Sei sulla pagina 1di 9
Eseccizio 4 Tre melt di un gas ideale biatomico sone conkeuvte in On cil dto chivzo nella parte superiore e¢ completimente aperte hella parte inFeriore . [wigialmente (a Parteinferior € ppg Bia, adi foce Sommesa, sulla superficie di On lage. Wocy lindro , a Pareki Hen condttrici di calore, Vieue in sepuito portate rapidamerte alla profendita N= 20Om senda che] ci sia sGabo Gn Appree@ eile scambio di calore col mezzo circestante . Inizialmente il fas sitreva alla pressione ot mosferica . La tenperatora alia superficie del lage € Te=300"K , meutre alla profondita lh = T = 280°%K. Determinare : A) il volome del cilindro b) Pressiove, volume cteuperatora del GAS appena ragpicg fa 1a profendit® Wh, cssumendo ceversibile la trasfer metone del gas nella discesa Sv i lavoro Fatks dal gas durante Dope om certo tempo 31 stabilira Veguilibric termico con Vacqua del lage a T= 280°%K . Considerando infinite la capacita temnica del tage , determinare d\ do volome Finale del gas Vimmersione €) la quant ge catore stambiate dal Bas con llesterno £Y Gl lavers compicte dal B85 in questa seconda fase Ris Sa) Ve HRT (Pe = 0.0% wit +b) La trasformazione € peripotes: Adicibatica. La presio ne card Pe= Pot PY= 24.2 405 Ra. Poi siva PoY " = PaMa® com gs Cpley = (5/2 +4)/ (5/2) MF BAO a? eT Ba MOR) HEM co) We -ncy (TH -T. ) = -2.6-40°F d) Va5 WRT/ Pa = BLB-407% WP e€) trasfermazione isolara A= nce (tT -Te)= = -34.3-40°5 ff) we RAV = Pa (Vo) = 4 4075. Eserciaio 2 On ecilindro di raggio rzO.4m, dispeste verticalmente, € chieso nella parte superiore da Un pistene di massa M= 5g collegate con il fondo del cilindro ga una molla di massa e volume brascurabile , lungheeéa a bi poso e= OAM @ costante elastica K= 2eO3 N/m Mo cilindro, le cui pareki sone boone condutttici di cale re, si Ereva immerse in on termestate alla teupers tera di 295 °K Mocilindro contieue n=0.6 wel di $s ideale - Il piston sulla col Faccia esterna Aagisce Una pressione po= 405) Pa, si trova im ona situatione di equilibria ad onal distanza bh dal Fondo. Determinare h. Si Soppenga pot Ai fagliare la molla Deleminare il nuove volume di equilibric del yas ed il lavero da esso Compr ute, sok Ponendo costante la pressicne esterna Ris Fressione del gas AU equi li brio { por HQ 4 Ke CH-20) ere Tere POeth) = wRT => Pet M3 . k(h-e0) = ¥RT Tere ere Trt => ich? + C1 Po +g 1G )-nRT=O = (H2o, quindi tagiiando la wella il gas si espanderd ) (Per my )Ve> nRT => VE Tor* Viste che la trashermazione € irreversibile, vt Spdv, ma sela pressione esterna E costante We Po (Va-v) = 2235 O-O1G w® a Esercizio > hh=O-42 molt di gas idesle biatemico si trovane in on ciliq dro 8 pareti Adiabatiche di Volume Vy = 10°27 w® alla Pressione atmosferica Pi. Un Piccolo eggetts solide alla KempersEors Ta = 580 °K Viene immesso melts rapide, vane eel” eMiRaiehs TPL bar Vetoes aula veges to a V4 Ona volta raggionte Vequilibrie alla temperate Ta Te si teglic , sempre molto rapidaueute , il corpo esi Ascio scorrere seuea attrite Una delle basi del cilindre Fine A che 4 Bas raggiunge no stato ck equi brio alla Pressione Pu, che all'esteruce & setapre rimaste Co stante , compiewde on lavere = ¥%O5 J. Calcelare la capacits bermica del corpe , covsiderando trascorbile la capacits termica delle Pareti del cilindro Ris Wey CT2=%4) = C Cig -T2)). Fer trevare Tz Albbiamo ae tet Vee eq) Y= WRIs - Pave => Berea aC, Gals.) Va = (OvrPave ) / CHR) => ea ae ae Ut ney Ut pe _ nets AR | TP PR2 We S12, PW +. 533% eles ieee 6 Bee eee ne Mie We othe: yr PM (HR) = 250%, si trova C= woe S/tK | Esercizio G ae ae og eee oe tate te ee S=O.5 mt a Pareti boone conduttrici di calore ,*h con takte con on serbateio di capacit® Cermica infinite a teu peratera T= 300 KK. Ul cilindro, in posiétone verticale ,& Chivse superiormente da un pistohe scorrevole suta aftrito |nizial mente sul Pistone € Poste Ln peso me= BON ed W gas occupa on volume va= 407 supreme nulla la pressione esterma . Si aggionge sul pistone on alte Peso wg © viene TAggiunte Un nuove stato di equilibro caratteriteste de un volume Va= 0.5: 40m? del gas - Determinare 11 lavero compiute dal gas Ripetere sl calcole well’ (petesi che il carico sul pistone| sis portate da mg a 2ug di pest infinitesima goa con Iaggienta progressig Ras [ni zialmente il SS Eh equilibrio weccanico Con Vesternc, quindi Pgas= 3 /S~- Quando viene aggivnto 1 secondo Peso Fimane WVequilibrio termice , ma non quello mecaanice, dato che la ali Fferents tra pressione del gas e Pressicue esterna € Finita Ccic€ ven infinitesima) Poiché nella com Pressiove la pressione esterna € costante | We 2mglsS (V2-Y) 2 -0.6F De invece l/aggivuta di pese € gradvale , si Pus Ponsare cue in butte la trasformazione Cisoterma) si abbia equi Whrio tra pressione externa e pressione : Wrev = Je Pays ‘jan ORT av interna , Quindi = nV 2a, (va) 4 Vv Com MRT= mis Vaz QmQis Va, percif Wrey = -O.q 3 Esercizio & Un recipiente con pareti rigide eadiabatiche € diviso ia dve parti oguali, di volume “Vas dO m® ciascuna , da un sekto Fisso per fettamente condutkrice di calore. |W A & conte mt Una mole di gas ideale wonoatowmico a 7,-300°K , in B clé Uvucte. Aestemts di B c'€ un pistone che ps scorcere seute attrite . Niel setto Uiene aperto Un foro ed il gas |si espande Fino ad occupare Litto iL volume . A equililario raggionte il gas viene compresse reversibeilmente in A. Calce I lare Ris. Nell/espansione libera del cas la temperatora rimane costante Cpensare alla teorid cinetica dei 833). Quing? Naz 2e-@ ww) T= 300% a4, la temperatora del gas dopo la compressiche, Compressione reversibi te edisbatica > piv = pave oy WRT ney = 7, V,84 1 pea ba 7 > 12 Ve = T3Va => Tr = Ta (eis)? 2 T, 288-4 = O46 %& Un recipieute rigide A di volume Va= Se-OS m®, Couteves te O.4 moll ds on gas ideale monoatenuco alla tempers borg Ta= 300°K , & Chivso da um robmetto che le collegs ad Un palloncine vote, di tela inestewsibrle ea perfetts teavta -d’atia.. Si apre ib rubinette ect il pillencive = gon fia eccupande il volume Ve= 22-03". Suppests che il processo awenQa seuta scanbi di calere con lanbies te , che > trova a presicne Pe= 407 Pa si detemini ad eguilibric raggiuube dS) la temperetura finale del gas Te bb) la pressione Gnale det gas Pe <) la variseione di eutropia dell’/universe vel proceso Ris. Il lavero campicts dal Bs € We po BV = fovea Poiche Cee no (16) = AG =—-W => Tez Te | Resa . = £ acy 2 260°K. Tor Pes WRTe /(VatVe) = 4.23 - 405 Pa Calcelo dell! entrapia = CS a Eee T ct ae at: as wey | sit “p cee = ielans 02 (se) eRe Gurnee Ase nev Ou (TE) + ee eee) So. S TA New eK Esexcizio 2 Si abbia Unasistema costitvite da dve recipienti cilinddice AeB, di wtione S= Se-03 m* ed altezza h= O-3m, colle gaki Eramite Ch rubmetts , ed immerso 19 un termoste to 8 temperatura To = S00 ll recipiente, le cui parti |sone rigide , contiene =O42 mol di on gas icleale lalla pPressione Pas 2e0S Te. I! recipiente B E chiso |da un pistone , scowrevole senza attrite ¢ di wassi bascurs| bite , collegato sulla parte esterna ad ona wolla di costante | Slastiea i= 40 N/m © lunghezes a ripeso h . Per efbatte del'azione della wolla il volume inidiale del cilindro B, veote, € wollo. Attraverso il cubimette il Bas viene fal| to Eluire leutamente™ nel cecipieute DBD, in modo tale che la tenperrstoera Fimauga costante . Si determini A) la pressione Finale di equilibric 6) il lavere compiute lal gas <) le variazion! di eutropia del gas, det termestato, det!’univens| Rs eae i Vee PE (Vat VB) = HRT L = 6S wer ae CH Row oign Vat VB = Ve + VeVa = A IAT re 2 ay aye os peare cee — Pf = KVa/S*= 4.58205 Pa we did (Vals )*= m27 Begs = OR 2. (Marve) 2 Sythe Vax Nella trosformazione il termastato ha ceduto un calore Port jim medsle, AVY. Quine Beret Ena erste ge = ASo ASz0s TAS u* at SS ay ee Esercizio 3 ees di on gas ideale biatomice , inizialmente alla teucperatura| = B00" calla pressione p= 40° Ra, vengone compresseadia figs ae € reversibilmente in on recipieute di volume Ve= 107% m* Dopo un certe teupo, a causr dell’ juperfet to isolamente termice del recipieute , il gas rikorna alla temperatixa ambieute T- Si deternmini A) 1 massime Pressione _ragg ote b) lA massime tewpeatera caggionte <)la pressione Finale de! Qas ddl lavoro spese per comprmere il gas nel recipente 2) le Veriadiene di eutropia de! gas F) la Variatione di eutropia dell oniverso Ris = nRt yer Povo™ = GED 3 = wRT \e r RCS? Ps e's ee. er send Fe | To -PMee se. 3 oR ne Pie-onhins 5 ees Pa Ne We tncy (To-T) = 24298 T Sogn = 0 Ro. ‘ae + 260% 3/% Bau ney (Te-T) 2 ane 3/% t S8u 5 Odgs +45, = 40,3 3/7 opres= Una mole ci gas ideale biatomico Compie On cicle revers: bile costituite da dese tiasfermagion: adiabatiche AS < CD , collegate da Gna trasFermatieue isccora BC e¢ da ona iscbara DA. Le teaperature del gas veg stati A,Ce D Sone rispetkivamente TA= 270%, Te= GOO, Te= acc% Dekerminare il lavoro Predette uel ciclo ek il reudimento. Rs © _ =i ae Pavers Pavey =D (HRI RA Tae = RTs Ve Ve=Ve 7 WRTeVe * = Cue pe? TY Pa> Po Vv (nrype > Te atin wt Bb => Cur peo T= nRTave = a) ros Wap= -ncv Cia- Ta), ec =O = bvs 883.6 5 Sat Qep=O , Qec = NOV (H-Te) = FORT, | Goas wep (Ta-Th) = - 622 5 Esxcizio S Un cilindre , chivso da un pistene scorrevole seuéa athrito € contevente w= mol di yas ideale biatomice , si trova in equilibrio termico con ona masa m= Ake d/acqua a To? = SAB | [I gas viewe compresse con Una isoterme reveribild in mede che jl volume 31 Fiduca ad 4/3 del volume imni2icl | | | | Una adiabatica Fevesibile riperta il Bas al volume intiale ed infine anche la tewperibors viewe riportata ate, man -emendo costante il volume , Poneude nvovamente il cilia dro A contatte termnico con IAcqQua- Se Ne= 22.6¢05 3/3 € il calore latete di evaperazione dell’ acqua , =! determin 3) il [vere vichiesto per Bui ciclo | BY quanti cicli sono necesati per far evaporire tutta Vacqua| c) le variazioni di eukropia Ai gas e acqua nell’ isecora ) eps HRT 2. (MB) = wR et Wee = - mie lei) com ee eter aay => Wace chev (Te (ve at Ne aer.nev Te, (Cie)? 34 = a2ee 3° ox ws ‘spgr Al = - A863 5 Clavero FATTO dal gas) SEE Slept Dies 108... Bags WsaP Cenc ree Hes ASa, acqua = -Qaa/Te = -22 46 3/*K e B5ey gas > yea : | sinev Oe Ge Po neve. Gh) neve[(ve PY <4 2m. e4T/s| Vacqus. . B, sdrot ware he = ee pee ep =

Potrebbero piacerti anche