Sei sulla pagina 1di 9

«proverbiale era la rapidità con la quale Donizzetti [sic] componeva le sue opere»

«in concreto, un esame comparato della produzione strumentale dei tre musicisti [Stradella, Lonati,
Corelli] che, in successione, furono al servizio della regina di Svezia, consente di cogliere i diversi
gradi di corrispondenza del prodotto musicale alle istanze culturali dell’ambiente committente»

«Lo stesso può dirsi della struttura delle Ballate di Chopin o di svariate opere di Liszt [...]: i ritorni
tematici sono oggetto di una variazione di carattere sottolineata dall’evoluzione tonale»
«proverbiale era la rapidità con la quale Donizzetti [sic] componeva le sue opere»

«quella sera, stranamente, [Superman e Batman] erano entrambi molto stanchi»

«Gershwin [...] era un compositore di canzoni che diventò un compositore di musica seria. Io,
invece, sono un compositore di musica seria che cerca di comporre canzoni»1

«Schönberg risparmiò a Strauss l’impertinenza che mostrava nei confronti di Mahler».2


2. Alex Ross, Il resto è rumore. Ascoltando il XX secolo, Milano, Bompiani, 2009, p. 85
Questa è una tesi sul Novecento.3
due opzioni:
nota a piè di pagina
«La donna fa crollare su di lui un enorme macigno»4 richiamo fra parentesi
«Una delle tecniche caratteristiche di Ligeti è detta micropolifonia»5 Alex Ross, Op. cit., p. 738

... 6

«La donna fa crollare su di lui un enorme macigno» (Salvetti 1991: 190-191)


(Salvetti 1991, pp. 190-191)
(Salvetti 1991: 190-1)
(Salvetti 1991, pp. 190-1)

(Eco 1968a) (Eco 1968b)

Eco, Umberto, 2008, Trattato di semiotica generale, Milano, Bompiani (1a ediz. 1975).
Eco, Umberto, 1990, La definizione dell’arte, Milano, Mursia (1a ediz. 1968).
Spesso nelle edizioni viene indicata l’edizione di riferimento con un numero in esponente.7

(Lévy 1999: 75-76)

LÉVY, PIERRE, 1999, Cybercultura, Milano, Feltrinelli (ed. orig. Cyberculture, Parigi, O. Iacob,
1997)

LÉVY, PIERRE, Cyberculture, Parigi, O. Iacob, 1997 (trad. it. Cybercultura, Milano, Feltrinelli,
1999)

oppure L. Bernstein
oppure Bernstein, Leonard
oppure Bernstein, L.

1
Leonard Bernstein, Perché non scrivi una bella canzone alla Gershwin? in La gioia della musica, Milano, Longanesi,
1982, p. 41.
2
Alex Ross, Il resto è rumore. Ascoltando il XX secolo, Milano, Bompiani, 2009, p. 85.
3
Guido Salvetti, La nascita del Novecento, Torino, EdT, 1991.
4
Ibid., p. 190.
5
Alex Ross, op. cit., p. 738.
6
Alex Ross, Il resto è rumore, cit. p. 234
7
Mila, Massimo, Breve storia della musica, Torino, Einaudi, 19774.
: 270-7
!
L’orchestra russa è tutto il contrario rispetto al mastice (“mastice”) wagneriano. “mastice”

Potrebbero piacerti anche