Sei sulla pagina 1di 63
DIAFRAMMA « setima cos, posttionmente a livelo dell'ottava costa, mente la frammatica sista un po pid in basso, Lsltezzade difam- scala profondil della venszione, dal grado [idistensione dello stom: dalle dimensioni del fegato. Le indo fadiografiche mostranachel'lerz del diatrammanel once ‘ara notevolmente anche eon la pastura. Ess row ileorpo sup, einquestaposizione srealizan le maggin escucsion ‘enttore con neal rexpirione.Inposcone ee fora {Epil baso, e1suot movimenti respirator! iventano pi piceol il profilo “ltrammaiio ancora pi basso in posiione Seda inquest cond Ze acrion epre o ie os. ‘tote Suunto le due met del Stramma ns compara alo _Sosco Todo, Lemidiaffamma, pi alto scende aun, ela i559 Fispetto& qullo osservato i posizione seduta si muove, poco conla “PaiazioneL'Eniiatramme pi basso viene ovat pit alo el forace,rspetoallaltezea che assume in posizione seduta e le sue Eusioni respiratoie sono netevolmente: maggior. | cambiament nicante wale arere gastric sista e fei neon: VENE Vene freniche Le vene freniche seguono jl decarso delle corispondemti arterie sulla sSuparficie-infertore del disframma; Ig vena frenica desta termina nella 1. inferior, quella di snistra.€ spesso doppia: un ram termina favena renalesinisirao nella vena surrenale, altro passa aneriorien- te all'orifzio esofageoe raggiunge la vena cava inferore “innervazione motora de diafamma avviene ataverso i neri fe (Fig. 51.3). Le fibre sensitive de intereastali e sono distribute alla pane perieria del muscolo. I plato estra del diaframma, le cui fibre si dividono a desta a insta dello firio esofageo, ¢innervato da entrambi inert frenici desire sinisro. Vi sono prove che le fibre crurali si contrapeono leggermente prim della porzione costae, e questa dovrebbe essere funzionalmente importante per ‘compiti non respirator (Sharshar et al. 2005). Nervo frenico Uneno frenico é un nerve miso che fomisce a dsfamma solamente {Cinneraazione motoria, Deriva prevaleniemente del quarto ramo cer ima riceve contrbuli anche al terzo € dal quinto ram (si ve Fi 6 I dsr della prea eee ero eno eto ina 417, Al intemo de orace ilnervo freicodiscende nterioente Miele prcudie epee meant, ‘Gisfarima,accompagnato dai vai pericarifreic. Nel suo dscorso Toracico, ogni nervo frenico fornisce rami sensitivi alla pleura mediastini- al percarioixoso eal percartiosieroso parietal. 1 neri fete destroesinstro diferiscononefororapportintatoracii(Rajansa 1947). Nervo frenico destro . wenn des pi canoe dco i veils dl sted £sepaaigala ase dl coll dalle second prion dl aera succlvia sestra per mez70 del muscolo sealeno anterire. Successivamente e550 151. Disntuzione de nar rie desta sito (a Sete 20 Fro, discende lateralmonte.alla_vena brachiocefalica dest all vera cna Superior < al pericardio fibroso che siveste la facia desta dela desi ¢ la vena cava inferior, esi divide appena saps o 2 lvelo ce siaramma (Fig. $12) Nervo frenico sinistro Alla base del coll, ery fenic sinistosoitarente sca i ms dike del muscolo scaleno anteriore passando antevormen a pimaporzine dll atria suvelaiasinistae poseriorment look {otoracic, Tatavia, volte ters deste sinsteo soma imme loro decorso cervical, e cox il nerve fenicoSinisto atiravers pe tura superior del toaceanetiormente alla seconds porone dll stera suclavia sins, essendone sparta dalla scalenoanteore Sse ‘ament,ilnervofesio sinisto peg ateriomert al ais Uecomendoaleo i ca al 1a sua pleura fino alls versa obliquament pet ide Comune sinistral scl _medialnente,supeiiakmente al nero sazo sinisto ape ‘0 artigo edit a vena brachoecfalica sins, © 0 menteal'arcoaortcoealla vena intercostal superior ‘mente allio polmenare snisto, tosandos trl perc ticopre la superficie del venice snisto ela pra veda Fig. 49.1) Rapporti diaframmatici nero fenico dest attraversa il eento tering delat 4d per Forificio deli vena eava inferioreo appena atersissite es mente i ner freico sinisto attraversa la pure muscolare ssl Sates ma anterormente al cent tendines, appena laterliner’e alla ssa cardia sista 1m un piano pis antevire del frie dest (is. SL A livello del diaframma, © leggenmente sopra di esso, cviscie weno frenicofonnsce sot cami che raggiungone la pleura pantsle eral diafrarma centrale e soto i peritoncw parietal. Nommnalmenie. 1 Ws di ven’ ner, pssando attavero il datramms, sd po in reais ‘he sono comunementeoneanizzai conte segue (gon qualche sare anatomic) un ram anterior (stale), che dscore in svat e med mente Yer lo steno est connette com il suo eorspetive conte tn ram anterolateral, che dccore ateralmentedavant ala fala te tale del centoterdnco; un breveramo postetione che sive nua posterolaterale ch deorre deo I fol laterals e un rao pstet® (Grucaly cle imnerva Ie fibre crural rami: posterolateral « erste possono orginae sepuratamente dal nerve freieo, ed esi posono ee Inch nel muscolediaframmatica © trovarsi sett di questo, Fs fot seonn le fibre moore al muscolo € fibre sensitive alle porzion Scansionato con CamScanner ton, Questo si oon, stermvamen, inne vara cere Serr dl lati apport ineensia toe rapes daa al dsl cele) Nees eae srtouragera 00S, nent nel'iaqiomelo ioe ee a ita del - into, lid voce, sisferace lla quai se delays A volun as ove tone esc piss pete jes Avimal estes soce sila yeti fee teas neon sie ae fr see Suen ee. posit eva nga quote (icoitfso ara, pts chelapresene tha dso fndaremale ne Magog deve exe fa a suwntsnerie cord: ingu uteleingu patent quens drone Ucnlanone € sala decita precedence Netra trl 2th ved non vitro sono spene sono Fann dl micas atnldn posterore Lineal fase dat quid wet Slane poset del wat vocals por pene suo” stamens Gmc o bloceande I sso ada Tavs, a rset Sec eo“ one ma septa 3 conse medi Pibae repotroal Nella voce made over nelf og femal Simi oe ae cgmone sae Hoge vod sos tae, Feit mamtanteera conserva Tava a etn po a rane quand code vc sono paper Gl le, dc Shar cloque sta (heath) con mare sia ana per Clo ese int ie mene stan em SSar suf (reat) enon, mene nelle ng copes noc iti (hatin) €.neonowcuts semplicemene come crates ‘Udo seni epee Dalfatoa caren ele spent voce (aise eutle pee el on pi che dl poral, De ser tines potuno sat toporete dier dl TeexCtuccontblseore df oe areca quai sor Nel ree isparierenamerran dle pote ¢ sna mene rr eaten Taper detent coer Frm aint cmap sta daa er ca ar TE fawlon prmapte des age € auc aged sore sent lnsnelifgungio pot anche zona oo grea isso Simos come ance ARTIGOLAZIONE Ton prodato dala fonazioe non € wn on pre dl meme he aaa eee ane ders armoni, lp dela frequen fonds see Ee conferscom alla nts uma parole fequenzs eval. Gt asians Un-L&" sono sun coe ost un vino eae: People aus dei diferent amen generat aoa dll srameto Gi spt ron dele oe nd Eee een ann anche in be alls modal i fnazione cee carrer veel umano, le egunzafnarentle i ela aan eros alls colon daria che i eende dil corde rani oo assent aavera la boc. Pa del sso eel al estero, Pi atnle ovis cuendodpsomalle ropa che eee pusngio daa eis cnt. tao Seater gc come ruonstre stv cui To eae a caer mie dl acon dei msc, a san en ee fives unc abe ne ee aa le rate spree nei, terminate Fae oe cproione, © raven della mann © sien ose Sle pr laces 8 pti es razon nel tro on Tandemense (oi) « gh amon fing Deano a eer raven la ide ono niet dt ‘eat nee vocae sprang rz el at oe rp o ti. La equa ode ce aan pari poser eve aumento upon armen oa nen Fae linge, considera come wit 2 se Ie lara, consi Sgringe, Eevament, quest movie ei muscles on serra aera i pale anh Benoa depen el et Telos on eh paid, ev fi Te cue fo same ran, an emia cal ato orl chee oe gfe di armonic srt ig indispensable pe manlencTe Costes Bo sive sonar le Fel ate Pr (0 a ae ee oo veg rv del armen ¢ conte ‘rds dun ana voce nana ue, 0 SE Fee eee Tape i equenra dessa eee ine personale ANATOMIA DEL LINGUAGGIO Durante Farticolazione, gli organi aticolatri: labbre, cavitd orale, lingua dent paleto, fringe ecavt nasa, con rapide variazoni conte: tiscono al suone, podott dal usso daria in useita una qualita specifica La netica si occupa principalmente di defnire ome i suoni del inguae- losonoprodot e, quid, i rua dellapparato vocale in questo process Per analizzae il modo in cui gli articoatori vengomo wilizzat nei divert ‘soni del ingungio le paroe sono suddvise in unith dette fonemi, defini ‘come unith minim distintive sequenzial utlizzate in tut i Tinguaegh Tirattovecale umano pub produrre molt pi fonemi di quell utiliza Jn ogni singola lingua. Non tut le Tingue utlizano gli stesstfonemi,€ ‘linterna di una stessa lingua, i fonemi possono variare ta regiont ‘iteret della stessanarionee in alte nazioni in cui quella stessa lingua parla. ‘Riprodurrefonemi che non sono uilizzati nella parlata nativa é dif ‘colisa perch richiedono un posizionamento estraneo dec organi del Finguaggio. Un madrelingua di qualsiai lingua nconosce rapidamente le ‘origin! dich tenta di uilizare la sua lingua. Un individuo che parla una Sceenda lingua, To far soitamente con Faccento caratterstico dela sua prima lingua, peché sta utlizzando, pe ciascen fonema, configurazioni Familiar del proprio tratto vocale,invece del eorretto posizionamento. PRODUZIONE DELLE VOCALI “Tut i suon vocal richiedono una fonazione derivante dalla vibrazione delle conde vocal. Caseun suano voealico passiede armonici superior’ Caraiteristc?(opetro di frequenza) che mostrano picchi di enensia @ ‘determinate frequenre. Quest piechi di energia sono sempre multiplt delle equenze fondamentali ¢ sono det formant. I formant sono it ‘iutltato dep effetti combat di fonazione, risonanza seletiva del tatto Srocale e propritd dela testa, come diffusore sonaro. 1 diversi suoni \ocalicl sono determinati ds forma e dimension della bocca, € 2 questo Tvello a psizione di lingua e labbra€ Ia variable pid imporante. Ca Tingua pus essere posta in posizine in alto o in basso (vocalichiuse & spere).o pit in avanti indietro (vocal anterior e posterior, mente Ie Iabra possono escere srotondate odistese. PRODUZIONE DELLE CONSONANT! ‘Laproduzione delle consonant implica sempre un ceno grado di restrin~ siento dl trtto voetle. Vi sono mote pil consonant che vocal ia ‘generale, Ie consonant non possono essere combinate pe formare sillbe {Taclassficarione elle consonant complossae va ole le premesse di {questo libro cb ee segue € un semplicerepilogo (per ulterior detosli 5 corsigla di consultare un testo di fonetica). ‘Le consonanti sono clssficate sulla base del punto dove avviene il resteingimento, deinito sito di anicolazione, del grado e dll estensione ‘elrestringiment, dett modal di anticolazione, della forma del restric [Bimento, eto anche “strozzatura”e della presenza 0 assenza di vibeo- ione delle pieghe vocali, in questo caso le consonanti sono definite rispettivamente sonore o sore. ‘Le consonant} possono anche essere clasfieate come labial, denial alveolar, velar, Uvulri, faringce 0 gtoniche, secondo che il punto di fmassimn costiione si tov a iello di labbra, deni, processoalveotare, plato, ugola 0 fringe (Fig. 27.14). Diverse porcioni di lingua sono Uilizzate im combinazione con sit di anicolazione elencati in preceden va. Gli studies! di fonetiea suddividono la lingua in apice, margine fnieriore, porzione anterore della superficie dorsal, porzioni centrale © posteriori della restane parte del dorso e porcone della race. Queste uddivisioni non hanno alcuna ovvia rlazione con i punti di tepere fnatomici sulla lingua, ma sono uili nel deserivere Je porzioni della Superfcie dorsate dela lingua che entrano in contatto con le alre aree Gell cavih orale, Analogamente, la modalit i artiolazione pu varie dana chiusuracompletaaun leggero restringimento. Una chinsura att tl effet de tratto voeale viene dettablocco le consonant occlusive. nto suficiente a produrre turbolenza delParia nel tata ‘ovale, peteepito come un suond frusciane, viene deto ftcativo e le consonant fiative. Le consonant approssimant sono prodotte de un {grado dichiusura non sufficient a determinare una turbolenza, ma mag~ sore di quella necesario per le vocal, Le consonant nasaliimplicano tin blocea a livello della cavith orale, con il palato molle abbassato per permettre al Musso daria di entrar nel naso ea differenza dei Blocchi Nett € propri, possono essere prolungate La “strozzatur descrive la forma del estringimento,ad esempio unaconsonantelatealeprevede ura depressione dei margini loterali della lingua, menire una consonante soleta & prodota dalla formazione di un sole sulla superficie dorsale Scansionato con CamScanner Ossn te Taos Fa.2741 Inervazione deta large, veduta posterior, ‘tides superior, divide qundne ram superior, meine infro- fItamo speroreinerva la mucoss del recess psforme. I ramo ti, grand dimensions disibisce alla mocosa cel vention in pricla lla membranaquadrangolae «quid probuilmentconso- ts la componente afferente del riflesso della tosse. Il ramo inferiore si listibuisce perlopid alla mucosa del ventricolo e alla cavita sottoglottics Sil puree medile del eceseopiifarme, {rami dicenden emetn0 Piccoli rami diretti j muscoli aritenoidei che si uniscono a numerosi rami ‘eusometcl co i ero laringe conte Nervo laringeo esterno sx lio ‘Merv Ieringeo estemo prosegue in direzione anteroinferiore afagiay sala superficie lateral del muscolocostritore inferior, al quae fascoo costae inferior. Si drge soto imserzione del mscole Semoicido sll inesobiqua dls anlage iredcn cs debs At miscl ercaiides, Un amo ansstmoticoproseene ait 00 ‘See ponterior de musclaenzaide, eros sesso pi ‘ee penta nel muscol irartenoideo, dove forma un nanos’ fe itm provenient dal nervo laringeoricorete, Esato suEgerio Se ‘eat rami anasomotci possano fore sa una compones Mots *xsoria a muscolotioarilenoideo sia bre sensitive al meen ‘zione sonoplottca. stata descrtt in aleuni css ri aringeo imterno ed eterno. . © sueto rapporo del nervo laringeo es! etre espone I nervo aun poenzae riscio guard 8 ore a éel-rtera urante Ia lobectomsa dell olde casi) quando, invece di incrociare i vest (Pit sopra al pole superiore della phiandol, circa dei casi. INNERVAZIONE Nervo laringeo ricorrente La portion superior del nev laringe coments han apport tet ta variaile com aera iron inferior: pd essere antenoe,pote- iow o parallel a esa nero penete ells larnge pasando profond- mentee tri de ens ale be dl mncolacriofaringc ted ese (un terz dei asin corispondenra dla lor inerrione sll pete laterale della cartitagine ericoidea, Innerva al suo passaggio il muscolo cricofvingeo. In questo punt teva nappa ste con I spec Posteromediie dela tice. I troco princpale si saddivie in dv 0 pi ‘ami slit inferiormente al margine inferior del mascao cstitore inferior, anche se la ramifeaione pu avvente pid malta Tl ram anieriore &prineialmente matero ed tava chiamato revo laringeo inferior (sebbene sn prefer evitae queso termine), mente i ram 1rsterior&princpalmente sensitiv. Hramoanteroe del nervolringeo icomenieriale pasando poseriormente al aicolarioneeiotioidea ¢ Al suo lament, ein queso punto, & cope du ive del muscolo eFicoaritenoieo posterior. Curva ators al ricolaone, posegu 0 Vaan adagat sopra il muscoo ercoaritenoideo lateral prima di ‘erminae lnm del masol trartender 1 amo aneione del nero laringen vcore innerea appr i !mascolo ctiecariteoide posterior om uno a pi rm quid Fos asteroid! taster e obligin, « ericaritenoien Iterale termina Aistrbuendo’ al mascot irartenoien. 1 eno lingo rcoreme forma aleyne anastomos com i nerv lasing’ superior (Fig. 27-11). amo posterior del ero laringco ‘cores rsleprofendamente al muscolo ericoaritenideo postenore fet unis al ramo dscendemt de nev lringcointemo. In acount. Fransa i Galena, sna si miscol atenoidi tasveno e obliga costisce unanasomes diet tra nevi laine icments eine (Fig, 27.11): 8 presente anche un sere d nastrosta i stesi "evos sa nelle spessore de musol artenoie, sia sopra esc meno> freqeniement, sll lamina evcoides sl muscol raritencco i ero laringzorcortente non si trova sempre in psizione prota acolo nl sole racheoesofagco, ma pub over legerment astro ‘sso pessoa dests),e pd essere in poszionenetamente neal alla wachea, a livelo dell porsioneinferire del tiie A deste nervo pub rovricon ual probabil, nteriareo posi al we alta inferior ofammisti soi ami terminal A sinistailneno éslitament posterior all ania, nce wc ocasonalment ud tons Poszione anterior. Il perv pd emer rm extalaringe! prima di passe det al com inferior dela catilagne tide. La trie, ote alla sts eapsuls conetivae presents un ulteioce svestiment pit estero do dala sia petracheale hes depp due flea ivelo del margineposterite de abi ltr dll gin dale, Un fogletorivste inter superficie mele dl ltoye, «nella dele, 0 immedatamente ropa di eso, si ispesisce a formare i legamerto Ital dela ehianolatiride, che fsa uss lima su trachea © porzon inferior dela cariagin erodes alo foglieno sitzova posteriori, si drige diet exofagoe faring es imersce sulla fasta prevertebral (pg. 398). n questo modo, forma un gom- artimeio fsa da casa lt dla inca medians, soto Taal a fraches el esfago, in ui decorono i nervo lingo semen ai terial delat tide inferior. Ml nerve pad essere latcrale © ie della phiandola trois etal pod ‘esservicontenuto, Un'anomalia molto rara ma rilevante per la patologia ¢ la chirurgia laringea, i! cosiddeto nervo laringeo “non reorreme™, in cul il nerve laringeo ricorente di destra deriva dretamente dal tronco del nervo vepo, pid in alto nel cola e penetra nella laringe viino al polo inferiore della Uioide. Soll lato destro&coinvolto ede sempre associato con un'origine anomala del’ arteria sucetaviadestra dal arco aortico, Se non riconostiu- {o, un nervolaringeo non rcorrente pud essere leso durante un intervento chirurgco. Pud anche essere potenialmentecoempresso da piccol tumori della phiandota trie (pag. 423). Lesioni del nervo vago e paralisi del nervo laringeo ricorrente {La paalisi completa de! nervo laringeorcorrente pit comune sinistra, probabitmente perch il nero & pit lungo da questo lato. Si determina paralisi i tit muscollaringei de ao eolpto a eccezione del muscolo Ericairoideo, innervato dal nervo larngeoestemo. Il paziente pd essere ssintomatico oavere una voceauca, sofita (beat) vi sar ncapacih 4 controll il too. La raucedine pud essere permanente © miglorze con il tempo, man mano che la conta voeate contolateral silupp Ia Scansionato con CamScanner ne MECCANISMI POLMONARI DI DIFESA Le vie respiratorie presentano un’area superficiale, esposta alla disidrata- Zione, all’invasione microbica e all’azione meccanica e chimica di parti- _celle inalate; l’area inspirata viene umidificata principalmente nel tratto respiratorio superiore dove passa, con una certa turbolenza, sopra le ‘mucose nasale e buccofaringea, e anche le secrezioni dei vari tipi di ghiandole dell’albero bronchiale contribuiscono a impedire l’essiccamen- to delle vie respiratorie. Le cellule caliciformi secernono sostanze mucose acide solforate, mentre le cellule delle ghiandole mucose sottoepiteliali “contengono per lo piil sostanze mucose carbossilate, in particolare quelle associate ad acido sialico, sebbene siano presenti anche gruppi solfato. Le cellule delle ghiandole sierose contengono invece sostanze mucose neu- tre; le cellule caliciformi rispondono soprattutto a effetti irritativi locali, mentre le ghiandole tubulari, mucose e sierose, sono prevalentemente sotto il controllo nervoso e ormonale, Secrezioni eccessive o alterate Possono ostruire le vie respiratorie e ostacolare il flusso @aria; oltre alle sostanze mucose prodotte e secrete dalle ghiandole bronchiali, comp nel secreto anche molecole ad azione antibatterica e antivirale, ci lisozima, gli anticorpi di tipo IgA e forse |’interferone. aiono F ‘ome il s Scansionato con CamScanner TESSUTI MOLLI slat sceletrica dla lring &connessa alle sre cites ae See ere ve fieliice, ta cui le pid important sono le membrane tavhed, auuiagalate,cricotrides il cono clio Lamembana iajoes OU (Gist esemamente alla linge, mentre le ‘quadrangolr fied € sl cane elsstico sono poste intemamemte I leeamenti coal sono eeumenticricotiroideo medisno anterior) jcpileh {ps tioepglotico e cricotracheae, . LEGAMENTI E MEMBRANE ESTRINSECI Membrana tirojoidea a Lamembranatrojoideal® Ui Spi lain broelastiea eRe Suinserisee) :nbassojSilliiangine Superiore dell lamina della cartilapine tiroidea« sul smsigiieunterore delle Coma superior, & i atc, slmargine superiore Ee eompoye ei erancL cori del'osso joide (Fixe. 271.272, 973), Portandosi verso I'alto, passa posteriormente alle faccia pasteriore con. cava del os0 jide imanendo separata dal corpo da una borsa mucosa the facia innalzament delle aringe durante la eglutizone La pore tine pik spesa costtuizce il legementotrjoidco mediano. Leporzoni lateral sono sot e perforate dai vas lange superior daigerylringei Incemi (Fi, 27.) Esteramente Ia meant i sapporto Con i MISCO tFojoideo € omojoideo con il corpo delloss0 | {psetleramentet rFepporto con a Taccialinguale dllepisltidec, op recess pirformi della faring eganief ioe trai aro) ‘nd elsticia forma di cordoncino, forino i margin posterior dela) ‘iembiana firsjeidede conettona !spice dst como superiore della earti- “ine roids ale esiremitaposteron dei grand cori dell'ss0joide (Fig. 27.1). Legamenti jo- e tiroepiglottico ‘pees ini a jide Sais pCa ‘spetamentest legamentijoepiglotico. extrinseco, ¢titoepiglotico,| iazinssco., Legamento cricotracheale Ilfegaentoeicotracheale eongiunge il arene inferior della carilaaic’ scericoidea alla prima cartilagine tachealejcontinuandos poi nel pei= «envi raceale (Fig. 27-1). LEGAMENTI E MEMBRANE INTRINSECI fi Saas ait, soup » moe tee na nba eles dele ngs 279) Forms a lamina che appar interoua ai de lat dua fesse eizz0n “te gompfesa ra egumelivestibolarie vocal La pezion pein Gi membrana quadranglare,€ tesa trae crag antends © i orzione inferior, detta membrane Tene dene tnten unc Te carlin toes, rice © Membrana quadrangolare. isa inembeana. gs i eine dl aie lateral is ee, ned lace a Efi pacar nels pozioe poser. magi SPIE Sica Hn a an cma i legamentaipigionic, oseriomen! : aaa ee rename al eben areal rma nee emer comin I Sms tg {ious eae sy ils be ania, ‘cuneiformi si trovano all'interuo delle pis i pn ia J tnfrore ela ebrana quadrangolaro forma le eps verbo rana cricot ico 9.27.5 Ae B. Sezion sola eng, ato sina, ene mostano te Membrana cricotiroidea e cono elast! z Aen an pe dem ose et ent cricotirt pitepainenie alessuoelaied.C.Membranaquacrangtevistadallatosnats (A dake, Vogle Michal Weems melanin demo 5 not Scansionato con CamScanner PLEURE, POLMONI, TRACHEA E BRONCH! Bronco del lobo superiore sinistro bronco del lobo superior snistro origina dalla pareteanterolaterle del, _ spite

Potrebbero piacerti anche