Sei sulla pagina 1di 28
INDICE em 1 oe oes . 8 Accordi di vettima =. . |)! oo. Accordi di none. . 0. 17 Successioni eecezionali v6 . + 28 Modulaioni. ee, + 30 Ropes 2 5 ee +4 Fioritura mel se fe Ss + 38 hocrdlicroemelils 4 6 5 8 + 40 Imitazioni - entrate - pause... 43 Come si studiano © si svolgono i bassi d’Armonia od 6 versioni di duo bussi dati =... + 51 40 bassi di venti autori 2/1 wwe +87 + 67 Rescolla di 100ibes ss ¢ 4 = & # Scanned with CamScanner IL «Quadernoy non costituisce un metodo, ma ne rappresenta una integrazione, Si é voluto soprattutlo sottolineare la finalita musicale dei problemi tecnici, dando suggerimenti « injorma- zioni, utili alla graduale preparazione dellallievo alla prova scritta desame di Cultura Musicale Generale. Ogni elemento grammaticate e sintattico ¢ stato accompagnato da esempi indicativi della pratica costante di grandi autori. Allo scopo di illustrare allallievo il procedi- mento didattico conveniente alla loro realizzazione, sono stati analizzati e interpretati due bassi (pa- gina 51); due altri bassi; (n. 75 e 77 della rac- colta) presentati in sei ve joni, dimostrano le varie possibilita di realizzazione dei singoli temi. Per proporre alUallievo una maggior varieta di materiale tematico, il «Quaderno» é stato comple- tato da una serie di bassi di cui 40 apposita- mente scritti da venti musicisti particolarmente noti nel campo didattico e creativo. Scanned with CamScanner UADERNO DI ESERCITAZIONI RACCOLTA DE BASSI 1 YUSTRATI E couMnsTaATE A cura di R. DIONISI © M. TOFFOLI ETT PREMESSA, ‘nin pd essere prosentata come versione «aca: m tovonnentro 5 Timi dlletensine del fs oppure cone vera trissimaments el hata. i i sige ‘strumneatales (yee atrunenti a tasters) quelle strum aggore isponilit| TRIADI ALLO STATO FONDAMENTALE, coumarin: § opp: 8) Secondo i principi di sseuolae che amsicurano In correttezta dei procediments armonc, | suow conus, esistenti tra due triad soatigue, (nelle quali si fudoppin forvdamestale ed eventuaimente la quinta) simatrebbero wsempres legal: Solo Ie “eatza i sunk comuni si ricorrerehibe al moto contrario dell part superior rapetto al bas, 4 Tuttavia, la ricerea di una miglioe configurasione melodica, permette. anche i calisganento per moto contrario fra triadi aventi suoni comuni quando eid non pro vochi ~ naturalneute - errori material, Tot snare he, aie ella pid emplceanmonzsson, yt deta erly farms pray enh, sovrapporjonesmtenen 36 pod) nt a wie nom pa mai presiner dg nse sempre voz puraccntrapnto cot dele ine ee oo re eran ra ao ae : sos) propongon, fn alle rime teeta, lune eeceioi row che regia Ts dst ald eel moto» dalle part ) Nel collegamento V-V1, si raddoppia sempre Ia terza nella trade del sesto grado, ver Tego latina dln sabe omental a ito grado) it ste DION CURCLe-Gala el Cone 4-20122 a. ‘Grek 196 Renewed 1950) by EDTZIONY CURCL Sel Milan, B T786 C. totale delle parti superiog 5 ntrario A Seartatts arvas orcessate dk Praga’: armonico, in quanto LY & melodico ani phe a relazion nento 2) Nel modo maggiore. il collegamento I tritonali, s egatura del suon comune porter 8 Grieg Matrosentird,Peasi birict NO5E 43) Nella chiusa dell'armonizzazione, per portare V'accordo di tonica in situazione di perfetto «riposo* e, cio’, in posizione melodica di ottava, & spesso necessario omet- tere ~ nell'accordo di tonica stesso ~ Ia quinta e triplicare la fondamentale. R.Schumann, Album per ta gioventiz, NP 4) La sensibile - i vi i i ) vbile - quando si trovi in parti interne ~ pud scendere per intervallo di terza, anzich® salire per grado, Cid ene! Gales mle Thay, fe Rt tener Ia completezzadellaccorio dt tonia si wv © Porpora. drta:Contemplar atmen, — E 7760 ©, Scanned with CamScanner La seconda segue un criterio di maggior indipendenza per pit: musicale. Bee Te bent db-g- “| 4-9— foros L'uso delle triadi allo stato fondamentale si_ rife sce solo a quelle maggiori e mi- hanno operato tonale (da Bach a Mozart, da ) usano sempre le triadi dimi- Scanned with CamScanner TRIADI ALLO STATO DI PRIMO RIVOLTO oC (numerica: 3 opp: 6) Si rivoltano facilmente le triadi che hanno una notevole «forza» armonica (quell = pereid - di tonica, sottodominante e di dominante). E, inoltre, quelle che per |; Hiseonante, trovano nello stato di primo rivolto una minore «esposizioney ervalli pit, crudi (le triadi diminuite). rivolto, le triadi raddoppiano la fon di solito, il raddoppio della dej loro ‘Anche allo stato di prim tualmente la quinta, mentre evitano posto al basso, Bassi realizzati con triadi allo stato di primo rivolto (e stato fondamentale). Molte eccezioni alla normale « rej strettamer lan sui 5 : nte armoniche, quanto - ¢ ui raddoppi sono possibili, sia per ragioni i ape oe ee peso ~ per motivi contrappuntistici. i Scanned with CamScanner ti nei quali si ammette il raddoppio ja terza si presentano: 1 easi pitt corren f raddoppio stesso avvenga per grado congiunto # per moto contrarie, per gioni di convergenza di linee. Quando i evidenti a) L.v.Beetohven: Sonata in La Maggiore op. 2N°2per pianof Largo oppassionato, 4 Quando si riferisca alle triadi diminuite nelle quali, spesso, il raddoppio della fow- damentale o della quinta & impossibile BF. Mendetssohn: Kumansa sensa parole N216, ¢) Quando si ottenga per arpeggio. (L’immobilita dell’armonia non mette in evidenza la terza in «moto»). R. Schumann, Scene infantili N26. 4) Quando sia riferito alla triade del secondo grado del modo maggiore. (La_terza posta al basso, rappresenta la sottodominante del tono e percid, un suono di forza armonica e tonale di particolare rilievo). Lv. Beethoven Sonata op.24 N22 per piano. andunte, wom Scanned with CamScanner 10 sj alto atto ab primo ricalo (eaddoPP? dela te nei egg indi arto stato fondamentale- 5 realizzati con Bassi realized t prevsth alle letter sopracitate) Luo degli accord rivoltati, propone spesso nel, modo minore = per esigenze di proceseo Tineare ~ la necessith di ricorrere all'uso della seala melodica. rf a Is 6 0.8.Bach: Corate: 0 wie seliz. G8, Bach: Oorate: Wer nun. Realizzazione di un basso che riguarda I’uso della scala melodica. eerie ae G6 Ss Nel modo minore stesso poi - © cid & di i : = e cid 8 di uso corrente anche nella letteratura di Ep do. minore stess 3 e nella letteratur ile severo ~ (cfr: Corali di Bach) si usano facilmente aleuni intervalli diminuiti scendenti (soprattutto di quarta e di qui ; ‘ a 7 eae en aa aaa) che puntano sulla sensibile, la quale t @.8.Bach: Corate. Ach Gott. E. 7766 c, Scanned with CamScanner Tali int atteristici nella linea del basso, ma si possono trasferire anche - senza difiolti alle parti superior on zedim. S veg pe Carpe aa Fe A Corel. ‘Adagio datta Sonata ops W°3 por vin Sarabanda datta Sonata op.8 N27 per violin Realizzazione di un basso che propone I'uso degli intervalli melodici diminuiti. dim, odin! Bassi da realizzare con triadi allo stato fondamentale e di primo rivolto. 1 Sapeet E. 7766 C. Scanned with CamScanner TRIADI ALLO STATO DI SECONDO RIVOLTO (oumerica §) La cautela con la quale gli autori trattano la triade allo stato di secondo rivolto, ‘@ causa - appunto - del carattere «incerto e dissonante» della «equarta ¢ sesta, fa si che T'accordo in parola sia usato piuttosto limitatamente. Per esigenze di studio ci sembra sufficiente trattarlo nei casi seguenti: 1) In cadenza: @.F Handel: Aria; Dammé pace. E. 7706 ©. a Scanned with CamScanner yy Nella scamposizione di toniehe © dominanti Iunghe = Lv. Beethoven: Minuetto della Sonata op.t0 NS per pianof. ordo di 3) Quando si presenti come L.Brakms; Ballata IV per piannf. 4) Quando si trovi inquadrato in-un_arpeggio: e F fr F Chopin; Preludio N°6 per pianof. Bassi realizzati con triadi allo stato di secondo rivolto (e stato fondamentale ¢ di primo rivolto) nei casi previsti ai numeri sopra ci Scanned with CamScanner ‘Bassi da realissare con triadi allo stato fondamentale, di primo ¢ secondo rivolto, Scanned with CamScanner 4 ph SSS SS f a E, 7706 C. Scanned with CamScanner ee = = ESE ESAS SSS See ~—— | as — — — 2S A SS to DIS rere ere E7700 &, Scanned with CamScanner 7 ACCORDI DI SETTIMA Per In realizzazione dei bassi d'armonia situra musicale generale, non & necessario eniente Ut one di quegl tano partcaarme te ad interpretare i te i di esame. jai programmi: per ill corso di uso di ogni specie possibile di settima, Ma ecordi ¢ di quei loro rivolti, che si adat- struiti secondo quanto richiests dai pro- ACCORDO DIS PTIMA DI PRIMA SPECIE ‘0 della settima di dominante allo stato fondam Lv non presenta difficolta di un’armonizzaz! ai tutti i suoni. dissonanza pud anche salire ( oluzione sostituita) alla fine ne, per ottenere la piena sonorita del ‘accordo di tonica completo Album per la gioventis Bassi realizzali con accordi di settima di dominante allo stato fondamentale: Jt | B, 7766 C. Scanned with CamScanner 18 dominante allo state Jondamentale. Bassi da realizzare 07” la settima di 8) & ai facile stesura. Pure lo stato di primo rivolto” (numerica te allo stato di primo rivolto (e allo si realizzati con accord di settima di dominant ‘stato fondamentale). Bassi Bassi da realizzare con Vaccori r § sslitiaa: Be ‘allo. stato fonda oe rdo di settima di dominante al i pri i tale). Ilo stato di primo rivolto (t E. 7766 c. Scanned with CamScanner syste condo rivolto (numerica ele. Quando pro Linso della e allo stato di contenendo Vi prio di ton state dip dissonanza e la suceessione di quinte di specie diversa, 8 WA. Mozart. Sonata in La maggiore K. 334 Bassi realizzati con accordi di settima di dominante allo stato di secondo rivolto (¢ allo stato fondamentale e di primo rivolto). sid tir eso ee E, 7706 C. Scanned with CamScanner 20 ve con accord di setima di daminnic allo stato di sare con accor di primo rivolta ¢ a Ilo stato fondamentale) Bassi da realiz: allo stato d FSS 4 DSeeee ta Lo stato di terzo rivolto (numerica delaccordo pro corrente nell'uso pratico della set a da legatura, si muova per tima di dominante: sin che il bas grado discendente 0 provenga per salto. Bassi realizsati con accordi di settima di dominante allo stato fondamentale ¢ rivultaty (primo, secondo e terz0 rivolte). Peper] s4lsgiedld ileal e i. 7766 ©. Scanned with CamScanner pussi da realizzare con accord di ettima di dominante a bar coe aaa dominante allo stato Jondamentale ¢ rivoltate (prim, » pallet Aers itor leer” tr PAL | 2 apes epld Mle | eee hates alr ldee 2 i= Fadl els to ACCORDI DI SETTIMA DI SECONDA SPECIE wcordi pitt usati e di facile realizzazione, quello dato al II grado del modo Ho stato fondamentale che rivoltato, (Eseluso il secondo rivolto che pre- ostacolo alla pratica applicazione a causa del suo carattere incerto in senso statico e tonale). Nella letteratura del 7-400 si trova spesso - allo stato di primo rivolto ~ come accordo che sostituisce in cadenza la triade di sottodominante: R. Schumann: Scene infantiti op.45 NO4 FE, 7760 ©. Scanned with CamScanner vo tw settima data. sal IV grado del modo minore quand, pure di facile u Ey fondamentale. : reordi di settima di seconde speci vi stato: os ie nel moto maggiore € minor Bussi realizzati con ACCORDI DI SETTIMA DI TERZA SPECIE Nel modo maggiore si usa come accordo dato al VII grado, escludendo i primo rivolto (per difficolt’ pratiche nel suo moto risolutivo, eome pure il terzo (°i" possibile» secondo i canoni tradizionali della pura vocalita). Nel modo minore In settima posta sul IT grado si pud usare stato fondamentale che rivoltato. Allo stato di primo rivolto ha | il suo utilmente tanto allo la stessa funzion® BE. 7766 Cc. Scanned with CamScanner 23 rvata per la settima di seconda specie data sul secondo grado del modo be Bassi realizzati con accordi di se 1 R. 7768 C. Scanned with CamScanner ACCORDI DI SETTIMA DI QUARTA SPECIE Fea gli accordi pitt adatti, i due ehe si trovano rispettivamente sul Te ut yy grado del modo maggiore: da usare allo stato, fondamer Bassi realiszati con accordi di settima di quarta specie allo stato fondamentale, Bassi da realizeare con accordi di settima di quarta specie. 1 EK. 7708 Scanned with CamScanner ACCORDE DI SETTIMA DI QUINTA SPECIE » = anche sulla sen- Jo della scala abbassato). applica al VIL grado del modo minore © — per modo maggiore: (che in tal modo porta il VI. Jue i casi allo stato fondamentale. rossi realizzati com accordi di settima div quinte specie, allo stato fondamentale nel modo ‘minore ¢ maggiore: 1 Dp 4 1706 ©. Scanned with CamScanner 26 Bassi riassuntivi realizeati con accord di settima di tutte le. specie: Scanned with CamScanner Bassi riassuntivi da 1 Deel Setryt a = ACCORDO DI NONA DI DOMINANTE Per le esigenze scolastiche, V'uso della nona di dominante si pud limitare al solo stato fondamentale sia nel modo maggiore (nona maggiore e minore) quanto nel modo minore (solo nona minore). Si omette facilmente la quinta dell'accordo ¢ raramente Ia terza. E, 7766 C. Scanned with CamScanner 28 dominante nel modo maygiore © minore Bassi realizzati con accordi di nona dt HPP tierpa APE Plole| oSA ees ALL termini « in tono: wna. domin, al estan 10 la sua caduta verse la trins Scanned with CamScanner 29 2) quando modulano come nel caso della settin triade di dominante (rivolti di dominante di mi bemolle maggiore che si collega alla di do minore. 2 2s Arse, Fa hindh s fo nel caso dius ssorpresa» al ter ante di do maggiore che passa di rivolto della settima di sensibile (quinta specie) dire minore. Lv. Beethoven: Largo con espressione, Scnata N°@Cp.7. Bassi realizzati con successioni eccezionali a) tonali; b) modulanti. Scanned with CamScanner 30 reare con succession’ ecces'0r ali fe con succes Bassi da realizza’ 1 mea BS 2 Sara @ Peery ema 2 3 64 * 3 IS) 62 aba Saka 4 === 5 ae (3) | 02 Shane 4)2 Shane N.B, - Por facilitaro In realizzazione, sono state indicate con le numeriche aleune successioni che possono essere interpretate come eecezionali. MODULAZIONE La modulazione verso i toni vicini si pud realizzare: 1) Per mezzo di un accordo comune. 2) Per mezzo di accordi contenenti il suono o i suoni caratteristici che indicano h nuova tonalita, 3) Per mezzo del procedimento cromatico (che ~ in sostanza - & una variante del pro- cesso modulatorio precedente). Nellanalizzare un basso si pud osservare che le modulazioni non sono sempre espresse dalla linea del basso stesso, in quanto la rivelazione delle tonalita, che ~ m8? mano ~ si presentano, pud essere anche riservata alle linee delle parti superiori. In questo secondo caso si possono seguire alcuni criteri che setvono di guida per cercure, individuare ed aualizzare i passi modulanti, 4) [adesenza dei suoni lunghi pub far pensare agli stessi come possiil. tonic. ° duadmcey sont nuevo tone, Ber rislvere ogni dubbio in proposito bis ae zzati, nel contesto, confrontandoli soprattutto con gli immedi Conseguenti per avere In precisa indieazione della loro funzione tana ; ae ha fee ai Feralictstic «disegni» che possono indicare Ia successione cadens ; ‘mule cadenzali equivalenti) danno la percezione del tono da tagging’? ) La presenza di linee (tetracordi o sel 9 discendente verso un suono : mente - un chiaro signifieato dj ppunto, la tonica ecereatan, pentacordi) che puntano in direzione ascet «culminante» della linea stessa, ha spesso - musi a conversione verso la nota di artivo, che rappreset"* Scanned with CamScanner

Potrebbero piacerti anche