Sei sulla pagina 1di 10

Manuale operativo

per la creazione di
documenti elettronici (file)
in formato PDF/A

Vers. 1.02 del 10/02/2009


Manuale operativo per la creazione di documenti elettronici (file) in formato PDF/A

Sommario

Novità del Manuale rispetto alle precedenti versioni................................................... 3


1. PDF/A: Premessa ............................................................................................... 3
1.1 PDF/A: Cos’è................................................................................................ 4
1.2 PDF/A: le caratteristiche ............................................................................... 4
2. Strumenti per la creazione di PDF/A.................................................................... 4
2.1 Prodotti a pagamento ................................................................................... 5
2.2 Prodotti open source gratuiti ......................................................................... 5
3. Passaggi operativi per la creazione di PDF/A........................................................ 6
3.1 Tramite OpenOffice (gratuito) ....................................................................... 6
3.1.1 Se il file da convertire è un documento di testo elaborabile con Ms Word
(.DOC) oppure con OpenOffice Writer (.ODT) .................................................... 6
3.1.2 Se il file da convertire è un foglio di calcolo elaborabile con Ms Excel
(.XLS) oppure con OpenOffice Calc (.ODS) ........................................................ 6
3.1.3 Se il file da convertire è un .PDF (ordinario) oppure un formato grafico
(.TIFF o .JPG) .................................................................................................. 7
3.1.4 Possibili problemi di conversione: pagine in negativo .............................. 8
3.2 Tramite Acrobat Professional (a pagamento).................................................. 9
4. I controlli sui documenti di tipo PDF/A ................................................................ 9
4.1 Strumento gratuito di verifica PDF/A.............................................................. 9

Camera di Commercio di Ferrara Pag. 2 Vers. 1.02 del 10/02/2009


Manuale operativo per la creazione di documenti elettronici (file) in formato PDF/A

Novità del Manuale rispetto alle precedenti versioni


Nella versione 1.01 sono stati aggiornati i seguenti paragrafi:
- 2.2: relativamente alla versione di OpenOffice consigliata per gestire al meglio
i documenti PDF/A.
- 3.1.4: introdotto un nuovo paragrafo sui possibili problemi di conversione, fra cui
le pagine in negativo.
- 4: come controllare e verificare un file di tipo PDF/A
Nella versione 1.02 sono stati aggiornati i seguenti paragrafi:
- 3.3: strumento di conversione Microsoft Office: paragrafo eliminato in quanto
lo strumento non è attendibile.
- 4.1: strumento di controllo Acrobat Reader: paragrafo eliminato in quanto lo
strumento non è attendibile. In questo paragrafo è stato aggiunta l'indicazione
circa lo strumento di verifica online a disposizione sul sito www.registroimprese.it
per gli utenti abilitati alla gestione di “Telemaco”.

1. PDF/A: Premessa
I documenti digitali si conservano in diversi formati di file: documenti di testo,
immagini, documenti PDF o altri formati. Non tutte queste opzioni sono però
consigliabili per l’archiviazione a lungo termine. La scelta migliore è il formato PDF/A,
quale standard riconosciuto a livello internazionale (ISO) e recepito anche dal
legislatore italiano (DPCM 10 dicembre 2008 “Specifiche tecniche del formato
elettronico elaborabile (XBRL) per la presentazione dei bilanci di esercizio e consolidati
e di altri atti al registro delle imprese” pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 31
dicembre 2008).
Il PDF è un formato aperto, come riconosciuto anche recentemente dal CNIPA
http://www.cnipa.gov.it/site/it-IT/Attivit%C3%A0/Formati_aperti e ciò significa che
aziende diverse da Adobe Systems (che ha inventato il PDF) possono sviluppare
programmi per creare o visualizzare i PDF. Il “rilascio” del PDF da parte di Adobe ha
permesso l’indipendenza degli utilizzatori e degli sviluppatori.

Camera di Commercio di Ferrara Pag. 3 Vers. 1.02 del 10/02/2009


Manuale operativo per la creazione di documenti elettronici (file) in formato PDF/A

1.1 PDF/A: Cos’è


PDF/A è uno standard internazionale (ISO 19005-1), sottoinsieme dello standard PDF,
appositamente pensato per l'archiviazione nel lungo periodo di documenti elettronici.
Garantisce che il documento sia visualizzabile sempre allo stesso modo, anche a
distanza di tempo e con programmi software diversi.
Lo standard ISO PDF/A definisce due livelli di conformità:
- PDF/A-1a= massimo richiesto dallo standard
- PDF/A-1b= minimo richiesto dallo standard

1.2 PDF/A: le caratteristiche


Lo standard non definisce un metodo di archiviazione o un obiettivo d'archiviazione, ma
piuttosto una serie di requisiti che assicurino che i documenti possano essere riprodotti
esattamente allo stesso modo negli anni a venire. Un elemento chiave di questa
riproducibilità è il requisito di "auto-consistenza" ovvero tutte le informazioni necessarie
per la visualizzazione del documento debbono essere incorporate nel documento stesso
siano esse testi, immagini raster e grafica vettoriale, caratteri, colori e qualsiasi altra
informazione. Un documento PDF/A non deve riportare informazioni provenienti da
fonti esterne (ad esempio il carattere del programma e collegamenti ipertestuali). Altri
elementi di compatibilità includono:
- Divieto di contenuti audio e video.
- Divieto di Javascript ed esecuzioni di file eseguibili.
- Tutti i caratteri devono essere incorporati e devono poter essere incorporati
senza limiti. Questo vale anche per il cosiddetto standard PostScript come i
caratteri Times o Helvetica.
- Lo spazio dei colori è specificato in un modo indipendente dal dispositivo.
- La crittografia è soppressa.
- L'utilizzo di meta-dati standard è obbligatorio.

2. Strumenti per la creazione di PDF/A


Esistono sostanzialmente 2 modalità per la creazione di documenti in formato PDF/A
ossia tramite software “proprietari” (di regola a pagamento) oppure tramite software
liberi (Open Source di regola gratuiti). I prodotti a pagamento consentono non solo la

Camera di Commercio di Ferrara Pag. 4 Vers. 1.02 del 10/02/2009


Manuale operativo per la creazione di documenti elettronici (file) in formato PDF/A

conversione dei documenti ma anche la verifica di tali documenti contrariamente a


quanto messo a disposizione dai software liberi utilizzabili esclusivamente per la
trasformazione.

2.1 Prodotti a pagamento


Diversi prodotti e tools per la creazione, elaborazione e verifica di documenti in formato
PDF/A sono commercialmente disponibili. Per un elenco a titolo d’esempio si veda il
sito http://www.pdfa.org/ che elenca fra gli altri:
- 3-Heights™ PDF Producer www.pdf-tools.com
- ADOBE ACROBAT 8 e superiori: versione Standard (Windows) e Professional
(MacOSX/Windows) www.adobe.com
- dmstools Add-In per Lotus Notes e Microsoft Outlook: www.dmstools.de
- ScanSoft OmniPage 15, Converter e Create: www.nuance.com
- soft Xpansion PDF Direct e Quick Converter: www.soft-xpansion.com
- Solid Documents Converter e PDF Tools: www.soliddocuments.com

2.2 Prodotti open source gratuiti


Attualmente il prodotto open source ritenuto più affidabile nella creazione di documenti
in formato PDF/A, è OpenOffice (liberamente scaricabile in lingua italiana dal sito
http://it.openoffice.org )
A partire dalla versione 2.4 (la versione attualmente in linea è la 3.0) è possibile
esportare e dunque convertire qualsiasi tipo di documento dal formato originale al
formato PDF/A. Tuttavia, solamente dalla versione 3.0 è consentito trattare
anche il formato PDF nativo. Si consiglia pertanto di utilizzare tale ultima
versione. A tal scopo ricordiamo che è opportuno disinstallare la precedente versione
(2.x) dal Pannello di Controllo – Installazione Applicazioni ed in seguito installare la
nuova versione 3.0.

Camera di Commercio di Ferrara Pag. 5 Vers. 1.02 del 10/02/2009


Manuale operativo per la creazione di documenti elettronici (file) in formato PDF/A

3. Passaggi operativi per la creazione di PDF/A


3.1 Tramite OpenOffice (gratuito)
3.1.1 Se il file da convertire è un documento di testo elaborabile con
Ms Word (.DOC) oppure con OpenOffice Writer (.ODT)
In generale se il file da convertire è un documento di testo derivante da un programma
di video scrittura occorre:
1) Avviare OpenOffice – Writer
2) Aprire il proprio documento tramite il bottone:

3) Quindi per convertirlo, scegliere dalla


voce File l'opzione Esporta nel
formato Pdf…
4) dalla finestrella che si presenta
intitolata Opzioni PDF cliccare in alto
sulla sezione Generale e quindi
spuntare circa a metà la casella
PDF/A-1
5) a questo punto per attivare la
conversione basta cliccare sul bottone
Esporta
6) viene richiesto di scegliere la cartella e
il nome da dare al file PDF, quindi
cliccare su Salva

Uscire da OpenOffice per verificare se nella cartella selezionata è presente il


documento PDF/A con la classica estensione .PDF.

3.1.2 Se il file da convertire è un foglio di calcolo elaborabile con Ms


Excel (.XLS) oppure con OpenOffice Calc (.ODS)
In generale se il file da convertire è un foglio di calcolo derivante da un programma di
elaborazione di fogli elettronici, la procedura sarà esattamente analoga alla precedente
con la sola variante del punto 1 ovvero con l’Avvio del prodotto OpenOffice Calc
anziché Writer.

Camera di Commercio di Ferrara Pag. 6 Vers. 1.02 del 10/02/2009


Manuale operativo per la creazione di documenti elettronici (file) in formato PDF/A

3.1.3 Se il file da convertire è un .PDF (ordinario) oppure un formato


grafico (.TIFF o .JPG)
OpenOffice.org 3.0 è in grado di aprire e modificare documenti in formato PDF
semplicemente aggiungendo al software un'estensione.
L'estensione si chiama "PDF Import" e la si può trovare all’indirizzo
http://extensions.services.openoffice.org/project/pdfimport .
E’ sufficiente cliccare sul bottone “Get it” per Windows (o per il sistema operativo in
uso) e:
1) Salvare il file sul disco fisso: il file pdfimport.oxt va salvato in una cartella
a piacere. Se dovessero comparire altre finestre prima dello scarico
dell’estensione, chiuderle e tornare alla finestra intitolata Thank You da cui è
possibile cliccare sulla prima voce here per avviare manualmente il download
del file scegliendo la voce Salva e successivamente una cartella a piacere.
2) Installare l'estensione in OpenOffice: per installare l'estensione procedere
da "Start" andare su "OpenOffice 3.0" e aprire "Openoffice.org". Accedere al
menù "Strumenti" - andare su "Gestione estensioni" e poi cliccare su
"Aggiungi". A questo punto cercate il file pdfimport.oxt precedentemente
salvato. Scegliere l’installazione "Per tutti gli utenti" ed alla pagina in cui viene
mostrato il contratto basta spostare la barra di scorrimento verticale verso il
basso per affrettare le cose e poter finalmente accettare il contratto e
completare l'istallazione.
PDF Import apre tutti i documenti PDF con l'applicazione Draw (Disegno).
A questo punto, se il file da convertire è un documento già in formato PDF oppure è un
documento derivante da un programma di foto-ritocco o scansione immagini (e dunque
con estensione .JPG o .TIFF o altri), la procedura sarà esattamente analoga alla 3.1.1
con la sola variante del punto 1 ovvero con l’Avvio del prodotto OpenOffice Draw
(Disegno) anziché Writer.

Camera di Commercio di Ferrara Pag. 7 Vers. 1.02 del 10/02/2009


Manuale operativo per la creazione di documenti elettronici (file) in formato PDF/A

3.1.4 Possibili problemi di conversione: pagine in negativo


Può accadere che i file derivanti da scansioni che creano
direttamente file PDF, una volta aperti con OpenOffice Draw
(Disegno) presentino tutte le pagine “in negativo” (ossia con testi
bianchi su sfondo nero). In tal caso occorre selezionare pagina
per pagina l’immagine presente (basta cliccare all’interno della
pagina e compariranno sui bordi della stessa dei quadratini verdi)

dopodiché si dovrà utilizzare il bottone Filtro presente nella barra degli strumenti

disegno e poi Inverti .


Questa operazione va ripetuta per ogni singola pagina che compare in
negativo.
Per una migliore riuscita, si consiglia di salvare il documento corrente nel formato
nativo di OpenOffice Draw (Disegno) tramite la funzione di Salva con nome… e
quindi di procedere normalmente all’esportazione in PDF/A come sopra indicato al
paragrafo 3.1.1.
A volte può accadere che
durante la conversione in
PDF/A alcune caratteristiche
del documento originale non
siano compatibili con lo
standard e vengano quindi
rimosse. A questo proposito
OpenOffice.org visualizza un
messaggio con le
caratteristiche non compatibili
(vedi immagine a lato).
Tale messaggio (ad esempio relativo all’attributo di trasparenza) ha solo carattere
informativo e può pertanto essere ignorato per poi proseguire normalmente. Una volta
eseguita l’esportazione, il file va aperto con Acrobat Reader per visualizzare il vero e
proprio risultato perché riaprendo il PDF/A con OpenOffice Draw (Disegno) le pagine
potrebbero risultare nuovamente in negativo anche se in effetti non lo sono.

Camera di Commercio di Ferrara Pag. 8 Vers. 1.02 del 10/02/2009


Manuale operativo per la creazione di documenti elettronici (file) in formato PDF/A

3.2 Tramite Acrobat Professional (a pagamento)


Adobe ha integrato le funzionalità di creazione e validazione del formato PDF/A a
partire dalla versione 8 di Acrobat Professional. Per creare detto formato è sufficiente
aprire appunto da Acrobat Professional il file PDF e successivamente cliccare su File –
Esporta – PDF/A. Immettere un nome nuovo e una cartella di destinazione ed
effettuare il salvataggio. Inoltre con Acrobat Professional è possibile verificare se un file
PDF è esattamente PDF/A compatibile grazie alla funzione Verifica Preliminare.
Per utilizzarla cliccare su Avanzate – Verifica Preliminare scorrere i vari profili fino
ad individuare quello intitolato Compatibilità con PDF/A, aprirlo con il + e selezionare
l’ultima voce Verifica compatibilità con PDF/A-1b. Quindi cliccando su Esegui verrà
presentato il risultato della validazione.

4. I controlli sui documenti di tipo PDF/A


Purtroppo ad oggi non esistono strumenti open source in grado di fornire un controllo
affidabile dei documenti di tipo PDF/A, esistono a tal fine diversi prodotti specializzati a
pagamento già citati in precedenza fra cui Adobe Acrobat 8 Professional e superiori ed
altri strumenti riportati sul sito ufficiale www.pdfa.org per cui esistono versioni di prova
e a pagamento.

4.1 Strumento gratuito di verifica PDF/A


InfoCamere ha messo a disposizione degli utenti Telemaco – Registro Imprese tramite
il sito www.registroimprese.it un servizio on-line gratuito per la verifica degli atti che, ai
sensi dell'art. 6 del DPCM 10 dicembre 2008 pubblicato nella G.U. del 31 dicembre
2008, devono essere depositati al Registro delle Imprese in formato PDF/A.
Il servizio consente di sottoporre a verifica qualsiasi atto (file) ottenendo on-line l'esito
del controllo.
Il servizio web è raggiungibile tramite: Webtelemaco -> Software -> Strumenti.

Camera di Commercio di Ferrara Pag. 9 Vers. 1.02 del 10/02/2009


Manuale operativo per la creazione di documenti elettronici (file) in formato PDF/A

Il servizio effettua la verifica puntuale di conformità alle specifiche PDF/A-1b, dello


standard ISO19005, del singolo documento. Il risultato della verifica fornisce
indicazione immediata sull’esito del controllo, dando eventuali dettagli sulle non
conformità rilevate. Il controllo di conformità è realizzato tramite il prodotto pdfaPilot di
Callas Software. La verifica effettuata è analoga a quella eseguita dagli strumenti in
dotazione all’Ufficio del Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Ferrara e
quindi se la verifica fallisce, l'ufficio sospende la trattazione della pratica e richiede di
inviare nuovamente il documento nel formato PDF/A entro un termine congruo,
trascorso il quale l'ufficio rifiuta l'iscrizione come previsto dall'articolo 7 del DPCM 10
dicembre 2008.

Camera di Commercio di Ferrara Pag. 10 Vers. 1.02 del 10/02/2009

Potrebbero piacerti anche