Sei sulla pagina 1di 24
JT ena ene E ANNUN H CHIESA CHE ANNUNCIA QUELLO CHE ABBIAMO UDITO TESTIMONI DELL'AMORE VANGELO VIVENTE SALE DELLA TERRA PIETRE VIVE DONNA DELLO SPIRITO. PER ESPRIMERE E COMUNICARE LA FEDE Il valore straordinario del canto “Un modo antichissimo e mirabile di comunicare fa fede é il canto. Gli Atti degli Apostoli ci raccontano che Paolo e Sila, nel fondo della prigione, ancora dolenti per le battiture, in preghiera cantavano inni a Dio mentre i carcerati stavano ad ascoltarli (At 16, 25). |i valore comunicativo, la forza della vibrazione emotiva, sonora, ritmica, luminosa, propri de! canto e della musica sono straordinari. Le vite dei santi e dei grandi convertiti ce ne danno autorevole testimonianza. Percié considero il canto come comunica- zione verbale e non verbale insieme, perché gli elementi non propriamente concettuali superano di gran lunga quelli razionali. La musica ha poi una forza evocativa immensa. Ma occorre che tali valori siano percepiti da chi suona, da chi canta, da chi dirige e da chi ascolta e partecipa. Su questo punto siamo ancora molto indietro rispetto, ad esempio, alle comunita cristiane di altri paesi, dove tutti cantano con dignita e partecipa- zione” (Carlo Maria Martini, Effata - Apriti, p. 93). Sul valore del canto in rapporto alla comunicazione della fede non abbiamo potuto fare a meno di riferire questa autorevole citazione. Siamo persuasi che sarebbe auspicabile poter fare insieme “un passo avanti” nella valorizzazione del linguaggio del canto per esprimere e comu- nicare la fede nelle nostre comunita cristiane. Questa convinzione ci ha stimolati nell'elaborare la presente proposta di canti, che si ispirano ai temi di fondo de! Documento di Base della cateche- si italiana. Sono i temi della fede “adulta’, che ha il suo centro vivo in Cristo e tende a farsi celebrazione del suo mistero e testimonianza per i fratelli. La musica dilata il senso di speranza e di gioia che accompagna questo annuncio. La dilatazione della gioia nella comunicazione della fede era stata ben intuita dall'evangelista Giovanni, secondo la celebre espressione “Cid che abbiamo veduto e udito, noi 'annunciamo a voi, perché anche voi siate in comunione con noi. La nostra comunione @ col Padre e col Figlio suo Gesu Cristo. Queste cose vi scriviamo perché la nostra gioia sia perfetta” (1 Gv 1, 3-4). I canti che proponiamo possono essere utilizzati sia nel contesto della cate- chesi che in quello delle celebrazioni, per dare alla comunicazione di fede quella profonda vibrazione emotiva e sonora propria del linguaggio musicale, 3) EDIZIONI MUSICALI E AUDIOVISIVE CHIESA CHE ANNUNCIA Musica di Antonio Parisi Re Sol Re Mim Lay Chie-sa che an-nun-cia Cri-sto Si-gno-re, il suo mes-sag-gio Sol Re La Mi7 La : ss i pp CS = Ea SSS sia-moin a-scol-to del-la sua vo-ce, — dia-lo- go a- per-to Re La Sol Se a — ? t Chie - sa chean-nun-cia | sen- za ti-mo-re | il suo van-ge - lo 1 mi | aA —t t t + © SS —— a sa che an-nun - sen-za_ ti- mo- re - lo —— | = = ° So | == j Chie - sa che annun - Mi La Re La Sol Re di ve - i- ta: gio - le, spe-ran - ze, | o-gni do- lo - re 3 te + SS ee =| = + : + — +t —- di ve - ri- ta: gio - ie, spe-ran - ze, o-gni do-lo - re 4 @FSP Roma 1992. Tutti diritti riservati La Chiesa, sacramento di salvezza e di comunione Sim Sol Mim? CHIESA CHE ANNUNCIA Testo di Anna Maria Galliano Chiesa che annuncia Cristo Signore, il suo messaggio di carita, siamo in ascolto della sua voce, dialogo aperto all'umanita. Chiesa che annuncia senza timore il suo vangelo di verita: gioie, speranze, ogni dolore il nostro cuore accogliera. Chiesa che vive del suo Signore, il suo mistero di unita: un solo cuore e un‘anima sola, un solo Spirito Dio ci da. Chiesa che anela la comunione nella perfetta fraternita: con il suo corpo Cristo sostiene il nostro impegno di fedelta. Chiesa che offre come il Signore il suo servizio con umilta: nelesperienza del suo sottrire trova la forza e la liberta. Chiesa che lotta come il fermento a rinnovare la civilta: fede e Parola, Spirito e amore aprono il mondo alla novita. @P EDIZIONI MUSICAL! E AUDIOVISIVE ac co - glie = ra. co - gile - ra. co = glie- ra. Da “Il rinnovamento della catechesi’ Nella storia, fa Chiesa é luniversale sacra- mento della salvezza e della vita che viene da Dio. Dio stesso la raduna da tutti i popoll, rivelando il mistero della sua volonta, per ammettere tutti gli uomini alla comunione con sé, nello Spirito Santo, per mezzo de! Figlio suo. Di questo mistero, Cristo é il Mediatore e insieme la pienezza, il Sacerdote, i! Proteta, Alfa e "Omega. Soprattutto in tui, Dio si intrattine con gli uomini come con amici, dopo aver loro parlato a pit: riprese e in pits modi. Egli é it Verbo di Dio, per mezzo del quale tutto & stato creato; nella sua incamazione, nella sua vita, soprattutto nella sua passio- ne, morte e risurrezione, l'umanita intera & chiamata alla pace, alla comunione intima con Dio in un vincolo di amore universale che coinvolge tutte le creature. (RdC, 4-5). QUELLO CHE ABBIAMO UDITO Musica di Francesco Buttazzo % Sol Tam Re Sol Re7_— Sol Mim Re Quel-lo che ab-bia-mou } di - - Quel- lo che ab-bia-mou |} di - quel - lo che ab-biam Quel-lo che ab-bia-mou - di - to, quel - lo cheab-biam ve - du - to, Lam Si Mm4 3 Do quel - lo cheab-biam toc + ca= to quel - lo che ab- biam quel = lo che ab- Sol Do Red 3 Do ® sot lan - nun- cia - moa Van - nun - cia - ni - to Yan + nun- cia - moa voil 6 ©FSP Roma 1992. Tuttii diritti riservati Do Sol Lam Sol Do Sol pe Ft a == Sok op ee ty —— 7 sao ee ee ee a Gran-di co - se ha fat-toil Si-gno - re! Del suoa-mo - re vo- = Lam7 Si7 Mim7 = = 4S JSS ee => glia-mo par-la - re: Di-o Pa - dreil suo Fi-glioha do-na - to, Do Do Red Re7 Do — —— sul-la cro - ce Tab - bia- mo ve- du - to, Lam7 4 volte poi dal % al © e Coda = GP EDIZIONI MUSICAL! E AUDIOVISIVE Il mistero di Cristo, centro vivo dell’annuncio QUELLO CHE ABBIAMO UDITO Testo di Anna Maria Galliano Quello che abbiamo udito, quello che abbiam veduto, quello che abbiam toccato delamore infinito annunciamo a voi! Grandi cose ha fatto il Signore! Del suo amore vogliamo parlare: Dio Padre il suo Figlio ha donato, sulla croce l'abbiamo veduto. Quello che abbiamo udito... In Gesu tutto il cielo si apre, ogni figlio conosce suo Padre; alla vita rinasce ogni cosa e amore raduna la Chiesa. Quello che abbiamo udito... Nello Spirito il mondo @ creato e si apre al suo dono infinito; il fratello al fratello d& mano per aprire un nuovo cammino. Quello che abbiamo udito... Viene il regno di Dio nel mondo e 'amore rivela il suo awento; come un seme germoglia nell'uomo che risponde all'invito divino. Quello che abbiamo ucito... Da “Il rinnovamento della catechesi” Gest Cristo, nella pienezza della sua uma- nita e divinita, e come Salvatore e Signore di tutte le creature, @ il “mistero” che Dio ha predisposto da tutta l'eternita e ha svelato al suo popolo, perché lo annunci e Io diffonda nel mondo. E' il “mistero di Cristo’, del quale san Paolo si dichiara ministro: la Chiesa @ incaricata di proclamame e di metterne in luce, di fronte a tutti, le “insondabili ricchezze”. L'esperienza di fede dei cristiani ha come contenuto essenziale questo mistero. “Radl- cati e fondati” nella carité di Cristo, i fedeli sono chiamati a riconoscerlo e a viverne “rampiezza e la lunghezza, Valtezza e la protondita”, fino a essere “ripieni di tutta la pienezza di Dio”. II mistero di Cristo & mistero di comunione. I disegno di Dio @ di stabilire la pace in Gest Cristo: di portare, in Gest Cristo, tutti gli uomini al dialogo e alla comunione con sé, di realizzare tra loro, prima disgregati dal pec- cato, una fraterna comunione, riunendoli nel Corpo Mistico de! Figlio suo. Di dialogo, di comunione, di pace, gli vomini del nostro tempo sentono profondamente I'e- sigenza. Anche per questo, la catechesi deve avere il suo centro vivo nel “mistero di Cristo”. (RdC, 69-70). © FSP Roma 1992. Tutti i diritti riservati @P EDIZION! MUSICAL! E AUDIOVISIVE Da “Il rinnovamento della catechesi” Gesu Cristo adempie la sua missione di Verbo e di Maestro fino alla piena manifesta- zione del regno ai Dio. Egli effonde lo Spirito ricevuto dal Padre su tutta la Chiesa, facen- done un popolo di profeti. Ciascuno dei suoi fedeli, accogliendo con gratitudine e gioia il proprio dono spirituale, coopera alla crescita del suo Corpo Mistico, con la testimonianza della vita e la grazia della parola. Unico é il Maestro, Cristo: da lui fintera co- munita cristiana apprende la verita e in suo nome la proclama al mondo. La vita di fede nasce, si sviluppa e raggiunge la sua pienez- za, mediante il concorso di tutta la Chiesa, sotto la guida del magistero. Ogni cristiano é responsabile della parola di Dio, secondo la sua vocazione e le sue situazioni di vita, nel clima fraterno della comunione ecclesiale. E' una responsabilité radicata nella vocazio- ne cristiana. Scaturisce dal Battesimo; 6 solennemente confermata nella Cresima; si qualifica in modi singolari con il Matrimonio @ l'Ordine sacro; si sostiene con I'Eucaristia. Ha aii mira la gloria di Dio e la santificazione degli uomini e si esprime attraverso le motte- plici vie della carita. Il cristiano @, per sua natura, un catechista: deve prendere coscienza della sua respon- sabilita e deve essere esortato e preparato a esercitarla. (RAC, 182-183). TESTIMONI DELLAMORE Musica di Francesco Buttazzo coroT®- Sti- mo - ni del- l'a- mo - re, Sol Do Re Sol Sol7 Do Rem’ Rem Sol Re te-sti- mo-ni del Si- gno- re, sia- moil po- po- lo di Di- o Do Sol Do Sol ean-nun-cia-moil re-gno su- 0. An-nun~-cia- mo la sua pa- ce, Do Re Sol Re Di-o la spe-ran- za del-la cro-ce che lo Spi- ri- to Do Sol Do Sol do- naa que stau + ma-ni-ta. Jo! tuo Spi-ri-to, Si-gno- re, Re Sol DoSol Sim Do in__o - gni tem - po ci fa se- gno del tuoa - mo- re Sol Re Mim Sim per il mon-do. .,Tra la gen-te noi vi- via-mo — la_tua_mis- sio- ne Lam Re Sol Do Sol Re nel-la fe-de che si fa con-di-vi - sio-ne. 3 volte poi segue Mim Sim Lam Re 10 @ FSP Roma 1992. Tutti i diritti riservati SEGUE coroT@ - sti- mo- ni del - l'a- mo-re, te- sti- mo- ni del Si- gno - re, = Sol Re Do Sol sia-moil po- po-lo di Di- o ean - nun- cia-moil re-gno su - 0. Do Sol Do Re An-nun-cia-mo la sua pa-ce, . la spe-ran-za del-la cro- ce é 2-7 = E E t+ —— Sol Re Do Sol che lo Spi-ri-to di Di-o do- naa que - stau- ma-ni- ta. Do Sol Re Sol Re Sol Do Re Sol Do Rem Sol Sol (IP EDIZIONI MUSICAL! E AUDIOVISIVE 1 La Chiesa, testimone dell'amore di Dio TESTIMONI DELL'AMORE Testo di Anna Maria Galliano Testimoni dell'amore, © testimoni del Signore, siamo il popolo di Dio e annunciamo il regno suo. Annunciamo la sua pace, Ja speranza della croce che lo Spirito di Dio dona a questa umanita, Il tuo Spirito, Signore, in ogni tempo ci fa segno del tuo amore per il mondo. Tra la gente noi viviamo la tua missione nella fede che si fa condivisione. Testimoni del'amore... La Parola della vita noi proclamiamo e la storia del tuo amore raccontiamo. Tra la gente noi viviamo una certezza: che tu offri ad ogni uomo giorni di grazia. Testimoni dell'amore... Tu Pastore sei con noi, guidi.il cammino, ci raduni come Chiesa per il regno. Tra la gente noi viviamo nuova speranza e la gioia che ci da la tua presenza. Testimoni del'amore... 12 Da “Il rinnovamento della catechesi” La storia del popolo di Dio & storia dell'amo- re divino. Le ragioni dell'esistenza di questo popolo singolare sono le misteriose ragioni per cui Dio ‘ha cos} tanto amato il mondo da dare i suo Figlio unigenito, affinché chiun- que crede in lui non muoia, ma abbia la vita eterna”. Sono le ragioni della missione stessa di que- sto popolo, sempre rica e feconda di fer- menti rinnovatori e vivificanti per lumanita. Sospinto dagli awenimenti e dalle tensioni del secolo, ne! quale 6 inserito, il popolo ai Dio cresce nella pazienza e nella speranza, maturando la coscienza di sé e della propria missione, in “adesione fedelissima alle paro- le @ al pensiero dii Cristo, nel ricordo riveren- te dell'insegnamento autorevole della tradi- zione ecclesiastica e nella docilita alla inte- riore illuminazione dello Spirito Santo”. E' un’esperienza di continua conversione, di purificazione e di carita, che muove la Chiesa a una fedelta sempre pili piena al suo Signore @ sostiene la sua missione di pace e di salvezza per gif uominl. (RaC, 1-2). FSP Roma 1992. Tutti i diritti riservati IP EDIZION! MUSICAL! E AUDIOVISIVE 13 VANGELO VIVENTE Musica di Antonio Parisi Do Sol Fa Mim Rem Sol Van- ge-lo vi-ven-te di Cri-sto Si-gno-re, il do-no di Di-o vo- Sol? Do Mi7 Lam Rem? Do glia- mo an- nun-cia- che | tan-to ci a-ma e La fe-de nel Pa-dre che tan-to ci a-ma e Mim Rem Fa 7 Do nel Fi+ glo su-o la | vi-ta ci 6 volte poi Finale nel Fi-glio su-o la vi-ta ci do-na. FINALE Do Mim Rem Sol | Cri- stoeil Si Cri - stoeil Si Cri - stoeil Si - gno - ret Cri - stoeil si- Do Mim Rem Cri - stoell Si 7 Cri - stoeil Si | gno-re! gno - ref Cri - stoeil Si - gno : rel 14 ©FSP Roma 1992. Tuttii dirt riservati Ogni cristiano é responsabile dell’annuncio di Cristo VANGELO VIVENTE Testo di Anna Maria Galliano Vangelo vivente di Cristo Signore, il dono di Dio vogliamo annunciare: la fede nel Padre che tanto ci ama @ nel Figlio suo la vita cl dona. II votto rifletta di Cristo la luce recando ai fratelli l'annuncio di pace, e torni a fiorire il dialogo umano e il mondo conosca che Dio é vicino. La voce proclami 'etema Parola di Cristo Maestro che Dio rivela e chiama ogni uomo al suo convito perché la Sua mensa ha gia preparato, Le mani accoglienti ricolme di bene daranno speranza con opere nuove: preghiera ed azione saranno la forza di un mondo che ancora attende salvezza. Lo Spirito Santo ci apra il cammino perché i nostri passi raggiungano il regno @ insieme agli amici di ogni nazione Possiamo cantare a Cristo Signore. Cristo & il Signore! Cristo é il Signore! Cristo @ il Signore! Cristo @ il Signore! EAP EDIZION! MUSICAL! E AUDIOVISIVE Da “II rinnovamento della catechesi” La comunita dei cristiani 6 una comunita pro- fetica. Ad essa Cristo partecipa il suo profeti- co potere. Nella Chiesa ogni credente @, per la sua parte, responsabile della parola di Dio. Ognuno riceve lo Spirito Santo per annun- ciaria fino alla estremita della terra. A tal fine, lo Spirito Santo dispensa a ciascuno grazie, carismi e uffici, secondo la posizione che occupa nella Chiesa. ii centro vivo della fede @ Gest Cristo. Solo per mezzo di lui gli uomini possono salvarsi; da iui ricevono il fondamento e la sintesi di ogni verita; in Jui trovano “la chiave, il centro e i fine dell'uomo nonehé di tutta la storia umana”. Cristiano @ chi ha scelto Cristo e lo segue. In questa decisione fondamentale per Gesu Cristo, & contenuta e compiuta ogni altra esi- genza di conoscenza e di azione della fede. La Chiesa, quindi, deve predicare a tutti Gesu Cristo e fare in modo che ogni cristia- no aderisca alla sua divina persona e al suo insegnamento, sino a conoscere e vivere tutto il suo “mistero”. Come appare chiara- mente dal libro degli Atti, dalle tradizioni evangeliche, dalle lettere di san Paolo e di san Giovanni, il lieto annuncio di ogni cate- chesi é Gesu. (RdG, 12, 57). 15 SALE DELLA TERRA Musica di Francesco Buttazzo Rem Do Sib Do Sa- le del-la ter - ra, lie- vito del mon - do sa - re-te voi, Rem Do sib lam - pa-da che splen - de, lu-ce sul-la stra- da sa- re-te voi, se la Fa Do sib Do \@ ee ee ° + | mi- a Pa-ro - la den- tro al vo - stro cuo - re di-mo-re - ra. e Fa Do sib Do Fa Den - troal vo-stro cuo - re di-mo-re-ra. mi-a— Pa-ro - ta den - troal vo- stro cuo - re di-mo-re-ra. 16 © FSP Roma 1992. Tut i diritti riservati La Chiesa é sempre in ascolto della Parola di Dio ‘SALE DELLA TERRA Testo di Anna Maria Galliano Sale della terra, lievito de! mondo sarete voi, lampada che splende, luce sulla strada sarete voi, se la mia Parola dentro al vostro cuore dimorera. Se la mia Parola dentro al vostro cuore dimorera. Seme del mio regno, servi del vangelo sarete voi, voce di giustizia, luogo della pace sarete voi, se la mia Parola dentro al vostro cuore dimorera. Se la mia Parola dentro al vostro cuore dimorera. Tralci della vite, pianta che da frutto sarete voi, messe del mio campo, gregge del mio ovile sarete vol, se la mia Parola dentro al vostro cuore dimorera. Se la mia Parola dentro al vostro cuore dimorera. Casa sulla roccia, tempio di preghiera sarete voi, figli del mio Dio, volto del suo amore sarete voi, se la mia Parola dentro al vostro cuore dimorera. Se la mia Parola dentro al vostro cuore dimorera. @P EDIZIONI MUSICAL! E AUDIOVISIVE Da “Il rinnovamento della catechesi” La Chiesa 6 sempre in religioso ascolto della parola di Dio che, quale seme, “germoglian- do nel buon terreno irrigato dalla rugiada divina, assorbe la linfa vitale e la trasforma e lassimila, per produrre finalmente un frutto abbondante”. Dalla parola di Dio, fa Chiesa viene adunata ed i suoi figli rigenerati. La Chiesa dipende dalla parola di Dio: per questo, gli Apostoli si sentirono essenzialmente ministri della paro- la, dispensatori dei misteri di Dio. Chi, mosso dallo Spirito, si fa attento e docile alla parola di Dio, segue un itinerario di con- versione a lui, di abbandono alla sua volon- ta, di conformazione a Cristo, di solidarieta nella Chiesa, di vita nuova nel mondo. E' iti- neratio che pud comportare, nello stesso tempo, la letizia dell‘incontro e la continua esigenza di ulteriore ricerca; la compunzione per linfedelta e il coraggio per la ripresa; la pace della scoperta e l'ansia di nuove cono- scenze; la certezza della verita e il costante bisogno di nuova luce. Lungo il cammino della fede, nessuno é solo. Dio stesso alimenta e conforta a rifles- sione e I'esperienza delle cose spirituali, mediante i] suo Spirito presente nella Chiesa. Egli sostiene ciascuno anche con la testimo- nianza di tutti i fratelli, guida con la ‘predica- zione di coloro che con la successione epi- scopale hanno ricevuto un carisma sicuro di verita” e accoglie come offerta gradita le gioie e le fatiche del pellegrinaggio. (RaC, 11, 17-18). 17 PIETRE VIVE Musica di Francesco Buttazzo Fa Do Rem7 Do con ple- tre vi-ve cl strin-gia-mo a te, Si-gno-re, Fa Sol7 Sib Do Fa pie-traan- go - la-re, —scel- tae pre- zio-sa. Noi for-mia-mo la Rem7 Do Sib sa, noi for-mia-mo la | tu-a —_Chie- sa: il tuo Spi-ri-to in Noi for-mia-mola tu - a ca - sa, la tua Chie- sa: Fa Sol7 sib Red/7D0 Fa Sib ci fa-ra u-na In’ a-scol-to del- ll tuo Spi-ri-to ci fara u-na_co-sa so - la. Do Lam sib Mim = oS ae la Pa-ro-la 9 tun sa- pien- za; i Juste eden sib Do sib Do sib Do 4 volte poi segue fe-de so - la mel tuo do-no di fe-del- ta. 18 © FSP Roma 1992. Tutti i diritti riservati Fa Do Rem? Do Pie-tre vi-ve con pie-tre vi- ve ci strin-gia-mo a te, Si-gno- re, sib Fa Sol? sib Do Fa pie- traan- go - la-re, —scel- tae pre - zio-sa. i for-mia- mo la Do Rem7 Do sib ML noi for-miamo la | tua Chie- sa: il tuo Spi tu - a ca - sa, la tua Chie-sa: Fa Sol7 sib Re/7 Do Fa ci fa-ra u-na co-sa so - la &{P EDIZION! MUSICAL E AUDIOVISIVE 19 L'Eucaristia, momento fondamentale di crescita della Chiesa PIETRE VIVE Testo di Anna Maria Galliano Pietre vive con pietre vive ci stringiamo a te, Signore, pietra angolare, scelta e preziosa. Noi formiamo la tua casa, noi formiamo la tua Chiesa: il tuo Spinto in noi dimora, ci fara una cosa sola. In ascolto della Parola accogliamo la tua sapienza; ci riunisce una fede sola nel tuo dono di fedelta. Petre vive con pietre vive... Alla mensa dell'alleanza siamo un corpo con il tuo corpo e nel cuore la tua presenza ci fa tempio di santita. Pietre vive con pietre vive. Nella vita in comunione, sacrificio a te gracito, doni a noi la benedizione diuna vera fraternita, Pietre vive con pietre vive... Pellegrini dell'assoluto innalziamo nel nostro tempo una tenda dellinfinito, tua dimora di eternita. Pietre vive con pietre vive. 20 Da “Il rinnovamento della catechesi” La celebrazione dell'Eucaristia é i! momento fondamentale per la crescita di tutta la comu- nita e di ogni suo membro nella fede di Cristo. Anche ogni altro gesto religioso e di carita @ occasione e mezzo per accogliere € manifestare il mistero di Cristo, come realta salvifica che opera nel presente. I catechista sa scoprire e proporre ai suoi ascoltatori questi continui rapporti di attualita. Del resto, in ogni suo sforzo di bonta, in ogni suo gesto istintivamente religioso, in ogni suo impegno di perfezione e di progresso, qualsiasi uomo che vive onestamente sulla terra pone, in qualche modo, una implicita premessa all'accoglimento della parola di Cristo. Se poi é diventato discepolo del Signore, entra in contatto vivo con lui mediante ognu- na delle sue scelte concrete, anche le pity umili @ semplici, che la fede gli ispira @ gli domanda. Un atto di efemosina, un proposito di fedelta al proprio dovere, una parola di conforto 0 di perdono, un segno di croce, una semplice invocazione, hanno sempre come termine Gest Cristo e, come frutto, una pi profonda partecipazione alla sua vita e alla sua parola i! centro unitario, cui pervengono per vie innumerevoli e varie la fede ¢ la catechesi, & sempre Gest Cristo. Egli “si manifesto nella carne, fu giustificato nello spirito, apparve agli angeli, fu annunziato alle genti, fu credu- to nel mondo, fu assunto nella gloria’. Su lui, come sulla pietra angolare, deve cre- scere e stare lediticio della tede. (RdC, 73). © FSP Roma 1992. Tutti dirt riservati ) EDIZION! MUSICAL! E AUDIOVISIVE 24 @ DONNA DELLO SPIRITO Musica di Daniele Semprini Re La Sim La Sol Re = Sim Mim Lad La7 Re Re Sol Mim7 Fafm ee Don- na del-lo | Spi-ri-to, i 1 sce-po-la del Si sim __ Fatm sim la = a oe ee => == ; es SS | rea, noes stra de- glia -| po-sto- li, pre- ga per no - i —_ a — ————— = : satis poe coaere SSS — Said SSS LE ter- no tiha guar - da-ta: tu sei bel - la. hoa | r= SSS 55 22 FSP Roma 1992, Tutti diritti riservati Fagm Sol la riem + pi-to la tua Fi - glioha cam - mi Mim La Sim sun- ta nel @{P EDIZIONI MUSICAL! E AUDIOVISIVE 23 Maria, icona della Chiesa DONNA DELLO SPIRITO Testo di Anna Maria Galliano Donna dello Spirito, discepola del Signore, Maria, maestra degli apostoli prega per noi. LEterno ti ha guardata: tu sei bella. Lo Spirito ha riempito la tua tenda. 11 Figlio ha camminato la tua terra, con lui sei stata assunta nel suo cielo. Donna dello Spirito, aiscepola del Signore, Maria, maestra degli apostoli, prega per noi. Lo Spirito ti ha dato la Parola nel dialogo di Dio con il mondo. In te sié fatto vivo il suo messaggio nel gesto dell'ascolto e dell annuncio. Donna dello Spirito, discepola de! Signore, Maria, maestra degli apostoli prega per noi. La Chiesa ti contempla nella luce, icona che riflett il suo mistero. In te ritrovera coraggio e voce per farsi testimone del Signore. Donna dello Spirito, discepola del Signore, Maria, maestra degli apostoli, prega per noi 24 Dalla “Lumen gentium” La beata Vergine, per il dono e lufficio della divina maternita che la unisce col Figlio Redentore, e per le sue singolari grazie funzioni, 6 pure intimamente congiunta con la Chiesa: la Madre di Dio ¢ figura della Chiesa, come gia insegnava sant'Ambrogio, nelfordine cioé della fede, della carita e della perfetta unione con Cristo. La Chiesa, mentre persegue la gloria di Cristo, diventa pit simile alla sua eccelsa Figura progredendo continuamente nella fede, speranza e carita e in ogni cosa cer- cando e sequendo la divina volonta. Onde anche nella sua opera apostolica la Chiesa giustamente guarda a Colei che genero Cristo, concepito appunto dallo Spirito Santo e nato dalla Vergine per nascere e crescere anche nel cuore dei fedeli per mezzo della Chiesa. La Vergine, infatti, nella sua vita fu modelo di quell'amore materno del quale devono essere animati tutti quelli che, nella missione apostolica della Chiesa, cooperano alla rigenerazione degli uomini (LG, 63, 65). ©FSP Roma 1992. Tuttii dirt riservati

Potrebbero piacerti anche