Sei sulla pagina 1di 6

ONDE Fuma PERPATUAZIONE che si

2 tipi
di onde
propaga nelloENERGIA
soazio
trasportando
e non materia
ELETIROMAGETICHE
non hanno
bisogno di
MATERIA per propagarsi
MECCANICHE
si propagano in un MEZZO MATERIALE
trasportando ENERGIA e non materia
1
agente esterno SORGENTE
sptosta alcune particelle
creando dell'oggetto
una PERPATUAZIONE

man
mmm
2 leparticelletendono a tornare nella
posizione iniziale FORZE DIRICHIAMO

3
ogniparticella oscilla e trasmette

1 energia alle altre particelle


COSI LA PROPAGAZIONE SI PROPAGA NELL'OGGETTO

TIPI DI ONDE
LONGITUDINALE spostamento
la direzione dello
impulso e la direzione
dello spostamento
amo
sono paralleli propagazione
TRASVERSALE
la direzione dell
Impel
È
impulso e la direzione
dello spostamento sono
perpendicolari propagazione
COMBINAZIONI d'onde
trasversali e
longitudinali
ONDE SUPERFICIALI
dette anche particelle tendono a
ONDE di GRAVITA ritornare in equilibrio
per effetto della
FORZA DI GRAVITA
es ONDE MARINE

CARATTERISTICHE ONDA
ZTIPI
RAPPRESENTAZIONE RAPPRESENTAZIONE
SPAZIALE TEMPORALE
moto GLOBALE moto LOCALE
FOTOGRAFIA dell'onda lo spostamento di una
la forma dell'onda SINGOLA PARTICELLA in
in un dato istante funzione del tempo
y YA

ventre ivi
e
e vii
LA t

A ampiezza A ampiezza
della cresta o
altezza della cresta o
altezza
ventre rispettoaceane ventre rispetto all'asse
A lunghezzadell'onda
Tperiodo
spazio che intercorre
iltemochecimettennatrezvalliocreste
particelle a compiere
un oscillazione completa
collegata è la FREQUENZA
E
intendi hertz Hz numero di
oscillazioni
1 Hcillazione
al secondo
142
al secondo
velocità di propagazione
f I
m
v s

osservazione N If
T
G f E
d
vi d
f I
PROFILI DELLE ONDE
APERIODICA
l'onda è casuale
nessuna ripetizione
non c'è
rumori NN
PERIODICA
caratteristica grafica
che si ripete MMMM
ARMONICA
l'onda è una sinusoide Mm
suono puro
es
G onde SONORE III
AMPIEZZA
III
e lo

trasporta energia e non materia


es il suono di una sente
cassa si
anche in un sacchetto di plastica
CARATTERISTICHE
l'Onda è LONGITUDINALE
l'ampiezza determina l'energia
trasportata dall'onda
la lunghezza dell'onda dipende dati it
tempo della velocità di propagazione
la velocità del suono 343m15
dipende dal mezzo in cui si propaga
le onde sonore non si propagano
nel vuoto
nel vuoto il suono
non esiste
fenomeno dell
ECO l'ascoltatore lo sente 2 VOLTE
si verifica quando un suono colpisce
un ostacolo per cui viene riflesso
almeno 17m
se l'ostacolo è troppo
vicino non sentiamo
2 SUONI DISTINTI
un
may che
suono
RIMBOMBA es una stanza
vuota

MIEI SUONO onda sonora


LONGITUDINALE
4
ascoltandolo distinguiamo
ALTEZZA e INTENSITA TIMBRO
FREQUENZA volume
suoni possono essere si misura
dipende dalle
FORMA
acuti E gravi in decibel dB dell'onda
dipende dell distingue due
frequenza fremente AMPIEZZA strumenti con
maggiore minore dell'onda e stessa not
m
spore e dell'onda la stessa nota
lunghezza lunghezza dall
d'onda
miagolare
energia
minore trasportata

INTERFERENZE
E
incroci sovrapposi di due o più onde
onde viste

PUNTO IN CUI SI PUNTO IN CUI SI INCROCIA


INCROCIANO UNA VALLE E UNA CRESTA
2 valli
2 creste

l'ampiezza risultante
RADDOPPIA e si
NTERFERENZA costruiti
di parla FÉIÈÉEEIFII
complementari si cerca di

NB se le sonanti generano onde di AMPIEZZA


e LUNGHEZZA
differenza
l'interferenza esiste mai non esiste una
geometria tra tutti punti di
interferenza
I
EFFETTO DOPLER es

fenomenifisico CAMBIAMENTO APPARENTE ambulanza


della frequenza e lunghezza aereo
d'onda suono mercatino
natalizio
percepita indall'osservatore da una
sorgente movimento
suono vicino Acuto
suono lontano GRAVE

Potrebbero piacerti anche