Sei sulla pagina 1di 9
IL COLORE DELLE GEMME: CASI PARTICOLARI UI colore di una gemma @ determinato principal- mente dalla composizione chimica e dalla structura cristallina della gemma stessa (vedi fascicolo 9), ma i sono casi in cui un piccolo “Aifetto” all'interno della struttura atomica pud modificare il modo in cut la pietra assorbe la luce: quando, per esempio, viene a mancare un atomo 0, al contrario, ce n’é uno in pitt, avviene una distorsione della struttura cristallina sotto effetto di radiazioni naturali o artificial reagisce alla luce producendo un determinato colore in pietre che generalmente potrebbero essere inco- lore. Questo fenomeno si chiama centro del colore. Aseconda delle fonti luminose, invece, pud manife- starsi il fenomeno della cangianza, che vede la pietra assumere colori diversi in base alla luce a cut & espo- sta, Valessandrite, per esempio, gemma proveniente dalla Russia che deve il nome allo zar Alessandro Mt, esposta a luce artificiale incandescente appare ros- ‘sa, mentre esposta a luce fluorescente appare verde smeraldo. Uaffascinante fenomeno del cambiamento di colore si pud osservare anche nel diasporo can giante della Turchia, la zultanite (chiamata anche tsarite), dal verde kiwi al giallo canarino quando si trova esposta a raggi solar colore champagne in un ambiente chiuso e color lampone sotto la luce incan- descente. Zonature di color nelFametista Fenomeno de centro del colore ne! dlamante rose: il colore rosato 8 causato da un difeto della strurcuraatomica © Cerecou pirerti NeLta stRUTTURA ATOMICA POSSONO GENERARE VARIANTI DI COLORED) Quando una gemma non cresce in modo uniforme aa causa del cambiamento di condizioni esterne, quali temperatura e pressione, il suo colore pud essere di- stribuito con concentraziont diverse. Le zone in cui il colore si manifesta con maggiore o minore intensit& si chiamano zonature di colore, e possono manife: starsi in vari tipi di pietre. INCLUSIONI E FENOMENI OTTICI Particolari fenomeni ottici delle gemme possono essere causati anche da inclusioni, Nel caso della elio- lite (pietra del sole), per esempio, si pud manifestare Vavventurescenza: la luce si rflette su laminette pa- rallele di rame o, pit raramente, di ematite, donando alla pietra un effetto Iuccicante, Un altro caso di avventurescenza si presenta nel quarzo avventurina, dove Feffetto “glitter” & dovuto al riflesso della luce su piccole inclusioni di mica ver- de, che appaiono similia lustrini Altri fenomeni ottici determinati da inclusioni pos- sono essere molto apprezzati da un punto di vista estetico, il caso, per esempio, del gatteggiamento € delfasterismo (vedi fascicolo 4), causati entrambi dda una rete fittissima di inclusioni aghiformi, solita mente di rutilo. In questi casi | riflessi della luce sui piccolissimi aghi vanno a formare una o pitt bande di luce: nel gatteggiamento dell’occhio di tigre, una fascia/banda luminosa sembra dividere in due la pietra; mentre nellasterismo, due, tre o sei fasce di luce si intersecano a formare Teffetto di una stella Questi fenoment ottici possono accrescere il valore delle gemme: una tormalina gatteggiante, per esem- pio, pud essere pitt rara e pregiata di una normale, € Vasterismo nel quarzo stellato lo rende pitt prezioso. Sopra esemplari ‘di quarzo con inclusion! orate aghiformy di rio. Asinisra, un zafiro stellar. 2S a a NON TUTTI GLI AGHI VENGONO COL BUCO cee eee eect Peete em es Cee ee eRe enner ) Cee ener ee eee es ta di cui abbiamo parlato nel fascicolo 7: quan- bito ays Seite Peo rea ee Cee ane See Pe ty (Quarzo tormalinato con inclusion! aghiform d tormalina Inclusioni aghiformi possono essere presenti anche in altre forme rispetto a gatteggiamento ¢ asterismo. In alcune pietre, fra cui il quarzo, sono evidenti aghi di tormalina nera oppure di rutilo, che si presentano con un colore dorato 0 rosso. Nei casi pid rari, & possibile vedere nel quarzo stellato un cuore centrale di ematite, da cui si irraggiano aghi di rutilo dorat. Ml quarzo @ facilmente reperibile anche con inclu- sioni di pirite, tormalina e clorite, che rendono la pietra molto affascinante Varieta di quarzo fra le pi pregiate, che general- mente deve il proprio il colore violaceo a impurica di ferro. E spesso trattata con riscaldamento termi- co per ottenere un effetto di colore pid profondo 0, SCHEDA TECNIC SISTEMA CRISTALLINO: esagonale eigonale) PROCESSO LITOGENETICO: vuleanico, igneo, metamorficoe volte sedimentario FORMULA CHIMICA:SiO, SPECIE: quarz0 VARIETA:ametista INDICE DI RIRAZIONE: 1544-1553 PLEOCROISMO: da debole a moderato porporae porpore ‘Caloreril colore pub subire modiichee drastche alterazion!

Potrebbero piacerti anche