Sei sulla pagina 1di 5

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di laurea in Scienze del Turismo e Comunit locale A.A.

2010/2011

ARTE E ARCHITETTURA Modulo ARCHITETTURA Prof. Andrea Rolando

Denominazione: Palazzo Mondadori Luogo: Segrate (MI) Progettista: Oscar Niemeyer

nato a Rio de Janeiro il 15 dicembre 1907. un architetto brasiliano, considerato uno dei pi conosciuti e importanti personaggi nella

moderna architettura internazionale. Tra i pionieri nell'esplorazione delle possibilit costruttive del cemento armato, egli conosciuto per le curve e le forme dinamiche che riflettono i suoi edifici.

Cronologia di progetto: Giorgio Mondadori, affascinato dai progetti di Oscar Niemeyer, decise verso la met degli anni 60 di affidargli lideazione del nuovo insediamento editoriale che avrebbe segnato anche simbolicamente il passaggio della presidenza della casa editrice. Lesuberanza formale delle opere dellarchitetto cattura lattenzione delleditore il quale vuole unarchitettura spettacolare. Il primo progetto elaborato dellarchitetto brasiliano nel 1968 prevede una laguna artificiale dove si specchiano due edifici per gli uffici dal flessuoso sviluppo longitudinale, integrati dal corpo fitomorfo delle redazioni e dallagglomerato insulare dellauditorium e della mensa. Nel 1970 si afferma una sostanziale variante del progetto iniziale: Giorgio Mondadori, secondo cui il virtuosismo di Itamaraty formale che delledificio laveva con il suo andamento fluido si discostava troppo dallesempio affascinato, spinge

Niemeyer alla messa a punto di un secondo progetto. Nel gennaio 1971 viene approvata unulteriore variante del progetto che modifica la localizzazione dei corpi accessori delle redazioni e dei servizi generali e della mensa e auditorium ribaltati rispetto allasse est-ovest delledificio per gli uffici, lasciandoli formalmente inalterati, con la possibilit di aggiungere alla costruzione un terzo edificio. A luglio dello stesso anno, una successiva variante, sancisce la soppressione dellauditorium previsto nello stesso corpo della mensa, mentre questultima, illuminata da grandi vetrate affacciate sul lago artificiale e sul prato del lato opposto, diventa un ambiente destinato alle conferenze.

Costruzione: I lavori di costruzione iniziati nellautunno 1971 sono condotti dallimpresa Ragno di Verona. I cambiamenti in corso dopera: Una serie di schizzi dovuti alla mano di Niemeyer che prefigurano unulteriore modifica del corpo mensa a cantiere avviato. Nel 1972, una nuova soluzione abbandona lidea di uniformare la configurazione architettonica e strutturale della mensa al corpo delle redazioni e dei servizi generali in favore di una connotazione autonoma. Nel luglio 1973, lultima delle varianti ritorna ad una soluzione compositiva simile alla precedente, conformata a penisola circolare, forata dalla corte poligonale interna, sui portici della quale si affacciano la mensa e i negozi. Nel corso del 1974 il cantiere si va ultimando. Nel gennaio 1975 inizia il trasferimento della sede nei nuovi uffici; larredo viene curato da Francesco Ridolfi e Inger Klingenberg. Alla fine del 1975 ledificio ultimato in ogni particolare. Inaugurazione: 1975 Analisi storica e architettonica Destinazione/i duso: Il Palazzo Mondadori nasce dalla volont di puntare alla costruzione di un edificio dalla forte carica rappresentativa, oltre che funzionale alle accresciute necessit aziendali. la sede degli uffici della Mondadori. Localizzazione: Continente: Europa Nazione: Italia Regione: Lombardia Provincia: Milano Citt: Segrate Indirizzo: Via Mondadori, 1 - 20090 Segrate (MI) Contesto: L'edificio si inserisce in un contesto architettonico e ambientale che potrebbe essere definito monumentale. Il Palazzo Mondadori, caratterizzato da una struttura di archi parabolici in cemento armato ai quali letteralmente appeso il volume di vetro degli uffici, sintonia con i parchi dell'Idroscalo e Forlanini vicini alledificio. si appoggia

idealmente sull'acqua di un laghetto artificiale, abitato da anatre e pavoni, che si trova in perfetta

Il progetto non ha previsto alcun intervento su un impianto precedente, ma la creazione di un nuovo impianto.

Principali attori coinvolti: Glauco Campello (architetto associato); Antonio Nicola (strutturista); Pietro Calcinai (architettura del paesaggio);

Propriet giuridica: Propriet privata Principali dati dimensionali: Ledificio occupa circa 18.000 metri quadrati di superficie per 147.000 metri cubi di volume. Attivit principali svolte allinterno delledificio: Mondadori copre le principali attivit dell'editoria, attualmente articolate in: Libri (Trade ed Educational), Periodici Italia e Periodici Francia, Pubblicit, Direct e Retail, Radio, Digital. Informazioni turistiche: Il progettista e la sua opera non aggiungono tanto un interesse turistico quanto piuttosto un interesse da parte soprattutto di studenti di architettura e profili gi formati (architetti ed ingegneri). La sede non aperta al pubblico, tuttavia vengono organizzate delle visite guidate private, non a pagamento e nelle quali vengono coinvolte figure che seguono la manutenzione del palazzo in grado quindi di fornire qualsiasi tipo informazione. Non essendo un luogo con funzioni propriamente turistiche, le visite al Palazzo Mondadori non sono numerose, ed i visitatori sono in media 30 al mese. I visitatori sono per la maggior parte italiani e locali e si identificano soprattutto in studenti di architettura, architetti e ingegneri. Le segnalazioni e gli articoli riguardanti ledificio a livello turistico sono molto pochi; possibile trovare informazioni, bench molto scarse, su siti internet (ad esempio

http://www.saintclub.it/Milano/guida/1/2/elenco-monumenti e http://turismo.provincia.milano.it) - Come affermato dai dati raccolti ed esposti precedentemente il Palazzo Mondadori destinato agli uffici della casa editoriale Mondadori, dunque non prettamente un luogo turistico. La scelta di questo caso stata dettata soprattutto dalle caratteristiche della struttura delledificio che mi ha molto affascinata e dai giardini caratterizzati da giochi d'acqua e laghetti artificiali.

Sitografia e bibliografia: http://www.mondadori.it/ http://www.architectour.net/opere/opera.php?id_opera=5491 Oscar Niemeyer. Il Palazzo Mondadori, 2007 di Roberto Dulio, Mondadori Electa. Alcune informazioni reperite tramite contatti con Silvia Leoni - Corporate Image e Eventi Istituzionali.

Potrebbero piacerti anche