Sei sulla pagina 1di 12

PROGETTO FILOSOFICO-TEOLOGICO QUINQUENNALE

SEMINARIO “SANTO CURATO D’ARS”


STUDIUM RICONOSCIUTO GIURIDICAMENTE
“Se ti presenti per servire il Signore, preparati alla prova” (Sir 2,1)
“Per aspera ad astra”
(motti identificativi donati dal suo Padre Fondatore sac. Alessandro Maria Minutella)

Il progetto filosofico-teologico dello Studium del Seminario “Santo Curato d’Ars” è


un’istituzione del Piccolo Resto Cattolico rimasto fedele al Santo Padre Benedetto
XVI, Sua Santità Joseph Ratzinger, fino alla sua scomparsa, avendolo riconosciuto sino
ad allora come ultimo successore di San Pietro, secondo le norme di rispetto
dell’ordinamento giuridico ecclesiastico. (CJC can. 332 §2).
Conseguentemente all’illegittima elezione del vescovo decaduto Jorge Mario
Bergoglio al soglio petrino, Padre Alessandro Maria Minutella, fortemente ispirato
dalla Beata Vergine Maria, ha portato avanti un programma di resistenza al fine di far
comprendere ai cristiani cattolici-romani gli errori dottrinali, le procedure
programmatiche estranee al depositum fidei del suddetto prelato, mostrando, chiarendo
ed interpretando, alla luce delle Sacre Scritture e della Sacra Tradizione, i segni dei
tempi che caratterizzano il mondo odierno soggetto a celeri mutamenti. A
suggellamento dei suddetti errori dottrinali e delle eresie conclamate in maniera
ufficiale, per la prima volta dalla sua (canonicamente illegittima) elezione, mediante la
stesura della lettera enciclica Amoris Laetitia, è stata avviata una prassi pastorale
immorale rispetto alla Sacra Tradizione e Dottrina della Chiesa, caratterizzata invece
da una radicata adesione al messaggio evangelico di Nostro Signore Gesù Cristo.
Di anno in anno, il card. Bergoglio ha portato avanti un’azione programmatica che ha
causato come effetto accidentale la presa di coscienza da parte di tutti i cristiani
“normo-ragionanti” (Andrea Cionci) fedeli alla dottrina e all’ordinamento giuridico
della Chiesa, sui prodotti delle sue scelte “pastorali”: eresia, apostasia e scisma.
L’azione più evidente, suggellata dalla priorità del così detto “progetto di dialogo
interreligioso ed ecumenico”, volto alla ricerca di una globalizzazione inclusivista, è
stata l’introduzione dell’idolo pagano della madre-terra, “Pachamama”, in Vaticano,
nella Sede di San Pietro e nei Giardini Vaticani, nell’ottobre duemiladiciannove, con
un proseguo di stabilità permanente celebrato con la piantumazione di un albero che
ne ricordasse permanentemente l’evento.
Nel susseguirsi di tutti questi episodi (e altri qui non menzionati e menzionabili per la
loro mole) poco piacevoli e accettabili per una coscienza cattolicamente formata, il
carisma di Padre Alessandro ha attratto ed attirato migliaia di persone in Italia, in

1
Europa e nel Mondo, che hanno scelto volontariamente e liberamente di seguire la
battaglia di resistenza.
Piattaforma di unione tanto nella comunione di preghiera quanto negli innumerevoli
momenti di riflessione catechetica è il canale (Facebook, YouTube e Web) “Radio
Domina Nostra” che, nel giro di pochi anni dalla sua creazione, ha saputo raccogliere
centinaia di migliaia di fedeli.
Negli anni, crescendo a dismisura il numero dei fedeli, si è data la necessità di
istituzionalizzare, nella forma più giuridicamente ossequiosa e socialmente accettabile,
quello che oggi è riconosciuto come il Piccolo Resto Cattolico che ha al suo interno il
seguente organigramma:
 Le “Sentinelle di Betania” (25.06.2009) – donne laiche, consacrate a Maria, sulla
testimonianza-ispirazione della Beata Pina Suriano, votate al sostegno di
preghiera dei sacerdoti e delle vocazioni sacerdotali;
 I “Pionieri del Rosario” (07.09.2009) – uomini laici consacrati a Maria, votati
alla riscoperta, preghiera e diffusione del S. Rosario;
 La “Compagnia di Maria” (08.12.2012) – donne consacrate alla Madonna nella
forma canonica della Chiesa Cattolica – suore – non accolte dalla istituzione
bergogliana – falsa chiesa – “impoltronita” nelle strutture religiose
ecclesiastiche;
 Il “Sodalizio Sacerdotale Mariano” (05.08.2022) – sacerdoti che si sono raccolti
intorno a Padre Alessandro nel servizio missionario-pastorale del Piccolo Resto
Cattolico, quasi tutti sospesi a divinis e alcuni, anche, scomunicati.
A garanzia di tutti questi gruppi, è stata costituita l’8 giugno 2022 la Fondazione
“Sancta Mater” E.T.S., senza scopo di lucro, con un organigramma costituito da:
 Presidente e legale rappresentante: Giudice Nicoletta
 Ragioniere: Capizzi Salvatore
 Tesoriere: Marrata Danilo
Nel corrente anno 2023 si è inoltre formato un gruppo di giovani, consacrati a Maria,
guidati da uno dei sacerdoti del Sodalizio Sacerdotale Mariano, don Enrico Bernasconi,
sotto il beneplacito e la benedizione di Padre Alessandro M. Minutella.
Dalla spinta di necessità di fornire una risposta alle molteplici e ripetute richieste
avanzate da tanti giovani in cammino di discernimento vocazionale ed ispirato ad agire,
anche in questo cammino, dall’amore e dalla guida della Vergina Maria, il 27 dicembre
2022, Padre Alessandro M. Minutella ha convocato il primo “Come and See”, campo
vocazionale per giovani maggiorenni in discernimento, che liberamente hanno deciso
di seguire i principi spirituali di fedeltà, devota riverenza e divina obbedienza alla
dottrina cattolica.
2
In data 22 luglio 2023 è stato convocato il secondo “Come and See” che ha raccolto i
giovani che hanno operato la loro scelta definitiva per seguire il Signore
sostanzialmente e fedelmente per diventare “pastori secondo il Suo cuore” (cfr. Ger 3,
15; Pastrores dabo vobis, P.P. GP II).
Da quel giorno è nata l’idea, accolta dal Sodalizio Sacerdotale Mariano, di istituire un
Seminario che formasse i giovani nel rispetto del carisma di Padre Alessandro
riconosciuto, ormai, come “grazia di stato” (cfr. S.Th. III pars.), che mantenessero il
rispetto della disciplina sacerdotale secondo il modo voluto da Cristo Gesù nella sua
Istituzione.
Il Seminario non ha fini ideologici tradizionalistici né modernisti-laicali, ma è animato
solamente secondo lo statuto clericale suggellato dal Codice di Diritto Canonico della
Chiesa di sempre.
A tal riguardo e per tale obbiettivo
Io, Padre Vincenzo Rosario Maria Avvinti, Monaco Eremita proveniente dalla
spiritualità dei Padri Predicatori, per volontà espressa di Padre Alessandro Maria
Minutella, fondatore della nostra realtà, nominato a codificare il programma formativo
per questi giovani, vengo a presentare il percorso quinquennale per il Baccalaureato
filosofico-teologico, chiedendone la sua approvazione e il suo riconoscimento
giuridico. A tale fine allego a seguito della seguente presentazione del corso di studi,
l’insieme dei titoli dei docenti principali titolati al mantenimento della cattedra ed
altresì la documentazione del I grado dei titoli accademici dei professori invitati per i
quali mi riservo un po' di tempo per presentare adeguata documentazione essendo
ancora in fieri la loro organizzazione per un totale di:
- 4 professori titolati al mantenimento di cattedra con II o III grado accademico
(licenza e/o dottorato);
- 4 professori invitati al mantenimento di corsi particolari con solo il I grado
accademico (Baccellierato).
DESCRIZIONE DEL CORSO DI LAUREA
Il biennio filosofico-teologico comprende:
 L’insegnamento della filosofia considerata dal punto di vista storico;
 Le introduzioni generali a varie discipline teologiche fondamentali;
 Lo studio della teologia fondamentale e dei primi trattati sistematici;
 L’introduzione allo studio delle scienze umane;
 Lo studio o il perfezionamento delle lingue bibliche;
 Sviluppo organico e completo delle discipline:
- bibliche;
- dogmatiche;
3
- morali;
- liturgiche.
 Studio della storia della Chiesa e del Diritto Canonico;
 Altresì corsi di Teologia pastorale, catechetica e omiletica;
 Seminari scritti di materia a scelta su un elenco proposto in base al proprio
piano di studi;
I requisiti che ci siamo prefissi di far ottenere ai nostri studenti per il conseguimento
del diploma di Baccellierato sono di:
a) Avere frequentato il ciclo istituzionale e aver superato le verifiche di profitto
prescritte;
b) Avere composto un elaborato scritto conforme alle norme indicate nel
regolamento per le tesi di laurea;
c) Avere superato un esame accademico conclusivo con una commissione
differenziata secondo le dottrine fondamentali che accerti il livello della
formazione teologica acquisita dallo studente.
INSEGNAMENTO FILOSOFIA

MATERIA INSEGNANTE CREDITI N. ORE

Introduzione alla storia P. Vincenzo R.M. Avvinti 1 6


della filosofia
Storia della filosofia ,, 3 24
antica
Storia della filosofia ,, 3 24
medievale
Storia della filosofia ,, 3 24
moderna
Storia della filosofia ,, 3 24
contemporanea
Logica e filosofia del ,, 3 24
linguaggio
Antropologia filosofica e ,, 4 24
culturale
Etica e filosofia morale ,, 3 24

Gnoseologia, verità e ,, 3 24
conoscenza
Filosofia della natura ,, 3 24
Ontologia e metafisica ,, 6 48
Teodicea – teologia ,, 3 24
razionale
Seminario Scritto 1,5 12
(Metodologia o Sintesi ,,
Filosofica) 1,5 12

4
INSEGNAMENTO STORIA DELLA CHIESA

Storia della Chiesa Fra Celestino della 3 24


antica Croce
Storia della Chiesa ,, 3 24
medievale
Storia della Chiesa ,, 3 24
moderna
Storia della Chiesa ,, 3 24
contemporanea

INSEGNAMENTO SACRA SCRITTURA

Introduzione generale Don Enrico Bernasconi 3 24


alla S. Scrittura
Introduzione AT, ,, 4 36
Pentateuco e Libri
storici
Profeti e Libri sapienziali ,, 3 24
Introduzione NT, ,, 4 36
Vangeli sinottici
Lettere ,, 3 24
neotestamentarie
Introduzione all’esegesi ,, 3 24
Esegesi ai sinottici e Atti ,, 3 24
Esegesi al Vangelo di Gv ,, 3 24
e scritti giovannei
Seminario elaborato ,, 3 24
scritto
(Esegesi alle lettere
paoline)

INSEGNAMENTO TEOLOGIA FONDAMENTALE

Teologia fondamentale: Don Rober Benko 6 48


la Rivelazione
Teologia fondamentale: ,, 3 24
la Fede
Teologia fondamentale: ,, 3 24
mistero di Cristo

INSEGNAMENTO PATROLOGIA

Patrologia, Padri della Don Alessandro M. 3 24


Chiesa Minutella
Seminario elaborato ,, 1,5 12
scritto (Scritti dei Padri
della Chiesa)

5
INSEGNAMENTO TEOLOGIA SISTEMATICA - DOGMATICA

Il Dio Uno e Trino D. Alessandro 3 24


Il Dio Creante D. Alessandro 3 24
(creazione e peccato
originale) ed Elevante
(grazia futura)
Antropologia teologica P. Vincenzo 3 24
Cristologia (storia del D. Alessandro 7 60
dogma)
Soteriologia D. Alessandro 3 24
Pneumatologia D. Alessandro 3 24
Mariologia P. Vincenzo 4 36
Ecclesiologia D. Alessandro 3 24
Escatologia P. Vincenzo 3 24

INSEGNAMENTO TEOLOGIA SACRAMENTARIA

Sacramenti in genere P. Vincenzo 1,5 12


Iniziazione cristiana ,, 4 36
Eucarestia e Ordine ,, 4 36
sacro
Penitenza, Unzione ,, 4 36
degli infermi e
Matrimonio

INSEGNAMENTO TEOLOGIA MORALE

Teologia morale D. Enrico 4 36


fondamentale
(personalità morale)
Grazia ,, 3 24
Bioetica ,, 3 24
Morale sessuale e ,, 3 24
familiare
Morale religiosa ,, 1,5 12
Morale sociale ,, 1,5 12
Virtù cardinali ,, 3 24
Virtù teologali ,, 3 24
Doni dello Spirito, Frutti ,, 3 24
dello Spirito
Peccato veniale, ,, 3
mortale e contro lo 24
Spirito Santo

INSEGNAMENTO TEOLOGIA SPIRITUALE

Introduzione alla Don Robert Benko 3 24


Teologia spirituale e
preghiera cristiana

6
INSEGNAMENTO LITURGIA

Introduzione con D. Enrico 1,5 12


elementi di canto
liturgico
Liturgia delle ore, anno ,, 3 24
liturgico
Liturgia eucaristica ,, 4 36
Liturgia dei sacramenti ,, 3 24

INSEGNAMENTO TEOLOGIA PASTORALE

Teologia pastorale D. Enrico 1,5 12


Omiletica e Catechetica ,, 3 24

INSEGNAMENTO DIRITTO CANONICO

Teologia del diritto D. Johannes Lehrner 3 24


ecclesiale
Diritto Canonico Libri I-II ,, 1,5 12
Diritto Canonico Libri III- ,, 1,5 12
IV
Diritto Canonico Libri V- ,, 1,5 12
VI-VII

TOTALE ORE
TOTALE CREDITI
ESAME FINALE 6
PUNEGGIO FINALE PER NUMERO CREDITI VALUTAZIONE

Iscrizioni online per sole religiose e religiosi possibili dal 2025 in poi.
Frequenza obbligatoria in presenza per soli seminaristi.
Crediti dei corsi e varianti online.

Ogni corso concede l’attestato di frequenza con la tracciabilità dei crediti conseguiti in base alla frequenza
accumulata con la presenza. Mentre per la frequenza online sarà possibile richiedere un attestato di
partecipazione e solo se si sostengono gli esami saranno concessi i crediti accademici con valutazione
conclusiva.

Luogo e contatti.

Studium filosofico-teologico presso Seminario “Santo Curato d’Ars”, via del Bevaio SNC, 90023, Ciminna (PA).
Cellulare, WhatsApp e Telegram: +39 334 7957357
Email: seminariocuratodars@gmail.com / seminariocuratodars@hotmail.com
Orari di presidenza e segreteria
Lunedì e Giovedì dalle 15.00 alle 17.00.

Studium filosofico-teologico Seminario “Santo Curato d’Ars” Il preside

23/10/2023 Padre Vincenzo Rosario M. Avvinti


7
ORGANIGRAMMA DEI CORSI SUDDIVISI NEL QUINQUENNIO
FILOSOFICO-TEOLOGICO
CORSI FONDAMENTALI FILOSOFIA

CORSI ANNUALI TEMPO CORSI SEMESTRALI


1 anno lunedì 2 ore Storia della Filosofia Antica
I semestre
1 anno lunedì 2 ore Storia della Filosofia Medievale
II semestre
2 anno lunedì 2 ore Storia della Filosofia Moderna
I semestre
2 anno lunedì 2 ore Storia della Filosofia Contemporanea
II semestre
1 anno martedì 3 ore Storia della Chiesa Antica
I semestre
1 anno martedì 3 ore Storia della Chiesa Medievale
II semestre
2 anno martedì 3 ore Storia della Chiesa Moderna
I semestre
2 anno martedì 3 ore Storia della Chiesa Contemporanea
II semestre
1 anno lunedì 1 ora Logica e Filosofia del Linguaggio
I semestre
(A intervallo delle
discipline semestrali)
1 anno lunedì 1 ora Etica e Filosofia Morale
II semestre
(A intervallo delle
discipline semestrali)
2 anno lunedì 1 ora Gnoseologia - Verità e Conoscenza
I semestre
(A intervallo delle
discipline semestrali)
2 anno lunedì 1 ora Filosofia della Natura
II semestre
(A intervallo delle
discipline semestrali)
In Ore di Recupero Teodicea -Teologia Razionale
Antropologia Filosofica 1 anno lunedì 1 ora
I semestre
(fino ad esaurimento
disciplina)
Ontologia e Metafisica 1 anno lunedì 1 ora
II semestre
(fino ad esaurimento
disciplina)

8
CORSI FONDAMENTALI LINGUE BIBLICHE PER L’ESEGESI
CORSI ANNUALI TEMPO CORSI SEMESTRALI
Latino e Greco 1 anno giovedì pom 2 ore
Ebraico 2 anno giovedì pom 2 ore

CORSI FONDAMENTALI S. SCRITTURA


CORSI ANNUALI TEMPO CORSI SEMESTRALI
1 anno mercoledì matt 1 ora Introduzione generale
I semestre alla S. Scrittura
Introduzione all’AT 1 anno mercoledì 2 ore
Pentateuco e Libri Storici
Profeti e Libri Sapienziali 1 anno mercoledì matt 1 ora
II semestre
Introduzione al NT 3 anno mercoledì matt 3 ore
3 anno mercoledì2 ore Introduzione all’Esegesi
I semestre
3 anno mercoledì 1 ora Lettere Neotestamentarie
II semestre
4 anno giovedì 3 ore Esegesi ai Vangeli Sinottici e Atti
I semestre
4 anno giovedì 3 ore Esegesi al Vangelo di GV
II semestre Scritti Giovannei
5 anno venerdì 2 ore Seminario di Esegesi alle Lettere
Paoline

CORSI DI TEOLOGIA FONDAMENTALE


CORSI ANNUALI TEMPO CORSI SEMESTRALI
Teologia Fondamentale 1 anno venerdì 2ore
La Rivelazione
1 anno venerdì 1 ora Teologia Fondamentale
I semestre La Fede
2 anno venerdì 2 ore Introduzione al Mistero di Cristo
II semestre

CORSI DI PATROLOGIA
CORSI ANNUALI TEMPO CORSI SEMESTRALI
I Padri della Chiesa 3 anno venerdì 2 ore
I semestre
3 anno venerdì 1 ora Seminario sugli scritti dei Padri
II Semestre della Chiesa

9
CORSI DI TEOLOGIA SISTEMATICA - DOGMATICA
CORSI ANNUALI TEMPO CORSI SEMESTRALI
1 anno giovedì 1 ora Dio Uno e Trino
I semestre
1 anno giovedì 1 ora Dio Creante ed Elevante
II semestre
2 anno venerdì 1 ora Antropologia Teologica
II semestre
Cristologia 1 anno giovedì 2 ore
Storia del Dogma
2 anno giovedì 2 ore Soteriologia
I semestre
3 anno martedì 1 ora Pneumatologia
I semestre
Mariologia 3 anno lunedì 2 ore
2 anno giovedì 2 ore Ecclesiologia
II semestre
3 anno martedì 1 ora Escatologia
II semestre

CORSI DI DIRITTO CANONICO


CORSI ANNUALI TEMPO CORSI SEMESTRALI
Teologia del Diritto Canonico 1 anno giovedì 1,5 ora
I semestre
Diritto Canonico 1 anno giovedì 1,5 ora
Libri I-II I semestre
Diritto Canonico 1 anno giovedì 1,5 ora
Libri III-IV II semestre
Diritto Canonico 1 anno giovedì 1,5 ora
Libri V-VI-VII II semestre

CORSI DI TEOLOGIA SACRAMENTARIA


CORSI ANNUALI TEMPO CORSI SEMESTRALI
4 anno lunedì 1 ora Sacramenti in Genere
I semestre
Iniziazione Cristiana 4 anno lunedì 2 ore
Penitenza, Unzione degli Infermi, 4 anno lunedì 1 ora
Matrimonio II semestre
Eucaristia e Ordine Sacro 5 anno lunedì 3 ore

10
CORSI DI LITURGIA
CORSI ANNUALI TEMPO CORSI SEMESTRALI
1 anno mercoledì 1 ora Introduzione alla Liturgia con
I semestre Elementi di Canto Liturgico
2 anno mercoledì 1 ora Liturgia delle Ore
II semestre e Anno Liturgico
Liturgia dell’Eucaristia 2 anno mercoledì 2 ore
2 anno mercoledì 1 ora Liturgia dei Sacramenti
I semestre

CORSI DI TEOLOGIA MORALE


CORSI ANNUALI TEMPO CORSI SEMESTRALI
Teologia Morale Fondamentale 3 anno giovedì 3 ore
2 anno mercoledì 1 ora Grazia
II semestre
3 anno mercoledì 1 ora Bioetica
I semestre
3 anno martedì 1 ora Morale Sessuale e Familiare
II semestre
4 anno mercoledì 1 ora Morale Religiosa
I semestre
4 anno mercoledì 1 ora Morale sociale
II semestre
4 anno mercoledì 2 ore Virtù Cardinali
II semestre
5 anno mercoledì 3 ore Virtù Teologali
I semestre
5 anno martedì 3 ore Doni e Frutti dello Spirito
I semestre
4 anno mercoledì 2 ore Peccato – mortale, veniale
I semestre e peccati contro lo Spirito Santo

CORSI DI TEOLOGIA SPIRITUALE


CORSI ANNUALI TEMPO CORSI SEMESTRALI
3 anno martedì 1 ora Introduzione alla Teologia Spirituale
I semestre e Preghiera Cristiana

CORSI DI TEOLOGIA PASTORALE


CORSI ANNUALI TEMPO CORSI SEMESTRALI
5 anno venerdì 1 ora Teologia Pastorale
I semestre
5 anno venerdì 1 ora Omiletica e Catechetica
II semestre

11
Allegato n.1

DOCUMENTI PERSONALI E TITOLI DI STUDIO DEI DOCENTI DI CATTEDRA

12

Potrebbero piacerti anche