Sei sulla pagina 1di 1
SAGGIO INTRODUTTIVO 7 Concludendo: mentre per Aristotele il singolo (td Ka’ &ka- atov) sensibile e il sinolo materiale non sono la sostanza metafisica- mente intesa, ma non sono che I’empirica realizzazione di essa; analogamente, l’accidente non é affatto la categoria, ma solo il suo configurarsi empirico. Le categorie, o meglio, le figure delle cate- gorie (Ta oxhpata T&v KaTnyopLiv), esprimono dei significati primari, sono dei mp@ta metafisici; cosi soltanto si comprende co- me Aristotele abbia scritto questo: «Essere per sé sono dette, inve- ce, tutte le accezioni che ha l’essere secondo le figure delle catego- tie» (ka®’ abta 5 elvar NyeTa Scavep onpalver Ta oXTpa- ta Ths Kamyoplas)?!. 16. Il filo conduttore ontologico per la scoperta e la deduzione delle categorie Gia sopra in pit di un punto, abbiamo detto che Trendelen- burg, malgrado la sua ipotesi del filo conduttore grammaticale, in realta, nella concreta deduzione delle categorie aristoteliche, si é la- sciato guidare da una considerazione di tipo ontologico, cioé dal ctiterio del «primo per natura» (mpétepov Tf dbce.), ed ha perfi- no aggiunto, in modo affatto sconcertante, in relazione alle vedute sostenute nel volume, che questo criterio é i] punto di vista peculia- re di Aristotele?, Le categorie, nel loro ordine di deduzione, seguono alla sostan- za proporzionalmente alla loro «carica» ontologica. Cosi, per il quanto scrive Trendelenburg: «La quantita non é so- stanza, ma la sostanza é cid a cui appartengono le determinazioni, cosicché essa é il primum cui quelle si accompagnano. Nella serie dei concetti la quantita si trova immediatamente insieme alla so- stanza, e in questa si fonda come nella propria origine»™. E per il quale: «Solo dove la sostanza (otola), come accade nella sostanza semplice necessaria e ultima, viene sottratta all’elemento materiale, solo dove la forma é in generale I’unica determinante, la qualita pud seguire immediatamente alla sostanza. Come la quan- 31 Metafisica, A 7, 1017 a 22. 2 Trendelenburg, La dottrina..., infra, p. 219. 9 Trendelenburg, La dottrina..., infra, p. 163. Cf anche pp. 164, 165, 190.

Potrebbero piacerti anche