Sei sulla pagina 1di 3
tezion08-09 Chimica HEB base al modelloatomico di Bohr, quando un elettrone ‘passa da. uno stato fondamentalea uno stato eccitato,'a- tomo: [A] perde un protone [B] emetteenergia ] emette una radiazione luminosa (D) siraffredda E] acquista energia (est diammissione a Medicina eChirurga, quest 47,2005) Lelettrone acquista energia se salta a un livello ener- _getico superiore e la perde se scende a un livello i feriore, numero massimo di elettroni che pud essere contenuto intotale nei primi livelielettronicié: a] 18 0) 26 (8) 30 10 © 28 (Test di ammissione a Medicina e Chirurgia, questo 40,2000) I numero di lettroni presenti in un determinato li vello energetico & paria 21? dove m indicail numero quantico principale; il numero di orbitali diun livel- loenergetico &invece paria [A] dipende dal tipo dell orbitale Bs (Test diammissione a Medicina e Chirurgia, quesito 30, 1998) Ricorda il principio di Pauli numero quantico secondario di unelettrone: A] pud essere positive o negative 8B) fornisce indicazioni sul tipo di orbitale in cui Telettroneécontenuto [6] pudavereivalori +1/2e-1/2 3) ha sempre ilvalore del numero quantico principale diminuito di una unita | fornisce indicazioni sulla distanza media dellclettrone dal nucleo (Testa ammissione a Medicina e Chirurgia, quesito 60, 2004) I numero quantico secondario determina la forma delforbitale e assume tutti i valori compresi tra 0 ¢ n-1. Orbitali e configurazior lettroniche numero quanticodispin: 1) fornisceindicazionisulladistanza del elettrone dal nucleo 1) pudassumere tutti valor interi da na -n,zer0 compreso [G] ha sempreiilvalore (~ 1), dove n rappresenta il numero quantico principale [D) fornisce indicazioni sul tipo di orbitale in cui Velettroneécontenuto fornisce indicazioni sul verso della rotazione dellelettrone intorno al proprio asse (Testi ammissionea Medicina Veterinaria quesito 59, 2001) I numero quantico di spin ha valore +1/2 se elet- trone ruota in senso orario, -1/2 se ruota in senso antiorario. KB Gi clettroni in orbit fd hanno, rispettiva- © mente, numero quantico secondario: H 3,0,2 © 31,2 1,23 41,3 21,0 (Test di ammissionea Medicina Veterinaria, questo 33, 1999) Ricorda che [ha valori compresi tra Qe ~ 1 YEE numero quantico secondario diun elettronecontenuto © inunorbitale 3p: {A} pud assumere tutii valor inter (zero compreso) tra-3e+3 mes (© pudassumeretutii valor interi compresi tra e2 (pb) e2 a (Tet di ammissione a Medicina e Chirurg, questo 58,2002) BP Gili orbital p, qualunque si il livello energetico a cui appartengono, hanno sempre lo stesso valore di nume- ro quantico secondario, WHER dee cetront dat ter leo energetio non possono {A) numero quantico secondario uguale ao {B) numero quantico magnetico ugualea 3 {© numero quantico secondario ugualea 2 {D) numero quantico magnetico ugualea-2 BH lostesso numero quantico di spin (est di ammissione a Odontoiatria e Protest dentaria que- sito 60,2002) Ricorda che Iha valori compresitraQen~ Leche m assume valori compresi tra —le+ Oe "HEI i numero massimo di elettronicontento negh orbital © ditipo f.s.dé rispettivamente: A] 2,10,14 O15 (©) 14,2,10 ] 5,210 E) 10,14,2 (Test di ammissione a Odontoiatria e Protesi dentaria, que- sito 57,2003) Gii orbitali fsono 7, Forbitale di tipo s@ 1 e gli orbi tal di tipo d sono 5, Ogni orbitale pud contenere al massimo 2 elettroni. SRDM a sequent orbital, quale & ouput prefernaia- smenteda un elettrone? Al 6s Hep sp (Testi ammissione a Odontoiatriae Protes dentaria, 46,2005) (Bl 5s Per il principio di Aufbau si parte con Yorbitale che sitrova in un livelloenergeticamente minore. THEN ca sti oon secs cect sei © negli orbital ditipo 3d A] Nonesistono tali © 10 orbital ws 8) 18 on (Test di ammissione a Odontoiatriae Protesi dentaria, que~ sito 55,2001) Gili orbitali di tipo d sono 5. Ogni orbitale pud con- tenere al massimo 2 elettroni AEE tinumerom of al wo 6 (Test di ammissione a Medicina e Chirurg, questo 59, 2003) imo di elettroni contenuto in un orbitale 2 Hu PD Non ti faringannare dal fatto che tiichlede gl elettro ni delfonbitale 5 vero che gl orbital fsono 7, ma qui il questo chiede solo il numero di eletroni presente in uno dei7 orbital. Rispondi pensando al principio di esclusione di Pauli. A quale elemento neutro, non eccitato, appartiene la se- ‘guente strutturaelettronica esterna: 2s! 2p"? mc ON TE Fe a] 0 0) F (Test di ammissione a Odontoiatria e Protesi dentaria, que- sito 33, 1997) P Percapireache gruppo appartiene un determinato ele ‘mento bisogna contare gli esponenti dell ultimo livello ‘energetico: in questo caso 2 + 2: devi quindi cercare un elemento del quarto gruppo. Per questo e altri esercizi cche seguono potrebbe esserti utile studiare anche lale- zione 10. ‘a Indicare la configurazione elettronica possibile per ele- ‘© mento M che da facilmente lo ione M*: fw 2¢ [D) 12.28 2g8 [B) 1s* 2s? 2p 3st [E) 2 2s? 2p (1226 2p6 3¢ (est dtammisionea Mena Veterinaria questo 45, 2005) JP’ Balemento appartiensal primo gruppo: WED cuatétacontigurazioneclettronicaesternadetcalcio? ee a @ 2% E) 6s? (8) 3 Bas B) 5st (Test di ammnissione a Medicina Veterinaria quesito 59, 2006) Icalcio appartiene al secondo gruppo. We cesirtrancenemescttderanctenemem one Sate in tt ler adaonatnne? ma Bw (ss (E] Nonesiste numero [E10 massimo. (Test di ammissione a Odontoiatria e Protesi dentaria, que- sito $6, 2007) Gii orbitali di tipo d sono 5. Ogni orbitale pud con- tenere al massimo 2elettroni. THEI quale clementocorisponde all configurarlone eletto- 0° nica ls? 2s 2p"? [A) azoto @ ® ferro o (Test di ammissione a Medicina Veterinaria quesito 34,1998) zinco [E] ossigeno litio BP Lelemento appartiene al sesto gruppo. HELE uate dete seguenti configurazionielettroniche rende © Yatomoneutro chela possiede pi facilmente ionizzabile? (A) 1s*2st2p* [B] 1s2s*ap* B st2stap? E] 1s2stape [E) 18°28%2p (Test di ammissione a Medicina Veterinaria quesito2,2013) Gli elementi del primo e del settimo gruppo acqui- stano 0 cedono pit facilmente elettroni per formare Orbitali e configurazioni elettroniche HEE Quant orbitalici sono nei primi quattro livellienerge- primi g 8 98 ici? Dy 8) 25 (] 30 3] 28 E34 Per sapere il numero di orbitali presenti in un de: terminato livello energetico bisogna fare n’, dove m indica il numero quantico principale. Trova la configurazione elettronica corretta: | 18,28, 2p7, 3648 2ph, 382,43? 2d 362 48 3) is 192. B] 12,25, 29%, 3°, 3p 34 4p Bl 1e20, 2p 3048 Attenzione: Yorbitale 4s ha un'energia minore del 3d. Un atomo ha la configurazione elettronica che termina ine. Qualéil suo numero atomico? al 12 ws c] 6 a) 8 E10 (Test di ammissione a Medicina Veterinaria, quesito 8, 2014) Ricorda che’elemento deve appartenere al secondo gruppo. V2 Ge oa Pe) Fa) ow 32) [¥ aly] (918) (212) [Sz] tuorenjog Oe

Potrebbero piacerti anche