Sei sulla pagina 1di 110
MoE LO DIO PER LA DIVISIONE MUSICALE RIVEDUTO E ORDINATO con aggiunte della Terminclogia musicale ella snusicn (ROSA) | EDIZIONI BONGIOVANNI - BOLOGNA sae eee ee Ssec esses contrario Te na, a anes EGE is to-do un punto sore BARR EE aoveana essere stacet Abbellimenti. 1 Gruppetto viene spesco Indloutoaucho ool seguo a. lua Comune o Corona 7 sospenie per un dato tempo il movimento, lnscande coal aleseoatore Paritio ai ferme 6 riflorire episcere tanto sopra a's no ta come sopra alla pense. coronata N Rdtornelo 3 formaty du 2 linea puntate ce attraversuno i igo fe faritornare « capo In ‘4 pli itornelli si replicherd quel perro i musica che sta fra us ritornello e VPattro, come lo dimostra i seguente ssemplo nate gl osegultas cos! pure trovandos! nella tons. Indicano it fine de 1 igo SIE per tpi 1s Aipreva W indica Ie eipetinone del tat interposto al sepuo. De Cope,0 sinilmente Tete alaseale B.C, slgaiticn di ritornare al pricipio del peazo. 1 Madi 0 tnt sone oMlamast modo smargiore quaaio ha Ta teria maggore eh’ composte di dve tan intirl, come SH vede ellaprosolete sala, B hlanss! modo nore quan syeoe,elod maggiore mine 8 Ls terzu mln, re eh? oompocte di un tone © menxo, come Lo dimostra Ia seguente scala, Scala del modo minore, ‘Queute duo speote di modi buati eal Do 6 el Le, ora dinwatfl, pessoa ta, sopra tute le sete aute gon solo uaturali ma anche alterate dl diese © Ainute dal bemotle, come si rleva dalle seguenttavole dinosteative wth task maggieri minor ‘Tayola det toni maggiori € minori eon diesis, a sun af amas atin. 2A fain DO fin. SOLA Mia, 1 aie ‘Tayola dei toni maggiori e minori con bercoll. PA Mag. 81) ag-ML> Mag LAbMag. REbMag. SOLD Mag DOb Mag. ‘Re Min, SOL atin, DO Min. FA Min, stb ai disin, come sivade nelle indicate tava, progrediscono di $ in & gradh od 1 ‘vemol ai'9 tn grad. ib ais. Labatin. Primi elementi musicali Lenotesono sete: Do, Re, Mi, Pn, St, La, Si} 0 sono poste sopra nn rio fr. ‘mato dng we qetiro est iiermed Le figure 0 note diverso va ‘Groma, Semicrome, Biverome, Semibrscromay, elastas dello adleato m. we panes estrone Proprio dal! Ettore F. BONGIOVABNE Bolena © New Copyight 167 by Eaizoni Songiovarn IME Arta dale ponents eto ete CEH Fs in aly Ripitino 1878 An Costruzione ¢ Per dimostrare il rapporto dei tasti col, NB. La Legatera che wnsce denote tndlen wn solo od stesso test con oun iro ‘SOPRANO xooo M.SOPRAKO cowrRaLro ‘VIOLA °TRNORE lella Tastiera. le Vocie gli strumenti a fiatoed a corda. ud canna carpus. SA Termini indicanti i! movimento. LARGO che yao dite Lata assal GRAV oho inion ws ogule Lentetaa del Largo mu che richiedemaggior gr vith LAROHETTO 1 va movimento intermedia trail Largo o U Aca ADAGTO + xu wovimento Satermedio fra It Larghetto © 'Andustive, ANDANTINO wn woviminesto Iatermedlo tral’ Adagio « VAndante, ANDANTE MODERATO ' ex movsaeato pli spiritoro dal! Anlantio. ALLRORETTO ’ vn wovimesto latermedio fra "Andante moderato ¢ VAlegre. ALLEGRO i un wovinente PRESTO i wn Allegro con molto PRESTISSIMO 11 movimento pli celere ato ad ne evevaxio brillatiel pose pil mosso dal’ Allagratto, viva, Vi tone qualifcati che accompagnano { suddetth moriment!cloie Sestennts Macstono Affettuos, Amoroso, Graziose, Cantabite,Bopressia, Moderaty, Ae. tate, Brieso,Vieace. Qu bbisognano al splegaziony glacehd basteve ments fl vooshalo stesso nTasprime il signitieto 1 Piano slone dimostrato dal P, Tl Péanésvémo dal PP, 1 Forte dal f. 11 Fortissime dal ff. Crescendo Ua1— [helo hw Mh NS Seue. eine 3B none he eis SS fae : CHIAVE DI MEZZO-SOPRANO oe REE pg Ascendente Discendente ——————— | Peele eee en ee SSS SS Te Bl Bl WM py =| By De si Ia Sel Pal F4l lee fa Asin RM Sa | I Do ‘Re a eegnene CHIAYE DI CONTRALTO lace Dende een ee a wm nse inure nw hee BRS yw stn wn eee CHIAVE DI BARITONO ta_si_Be De oi_ta Sey acendente ‘Diacendente al eu Re De gt Ls Bot ST La st Fiasnee* : Fall Fal HIEPILOGO eho Me heteteteres ss | wenatieta * re eo = hel'allleo prendscopnisione elle note ove eal andrsa far sud i ftiure,raccomandendo pers dl ceereltaral en She el lr ili net sete pee meld atored ut hong PARTE PRIMA Scala di Semibrovi Lento Salti di Quinta Salli di Sesta Salts di Sottima rT Scala ai Minime f Salti ai Quarta Sati di Quinta 12 Salti di Sesta Nrie. | Salti di Settim: Nias. Salti a” Otteva Ni14. ij antecodenti qui rluniti N45, ‘Scala di Semiminime t Niso. N20. oy. = i a ih d ie) eetateeH a Nev. Scala di Crome N36, Ni87. 6 16 N39 a Spe mpi di figure frammiste dn pause be 17 Nia. O24 09 é 3 Ne w 20 N57. Niss. N59. 22 1 punto posto dopo una nota sumenta In nota slessa della meti del suo valore. Del punto semplice N65. Del punto doppio 7 La legatera,che trovasi sopra due note &i egual nome o posizione, fa tacere ina | me della Seconda conservandone il valore N70. 6 epee tepid =y 26 E necessario che il Maestro faccia conotcere all’allievo i casi in eu il punto, la legaturae Iasineope producone lo stescoeffetto. | Pesvuenplice. —Lagetere, Sine L spuri0 DELLA SINCOPE Nim. =p Sy sempi di tutti {salti allo scope di sciogliere Ie Hingua prima di passare ai Sol. feggi della Parte seconds. — Saltt mistt Nisa. # * ero th SCALE DI BISCROME PARTE SECONDA Prima di cominciare lo studio della SECONDA PARTE, énecessario che l’sllic. vo conosca il seguente specchietto delle varie Tonalita, maggiorie minoriseompilato ells forma piii semplice pli chiara e1] maestro ne esiga dalloscolaro la eonoscen- 438 perfelts con l'applicaxione pratiea sui vari solféggiche seguoro fino al Termine {el volume. SPECCHIO DELLE TONALITA 1 Toni dido maggioreedila minore non hewno aceldenti in ehiave. Tonaliti cui bemolli Fe maggiore Re minore Re mage. Sib mage. Sot La mage. Mib mage. Dom Mi mage. Lab mage. a= Pa min Si mage. Rebmage. a= Sib min, Solb mage. SE Mi} min, se Dob mage. YE Lab min, Fad mage. Dol mage. F Allegro moderato wien free ey Allegro moderato assai N95, Larghetto mosso Poe a RT AEC Allegretto Ni97. J Sse v e Fn. pS feet 2 ~ gg ® Allegretto moderato N99. cs pee eet SSS ae So Sostemato 100, ” Allegro Nr4oz. 4 I ee Ee ae ee 48 Allegretto moderato assai ‘406. é Epprestpen 25 Peeertth Fine elle I. Parte |) Aecentar vee ancorehs Cadena PARTE TERZA. pressochs tute le combinazioni della dvisione in uli gli lle tempi, segni di richiamo e le abbreviature pii usitate, } Me "409, rato assai Larghetto $e eee Neue. Allegro giusto Andante sostenuto Neas. Allegretto vivace — Noma, Gi (==; Andantino grazioso Allegretto seer ge See | Moderato 2 Andante mosgo Nia49, aia Allegro maestoso Moderato assai Grave | Nags. = = == com espressione Fine dette LIS parte ete Naea APPENDICE ALLA 3tPARTE Allegro con brio Per eonoscere le abbreviature e segni di richiamo Allegre mosso Nise 3 Solfeggi per sciogliere la lingua Allegro spiritoso N18 Raw. Per la cognizione di altri segnied abbreviature Allegro De.sino at sggno Pitt mosso = Pi schersoso In quest’ultimo Solfeggio sono runiti ult temp onde ebituare I"Allievo al cam. Diamento istantaneo Allegro moderato NU431 Andante mosso fener eee Allegro giusto ae EDIZIONI BONGIOVANNI - BOLOGNA ‘MICHEL MAINI N, ‘Teoria o pretica di Cento Corale por gli Istituti Megsteult ‘oon eerie di Canti Coralie Storia della Musice ‘pHime fascioolo = peril Ie Ik eotso secondo fascicolo par il © 1V coren Metodo di canto corale per le eouolo di Avviamento Professionals, souale Medis o Corali ALBERANT G. B. Motodo di divisione musical, facile » progressive BONA P. Motodo di divisione musiale, con aggiunte dell grammatica rusicale, ¢ terminclogia musicale. PRATELLA F. B. ‘Tocris della musics, ad uso delle scuole 0 Istituti ‘musical, Parte prima, parte seconds, iro completo, MESCOLI M. Album corsle por ragszsi. 10 Canti a une o due oct fon accompegnamento al planoforte, FERRARIS ©. Canti dolla fanciullesza on accompto ai pianoforte PRATELLA F. B. Canto Romagnole, por ooro, Serie J, UL Il, 1V. Raceolte coral, bro I, Il, 1V per le eeuole eo: ali, con accompagnament® di pianoforte Terso libro di Lauds Spiituali del 1820, por core, CCanti popolari ai region! diverse. ECCHI A. Segsi Vordiani, ad uso dollo Scuole

Potrebbero piacerti anche