Sei sulla pagina 1di 153
Paola Tabet La pelle giusta Rictizione con modificheesgginte ‘Lapall gieta, Etna 1997 Introduzione 5 Unsisema dang cosncione 202 danenca 5307 Leanpo impose 72- La pelle giusta 13- Foa-Ouesone 81 Come evita genio er. Sin 81) Evsares tem {8-2 «dinimo sch 99.3 «Einin samo» 9274 Verona per pce ne altinroriso 98.5 Veoina per poce seoionetemporanen 98-6 Veoia fag: also 101i —Yergoena 114-Rifto 122- Larappresentaione deli. GiiAPica printer gute “Tichumenenoexrocomert” 158 Matas 168- perc 172- Cane vier gente, Soiins 175-4 Passe 1908 Coes 181-9. Necondti 122- loli 187-11 Ueda 191 Prapeaivapertid ‘Rerocen ra bane con Bae. 199 Come evr gntor mer. Solicon. Tobiecoe' genome no 201-12 Tite 230513 Rito in Aftin 208-14 Fingers inch 212-15 Newendew!, 214-16 imbianew 218 Arch coor arn? Defson! 228 Larapretaione st ‘Nottie: i isegnee la vide ester wen ‘acorn: come cee Di ame frais 287-Senonora quam? 297-Bibhograta Introduzione Unsistema dilunga costruzione ‘Unmotore di automobile pud essere spento, pub esere in folle, pub andate a $000 gir Ma ance spento ¢ un insieme coordina, gi elementi messi a punto e collegati tr loro e, fon wvopportina amantlenzione, pron a entiare in ‘movimento quando le macchina viene sccesa 1 sistema di pensiero razista che fa parte della cultura della nostra scceta ¢ come questo motore, costo, meso 8 ‘punto enon sempre in moto né spin alla veloc masima, 1 suo ronzio pub essere quasi impercetiile, come quello dt ‘un buon motre in felle. Pd al momento buono in momento i cis, partre. In ogni caso, in modo e misura diversi, ‘onsuma informazione, material, vit, Con Iarivo in Ilia degli imsmigrati dei paesi del “terzo mondo”, in paticolare dalla meté degli anni "80, questo sistema viene registrato e messo in moto, subisce una aveelerazione ¢ st pone in modo pi seoperto It suo rumore allor da umore di fondo intermittent e a volte quasi non. peroepiile specie ad arecchio non avvertito 0 meglio Semplicemente assuefano, diviene costante. [1 discorso razasta diviene quotidigno, invadente, circola, veloce, pressoché ovinque, in una forma o neifatra, che siano batt, barzellette 0 seambi di opinion, come discorso della ‘gente o dei media. Cizcola ta gli adult e irela in maniera ‘ostante anche ai bambi ‘Questo sistema non nasce ad rn tratto quande axsvano in Italia gli immigrat: Come se ess, Ie loro persone, fssero necessarie per far nascere delle rappresentazioni raziste © ‘quasi che ali idee fossero causate da loro. No, questo sistema dt pensiero si é formato ben prima, @ un sistema dt Inga costruzione, che ha subite revisioni e mutamenti, apace di integrare elementi di rieambio, Nei discors quotidian’ si sente spesso dire: “noi italiani non siamo razzisti, mica avevamo contatto con loro! mica li ‘conoscevamo, é solo poco che i vedono qua..che vii. non i conosceva... Vi sbagiate, amici razzist, - come nota (M.A. Gareia'- i avevate nella vostra immmaginazione prima, ancora di aver accanto alle fermate dell'antobus, non é una immaginazione mala nel vuoto, cosi a caso, ‘ma in una storia assolutamentereale, nei cantat 0 piuttosto negli scont, nei massacri nella spoiazione in eti si & atuata dall"America all‘Africa, all"Asia, all'Oceania una press di posses, tuna invasions d te, fino ad allra forse hon conosciut, non “scope” dalle potenze etmopee, ma conoscute ed abitate da alte popolazioni. Cid che talunt preferiscono definite come il “processo di unificazione det ‘mondo per opera depi stati ewope, con la loro forza ma, fanche con il loro modo di produzicne, © quindi con 1 loro valonie la loro cultura”. Una immaginazione ingine che prende moti aspeti, fiutto di rappoti stricted evonomict specifi e conerei, Ia schiavitie il cclonalismo, © ecessaria 2 interpretar elegitimas Giacehé il razzismo prima che ideologia, senso comune teoria€ tm rapport socal, aden Blog, Seen Gale Nowe 197926 Massaro raza &inft un appar sociale nn oto melo de sogget)rzast Resa il foto che tai eles al tree nga dl pasate Baba? La legitimazione dei rapport coloniali © schiavistci passa attaverso moltepliet discussion e posizioni diverse che infin, tra XVIII e XIX seco, portano alllaborazione i una partcolare Glosofia della storia nella forma di una teotia dele diffrenze social come diferenze natural. A ‘met ‘800, nel periodo di restta della borghesiaindustiale ei espmnsione miltare del dominio colonale, e eon il contribu non solo di natualisti e antopologi Gsici ma oprattto di fosof, linguist e sociolog, questa teri, a teoria della razza, & omnai messa a punto e con cid la legitimazione rive alla sua compiutezza (Glioza 1977, 1986, Guillaumin 1972, 1995)* Allora Videa della raza fonda nella nanura le differenze tra gruppi umani ponendo cost come inalterabile il dominio d aloui e la soggezione degli alt, stabilendo tai gruppi delle gearchie definitive Le relazioni tra questi gruppi, posti come diversi “per natura, vengono ad essere definite come “rapport raziali” Came ‘se queste relazioni fossero in qualche modo determinate da cavatteri endogent e natural de grup, cio dalla “taza”, anciché dat rapport storicoeconomict tra Saliba 19910 58 “Cir me Gillin 199: Babar & Wallerstein 1991; Dveray- Boles 195, ess come se i gruppi in relazione fossero effetivamente diversi per essenza e non diversi perehé tai Ii costiise® la relazione di potee econcmicae sociale. Di questo processo strico, con i suni sviluppi_net colonialismo e nell elaborazione dell'idea d azza, ala fa ‘pate con la propria storia specifica sia sul piano intelletuale (Gast ricerdare Lombroso 0 Niceforo) sa quello politico, con li interven colonial in Affica, ‘Riguardo al colonalsmo italiano viene perd asai presto rato un mito: stato pi umano, pi tollerane, verso agi alr. L'talia non ha agito come gli ati paesi colonial, A nostro era un colonialism all'acqua di rore.“E poi, in fondo” - si dice - “che abbiamo avuto come colonie? mma via, roba da ridete, neppure da considera.” Questa é T'idea straordinasiamente dfs, sia pure con aceentuazioni un po" diverse a seconda delle posiionipolitiche di chi parla. E si dimentica che seppure la potenza colonale italiana non sia pparagonatile alla potenza colonisle inglese 0 fancese, futtavia in fica ccientale, Italia e'éstala per ole mezzo seco, ein Libia per pit dl tentanni. Forse si pochi fenomeni della societi italiana si & cosinata e raceata una versione idealizata cos cia, st ‘pochi moment starci hanno avuto tna pres cos tenace la istorsione © Voscuramento, come sulla itera storia colonile italiana, e in particolare su quella del. peniodo fascist’ ‘Un colonialismo diverso. Questo noto ¢ trangulizzante ‘mito nazionale rcempare ad ogni passo ed $ messo assat ‘poco in diseussione. Ben poco dell” importante lavoro dt Feostnizione dei fate di critica dei mati sulla storia ¥ cir. Del Bors 190, Roca 1974, Laban 195, colonial italiana sia delotocento che questo sco, & enetat nelle conoscenze de pubtlico, La pelitca di sgreazione raziale in Afica, la peli ttl dll prez della razn dominate” fe del presigio della raza", imposta in modo sempre pi destico dal alin fscist spare dl 1936 e ttt un lvello che forse slo "apartheid in Suafica hn superato, nimane quts ignota, E sopratto sono poco conoscate le ‘eiontcomrte durante fscsmo nelle gene Libis e Etopia come Fuso mussicio de gs, fsgene¢ipite ~ git ‘eta dag accord interazionls & Ginewa®~ 1 pet rmassan, le deportazion dt massa in Cirenaicae i eampt dt concentramento che sadinavano Pntra popolasione © dove rmonvano di stent anche 1 bambi. Cimirtdguera 1 uk Tesponsbil, Grazia Badoglio (neso, dalla United ‘Nations Wai Crimes Commision, nella ist i eriminl ferra, of Del Boca 1992 b: p 118), non sono stat a Process, nonstate Te richete ft dall"Biopia. al Tune a Nonimberga nel 1946. NE sono sta mai Drocessat gli alti responsi et genoeidt compin in -Afbica dah tian uti qust ft restano poco note, nonstate i avero i soostuone della stra della pesena alana in Abc condeto negh ulti: decem, certmente non fanno parte tells consapevolezza generale sulla storia vecente ancora agi “Ta simozione, ella cultura del nosto poese, del fenomeno del eoloialismo ¢ dep ari, soprus,eninini, enoeid ad esso comes, & quas totale” (Del Boca 1992: nny. ‘Alla mancala discussione su fai di tale gravith si ccompagna una wistificazione e wnignoranza alvettato fort su alti aspeti della storia colonial. Perdura tenacemente una visione romantica sui comportamentt de, civil, slle loro idee e sti rapport con le popelazioni che Incontarono in. veste i esplorator, commercianti_ 0 colonizzator. “Gi italiani in Afic4? ma erano brava gente”, si dice, “e non colonizatori o invasori come gli alt,” Costa del colonialismo italiano , da quello cttocentesco a quell di epoca fascist, sermbra invecesiano state, insieme a Sm assaisearsa conoscenza delle realta Loca (Labanca 1993. 394, non la tollermza ma “la tendenza alimprovvisezione, abuso dei tbunalimaitan staordinar, il massiceio impiego di metod. ccescitvt € Pnitv, il mancato rispetto per le stesse leg vigenti in colonia, il disprezzo per le popolazioni afficane, associato alla volonti di tenerle segregate, nell'gnoranza e nella rmeschimita, e, per fnie, Vesereizio di leggi e di pratiche inconfondibilente raziste” (Del Boca 1995, p. 329). Mail mito del colonilismo bonaxio degli aiani viene tuanguillamente coltvato ¢ la tendenza all’autoassoluzione resta api dffisa ‘Una rimozione parallela ¢ aluetanto grave colpisce in generale il rezzismo come ideologia. Con unt sulorappresentazione, “ni italiani non samo razzsti”, Gurala tlmeno fino alla fine degl ani ‘$0, ¢ che resist In primo logo, non sono ancora stat ati seriamente i conti con M'ideologia razzista cosi drasticamente manifesta anche nelVintera storia colonale. Idelogia 0 senso comune testimonial e diffs dai pitt svaiati tipi di testi”. Ne sono ‘ Perilpeoda fc i, Cero Fis 199, mos eaaloge La Meroopa dla rza 0 Yeicolo i resoconti degli esploratori dell800%, La loro circolazione, specie nel novecenfo anche in forma divlgatva, cestinisce um specie di “Teteatura anzopologica di massa” che raggiunge persino le zone pit perfenche"= ‘Alt cara dt trasmissione sono i romarz colonial © esotici anche a irature popoare" le vignette la sata. fncora quotidian’ locate razionali con i “fumett che ‘eicolano la doppia immagine del negro servizievolee ido 0 selvaggio ¢ sangunasio” Inmagine riflessa nelle parole tunredice della guera Btopia: “Di quest abissn’ ce n’é tanfe qualita, C's il rstiano, és} mussulmano, cera i cannible” (Dore 1982, p. 483). Né evidentemenie vanno inentcete le formdazioniteoriche razia sia ofocentesche che del periodo fascist, quando Videclogia dela “tesa delle razza" dverne clemento fondamentale della legislazione della prassi alte che di claborazione teorca el propaganda organizata. Ma tail 1935 ei 1941 sono pasa in Aftica Orientale oltre tr multone ds itaiaa’™ twamate le ltere dei maitan in Affca e specialmenie i raccont dei reduei delle guerre colonia, accompagnatffequentemente da un coredo Ging 1985 556. ambulaie ¢ nelle ativtd nego deleonomia_ strane” (Vein 1989, pp. 355). Dall'espotazione di forza lavoro italiana si é passti dunque alimportaione i forza lavoro straniers. Nel'attuale processo di mondilizzazione il movimento 4 popolazion’ ha eambiato dzezione e negli anai “80 anche Vitalia ne toceata, Gi ex ealonizati si ineantrano non pitt nel loro. spazio, ma in quello metropolitano degli ex colonizzator, Vengono nei paesi pid ice perché «8 Iavoro. Come dice M. Vargas Llosa “gi immigrati sono si derelit, ma non stupid” enon s sttopomebbero a “infinite ‘essazioni per andare a marie di inanizioneall’esteo™ Tl “terzo mondo", dunque, nan ¢ pi estemo rispetto al mando europeo 0 occidentale’ ma € intema “a domicilio™. Gli E anche in Itai il motore ¢ ripartto. L'immaginario sui net, formatosi in alta situazionestorica, &reeuperato e, qua e 1h con remore 0 tabi, viene allo scoperte. Poiché caratterstica del ideologia ¢ proprio “Ia sua “Tecuperabiliti” da im detentore di potere alfalto come strumento dt amino legittimazione” (Bloch 1989). 1 razzismo viene ad essere di move, questa volta allintemo del poese, quello che era ‘stato nei siguardi degli “alt” sul terreno colonale, e quello che era stato net conftonti degli immigrati meridional al nord neglt anni del “miracoto evonomico” e spesso ben oltre: uno strumento coxganizzarione dei rapporti di potere, di clasificazione e creazione di eategorie socal, modo di “inserimento” nella stnutura e strtifieazione sociale. Uno strumento,infine, dt divisione della forza lavoro, come tta operat del nord e aepbbin 10vetenbre 1956 wv coperai del sud”. Definisce Ia collocazione dei gruppi nei Tapporti economic, nel. lavoro che tenderd ad essere “sotfoosto”: “importante & che i ‘ner’ non pretendano esattamente quello che pretendono i bianchi"; Ia ‘miggioraia de lavoratorimmigrati ha sali al i sotto det livell contattali e molt sono oscupat in condizion’ dt ‘rand precareta (Pugliese 1989), La normative sull'immigrazione assicurera che essi la ‘gran parte i essi, siano soggetti deboi “Ia cui debolezza & {espressa in primo iuogo dalla condizione di irregelartéche li caratteriza sl piano sociale ancor prima che sl piano del condizione lavorativa (che ne é un rflesso)” (i). E alla ‘ormativa si aggiungeri la peatca sociale. A partve dal comportamento dellapparato dk esecutor a tutti vel, fino ai pi bass il comune potere dela burocrazia,reddoppiat al sentimento dt superionti e supponenca che muove il razzismo quotidiano, asa di fequente render pi resritive © comungue pit diffi le regole. Un razismo che investe ccomportament ela pratica quotidian pi bane. Come vist fccompagneranno, ancora unt volta, le forme ‘hetizazione, le dificalt estreme per la casa ¢ casi via. Cid che unfica allor 'insieme delVimmigrazione é, come pe le donne immigrate, una contizione di minon dite dt ‘mines! opportuni rispetto gl italian. 1 razzismo incide , tanto da inglobare sotto Ia Sessa denominazione di neri (0 “negi” come serivono spesso i bambinie a volte gli insegnant) anche gi immnigrat provenienti dai paesi dell'est euopeo come dal medio vient I tema pit diffs allora e dato nella maggioranza elle classi viene: Se miei genitort fossero ner. A vote anche nella forma delindicavo: J miet genitort sono veri Racconto lamia vita Insieme a questo sono stat assegnati un certo numero dt temi cb controll, Per valtare quanto la paur, il senso dh angosciae rut fossero dovut alla prospetiva & eambiare ‘eniteri, 0 quanto le reazini negative fssero legate proprio allidea'di quei genitor li, nen, si sono dati at temi che ‘proponevano ugualimente in eambiamento di genitori come “Se i miei genitori fessero americant”. Pet separate Vincidenza delleffetio delidea “esi” dalla rappresentazione dei nesi come miserabili si & proposto il tema Se {miei genitor fosseronerte ricoh ‘Ad alie classi infine sono stati assegrati dei temi che, ponendo via via maggior distawa ta ste gi “alti, ppermettevano cosi una qualche valazione del peso ™ el'elemento emotive personae e del grado oi stabiiti delle rappresenazioni. Cosi sono stati proposti dasciando agli insegranti la bert variare’ in qualche misua la formudazione del titolo) anche temi quali La mia vita ¢ la vita della gente inn passe del Africa (opp all inizio win tun paese dell’Afica in Indian), Viene ad abitare vcino a ‘asa mia una famiglia africana (0 di ner). Descrie fa loro ‘ta. E infine sono stati dati tem con formlazioni tli che 1 Tbambini potesero esprimere idee senza farsene topo caico giacehé potevano mettele in bocea ad alt, magant addiitura cextatenestiv: rvivano glt extraterresi sulla terra Inmagina come descriverebbero 4 neri (e come Aescriverebbero i bianchi) 1 tem rappresentano wn tipo di materiale patcolae sia per etd degli informatori che peril contest delfinchiesta, la Scuola, contesto abituale peri ragazzi con le sue regoe © 1 suoi rapport intemi, ma non accessible, n questa indagine, al riceratore. Non é stato possibile il rapporto dietto di intervista orale e di osservazione. Vengono a mancare cost tuna serie di dat exrtestuali di grande importanza per Ia ‘cerca: i pi semplice (che avevacolpto aleun insegnant tanto da comunieamelo e voleme discutete) le reazion, immediate e asst puticolan dei ragazzi alla somministrazione del tema, rsatine, battute © segni vari di isagio. ‘A ci si aggiunge i fatto che i testi non sono stat dati dretamente dal noeteatore ai bambink né dvetamente raccolt, Benché infatii le istrzioni chiedessero agli ‘nsegnanti di non fare comezioni ¢ dt inviae i testi come erano consegnati a loro, queso si é ivelato quasi inatuable anche perché Ia comezicne fa parte del percorso didattico ‘qotidiano e necessario. La maggior parte dei temi invit sono “belle copie” o comungue copie coretee Ie cortezion, 2s ‘non silimitano sempre al’ortograia, ma possono toccare la ‘grammatica e sintas, giungendo falvolta a censure le Scelte lesscalieideolopihe dei ragazai (con elimunazione dt ppaole come “sporeo” ad esempic). note bench nella letter agli integnanti avessi richiesto che i ragazzi non fossero preparati prevenivanente non sempre questo ‘awenuto, A volte perché Tinsegnante aveva “git svolto ‘Pargomento”, a volte forse per spiegazioni date poco prima del tema. In tai casi fice che Pelaborato dvenga tn cliché per Pinter classe | tem rappresentano dunque wn insieme di idee expresso ‘non in oa stuazione totalmente “ibera” quale sarebbe quella di bambini che giocano o parlano ta loro da sai Sono idee messe in forma e serte secondo le regole del Ccompenimente ~ con cid che questo comporta dt difcat strumentale specie per ipa piceali ma non solo per loro - x risposta a una richiesta specifica ¢ in wn contesto ‘Sperimentale particolare, la classe e il rapporto con TFinsegnante, cio’ in wa sittazione guidata econ a ppssiblita di un giudizio (nonché intervento) dal'alto. Di questa specifica situazione, di tema in classe, che inevitbilmente influisee specie nel senso produre risposte “accettii” © parole “comete”, si deve evidentemente tenere conto; come si deve tenere qualche conto del’effetto “mitgante” di possbili correzion, introdotte nei tes dagl insegnant sess. L"importanza del contest scolastico va particolarmente sttolineata. Inteviste con Tagazzi delle elementari su quelli che sono gli alteggiamentie le rezioni dei bambini tra loro per stada ‘quando vedono dei ner, venditon.ambulanti ad esempio, sembrano dare un quadzo se possible, ancora pit ro. 1 compto di base proposto, Se 4 miet genitor!forsero rer, si sivela comunque estemamente coinvalgenie per i 2% bbambini - sono in gioco i genitosi - ¢ capace di suscitare risposte emotive fort, diets , specie nei pit pecol, delle pie te classi elementan, nsposte pooo mascherte da Ipoerisia 0 opportunism. E forse proprio il earttere del tema fa superate alu impacci dell ambiente selastico. Nelle classi superiri alla terza, e culminando nelle medie, ossia trai bambini dai nove ai tedici ann, sembra ‘nvece manifestars na tendenza pit forte al eomponimento ‘eforico. Il tema sui genitor: comincia a essere svalto in ‘modo meno direttoe personale,taora vi é un forte peso di tliché declamator, e quindi questo tema perde in parte Ia capaci informare stl pensero dei ragaza. A un numero considerevole di quartee quinte elementare (mma non solo 2d esse) si & perc fatto svolgere uno det temi di controll, in paticolare uno dei tei come La mia vita e la vita della gente in wn pacse dellAfrica por veriicare che tipo di ‘ognizionierappresentazioni i ragazai avevano dell Attica © degli aftcani. ‘Quule che sia il tema proposto, quello sui geniter o gli alli meno coinvelgent: aettvamente, le rappesentazioni base sono nel complesso asssi omogenee. Non appaiono, slmeno al livello.attusle dell'analisi, ifferenazion| rilevantiné tale region, né ta piceoi paesie grand cit, © tra quater divers per ipo sociale, ecc. Né sembra inedere su test la tradizioe politica del’area di provenienza ‘Una variable importante, nel modo di presentare quello che pensano, € data piuttosto dalfeta © dal_pereorso scolastco dei bambi. Sembrerebbe (non ho su questo dati cert} ma impression) incidere anche il tipo di rapporto insegrante - allie orientato © meno verso una liberia cexpressione, discussione e varie d pensicro, Risulta dalla ricerca un insieme ai rappresentazioni di Sorprendente umformita in tutta Tali, dal Piemonte al ” Veneto alla Toscana alla Sicilia alla Sardegna. Sono idee, senbra chiaro, non nate all'mprovviso, al momento del tema in classe, ma gia tenacemente impresse, assrbite allambiente crcostane, da televisone, carton anima, fiuneti, come da famiglia, scuola, cies, gruppi dani, Lampiezza della raccolta, ole settela temi, si € resa necessaria pet valutae la ‘diffusione di un sistema dt ppensero colltivo che appare presente gia dalle prime classi elemental tempo stesso si pu dite che quando la racootaeffetuata anche jn una sola provincia é abbastanza ricca vi si rtrovano pressoché tut gli element e schemi presenti su scala hazionale. In effeti, a partie da un certo momento elindagine, si ¢ potuto vedere che i muovi testi che aurivavano non presentavano quasi novit, anzi non erano che reterazioni variate i schemi git emersi nei tes ‘precedent Il sistema cioé, pur con le straificazini di idee, Te contradaizioni ela non coererza riscontrabilt in tant tem (vedi alte), possiede nel suo insieme una altissina ‘pedtivithe stabi materiale dunque, su cui questo libro € costruit, & dato alla oerea inizinta nel 1990. Per la ricerca miliaia ragazai hanno svolto un tera & base, Se i mit genitoré fossero ner, alle centnaia qualeuno dei temi di contralto. ‘Qui ne viene data una prima analis. Si trattera dt ’analst delle forme del pensierosugltvaltin, un’ analisi qualitanive ella costrzione dell idea i eifferenzay, di «raza», nella ‘ment dei ragazza delet dell oligo seolasticoe non d ‘un’analisi quantitativa. La raecolta, del resto, non & stata crganizzata secondo enter di campionamento quantitative, I problema non 4 enon stato, di sapere quant! bambini st ppolebbero considerare erazistin o anon razzistin, ma di Indagare se e con quali modalité particolart si manifest, a Py aqueste eti, una visiene rzstae come eventualmente tro espressoné net material acco, Sono presenti qui a forma inegrale circa duecento teri. Essi sono sta selezoni tra fant posabil © simi o equivalent, perehé documentano in modo fort, chiaro e interessante il mosaico dt idee, emozion erappresentazion, che i raguzzi hanno espresso di fone ai campitiassegnati, Sono presentati nel corso del’anlisie nelle intodhziont alle singole sezioni anche mumerosi brani di temi che non st ‘potevano per ragioni ovvie di spazio iprodue per intero, ‘na important pr aiechiree artcoare il disorso Temi sono nprodotseguendo con fedela la soit dei raguza, salvo sarssimi cast i minima corrzione ortografica quando gli error rendevano il testo searsamente comprenstile » I compito impossibile Pawa | temi sono ordinat su due perorsi che si interseeane: ‘uno ha come filo conduttore i sentiment espressi di fonte al tema e le rappresentazioni dep altri e di sé che ne sono alla base, Pale le soluzioni © strategie escogiate nepetio alla situazione proposta Seguird i due pereorsi partendo dal primo, quello. dei Sentimenti ¢ delle rappresentazioni, in cui innanzitutto é espressa, a tratt con incredible violenza, la paura, [Nel temi proposti nella sezione “paura’~ ossessione” sono ‘resent vari element su cui poggia, alle et dei bambint in ‘question, la costrwzione sociale della pauza: Ia simbologia ‘eligiosaeafoica dl nero come diavolo,colpa e infemo, 0 come “spisti magni manda dal davolo® (ef. p. 000); 1a presenza di spmuracchi infantil popolar assai diffiusi come “Luomo nero", un tempo lo spazzacamino, spess0 “To -ingaro”, che pu portare via il bambino “eativo". A quasi Si aggiungono gli steeotipt negativi pit comuni sul next come delinquent e violent, o ancora le immagini oseure e temifcanti di neni che viveno d'elemosina e fuga nella spazeatua alla cerca di cibo In Abie ci sono deal amin che, se vngon i Ti, possno prada dt bani (San Banden Val Sane, ‘Below if lance). Se miei gentoo er o mn! at anche se feero buen Parhe oho pars dene perch gana | Unt e finno del male (Montero, Calaset TV (omndo mi doverne dive a bere, dre i pane fo mi ‘pavetavo pre pareve cimeteser og. (Saree, Cotas elements). ‘Tati di questo tipo, che simandano alla continua produzione da parte dei media di rappresentaioni a miseria e elinguenca, si itvovano qua ela nel materiale raceoto, Ma J paura espressa in mol temi é sera misura. Pur inglobandole, va al dla tal paue per cos dite specitiche, legate a immagini indvidubii, © diventa ossessione, toa oo eet get fener er, sel pra per spe, (@ucine, Aveo, Tele) ‘Se me gentorforero ci non ro voi ar sa eas pret ho pur, alle mate a dato sa parce m fimo pairs tris para. (Caine, Vito Tl ‘Senex. Di questa ossessione dabbiamo dare conto in qualche modo, “Mettendo prima ditto in discussione idea, senttaripetre alle volt, che questa paw, la “paura del diverso”, dello Sconosciute, sia un fatlo naturale e, specialmente” per i ‘bambini, una exzion istintiva vere aura, si dice, sarebbe normale perché i neti sono “divers”. E si include in unica, diseutbile, categoria Vignoto, il nero, il diverso. Intanto le reazoni individual sono varie. C°é il bambino piceclo che si avvicina subito, quasi si butt sulla persona nuova e sconesciula, ome quello che dapprima si nasconde, e poi incurosito si ravvieina per turivare pian piano al cont. La ctrioit Ia voglia & conoscere, element istintvi quanto la para e che hanno trovato uno sviluppo asoluiamente paticolare rela evaluzione umana, di solito Ia vineono sull'impulso a Hats A meno che non vi siano stati effcaci mpur ‘errorizanti da parte ali, familia, adult, amie, a meno clot che la paura non sa stata’ posta e costulta socialment, Lo stesso vale per Ia paura “istintva” di fonte a carats somatic: divers. Linconsueto desta sorresa, non solo ppaura, © anche in questo caso. & ffequente ia reazione Incuosita di avvicinamento, Come si rea allora una categoria che fa ‘paura per sempre”? Come si costnsce Ia ‘dferenca che differen-ia? Recent studi di psicologia cognitiva confermano che i ‘bambini imparano la “razza", la categorizzazione raziale, al linguaggio © non dalla'percezione visiva. La “loro conoscenza della razza come categoria verbale, precede loro comprensione della razza come fenomeno visi (Hizschfld 1994). Osa “i bambini piceei allinizio non vedono la razza, la odono”: il conctio di raza in esi, € negli adulti del ‘resto, non & dunque legato allespenienza visiva™. La percezione visva, si pub dire, segue, deniva Galidea raza, © non vieeversa. 1 bambini gid dall’eti prescolare “conoscono”, hanno un'idea dei membn di ale “raze”, possono provare verso di loro antipatia, paura 0 aluo, secondo quanto viene trasmesso loro dall'ambiente cireestane, senza ancora poter_individuare le persone rispetto alle quali avere quest sentiment. Si impara dhnque la) paura rispetio aun categoria socialmente defita © nominata prima che vista e percepita, O per dsl aluiment “ner fanno paura non perehé neti dt pelle ma in quanto parte di una categoria designata, deta ‘azea,i "neni neg” Ma Ia possitiita di designare le categorie e stable chi vi appartiene & un fatto dt poere. Joseph Goebbels, ministro pean ae 2 della Propaganda del Reich, lo spiegava senza mezzi termini al regista Putz Lang: “Signor Larg, siamo noi che decidiamo chi ebreo" (Guilaumnin 1995, p. 66) Dalle prime leggi nazists del 1933 viene infati istitwionalizzato Tobbietive di “pore fine alla ‘penetazione del sangue ebraico” nel ‘corpo del popolo tedesoo™ (elt. Conte & Essner 1995: 137 s8, 214 s8). Le efinizion, pero cambiano at fequete. Una legge del 29 settembre 1933 stabiiva: "Non pub essere canadino se non. chi sia di sangue tedesco o di ceppo imparentato” ¢, tisilendo nella genealogia fino al 1° gemaio 1800 pet Drovare Ia ‘purezza del sangue’,esciudeva dallaccesso alla terra e dal rango dei propmetart terieni fino a chi avesse ricevuto da sm bimonmo aw otto del “sangue ebraico” 0 del “sangue di colore” essa ogni “ottavo di elreo” o “ottavo di negro”. Nello stesso anno a legge di eparazione del pubblico impiego limita invece l'esclusione al “quarto di cbreo”, efit perd qui su base non di sangue ma religioa, cos come persona di cui “uno dei geniteri o dei nonni abbia professato il giudaismo”. Le leggi di Noximberga del 1935, per “Ta protezione del sangue” che proibiscono matrimoni tra “tedeschi" e “ebrei", sono precedule eseguite da discussion interninabili sui citeri che stabiliscono la “nozione di flneo": i “mezz-ebrei" o “weticei di primo grado” che abbiano un coniuge “ebreo” o che siano di fede ebraica sono defini cbrei a tut gli eet (Gelamgsuden) exclu dalla cittadinanza; gli alin “mezi-ebre sono citadini tedeschi, ‘ua se poi sposano uma persona definta ebrea sono siclassifial eee, I resto della storia ¬o All'epoca della segregazione razziale negli Sta Uniti gli Stati federal potevano analogamente stable, con efinizion, legali diverse in ogni stato, chi era “negro”, “andiano", “illo” “mongolo" ee, con percentuali vanatali fino a un olavo o anche meno di “sangue” del gruppo dlisriminato, la nota cosiddetta “one drop ride”, una goccia i sangue nero basta per essere “nen. Si era defini “nex” anche con wn bisnonno (6 ott) nero, ma, asa volta, chi ave clasificato cost come nero? Ultimo caso: durante apartheid in Sudaftiea venivano classifieatl come non bianchi i cinesi, maa nom # glapponesi Le leggi fascist nelle cclone italiane pouebbero fomite tllerion esempi. IL processo di creazione della differenza & tun processo sociale e politico. Ein cert moment storici ‘ogg ad esempio - si pudsepuie Ia ereazioneartificiosa della pura come del’ odio. La relazione sociale crea la “diffeenza”. Vengono hnque create con la seelta di un tatto fsico veo o inventato, che diviene un marchio “biclogica” produttore ¢ indice dt differenza - delle categorie che si presentano come “natal”. Ma non vi é niente di “naturale” in questa classificazone. I gruppo dominante decide la elassificazione la collocazione sociale ai persone e gruppi e pud decidete decide secondo una “Diologia” di comodo. Devide chi € “nero” e chi non lo &, chi € "piallo” e chi non Io &, chi € “bianco” o “non bianco”, © ancora, chi & “ebrea" e ci no; anche di ci si deve aver paura o dsgusto 0 odio. Stablisce chi &“diverso” A tut gli effet, Anche agli effet visivi, poiché Ia prcezione fa educhiamo"™ tem det bambin allora non sbagliano ma rispecchiano € rispetano ma specifica clasificacione sociale, piroiezione dei rapport di potere tr i gruppi socili, quando ret caren 8h ie a 4 fanno i albanesi, tunisini, marocchini 0 jugoslavi dei “neg”. Ma'c'é di pid. L'importanza cosi essenviale attbuita 2 caratteri biologic, in paticolare il peso fondante che viene assegnato oggi a fenotipi, come element dfferenziant dei ‘aruppi sociali e dati costituivi della persona non ‘appartengono a tute Te eultwe e non sono propa nemmend elVintera storia culturale europea. Il coloe della pelle 0 ali dati somatic” potevano essere menzionati in alte poche come inconsueti o star. Ma non erano i primi element da indicare, con la ripetzione ossessva che ogg Ii fa pereepre come segno di eterogeneita din gruppo rspetto allaltro, di tuna persona rspetto alla Marco Polo ad serio” non si sogna di insistre sui “oochi a andor” 0 il colorito “giao” dei cinesi o dei tatari; la sua escrizione di Kublai Khan ne fa fede Le Grade Signer de stan, he obi Kane ¢ chinata, 6 di bela grmdeea ne pceolo ne nde a € i mezara fata Eh € conto bea mani i epson gta). gl troppo tee tala te membre el Toso vso faaco'e veh came roe i orci mie bea Io ao ‘ene ito ell sede ene posto ape a 0 Vi. sono culture per 1e quali i caratteri che definiseono identita, I'appartenenza a un gruppo ¢ la differenza dei gupta Toro non sono questi. Vi_ sono culture che ostitiscono Ja persona e il gruppo in base al fare, al rapporto con il tetteio, al conosceree assorbire da ess0, © non sul “sangue” o sulla diseendenza. B° il divenire che stra la persona la persona & cid che fe “alia gente fa = feo de Bene, Aig Gwe 1975, pS, Trseeo i est alte cose” (Watson 1990)". L'idea di “raza” non un fatto né ovvio né unversale, ma é solo una particolare modalite cularale politica di corincione della diferenca di pote tre gruppi, conotata da rapport storico-sociali defini 1a definzione di “nero” precede la paura ene €la base Ttemi da me raccoli danno tesimonianza di una pauwa Iindotta, della costnione i un'immagine negativa © ossessiva dell"alto”, interiorizata dai Dambini, € che si onde con la vision’ ai una diversiti “ai natura” ta le persone E qualche volta, come in un caso di valor drei per pi vers paradigmatico, ci & dato di segue proprio Vinducione della aura ano 1983, a banbin i re ani peru ceo paiodo sta diene ale. Quand tu dpe, fy Sa © ferns» ears slo ars dh pao. Una banbina ib feundnn, nr, allare Te cers og iam lata Sangin pica mee soins eponce Na deat i piccolna st rappreseta coe era e gdandos quai i nea din ese 1985, In peli, che or a cimue ani, camming per svaia con ln made Pans nae ela banbioa 3 RSP equi alls amo dls adce che non sh spiegn qua Fea. La mode cpt alfa Can le mete arbi fan cso ce pong leaped un vila nica: a nro etn eden dove ne tllna di ban "Mas ¢ fat cost per ida deco lems ‘Fh maine oper 90, Ast 1095 ob. [Ede Fee, commie prea el quiet, Se cen qe alee coal a La paura © la diffidenca sono impiantate nei bambi attraverso esperienze sesso penose di negazione della ‘umaniti deh alte insillatecosi presto hanno una tendenza a perdurare e creae rigiditae blocehi psieclogici, Nel cas0 ‘ppena rifeto Ia bambina atraversounesperienza twaumation passa da ta sitwzione di affett, forte ‘denticazione emotiva e assenza di “diversiti” alla pawa E” cid che la psicologa Ricky Sherover Marcuse, che ha temo negl Sta Uti decine di workshop per “disimparaze il mzismo”, considera il punto di partenza del? asonbimento idee razz Nel avrare cn tn canpione nk varied eureamercan ho toveto che snzn eceion + ban rcrsao dave ‘ichimentericerte dsafonnaion su pene i olor come tne shock « am penorn enresiene ona cerrdanone Fp ai lr precede ategament verso gh esr umn Inpereree oat alla ced deg a ( er bani pupa) che li inducono a questo nuovo atteggiamento. Per Aisimparaze il razismo ¢ allora “necessario sciglire il ‘grovigho formato dalla disinformazione e dall'espenienza olorosa_delimposizione di questa disnformazione prepiudizio” (Sherover Mareus, 5.4) La storia pur esemplare della bambina i Milano non. rappresenta. tuttavia tn caso unico. Una volenterosa, sndentessa dell Universita di Siena, indagando sull'ides dt diversi tei suoiallievi i scuola’matema si é tovata in ‘modo “inconsapevele” a instilare on ogni caso a rafforzae in questi bambini db 3-4 ami il senso di una differenza produttice di paura portando ai Dambini delle immagini dt ner sempre pit rasicamente “divers, per poverti, mudita oe, fino a motte loro un folomontaggio. Era in viso intensamente nero su fondo neto con deni e fondo degli Cech di un bianco abbaglinte*. reso pi spettacolae dala pittura facialee da ciufi ci peli dt animale sotto il mento, “Un lupo cattvo", hanno detto alcuni dei bambini, Limpressione i una “diffeenza” invaicable era stata raggiuna La forza di questa trasmissione @ in rapparto anche alla sua Dana, il razsmo, idea di sazza, che ne ¢alla base che struttra in modo eapllare « cosi indiffeente © senza ‘consapevolezza la pereezione. | bambini non fanno che rispecchire, magari con specitiche ccomotazionie elaborazin connesse alleti ma anche con sostanzinle aderenza la pura ossessiva presente pell'immaginario comune Schifo vergogna rifuto Alla pansa, 0 se va bene alla compassion, nei tei si smescola lo schife: ‘Ma oi matin a vedere de erin as pee pra 2 rmezzogieno mange ven anche 2 ea © cio mu fede ‘ee venta” ‘Tana, Fer Il lant) Sei mie eater fossa i bianco sre drgtosg stare iio Tr. Quando sumer cosa ence perce pauzane (Fimo Peso elements). Schifo ¢ paura che magari vengono attibuit anche agit extaterest Sree tine pia 8 er me gli earatarest perv i bani pee € a ravi bla meter so ie rate fanno malo ese ‘pau. Fao, Peso, sole Maret, TV element). La presenza latente¢ profonda dello scifo ¢ mostata dalla sua immediata,colletva mobilitaione in class intere: dato il segnale, exto viene Taccolto dal gruppo che lo ripete sielaborandalo, Questo schifo non pud in aleun modo essere considerato come Ie manifestzione di un sentimento soggemvo © fstinyo. Al contrario, & un senimento tipieo a mol rapporti social, in particolare rapport tta_gruppi curttrizzati da diseguaglianze i potere economico & palitco. I disgusto é in primo Iuogo un sentimento costuito caltualmente, Viene addisittra considerato T'unico tra i feniiment di base che "éstalo totalmente trasformato nella condizione mana” (Rozin etal, 1993, corsv mio). Esso, negli esseri umani, non @ inf imitato alla sola orait, dove si manifesta come riGuto immediate, eno cer limit, istinivo di sostanze nauseani (dis-gusto), ma ha une compiesiti ben maggiore artivando a riguardare ‘compartamenti e fatti moral, Lo schifo costitasee uno strumento di pimariaimportanza “per Ia interorizazione dei viet cultuali, @ ioe un mezzo importante di socilizzaione™. Si trtta di una socialezacione negativa, Socializzaione negativa che viene costantemente prodotta nel con Puso di mez iguratvi (efi, qi ultimo capitolo) Siamo dungue ben Tontant dal piano delV’stino: il disgusto infati @ “wa potente forza culturale che tasforma Vattrazione in zeptlsione” (Razin etal. 1993). I bambini ad esempio, ataverso la Tanga pressione per far loro apprendre le segole d'igiene infenoizzano quest regole © passano dallatazione per fei, seereioni nasal ec., verso cui inzialmente non hanno disgust (cana le tenderza a fiocar), allo schifo ne loro conont. La trasmissione sociale ha un niclo fondamentale nella creazione del disgusto, e la reazione di disgusto viene stimlata dalla osservazione del disgust alin. Il disgusto ioe si diffonde per condizionamento sociale apprendimento. Si tata inole di process: cogniivi dove Papprendimento non passa necessariamente pet la parla. Per quello che ei inferessa qu, il processo di trasmissione idee, 'apprendimento ci rappresentazont social, va solllinato che i bambini hanno infinite possbikia. cosservare, in svarate stuazioni, le reazioni e ght ateggiamenti di schifo degli adulti © inmanzituto det geraton.F lentament attraverso T'esempioe, secondo i casi, anche a pressione familiar, assorbone, si pub dire ‘ncorporano quest reazioni. Esse diventano le loro risposte anche visceral e immediate a sitwazion, cose 0 persone, E tna le renzionossevate apprese, come testimoniano i tem stessi, vi sono le reazioni di schifo e i disprezzo verso persone e gruppi vist come infeioe Tl isgusto crea la distanza, esso “viene mobilitato per dlfendere Ie persona da qualsiasi aumento di infimita con ws ‘oggetto repellente” Rozin etal. 1993: p. $76). E gli “alti” sono defintt repellenti in quanto non “come noi”, non propriamente wnani {Lo schifo ha dunque ma precisa finzione nei rapport dt potere ta gruppi social. Vienecostruita una batiera sociale i diseriminazione che mantiene saldamente i limit: t ‘grup, stabilisce i confine tra eid che viene definto Sumani’, “not”, ver essen unari,e cio che viene definito “non umanita”, gli “alti”. Gi “alti” sono post fon " ”

Potrebbero piacerti anche