Sei sulla pagina 1di 13

Lucia Di Lucca

Stefano Benni

Autogrill dell’Horror è un racconto


(un posto caldo, pulito, illuminato bene) è un racconto comico

Ti ricordi? Un racconto comico: fa piangere  fa ridere  fa paura 

guarda la foto e parlane con l’insegnante e i compagni

• Che cos’è? E’ un Autogrill

v Dove posso trovare un autogrill? L’autogrill si trova sull’autostrada

Posso mangiare, bere, andare al bagno,


v Che cosa posso fare all’autogrill? comperare molte cose

All’autogrill trovo il ristorante self-service, il


v Che cosa trovo all’autogrill? bar, il frigo delle bevande fresche, i giornali
e ancora cioccolate, dolci, patatine…..

1
Leggi la prima parte del racconto di Stefano Benni

A. Sull’autostrada
Fiat milletrecento=
Autogrill Horror un vecchio modello
(un posto caldo, pulito, illuminato bene) di macchina italiana

I read the news today oh boy


about a lucky man who made the grade

Oggi ho letto il giornale, ragazzi TIR= grandi camion


parlava di un uomo fortunato che ha raggiunto la meta… che viaggiano in tutta
l’Europa
(McCartney-Lennon)

Una Fiat milletrecneto va nella notte sull’autostrada che porta dal lavorare al
mare e viceversa.
Dentro il milletrecento c’è: viceversa = al
contrario
Il padre che ha i nervi.
La madre che ha sonno.
Il figlio che ha sete.
La figlia che le scappa. parabrezza = il vetro
davanti della macchina.
Stanno tornando da una vacanza di tre giorni al mare l’albergo non era sul (topazi = pietre preziose)
mare c’eran molte zanzare le cotolette eran dure.
La madre dice appena vedi un’area di servizio fermati.
Il padre dice non mi fermo la prossima mi fermo quella dopo.
Il figlio dice ho sete subito.
Il padre dice ho detto la prossima qua nella Fiat comando io. La figlia sta per Prinz= una vecchia
macchina italiana, si dice
dire qualcosa ma la mamma la blocca se no quello è capace di fermarsi alla
che porta sfortuna.
prossima dopo la prossima dopo la eccetera.
La luna sta nel cielo imbarcadero del gran mistero, passano grossi camion
transeuropei carichi di surgelati, residui radioattivi e maiali tristi.
Un Tir sorpassa la Fiat e il padre sportivamente dice:
— Si ammazzasse!
Un chilometro più avanti c’è un incidente con cartocci di macchine, benzina barbabietole= un tipo
per terra, topazi di parabrezza, ambulanze, polizia e numerosi sanguinari. di ortaggio.
— Papà fermiamoci – dice il figlio speranzoso – forse ci sono dei morti.
— Non fermarti – dice la madre – mi fa senso.
Il padre pensa come può fare per scontentare tutti. Passa, si ferma un attimo
camionista =
e riparte. l’autista che guida il
Poi commenta: camion.
— Non bisogna guidare a quest’ora di notte se non si è abituati, io sono
abituato capisco le situazioni un attimo prima, già da dietro mi basta
guardare chi è alla guida, se è una donna, se è un uomo con cappello, se è
una Prinz, se ha la targa Escursionisti Esteri, se è targata Napoli, se è una
donna, se ha l’adesivo col Panda, se è uno che sta troppo vicino al volante,
se è una macchina gialla, se è una donna, vuol dire che non sanno guidare.
Segue il silenzio. Il figlio si mette a fantasticare su una donna col cappello

2
che guida una Prinz gialla targata Napoli. Vorrebbe discutere ma dalla bocca
gli esce solo un flebile: flebile = debole
— Ho sete.
— Resisti!
— Me la faccio addosso!
— Resisti!
— Buoni adesso papà si ferma….
— Chi te l’ha detto?
Area di servizio chilometri tre.
Area di servizio =
Ci si ferma ci si ferma poi ci si lamenta perché ci si arriva tardi a casa. Non
Autogrill
potete resistere altri due-trecento chilometri?
Area di servizio chilometri due.
Si para davanti al milletrecento il culone di un Tir di barbabietole. Ma cosa
si crede, il padrone della strada? Adesso lo sorpasso, e si becca questa
serenata di clacson.
— Amore – dice la moglie – a questa velocità ci metterai dieci chilometri
per sorpassarlo e così sorpassiamo anche l’area di servizio.
— Io lo brucio – dice il padre.
— Forza papà – dice la prole.
Si affiancano al mostro, guadagnano terreno, arrivano all’altezza della
cabina, si scambiano sguardi d’odio eterno, il camionista accelera, il padre
conficca il piede nel pedale.
Duello nella notte.
1) Una milletrecento Fiat e un Tir di barbabietole 2) sull’autostrada del
destino 3) ai centoventi all’ora 4) si giocano il futuro.
Se il camionista perde sarà pericolosissimo tutta la notte.
passa in testa
Se il padre perde, riuscirà a conservare il rispetto della famiglia? = è il primo
Approfittando di un tratto di leggera salita il padre guadagna centimetri
preziosi e passa in testa, quindi avvista l’area di servizio, sterza a destra,
taglia la strada al camion, frena, sbanda, entra a tutta velocità nel
parcheggio, sfiora i distributori di benzina, rifrena, risbanda e si ferma a
venti centimetri dai vetri dell’Autogrill. sterzare =
girare brus-
Le gomme fumano. Il figlio è a testa in giù e gambe in su, la figlia è nel
camente
bagagliaio, la madre è distesa sul parabrezza e ha perso un tacco, il padre è
in estasi.

Chi sono i personaggi di questo racconto?

Il padre
La madre
I due figli

§ Collega:
o il padre vuole andare al bagno

o la madre vuole bere

o il figlio vuole dormire

o la figlia è nervoso

3
Qual è il momento principale della prima parte del racconto?

IL SORPASSO

§ Scegli la risposta giusta:

1. Dove sono? o Al mare


o In autostrada
o All’autogrill

2. Da dove ritornano? o Dal lavoro


o Da una visita ad amici
o Dalle vacanze al mare

3. Cosa vogliono fare i figli e la madre? o Mangiare


o Arrivare a casa presto
o Fermarsi

4. Cosa vedono sull’autostrada? o Una Prinz gialla


o Un incidente
o Un signore che guida con il
cappello

5. Che cosa si mette davanti all’auto? o Una Fiat milletrecento


o Una donna
o Un Tir

6. Che cosa fa il padre? o Cerca di sorpassare il camion


o Rallenta e fa passare il
camion
o Frena

7. La moglie ha paura di… o Fare un incidente


o Superare l’Autogrill
o Di addormentarsi

8. I figli dicono al padre di… o Fermarsi


o Far passare il camion
o Superare il camion

9. Infine… o Riescono a superare il camion


o Il camion supera la
milletrecento
o Superano l’autogrill

4
§ Stefano Benni, l’autore del racconto, usa alcune espressioni, prova a
riconoscerle:

Esercizio 1
Collega

Me la faccio addosso! vede da lontano l’autogrill

Ma cosa si crede? si prende

si becca è molto, molto felice

il mostro devo assolutamente fare la


pipì
avvista l’area di servizio
il camionista
è in estasi
che cosa pensa di essere?

Esercizio 2
Chi sta parlando? Collega

- Buoni adesso papà si ferma - il padre

- Resisti! - il figlio

- Me la faccio addosso - la madre

- Ho sete! - la figlia

5
Grammatica

Osserva:

1) Stanno tornando da una vacanza di tre Stare + gerundio: indica un’azione che sta
giorni… avvenendo nel momento in cui si parla

esempio
§ sto parlando al telefono, non
posso venire
§ sono per strada, stanno arrivando
§ Mario sta studiando per la verifica
di latino della prossima settimana

2) La figlia sta per dire qualcosa… Stare per + infinito: indica che qualcosa
sta per avvenire, succedere

esempio
§ Gianni sta per incontrare una
vecchia amica
§ Sto per finire il libro che mi hai
prestato
§ Marco e Anna stavano per fare un
incidente, ma per fortuna non è
successo niente.

Esercizio 3
Completa con stare + gerundio o stare per + infinito

1. ………………….. geografia per l’interrogazione di domani (studiare)


2. Sono molto stanco, …………………… (addormentarsi)
3. Entriamo, il film …………………….…… (iniziare)
4. ……………………… una torta non posso rispondereal telefono (fare)
5. Sono in camera, ………………….. la musica e non sentono se li chiami
(ascoltare)
6. La partita …………………………, speriamo di segnare un goal (finire)
7. ……………………….. (noi) molto, perché vogliamo comprare il computer
nuovo. (lavorare)

6
§ Racconta un viaggio in auto:
Usa le domande per aiutarti a raccogliere le idee

-con chi eri in macchina?


-quante persone c’erano?
-chi guidava?
-dove stavate andando?
-vi siete fermati all’autogrill?
- ….
- …..

Un viaggio in auto

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

7
• All’autogrill

Il racconto di Benni continua:


La famiglia scende dall’auto ed entra all’autogrill…

Prova ad immaginare che cosa può succedere.


Due dei personaggi che incontrano assomigliano a quelli delle foto qui sotto!
Chi sono secondo te?

_______________________ ___________________________

§ Che cosa succede, secondo te, dentro all’autogrill? Prova a continuare il


racconto, poi leggi la seconda parte

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

8
B. All’autogrill

— Bel modo di fermarti — dice la madre.


— L’ho fatto per voi, avete insistito…
Bugiardo! L’ha fatto perché così il camion non potrà più superarlo e la gara
è vinta. Per l’eternità!
Stanno i quattro nel parcheggio vuoto, sotto la luce lunare nessuno, oltre loro
nessuno, solo il fremito di un’insegna e il passare di camion lontani, oh la
bellezza dei parcheggi notturni come isole tropicali nel mare delle rotte
benzopireniche, brividi di starter, felini in agguato nei cofani.
Luminoso e pulsante li ingoia il Grill in cui entrano fieri e decisi a tutto.
Quattro pistoleros in braghe corte, con gambe e braccia ustionate in diverse
tonalità: fragola il padre amarena la madre salmone il figlio mortadella la
figlia.
Si guardano intorno fiutando la preda. Bibite panini orsacchiotti cioccolatini
mitra per bambini torte tipiche dei chilometri limitrofi prosciutti ibernati ossigenata = con i
capelli biondi finti
giornali tettuti videocassette cassette pannoloni caramelle molli caramelle
dure pandori panpepati pandolci panasonic e un provolone mostruoso
bianco.
itterica = dal colorito
–Essi sono entrati nel labirinto del benessere senza paura poiché possiedono
giallo
il filo, il magico filo del denaro e il padre, estratto il portafoglio come come
una Colt, già si dirige verso la cassa ove sta la commessa piccola,
ossigenata, itterica. goca/gaffè = coca cola
– Cosa prendete? – dice il padre. /caffè
– Goca – dice il figlio.
– Goca – dice la figlia.
–Gaffè – dice la madre. Hag = una marca di
La sfinitezza arroca i viandanti. caffè.
– Due goche e due gaffè di gui uno haaaag.
– Nient’altro? – Provoca la commessa.
Il padre le lancia un’occhiata del tipo guardi che se voglio io compro tutta Pilota = fa andare, guida
l’azienda. Poi con un gesto imperioso pilota tutti verso il bar. Il barista è un
orango sgraziato con una rivista porno sotto il bancone, tutta la notte lì da putrefarciti = con dentro
solo, o magari se la fa con la commessa, guarda che orrore dei sandwich delle cose non più buone
lividi dei panini lungodegenti delle torte morte dei tramezzini putrefarciti. perché vecchie (è una
Quanto è triste tutto ciò. Da dietro il bancone viene una musica arcana, parola inventata)
inquietante. Le parole dicono:

Luglio col bene che ti voglio vedrai non finirà arcana= misteriosa
Luglio ho fatto una scommessa l’amore vincerà1
Al suono di questa musica essi consumano, poi discendono nelle bianche
catacombe delle toilettes. Vaste e silenziose, tutte per loro. Pisciano. Si
Simùn a gettone =
lavanao. Si asciugano con il simùn a gettone. Si guardano in specchi ventilatori ad araia calda
immensi, quadri di un museo del week-end. Sì, un po’ di sole lo abbiamo per asciugarsi le mani
preso. Si stirano, si rilavano, si riasciugano.
Ripiscerebbero, potendo.
– Andiamo – dice il padre.
– Restiamo un altro po’ … è così bello qui…

1
Una vecchia canzone italiana molto famosa.
9
Ma altre avventure li attendono. Altri sorpassi. Tirs, camions, rulòttes, vàns,
campèrs. E poi di nuovo caffè, specchi, soste. E poi…
Rientrano nel labirinto magico, tra pareti di videocassette pannoloni
prosciutti precotti sandali giapponesi accessori per auto borse termiche e un provolone = un
tipo di formaggio
provolone mostruoso, bianco. Vanno in fila indiana seguendo i cartelli che
promettono “Uscita”. E incontrano giocattoli cibarie tampax crackers
visitors videocassette offerte speciali tornanti salati dolci curve. E dopo tanto
vagare si ritrovano come per magia davanti alla cassa dove l’ossigenata li
guarda sinistramente, verde di insegna e dice:
– Allora, ve ne andate senza comprar niente?
Ma guarda che sfacciata pensa il padre un po’ inquieto, adesso chi li sente
questi, infatti il figlio fievole vuole una merendina la figlia flebile il gioco
degli uomini-insetto la moglie roca una tovaglia ma l’uscita non riappare e
vagano nel labirinto e minacciosi li circondano cotechini e sandali
giapponesi e torte briciolone finché si fermano smarriti.
Ma ecco che d’improvviso un’ombra s’allunga sulle pareti e risuonano passi
pesanti: nel labirinto appare l’orango del bar con un coltellaccio da arrosti in
mano. E ringhia:
– Allora, credevate di cavarvela con due coche e due caffè?
I quattro fuggono, fuggono inseguiti e il provolone cade davanti a loro e
rotola immenso e li travolge. Si rialzano e corrono ma davanti a loro si erge si erge = si alza
un muro spaventoso di videocassette orsacchiotti pannoloni frisbee biscotti
accessori per auto uomini insetto e un mostruoso canotto giallo.
Sono in trappola: l’orango del bar avanza a grandi passi, ghignando e
digrignando i denti.
E nessuno sentirà le urla nel fragore di torrente dei camion che corre
fragore = rumore
innarestabile.
E chi si accorgerà del rottame di auto in fondo al prato?
E della valigia rotta con pochi calzini due palette da sabbia un giornalino un
cappello di paglia uno spray antiinsetti un dopobarba?
moritat = un tipo di
E chi ascolterà la pena della luna, il moritat dei grill e lo strillo del maiale, canzone tedesca che
dentro il camion, verso il suo destino? parla di fatti di
sangue

§ Rispondi con vero o falso (V/F) V F

1. La commessa ha i capelli scuri e un bel colorito.


2. I figli prnedono la coca e i genitori il caffè.
3. Il barista, forse ha una relazione con la commessa.
4. Al bar ci sono cose buonissime da mangiare.
5. I figli vogliono andare via subito.
6. I quattro comprano molte cose e la commessa è contenta.
7. Anche il barista è contento perché hanno comprato molto.
8. La famiglia cerca di scappare, ma non ci riesce.

10
§ Dopo aver letto la seconda parte del racconto, rispondi alle domande

1. Che cosa ordinano?

_______________________________________________________________

2. Dove vanno, dopo aver bevuto?

_______________________________________________________________

3. Che cosa trovano dentro all’autogrill? Fai un breve elenco.

_______________________________________________________________

4. Chi incontrano prima di uscire? Che cosa dice loro?

_______________________________________________________________

5. Quando il barista/orango li ferma che cosa dice?

_______________________________________________________________

6. E la famiglia che cosa fa?

___________________________________________________________

7. Riescono a scappare?

_______________________________________________________________

§ Dall’inizio……
Numera (1, 2, …) le sequenze del racconto che trovi in disordine qui sotto:

a. Il padre comunica che si fermerà e. Madre e figli comunicano la


solo dopo aver fatto un buon tratto di necessità di una sosta. --------
strada. -------- f. Il padreesprime banali giudizi sugli
b. La famiglia è in trappola. --------- automobilisti. -------
c. La famiglia attraversa uno spazio g. La famiglia viene travolta da un
pieno di merci varie e ordina qualcosa provolone. --------
al bar. ---------- h. Una famiglia viaggia in autostrada
d. Il padre esegue un sorpasso su una Fiat 1300. -------
pericoloso, poi entra nell’autogrill. ------

11
§ Rileggi il racconto dall’inizio e completa gli esercizi

Esercizio 4
Collega le espressioni di significato simile

La sfinitezza uno dietro all’altro

se la fa con un rumore continuo

in fila indiana per sempre

il fragore di torrente la stanchezza

Per l’eternità ha una relazione con

Esercizio 5
A chi o a che cosa si riferiscono queste parole nel racconto? Collega.

L’ossigenata Il barista

Bugiardo Il Tir

L’orango Il padre

Il labirinto Il camionista

Si ammazzasse La commessa

Il mostro L’autogrill

12
Ora scrivi i tuoi appunti

Fai una X

HO CAPITO

POCO TANTO

MI E’ PIACIUTO NON MI E’ PIACIUTO

E’ STATO FACILE E’ STATO DIFFICILE

Le parole che non ho capito… !

________________________ _________________________

________________________ _________________________

________________________ _________________________

Le domande che vorrei fare… ?


_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

13

Potrebbero piacerti anche