Sei sulla pagina 1di 4
5 5 900 EMEMTAICGISEGES Riconosci gliarticoli partitivi. YC 4,Ho comprato delle magliette colorate nel negozio di cui tiho parlato, 2.C’é del torbido in tutta quella vicenda, 3. Miservono delle uova e della farina per fare del- le crépes. 4. Paolo ed Ernesto sono davvero degli ottimi colleghi di lavoro. 5. Dei genitori si sono recati dal preside per ricevere delle spiegazioni sull'accaduto. 6.Ti hanno detto che ci sono dei compiti per domani? 7. Alla mostra erano esposti dei quadri davvero originali. 8. Sono venuti a trovarci degli amici dello zio e ci hanno portato dei salatini deliziosi. 9. Vorrei avere del denaro da spendere come desidero. 10. A causa del caldo torrido, degli anziani ebbero un malore. A223 8 00 ENESTTEENGHTSIAGEA Completa la tabella con la forma corre, 4 indeterminativi [Al] o partitivi [AP]. Davanti ai nomi; kh ee ac tutte le alternative possibili, metti un trattino per me mancanti. | ap | at | AP | nome | ap | at | Tome 41 1L [UN ID El] bullone | 10. ancora 2) (7 Uy Demet | insegnante = 11. testimone a DEL caffe 12. [ tram 4 artist ope a3] | cognata 5. lasagne 4, | | psich 6| sport 15. | cite 7 Vidrogeno || 16.) | arcobaleno [al | coccodril a7. | | i ae ie [ingegneri | [ 18.) | [zi | A224 7) Lalingua latina non possedeva nessun tipo di articolo: quando si traduce & quindi necessario esprimerlo e sceglierne opportunamente la tipologia ela forma. Uno studen- tenon proprio brillante ha tradotto dal latino questa breve favola: ma ha sbagliato I'uso dell'articolo. e II pipistrello cadde a terra e subito pass da quelle parti la donnola, ma mentre questa stava per ucciderlo un volatile la prego con le sup- pliche di risparmiarlo, Una donnola disse che odiava degli uccelli e che quindi l'avrebbe uc- «iso senza la pieta. Allora un pipistrello le spie- go che non era l'uccello ma il topo, ¢ cosi ebbe salva della vita. Tempo dopo cadde di nuovo Valtra donnola lo pprese Tila suppliche ri- spose che odiava dei topi. Allora un pipistrello spiegd che non era il topo ma I'uccello, e anche questa volta ebbe salva una vita. Una favoletta insegna che non bisogna impiegare sempre degli stessi espedienti, ma che occorre adattarli via via alle circostanze, Q Ihstrazione di pipe n Nonna! Hatory of Amal HK secc 1. Consulteré il medico. 2. Consulterd un medico. 3. I medici sono in sciopero. 4. Ho consultato dei medici. 5. Suo padre é medico. 6. Eun anestesista di questo ospedale. 7. E un’anestesista di questo ospedale. METTI IN GIOCO LE TUE COMPETENZE pois rad naam eu e ; ndica se l’articolo é determinativo [D], indeterminativo [1] o partitivo [P], associa a ogni nome il significato che il tipo di articolo o la sua assenza gli conferisce, = a. esercita la professione di medico b. alcuni medici c. tutta la categoria dei medici d. un medico non identificato e. €una donna f. €un uomo g. un medico noto a ascolta

Potrebbero piacerti anche