Sei sulla pagina 1di 4

IMPERATIVO

L’imperativo serve per:

1. dare un ordine o un commando


2. dare istruzioni o indicazioni
3. dare un suggerimento o un consiglio
4. fare un divieto

(1) Fermati!
Marco, smetti di fare i capricci!

(2) Unisci le uova alla farina e metti tutto in forno per 40 minuti.
Gira alla prossima a destra.
Apri la porta, per favore.
Si accomodi, prego.

(3) Stia a riposo!


Fa’ / Fai sport almeno 2 o 3 volte alla settimana.
Lava sempre i denti dopo mangiato.
Prendiamo un caffè, ti va?

(4) Stia riposo, non vada al lavoro fino a mercoledì


Marco, non correre in mezzo alla strada!

Esistono due forme di Imperativo:


- Imperativo Informale (o diretto): persone tu, voi, noi
- Imperativo Formale (o indiretto): persone Lei (forma di cortesia)

VERBI REGOLARI

Verbi in –ARE Verbi in –ERE Verbi in –IRE


parl-are prend-ere apr-ire
io --- --- ---
(tu) parl-a prend-i apr-i
lui/lei --- --- --- Imperativo Informale
(noi) parl-iamo prend-iamo apr-iamo (o diretto)
(voi) parl-ate prend-ete apr-ite

(Lei) parl-i prend-a apr-a Imperativo Formale


(o indiretto)

Per i verbi regolari usiamo le stesse forme del presente per le persone NOI e VOI.
La forma del congiuntivo presente viene invece usata per la forma di cortesia LEI.
La forma NEGATIVA si costruisce

NON + verbo all’infinito (tu)


NON + verbo all’imperativo (voi, noi, Lei)

Mangia un biscotto
NON mangiare i biscotti!

Bambini, parlate a bassa voce!


Bambini, NON parlate ad alta voce!

Signora, si alzi per favore.


Signora, NON si alzi!

Verbi in –ARE Verbi in –ERE Verbi in –IRE


parl-are prend-ere apr-ire
--- --- ---
(tu) non parlare non prendere non aprire
Imperativo
--- --- ---
Informale
(noi) non parliamo non prendiamo non apriamo
(o diretto)
(voi) non parlate non prendete non aprite

(Lei) non parli non prenda non apra Imperativo


Formale
(o indiretto)

VERBI IRREGOLARI

Principali verbi irregolari all’imperativo con TU/LEI:


Sii paziente per favore.
Signora, sia paziente per favore.
Va’/ Vai a quel paese!

Alcuni verbi irregolari hanno una doppia forma con TU:


andare va’ / vai
dare da’ / dai
fare fa’ / fai
stare sta’ / stai

Anche per l’imperativo dei verbi irregolari con NOI e VOI usiamo sempre le forme del
presente:

Andiamo (noi), è tardi!


Venite (voi), c’è posto!
Non dite (voi) niente, è una sorpresa!
Bambini, non date confidenza agli estranei!

When used with the 1st person plural (NOI), the imperative corresponds to the English
structure “Let’s + infinitive”

Andiamo (noi), è tardi! [Let’s go, it’s late!]


E ora, mangiamo! [And now, let’s eat!]
Cominciamo! [let’s start!]

CONTESTO FORMALE
In un contesto formale o in caso di situazioni delicate, la forma di cortesia (LEI) del
verbo POTERE può essere usata al posto dell’imperativo.
In questo caso la richiesta o il comando è espresso come una domanda:

Signora, può farmi vedere un documento?


Dott. Rossi, può darmi la ricetta?
Cameriere, mi scusi, mi può portare un caffè?

IMPERATIVO DIRETTO (TU, VOI, NOI) + PRONOMI

I pronomi (diretti, indiretti, riflessivi) e le particelle ci e ne vanno DOPO l’imperativo


con TU, NOI, VOI e formano una sola parola

Belle quelle scarpe. Provale! (Prova le scarpe)


Presto, sbrighiamoci!
Lavati le mani prima di venire a tavola!
Mi raccomando, domani svegliatevi presto!
Se ti piace tanto Roma, restaci per un mese!
È finito il latte, comprane 1 litro per favore

Con la forma negativa, i pronomi possono andare PRIMA del verbo o DOPO il verbo

Quelle scarpe sembrano scomode. Non le provare!


Quelle scarpe sembrano scomode. Non provarle!

Laura è malata, non la disturbate!


Laura è malata, non disturbatela!

Abbiamo un sacco di dolci in casa, non ne comperare più!


Abbiamo un sacco di dolci in casa, non comperarne più!

Con i verbi irregolari andare, fare, dare, dire, stare, i pronomi e le particelle ci e ne
raddoppiano la consonante iniziale con TU:

Non ho voglia di venire al cinema. Vacci con Marco! (va’ + ci - TU)


Ecco Chiara. Dalle subito il suo regalo! (da’ + le - TU)
Fatti i fatti tuoi! (fa’ + ti - TU)

IMPERATIVO INDIRETTO (LEI) + PRONOMI

I pronomi (diretti, indiretti, riflessivi) e le particelle ci e ne vanno sempre PRIMA


l’imperativo con LEI, anche nella forma negativa:

Gentilmente, ci spedisca il documento il prima possibile


Per Lei il formaggio è controindicato. Non ne mangi troppo!
Non si arrabbi, la prego!

Queste scarpe sono molto comode. Le provi (*provile)

Potrebbero piacerti anche