Sei sulla pagina 1di 14

Colposcopio

Leica
Manuale d’uso
Sommario
Pagina
Descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Concetto di sicurezza
Simboli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Note generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Strumenti a funzionamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Montaggio
Panoramica: Componenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Stativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Supporto microscopio, microscopio stereo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Sorgente luminosa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Dati ottici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
Uso
Avvertenze per l’uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Panoramica: elementi operativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Posizionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Trasporto, inclinazione, regolazione altezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Messa a fuoco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13

2
Descrizione
Scopo di utilizzo
Il colposcopio Leica è uno strumento ottico per le ispezioni gine-
cologiche. È costituito da un microscopio stereo con tubo bino-
culare e accessori ottici, un illuminatore a fibre ottiche verticale
e uno stativo.

Sistema ottico
Il colposcopio Leica è dotato di supporto per sistema ottico MS5
(commutatore di ingrandimento a 5 posizioni) o MZ6 (zoom 6:1).
Il sistema ottico è composto da un fascio di raggi parallelo e un
obiettivo principale.

Illuminatore
L’illuminatore a fibre ottiche viene orientato verticalmente sulla
posizione di ispezione per mezzo del prisma di illuminazione. Per
aumentare il contrasto è possibile orientare un filtro verde.

Stativo
Il colposcopio Leica può essere fissato sullo stativo mobile o
sulla sedia dell’ambulatorio.
Per il montaggio sulle sedie ambulatoriali esistono 3 diversi
modelli: adattatore per diversi tipi di sedie e adattatori speciali
per sedie Sonesta e Maquet.

Per il montaggio sulle sedie ambulatoriali è necessrio


attenersi alle Indicazioni del fabbricante delle sedie.

Accessori
È possibile adattare videocamere e fotocamere reflex mediante
il ripartitore dei raggi. Il sistema video Leica IC A ha una struttu-
ra compatta, inserita tra il supporto del sistema ottico e il tubo
binoculare.

Carico massimo sullo stativo da pavimento 10 kg


(vedere pag. 8).

Manuale d’uso
Nel presente Manuale d’uso viene descritto l’uso del colposcopio.

Per le norme di sicurezza, le indicazioni per una pulizia appro-


priata e per le informazioni dettagliate sul microscopio stereo,
la luce e gli accessori, consultare i relativi Manuali d’uso.

3
Concetto di sicurezza Note generali

La sicurezza prima di tutto! Prima della messa in funzione, leggere il manuale d’istruzioni
e le avvertenze di sicurezza (p. 4-5).
Prima di mettere in funzione lo strumento, consultare il
• presente Manuale d’uso e osservare scrupolosamente le
Usi consentiti
avvertenze di sicurezza nei singoli capitoli;
• il Manuale d’uso per l’illuminatore a fibre ottiche e osservare Utilizzare il colposcopio Leica soltanto per le ispezioni e i tratta-
le avvertenze di sicurezza e le indicazioni per una cura ade- menti ginecologici.
guata; Il colposcopio Leica è uno strumento ottico con adeguata illumi-
• il Manuale d’uso per l’illuminatore a fibre ottiche e osservare nazione per una migliore visibilità dell’ingrandimento.
le avvertenze di sicurezza e le indicazioni per una cura ade- L’equipaggiamento è completato da uno stativo e dei moduli di
guata. accessori, ad es. per la fotografia o per il video.

Nelle manuale d’istruzioni si incontreranno questi Usi vietati


simboli L’utilizzo dello colposcopio Leica in modo diverso da quello
descritto nel presente manuale può causare danni fisici, errori
di funzionamento e danneggiare lo strumento.
Avvertenze di sicurezza • Non utilizzare il colposcopio Leica per le ispezioni oftalmo-
Questi simboli indicano le informazioni che devono essere lette logiche. La luce intensa potrebbe infatti danneggiare la reti-
e tassativamente rispettate. na dei pazienti.

La non osservanza può mettere in pericolo le persone! • Non montare mai connessioni elettriche diverse. Non smon-
tare i sistemi ottici né le parti meccaniche a meno che il
La non osservanza può causare anomalie di funzionamento manuale d’uso non contenga istruzioni in merito.
o danni allo strumento.
• Montare esclusivamente gli accessori autorizzati Leica
(vedi pag. 8) o i prodotti di altri marchi sottoposti a test da
parte di Leica.
Informazione importante
Questo simbolo indica informazioni o spiegazioni supplementari
Luogo d’impiego
che facilitano la comprensione.
Utilizzare il colposcopio Leica soltanto in luoghi chiusi.
Azione
 Questo simbolo all’interno del testo indica delle operazioni Assistenza
da eseguire. Le riparazioni devono essere eseguite esclusivamente dai tecni-
ci adeguatamente preparati dell’assistenza Leica o da personale
Note esplicative tecnico autorizzato della società.

• Questo simbolo si trova all’interno del testo presso le infor- • Si possono usare solo parti di ricambio originali Leica.
mazioni e spiegazioni complementari.
Responsabilità della persona addetta allo strumento
Assicuratevi che l’addetto allo strumento abbia letto e capito il
presente manuale e in particolare le istruzioni per la sicurezza.
• Accertatevi che l’installazione e la manutenzione del colpo-
scopio siano effettuate esclusivamente da personale autoriz-
zato e preparato.

4
Norme di legge Sostituzione delle lampade
Attenersi alla normativa generale e locale riguardante la preven- • Prima di sostituire le lampade, staccare il cavo di alimenta-
zione degli infortuni e la salvaguardia dell’ambiente. zione dalla rete.
Il contatto con la sorgente luminosa aperta e sotto tensione
può causare danni alle persone.
Conformità alle direttive della Comunità Europea
• Non introdurre mai le mani nella sorgente luminosa quando
Il colposcopio e gli accessori sono stati prodotti secondo i più questa è collegata alla rete.
recenti standard tecnologici e sono dotati di dichiarazione di
• Sostituire le lampadine soltanto quando sono fredde oppure
conformità CE.
servirsi di un panno. Appoggiando le lampadine scottanti si
possono provocare bruciature.

Norma di sicurezza
Pulizia
Strumenti a funzionamento elettrico • Staccare il cavo di rete prima di iniziare la pulizia.
• Pulire il colposcopio e la sorgente luminosa seguendo le
Misure di tutela del produttore istruzioni sul Manuale d’uso del microscopio stereo, al capi-
tolo “Cura”.
• Un interruttore termico interviene ad impedire il sovraccarico
della sorgente luminosa, ad es. in caso di mancato funziona- • Fare attenzione alle avvertenze nel maneggio dei liquidi
mento del ventilatore o di copertura dell’apparecchio con la (vedere sotto).
custodia antipolvere senza aver spento la sorgente luminosa.
• L’apparecchio è conforme alla Direttiva 89/336/CE sulla com- Liquidi
patibilità elettromagnetica e può essere impiegato insieme
Fare attenzione nell’uso di liquidi. Versando liquidi sulla
ad altre apparecchiature elettriche.
sorgente luminosa si può
• La bassa tensione di protezione previene le scosse elettriche
• mettere sotto tensione lo strumento e gli accessori e
che potrebbero verificarsi posando il circuito della lampada
causare danni fisici alle persone.
nella sorgente luminosa aperta.
• causare danni allo strumento.
• Un filtro di protezione da calore previene i danni ai settori
sensibili del campo di ispezione.
Pause di lavoro
Cavo di alimentazione Prima di coprire con la custodia antipolvere il colposcopio
durante un pausa di lavoro, accertarsi di aver spento la sorgente
• Controllare regolarmente l’integrità del cavo di rete. Se il
luminosa.
cavo è difettoso, sostituirlo immediatamente, infatti potrebbe
esporre a tensione lo strumento ed altri dispositivi, provo-
cando danni alle persone. Evitare di tirare e allungare ecces- Riparazione della sorgente luminosa
sivamente il cavo di rete con lo stativo o altri apparecchi
La sorgente luminosa può essere riparata esclusivamente dal
mobili.
personale autorizzato da Leica. Prima di aprire la sorgente lumi-
• Accertarsi di guidare e assicurare con cura il cavo prodotto nosa, staccare il cavo di rete. Il contatto con la sorgente lumino-
con il colore segnaletico arancione. sa aperta e sotto tensione può causare danni alle persone.
Evitare di esporre le persone al pericolo di inciampare nel
cavo.

Installazione su prodotti fabbricati da terzi


Tensione di rete
Durante l'installazione dei prodotti Leica su prodotti fabbricati da
Accertarsi che la sorgente luminosa sia adatta alla tensione di
terzi si raccomanda di prestare attenzione a quanto segue:
rete disponibile. In caso di sorgente luminosa per tensione diver-
Il costruttore dell'intero sistema, o colui che provvede alla sua
sa, sussiste il pericolo di danneggiare gli strumenti.
distribuzione, è responsabile dell'osservanza delle norme di
sicurezza, della legislazione e delle direttive vigenti.

5
1 Piede
Montaggio
2a Braccio dello stativo per colonna per piede
I componenti 2b Braccio dello stativo con colonna per il montaggio su sedia,
per sedie diverse
Adattatore speciale per sedie Sonesta e Maquet

7 4 5
2c 3 viti a brugola per la regolazione della mobilità
3 Supporto per microscopio con attuatore, snodo per piega-
mento, maniglia di posizione carcassa verticale
4 Supporto sistema ottico
5 Obiettivo
6 Tubo binoculare
6
3 7 Oculari grandangolari per portatori d’occhiali
8 Guida per illuminazione a fibre ottiche
9 Sorgente luminosa

2c
9

2c
2c

2c
2a 2b

6
2. Supporti per microscopio con azionamento ➜ braccio dello
Montaggio stativo
Stativo  Regolare il gruppo aziona-
tore ruotando le manopole
Osservare le avvertenze di sicurezza nella guida al fino all’estremità inferiore
montaggio! della colonna.
Montaggio sul piede o direttamente sulla sedia dell’ambulatorio,
a seconda della dotazione.

Montaggio sul piede


1. Stativo ➜ piede
 Abbassare i freni del piede
per evitare che si sposti.
 Inserire il supporto del
microscopio con colonna
di nello snodo ruotabile.
 Stringere le viti 2 a brugola.

 Inserire nel piede la colon-


na con il braccio dello sta-
tivo.
 Attivare le manopole azionatrici finché la colonna non si IT
 2 avvitare le viti a brugola.
muoverà verso il basso. Se necessario, premere leggermente
Continuare l’assemblaggio la colonna finché il pignone e la barra dentata saranno inca-
secondo il punto 2. strati l’uno nell’altra.

3. Supporto del sistema ottico ➜ carcassa verticale


Montaggio sulla sedia  Inserire il supporto ottico
nella carcassa verticale.
Per il montaggio sulle sedie ambulatoriali esistono 3 diversi Accertarsi che sia fissato
modelli: adattatore con breve colonna per diversi tipi di sedie saldamente.
e adattatori speciali per sedie Sonesta e Maquet.
 Avvitare la vite a brugola.

Per il montaggio sulle sedie ambulatoriali è necessario


attenersi alle Indicazioni del fabbricante delle sedie.

1. Stativo ➜ sedia  Montare il tubo binoculare


e l’oculare seguendo le
 Montare l’adattatore per sedia alla sedia dell’ambulatorio
istruzioni del Manuale d’u-
seguendo le indicazioni del produttore.
so del microscopio stereo.
 Inserire la colonna con il braccio dello stativo nel supporto.
Accertarsi che sia fissato saldamente.
 Fissare la colonna con il braccio dello stativo al supporto.

Continuare l’assemblaggio secondo il punto 2.


 Avvitare l’obiettivo alla car-
Disponibilità in commercio cassa verticale girando in
senso orario.
Sui 3 snodi si trovano viti a brugola (vedere fig. a pag. 6, 2c).
Esse consentono di regolare individualmente la mobilità, ad es.
per compensare gli spostamenti del braccio dello stativo sulla
base obliqua.

7
 Fissare il cavo luce con la
Montaggio vite a brugola al supporto
del sistema ottico.
4. Sorgente luminosa ➜ braccio dello stativo
• Sulla base della sorgente luminosa si trovano 3 fori su ogni
lato. Consentono di montare lo strumento in modo simmetri-
co o asimmetrico, in base allo spazio.
 Applicare la sorgente lumi-
nosa sul braccio dello sta-
tivo. 6. Accessori
 Introdurre le 2 viti con
testa a intaglio dal basso Accessori autorizzati
attraverso il braccio dello Modulo video Leica IC A
stativo e fissarle nelle gui- Telecamera digitale Leica
de sulla base della sorgen- Ripartitore dei raggi
te luminosa. Adattatore cinema/TV
Adattatore foto
 Collegare la sorgente luminosa alla rete (vedere il Manuale Fotocamera reflex (RICOH)
d’uso della sorgente luminosa). Tubo d’osservazione monoculare lungo

Prima della messa in funzione della sorgente luminosa


leggere attentamente e osservare il Manuale d’uso e in Lo stativo può sopportare un carico massimo di 10 kg.
particolare le Avvertenze di sicurezza. Utilizzare esclusivamente gli accessori autorizzati Leica (vedere
sopra).
5. Cavo luce ➜ supporto del sistema ottico
Montare la
Introdurre il cavo luce in fibre ottiche in un passante di 450–500
• videocamera Leica IC A tra il supporto del sistema ottico e il
mm di lunghezza dalla sorgente luminosa nel braccio dello stativo.
tubo binoculare secondo le indicazioni dei rispettivi manuali
d’uso.
I cavi luce troppo tesi possono rompersi. • il ripartitore dei raggi tra supporto del sistema ottico e il tubo
binoculare secondo il manuale d’uso del microscopio stereo.

 Collegare il cavo luce a fibre ottiche alla sorgente luminosa.

 Tirare il cavo luce median-


te le aperture del braccio
dello stativo.

8
Dati ottici

Oculare Variatore Obiettivo


d’ingrandimento
f = 250 mm f = 300 mm

Distanza di lavoro 240 mm Distanza di lavoro 290mm

Ingrandimento totale Diametro campo Ingrandimento totale Diametro campo


visivo visivo

× mm × mm

0.63 2.5 83.3 2.1 100


1.0 4 52.5 3.3 63
10× / 21B 1.6 6.4 32.8 5.3 40
2.5 10 21 8.3 25.2
4.0 16 13.1 13.3 15.8

0.63 4 55.6 3.4 66.7


1.0 6.4 35 5.3 42
16× / 14B 1.6 10 21.9 8.5 26.3
2.5 16 14 13.3 16.8
4.0 25.6 8.8 21.3 10.5

Uso Avvertenze per l’uso


Le impostazioni di base sul colposcopio, come cambio dell’in- • Tenere a portata di mano lampade e fusibili di riserva (vedere
grandimento, distanza occhi, contatto occhi e diottrie sono manuale d’uso per sorgente luminosa), in modo da evitare
descritte nel manuale d’uso del microscopio stereo. ritardi nell’ispezione.
• Non preparare mai lo strumento sui pazienti. Non manipolare
mai gli accessori sui pazienti! Pericolo di ferite per caduta di
pezzi.
• Osservare le indicazioni per un trasporto sicuro in diversi
luoghi a pag. 13.
• Bloccare il freno della base prima dell’ispezione.
• Orientare lo strumento sul paziente soltanto se la sedia di
ispezione e le altre apparecchiature sono posizionate corret-
tamente.
• Nel posizionamento del braccio dello stativo, non afferrare il
braccio anteriore. Pericolo di schiacciamento la tra sorgente
luminosa e braccio anteriore.
• Nello spostamento della sedia di ispezione, allontanare il col-
poscopio dal punto di orientamento. Accertarsi di non inseri-
re le mani tra la sedia e il colposcopio, infatti potrebbero
rimanere schiacciate e che il colposcopio non venga dan-
neggiato dai componenti della sedia.

9
Panoramica
Configurazione standard: Elementi di comando
e funzioni

In questa panoramica
vengono mostrati gli elementi operativi e le funzioni comprese
nella dotazione standard. Per informazioni dettagliate sul micro-
scopio stereo, l’illuminatore e gli accessori, consultare i rispetti-
vi manuali d’uso.

7 6

4 5
13
19
12 2
21 14
22 11 1
3
18
15 17 20
9
10

16

10
Supporto sistema ottico Stativo

1 Variatore d’ingrandimento 8 Freni del piede


MS5 con 5 posizioni, MZ6 con Zoom 6:1 e tacche regolabili. per fissare le ruote dello stativo
Manopole con scala d’ingrandimento.
9 Snodo ruotabile
2 Interruttore per scatto nelle posizioni rotazione orizzontale del braccio dello stativo attorno alla
MZ6: attivazione di 7 posizioni di ingrandimento colonna

3 Obiettivo intercambiabile 10 Snodo ruotabile


f = 250 mm o f = 300 mm, con o senza messa a fuoco ulteriore rotazione orizzontale sul braccio dello stativo

4 Vite di fissaggio 11 Snodo ruotabile


per fissare il tubo binoculare (o gli accessori) sul supporto rotazione orizzontale del braccio del colposcopio attorno alla
del sistema ottico. colonna

12 Impugnatura di posizionamento
Tubo binoculare
per posizionare il colposcopio

5 Tubi oculari regolabili 13 Snodo pieghevole con manopola di fissaggio


distanza interpupillare regolabile tra 52 mm e 76 mm rotazione verticale (piegatura) del colposcopio
Manopola per il fissaggio
6 Oculari grandangolari per portatori d’occhiali
regolazione delle diottrie da +5 a –5 e paraocchi regolabili 14 Impostazione verticale
manopole azionatrici per posizionare o rimuovere il colpo-
7 Viti di fissaggio scopio
per fissare l’oculare sul tubo binoculare.
Illuminatore

15 Sorgente luminosa a luce fredda Leica CLS 150C


100–120V o 230–240V

16 Raccordo per cavo di alimentazione

17 Cavo luce a fibre ottiche

18 Carcassa verticale

19 Vite a brugola
per fissare il supporto del sistema ottico

20 Vite a brugola
per fissare il cavo luce a fibre ottiche sulla carcassa verticale

21 Filtro verde
manopola per accendere e spegnere il filtro verde

22 Interruttore per accendere/spegnere e regolare l’illuminatore

11
Il colposcopio consente diversi posizionamenti corretti:
Uso
a) Snodo ruotabile indietro: il braccio dello stativo può essere
Posizionare il colposcopio ruotato orizzontalmente di 360° attorno alla colonna dello
stativo, facendo attenzione al cavo di rete.
b) Snodo ruotabile al centro: la parte anteriore del braccio dello
stativo può essere posizionata orizzontalmente di 360°,
facendo attenzione al cavo luce a fibre ottiche.
c) Snodo ruotabile avanti: il supporto del microscopio sul brac-
cio dello stativo può essere ruotato di 360° facendo attenzio-
e ne al cavo ottico.
d) Impostazione verticale con manopole di azionamento lungo
la colonna, con campo di 200 mm.
e) Snodo piegato con manopola di fissaggio.
Per la regolazione della mobilità dei 3 snodi ruotabili vedere
pag. 7.

a
b

12
Il dispositivo di messa gira troppo facilmente/o con troppa diffi-
coltà o l’equipaggiamento si sposta autonomamente verso il
Trasporto dello stativo di base
basso? In questo modo è possibile modificare il gioco della
• Non prendere lo stativo dalle maniglie di posizionamento con regolazione:
il braccio allungato. Il piede potrebbe oscillare senza con-
 Afferrare le manopole con entrambe le mani e ruotare l’una
trollo, danneggiando gli oggetti circostanti.
contro l’altra fino a raggiungere la resistenza desiderata.
• Guidare lo stativo con attenzione al luogo desiderato.
• Attenzione alle oscillazioni durante il trasporto. Posizionamento e messa a fuoco
L’apparecchio potrebbe inclinarsi.
Durante il posizionamento del colposcopio, accertarsi
• Non farlo passare mai sopra il cavo di rete. Potrebbe rimane- che il cavo luce a fibre ottiche non venga eccessiva-
re danneggiato. mente sollecitato dal piegamento. Le fibre ottiche
• Se si tira lo stativo verso si sé, fare attenzione ai propri piedi. potrebbero rompersi, provocando una riduzione della
Se si indossano scarpe leggere si rischia di finire con i piedi potenza dell’illuminatore. Non tendere eccessivamente
sotto al supporto. Indossando scarpe leggere, si corre il il cavo luce a fibre ottiche quando lo si allaccia allo sta-
rischio di finire con i piedi sotto al supporto. tivo (vedere pag. 8).
 Piegare il braccio dello stativo al punto di snodo.
 Fissare i freni del piede.
Durante la piegatura del braccio dello stativo, non pren-  Accendere l’illuminatore.
dere mai il braccio anteriore. Pericolo di schiacciamen-
to tra sorgente luminosa e braccio anteriore.
 Spostare lo stativo sulla colonna e fare attenzione che il
braccio dello stativo non oscilli senza controllo. Potrebbe
essere danneggiato o provocare danni agli oggetti circostanti.

Piegatura del colposcopio


Osservare scrupolosamente le avvertenze di sicurezza
Afferrare l’impugnatura di posizionamento con tutta la e il Manuale d’uso della sorgente di luce fredda!
mano, onde evitare di schiacciare le singole dita duran-
te la piegatura.  Regolare la mobilità dello snodo pieghevole (pag. 13, piegare
il colposcopio).
 Orientare il colposcopio mediante l’impugnatura di posiziona-
mento sulla posizione di ispezione.
• La distanza di lavoro tra obiettivo e posizione di ispezione
dipende dal tipo di obiettivo utilizzato, vedere tabella “Dati
ottici”, pag. 9.
 Impostare l’altezza desiderata tramite la manopola d’aziona-
mento.
 Tenere fermo il colposcopio mediante l’impugnatura di posi-
 Posizionare il colposcopio con l’impostazione fine finché la
zionamento.
posizione di ispezione non avrà il giusto contrasto.
 Mobilità: regolare la forza frenante della manopola di fissag-
gio in modo tale che il colposcopio possa essere piegato leg-  Negli obiettivi con sistema
germente, senza però che si muova da solo. di messa a fuoco, regolare
il contrasto con la lente
Impostazione verticale regolabile.
Con le manopole di azionamento, è possibile eseguire un’impo- • Il campo di messa a fuoco
stazione fine dell’altezza del colposcopio. è di 15 mm.

13
Leica Microsystems – il marchio
per prodotti eccellenti
La nostra missione è essere il fornitore di prima scelta per le soluzioni innovative Le società del Gruppo Leica Microsystems
alle necessità dei ns. clienti nel campo della Visione, Misura, Litografia ed Analisi operano su scala internazionale in cinque
di Microstrutture. differenti aree di attività, nelle quali si eviden-
ziano come leader.
Leica, il marchio leader per microscopi e strumenti scientifici nato da marchi di lunga
tradizione. Wild, Leitz, Reichert, Jung e Cambridge Instruments. Leica simbolizza
Microscopia
tradizione e innovazione.
La competenza nel campo della microscopia
rappresenta la base per tutte le nostre solu-
Leica Microsystems – una società operante in tutto zioni di visualizzazione, misurazione e analisi
di microstrutture nelle scienze biomediche e
il mondo con una vasta rete al servizio del cliente nell’industria.
Australia: Gladesville, NSW Tel. +1 800 625 286 Fax +61 2 9817 8358
Austria: Vienna Tel. +43 1 486 80 50 0 Fax +43 1 486 80 50 30 Preparazione di Campioni
Canada: Richmond Hill/Ontario Tel. +1 905 762 20 00 Fax +1 905 762 89 37 La nostra sfida è quella di offrire un servizio a
Cina: Hong Kong Tel. +8522 564 6699 Fax +8522 564 4163 360 gradi per i settori dell’istologia e della
Corea: Seoul Tel. +82 2 514 6543 Fax +82 2 514 6548 citopatologia.
Danimarca: Herlev Tel. +45 44 5401 01 Fax +45 44 5401 11
Francia: Rueil-Malmaison Sistemi di Imaging
Cédex Tel. +33 1 4732 8585 Fax +33 1 4732 8586 Con la tecnologia laser confocale e i sistemi di
Germania: Bensheim Tel. +49 6251 1360 Fax +49 6251 136 155 analisi d’immagine, forniamo strumenti d’analisi
Giappone: Tokio Tel. +81 3 543 596 09 Fax +81 3 543 596 15 tridimensionale e offriamo nuove soluzioni per
Inghilterra: Milton Keynes Tel. +44 1908 666 663 Fax +44 1908 609 992 la citogenetica, patologia e scienze dei materiali.
Italia: Milano Tel. +39 02 57 486 1 Fax +39 02 5740 3273
Paesi Bassi: Rijswijk Tel. +31 70 41 32 130 Fax +31 70 41 32 109 Sistemi per Microchirurgia

M2-280-1it • © Leica Microsystems (Switzerland) Ltd • CH-9435 Heerbrugg, 2002 – IX.2002 – RDV
Portogallo: Lisboa Tel. +35 1 213 889 112 Fax +35 1 213 854 668 Le tecnologie innovative presenti nei nostri
Singapore: Tel. +65 6 77 97 823 Fax +65 6 77 30 628 microscopi operatori offrono nuovi approcci
Spagna: Barcelona Tel. +34 93 494 9530 Fax +34 93 494 9532 nell’ambito della microchirurgia.
Svezia: Sollentuna Tel. +46 8 625 45 45 Fax +46 8 625 45 10

Figure, descrizioni e dati tecnici soggetti a variazioni senza preavviso.


Svizzera: Glattbrugg Tel. +41 1 809 34 34 Fax +41 1 809 34 44 Sistemi per Semiconduttori
USA: Bannockburn/Illinois Tel. +1 800 248 0123 Fax +1 847 405 0164 I nostri sistemi avanzati automatizzati di misu-
razione, analisi, litografia ed electronbeam
fanno di noi il fornitore per eccellenza a livello
ed agenzie in più di 100 nazioni. mondiale dei produttori di semiconduttori.

Le fabbriche di Leica Microsystems detengono le qualifiche dei sistemi di gestione


per gli standard internazionali ISO 9001 e ISO 14001 riguardanti la gestione della qualità,
l’assicurazione della qualità e la tutela dell’ambiente.

Leica Microsystems (Switzerland) Ltd Telephone +41 71 726 33 33


Business Unit SM Fax +41 71 726 33 99
CH-9435 Heerbrugg www.leica-microsystems.com
www.stereomicroscopy.com

Potrebbero piacerti anche