Sei sulla pagina 1di 2

Scheda riassuntiva

Malattie della fragola

Principali malattie della fragola:

 Botrite o muffa grigia. Trattamenti: bacillus subtilis.


 Oidio o mal bianco. Trattamenti: bicarbonato di sodio o di potassio,
zolfo.
 Antracnosi del colletto. Trattamenti: rame.
 Vaiolatura. Trattamenti: rame.

Pratiche per prevenire:

 Mantenere distanze tra le piante.


 Terreno drenante.
 Togliere foglie secche e piante figlie.
 Innaffiare sul terreno.
 Concimazione moderata.
 Usare equiseto.

Sintomi da vaiolatura su foglie di fragola; evidenti macchie circolari ormai in stadio avanzato, con iniziale
disseccamento della foglia.
Trattamenti preventivi con prodotti. Esistono moltissimi prodotti a
base di microrganismi o molecole attive contro il fungo. Tra gli spray
fungicidi contro la Botrite, i trattamenti a base di Bacillus subtilis oltre a
essere un trattamento ecologico presentano un tempo di carenza
ridotto. Questo consente di fare trattamenti efficaci alla prima comparsa
dei sintomi, anche pochi giorni prima della raccolta.

Tra i trattamenti “fa da te” si parla spesso di irrorazioni con decotto di


equiseto (pianta conosciuta come coda di cavallo), che favorisce la
resistenza della pianta di fragola alle patologie perché ricca di silicio.
Una pratica contro l’oidio è l’irrorazione di bicarbonato di sodio sulla
pianta (10- 15 g/L di acqua) in più trattamenti; per chi preferisce
“l’artiglieria pesante”, esistono prodotti a base di zolfo (leggere bene le
etichette prima dell’utilizzo per garantire la sicurezza dell’ambiente e
dell’operatore).

Come combattere la Vaiolatura delle fragole?

Per combattere in modo efficace la vaiolatura della fragola, gli approcci dipendono sempre
dallo stadio di avanzamento della malattia. In genere, la lotta viene effettuata usando dei
prodotti a base di rame; questi vanno applicati via nebulizzatore su tutta la pianta.

Potrebbero piacerti anche