com/
Partiamo dai fatti ed andiamo a vedere come si comportato il comparto moneta nel 2008
Molto semplicemente il fondo al 31/12/07 aveva il 98,93% investito in titoli corporate (esclusa la liquidit) e pi dell'80% in titoli di societ bancarie e/o finanziarie. Ci nonostante una norma di legge (D.M. 703/96) preveda: Art. 2 - Criteri di gestione 1
http://rendimentomoneta.altervista.org/index.html http://rendimentomoneta.splinder.com/
1. Il fondo pensione opera in modo che le proprie disponibilit siano gestite in maniera sana e prudente avendo riguardo agli obiettivi di: a) diversificazione degli investimenti; b) efficiente gestione del portafoglio; c) diversificazione dei rischi, anche di controparte; d) contenimento dei costi di transazione, gestione e funzionamento del fondo; e) massimizzazione dei rendimenti netti. 98,93% di titoli corporate rappresenta una buona diversificazione?! Prudente?! Sana ?! Ho chiesto al Direttore del Fondo Dott. Girardelli a pi riprese spiegazioni di questi fatti (23/02/09 29/04/09 25/05/09). Le risposte sono francamente ridicole e le potete verificare. Tra le parti pi ridicole c' sicuramente la seguente scritta dal Direttore: La crisi dei mercati ha purtroppo penalizzato una politica che fino ad un anno fa aveva dato, per il comparto moneta, risultati pi che soddisfacenti. Questa frase da sola contiene due mostri. Il primo lo svelo subito, il secondo quando analizzer i rendimenti dei comparti Fonchim in relazione ai rispettivi benchmark. L'obiezione da me posta era: perch avete imbottito il patrimonio del comparto moneta di titoli corporate quando invece il benchmark di riferimento il J.P. Morgan 6 mesi Emu Cash andando cos ad alterare il profilo di rischio rispetto a quanto dichiarato nella nota informativa? Il benchmark nel 2008 ha realizzato un 5,86% mentre il patrimonio del comparto moneta un bel -8,26%! Non occorre certo un premio nobel in economia per verificare se questo tipo asset allocation conforme o meno alle regole, non solo di legge ma di buon senso, considerando in che si tratta di risparmi previdenziali. L'ho chiesto alla Covip ma non c' risposta (loro lettere del prot. 1824 del 25/03/09 e prot. 5700 del 11/09/09). Covip istituzionalmente dovrebbe vigilare sull'operato dei fondi ed infatti a pagina 11 della relazione di gestione 2008 Fonchim troviamo qualcosa di interessante:
Niente di pi possibile sapere....... In dicembre 2009 ho segnalato il tutto al ministero dell'economia dal quale Covip dipende. Stesse domande sottoposte al sindacato (parte prima, seconda) (risposte ZERO) ed al 2
http://rendimentomoneta.altervista.org/index.html http://rendimentomoneta.splinder.com/
Direttore del fondo (come prima evidenziato). Di tutta la corrispondenza conservo le ricevute dei fax inviati. Ma il regolamento del fondo parla molto chiaro: Art. 20 comma 2 lettera f (Consiglio di Amministrazione) ...decide i criteri generali per la ripartizione del rischio in materia di gestione delle risorse..... Art. 23 comma 6, (compiti del Direttore Generale del fondo): verificare che la gestione del Fondo sia svolta nellesclusivo interesse degli aderenti, nel rispetto della normativa vigente nonch delle disposizioni del presente Statuto; vigilare sul rispetto dei limiti di investimento, complessivamente e per ciascuna linea in cui si articola la gestione finanziaria del fondo. La colpa del Direttore e del Consiglio di Amministrazione! Loro hanno fatto i danni e gli associati ne sopportano le conseguenze. Ma perch mai un gestore di fondi si prende la briga di cercare extrarendimenti (e quindi rischi), perch non si limita ad una gestione passiva replicando il benchmark?....se non espressamente fermato dal Consiglio di Amministrazione, oppure dal Direttore del fondo, evidentemente questa politica stata condivisa (se pur in modo silente). La risposta abbastanza chiara e contenuta nel bilancio 2006 alla pagina 55 alla voce costi per commissioni di gestione del patrimonio:
La ricerca di extrarendimenti stata remunerata con ben 80.000 euro; in altri termini al gestore conveniva cercare maggiori rendimenti, tanto il maggior rischio viene scaricato sugli aderenti. Profezia, insinuazioni intanto nel 2008 si proprio verificato questo. Ma vista proprio la natura della remunerazione non era il caso che il Consiglio di Amministrazione ed il Direttore monitorassero per tempo l'attivit del gestore!? Il Consiglio di Amministrazione nel corso del 2009 pensa bene di fondere il comparto moneta con il garantito, per nascondere il disastro (vedi rendimento di lungo periodo). Qui le note allo stesso. Ora proviamo a chiederci come hanno operato i vari comparti di Fonchim in relazione ai benchmark di riferimento. L'obiettivo di questa sezione misurare l'abilit del gestore nell'amministrare le risorse disponibili. Non dimentichiamo che il patrimonio degli aderenti affidato a gestori professionali (lo fanno per lavoro), gente esperta, preparata e ben remunerata. Quindi, oltre tutte le norme di legge aventi la funzione di tutelare gli iscritti, abbiamo la professionalit degli esperti che decidono gli investimenti. Semplicemente ho controllato tutte (alla data dell'analisi disponibili dai dati di bilancio) le informazioni e sintetizzate. Preciso, come indicato nelle varie relazioni di gestione, il rendimento di portafoglio al lordo di commissioni e imposte. Ossia i dati che analizzo sono confrontabili, omogenei. Quest'aspetto molto importante altrimenti falserebbe tutta l'analisi successiva.
http://rendimentomoneta.altervista.org/index.html http://rendimentomoneta.splinder.com/
Comparto Moneta Rendimento Anni 2003 2004 2005 2006 2007 2008 3,21 2,61 2,47 3,50 1,52 -8,26 Rendimento 3,17 2,24 2,15 2,96 4,14 5,86
Portafoglio % Benchmark %
ANALISI CUMULATIVA Rendimento Anni 2003 2004 2005 2006 2007 2008 3,32 5,90 8,52 12,32 14,03 4,61 Rendimento 3,17 5,48 7,75 10,94 15,53 22,30 Differenza Rendimento % 0,15 0,42 0,77 1,38 -1,51 -17,69
Portafoglio % Benchmark %
Tanto maggiore il valore contenuto nella colonna differenza (l'ultima sulla destra nei vari prospetti) tanto stato bravo il gestore a creare valore per gli aderenti; in altri termini a far meglio del mercato di riferimento. La sezione ANALISI CUMULATIVA non fa altro che tenere traccia negli anni. Per essere chiari se guardo il 2006 ho il rendimento dal 2003 al 2006: se prendo per riferimento il 2008 ho l'andamento dall'inizio dei multicomparti (2003). Emerge chiaramente la disfatta dei gestori. Ossia, se avessero investito in modo passivo, replicando semplicemente il benchmark, in 6 anni gli investimenti avrebbero reso complessivamente il 22,30% invece al 31/12/08 la performance stata di 4,61% (esempio comparto moneta). Voglio sottolineare che ci determina un minor montante a disposizione dei singoli associati, un capitale pi basso e quindi un'ipotetica prestazione pensionistica inferiore. Mi attendevo questi dati fossoro messi in bella evidenza nelle relazioni sugli andamenti ma per ora non ci sono! Allargo un attimo l'analisi ai comparti Stabilit e Crescita. La musica non cambia, se osservate le analisi CUMULATIVE in prossimit all'anno 2008, in tutti e due i casi il rendimento di portafoglio inferiore a quello del benchmark. Sintesi: gestori incapaci di creare valore. Da ci discende che, nonostante tutto, questi andamenti sono stati ritenuti positivi dal Consiglio di Amministrazione del Fondo. Diversamente avrebbero comunicato agli iscritti la situazione (a dir poco imbarazzante)! Ma tanto avranno pensato "nessuno se ne accorge e se anche fosse non cambia nulla". L'importante per gli iscritti continuare a percepire d'aver affidato il loro futuro previdenziale a dei professionisti ed in ragione di ci disinteressarsi completamente dal controllarne l'operato!!!?????
http://rendimentomoneta.altervista.org/index.html http://rendimentomoneta.splinder.com/
Stabilit Rendimento Anni 2003 2004 2005 2006 2007 2008 Rendimento Crescita
Portafoglio %
8,27 5,58 7,90 7,19 3,55 -10,85
Benchmark %
8,37 5,48 7,81 7,14 4,83 -10,06
Rendimento
Portafoglio %
8,90 9,67 14,91 11,90 3,30 -28,13
Benchmark%
13,18 7,41 13,28 12,09 5,72 -24,47
ANALISI CUMULATIVA Stabilit Rendimento Portafoglio % Anni 2003 8,27 2004 14,31 2005 23,34 2006 32,21 2007 36,90 2008 22,05
Rendimento
Benchmark %
8,37 14,31 23,24 32,04 38,41 24,49
Rendimento
Portafoglio
8,90 19,43 37,24 53,57 58,64 14,01
Benchmark %
13,18 21,57 37,71 54,36 63,19 23,26
Il sindacato tace, Covip sonnecchia, la stragrande maggioranza della stampa incensa la previdenza complementare. In compenso l'Ufficio Studi di Mediobanca nell'ultimo rapporto sui fondi scrive a pagina 5 della presentazione Una nota particolare va riservata ai fondi pensione: fatto 100 lanno 2000, i fondi pensione negoziali hanno chiuso il 2008 cumulando un rendimento del 13,7%, quelli aperti hanno invece subto una perdita cumulata dell11,7% a fronte di una rivalutazione del TFR al netto dimposte nello stesso periodo pari al 24,4%* (*Lefficienza dello strumento pertanto assai problematica ed il giudizio non pu essere mitigato del fatto che il risparmiatore gode di benefici fiscali oltre allopportunit di fruire di contributi addizionali versati dai datori di lavoro). Visto quanto accaduto al comparto moneta di Fonchim significa che il sistema dei controlli fa acqua da tutte le parti. Esistono delle norme di legge di fatto per sono pura teoria, l'importante che i lavoratori credano qualcuno faccia i lori interessi. La famosa gestione paritetica non vale nulla, sono belle parole vuote! In aggiunta a ci casi analoghi, se non peggiori, si possono tranquillamente ripresentare. Alludo a cattiva gestione, controlli assenti, mancanza di trasparenza nelle comunicazioni agli iscritti e sostanziale disinteresse (o almeno quanto traspare) da parte dell'autorit di vigilanza.