Sei sulla pagina 1di 2

TESTI:

IL PROEMIO:
qui il poeta invoca la Musa della poesia per l'ispirazione ,
Nel proemio è presente il primo epiteto riguardante Odisseo ,cioè “L’uomo
dalle ricche astuzie” (in gr. Polytropos),successivamente segue il racconto della
storia del protagonista,cioè Odisseo ,per poi raccontare la PROTASI,ovvero
l’argomento vero e proprio del poema.
1. Dopo il proemio viene presentato il concilio degli dei,dove Atena chiede
a Zeus di fare ripartire Odisseo dalla Ninfa Calipso, sull’isola di Ogigia.(il
concilio è a favore del ritorno di Odisseo ad Itaca ,ma Poseidone tenterà
di rallentare il suo viaggio,perché non può fermarlo).

2. Dopo ciò inizia il primo nucleo narrativo ,la TELEMACHIA: dove Telemaco
cerca notizie sul padre,quindi prima si reca a Pilo,dove purtroppo non
hanno notizie su di lui ,poi si reca a Sparta dove gli viene comunicato
che suo padre è ancora vivo.(intanto i Proci ad Itaca stanno
organizzando un piano per uccidere Telemaco per il suo ritorno)

3. Successivamente Ermes si reca a Ogigia per comunicare a Calipso il


volere divino,quindi lascia andare Odisseo per il suo viaggio,che dopo
circa 17 giorni di navigazione tranquilla,egli si trova in una tempesta
scatenata da Poseidone,ma viene soccorso da una sirena che lo aiuta a
raggiungere la terraferma.

4. Odisseo adesso si trova nell’isola dei Feaci ,dove viene trovato da


Nausicaa(che a differenza delle altre ragazze non si spaventa di lui ma
anzi lo aiuta)e lo porta nella reggia del re Alcinoo ,dove viene accolto
gentilmente.

5. Nella sosta di Odisseo dal re Alcinoo,durante un banchetto,un


aedo(DEMODOCO) canta l’inganno del cavallo di Troia e Odisseo si
commuove piangendo,dopo ciò Odisseo rivela la sua vera identità ,ed
inizia a raccontare come è finita la guerra(cioè che dopo aver
incontrato i Ciconi e Lotofagi,essi sbarcano sull’isola dei ciclopi dove,
per salvarsi ,Odisseo acceca Polifemo,il figlio di Poseidone(Infatti
Poseidone suscita l’ira vendicativa.

6. Odisseo continua a raccontare le proprie avventure,dopo l’isola dei


Ciclopi raggiunge Eolo (il re dei venti) che gli dona una vaso contenente
venti contrari alla rotta di Itaca,che i suoi compagni aprono per
curiosità scatenando una terribile tempesta.

7. Dopo essere scampati dai Lestrigoni(giganti cannibali)Odisseo


raggiunge l’isola di Eea ,dove giaceva la maga Circe,che trasformò
alcuni dei compagni di Odisseo In porci,mentre lui si è salvato grazie
all’aiuto di Ermes.La maga Circe successivamente si innamora di
Odisseo e lo trattiene per un anno.
8. Alcinoo,commosso dalla sua storia ,fece riaccompagnare Odisseo ad
Itaca ,e con l’aiuto di Atene si traveste da un vecchio mendicante(
raccomandando di non svelare la sua identità)

9. Odisseo raggiunge Itaca ,dove viene accolto dal servo Eumeo,fingendosi


un nobile cretese naufrago ad itaca.(intanto Odisseo scopre da Eumeo
che suo padre è ancora vivo)
Intanto Telemaco rientra da Sparta

10. Atena fa sì che Telemaco e Odisseo di incontrino ,per pianificare lo


sterminio dei Proci,quindi Odisseo si reca al palazzo insieme a Eumeo
,dove viene riconosciuto dal suo cane Argo (che morì subito dopo :C .)

11. Telemaco ,nasconde tutte le armi dai Proci,intanto che Odisseo (senza
rivelare la sua identità) ha un lungo colloquio con
Penelope,rassicurandola che suo marito tornerà in patria presto.

12. Penelope propone ai Proci una gara,dove chi riuscirà a centrare con
una freccia gli anelli di dodici scuri,diventerà suo sposo;nessuno dei
Proci riesce nemmeno a tendere l’arco,mentre Odisseo (sempre
sottocopertura) vince la prova.

13. Allora Odisseo si rivela ed uccide tutti Proci,aiutato da Telemaco e


Eumeo(anche sostenuto da Atena)

14. Grazie alla prova del letto nuziale,Penelope riconosce suo marito,e
durante la notte si sono raccontati tutto quello che hanno passato in
quei ultimi vent’anni.

15. Odisseo raggiunge il padre(LAERTE)e lo riporta alla reggia.

Qui l’Odissea si chiude con il ristabilimento dell’ordine.

Potrebbero piacerti anche