Sei sulla pagina 1di 5

1) Theme from JAG

Avvocati in divisa

La serie è incentrata sulle vicissitudini di un gruppo di avvocati militari americani del J.A.G.,
acronimo che identifica la struttura per cui lavorano

PanIta Quintet

2) Christmas Star

from Home Alone

Home Alone ( lett. "A casa da solo") è una esalogia di genere comico commedia statunitense,
incentrata principalmente sulle vicende della famiglia McCallister e del piccolo Kevin, durante il
periodo natalizio. Dimenticato erroneamente dalla sua famiglia, Kevin dovrà difendere la propria
abitazione dai ladri d'appartamento Harry e Marv.

Dirige il Maestro Carlo Calcagnini

3)Santa Claus Is Coming to Town

(o anche Santa Claus Is Comin' to Town) è una tradizionale canzone natalizia statunitense
composta nel 1932 da Haven Gillespie (testo) e J. Fred Coots (musica) e cantata per la prima volta
in occasione del Giorno del Ringraziamento del 1934 da Eddie Cantor in una trasmissione
radiofonica.

La prima registrazione, in una versione per lo più strumentale, è dello stesso anno ad opera di
George Hall and the Hotel Taft Orchestra e Sonny Schuyler.

Celebri soprattutto la versione di Perry Como e quella di Bing Crosby e le Andrews Sisters.

Dirige il Maestro Giuseppe Galli

4)Perfect

Quinta traccia dell'album, Perfect è stato interamente composto da Sheeran ed è una ballata che
l'artista dedica alla propria fidanzata Cherry Seaborn, con la quale si è poi sposato l'anno
successivo. Come spiegato in un'intervista a Zane Lowe, l'intento di Sheeran era quello di
realizzare un brano che potesse battere Thinking Out Loud «perché so che quel brano mi stava
definendo Con Perfect mi sentivo come se avessi bisogno di scrivere il miglior brano d'amore
della mia carriera».
L'ispirazione per il brano giunse quando Sheeran visitò la casa del cantautore James Blunt, dove
i due cantanti hanno ascoltato brani del rapper Future.

Dirige il Maestro Carlo Calcagnini

5) It’s the Most Wonderful Time of the Year

It's the Most Wonderful Time of the Year, conosciuta anche come The Most Wonderful Time
of the Year, è una canzone natalizia scritta da Edward Pola e George Wyle ed incisa
originariamente nel 1962 da Andy Williams, che la incluse nel suo album The Andy Williams
Christmas Album dell'anno seguente Il singolo uscì su etichetta Columbia Records.[10] e fu
ripubblicato nel 1968

In seguito, il brano è diventato uno "standard" natalizio ed è stato inciso e/o eseguito da
numerosi altri interpreti

Dirige il Maestro Giuseppe Galli

6) Piazzolla party

Grande Medley del più grande compositore Argentino di sempre.

Avremo l’onore di avere con noi il Maestro Onorio Galoni alla sua Fisarmonica e da adios nonino
e libertango è un attimo.

Dirige il Maestro Giuseppe Galli

7) Sleigh Ride

Sleigh Ride – conosciuta anche come Promenade en traîneau (francese), Schlittenfahrt (tedesco), Jingling
Tingling o Slädfärd på två (svedese), Rekiretki (finlandese), Slee rit (olandese) - è una celebre canzone natalizia
statunitense composta nel 1948 da Leroy Anderson (1908 – 1975) come pezzo strumentale, al quale fu
aggiunto nel 1950 il testo da Mitchell Parish (1900 – 1993).
Si tratta – secondo l’American Society of Composers, Authors and Publishers (ASCAP) – di una delle canzone
che vengono maggiormente eseguite durante il periodo natalizio tra quelle composte da autori membri della
stessa ASCAP.

La prima incisione – nella versione strumentale – fu nel 1949 ad opera di Arthur Fiedler e della Boston Pops
Orchestra, e lo stesso autore, Leroy Anderson, incise il brano nel 1950 Nella versione cantata, il brano fu
invece inciso per la prima volta nel 1950 dalle Andrews Sisters.[2] Diverse traduzioni approvate delle parole
inglesi furono scritte: francese (1 versione), svedese (2 versione), finlandese (2 versione), italiano (1 versione)

Dirige il Maestro Carlo Calcagnini


8) Sound of Silence

La canzone venne originariamente registrata come pezzo acustico per il primo album del duo, Wednesday
Morning, 3 A.M., del 1964.

Dopo aver registrato il loro primo album, il duo si sciolse e Simon si recò in Inghilterra per buona parte del
1965, dove si esibì in alcuni concerti da solista, e registrò il pezzo per la seconda volta per il suo LP solista nel
maggio 1965 registrato a Londra, The Paul Simon Songbook. Nel frattempo, il produttore di Simon and
Garfunkel alla Columbia Records a New York, Tom Wilson, aveva appreso che la canzone aveva cominciato ad
essere trasmessa alla radio a Boston, Massachusetts, Gainesville e a Cocoa Beach, Florida.

Il 15 giugno 1965, subito dopo la registrazione di Like a Rolling Stone di Bob Dylan, sovrappose alla traccia
originale parti di chitarra elettrica (suonata da Al Gorgoni), basso (Bob Bushnell) e batteria (Bobby Gregg), e ne
fece un singolo senza aver nemmeno consultato i due artisti. La canzone entrò così nelle classifiche pop degli
USA nel settembre 1965, e l'anno seguente il singolo scalò lentamente le classifiche e il 1º gennaio 1966 il
singolo raggiunge la prima posizione nella Billboard Hot 100 per due settimane, la terza in Austria ed Australia,
la quinta in Irlanda e la nona in Germania e Regno Unito; nel 1968 il brano arriva primo per due settimane
anche in Giappone.

La canzone fu quindi inclusa nel secondo album del duo del 1966, Sounds of Silence. Nella canzone Paul
Simon suona la chitarra acustica, mentre a cantare sono sia lui sia Art Garfunkel. Inizialmente la canzone era
intitolata The Sounds of Silence, ed è con questo nome che è apparsa sui primi album e sul singolo. Nelle
raccolte successive il titolo fu cambiato in The Sound of Silence. Entrambe le forme del nome sono presenti
nel testo della canzone.

Il brano fu usato nel film Il laureato, e appare nei titoli iniziali, nella scena della piscina con Dustin Hoffman
(esecuzione integrale) e durante la parte finale; inoltre, appare anche nel film Bobby, che narra di alcune
persone che si trovavano nell'albergo dove Robert "Bobby" Kennedy fu ucciso, durante le 24 ore antecedenti il
delitto. Nel film, la canzone si sente dopo l'assassinio. Appare anche nel film Watchmen, durante il funerale di
uno dei personaggi, il Comico.

La canzone è stata eseguita al Ground Zero Memorial di New York dallo stesso Paul Simon accompagnandosi
con la sola chitarra acustica, in un clima di grande commozione, durante la Celebrazione del 10º anniversario
dell'attentato dell'11 settembre 2001

Lo ascolteremo in un modo inusuale con due Tromboni tenori e una Tuba in trio.

9) Believe

Il protagonista è un uomo originario di Grand Rapids, nel Michigan, il cui nome non viene mai rivelato, che
mostra in flashback una straordinaria avventura che visse da ragazzino.

Il bambino, durante la notte della Vigilia di Natale, va a dormire fortemente convinto che sotto l'albero i regali
verranno messi dai suoi genitori e non da Babbo Natale, alla cui esistenza non crede affatto, a differenza dei
genitori e della sorella minore Sarah. Proprio pochi minuti prima della mezzanotte, il ragazzino, non riuscendo
a prendere sonno, sente un forte rumore e vede una forte luce provenire dall'esterno e si accorge che, sulla
strada che costeggia la sua casa, si è fermato un misterioso treno a vapore che sembra apparso dal nulla,
chiamato Polar Express; il capotreno, un uomo di mezza età burbero ma bonario, spiega al giovane che tale
treno conduce i bambini al Polo Nord, permettendo loro di incontrare Babbo Natale. Dopo un primo
momento di indecisione, il bambino decide di salire a bordo.

Il treno è pieno di bambini, tutti vestiti in pigiama e intenti a cantare canzoni natalizie, e durante il viaggio
viene offerto un rinfresco con della cioccolata calda servita da un gruppo di camerieri e cuochi ballerini. Il
protagonista fa amicizia con una simpatica ragazzina, con un timido e povero ragazzino di nome Billy e con un
altro ragazzino con un fastidioso atteggiamento da saputello; conosce anche un misterioso avventuriero che
vive sopra i vagoni bevendo continuamente caffè, il quale gli rimprovera di non essere completamente sincero
con sé stesso, essendo sempre in bilico tra il credere e il non credere.

Dopo diverse peripezie, tra cui lo scivolamento del convoglio su un lago ghiacciato (dove il ghiaccio ha
ricoperto i binari), la rottura della leva di comando della velocità in cabina di guida e l'incontro con una
numerosa mandria di caribù, finalmente il Polar Express, condotto dal capotreno e da due imbranati
macchinisti, giunge al Polo Nord, dove il vagone dei tre piccoli amici si stacca dal treno per essere depositato
nella fabbrica dei giocattoli. Uscendo, i tre si radunano nella piazza giungendo dentro il grande sacco dei
regali.

A questo punto finalmente si presenta Babbo Natale, il quale, come da tradizione, deve assegnare il primo
dono di Natale ad uno dei bambini passeggeri del treno, e sceglie il piccolo protagonista. Lui chiede di avere in
dono semplicemente una campanella staccatasi dalle redini delle renne scalpitanti, di cui riuscirà a sentire il
meraviglioso suono soltanto quando deciderà ed ammetterà di credere; il ragazzino ammira Babbo Natale
decollare nella notte per le sue consegne, poi risale sul treno per fare ritorno a casa.

Sul treno, si accorge tristemente di aver perso la campanella e di avere un buco nella tasca del pigiama, da cui
probabilmente la campanella è scivolata giù; tuttavia, quando si sveglia a casa sua il giorno di Natale, ritrova la
campanella sotto l'albero, insieme a un biglietto di Babbo Natale che gli consiglia di farsi rattoppare il pigiama.
Il protagonista e la sorella riescono a sentir suonare festosamente la campanella quando la agitano, mentre i
genitori non la sentono e pensano che non funzioni.

Il film si conclude con il protagonista che, da adulto, afferma che, con il passare degli anni, tutti i suoi amici e la
sorella non sono più riusciti ad udire il suono della campanella come gli succedeva da bambini, ma nonostante
ciò per lui la campanella suona ancora, come per tutti coloro che credono sinceramente nella magia del
Natale.

Dirige il Maestro Giuseppe Galli

10) On my Own

Nikka Costa nata a Tokyo, in Giappone[1], è figlia del compositore e arrangiatore Don Costa e della cantante
Terry Ray. Ha, da parte del padre, due fratellastri: Tano Costa (batterista) e Nancy Lee Costa (cantante); come
padrino ha avuto Frank Sinatra[2].

Grazie alle molte connessioni del padre nel mondo della musica, durante la sua infanzia fu circondata da
musicisti famosi e viaggiò per tutto il mondo con il padre stesso[1]. A 5 anni registrò un singolo con il cantante
hawaiano Don Ho. I produttori italiani Danny B. Besquet e Tony Renis stavano lavorando con il padre per
l'album Don Costa Plays the Beatles quando hanno avuto un brainstorm per produrre un album con Nikka che
cantava, mentre suo padre suonava la chitarra acustica. L'album è stato ben accolto in Europa e Nikka divenne
nota come attrice-bambina. A 9 anni la Costa ha cantato con Frank Sinatra in un'apparizione sul prato della
Casa Bianca[3].

La sua carriera di cantante iniziò nel 1981 con la registrazione della canzone (Out Here) On My Own, già nota
negli Stati Uniti d'America in quanto parte della colonna sonora del film Saranno famosi, interpretata da Irene
Cara. Il singolo, registrato a Milano con il direttore d'orchestra Victor Bach e prodotto da Danny B. Besquet e
Tony Renis, ha trascorso quattordici settimane al 1º posto in Italia, nove settimane al 1º posto in Spagna e
cinque settimane al 1º posto in Francia. La canzone inoltre ha anche raggiunto il 7º posto in Svizzera e il 32º nei
Paesi Bassi.

Diventò una hit mondiale, ad eccezione degli Stati Uniti d'America, volutamente evitati da Don Costa che
voleva mantenere l'infanzia della figlia lontana dai possibili eccessi derivanti da un mercato
sovradimensionato come quello statunitense.

Questa sera per voi e nello stesso scenario di figlia e padre...

Giulia Calcagnini voce e Carlo Calcagnini Direzione.

Potrebbero piacerti anche