIONE 3

3-1
MOTORE
Engine 450 - 550

INDICE
3.1. STACCO E RIATTACCO MOTORE ................................................................................................................ 3
3.1.1. STACCO MOTORE................................................................................................................................ 3
3.1.2. RIMONTAGGIO MOTORE................................................................................................................... 14
3.1.3. RIMOZIONE ACCESSORI MOTORE .................................................................................................. 25
3.2. POMPA ACQUA ............................................................................................................................................ 27
3.2.1. RIMOZIONE POMPA ACQUA ............................................................................................................. 27
3.2.2. INSTALLAZIONE POMPA ACQUA...................................................................................................... 29
3.3. TESTATA....................................................................................................................................................... 31
3.3.1. RIMOZIONE TESTATA........................................................................................................................ 31
3.3.2. RIMOZIONE BILANCIERI E ALBERO A CAMME ............................................................................... 33
3.3.3. RIMOZIONE VALVOLE E MOLLE DELLE VALVOLE ......................................................................... 35
3.3.4. CONTROLLO....................................................................................................................................... 36
3.3.5. INSTALLAZIONE VALVOLE E MOLLE DELLE VALVOLE .................................................................. 41
3.3.6. INSTALLAZIONE ALBERO A CAMME E BILANCIERI ........................................................................ 43
3.3.7. INSTALLAZIONE TESTATA ................................................................................................................ 45
3.4. CILINDRO E PISTONE ................................................................................................................................. 47
3.4.1. RIMOZIONE......................................................................................................................................... 47
3.4.2. CONTROLLO VALORI LIMITE ............................................................................................................ 49
3.4.3. INSTALLAZIONE ................................................................................................................................. 50
3.5. FRIZIONE ...................................................................................................................................................... 51
3.5.1. SMONTAGGIO .................................................................................................................................... 51
3.5.2. CONTROLLO....................................................................................................................................... 55
3.5.3. RIMONTAGGIO ................................................................................................................................... 57
3.6. POMPA OLIO ................................................................................................................................................ 61
3.6.1. SCHEMA SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE .......................................................................................... 61
3.6.2. RIMOZIONE POMPA ESTERNA ......................................................................................................... 62
3.6.3. RIMOZIONE POMPA INTERNA .......................................................................................................... 64
3.6.4. INSTALLAZIONE POMPA INTERNA................................................................................................... 65
3.6.5. INSTALLAZIONE POMPA ESTERNA.................................................................................................. 66
3.7. INGRANAGGIO RUOTA TRASMISSIONE PRIMARIA ................................................................................. 68
3.7.1. RIMOZIONE PRIMARIA....................................................................................................................... 68
3.7.2. INSTALLAZIONE PRIAMARIA............................................................................................................. 69
3.8. SELETTORE CAMBIO .................................................................................................................................. 70
3.8.1. SMONTAGGIO, CONTROLLO, RIMONTAGGIO ................................................................................ 70
3.9. LATO ALTERNATORE.................................................................................................................................. 73
3.9.1. SMONTAGGIO .................................................................................................................................... 73
3.9.2. RIMONTAGGIO ................................................................................................................................... 76
3.10. CARTER MOTORE ....................................................................................................................................... 79
3.10.1. SEPARAZIONE CARTER .................................................................................................................... 79
3.10.2. CONTROLLO....................................................................................................................................... 82
3.10.3. SOSTITUZIONE CUSCINETTI E PARAOLI ........................................................................................ 83
3.10.4. UNIONE CARTER ............................................................................................................................... 90
3.11. FASATURA.................................................................................................................................................... 93
3.11.1. MESSA IN FASE.................................................................................................................................. 93

3-2
MOTORE
Engine 450 - 550

3.1. STACCO E RIATTACCO MOTORE


3.1.1. STACCO MOTORE
• Posizionare il cavalletto sostegno motore.
• Operando su entrambi i lati, svitare e togliere le tre viti
di fissaggio fianchetto laterale.
• Rimuovere i fianchetti laterali.

• Rimuovere paracoppa e vaso espansione

• Predisporre un contenitore di capacità adeguata sotto


al manicotto.
• Sganciare la fascetta.

3-3
MOTORE
Engine 450 - 550

• Sfilare il manicotto.
• Svuotare il liquido nel recipiente.
• Aprire il tappo del radiatore per agevolare l’uscita.

• Operando su entrambi i lati, sganciare le fascette.

• Rimuovere il tubo di mandata destro e sinistro.

• Operando sul lato sinistro, sganciare la fascetta e


scollegare il tubo.

3-4
MOTORE
Engine 450 - 550

• Sfilare il manicotto operando dal lato destro.

• Rimuovere il tubo sfiato radiatore.

• Operando sul lato destro, svitare la vite inferiore e


recuperare il dado e la rondella dal lato sinistro.

• Operando sul lato destro, svitare la vite superiore e


recuperare il dado e la rondella dal lato sinistro.

ATTENZIONE
Prima di sfilare la vite sostenere la ventola di
raffreddamento per evitarne la caduta.

3-5
MOTORE
Engine 450 - 550

• Sfilare i radiatori verso il basso.

ATTENZIONE
I radiatori sono collegati tra loro dal tubo
inferiore.

• Predisporre un contenitore di capacità adeguata sotto


al tappo del serbatoio olio.
• Svitare e togliere il tappo di svuotamento olio.

• Rimuovere la fascetta superiore.


• Sfilare il tubo blow-by.

• Sganciare la fascetta di tenuta.

3-6
MOTORE
Engine 450 - 550

• Sfilare il tubo.

• Sganciare le due fascette di tenuta.


• Sfilare i due tubi.

• Operando sul lato destro, svitare e togliere le due viti.


• Operando dal lato sinistro, recuperare i due dadi.

• Togliere il tappo di carico dell’olio.

3-7
MOTORE
Engine 450 - 550

• Sfilare inferiormente il serbatoio olio.

• Svitare e togliere le due viti di fissaggio protezione


pignone e rimuovere la protezione recuperando le due
viti e i distanziali (uno per enduro RXV, due per motard
SXV)
• Rimuovere il cavo di massa.

• Svitare e togliere la vite di fissaggio del cavo di massa.


• Rimuovere il cavo di massa.

• Svitare e togliere il dado e recuperare la rondella.

3-8
MOTORE
Engine 450 - 550

• Operando su entrambi i lati, allentare il registro.


• Sfilare la catena.

• Svitare e togliere il dado di fissaggio del perno


forcellone.

• Svitare e togliere il perno filettato (1).


• Sganciare la molla (2).
• Rimuovere il pedale freno posteriore (3).

3-9
MOTORE
Engine 450 - 550

• Rimuovere il perno forcellone.

• Sganciare il coperchio cassa filtro afferrando e


sollevando da entrambi i lati le maniglie.
• Sfilare posteriormente il coperchio cassa filtro
completo di filtro aria.
IMPORTANTE Nel rimontaggio prestare attenzione alla
perfetta pulizia della cassa filtro. Rimuovere ogni traccia di
sporco che può entrare durante la rimozione.
Nel rimontaggio prestare attenzione al corretto inserimento
delle prese d’aria.

ATTENZIONE
Prestare attenzione che il filo di ritenuta del
serbatoio non tocchi per nessuno motivo il polo
positivo batteria.

• Sganciare i due cavi acceleratore.

3 - 10
MOTORE
Engine 450 - 550

• Scollegare il cavo frizione.

• Rimuovere il seeger di fermo pignone.


• Liberare il pignone dalla catena.
• Sfilare il pignone.

• Scollegare i vari connettori elettrici.

3 - 11
MOTORE
Engine 450 - 550

• Spostare la protezione lungo il cavo di alimentazione


motorino di avviamento.
• Svitare e togliere la vite di fissaggio.
• Rimuovere il cavo di alimentazione motorino di
avviamento.

• Svitare e togliere il dado di fissaggio perno posteriore


inferiore.

• Recuperare la rondella.

ATTENZIONE
Il numero di rondelle può essere variabile da un
lato all’altro o da un veicolo all’altro: verificare
numero e posizione durante lo smontaggio.

3 - 12
MOTORE
Engine 450 - 550

• Sfilare il perno posteriore inferiore.

• Svitare e togliere la vite di fissaggio del perno


anteriore.

• Sfilare il perno anteriore.

• Recuperare la rondella.
• Abbassare il motore.

3 - 13
MOTORE
Engine 450 - 550

3.1.2. RIMONTAGGIO MOTORE


• Posizionare il blocco motore.
• Posizionare la rondella.

• Posizionare il perno anteriore.

• Serrare la vite di fissaggio perno anteriore.

• Posizionare il perno posteriore inferiore.

3 - 14
MOTORE
Engine 450 - 550

• Posizionare la rondella.

ATTENZIONE
Ripristinare il numero e il posizionamento delle
rondelle come in origine.

• Serrare il dado di fissaggio del perno posteriore


inferiore.

• Posizionare il cavo di massa e serrare la vite di


fissaggio.

• Posizionare il cavo di alimentazione del motorino di


avviamento.
• Serrare la vite di fissaggio.
• Posizionare la protezione.

3 - 15
MOTORE
Engine 450 - 550

• Effettuare la connessione dei vari connettori elettrici.

• Posizionare il pignone e la catena.


• Posizionare il seeger di fermo catena.

3 - 16
MOTORE
Engine 450 - 550

• Posizionare il cavo frizione.

• Posizionare i due cavi acceleratore.

• Posizionare il coperchio cassa filtro.

IMPORTANTE Nel rimontaggio prestare attenzione alla


perfetta pulizia della cassa filtro. Rimuovere ogni traccia di
sporco che può entrare durante la rimozione.
Nel rimontaggio prestare attenzione al corretto inserimento
delle prese d’aria.

ATTENZIONE
In caso di caduta pulire accuratamente il filtro
aria e la cassa filtro aria dall'olio che proviene
dal serbatoio olio attraverso il tubo di sfiato
vapori olio.

• Fissare il coperchio cassa filtro azionando su entrambi


i lati l’aletta di aggancio

ATTENZIONE
Prestare attenzione che il filo di ritenuta del
serbatoio non tocchi per nessuno motivo il
polo positivo batteria.

3 - 17
MOTORE
Engine 450 - 550

• Posizionare il perno forcellone.

• Posizionare il pedale freno posteriore (3).


• Posizionare la molla (2).
• Serrare la vite di fissaggio (1) del pedale freno
posteriore.

• Serrare il dado di fissaggio perno forcellone.

• Posizionare la ruota posteriore in sede sul forcellone.


• Posizionare la catena di trasmissione sulla corona.
• Regolare la tensione catena attraverso i registri
presenti sul forcellone posteriore.

3 - 18
MOTORE
Engine 450 - 550

• Posizionare la rondella.

• Serrare il dado di fissaggio perno ruota posteriore.

• Posizionare la protezione pignone completa dei due


distanziali e serrare le due viti di fissaggio.

• Posizionare il serbatoio olio motore.

3 - 19
MOTORE
Engine 450 - 550

• Operando sul lato destro, inserire i due perni di


fissaggio.
• Operando dal lato sinistro, serrare i due dadi.

• Posizionare i tubi di collegamento e agganciare le


fascette di tenuta.

• Posizionare il tubo.

• Agganciare la fasceta di tenuta.

3 - 20
MOTORE
Engine 450 - 550

• Posizionare il tubo blow-by.


• Agganciare la fascetta di tenuta.

• Serrare il dado di svuotamento olio.


• Dal tappo superiore riempire il serbatoio di olio motore.

• Avvitare il tappo olio.

• Posizionare i radiatori inserendoli dal basso.

ATTENZIONE
I radiatori sono collegati tra loro dal tubo
inferiore.

3 - 21
MOTORE
Engine 450 - 550

• Inserire il perno, posizionare la rondella e serrare il


dado di fissaggio.

• Inserire il perno, posizionare la rondella e serrare il


dado di fissaggio.

• Posizionare il tubo sfiato radiatore.

• Dal lato destro posizionare il manicotto.

3 - 22
MOTORE
Engine 450 - 550

• Operando sul lato sinistro, posizionare il tubo e


agganciare la fascetta.

• Posizionare i tubi di mandata su entrambi i lati.

• Agganciare la fascetta di tenuta su entrambi i lati.

• Posizioanre il manicotto.

3 - 23
MOTORE
Engine 450 - 550

• Agganciare la fascetta di tenuta.


• Dal tappo radiatore effettuare il riempimento
dell’impianto.

• Posizionare i fianchetti laterali.


• Serrare el tre viti di fissaggio fianchetto su entrambi i
lati.

3 - 24
MOTORE
Engine 450 - 550

3.1.3. RIMOZIONE ACCESSORI MOTORE


• Posizionare il blocco motore sulla piastra supporto
motore (cod. 9100841), vedi (MONTAGGIO MOTORE
SU PIASTRA.)

IMPORTANTE Prima di procedere allo smontaggio degli


accessori è necessario svuotare il motore da tutti i liquidi e
posizionare un recipiente di capacità adeguata sotto di esso.

• Svitare e togliere le due viti di fissaggio del motorino di


avviamento.
• Rimuovere il motorino di avviamento.

• Svitare e togliere le due viti di fissaggio del sensore


posizione cambio.
• Rimuovere il sensore posizione cambio.
• Recuperare il cilindretto del sensore completo della
molletta.

3 - 25
MOTORE
Engine 450 - 550

• Operando su entrambi i gruppi termici rimuovere la


candela di accensione.

• Operando sul lato frizione svitare e togliere il tappo


filtro olio motore recuperando la molla.
• Recuperare il filtro olio motore.

3 - 26
MOTORE
Engine 450 - 550

3.2. POMPA ACQUA


3.2.1. RIMOZIONE POMPA ACQUA
ATTENZIONE
Lo smontaggio della pompa liquido refrigerante
non è necessario salvo il livello del refrigerante
non sia estremamente basso oppure il
refrigerante non contenga olio motore.

IMPORTANTE Prima di procedere allo smontaggio dei


componenti, posizionare uno straccio sotto alla pompa.

• Svitare e togliere le cinque viti di fissaggio coperchio


pompa.
• Rimuovere il coperchio pompa acqua recuperando la
guarnizione di tenuta.

• Rimuovere la girante pompa con la chiave cod.


9100938, .

• Rimuovere il rasamento.

3 - 27
MOTORE
Engine 450 - 550

• Recuperare i due cilindretti di centraggio.

• Rimuovere il distanziale coperchio pompa acqua.

3 - 28
MOTORE
Engine 450 - 550

3.2.2. INSTALLAZIONE POMPA ACQUA


ATTENZIONE
Nella fase di installazione utilizzare solamente
guarnizioni circolari e fascette nuove.

• Posizionare il distanziale coperchio pompa acqua.

• Posizionare i due cilindretti di centraggio.

• Posizionare il rasamento.

• Posizionare e fissare la girante pompa acqua


• Utilizzando la chiave cod.9100938 serrarla alla coppia
prescritta.

3 - 29
MOTORE
Engine 450 - 550

• Posizionare il coperchio pompa acqua recuperando la


guarnizione di tenuta.
• Posizionare e serrare le cinque viti di fissaggio
coperchio pompa acqua.

3 - 30
MOTORE
Engine 450 - 550

3.3. TESTATA
3.3.1. RIMOZIONE TESTATA

IMPORTANTE Le seguenti operazioni si riferiscono ad un


cilindro ma sono valide per entrambe
IMPORTANTE Prima di rimuovere la testata verificare che il
pistone del cilindro su cui si sta lavorando sia al PMS in fase
di scoppio.
• Svitare e togliere le quattro viti di fissaggio coperchio
testa recuperando gli or di tenuta.
• Rimuovere il coperchio testa completo di guarnizione.

• Svitare e togliere la vite di fissaggio della molla di


spinte del tendicatena.

• Sfilare la guida interna del tendicatena (1).


• Bloccare l’albero a camme con la spina da 6 mm (0.24
in) utilizzata per la fasatura, vedi (MESSA IN FASE).
• Svitare e togliere il dado di fissaggio della ruota
dentata di comando albero a camme (2).

IMPORTANTE La vite di fissaggio dell’albero a camme del


cilindro anteriore è sinistrorsa, la vite di fissaggio del cilindro
posteriore invece è destrorsa.

• Rimuovere l’ingranaggio albero a camme (3) e


spostare adeguatamente la catena di distribuzione (4).

3 - 31
MOTORE
Engine 450 - 550

• Svitare e togliere la vite di fissaggio testa sul lato


distribuzione.
ATTENZIONE
Rimuovere questa vite prima di rimuovere le
quattro viti principali.

• Svitare e togliere le quattro viti di fissaggio testa


aiutandosi dove necessario con una chiave a testa
arrotondata snodata.
• Rimuovere la testa recuperando la guarnizione testa e
i cilindretti di centraggio.

3 - 32
MOTORE
Engine 450 - 550

3.3.2. RIMOZIONE BILANCIERI E ALBERO A CAMME


• Rimuovere la testata, vedi (RIMOZIONE TESTATE).
• Rimuovere il seeger di fermo perno bilancere valvole di
scarico.

• Estrarre il perno bilancere valvole di scarico dalla sua


sede.

• Rimuovere il bilancere posteriore.

• Bloccare l’albero a camme con la spina da 6 mm (0.24


in) utilizzata per la fasatura, vedi (MESSA IN FASE).
• Svitare e togliere la vite di fissaggio del fermo
comando decompressore.

3 - 33
MOTORE
Engine 450 - 550

• Sfilare l’impianto di decompressione completo di molla


di comando.

• Operando sul lato distribuzione rimuovere il seeger di


fissaggio cuscinetto albero a camme.

• Sfilare l’albero a camme completo del cuscinetto a


sfere del lato distribuzione.

3 - 34
MOTORE
Engine 450 - 550

3.3.3. RIMOZIONE VALVOLE E MOLLE DELLE VALVOLE

IMPORTANTE La seguente procedura si riferisce ad un


cilindro ma è valida per entrambi
• Rimuovere il bilanciere di comando delle valvole di
scarico e rimuovere l’albero a camme (RIMOZIONE
BILANCIERI E ALBERI A CAMME).
IMPORTANTE Prima di togliere i componenti della testata
(valvole, molle delle valvole, piattelli e bicchierini),
assicurarsi che le valvole siano chiuse a tenuta in modo
corretto.
IMPORTANTE Mentre si procede allo smontaggio,
contrassegnare la posizione di ciascun pezzo molto
attentamente, al fine di ricollocarlo nella posizione originale
in fase montaggio.

• Sulle due valvole di scarico rimuovere le due pastiglie


(1).
• Sulle due valvole di aspirazione rimuovere i due
bicchierini (2) e le due pastiglie sottostanti.

• Utilizzando il compressore molle delle valvole (cod.


9100838) e l’adattatore compressore molle delle
valvole (cod. 8140179), rimuovere i semiconi delle
valvole.

• Rimuovere la molla della valvola (6) e il relativo


piattello superiore (5).
• Rimuovere la valvola.
• Rimuovere il paraolio stelo valvola (3) e il piattello
inferiore (4).

3 - 35
MOTORE
Engine 450 - 550
3.3.4. CONTROLLO

CONTROLLO TESTATA

• Controllare che non vi siano danneggiamenti o graffi


nella testata ed eventualmente sostituirla.
• Controllare che non vi siano depositi minerali o
ruggine nella camicia d’acqua della testata ed
eventualmente eliminarli.

• Utilizzando una riga di riscontro e uno spessimetro


posizionato trasversalmente ad essa, misurare la
deformazione della testata.

Deformazione massima della testata, vedi (VALORI


LIMITE).

CONTROLLO DEI COPERCHI TESTA

• Controllare che non siano presenti danneggiamenti o


usura ed eventualmente sostituire le parti difettose.

CONTROLLO TENDITORE CATENA DI DISTRIBUZIONE

• Controllare che non siano presenti soffiature o


danneggiamenti ed eventualmente sostituire il
componente.
• Controllare il funzionamento della camma
unidirezionale: se si riscontra ruvidità di movimento,
sostituire l’alloggiamento del tenditore catena
distribuzione.

3 - 36
MOTORE
Engine 450 - 550

CONTROLLO RUOTA DENTATA DELL’ALBERO


A CAMME

• Controllare il funzionamento dell’ingranaggio albero a


camme: se si riscontrano danneggiamenti o ruvidità di
movimento, sostituire in blocco la catena di
distribuzione e l’ingranaggio dell’albero a camme.

CONTROLLO ALBERO A CAMME

LOBI ALBERO A CAMME


• Controllare che non presentino colorazione blu,
vaiolature, graffi ed in caso contrario sostituire l’albero
a camme, l’ingranaggio e la catena.

• Verificare con un micrometro la dimensione (a) dei lobi


dell’albero a camme:

Dimensioni lobi albero a camme: valore limite misura


(a), vedi (VALORI LIMITE).

• Fissare orizzontalmente l’albero a camme, come


illustrato in figura e ruotandolo, verificarne
l’eccentricità con un comparatore; eventualmente
sostituire il componente.

Limite massimo eccentricità albero a camme,


limite massimo, vedi (VALORI LIMITE).

3 - 37
MOTORE
Engine 450 - 550
CONTROLLO BILANCIERI E ALBERINI BILANCIERI
IMPORTANTE La seguente procedura si applica ai
bilancieri e agli alberini dei bilancieri.
• Con un micrometro per interni, verificare la misura del
diametro interno del bilanciere ed eventualmente
sostituirlo.

Diametro interno bilanciere: limite massimo, vedi


(VALORI LIMITE).

• Verificare che il diametro esterno dell’alberino


bilanciere non presenti colorazione blu, vaiolature,
graffi ed in caso contrario sostituire il componente.
• Con un micrometro, verificare la misura del diametro
esterno alberino bilanciere ed eventualmente
sostituirlo.

Diametro esterno alberino bilanciere: limite massimo,


vedi (VALORI LIMITE).

• Calcolare il gioco bilanciere – alberino bilanciere.


IMPORTANTE Calcolare il gioco sottraendo il diametro
esterno dell’alberino bilanciere dal diametro interno del
bilanciere
• Se il valore del gioco calcolato supera il valore limite
indicato in tabella, sostituire il componente.

Gioco bilanciere – alberino bilanciere: limite massimo,


vedi (VALORI LIMITE).

CONTROLLO VALVOLE E GUIDAVALVOLE


IMPORTANTE La seguente procedura si applica a tutte le
valvole e i guidavalvole.

• Con un micrometro misurare il diametro dello stelo


valvola (C).

3 - 38
MOTORE
Engine 450 - 550

• Con un micrometro per interni, misurare il diametro


interno del guidavalvole (D).

• Calcolare il gioco (G) tra stelo e guidavalvola come


segue:

G=C–D

Gioco tra stelo e guidavalvole: limite massimo, (vedi


VALORI LIMITE).

• Se il gioco non rientra nei valori descritti, sostituire il


guidavalvola.

• Continuare il controllo valvole e guidavalvole


eliminando i depositi carboniosi dalla faccia della
valvola e dalla sede della stessa.
• Verificare che la faccia della valvola non presenti
vaiolature e segni di usura; in caso contrario sostituire
la valvola.
• Verificare che l’estremità dello stelo della valvola non
presenti una anomala forma a fungo oppure abbia il
diametro maggiore di quello del corpo dello stelo
stesso; in caso contrario sostituire la valvola.
• Verificare che il valore (E) del piano di appoggio della
valvole dei bordi della valvola rientri tra i valori indicati
ed eventualmente sostituire la valvola.

Spessore del piano di appoggio della valvola:


0,80 ÷ 1,20 mm (0,0315 ÷ 0,0472 in).

3 - 39
MOTORE
Engine 450 - 550

• Verificare che l’eccentricità dello stelo valvola rientri


tra i valori indicati ed eventualmente sostituire la
valvola.
• Fissare orizzontalmente la valvola, come illustrato in
figura e ruotandola, verificarne l’eccentricità con un
comparatore; eventualmente sostituire il componente.
IMPORTANTE Se la valvola viene rimossa o sostituita,
sostituire sempre il paraolio stelo valvola.
Eccentricità massima dello stelo: vedi (VALORI LIMITE).

CONTROLLO DELLE SEDI VALVOLE


IMPORTANTE La seguente procedura si applica a tutte le
valvole e sedi delle valvole.
• Eliminare i depositi carboniosi dalla faccia della
valvola e dalla sede della valvola.
• Verificare che la sede della valvola non presenti
vaiolature e segni di usura; in caso contrario
smerigliare le sedi.
• Verificare, osservando le seguenti indicazioni, che la
sede della valvola rientri tra i valori indicati ed
eventualmente smerigliare le sedi.

CONTROLLO DELLE MOLLE VALVOLE


IMPORTANTE La seguente procedura si applica a tutte le
valvole e sedi delle valvole.
• Con un calibro, misurare la lunghezza libera della
molla della valvola. Se la misura non rientra tra i valori
indicati , sostituire la molla della valvola.

Lunghezza libera della molla valvola, aspirazione e


scarico, vedi (VALORI LIMITE).

• Su di un piano di riscontro e con l’ausilio di una


squadretta, misurare l’inclinazione (H) della molla
della valvola. Se la misura non rientra tra i valori
indicati , sostituire la molla della valvola.

Limite massimo di inclinazione della molla: vedi


(VALORI LIMITE).

3 - 40
MOTORE
Engine 450 - 550

3.3.5. INSTALLAZIONE VALVOLE E MOLLE DELLE VALVOLE

IMPORTANTE La seguente procedura si applica a tutte le


valvole e i relativi componenti.
• Lubrificare lo stelo della valvola e il paraolio steli
valvola con olio, vedi (SCHEDA LUBRIFICANTI).

• Installare la valvola, il piattello inferiore (4), ed il


paraolio stelo valvola (3).
• Installare la molla della valvola (6) e il relativo piattello
superiore (5).
IMPORTANTE Installare la molla della valvola con il passo
più grande rivolto verso l’alto. Installare la molla con
l’estremità colorata (rosso per scarico, bianco per
aspirazione) rivolta verso il basso.

• Installare l’elemento di ritegno della molla della valvola.

• Comprimendo la molla della valvola con il


compressore per molle (cod. 9100838) ed utilizzando
l’adattatore compressore molle valvole (cod. 8140179),
installare i semiconi delle valvole.
• Per fissare i semiconi della valvola sullo stelo valvola,
picchiettare leggermente con un mazzuolo a testa
tenera sulla punta della valvola.

ATTENZIONE
Percuotendo eccessivamente la punta della
valvola, si rischia di danneggiare la valvola.

3 - 41
MOTORE
Engine 450 - 550

• Sulle due valvole di aspirazione posizionare i due


bicchierini (2) e le due pastiglie sottostanti.
• Sulle due valvole di scarico posizionare le due pastiglie
(1).

3 - 42
MOTORE
Engine 450 - 550

3.3.6. INSTALLAZIONE ALBERO A CAMME E BILANCIERI

IMPORTANTE Prima di inserirlo, applicare olio motore al


cuscinetto , vedi (SCHEDA LUBRIFICANTI).
• Inserire il cuscinetto sull’albero a camme.
• Lubrificare l’albero a camme (1), vedi (SCHEDA
LUBRIFICANTI), la molla di comando dell’impianto di
decompressione e l’impianto di decompressione.
• Posizionare l’impianto di decompressione completo di
molla di comando.
• Bloccare l’albero a camme con la spina da 6 mm (0.24
in) utilizzata per la fasatura, vedi (MESSA IN FASE).
• Serrare la vite di fissaggio del comando di
decompressione.
IMPORTANTE Lubrificare alberini e bilancieri prima
dell’installazione, vedi (SCHEDA LUBRIFICANTI).

• Installare l’albero a camme.


IMPORTANTE Inserire l’albero a camme con cautela
prestando attenzione al comando di decompressione..

• Operando sul lato distribuzione posizionare il seeger di


fissaggio cuscinetto albero a camme.

• Posizionare il bilanciere di scarico.

3 - 43
MOTORE
Engine 450 - 550

• Installare l’alberino del bilanciere di scarico.


IMPORTANTE Accertarsi che l’alberino del bilanciere sia
completamente inserito nella testata.

• Posizionare il seeger di fissaggio perno bilancere di


scarico.

3 - 44
MOTORE
Engine 450 - 550

3.3.7. INSTALLAZIONE TESTATA


• Installare i cilindretti di centraggio.
• Installare una nuova guarnizione testata.
• Posizionare la testata.
• Inserire i quattro bulloni testata completi di rondelle.

IMPORTANTE Lubrificare i filetti dei bulloni testata e le


superfici di tenuta, con olio motore.

• Serrare i quattro bulloni testata procedendo in modo


incrociato aiutandosi dove necessario con una chiave
a testa arrotondata snodata.
IMPORTANTE Serrare i bulloni della testata attenendosi alla
sequenza di serraggio e alla coppia corretta, in due stadi.

• Serrare la vite di fissaggio testa lato distribuzione


secondo la coppia prescritta.

ATTENZIONE
Sgrassare accuratamente i coni degli alberi a
camme.

• Posizionare l’ingranaggio distribuzione completo di


catena di distribuzione sull’albero a camme.
• Avvitare senza serrare la vite di fissaggio ruota dentata
di comando albero a camme.
• Posizionare il pattino tendicatena (1).

ATTENZIONE
La vite albero a camme del cilindro anteriore, è
sinistrorsa.

3 - 45
MOTORE
Engine 450 - 550

• Installare il tenditore catena di distribuzione, osservare


le seguenti istruzioni:
• 1 – Liberare la camma unidirezionale del tenditore
catena e spingere l’asta dello stesso completamente
all’interno dell’alloggiamento del tenditore catena.
• 2 – Installare il tenditore nell’apposita sede presente
sul lato distribuzione della testata serrando le due viti
alla coppia prestabilita.
• 3 -- Installare la molla ed il tappo filettato del tenditore
della catena di distribuzione serrando il tappo alla
coppia di serraggio prestabilita.

• Procedere alla messa in fase dell’albero a camme,


vedi (MESSA IN FASE).
• Posizionare il coperchio valvole completo di
guarnizione.
• Serrare le quattro viti di fissaggio complete di or di
tenuta nuovi.

3 - 46
MOTORE
Engine 450 - 550

3.4. CILINDRO E PISTONE


3.4.1. RIMOZIONE
• Prima di procedere alla rimozione del cilindro è
necessario rimuovere la testata, vedi (RIMOZIONE
TESTATA)
• Svitare e togliere la vite di ispezione (2) recuperando la
guarnizione OR (attenzione all’uscita di liquido
refrigerante).

• Utilizzando l’attrezzo speciale (cod. 9100897),


rimuovere la canna (1) recuperando la guarnizione OR.

IMPORTANTE Prima di estrarre l’anello di bloccaggio dello


spinotto , coprire l’apertura del carter con un panno pulito per
evitare che l’anello stesso cada nel carter.
• Estrarre l’anello di bloccaggio dello spinotto.

3 - 47
MOTORE
Engine 450 - 550

• Utilizzando l’estrattore spinotto pistone (cod. 9100943),


rimuovere lo spinotto.
• Rimuovere il pistone.
• Rimuovere la fascia elastica (3) e il raschiaolio (4).

3 - 48
MOTORE
Engine 450 - 550

3.4.2. CONTROLLO VALORI LIMITE

IMPORTANTE Durante la fase di controllo, verificare sui


componenti specificati le seguenti misure di valore limite ed
eventualmente sostituire il componente non conforme.

DESCRIZIONE VALORE LIMITE (mm) (in)


Diametro bicchierino 25,96 (1.022)
Diametro sede bicchierino su testa 26,04 (1.025)
Diametro interno canne cilindro 76,02 / 80,02 (2.993 / 3.150)
Diametro esterno pistone 75.94/79.94 (2.989 / 3.147)
Diametro interno foro spinotto pistone 16.02 / 17.02 (0.631 / 0.670)
Gioco estremità primo segmento 0,45 (0.018)
Diametro interno piede di biella 16.04 / 17.04 (0.631 / 0.671)

3 - 49
MOTORE
Engine 450 - 550

3.4.3. INSTALLAZIONE

IMPORTANTE Nel montaggio delle fasce elastiche,


accertarsi che siano rimontate con il riferimento verso l’alto.
• Installare la fascia elastica (3) con l’apertura verso lo
scarico ed il raschiaolio (4) con l’apertura verso
l’aspirazione.

IMPORTANTE Accertarsi che la punzonatura sul pistone sia


rivolta verso il lato di scarico del cilindro. Prima di inserire lo
spinotto, lubrificarlo con olio motore.
• Posizionare il pistone nella canna (1) del cilindro.
• Posizionare la canna (1) del cilindro nel carter.
• Installare lo spinotto.
• Posizionare l’anello di bloccaggio spinotto.

• Chiudere il tappo (2).

3 - 50
MOTORE
Engine 450 - 550

3.5. FRIZIONE
3.5.1. SMONTAGGIO
• Svitare e togliere le cinque viti di fissaggio carter
frizione allentandole di un quarto di giro alla volta, per
stadi e lavorando in diagonale. Dopo aver allentato
completamente tutte le viti, rimuoverle.
• Posizionare un recipiente di capacità adeguata sotto la
frizione.
• Rimuovere il coperchio frizione.

• Svitare e togliere le sei viti allentandole di un quarto di


giro alla volta, per stadi e lavorando in diagonale
recuperando le rondelle e le molle frizione.

• Rimuovere il piatto spingidisco.

3 - 51
MOTORE
Engine 450 - 550

• Rimuovere l’asta di comando completa del cuscinetto


reggispinta, del rasamento e del puntalino frizione.

• Rimuovere i dischi.

• Dopo aver raddrizzato le alette della rondella di


bloccaggio, utilizzando l’attrezzo di bloccaggio frizione
(cod. 9100896), svitare e togliere il dado mozzo
frizione recuperando la rondella di bloccaggio.

3 - 52
MOTORE
Engine 450 - 550

• Rimuovere il mozzo frizione.

• Recuperare il rasamento.

3 - 53
MOTORE
Engine 450 - 550

• Recuperare la campana frizione.

• Recuperare il distanziale ed i cuscinetti a rullini.

3 - 54
MOTORE
Engine 450 - 550

3.5.2. CONTROLLO
DISCHI FRIZIONE

• Controllare la presenza di fessurazioni sui dischi di


attrito e sui dischi in acciaio nonché l’eventuale
deformazione, appoggiandoli su una superficie piana.

Deformazione ammessa, vedi (TABELLA VALORI


LIMITE).
IMPORTANTE I dischi in acciaio non devono presentare
rigature e colori di rinvenimento. Controllare l’usura dei dischi
frizione misurando il gruppo dischi frizione completo.
Non effettuare misurazioni separate del gruppo dischi in
acciaio e del gruppo dischi di attrito perché irrilevanti ai fini
del controllo usura.
Misura pacco dischi, vedi (TABELLA VALORI LIMITE).
MOLLE DELLA FRIZIONE

IMPORTANTE La seguente procedura si applica a tutte le


molle della frizione.
• Controllare la presenza di danneggiamenti sulle molle
ed eventualmente sostituire in blocco le molle.
• Misurare la lunghezza libera della molla frizione ed
evntualmente sostituire le molle in blocco.

Lunghezza libera della molla frizione, vedi (TABELLA


VALORI LIMITE).

CONTROLLO CAMPANA FRIZIONE


Controllare la presenza di danneggiamenti o segni di usura
sulla campana della frizione che provocano un
funzionamento irregolare della frizione. Eventualmente
sostituire la campana.
Verificare la tenuta e la consistenza della chiodatura tra
campana frizione e corona trasmissione primaria.

CONTROLLO DELL’INGRANAGGIO CONDOTTO


PRIMARIO
Controllare la presenza di danneggiamenti o segni di usura
sull’ingranaggio condotto primario ed eventualmente
sostituire in blocco l’ingranaggio conduttore della
trasmissione primaria e la campana della frizione.
Verificare che durante il funzionamento non sia presente
eccessiva rumorosità; eventualmente sostituire in blocco
l’ingranaggio conduttore della trasmissione primaria e la
campana della frizione.
CONTROLLO MOZZO FRIZIONE

Controllare la presenza di danneggiamenti o segni di usura


sul mozzo della frizione che provocano un funzionamento
irregolare della frizione. Eventualmente sostituire il mozzo.

3 - 55
MOTORE
Engine 450 - 550
CONTROLLO DEL PIATTO SPINGIDISCO

Controllare la presenza di danneggiamenti o segni di usura


sul piatto spingidisco e sul cuscinetto. Eventualmente
sostituire i componenti.

3 - 56
MOTORE
Engine 450 - 550

3.5.3. RIMONTAGGIO
• Inserire il cuscinetto a rullini ed il distanziale.

• Inserire la campana frizione.

• Inserire il rasamento.

• Posizionare il mozzo frizione.

3 - 57
MOTORE
Engine 450 - 550

• Posizionare la/le rondella/e con le alette.

ATTENZIONE
Ripristinare il numero ed il posizionamento
delle rondelle come in origine.

• Posizionare il dado mozzo frizione.

• Utilizzando l’attrezzo di bloccaggio della frizione (cod.


9100896 attrezzo speciale), serrare il dado mozzo
frizione alla coppia di serraggio prescritta.
• Piegare la rondella di bloccaggio.

• Lubrificare i dischi conduttori ed i dischi condotti con


olio cambio, vedi (TABELLA LUBRIFICANTI).
• Posizionare il primo disco con materiale di attrito,
posizionare il primo disco metallico da 1,5 mm e a
seguire posizionare un disco con materiale di attrito
con il dente di riferimento nella stessa gola del primo
disco e un disco metallico da 2 mm fino ad arrivare al
penultimo disco che sarà l’altro disco metallico da 1,5
mm e infine posizionare il disco con materiale di attrito
con il dente di riferimento spostato di una gola rispetto
ai dischi precedenti.

3 - 58
MOTORE
Engine 450 - 550

• Posizionare l’asta di comando completa di cuscinetto


reggispinta e rasamento.

• Posizionare il piatto spingidisco.

• Posizionare le molle della frizione.


• Posizionare le rondelle delle viti.
• Serrare le sei viti lavorando per stadi e lavorando in
diagonale.

3 - 59
MOTORE
Engine 450 - 550

• Posizionare il coperchio frizione.


• Serrare le cinque viti di fissaggio del coperchio frizione,
lavorando in diagonale.
• Verificare il livello dell’olio cambio.

3 - 60
MOTORE
Engine 450 - 550

3.6. POMPA OLIO


3.6.1. SCHEMA SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE

3 - 61
MOTORE
Engine 450 - 550

3.6.2. RIMOZIONE POMPA ESTERNA


• Prima di procedere alle operazioni di rimozione dei
componenti, posizionare un recipiente di capacità
adeguata sotto al motore.
• Rimuovere la frizione, vedi (SMONTAGGIO
FRIZIONE).
• Rimuovere il coperchio del semicarter destro, vedi
(APERTURA SEMICARTER).
• Rimuovere il seeger di fissaggio (1) dell’ingranaggio di
rinvio pompa olio e recuperare il rasamento.

• Rimuovere l’ingranaggio di rinvio pompa olio facendo


attenzione ai rullini di scorrimento interni.

• Rimuovere il seeger di fissaggio ingranaggio pompa


olio, recuperando il rasamento.

• Rimuovere l’ingranaggio della pompa olio recuperando


il rasamento.

3 - 62
MOTORE
Engine 450 - 550

• Rimuovere il rullino di trasmissione dell’ingranaggio


della pompa olio.

• Rimuovere il rasamento (2).


• Svitare e togliere le quattro viti di fissaggio (3)

• Rimuovere la pompa olio completa.

• Recuperare il rullino di trasmissione interno della


pompa olio.

3 - 63
MOTORE
Engine 450 - 550

3.6.3. RIMOZIONE POMPA INTERNA

IMPORTANTE Per scomporre la parte interna della pompa


olio è necessario scomporre i carter, vedi (SEPARAZIONE
CARTER) e rimuovere la pompa esterna, vedi (RIMOZIONE
POMPA ESTERNA).
• Svitare e togliere le tre viti di fissaggio.
• Rimuovere il coperchio e la succhiarola.

• Rimuovere i rotori delle pompe e sfilare lo statore.


• Recuperare il rullino di trasmissione.

3 - 64
MOTORE
Engine 450 - 550

3.6.4. INSTALLAZIONE POMPA INTERNA


• Posizionare il rullino di trasmissione.
• Installare i rotori delle pompe e sfilare lo statore.

• Posizionare la succhiarola ed il coperchio..


• Serrare le tre viti di fissaggio.
IMPORTANTE Ricomporre i carter, vedi (UNIONE
CARTER).

3 - 65
MOTORE
Engine 450 - 550

3.6.5. INSTALLAZIONE POMPA ESTERNA


• Rimontare la pompa interna, vedi (INSTALLAZIONE
POMPA INTERNA).
• Posizionare il rullino di trasmissione interno della
pompa.

ATTENZIONE
I rotori pompa interna ed esterna hanno il
rullino più lungo, l’ingranaggio ho il rullino più
corto..

• Posizionare la pompa olio completa della guarnizione


OR.

• Serrare le quattro viti di fissaggio (3) e posizionare il


rasamento (2).

• Posizionare il rullino di trasmissione dell’ingranaggio


della pompa olio.

3 - 66
MOTORE
Engine 450 - 550

• Posizionare l’ingranaggio della pompa olio


interponendo il rasamento.

• Posizionare un nuovo seeger di fissaggio ingranaggio


pompa olio.

• Posizionare la ruota dentata di comando pompa olio


facendo attenzione ai rullini di scorrimento interni.

• Posizionare un nuovo seeger di fissaggio


dell’ingranaggio di comando pompa olio, interponendo
il rasamento.

3 - 67
MOTORE
Engine 450 - 550

3.7. INGRANAGGIO RUOTA TRASMISSIONE PRIMARIA


3.7.1. RIMOZIONE PRIMARIA
• Prima di procedere alle operazioni di rimozione dei
componenti, posizionare un recipiente di capacità
adeguata sotto al motore.
• Rimuovere la frizione, vedi (RIMOZIONE FRIZIONE)
• Rimuovere il coperchio del semicarter destro, vedi
(APERTURA SEMICARTER)
• Svitare e togliere il dado di fissaggio ruota trasmissione
primaria.

• Utilizzando l’attrezzo speciale (cod.9100843)


rimuovere il dado pignone primaria.

ATTENZIONE
Dado con filettatura sinistra.

• Sfilare il pignone.

• Rimuovere il rasamento.

ATTENZIONE
Il rasamento ha una parte con trattamento
galvanico antiattrito che deve essere rivolta
verso il pignone.

3 - 68
MOTORE
Engine 450 - 550

3.7.2. INSTALLAZIONE PRIAMARIA


ATTENZIONE
Il rasamento ha una parte con trattamento
galvanico antiattrito che deve essere rivolta
verso il pignone.

• Installare il rasamento facendo attenzione al verso di


montaggio.
• Verificare l’integrità dell’OR sull’albero della ruota
dentata, eventualmente sostituire con un OR nuovo.

• Posizionare il pignone della trasmissione primaria.

• Serrare il dado di fissaggio della ruota trasmissione


primaria alla coppia prescritta.

ATTENZIONE
Dado con filettatura sinistra.

3 - 69
MOTORE
Engine 450 - 550

3.8. SELETTORE CAMBIO


3.8.1. SMONTAGGIO, CONTROLLO, RIMONTAGGIO
SMONTAGGIO

• Rimuovere la frizione, vedi (RIMOZIONE FRIZIONE).


• Rimuovere la flangia del semicarter destro, vedi
(APERTURA SEMICARTER)
• Operando dal lato frizione, sfilare l’albero di comando
del selettore.
• Svitare e togliere le due viti di fissaggio del rocchetto
selettore.

• Rimuovere il rocchetto selettore completo di piastrina.

• Svitare e togliere la vite di fissaggio del tamburo del


selettore.

3 - 70
MOTORE
Engine 450 - 550

• Abbassare la levetta del saltarello fermamarcia e


sfilare la parte inferiore del tamburo selettore marcia.

• Rimuovere il saltarello fermamarcia recuperando la


rondella e la molla.

CONTROLLO

CONTROLLO LEVA DI ARRESTO

Controllare la presenza di danneggiamenti, segni di usura,


sulla leva di arresto e verificare che il rullo ruoti
incontrastato.
Eventualmente sostituire i componenti.

Controllare la presenza di danneggiamenti, segni di usura


sulla molla del selettore cambio.
Eventualmente sostituire il componente.

CONTROLLO SELETTORE

Controllare la presenza di danneggiamenti e segni di usura


sull’albero del selettore e i denti dell’albero stesso.
Eventualmente sostituire il componente.

Controllare la presenza di danneggiamenti, segni di usura


sulla molla della leva.
Eventualmente sostituire il componente.

3 - 71
MOTORE
Engine 450 - 550
CONTROLLO SALTARELLO FERMOMARCIA

Verificare il gioco della rondella e del perno ribattuto che le


passa sulla piastrina. Se eccessivo, sostituire il salatarello.

RIMONTAGGIO

• Per il rimontaggio, lubrificare e procedere in modo


opposto allo smontaggio.

3 - 72
MOTORE
Engine 450 - 550

3.9. LATO ALTERNATORE


3.9.1. SMONTAGGIO
• Svitare e togliere le undici viti di fissaggio.
• Contrassegnare le viti avendo lunghezze differenti.
• Rimuovere il coperchio lato volano completo di
alternatore recuperando la guarnizione e i due grani di
centraggio.

• Rimuovere i due ingranaggi che collegano il motorino


di avviamento al volano.

3 - 73
MOTORE
Engine 450 - 550

• Bloccare il rotore volano utilizzando l’apposito attrezzo


(cod. 8140838).
• Svitare e togliere il dado di fissaggio volano e
recuperare la rondella.

• Rimuovere il volano utilizzando l’apposito estrattore


volano (cod. 9100839).

• Rimuovere la gabbietta a rulli.

3 - 74
MOTORE
Engine 450 - 550

• Svitare e togliere la vite di fissaggio della piastrina di


fissaggio delle condotte olio esterne.

• Rimuovere le due condotte olio esterne.

• Svitare e togliere le viti di fissaggio delle due piastrine


di fissaggio condotti olio interni.

• Sfilare la condotta di mandata e di ritorno olio.

3 - 75
MOTORE
Engine 450 - 550

3.9.2. RIMONTAGGIO
• Posizionare la condotta di ritorno e di mandata olio.

ATTENZIONE
Verificare l’integrità degli anelli OR e oliarli.

ATTENZIONE
Non forzare in sede i tubi olio.

• Posizionare la piastrine di tenuta dei due condotti


dell’olio e serrare le viti di fissaggio.

• Posizionare le due condotte olio esterne.

ATTENZIONE
Verificare l’integrità degli anelli OR e oliarli.

• Posizionare la piastrina di fissaggio e serrare la vite di


fissaggio piastrina.

3 - 76
MOTORE
Engine 450 - 550

• Sgrassare la superficie conica dell’albero motore.


• Posizionare la gabbietta a rulli e la chiavetta.

• Sgrassare il foro di accoppiamento.


• Posizionare il volano.

• Posizionare la rondella e serrare il dado di fissaggio


alla coppia prescritta.

3 - 77
MOTORE
Engine 450 - 550

• Posizionare i due ingranaggi che collegano il motorino


di avviamento al volano.

ATTENZIONE
Sostituire gli anelli OR dell’alberino
dell’ingranaggio di rinvio.

PERICOLO
All’interno dell’alberino dell’ingranaggio di
rinvio, circola olio in pressione.

• posizionare i due grani di centraggio e la guarnizione


coperchio lato alternatore.
• Posizionare il coperchio lato volano completo di
alternatore.
• Serrare le undici viti di fissaggio.

3 - 78
MOTORE
Engine 450 - 550

3.10. CARTER MOTORE


3.10.1. SEPARAZIONE CARTER
• Prima di procedere alle operazioni di rimozione dei
componenti, posizionare un recipiente di capacità
adeguata sotto al motore.
• Rimuovere gli accessori, vedi (RIMOZIONE
ACCESSORI)
• Effettuare lo smontaggio lato alternatore, vedi
(RIMOZIONE LATO ALTERNATORE)
• Effettuare lo smontaggio frizione, vedi (SMONTAGGIO
FRIZIONE)
• Effettuare lo smontaggio della pompa olio, vedi
(RIMOZIONE POMPA OLIO).
• Effettuare lo smontaggio del selettore cambio, vedi
(SMONTAGGIO, CONTROLLO E RIMONTAGGIO).
• Rimuovere le testate, vedi (RIMOZIONE TESTATA).
• Rimuovere l’ingranaggio primario, vedi (RIMOZIONE
PRIMARIA).
• Raddrizzare la linguetta di fermo della rondella (1).
• Svitare e togliere il dado di fissaggio (2)
dell’ingranaggio rinvio distribuzione e recuperare la
rondella.
• Rimuovere l’ingranaggio rinvio distribuzione.

• Svitare e togliere le tre viti di fissaggio della flangia


chiusura vano distribuzione.
• Rimuovere la flangia chiusura vano distribuzione.

3 - 79
MOTORE
Engine 450 - 550

• Sfilare la ruota dentata di distribuzione del cilindro


posteriore.

• Rimuovere la catena di distribuzione.

• Rimuovere la chiavetta.
• Dal lato alternatore rimuovere l’albero rinvio
distribuzione completo della ruota dentata di
distribuzione cilindro anteriore.

• Svitare e togliere le quindici viti di fissaggio carter,


quattordici nel lato sinistro e una nel lato destro.

ATTENZIONE
Le viti di fissaggio del lato sinistro sono sette
di tipo M7 e sette di tipo M6.

3 - 80
MOTORE
Engine 450 - 550

• Rimuovere la vite tappo olio cambio.

• Sollevare di 2÷3 cm [(0.79÷1.18) in] entrambe le canne


cilindro.
• Separare i carter aiutandosi con il mazzuolo in gomma.
• Rimuovere il carter lato alternatore.

3 - 81
MOTORE
Engine 450 - 550

3.10.2. CONTROLLO
CONTROLLO CUSCINETTI E PARAOLIO

Pulire a fondo con un solvente non aggressivo le due sezioni


del carter motore, i cuscinetti a sfere e tutte le sedi
cuscinetti. Pulire le superfici di tenuta e controllare che non
vi siano danneggiamenti.
IMPORTANTE Collocare i due semicarter sull’apposita
piastra di supporto (cod. 9100942) per evitare
danneggiamenti.
Controllare che i due semicarter non presentino crepe e
danneggiamenti.
Controllare che tutte le filettature siano in perfetto stato.
Controllare che tutti i paraolio che rimangono in sede non
siano consumati o danneggiati.
Controllare il gioco, la scorrevolezza e l’eventuale presenza
di deformazione in tutti i cuscinetti a sfere.
IMPORTANTE Lubrificare con olio motore i cuscinetti a sfere
prima di eseguire il controllo.
Se l’anello interno non ruota con facilità e silenziosamente
oppure se emette un rumore, significa che il cuscinetto è
difettoso e va sostituito.

CONTROLLO CATENA DI DISTRIBUZIONE E GUIDE

Controllare la presenza di danneggiamenti e rigidità nei


movimenti sulla catena di distribuzione.
Eventualmente sostituire in blocco la catena di distribuzione
e gli ingranaggi degli alberi a camme.

Controllare la presenza di danneggiamenti sui pattini guida


catena di distribuzione.
Eventualmente sostituire i componenti.

CONTROLLO DELLA SUCCHIAROLA E DEL TUBO


MANDATA OLIO

Controllare la presenza di danneggiamenti sulla succhiarola.


Eventualmente sostituire il componente.

Pulire il retino dell’olio con sgrassante e ispezionare le


maglie del retino per verificare la presenza di eventuali
danneggiamenti.

Controllare la presenza di danneggiamenti sul tubo di


mandata olio.
Eventualmente sostituire il componente.

Controllare che i fori del tubo mandata olio non siano ostruiti
ed eventualmente pulire con aria compressa.

3 - 82
MOTORE
Engine 450 - 550

3.10.3. SOSTITUZIONE CUSCINETTI E PARAOLI

ATTENZIONE
prima di ogni interventi di
rimozione/montaggio, il carter su cui si agisce
deve essere scaldato con pistola termica, per
evitare di danneggiare le sedi di alloggiamento.

ATTENZIONE
Tutte le operazioni descritte in seguito
richiedono il preventivo bloccaggio dei
semicarter sull’apposita piastra di supporto
cod. 9100841

SEMICARTER LATO VOLANO

BRONZINE DI BANCO

SMONTAGGIO

• Per la rimozione delle bronzine di supporto albero


motore utilizzare l’attrezzo cod 9100884 e un mazzuolo
in gomma.

RIMONTAGGIO

• Per il rimontaggio utilizzare l’apposito punzone


calibrato cod 9100840, allineando le giunzioni delle
due semi-bronzine con l’intaglio presente sul punzone.
Nel montaggio allineare l’intaglio del punzone con la
canalizzazione dell’olio di lubrificazione delle bronzine.
• Piantare le semi-bronzine in sede con un mazzuolo in
gomma fino ad arrivare a battuta.

ATTENZIONE
Verificare che il supporto regolabile della
piastra sia saldamente in battuta e scaldare
adeguatamente la zone di innesto delle
bronzine.

3 - 83
MOTORE
Engine 450 - 550
ATTENZIONE
Per la scelta della giusta bronzina le classi di
accoppiamento bronzine, vedi (CLASSI DI
ACCOPPIAMENTO CUSCINETTI DI BANCO -
BIELLA.)

CUSCINETTO ALBERO PRIMARIO DEL CAMBIO

SMONTAGGIO

Rimuovere la vite di fermo del cuscinetto e la relativa


piastrina.

• Riscaldare il semicarter.
• Rimuovere il cuscinetto con un estrattore da interni

RIMONTAGGIO

• Rimontare il cuscinetto utilizzando l’apposito punzone


cod.9100886
• Rimontare la vite di fermo con la relativa piastrina.

3 - 84
MOTORE
Engine 450 - 550
CUSCINETTO SUPPORTO TAMBURO DESMODROMICO

SMONTAGGIO

• Riscaldare il semicarter.
• Rimuovere il cuscinetto con un estrattore da interni.

RIMONTAGGIO

• Rimontare il cuscinetto utilizzando l’apposito punzone


cod.9100892.

CUSCINETTO ALBERO SECONDARIO DEL CAMBIO

SMONTAGGIO

• Rimuovere la vite di fermo del cuscinetto e la relativa


piastrina.

• Rimuovere l’anello di fermo.

3 - 85
MOTORE
Engine 450 - 550

• Operando dal lato esterno del carter, rimuovere il


paraolio, scaldare il semicarter ed estrarre il cuscinetto
con un estrattore da interni.

RIMONTAGGIO

• Rimontare il cuscinetto utilizzando l’apposito punzone


cod. 9100885

ATTENZIONE
Verificare che il supporto regolabile della
piastra sia saldamente in battuta e scaldare
adeguatamente la zone di innesto del
cuscinetto.

• Rimontare l’anello di fermo, la piastrina e la relativa


vite.

• Montare un nuovo paraolio, utilizzando l’apposito


punzone a piantaggio controllato cod. 9100894

CUSCINETTO ALBERO DISTRIBUZIONE

SMONTAGGIO

• Dopo aver riscaldato il semicarter,


Rimuovere il cuscinetto con un estrattore da interni.

3 - 86
MOTORE
Engine 450 - 550
RIMONTAGGIO

Rimontare il cuscinetto utilizzando l’apposito punzone cod.


9100893

SEMICARTER LATO FRIZIONE

BRONZINE DI BANCO

Effettuare le operazioni come descritte per il semicarter lato


volano.

ATTENZIONE
prima di ogni interventi di
rimozione/montaggio, il carter su cui si agisce
deve essere scaldato con pistola termica, per
evitare di danneggiare le sedi di alloggiamento.

ATTENZIONE
Tutte le operazioni descritte in seguito
richiedono il preventivo bloccaggio dei
semicarter sull’apposita piastra di supporto
cod. 9100841

• Montare un nuovo paraolio, utilizzando l’apposito


punzone a piantaggio controllato cod 9100890

CUSCINETTI SCATOLA CAMBIO

SMONTAGGIO

Effettuare le operazioni come descritte per il semicarter lato


volano.

• Rimuovere le tre viti di fermo.

3 - 87
MOTORE
Engine 450 - 550

• Dopo aver riscaldato il semicarter, rimuovere i


cuscinetti con un estrattore da interni.

RIMONTAGGIO

• Rimontare i cuscinetti utilizzando gli appositi punzoni.

ATTENZIONE
Verificare che il supporto regolabile della
piastra sia saldamente in battuta e scaldare
adeguatamente la zone di innesto del
cuscinetto.

• Rimontare le viti di fermo.

CUSCINETTO ALBERO DISTRIBUZIONE

SMONTAGGIO

• Rimuovere la vite di fermo del cuscinetto e la relativa


piastrina.

• Riscaldare il semicarter.
• Rimuovere il cuscinetto con un estrattore da interni.

3 - 88
MOTORE
Engine 450 - 550
RIMONTAGGIO

• Rimontare il cuscinetto utilizzando l’apposito punzone


cod. 9100889.

• Rimontare la vite di fermo e la relativa piastrina.

3 - 89
MOTORE
Engine 450 - 550

3.10.4. UNIONE CARTER

IMPORTANTE Prima del rimontaggio sostituire e lubrificare i


paraoli e lubrificare le sfere dei cuscinetti.
• Installare sui semicarter i paraoli e i cuscinetti.
• Installare sul semicarter destro l'albero motore
completo.
• Posizionare l’albero primario e il secondario del cambio
completi del tamburo di comando e dei leveraggi, vedi
(RICOMPOSIZIONE CAMBIO).
• Posizionare le canne dei cilindri il più esterno possibile.
• Posizionare le canne cilindro con il riferimento in
prossimità della linea di unione dei semicarter.
• Passare lungo tutto il perimetro dei carter la pasta
rossa.

• Unire i semicarter.

• Serrare le quindici viti di fissaggio carter, quattordici nel


lato sinistro e una nel lato destro.

ATTENZIONE
Le viti di fissaggio del lato sinistro sono sette
di tipo M7 e sette di tipo M6.

3 - 90
MOTORE
Engine 450 - 550

• Dal lato alternatore inserire l’alberino di rinvio


distribuzione.
• Inserire la chiavetta.

• Posizionare l’ingranaggio di distribuzione del cilindro


posteriore.
• Posizionare la catena di distribuzione del cilindro
posteriore.

• Posizionare la flangia chiusura vano distribuzione.


• Serrare le tre viti di fissaggio della flangia chiusura
vano distribuzione.

3 - 91
MOTORE
Engine 450 - 550

• Montare il pignone della primaria, vedi (RIMOZIONE


PRIMARIA).
• Utilizzando l’apposito attrezzo speciale (cod. 9100843)
serrare il dado pignone della primaria.
• Posizionare la ruota di comando distribuzione,
allineando il riferimento con quello sul pignone
primaria.
• Posizionare la rondella di bloccaggio (1).
• Serrare il dado di fissaggio (2) della ruota di comando
distribuzione.
• Piegare la linguetta della rondella (1).

3 - 92
MOTORE
Engine 450 - 550

3.11. FASATURA
3.11.1. MESSA IN FASE
• Assicurarsi del corretto tensionamento delle catene di
distribuzione.
• Rimuovere la vite foro di fasatura dalla propria sede.
• Posizionare nella sede l’attrezzo speciale (cod.
9100844).

• Ruotare agendo sul dado della trasmissione primaria


l’albero motore fino a portare il cilindro anteriore al
PMS.
• Inserire la spina nell’attrezzo speciale (cod.9100844) in
modo da bloccare la rotazione dell’albero motore.

ATTENZIONE
L’attrezzo speciale (cod. 9100844) serve
unicamente per individuare la posizione
corretta dell’albero motore.
Non utilizzarlo per le operazioni di serraggio.

• Ruotare l’albero di distribuzione in modo da far


combaciare il foro dell’albero di distribuzione con quelli
sulle teste.
• Posizionare la spina in modo da bloccare la camma di
distribuzione del cilindro anteriore.

ATTENZIONE
Verificare che l’albero a camme sia libero e non
in appoggio sui bicchierini.

3 - 93
MOTORE
Engine 450 - 550

• Serrare il dado di fissaggio dell’ingranaggio dell’albero


di distribuzione del cilindro anteriore.
• Liberare l’albero a camme anteriore e l’albero motore
dalle spine di bloccaggio.

• Agendo sul dado della primaria, ruotare in senso orario


l’albero motore di 283° in modo da portare il pistone
del cilindro posteriore al PMS e ripetere la procedura
fatta per il cilindro anteriore.

3 - 94
CAMBIO
Engine 450 - 550

CAMBIO 4

4-1
CAMBIO
Engine 450 - 550

INDICE
4.1. ALBERI CAMBIO............................................................................................................................................. 3
4.1.1. SCHEMA................................................................................................................................................ 3
4.1.2. SCOMPOSIZIONE CAMBIO.................................................................................................................. 5
4.1.3. CONTROLLO......................................................................................................................................... 7
4.1.4. RICOMPOSIZIONE CAMBIO................................................................................................................. 8

4-2
CAMBIO
Engine 450 - 550

4.1. ALBERI CAMBIO


4.1.1. SCHEMA

4-3
CAMBIO
Engine 450 - 550
Legenda :

1. Albero selettore+arpionismo
2. Fermo selettore
3. Molla
4. Anello Seeger
5. Vite TE flangiata
6. Leva index completo
7. Rosetta
8. Molla
9. Paraolio
10. Desmodromico completo
11. Rullo
12. Tamburo selettore marce
13. Perno filettato M8x1,25
14. Piastra fermo selettore
15. Vite TE flangiata M6x12
16. Saltarello per rocchetto
17. Puntale per molla
18. Molla
19. Rocchetto selettore
20. Boccola
21. Molla
22. Puntale per molla
23. Albero forchetta
a a
24. Forchetta 4 - 5
a a a
25. Forchetta 1 - 3 (uguale a forchetta 2 )
26. Albero forchetta
27. Interruttore spia folle
28. Vite TE flangiata M5x12
29. Anello OR
30. Cuscinetto a sfere
31. Cuscinetto a sfere
32. Vite TE flangiata M5x12
33. Albero primario (SXV Z=13) (RXV Z=12)
34. Boccola
35. Ingranaggio 5 a su primaria Z=21
36. Rosetta piana
37. Anello seeger per albero Ø 25 mm (0.98 in)
38. Ingranaggio 3 a su primaria (SXV Z=16) (RXV Z=15)
39. Rosetta speciale
40. Ingranaggio 4 a su primaria (SXV Z=20) (RXV Z=19)
41. Ingranaggio 2 a su primaria (SXV Z=15) (RXV Z=13)
42. Rosetta
43. Cuscinetto a sfere
44. Cuscinetto a sfere
45. Albero secondario
46. Boccola
a
47. Ingranaggio 2 su secondaria (SXV Z=27) (RXV Z=25)
48. Rosetta piana
49. Anello seeger per albero Ø 25 mm (0.98 in)
50. Ingranaggio 4 a su secondaria (SXV Z=23) (RXV Z=24)
51. Rosetta speciale
a
52. Ingranaggio 3 su secondaria Z=23
a
53. Ingranaggio 5 su secondaria (SXV Z=21) (RXV Z=22)
54. Rosetta
55. Gabbia a rulli
56. Ingranaggio 1a su secondaria (SXV Z=30) (RXV Z=31)
57. Rosetta
58. Cuscinetto a sfere
59. Anello OR
60. Cuscinetto a sfere
61. Paraolio
62. Distanziale (SXV 25x32x22) (RXV 25x32x14)
63. Pignone (SXV Z=15) (RXV Z=16)
64. Anello seeger per albero Ø 25 mm (0.98 in)
65. Forchetta 2a (uguale a forchetta 1a - 3a)

4-4
CAMBIO
Engine 450 - 550

4.1.2. SCOMPOSIZIONE CAMBIO


• Per accedere al cambio è necessario rimuovere il
carter lato alternatore, vedi (SEPARAZIONE
CARTER).

• Rimuovere gli alberini delle forchette.


• Liberare il tamburo desmodromico dalle forchette,
ruotandole verso l’esterno

• Rimuovere il tamburo desmodromico di comando


cambio.

• Sfilare le forchette della 4a e della 5a marcia.


• Sfilare la forchetta della 1a e 3a marcia e la forchetta
a
della 2 marcia.

4-5
CAMBIO
Engine 450 - 550

• Estrarre contemporaneamente l’albero primario e


secondario.

SMONTAGGIO ALBERO PRIMARIO

• Sfilare il rasamento (1) dal lato alternatore.


• Sfilare l’ingranaggio della 2a marcia (2).
• Sfilare la boccola (3).
• Sfilare l’ingranaggio della 4a marcia (4).
• Sfilare la rosetta speciale (5).
• Rimuovere l’anello seeger (6).
• Sfilare l’ingranaggio della 3a marcia (7).
• Rimuovere l’anello seeger (8).
• Sfilare la rosetta piana (9).
• Sfilare l’ingranaggio della 5a marcia (10).
• Sfilare la boccola (11).

SMONTAGGIO ALBERO SECONDARIO

• Sfilare il rasamento (12) dal lato frizione.


• Sfilare l’ingranaggio della 1a marcia (13) completo di
gabbia a rulli.
• Sfilare la rosetta piana (14).
• Sfilare l’ingranaggio della 5a marcia (15).
• Rimuovere l’anello seeger (16).
• Sfilare la rosetta speciale (17).
• Sfilare l’ingranaggio della 3a marcia (18).
• Sfilare la boccola (19).
• Sfilare la rosetta speciale (20).
• Rimuovere l’anello seeger (21).
• Sfilare l’ingranaggio della 4a marcia (22).
• Rimuovere l’anello seeger (23).
• Sfilare la rosetta piana (24).
• Sfilare l’ingranaggio della 2a marcia (25).
• Sfilare la boccola (26).

4-6
CAMBIO
Engine 450 - 550

4.1.3. CONTROLLO
CONTROLLO DELLE FORCHETTE DEL CAMBIO
IMPORTANTE La seguente procedura si applica a tutte le
forcelle del cambio.
Controllare la presenza di danneggiamenti, deformazioni e
segni di usura sulla boccola della camma forchetta cambio
(1), sul dente forchetta cambio (2).
Eventualmente sostituire la forchetta del cambio.

Controllare lo scorrimento della forchetta cambio


sull’alberino e se è irregolare, sostituire le forchette del
cambio.

CONTROLLO DEL TAMBURO DESMODROMICO DEL


CAMBIO

Controllare la presenza di danneggiamenti, graffi e segni di


usura sul tamburo del cambio ed eventualmente sostituire il
gruppo tamburo del cambio.

4-7
CAMBIO
Engine 450 - 550

4.1.4. RICOMPOSIZIONE CAMBIO


• Accostare correttamente l’albero primario e secondario
cambio e inserirli nel carter lato frizione.

ATTENZIONE
Assicurare il rasamento all’albero secondario
con del grasso

IMPORTANTE Verificare la presenza su ogni forchetta di


comando cambio, della boccolina di scorrimento.
• Ingrassare le boccoline

• Inserire la forchetta della 1a e 3a marcia e la forchetta


della 2a marcia.
• Inserire la forchetta della 4a e della 5a marcia.

• Inserire il tamburo desmodromico di comando cambio.

4-8
CAMBIO
Engine 450 - 550

• Inserire gli alberini delle forchette.

• Rimontare il carter lato alternatore, vedi (UNIONE


CARTER).

4-9
IMPIANTO ELETTRICO
Engine 450 - 550

IMPIANTO ELETTRICO 5

5-1
IMPIANTO ELETTRICO
Engine 450 - 550

INDICE
5.1. COMPONENTI ELETTRICI ............................................................................................................................. 3
5.1.1. CRUSCOTTO ........................................................................................................................................ 3

5-2
IMPIANTO ELETTRICO
Engine 450 - 550

5.1. COMPONENTI ELETTRICI


5.1.1. CRUSCOTTO
SETUP CRUSCOTTO
Il setup permette di operare scelte e inserimenti solo sulle
icone di sorveglianza e sulle unità di misura cioè:
• Unità di misura per velocità e distanza,
• Ore per cambio olio,
• Km o ore per tagliando.

Con strumento spento premere SCROLL su manubrio o


MODE su contachilometri e mantenerlo premuto.
Accendere lo strumento tramite chiave, se prevista, o
allacciarlo a batteria se il veicolo è privo di chiave.
Dopo circa 7” compare WS nell’angolo in basso a destra
come da figura 1; al rilascio si presenta la scritta End .

Si devono distinguere due differenti condizioni:

A) modifica della unità di misura e/o dei parametri di


sorveglianza.
B) azzeramento dei parametri di sorveglianza.

Modifica unità di misura (Km/h o Mph) e parametri di


sorveglianza (ore per cambio olio e ore/ Km per
tagliando)

Premendo SCROLL brevemente si presenta la figura


rappresentata qui a lato.
La modifica dei parametri di sorveglianza è possibile solo a
condizione che l’icona di sorveglianza da modificare non sia
attiva (cioè non sia stato raggiunto il limite impostato).
A modifiche completate compare la scritta End.
Con End presente Premendo SCROLL brevemente si ripete
il menu rappresentato precedentemente
Premendo SCROLL fino alla comparsa delle barre - - - - al
rilascio si attiva il test.
Il medesimo risultato si ottiene spegnendo e riaccendendo lo
strumento.

5-3
IMPIANTO ELETTRICO
Engine 450 - 550
Azzeramento parametri di sorveglianza

Quando si attiveranno le icone di sorveglianza perché hanno


superato il livello di impostazione (presenza delle stesse su
LCD) attivare il setup.
Procedere nel setup fino ad arrivare ad evidenziare su LCD
l’icona da azzerare.
In presenza della icona relativa premere SCROLL e
mantenerlo premuto fino alla comparsa delle barre - - - -
rilasciandolo si presenta la figura con la scritta NO.

Premendo SCROLL brevemente si passa alla figura con la


scritta YES.

Premere SCROLL mantenendolo premuto fino alla


comparsa di WS nell’angolo in basso a destra; al rilascio
comparirà l’icona con i valori precedentemente impostati
lampeggianti.
Per eventuale modifica operare coma da paragrafo 30.3.1
Se confermato attendere la scomparsa.
Automaticamente il contatore verrà azzerato e l’icona
conseguentemente verrà disattivata.
Premendo SCROLL brevemente si passa all’icona CHIAVE
del tagliando.
In presenza della icona relativa premere SCROLL e
mantenerlo premuto fino alla comparsa delle barre - - - - al
rilascio si presenta la figura Chiave NO.

Premendo SCROLL brevemente si passa alla figura Chiave


YES.

Premere SCROLL mantenendolo premuto fino alla


comparsa di WS nell’angolo in basso a destra; al rilascio
comparirà l’icona e l’unità di misura preselezionata.
Premendo SCROLL brevemente si alternano le unità CLK o
Km/h.

5-4
IMPIANTO ELETTRICO
Engine 450 - 550
Selezionata l’unità prescelta, premere SCROLL fino alla
scomparsa dell’unita di misura. Al rilascio comparirà il valore
reimpostato che potrà essere modificato operando come da
paragrafo “Modifica dei valori”. Se confermato attendere la
scomparsa. Automaticamente il contatore verrà azzerato e
l’icona conseguentemente verrà disattivata.
Premendo SCROLL brevemente compare la scritta End.
Con End presente premendo SCROLL brevemente si ripete
il menu ritornando alla figura di inizio.
Premendo SCROLL fino alla comparsa delle barre - - - - al
rilascio si attiva il test. Il medesimo risultato si ottiene
spegnendo e riaccendendo lo strumento.

Modifica dei valori

Quando un numero è modificabile si presenta con il primo


numero di sinistra lampeggiante. Entro 2” tramite SCROLL
può essere avviata la modifica. Ad ogni impulso di SCROLL
avanza di uno. Lasciando SCROLL inattivo dopo 2” oscillerà
il secondo numero. Entro 2” può essere modificato tramite
SCROLL, idem per i numeri rimanenti.
Completata la modifica, dopo 2” di oscillazione dell’ultimo
numero di sinistra, il numero verrà memorizzato e non sarà
più visibile.
Se nessuna azione sarà condotta tramite SCROLL, si
spegnerà dopo 2” di oscillazione dell’ultimo numero di
destra.
Se necessario l’operazione può essere ripetuta operando
come prescritto nel punto dove si sta operando.

5-5

Potrebbero piacerti anche