Sei sulla pagina 1di 1

ESEMPIO ESAME 1 – parte Prof.

ssa DOZZI
- Dopo aver chiarito il principio su cui si basano le titolazioni per precipitazione, procedere con la
descrizione delle curve di titolazione delle analisi argentimetriche e della loro dipendenza dalla
concentrazione di analita e dal prodotto di solubilità Kps del sale prodotto. Descrivere i tre
principali metodi (Mohr, Fajans e Volhard) impiegati per la valutazione del punto finale di una
titolazione per precipitazione di cloruri o bromuri. (5 punti)

- 32 cm3 di soluzione contenente Cu2+ vengono diluiti a 250 cm3 con H2O. Se ne preleva 1/5 e dopo
aggiunta di KI (secondo la reazione 1) si titola con 33.5 cm3 di Na2S2O3 0.1100 M.
Calcolare i g/dm3 di Cu2+ presente nella soluzione iniziale sapendo che il peso molare di Cu
corrisponde a 63.54 g mol-1. (4 punti) [Risposta: 36.58 g/dm3]
2 Cu2+ + 5 I-  2 CuI(s) +I3- reazione 1
Si ricordi che la titolazione di I2 prodotto avviene secondo la seguente stechiometria:
2 S2O32- + I2  S4O62- + 2 I-
Descrivere brevemente di che tipo di titolazione si tratta ed alcuni accorgimenti da dover
adottare per condurre tale titolazione (indicatore impiegato, cambiamento cromatico
evidenziato al punto finale, etc.). (1 punto)

- Si scriva l’equazione di Nernst e si commentino i termini che la costituiscono. Con riferimento alle
tecniche potenziometriche, si descriva il diverso ruolo degli elettrodi indicatori e degli elettrodi
di riferimento. Quali sono i principali tipi di elettrodi indicatori? (3 punti)
- La reazione di decomposizione del dimetiletere è la seguente:
(CH3)2O(g) → CH4(g) + H2(g) + CO(g)
Inizialmente è presente solamente (CH3)2O(g) alla pressione p(0)=0.35 atm, e la costante cinetica
della reazione (che ha luogo alla temperatura T = 450°C) è pari a 3.210-4 s-1.
a) La reazione ha una cinetica del primo ordine. Da cosa lo si può dedurre? (1 punto) [Risposta:
dall’unità di misura della costante di reazione]
b) Quanto vale il tempo di semivita? (1 punto) [Risposta: 2166 s]
c) Quanto vale la pressione di (CH3)2O(g) al tempo di semivita? (1 punto) [Risposta: 0.175 atm]
d) Quante moli di (CH3)2O(g) sono presenti al tempo di semivita se la reazione avviene in un
contenitore di volume V=1 dm3? (1 punto) [Risposta: 2.9510-3 mol]
e) Quanto varrebbe il tempo di semivita nel caso in cui la reazione avesse cinetica di ordine 0? E
nel caso di cinetica di ordine 2? (2 punti) [Risposta: cinetica ord. 0: 546.9 s; cinetica ord. 2: 8928.6
s]
f) Durante la reazione, l’entropia aumenta o diminuisce? Perché? (1 punto) [Risposta: aumenta
perché aumenta il numero di moli in fase gas]

Potrebbero piacerti anche