Sei sulla pagina 1di 2
units AA oisecnarE Ge “tet u Po 68 PL i contenuti digitali Lassonometria serve per rappresentare forme architettoniche, mobi Ii e pezzi di machine e fornisce una visione dinsieme delVoggetto. Lassonometria si esegue con rapidit riportando direttamente le misu re sui tre assi:sullassez, verticale, vanno riportate le altezze; sullasse xe sull'asse yvanno riportate lunghezze e profondita. In base allinclinazio- ne degli assix e y varia il tipo di assonometria. A lato vediamo lo stesso cubo rappresentato nei tre tipi di assonometria pitt comuni. Assonometria isometrica Gliassidiriferimento x,y, 2formano tra loro angoli uguali di 120°, Questa assonometria fornisce una visione equilibrata dell’oggetto, la pitt simile alla visione delocchio umano. In essa tutte lefaccerisultano trasformate allo stesso modo, senza nessun faccia dominante. Assonometria cavaliera a 45° due assi x, z che individuano il piano verticale formano un angolo di 90°; il terzo asse ha Vinclinazione di 45" rispetto alorizzonte. Questa assono- rmetria fornisce una visionefrontate dell oggetto. La parte meglio rappre sentata il prospetto, mentre le altre parti sono viste di scorci. Assonometria monometrica I due assi x, y che individuano il piano orizzontale formano un angolo di 90°. Questa assonometria fornisce una visione dalPalto dell'oggetto, come se fosse visto «a volo d'uccello>. La parte meglio rappresentata la pianta ‘mentre lealtre parti sono viste di scorcio. Assonometrie e proiezioni ortogonali Lassonometria ® spesso usata a completamento delle proiezioni ortogo- nali.Infatti mentre le proiezioni ortogonali sono composte da pitt imma gini che mostrano le misure esatte (in scala) dell oggetto, le assonometrie forniscono una visione d’insieme in un’unica figura, Se abbiamo gia fatto pratica con le proiezioni ortogonali, possiamo in. tegrare le tre assonometrie del cubo viste sopra con le relative proiezio- ni ortogonali. In figura i colori ci aiutano a capire le corrispondenze dei vari piani. GAssonometria Quale assonometria scegliere Quando vogliamo rappresentare un oggetto in assonometria si pone il problema di quale rappresentazione sia meglio scegliere. In generale pos- siamo osservare che: + Tassonometria isometrica @ usata nel disegno di macchine o di pezzi meccanici,ma anche nel disegno di mobile diarredamento di intern + Tassonometria cavaliera a 45° @ usata nel disegno architettonico, per evidenziareil prospetto: + Tassonometria monometrica é usata in prevalenza nel disegno archi tettonico, per rappresentare Vaspetto plano-volumetrico di singoli cdificiodi interi quarteri ssonometria monometrica (ula Maicea, A. Aalto 1938) Laspatto dominante di ‘questa assonometriaé ‘quello della superficie cccupata dalleifcio. nf ® anche detta assonomettia planometrca, percné Prvlega la vista dolla pianta, [Acconometria isometrica Acsonomettiad un ambiente interno visto in trasparenza, per cistnguere volumidei Assonometra cavaliera 3 45° ‘mobilichearedano la stanza, Questa assonometria di un eifco mette in | princpi delfassonometria cevidenzala serionetrasversalechesi pete 'sometricafurono espost anche neiblocchi snascosti» che forano dal abateinglese W. Fish Feafico. | principi del'assonometria cavalera el 1820. furono exposti da 8. Cavalier da cui deriva, iInome) verso il 1530. ‘Assonometriaisometricain una stampa Assonometriacavalieraa45* inunaffresco _Assonometriaonometrcain un disegno del 1834 realizzatadallartstaglapponese iPompsi, rmastosotto leceneri delfartista olandese Theo Van Doesburg Hokusai elf eruzione del Vesuvionel794.C. (1833-1931),

Potrebbero piacerti anche