Sei sulla pagina 1di 32

Istruzioni di montaggio ed esercizio

Sistema solare WTS-F2 83266008 • 1/2014-04


Dichiarazione di conformità

Sprachschlüssel 4802000008

Produttore Max Weishaupt GmbH

Indirizzo: Max-Weishaupt-Straße
D-88475 Schwendi

Prodotto: Collettore solare piano

WTS-F2 K3,
WTS-F2 K4

Il prodotto sopra descritto è conforme a

quanto disposto dalle direttive

PED 97 / 23 / EC

Tale prodotto viene marcato come segue:

Schwendi, 21.02.2013

ppa. ppa.

Dr. Schloen Denkinger

Direttore del Centro ricerche Direttore della produzione e


e sviluppo controllo qualità
Istruzioni di montaggio ed esercizio
Sistema solare WTS-F2

1 Istruzioni d'uso ......................................................................................................................... 5


1.1 Guida utente ......................................................................................................... 5
1.1.1 Simboli ................................................................................................................... 5
1.1.2 Destinatari ............................................................................................................. 5
1.2 Garanzia e responsabilità .................................................................................. 6

2 Sicurezza ..................................................................................................................................... 7
2.1 Destinazione d’uso .............................................................................................. 7
2.2 Misure di sicurezza .............................................................................................. 7
2.2.1 Esercizio normale ................................................................................................. 7
2.2.2 Allacciamento elettrico ....................................................................................... 7
2.3 Modifiche all'apparecchio .................................................................................. 8
2.4 Smaltimento .......................................................................................................... 8

3 Descrizione prodotto ............................................................................................................ 9


3.1 Spiegazione delle sigle ....................................................................................... 9
3.2 Varianti .................................................................................................................... 9
3.3 Funzione .............................................................................................................. 10
3.4 Dati tecnici ......................................................................................................... 11
3.4.1 Dati di omologazione ....................................................................................... 11
3.4.2 Dati idraulici ....................................................................................................... 11
3.4.3 Condizioni ambiente ......................................................................................... 11
3.4.4 Potenzialità ......................................................................................................... 11
3.4.5 Grado di rendimento ........................................................................................ 11
3.4.6 Pressione d'esercizio ....................................................................................... 11
3.4.7 Temperatura di esercizio ................................................................................. 11
3.4.8 Carico da vento e da neve .............................................................................. 12
3.4.9 Contenuto ........................................................................................................... 12
3.4.10 Dimensioni .......................................................................................................... 12
3.4.11 Peso ..................................................................................................................... 12

4 Montaggio ................................................................................................................................. 13
4.1 Condizioni di montaggio ................................................................................. 13
4.2 Trasporto ............................................................................................................ 14

5 Installazione ............................................................................................................................. 15
5.1 Allacciamento idraulico ................................................................................... 15

6 Avviamento ............................................................................................................................... 17
6.1 Condizioni ........................................................................................................... 17
6.2 Impostazione del vaso d'espansione ............................................................ 17
6.3 Messa in funzione dell'impianto solare ......................................................... 18

7 Spegnimento ........................................................................................................................... 22

8 Manutenzione ......................................................................................................................... 23
8.1 Indicazioni per la manutenzione ..................................................................... 23
8.2 Piano di manutenzione ..................................................................................... 24
8.3 Sostituzione del fluido termovettore ............................................................. 25

9 Ricambi ....................................................................................................................................... 26

83266008 • 1/2014-04 • La 3-30


Istruzioni di montaggio ed esercizio
Sistema solare WTS-F2

10 Indice analitico ....................................................................................................................... 30

83266008 • 1/2014-04 • La 4-30


Istruzioni di montaggio ed esercizio
Sistema solare WTS-F2
1 Istruzioni d'uso

1 Istruzioni d'uso
Queste istruzioni di montaggio ed esercizio sono parte integrante del sistema e de-
vono essere conservate nel luogo di installazione.

1.1 Guida utente

1.1.1 Simboli

Pericolo diretto associato a rischio elevato.


L'inosservanza comporta ferite molto gravi o la morte.
PERICOLO

Pericoli associati a rischio medio.


L'inosservanza comporta danni all'ambiente, ferite gravi
o la morte.
AVVISO

Pericoli associati a rischio basso.


L'inosservanza può comportare danni materiali o ferite
di lieve o media entità.
ATTENZIONE

Avvertenza importante

Richiede un'azione diretta.

Risultato dopo un'azione.

Elenco

Campo di taratura

1.1.2 Destinatari
Queste istruzioni di montaggio ed esercizio sono destinate all'utente e al personale
specializzato. Devono essere osservate da tutti coloro che eseguono operazioni al
sistema.
I lavori al sistema devono essere eseguiti solo da personale con la necessaria qualifica
o istruzione.
Persone con limitazioni fisiche, sensoriali e psichiche possono lavorare al sistema,
solo se vengono supportati e istruiti da una persona qualificata e autorizzata.
I bambini non devono giocare vicino al sistema.

83266008 • 1/2014-04 • La 5-30


Istruzioni di montaggio ed esercizio
Sistema solare WTS-F2
1 Istruzioni d'uso

1.2 Garanzia e responsabilità


I diritti di garanzia e responsabilità in caso di danni alle persone e alle cose sono
esclusi quando detti danni sono riconducibili a una o più delle seguenti cause:
▪ utilizzo non conforme dell'apparecchio
▪ inosservanza delle istruzioni di montaggio ed esercizio
▪ azionamento dell'apparecchiatura con dispositivi di sicurezza e protezione non
funzionanti
▪ utilizzo continuato nonostante l'insorgenza di un difetto
▪ montaggio, avviamento, manutenzione e utilizzo inappropriato dell'apparecchio
▪ modifica arbitraria dell'apparecchio
▪ montaggio di accessori che non sono destinati al funzionamento del sistema solare
▪ riparazioni eseguite in modo inappropriato
▪ impiego di ricambi non originali Weishaupt
▪ mezzi non appropriati
▪ difetti nei cavi di alimentazione,
▪ cause di forza maggiore.

83266008 • 1/2014-04 • La 6-30


Istruzioni di montaggio ed esercizio
Sistema solare WTS-F2
2 Sicurezza

2 Sicurezza

2.1 Destinazione d’uso


Il sistema solare è adatto per il riscaldamento di un fluido termovettore in un circuito
chiuso tramite irraggiamento solare. Come fluido termovettore viene utilizzata una
miscela pronta di Tyfocor L con protezione antigelo fino a -30 °C.
L'impianto deve essere montato e fatto funzionare solamente secondo lo schema di
allacciamento previsto.
Tra il collettore e il vaso d'espansione non è consentito l'utilizzo di valvole di arresto
(ad eccezione di valvole a cappuccio).
In impianti situati nelle vicinanze di mare e deserto è necessaria una maggiore ma-
nutenzione. L'impianto può subire influssi negativi a causa delle condizioni ambientali
estreme come p.e.:
▪ aria ricca di salsedine in combinazione con un'elevata umidità dell'aria,
▪ abrasione da sabbia,
▪ temperature estreme.
Un utilizzo inappropriato può:
▪ causare problemi per il corpo e la vita dell'utente o a terzi
▪ influenzare il sistema o altri materiali.

2.2 Misure di sicurezza


Difetti rilevanti a livello di sicurezza devono essere eliminati immediatamente.

Considerare la scheda di sicurezza CEE TYFO per il fluido termovettore Tyfocor L.


Vedi www.weishaupt.it, Stampa nr. 86000108

2.2.1 Esercizio normale


▪ Fare in modo che tutte le targhette dell' sistema siano leggibili
▪ Svolgere tutti i lavori di manutenzione, ispezione, e taratura nel termine stabilito.

2.2.2 Allacciamento elettrico


Quando si eseguono lavori su parti sotto tensione:
▪ osservare le normative antinfortunistiche D.LGS.81/08 e quelle locali
▪ impiegare utensili conformi alla norma EN 60900.

83266008 • 1/2014-04 • La 7-30


Istruzioni di montaggio ed esercizio
Sistema solare WTS-F2
2 Sicurezza

2.3 Modifiche all'apparecchio


Tutti i provvedimenti per le modifiche sono ammessi solamente dopo approvazione
scritta dalla Max Weishaupt GmbH.
▪ Montare solamente accessori che sono destinati al funzionamento del sistema so-
lare
▪ Utilizzare solamente pezzi originali Weishaupt.

2.4 Smaltimento
Smaltire i materiali utilizzati in maniera appropriata e nel rispetto dell'ambiente. Devono
essere osservate le norme vigenti nel Paese d'installazione.
Weishaupt s’impegna di riprendersi il collettore alla fine del suo ciclo di vita e di
conferirlo al riciclaggio.

83266008 • 1/2014-04 • La 8-30


Istruzioni di montaggio ed esercizio
Sistema solare WTS-F2
3 Descrizione prodotto

3 Descrizione prodotto

3.1 Spiegazione delle sigle


Esempio: WTS-F2, K3
WTS- Fabbricazione: Weishaupt Thermo Solar
F Sistema: collettore piano
2, Stato di costruzione: 2
K3 Esecuzione: Soprattetto orizzontale / Tetto piano orizzontale
K4 Esecuzione: Soprattetto verticale / Tetto piano verticale

3.2 Varianti

K3
Soprattetto orizzontale con tubo collettore integrato.
Tetto piano orizzontale con tubo collettore integrato.

K4
Soprattetto verticale con tubo collettore integrato.
Tetto piano verticale con tubo collettore integrato.

83266008 • 1/2014-04 • La 9-30


Istruzioni di montaggio ed esercizio
Sistema solare WTS-F2
3 Descrizione prodotto

3.3 Funzione
P

Sonda di temperatura
Le sonde temperatura misurano le temperature all'interno del collettore e del bollitore
e le trasmettono al termoregolatore solare.

Sistema di tubi
Tramite un sistema di tubazione e la rubinetteria, il calore viene condotto al bollitore
attraverso un circuito chiuso.

Termoregolatore solare
Tramite il termoregolatore solare viene azionata la pompa di circolazione. Il differen-
ziale di temperatura tra il bollitore e il collettore viene impostato nel termoregolatore.

Pompa di circolazione
Se la temperatura all'interno del collettore, al raggiungimento del differenziale di tem-
peratura nel termoregolatore solare risulta:
▪ essere più alta della temperatura all'interno del bollitore, la pompa interviene,
▪ essere più bassa della temperatura all'interno del bollitore, la pompa si spegne.

83266008 • 1/2014-04 • La 10-30


Istruzioni di montaggio ed esercizio
Sistema solare WTS-F2
3 Descrizione prodotto

3.4 Dati tecnici

3.4.1 Dati di omologazione


Numero di registrazione Solar KEYMARK 011-7S1271F
(DIN CERTCO)
Certificato di prova di collaudo secondo UNI EN 09COL847OEM01
12975 (ITW)
Norme fondamentali UNI EN 12975-1: 2006
UNI EN 12975-2: 2006

3.4.2 Dati idraulici


K3 K4
Portata nominale con 30 l/hm² 70 l/h 70 l/h
Perdita di carico 147 mbar 153 mbar
(riferita alla portata nominale)

3.4.3 Condizioni ambiente


Temperatura in esercizio -30 °C … +120 °C
Temperatura durante il trasporto e lo stoccaggio +10 °C … +50 °C
Umidità relativa aria durante max 60 %
il trasporto e lo stoccaggio

3.4.4 Potenzialità
Capacità termica senza fluido termovettore 15,7 kJ/K
Capacità termica con fluido termovettore 20,9 kJ/K
Potenzialità termica 1897 W

3.4.5 Grado di rendimento


Secondo UNI EN 12975, riferito all'apertura aerea:
Grado di rendimento eta 0 0,814
a1 3,527 W/m²K
a2 0,012 W/m²K²

3.4.6 Pressione d'esercizio


Pressione di esercizio e pressione di prova max 6 bar

3.4.7 Temperatura di esercizio


Temperatura di stagnazione (1000 W/m², 30°C) 196°C

83266008 • 1/2014-04 • La 11-30


Istruzioni di montaggio ed esercizio
Sistema solare WTS-F2
3 Descrizione prodotto

3.4.8 Carico da vento e da neve


Portanza massima del vento
1,4 kN/m²
(perpendicolare alla superficie del tetto)
Carico massimo da vento e da neve
1,4 kN/m²
(perpendicolare alla superficie del tetto)

3.4.9 Contenuto
K3 K4
Contenuto fluido termovettore 1,72 litri 1,42 litri
Fluido termovettore tipo Tyfocor L 45 % Tyfocor L 45 %

3.4.10 Dimensioni

K3 K4
Superficie lorda 2,51 m² 2,51 m²
Superficie assorbitore 2,31 m² 2,31 m²
Apertura aerea 2,33 m² 2,33 m²
1 Lunghezza 1212 mm 2070 mm
2 Larghezza 2070 mm 1212 mm
Altezza 99 mm 99 mm

3.4.11 Peso
Peso a vuoto: ca. 40 kg

83266008 • 1/2014-04 • La 12-30


Istruzioni di montaggio ed esercizio
Sistema solare WTS-F2
4 Montaggio

4 Montaggio

4.1 Condizioni di montaggio


Devono essere osservate le norme vigenti nel paese d'installazione.

Rispettare le normative per la protezione antifulmine (vedi CEI-EN 62305,


parte 1 fino 4).
▶ Mettere a terra la mandata e ritorno del circuito solare con un cavo di sezione di
almeno 16 mm² alla barra di terra equipotenziale.

Osservare la disposizione idraulica dei collettori secondo le istruzioni brevi.


▶ Prima del montaggio assicurarsi che:
▪ la copertura del tetto sia in perfetto stato,
▪ il tetto sia in grado di sostenere il carico in riferimento a carichi continui, carichi
da vento e da neve (v. cap. 3.4.11),
▪ i collettori siano orientati in modo corretto (non all'ombra),
▪ la sonda collettore non deve essere all'ombra,
▪ le tubazioni siano disposte e dimensionate in modo corretto,
▪ al di sopra del campo di collettori non siano installate delle lamiere in rame (pe-
ricolo di corrosioni).

Non convogliare altre quantità di acqua o neve sul campo di collettori.


Verificare che non si creino dei ristagni di neve sopra il campo di collettori a causa di
griglie paraneve o di sporgenze del tetto.

▶ Prima del montaggio assicurarsi che:


▪ al di sopra e al di sotto del campo di collettori siano installati delle griglie para-
neve,
▪ l'acqua piovana non venga convogliata sul collettore da un tetto o da una spor-
genza posta sopra di esso.
▶ Se necessario rinforzare la struttura portante.
▶ Assicurarsi che venga rispettata l'inclinazione del tetto consentita:
Inclinazione del tetto con-
sentita
Soprattetto 15° ... 70°
Tetto piano max 6°
Sui collettori è stata applicata una pellicola protettiva. La pellicola protegge i collettori:
▪ durante l'avviamento dall'irraggiamento solare,
▪ durante lo stoccaggio da sollecitazione termica.
▶ Rimuovere la pellicola di protezione solo durante l'avviamento.
Per evitare una sollecitazione termica inutile e troppo elevata dei collettori solari, av-
viare l'impianto solare entro breve tempo dal montaggio.

83266008 • 1/2014-04 • La 13-30


Istruzioni di montaggio ed esercizio
Sistema solare WTS-F2
4 Montaggio

4.2 Trasporto
Danni al collettore causati da uno stoccaggio errato
Il telaio o il vetro possono venire danneggiati.
▶ Appoggiare il collettore solamente su una superficie piana oppure nella zona degli
ATTENZIONE angoli.

▶ Trasportare sempre i collettori con il vetro rivolto verso l’alto.


▶ Non appoggiare i collettori sui codoli di allacciamento.
▶ Se necessario utilizzare dei blocchi di legno come spessore.
I seguenti punti per il montaggio sono descritti all'interno delle istruzioni brevi allegate.

83266008 • 1/2014-04 • La 14-30


Istruzioni di montaggio ed esercizio
Sistema solare WTS-F2
5 Installazione

5 Installazione

5.1 Allacciamento idraulico

Canaline cavi

I raccordi a vite dei collettori sono a tenuta metallica.


▶ Non utilizzare guarnizioni aggiuntive (solare)

Raggio minimo di curvatura tubo ondulato in INOX: 40 mm.


▶ Impiegare il set di allacciamento WKASol risp. il tubo ondulato in INOX come curva
di compensazione.

Allacciamento su un lato (orizzontale/verticale)

Allacciamento secondo Tichelmann (orizzontale/verticale)

83266008 • 1/2014-04 • La 15-30


Istruzioni di montaggio ed esercizio
Sistema solare WTS-F2
5 Installazione

▶ Le tubazioni devono arrivare al bollitore con un percorso diretto in modo da evitare


sifonature.
✓ E' necessario svuotare la tubazione per la manutenzione.
Qualora fosse necessario far passare la tubazione ad un'altezza maggiore rispetto ai
collettori, è necessario:
▶ che la mandata prima scenda e poi salga assieme al ritorno 1.
A B

A Soprattetto (orizzontale/verticale)
B Tetto piano (orizzontale/verticale)

Sistema di sfiato
Per un corretto sfiato, si consiglia l'impiego del sistema di sfiato.
In caso di installazione soprattetto è possibile utilizzare per la manutenzione un si-
stema di sfiato da interno (accessorio).
Montare sul punto più alto dei tubi collettori il sistema di sfiato. In caso di impianti con
collettori disposti su più file, montare il sistema di sfiato sui singoli tratti.
Per il montaggio del sistema di sfiato vedi le istruzioni brevi allegate.

Valvola di sicurezza
▶ Installare la tubazione di sfiato saldamente alla valvola di sicurezza del gruppo
spinta solare.
▶ Inserire il recipiente di raccolta sotto la tubazione di sfiato.

83266008 • 1/2014-04 • La 16-30


Istruzioni di montaggio ed esercizio
Sistema solare WTS-F2
6 Avviamento

6 Avviamento

6.1 Condizioni
L'avviamento può essere eseguito solamente da personale specializzato qualificato.
Solo un avviamento eseguito correttamente garantisce la sicurezza di esercizio del
sistema.
▶ Prima dell'avviamento assicurarsi che tutte le operazioni di montaggio e installa-
zione siano state eseguite in modo corretto.

6.2 Impostazione del vaso d'espansione


Aumento della pressione tramite valvola a cappuccio chiusa
L'impianto può venir danneggiato.
▶ Chiudere la valvola a cappuccio solamente in caso di:
ATTENZIONE ▪ ridotto irraggiamento solare (p.e. di mattina),
▪ collettori coperti.

Il vaso d'espansione è riempito da fabbrica con azoto e pretarato ad una pressione


di 2,5 bar.

impostare la pressione di precarica


Prima del riempimento dell'impianto è necessario impostare la precarica del vaso
d'espansione.
La pressione di precarica viene calcolata dall'altezza statica 1 dell'impianto. L'altezza
statica viene misurata dal vaso d'espansione fino al punto più alto dell'impianto.

▶ Determinare la pressione di precarica tramite la tabella e annotare il valore.


▶ Controllare la pressione di precarica del vaso d'espansione e se necessario im-
postarla sul valore determinato.
Altezza 5m 10 m 15 m 20 m 25 m
Pressione di 1,5 bar 2,0 bar 2,5 bar 3,0 bar 3,5 bar
precarica
In caso di altezza statica inferiore a 5 metri: scegliere 1,5 bar.

83266008 • 1/2014-04 • La 17-30


Istruzioni di montaggio ed esercizio
Sistema solare WTS-F2
6 Avviamento

6.3 Messa in funzione dell'impianto solare

1. Riempire, risciacquare e sfiatare il circuito collettori.

Pericolo di ustioni durante l'avviamento con elevato irraggiamento solare


Il fluido termovettore caldo può causare scottature.
▶ Avviare l'impianto solare solamente con basso irraggiamento solare (p.e. di matti-
AVVISO na), oppure con collettori coperti.

Danneggiamento del fluido termovettore tramite riempimento con irraggia-


mento solare elevato
Il funzionamento del fluido termovettore può venire peggiorato da un riempimento a
ATTENZIONE temperature troppo elevate.
▶ Riempire l'impianto solare solamente con basso irraggiamento solare (p.e. di mat-
tina), oppure con collettori coperti.

▶ Collegare la pompa Jet 6 con tanica di fluido termovettore piena 9 ai rubinet-


ti 4 e 0.
▶ Aprire i rubinetti 4, 5, 7 e 0 e posizionare il rubinetto 2 su 45°.
▶ Chiudere il rubinetto 3
▶ Avviare la pompa Jet.
▶ Azionare brevemente più volte il rubinetto 0 e il rubinetto di ritorno 3 in modo da
aumentare la pressione.
✓ Le ultime bolle d'aria fuoriescono.
▶ Risciacquare per almeno 20 minuti l'impianto solare.
✓ Il fluido termovettore fuoriesce senza bolle dal tubetto di scarico.
▶ Sfiatare la pompa solare tramite la vite di sfiato q.
▶ Sfiatare il tubo di mandata tramite la vite di sfiato 1.
▶ Chiudere i rubinetti 4 e 0.
▶ Disattivare la pompa Jet.
▶ Aprire i rubinetti 2 e 3.
▶ Piombare la valvola a cappuccio 8.

83266008 • 1/2014-04 • La 18-30


Istruzioni di montaggio ed esercizio
Sistema solare WTS-F2
6 Avviamento

Prevedere un vaso di compensazione in caso di:


▪ centrali a tetto,
▪ lunghezze ridotte delle tubazioni di allacciamento verso il collettore solare,
▪ tratti di tubazioni sfavorevoli p.e. tratti orizzontali e in salita.

▶ Verificare e documentare il contenuto di antigelo.


Il contenuto di antigelo deve essere inferiore alla temperatura supposta sul rispettivo
luogo dell'impianto.

▶ Impostare al regolatore solare un valore di protezione antigelo maggiore di 5 … 10


K rispetto al contenuto di antigelo misurato.

2. Controllare la tenuta
▶ Controllare che tutti i giunti e i rubinetti siano a tenuta.
▶ Non superare la pressione di esercizio massima consentita (v. cap. 3.4.6).

83266008 • 1/2014-04 • La 19-30


Istruzioni di montaggio ed esercizio
Sistema solare WTS-F2
6 Avviamento

3. Impostare la pressione dell'impianto


▶ Impostare la pressione dell'impianto maggiore di 0,3 bar rispetto alla pressione di
precarica del vaso di espansione
▶ Se necessario, per abbassare la pressione, aprire il rubinetto di scarico al misura-
tore di portata e far defluire il fluido termovettore tramite il tubetto di scarico di
nuovo nella tanica.
▶ Impostare la lancetta del manometro alla pressione dell'impianto.
▶ Posizionare la tanica vuota del fluido termovettore solare sotto la tubazione di sfiato.
Altezza impianto(1
5m 10 m 15 m 20 m 25 m 30 m
Pressione di precarica del va- 1,5 bar 2,0 bar 2,5 bar 3,0 bar 3,5 bar 4,0 bar
so d'espansione
Pressione dell'impianto 1,8 bar 2,3 bar 2,8 bar 3,3 bar 3,8 bar 4,3 bar
(1
Differenza tra il punto più alto dell'impianto e il vaso di espansione

4. Rimozione della pellicola protettiva


▶ Rimuovere la pellicola protettiva dai collettori.

83266008 • 1/2014-04 • La 20-30


Istruzioni di montaggio ed esercizio
Sistema solare WTS-F2
6 Avviamento

5. Impostare la portata nominale


La portata nominale consigliata dovrebbe venire raggiunta con una temperatura media
del fluido termovettore di 50 °C. In caso di temperature più basse la portata è più
ridotta (vedi tabella).

In combinazione con una pompa a stadi è possibile che l'indicatore del misuratore di
portata pulsi nel campo inferiore dei giri della pompa.

▶ Calcolare la temperatura media del fluido termovettore:


▪ calcolare il valore medio tra la temperatura di mandata e quella di ritorno – op-
pure –
▪ calcolare il valore medio tra la temperatura del collettore e quella del bollitore
inferiore.
▶ Determinare dalla tabella seguente la portata nominale.
▶ Se necessario in caso di pompa a stadi, adattare lo stadio dei giri alla portata
necessaria.
▶ Per effettuare altri passi dell'avviamento, vedi istruzioni di montaggio ed esercizio
del regolatore solare.
Numero di collettori
Temperatura 2 3 4 5 6 7 8 9 10
media
0 °C 70 l/h 105 l/h 140 l/h 175 l/h 210 l/h 245 l/h 280 l/h 315 l/h 350 l/h
10 °C 84 l/h 126 l/h 168 l/h 245 l/h 252 l/h 294 l/h 336 l/h 378 l/h 420 l/h
20 °C 98 l/h 147 l/h 196 l/h 245 l/h 294 l/h 343 l/h 392 l/h 441 l/h 490 l/h
30 °C 112 l/h 168 l/h 224 l/h 280 l/h 336 l/h 392 l/h 448 l/h 504 l/h 560 l/h
40 °C 126 l/h 189 l/h 252 l/h 315 l/h 378 l/h 441 l/h 504 l/h 567 l/h 630 l/h
50 °C 140 l/h 210 l/h 280 l/h 350 l/h 420 l/h 490 l/h 560 l/h 630 l/h 700 l/h
60 °C 154 l/h 231 l/h 308 l/h 385 l/h 462 l/h 539 l/h 616 l/h 693 l/h 770 l/h

Dopo un esercizio prolungato è necessario sfiatare l'impianto.

83266008 • 1/2014-04 • La 21-30


Istruzioni di montaggio ed esercizio
Sistema solare WTS-F2
7 Spegnimento

7 Spegnimento
In caso di ferie o assenze prolungate l'impianto deve rimanere in esercizio.

▶ Spegnere l'impianto prima di effettuare lavori di manutenzione.


▶ Spegnere la pompa solare mediante il termoregolatore.

83266008 • 1/2014-04 • La 22-30


Istruzioni di montaggio ed esercizio
Sistema solare WTS-F2
8 Manutenzione

8 Manutenzione

8.1 Indicazioni per la manutenzione


Pericolo scossa elettrica
Durante le operazioni eseguite sotto tensione possono verificarsi scosse elettriche.
▶ Prima di iniziare i lavori, disalimentare l'apparecchio dalla rete.
PERICOLO ▶ Assicurare l'apparecchio contro un reinserimento accidentale.

Pericolo di ustioni durante la manutenzione con elevato irraggiamento solare


Il fluido termovettore caldo può causare scottature.
▶ Effettuare la manutenzione dell'impianto solare solamente con basso irraggiamento
AVVISO solare (p.e. di mattina), oppure con collettori coperti.

Pericolo di ustioni a causa di componenti molto caldi


Parti molto calde possono portare a ustioni.
▶ Lasciare raffreddare le parti.
AVVISO

La manutenzione può essere eseguita solamente da personale specializzato qualifi-


cato. E' consigliato eseguire la manutenzione dell'impianto solare una volta all'anno.
In base alle condizioni d'esercizio dell'impianto possono essere necessarie anche più
manutenzioni.

Weishaupt consiglia di stipulare un contratto di manutenzione per assicurare una


regolare verifica.

Prima di ogni manutenzione


▶ Informare l'utente prima dell'inizio dei lavori.
▶ Spegnere l'interruttore principale dell'impianto e assicurarlo contro un reinseri-
mento accidentale.

Dopo ogni manutenzione


▶ Controllare che tutti i giunti e i rubinetti siano a tenuta.
▶ Verificare le funzioni.

83266008 • 1/2014-04 • La 23-30


Istruzioni di montaggio ed esercizio
Sistema solare WTS-F2
8 Manutenzione

8.2 Piano di manutenzione


Componenti Criterio Provvedimenti per manutenzione
Fluido termovettore Non è data la protezione antigelo ▶ Sostituire
Valore pH < 7 ▶ Sostituire
Consistenza a fiocchi e odore pungente ▶ Sostituire
Collettori Molto sporchi ▶ Pulire
Danneggiamento ▶ Sostituire
Sottostruttura Molto sporchi ▶ Pulire
Danneggiamento ▶ Sostituire
Sistema di tubi Danneggiamento/fuoriuscita del fluido ▶ Ristabilire la tenuta.
termovettore ▶ Se necessario sostituire.
Danneggiamento della coibentazione ▶ Aggiustare la coibentazione termica.
termica
Tubazione di scarico Fuoriuscita del fluido termovettore ▶ Verificare il vaso d'espansione e la val-
vola di sicurezza.
Vaso d'espansione Difettosa ▶ Sostituire
Pressione di precarica errata ▶ Impostare la pressione di precarica.
Valvola di sicurezza Difettosa ▶ Sostituire
Valvola di miscelazione termo- Temperatura troppo bassa ▶ Verificare le funzioni.
statica ▶ Pulire
▶ Se necessario sostituire l'elemento
del termostato.
Valvola di ritegno Circolazione del fluido termovettore sen- ▶ Sostituire
za pompa in esercizio
Sonda di temperatura Il valore non è plausibile ▶ Misurare il valore della resistenza elet-
trica
▶ Se necessario sostituire.
Pompa di circolazione Difettosa ▶ Sostituire
Sfiato Aria all'interno dell'impianto ▶ Sfiatare.
Pressione dell'impianto Valore impostato in fase di avviamento ▶ Regolare.
non rispettato
Portata nominale Valore impostato in fase di avviamento ▶ Regolare.
non rispettato

83266008 • 1/2014-04 • La 24-30


Istruzioni di montaggio ed esercizio
Sistema solare WTS-F2
8 Manutenzione

8.3 Sostituzione del fluido termovettore


Osservare le avvertenze di manutenzione (v. cap. 8.1).
Il fluido termovettore Tyfocor L assicura la protezione antigelo dell'impianto solare fino
a -30 °C. Il fluido termovettore può diventare scuro con il passare del tempo. E' indi-
spensabile una sostituzione solamente secondo i criteri del piano di manutenzione.
▶ Svuotare completamente l'impianto.
▶ Riempire l'impianto con il nuovo fluido termovettore (v. cap. 6.3).

83266008 • 1/2014-04 • La 25-30


Istruzioni di montaggio ed esercizio
Sistema solare WTS-F2
9 Ricambi

9 Ricambi
1.02

1.01

1.03

1.05
1.04

1.15
1.18
1.08

1.15
1.18
1.08 1.14
1.07

1.16
(1
1.14
1.06 1.17
1.16 1.13
(1

1.17
1.19
1.11

1.08

1.09

1.12
1.10
(1

1.21

1.22

1.23 1.20

83266008 • 1/2014-04 • La 26-30


Istruzioni di montaggio ed esercizio
Sistema solare WTS-F2
9 Ricambi

Pos. Denominazione Codice


1.01 Set di collegamento collettore (2 pz.) 480 030 00 05 2
Set di riparazione anello di tenuta WTS-F2 480 030 00 01 2
1.02 Manicotti di chiusura M26 x 1,5 con sfiato manuale 480 030 00 04 7
e guaina ad immersione
1.03 Manicotti di chiusura M26 x 1,5 480 030 00 03 7
1.04 Piastra filettata M6, 5 x 19 x 90 mm 480 030 00 28 7
1.05 Raccordi filettati per guide completo 480 030 00 27 2
1.06 Morsetto collettore completo 480 030 00 06 2
1.07 Staffe di aggancio 480 030 00 05 7
1.08 Dado a T M6 inossidabile 480 030 00 19 7
1.09 Vite a lente M6 x 16, A2, DIN 7985 480 030 00 51 7
1.10 Staffe di fissaggio per tegole standardload con 480 251 00 27 2
raccordi filettati
1.11 Vite per legno 8 x 100 480 030 00 42 7
1.12 Piastra di appoggio
– ULP 5 mm 480 030 00 43 7
– ULP 2 mm 480 030 00 44 7
1.13 Staffa di ancoraggio per tegole highload con 480 251 00 23 2
piastrina di adattamento e raccordi filettati
1.14 Vite M10 x 40 DIN 931 A2-70 con autosicura 480 030 00 50 7
1.15 Vite a lente M6 x 25 A2 DIN 7985 480 030 00 45 7
1.16 Anello distanziale 30 x 11 x 3 A2 480 030 00 41 7
1.17 Vite per legno 8 x 120 480 030 00 49 7
1.18 Guarnizione adesiva 300 x 200 mm
– rosso tegola 480 030 00 39 7
– antracite 480 030 00 40 7
1.19 Staffa di ancoraggio per embrice/ardesia highload 480 251 00 24 2
con piastrina di adattamento e raccordi filettati
1.20 Prolunga Ø 30 mm, da 30 mm, alluminio 480 030 00 46 7
1.21 Vite M10 x 75, A2-70 con autosicura 480 030 00 47 7
1.22 Chiave a stelo per Torx TX30, 24/120 mm 480 020 00 12 7
1.23 Torx-Bit ¼''
– TX30, 25 mm 480 020 00 11 7
– TX40, 25 mm 480 020 00 88 7

83266008 • 1/2014-04 • La 27-30


Istruzioni di montaggio ed esercizio
Sistema solare WTS-F2
9 Ricambi

2.05

2.03
2.02
2.01

2.04

2.06

2.10
2.12

2.09

2.11 2.07

2.08
2.10

83266008 • 1/2014-04 • La 28-30


Istruzioni di montaggio ed esercizio
Sistema solare WTS-F2
9 Ricambi

Pos. Denominazione Codice


2.01 Morsetto collettore completo 480 030 00 06 2
2.02 Dado a T M6 inossidabile 480 030 00 19 7
2.03 Set di collegamento collettore (2 pz.) 480 030 00 05 2
Set di riparazione anello di tenuta WTS-F2 480 030 00 01 2
2.04 Appoggio collettore superiore L=140 mm 480 030 00 22 7
2.05 Manicotti di chiusura M26 x 1,5 con sfiato manuale 480 030 00 04 7
e guaina ad immersione
2.06 Manicotti di chiusura M26 x 1,5 480 030 00 03 7
2.07 Chiave a stelo per Torx TX30, 24/120 mm 480 020 00 12 7
2.08 Torx-Bit ¼'' TX30, 25 mm 480 020 00 11 7
2.09 Appoggio collettore inferiore L=140 mm 480 030 00 23 7
2.10 Vite a lente M6 x 12 A2 DIN 7985 480 020 00 07 7
2.11 Puntello supporto collettore 480 030 00 24 7
2.12 Angolari di contenimento zavorra per supporti 480 020 00 34 7
collettori per tetti piani

83266008 • 1/2014-04 • La 29-30


Istruzioni di montaggio ed esercizio
Sistema solare WTS-F2
10 Indice analitico

A Pressione dell'impianto ......................................................20


Allacciamento ......................................................................15 Pressione di esercizio ........................................................11
Allacciamento idraulico .....................................................15 Pressione di precarica ............................................... 17, 20
Altezza impianto .......................................................... 12, 17 Pressione di prova ..............................................................11
Antigelo .................................................................................24 Protezione antifulmine ........................................................13
Assorbitore ...........................................................................12 Protezione antigelo ..................................................... 19, 25
Avviamento ................................................................... 17, 18 Prova di tenuta ....................................................................19

C R

Capacità termica .................................................................11 Responsabilità ....................................................................... 6


Carico da neve ....................................................................12 Ricambio ...............................................................................27
Carico da vento ...................................................................12 Riempimento ........................................................................18
Cavi ........................................................................................15 Risciacquo ............................................................................18
Circuito collettori ................................................................18
Condizioni ambientali .........................................................11 S
Contenuto .............................................................................12 Sfiato .....................................................................................18
Sistema di sfiato ..................................................................16
D Sistema di tubi ............................................................. 10, 24
Dati idraulici .........................................................................11 Smaltimento ........................................................................... 8
Dimensione ..........................................................................12 Sonda di temperatura ................................................ 10, 24
Spegnimento .......................................................................22
Spiegazione delle sigle ........................................................ 9
F Stoccaggio ...........................................................................11
Fluido termovettore .................................................... 12, 25
Funzione ................................................................................10 T
Temperatura .........................................................................11
G Temperatura di stagnazione .............................................11
Garanzia .................................................................................. 6 Temperatura media .............................................................21
Grado di rendimento ..........................................................11 Tempo di arresto .................................................................22
Termoregolatore solare .....................................................10
I Trasporto ...................................................................... 11, 14
Tyfocor .......................................................................... 12, 25
Inclinazione ...........................................................................13
Inclinazione del tetto ..........................................................13
Interruzioni di esercizio ......................................................22 V
Valore pH ..............................................................................24
M Valvola di miscelazione ......................................................24
Valvola di ritegno .................................................................24
Manutenzione .......................................................................23 Valvola di sicurezza ............................................................16
Misure di sicurezza ............................................................... 7 Variante ................................................................................... 9
Vaso d'espansione .............................................................17
N Vaso di compensazione ....................................................19
Norma ....................................................................................11

O
Omologazione .....................................................................11

P
Pellicola .................................................................................13
Perdita di carico ..................................................................11
Peso .......................................................................................12
Piano di manutenzione .......................................................24
Pompa di circolazione ................................................ 10, 24
Pompa Jet .............................................................................18
Portata nominale ......................................................... 11, 21
Potenzialità ...........................................................................11
Potenzialità termica ............................................................11
Pressione ..............................................................................11
Pressione del sistema ........................................................20

83266008 • 1/2014-04 • La 30-30


83266008 • 1/2014-04 • La
Weishaupt Italia S.p.A. · Via Enrico Toti, 5 - 21040 Gerenzano (VA)

Numero Verde: 800 301 103 www.weishaupt.it

Salvo modifiche, riproduzione vietata.

Il nostro programma:
completo, affidabile, con service veloce e professionale
Bruciatori W fino 570 kW Caldaie murali a condensazione
a gasolio e gas fino 240 kW
La serie compatta, affermatasi milioni di volte,
economica e affidabile. Bruciatori di olio, gas e Le caldaie WTC-GW e WTC-OW sono svilup-
misti per applicazioni civili e industriali. Nel bru- pate per le più elevate esigenze in termini di
ciatore purflam® il gasolio viene bruciato quasi confort e risparmio. L’esercizio modulante
senza residui di fuliggine e le emissioni di NOx rende questi dispositivi particolarmente silen-
sono notevolmente ridotte. ziosi e contenuti nei consumi. È disponibile,
con queste caldaie, un’ampia gamma di moduli
da esterno, anche realizzati su misura.

Bruciatori monarch® Caldaie a condensazione a basamento


e industriali fino 11.700 kW a gasolio e gas fino 1.200 kW

I leggendari bruciatori industriali: robusti, di Le caldaie WTC-GB e WTC-OB sono effi-


lunga durata, adatti per molteplici impieghi. cienti, versatili e rispettose dell’ambiente. Col-
Le numerose varianti di esecuzione di brucia- legando in cascata fino a quattro caldaie a
tori di olio, gas e misti sono idonee per soddis- condensazione a gas, è possibile coprire
fare le più diverse richieste di calore nelle più anche potenzialità molto elevate. È disponibile
differenti applicazioni. un’ampia gamma di moduli da esterno, anche
realizzati su misura.

Bruciatori industriali WK fino 28.000 kW Sistemi solari termici

I bruciatori industriali con struttura a blocchi Gli eleganti collettori solari sono l’integrazione
sono versatili, robusti e performanti. Anche ideale per i sistemi di riscaldamento Weis-
nelle applicazioni industriali più impegnative haupt. Sono indicati per il riscaldamento solare
questi bruciatori di olio, gas e misti lavorano in dell’ACS e l’integrazione combinata del riscal-
maniera affidabile. damento. Con le varianti per installazione
sopratetto, integrata nel tetto e su tetti piani
l’energia solare si potrà sfruttare in qualsiasi
situazione.

Bruciatori multiflam® fino 17.000 kW Bollitori/Serbatoi polmone combinati

L’innovativa tecnologia Weishaupt per brucia- L’interessante programma per il riscaldamento


tori di taglia media e grande offre valori di dell’acqua calda comprende bollitori classici,
emissioni ridotti con potenzialità fino a 17 bollitori solari, bollitori con pompa di calore ed
Megawatt. I bruciatori con camera di miscela- accumulatori di energia.
zione brevettata sono disponibili per esercizio
con olio, gas e misto.

Building automation di Neuberger Pompe di calore fino 130 kW

Dal quadro elettrico alle soluzioni complete di Il programma di pompe di calore offre soluzioni
automazione edifici: Weishaupt offre l’intero per sfruttare il calore dall’Aria, dalla Terra o
ventaglio della moderna tecnologia di building dall’Acqua di Falda. Molti apparecchi sono
automation. Orientata al futuro, economica e adatti anche per il raffrescamento attivo di edi-
flessibile. fici.

Service Geotermia

I clienti Weishaupt possono fidarsi: competen- Tramite la consociata BauGrund Süd,


ze e tecnici specializzati sono sempre disponi- Weishaupt offre anche impianti geotermici
bili in caso di bisogno. I nostri tecnici del ser- completi, chiavi in mano (trivellazioni, allaccia-
vice sono altamente qualificati e conoscono menti orizzontali fino alla pompa di calore,
ogni prodotto, dai bruciatori alle pompe di avviamento). Forte dell’esperienza di oltre
calore, dalle caldaie a condensazione ai collet- 10.000 impianti e oltre 2 milioni di metri trivel-
tori solari. lati, BauGrund Süd offre un programma di ser-
vizi completo.

83266008 • 1/2014-04 • La

Potrebbero piacerti anche