Sei sulla pagina 1di 5

Soluzioni del Quaderno degli esercizi

Unità 8 10 1. sono nata, 3. ho seguito, 4. ho 21 1. le ha dovute, 2. (la) l’ho potuta,


1 partecipato, 5. sono stata, 7. ab- 3. le ha volute, 4. (lo) l’hanno do-
a. Laura è andata al mare; b. Pa-
biamo deciso, 9. ha trovato, 11. vuto, 5. li hai potuti, 6. (la) l’avete
olo è andato al Museo d’arte mo-
sono rimasta. dovuta, 7. le abbiamo volute.
derna.
11a 1. l’ho contattata, 2. l’abbiamo 22b 1. il liuto, 2. il banjo, 3. il mandoli-
2 1. avuto, 2. dimenticato, 3. man-
scritta, 3. li ho lasciati, 4. le ho no.
giato, 4. finito, 5. visitato, 6. com-
conosciute, 5. l’ho già comprata,
prato, 7. preferito, 8. restituito.
6. l’ho portata, 7. le ho aperte, 8. Unità 9
3 1. andati/e, 2. diventata, 3. arriva- l’ho preparata, 9 l’ho riparata.
ti, 4. partita, 5. riuscite, 6. usciti, 1 1. aspettavano, 2. finivi, 3 leggeva-
11b 1. li ho fatti, 2. l’ho comprata, 3. te, 4. vedevo, 5. conoscevamo, 6.
7. tornata, 8. entrati/e.
l’abbiamo fatto, 4. le ho conosciu- passava, 7. sembravate, 8. ricorda-
4 avere: finire, cantare, suonare, te, 5. l’ho chiamata, 6. le ha canta- vano, 9. diventavamo, 10. metteva.
vendere, accordare, dormire, sen- te, 7. li abbiamo appena prepara-
tire, credere, avere, visitare; esse- ti, 8. non le ho ancora comprate. 2 1. arrivava, portava; 2. leggevano;
re: uscire, ritornare, arrivare, par- 3. rispondevamo, studiavamo; 4.
12b 6. Gianni Schicchi: l’hai giurato, compravate; 5. vivevano; 6. dove-
tire, venire, diventare, restare.
m’hai baciato; 7. La finta giardi- va; 7. conoscevi; 8. suonavate.
5a 1. siete andati; 2. hai parlato; 3. niera: l’ho pensata bene, l’ho fat-
hai telefonato; 4. avete pagato; to; 8. Il matrimonio segreto: ti ho 4a 1. eravamo, andavamo, rivedeva-
5. abbiamo aspettato, non sono trovato, l’ho sentita; 9. Il barbiere mo; 2. incontrava; 3. scalava; 4.
arrivate; 6. siete restate; 7. ho in- di Siviglia: l’ho veduto. proveniva, abitava; 5. trascorreva-
contrato; 8 sono partite. no; 6. partivano, facevano; 7. do-
13 1. (la) l’ho preparata, 3. le ho di- vevi, aveva, restavate; 8. poteva,
5b 1. sono tornati; 2. hanno visitato; 3 menticate, 5. (la) l’abbiamo già doveva.
ha abitato; 4. sono arrivate; 5. ab- controllata, 6. (la) l’ ho ancora
biamo cantato, abbiamo ballato; 6. comprata, 7. li ho fatti tutti, 8. (la) 4b 1. erano, bevevano; 2. traducevi;
hanno finito, hanno giocato; 7. hai l’ho vista. 3. Facevamo, eravamo; 4. era; 5.
mangiato; 8. hanno dormito. diceva; 6. faceva; 7. c’era; 8. dice-
14 1. Ci ha offerto, 2. gli ho detto, 3. vano.
6a 1. Il signor Bruschino: son venu- Le abbiamo prestato, 4. ti ho tele-
to; 2. Pagliacci: hai tu comprato; fonato, 5. gli abbiamo regalato, 6. 5b 1. Tosca: lucean, olezzava, stridea,
3. La gazza ladra: ho cercato e le abbiamo portato, 7. Gli ha chie- sfiorava, entrava, mi cadea, discio-
frugato, ho ritrovato; 4. Il matri- sto, 8. Gli ho restituito. gliea; 2. Zaira: sospirava, parea,
monio segreto: son venuto, avete fingea, rispettava, nascondea.
15a 1. Ha iniziato, 2. ha debuttato, 3.
fatto, avete detto, avete inteso; 5.
Ha trascritto. 5c a. F, b. V, c. V.
La finta giardiniera: siamo nate.
15b 1. ha frequentato, 2. ha incontra- 6a 1. era, 2. aveva, 3. cercava, 4. era,
7 1. scrivere, 2. leggere, 3. dare, 4.
to, 3. è emigrato, 4. è morto. 5. piaceva, 6. era, 7. voleva.
dire, 5. essere/stare, 6. chiudere,
7. vedere, 8. rispondere, 9. per- 16 1. gliele, 2. (lo) gliel’, 3. (la) me l’, 6b La serva padrona di G.B. Pergolesi.
dere, 10. spendere, 11. scende- 4. (lo) me l’, 5. me le, 6. (la) gliel’.
re, 12. mettere, 13. chiedere, 14. 7b 1. il plotone d’esecuzione, 2. la
prendere. 17 1. me li ha aggiornati, 2. non glieli pallottola, 3. il tallone.
ho comprati, 3. (lo) non gliel’ab-
8 1. deciso, 2. nato, 3. fatto, 4. pian- biamo dato, 4. (la) me l’ha rega- 8 3. La Traviata: è partita (passato
to, 5. vinto, 6. stato, 7. composto, lata, 5. ce le ha confidate, 6. (la) prossimo); l’attendeva, spariva
8. discusso, 9. bevuto, 10. vissuto, gliel’ha solo promessa, 7. (lo) me (imperfetto).
11. scelto, 12. detto, 13. offerto, l’hanno spiegato, 8. (la) gliel’ han-
14. promesso. no raccontata. 9 1. poteva; 2. ha/è incominciato;
3. aveva; 4. è andato; 5. volevo;
9a 1. ha letto; 2. ho scelto; 3. sono sta- 18b 2, 4, 6, 7, 9, 10, 13, 14; Ray Brown. 6. salivo, vedevo; 7. ha cantato; 8.
ta; 4. è successo; 5. hai deciso; 6. ho perso.
hai risposto; 7. è morto; 8. ha det- 19 1. d, 2. f. 3. e; 4. a; 5. c; 6. b.
to; 9. hanno fatto; 10. avete chie- 10a 1. è nata, 2. amava, 3. fabbricava,
sto; 11. abbiamo bevuto, siamo 20 1. Abbiamo dovuto decidere, 2. 4. regalava, 5. ha vinto, 6. ha in-
venuti/e; 12. avete visto (veduto). Siamo potuti rientrare, 3. è voluta cominciato, 7. ha partecipato, 8.
restare, 4. ha dovuto lavorare, 5. ha ricevuto, 9. ha conosciuto, 10.
9b 1. ha vissuto, 2. hai chiuso, 3. ave- è potuta partire, 6. hanno voluto ha invitata, 11. ha aperto, 12. ha
te preso, 4. ha scritto, 5. hai spe- aprire, 7. ha voluto mangiare, 8. inaugurato.
so, 6. ha deciso, 7. siete rimasti/e, abbiamo dovuto scaldare, 9. Sono
8. ha perso (perduto), 9. ha com- dovuto/a arrivare, 10. Siamo po- 10b 1. era, 2. era, 3. andava, 4. dava,
posto, 10. sono nati, 11. ha scelto, tute/i andare. 5. ha imparato, 6. era, 7. voleva,
12. hai rotto. 8. erano, 9. è rimasta, 10. hanno

L’italiano nell’aria 2 1
detto, 11. voleva, 12. è fuggita, co; prendo; m’incontro; ricomin- 8. mi sono potuto/a avvicinare
13. ha incominciato, 14. ha cono- cio; mi vedo; mi esercito, mangio; (ho potuto avvicinarmi).
sciuto, 15. hanno deciso, 16. non mi rilasso, vado.
volevano, 17. hanno accettato. 15 1. che (il quale), 2. che (il quale),
7 1. a, 2. c, 3. c, 4. c, 5. b, 6. a, 7. c, 3. che (la quale), 4. che (il quale),
12 1. spegneva (ha spento), 3. facevo 8. b. 5. che (il quale), 6. che (i quali), 7.
(ho fatto), 4. ho cantato (canta- che (i quali), 8. che (le quali).
vo), 6. abbiamo visto (vedevamo), 8 1. b, 2. f, 3. c, 4. e, 5. a, 6. d.
7. era (è stata). 16 1. e, 2. f, 3. a, 4. d, 5. b, 6. c.
9a 1. si è emozionata, 2. si è trasferito,
13 1. b, 2. a, 3. c, 4. a, 5. c, 6. b. 3. vi siete esercitati, 4. ti sei abitua- 17 1. di cui, 2. al quale, 3. con la qua-
ta, 5. Vi siete iscritti/e, 6. ci siamo le, 4. con il quale, 5. con cui, 6. da
14 1. Ha scoperto delle potenzialità divertiti/e, 7. si sono conosciute, cui, 7. da cui, 8. sulla quale, 9. in
musicali. Era l’anno 1950; 2. Nel 8. si è preparata, 9. mi sono scusa- cui, 10. della quale.
film Dove vai sono guai (Who’s to/a, 10. Ci siamo esibiti/e.
minding the store) del 1963. L’at- 18 1. con cui (con il quale) gioco, 2. di
tore protagonista è Jerry Lewis; 9b 1. vi siete circondati/e, 2. ci siamo cui (del quale) parlano, 3. da cui
3. Nel 2008; 4. Ha riprodotto il sposati, 3. ti sei svegliato, 4. si è (dalla quale) va, 4. con cui (con il
rumore della carta vetrata, poi il trovata, 5. Mi sono allontanato/a, quale) esco, 5. per cui (per il quale)
miagolio dei gatti e lo scalpiccio 6. si sono emozionati, 7. ti sei ri- ha voluto, 6. in cui (nel quale) van-
dei cavalli. volta, 8. si è specializzata, 9. si no, 7. a cui (ai quali) ho parlato, 8.
sono alzati, 10. si sono incontrati. di cui (del quale) hanno bisogno.
15 1. bei, belle; 2. begli; 3. begli; 4.
bell’, bel; 5. bei; 6. bella; 7. bello; 10a l’acuto: fare; il fiato: prendere, 19 1. di cui, 2. su cui, 3. con cui, 4. di
8. begli-bella. mancare; la voce: perdere, scal- cui, 5. a cui, 6. in cui, 7. con cui, 8.
dare, impostare. con cui, 9. su cui, 10. di cui.
19 1. Orchestra sinfonica di Vienna,
1a. Giovanni XXIII; 2. Orchestra fi- 10c 1. b, 2. c, 3. a. 20 a. Mario Del Monaco, Otello; b.
larmonica israeliana, 2a. Tel Aviv; Dietrich Fischer-Dieskau; c. Mar-
11a 1. si sono conosciuti, 2. si sono celo Alvarez, Argentina; d. Samuel
3. Orchestra di San Pietroburgo,
fidanzati, 3. si vedono, 4. si sento- Ramey; e. Luciano Pavarotti; f.
3a. Zar Alessandro III; 4. Orche-
no, 5. si sono separati, 6. si trasfe- Juan Diego Flórez, Perù.
stra sinfonica di Tokyo; 5. Orche-
riscono, 7. si sposano.
stre Symphonique Kimbanguiste.
11b 1. si sono incontrati, 2. si è mo- Unità 11
20 2 (Gli abitanti...), 4 (L’esperimen-
strato, 3. si sono rivisti, 4. si è tra-
to...), 1 (Nel quartiere...), 3 (Alla 1 1. Sentiremmo, 2. aprirebbe, 3.
sferita, 5. Si sono abituati.
fine...) studieremmo, 4. canterebbe, 5.
12 1. ci dobbiamo mettere (dobbia- aspetterei, 6. inviteresti, 7. usci-
mo metterci), 2. ti vuoi decidere reste, 8. preferirebbe, 9. deside-
Unità 10
(vuoi deciderti), 3. mi devo orga- reresti, 10. Telefonereste, 11. re-
1 1.c, 2. e, 3. g, 4. d, 5. a, 6. f, 7. b. nizzare (devo organizzarmi), 4. si sterebbero, 12. partireste.
può incontrare (può incontrarsi),
2 1. s’incontrano; 2. si mette, si truc- 2 1. vorresti, 2. potrebbero, 3. do-
5. si vogliono vestire (vogliono
ca; 3. si comporta; 4. v’impegnate; vestirsi), 6. si deve specializzare vrebbe, 4. sapresti, 5. Andrebbe-
5. ti diverti; 6. mi sveglio, mi pre- (deve specializzarsi), 7. si deve de- ro, 6. non saprei, 7. dovresti, 8.
paro. dicare (deve dedicarsi), 8. si vuole faremmo, 9. potrebbe, 10. sarei,
iscrivere (vuole iscriversi). 11. Verremmo, 12. Vorreste.
3a 1. si mette, 2. si separano, 3. si
vendica, 4. ci affidiamo, 5. vi eser- 13 3b 1. La sonnambula: vorrei (x3),
1. ho dovuto prepararmi, 2. si è
citate, 6. si sposano, 7. mi sento, dovuta rivolgere, 3. ha potuto saresti, dovresti, potresti; 2. Don
8. si muovono, 9. si rivolge. scusarsi, 4. si è voluta finanziare, Giovanni: vorrei (x2), sarei; 3. L’Ar-
5. non si è potuta difendere, 6. ab- lesiana: potrei.
3b 1. si uccide, 2. ti trovi, 3. m’iscrivo, biamo voluto alzarci.
4. si avvicina, 5. ci incontriamo, 6. 5 1. avrei preferito; 2. sareste ve-
si suicida, 7. si trasferiscono, 8. ti 14 1. si è voluta esibire (ha voluto nuti/e; 3. avresti detto; 4. avreb-
eserciti, 9. si mette. esibirsi), 2. si sono dovuti/e rivol- be fatto; 5. sarebbero venuti; 6.
gere (hanno dovuto rivolgersi), avrebbe trovato/a; 7. avreste ca-
6a si sveglia; si alza; si prepara, si 3. non vi siete voluti/e esercitare pito; 8. Avrei comprato; 9. ci sarei
lava, si veste, si pettina, si trucca; (non avete voluto esercitarvi), 4. andato/a; 10. ci saremmo diverti-
prende; s’incontra; ricomincia; si si è dovuta scusare (ha dovuto ti; 11. avrebbe accompagnato; 12.
vede; si esercita, mangia; si rilas- scusarsi), 5. si sono potuti allonta- avrebbero cambiato, sarebbero
sa, va. nare (hanno potuto allontanarsi), venuti.

6b 6. hai voluto metterti (ti sei volu- 6 1. sarebbe venuto, 2. avrebbe fat-
mi sveglio; mi alzo; mi preparo; mi
ta mettere), 7. mi sono potuto/a ta, 3. avrei accompagnata, 4. avrei
lavo, mi vesto, mi pettino, mi truc-
traferire (ho potuto trasferirmi);

2 Edizioni Edilingua
Soluzioni del Quaderno degli esercizi
messo, 5. Sarebbero venuti, 6. 6. Per me Figaro è il più buffo dei voglia, impari.
avremmo comprato, 7. saremmo servitori; 7. Federico è il più stupi-
andati/e, 8. saremmo rimasti/e. do dei suoi compagni; 8. Miriam 7 1. conosce, 2. suoni, 3. è, 6. arri-
è la più carina delle studentesse; vano.
7 a. sarei uscito; e. avrei dovuto; f. 9. Per me Aida è la più bella delle 9 1. b, 2. c, 3. c (ne compose 9 e del-
avremmo passato; g. avrebbe fat- opere di Verdi. la 10a fece solo l’adagio), 4. a, 5. b,
to, sarei stato, avrei visitato; 6. b, 7. b, 8. a, 9. a, 10. c (sembra
1. b, 2. a, 3. e, 4. d, 5. g, 6. c, 7. f 14 1. molto simpatica (simpaticissi- che in realtà si sia suicidato, ma la
ma), 2. molto bello (bellissimo), versione ufficiale è che sia morto
8a 1. avrebbe potuto farlo, 2. avrei 3. è molto difficile (difficilissima), di colera).
voluto scrivere, 3. avrebbe dovuto 4. molto caro (carissimo), 5. mol-
decidere, 4. Avresti potuto pren- to sicuro (sicurissimo), 6. molto 10 Hänsel e Gretel abbia una fonte...;
dere, 5. avrebbe dovuto frequen- giovane (giovanissima), 7. molto ...scrive circa 50 fiabe; ...prendano
tare, 6. avremmo voluto salutarla. elegante (elegantissima), 8. molto spunto e adattino le storie...; rie-
interessante (interessantissima), labora il testo...; sia entusiasta...
8b 1. avrebbe voluto studiare, 2. Avrei
9. molto emozionate (emoziona-
voluto fare, 3. Avremmo potuto .
tissime).
chiedere, 4. sarebbero voluti/e
andare, 5. avrebbero dovuto tele- 11 3, 6, 4, 2, 7, 1, 5.
15 1. migliore, 2. minore/maggiore,
fonare, 6. Sarei potuto/a venire, 7. 3. superiore, 4. inferiore, 5. peg- 12 siano preparati per la prova di
avrei dovuto aspettare, 8. sarebbe giore, 6. maggiore/minore. gruppo; abbiano imparato bene il
dovuto partire.
loro pezzo; si siano ricordati di la-
16 A. 5, B. 7, C. 2, D. 6, E. 1, F. 4, G. 8,
9 1. meno... del, 2. più... del, 3. sciare il cellulare nell’armadietto;
H. 3.
meno... del, 4. più... della, 5. più... siano entrati già in classe al mio
della, 6. più... dell’, 7. meno... di, 17b 1. d (Leporello), 2. b (Figaro), 3. c arrivo; abbiano fatto gli esercizi.
8. più... di. (Masetto), 4. c (Don Alfonso), 5. a
13a 1. siate venuti/e, 2. abbia supe-
(Despina), 6. c (Donna Anna).
10 1. Roberto lavora meno di Giaco- rato, 3. si sia arrabbiato/a, 4. sia
mo; 2. Giancarlo corre (tanto/così) stata, 5. abbiate deciso, 6. abbiate
veloce quanto/come Maurizio; 3. Unità 12 scelto.
Carlotta parla più lingue stranie- 1a 1. discutano, 2. torni, 3. amiate, 4. 13b 1. sia andato, 2. abbia capito, 3.
re di Stefano; 4. Regina ha meno lavori, 5. cerchino, 6. giochino, 7. abbiano invitati/e, 4. sia stato, 5.
figlie di Emanuela; 5. Francesco ami, 8. sia. abbiano deciso, 6. abbia trovato.
guadagna più di Giorgio; 6. Un
triangolo costa meno di un’arpa; 1b 1. arrivi, 2. dorma, 3. si preoccupi, 14 tedeschi: Bach, Schumann, Men-
7. Gianni ha meno anni di Jacopo; 4. arrivi, 5. abbiano, 6. riparino, 7. delssohn, von Weber, Händel,
8. Il violino di Cecilia costa (tanto/ raccontiate, 8. sia. Schubert; ungheresi: Bartók, Liszt;
così) quanto/come il mio. austriaci: Bruckner, Haydn, Mahler,
2 1. vadano, 2. debba, 3. sappiano, Mozart, Berg, Strauss; russi: Proko-
11 1. Preferiamo più andare... che 4. possa, 5. tengano, 6. andiate, 7. fiev, Mussorgski, Tchaikovsky; fran-
fare...; 2. Antonio ha reagito più... sappia, 8. voglia. cesi: Debussy, Ravel, Saint-Saëns;
che...; 3. Ieri sera, il pubblico ha
3 orizzontali: 1. finisca, 2. esca, 3. norvegesi: Grieg; cechi: Smetana,
più... che...; 4. Secondo me, era
dica, 4. diano, 5. vengano, 6. pos- Dvorák; polacchi: Chopin; italiani:
più... che...; 5. Mi sento più...
sano, 7. andiate, 8. debba; verti- Scarlatti, Vivaldi, Albinoni, Berio;
che...; 6. Ci piacerebbe più andare
cali: 9. facciamo, 10. sappia, 11. finlandesi: Sibelius.
in... che in...
vogliano, 12. leggiate. 15b 1. a, 2. a, 3. b, 4. c, 5. c, 6. b.
12 1. Sì, è la più grande d’Italia; 2. Sì, è
la più antica d’Europa; 3. Sì, sono 4b 1. L’Arlesiana: che sappia, t’aiuti ( 15c 1. F, 2. F, 3. V, 4. F, 5. V, 6. F, 7. V, 8.
le più brave del corso; 4. Sì, è il più congiuntivo esortativo), possa; 2. V, 9. F, 10 F.
ricco di opere d’arte della città; 5. Il matrimonio segreto: abbia.
Sì, ha la più bella voce del gruppo;
6. Sì, è il più piccolo di Roma; 7. Sì, 5a 1. lavori, 2. venga, 3. ricevano, 4. Unità 13
è la commedia più divertente di critichi, 5. faccia, 6. si sposino, 7.
voglia, 8. arrivi. 1 1. appoggi, 2. Compri, 3. ripeta,
questo regista; 8. Sì, sono i ragazzi
4. finisca, 5. prenda, 6. guardi, 7.
più simpatici della scuola.
5b 1. incominciate, 2. decida, 3. ca- Chieda, 8. scenda.
13 1. Susanna è la più bella delle mie pisca, 4. arrivi, 5. non abbia, 6.
paghi, 7. partecipino, 8. si eserciti. 2 scriva, telefoni, finisca, rimandi,
cugine; 2. Mauro è il più interes-
chiami, spedisca, prenoti, noleggi.
sante dei tuoi amici; 3. Olga è la
6 1. suoni, sappiano, sia, incontri; 2.
più anziana delle amiche di mia 3 1. Faccia, 2. Stia, 3. Memorizzi,
incominci, andiamo, spediscano,
madre; 4. Stella è la più piccola 4. Respiri, 5. Ripeta, 6. Cerchi, 7.
dobbiate; 3. sia, conosca, credia-
delle tue figlie; 5. Alessandra è la Dica.
te, piova; 4. riesca, senta, rice-
più sfortunata del vostro gruppo;
viate, facciano; 5. beva, amino,

L’italiano nell’aria 2 3
4 sie, musiche; allestire: scenogra- teranno); 4. vado ... visito (andrò
1. Scusi; 2. Vada; 3. dia; 4. Stia;
fie, opere; dirigere: opere, coro, ... visiterò); 5. parte ... invia (par-
5. venga, entri; 6. tenga; 7. sia; 8.
orchestra. tirà ... invierà); 6. cercano ... dico
faccia.
(cercheranno ... dirò); 7. vendo ...
20 1. ebbero sentito, 2. ebbe scoper- compro (venderò ... comprerò);
5 1. dica, 2. faccia, 3. Tenga, 4. Ven-
to, 3. furono atterrate, 4. ebbe par- 8. cambi ... migliori (cambierai ...
ga, 5. Abbia, 6. Vada.
lato, 5. ebbe guardato. migliorerai); 9. leggete ... restate
6 1. non disturbi, 2. non canti, 3. (leggerete ... resterete).
21 1. a, 2. c, 3. a, 4. b.
non informi, 4. non incominci, 5.
Non telefoni, 6. non scriva. 6 1. e, 2. d, 3. g/b, 4. f, 5. c, 6. h, 7.
23b artificiale: non naturale; collerico:
b/g, 8. a.
7 irritabile; esigente: rigoroso; schie-
Ritorni, Guardi, non resti, non ri-
ramento: posizione; distinzione: 7 1. chiedessi ... aiuteresti, 2. po-
manga, abbia, Vada via, Stia, Non
divisione; svolta: cambiamento; tessi ... partirei, 3. diceste ... per-
gridi.
però: ma; osteggiare: contrastare. donerebbe, 4. dovesse ... direi,
8b 1. La Bohème: Scusi, S’accomodi, 5. sapessimo ... entreremmo, 6.
24a soprano: leggero, lirico, dram-
entri, Segga, Aspetti, Non stia, Tor- informasse ... crederesti, 7. rima-
matico; basso: cantabile, buffo,
ni; 2. La Cenerentola: Scusi, Per- nessero ... imparerebbero, 8. fossi
profondo; tenore: leggero, lirico,
metta, Perdoni, veda, Ascolti, Sen- ... studierei, 9. suonaste-potreste.
drammatico.
ta; 3. La rondine: scusi, Aspetti.
8 1. d, 2. g, 3. e, 4. f, 5. c, 6. h, 7. b,
24b a.
9 1. non corra, 2. non gridi, 3. non 8. a.
ripeta, 4. non apra, 5. non vada, 24c acuti: tenore, soprano; medi: ba-
6. non salga, 7. non parta, 8. non 9 4. La clemenza di Tito: Io non avrei
ritono, mezzosoprano; bassi: bas-
spenga, 9. non sia, 10. non dica. riposo, ...se di Sesto il destino
so, contralto.
pria non sapessi; 5. La clemenza
11 1. Lo prenda!, 2. Le porti!, 3. (la) 24d 1. c, 2. a, 3. h, 4. e, 5. b, 6. g, 7. f, di Tito: se tu veder potessi... pur ti
L’aspetti!, 4. Li compri!, 5. La chiu- 8. d. farei pietà; 6. La clemenza di Tito:
da!, 6. Le metta!, 7. Li saluti!, 8. Pur saresti men severo, se vedessi
(lo) L’ascolti. questo cor.
Unità 14
12 1. mi faccia, 2. mi dia, 3. mi porti, 10 1. fossero stati ... avrebbero per-
4. Gli dica, 5. Mi faccia, 6. mi ricor- 2a 1. chiamassero; 2. restasse; 3. rac- so, 2. avessi ascoltato ... avresti
di, 7. Le racconti, 8. gli spieghi. contassero; 4. parlasse; 5. finissi- fatto, 3. avessi telefonato ... sa-
mo; 6. avessi; 7. riusciste; 8. suo- rebbe venuta, 4. avesse frequen-
13 1. b, 2. c, 3. a, 4. c. nassero, cantassero; 9. leggessi. tato ... avrebbe dovuto, 5. avesse
comprato ... avrebbe avuto, 6.
14 1. Me li consegni, 2. Me li passi, 3. 2b 1. fosse, 2. traduceste, 3. facessi,
avessero dato ... avremmo potu-
Glieli mandi, 4. Ce lo dia, 5. glielo 4. conoscesse, 5. avesse, 6. dices-
to, 7. fosse costato ... saremmo
porti, 6. gliene, 7. Ce la. sero, 7. desse, 8. scegliessero.
andati/e, 8. avessero parlato ...
15 1. a, 2. b, 3. b, 4. a, 5. c. 3b 2. La clemenza di Tito: mi scopris- avrebbero ottenuto, 9. fossimo
sero; 3. Le nozze di Figaro: dovessi andati ... avremmo trovato.
16 1. b, 2. f, 3. h, 4. a, 5. g, 6. d, 7. e, (x2).
8. c. 11 1. Avremmo suonato ... avessi-
3c 1. a, 2. b, 3. a, 4. b, 5. a, 6. a, 7. b. mo avuto, 2. avrebbe mangiato
17b 4. Gianni Schicchi: come si fa, si ... avesse avuto, 3. saresti partita
perde (x2), si trova; 5. La pietra 4a 1. fossero già partiti, 2. avessero ... avessi avuto, 4. avrei scritto ...
del paragone: si pensi; 6. La Cene- già conosciuto, 3. avessi firmato, avessi avuto, 5. avrebbero otte-
rentola: si canterà, si danzerà. 4. avessimo ricevuto, 5. vi foste nuto ... fossero arrivati, 6. avreb-
trasferiti, 6. fossimo già partiti, be continuato ... avesse avuto,
18 1. si conoscono, 2. s’imparano, 3. si 7. avesse cantato, 8. avessero su- 7. avrebbero salutato ... fossero
lavora, 4. s’incontrano, 5. si leggo- perato, 9. avesse partecipato, 10. arrivati, 8. avrebbe comprato ...
no, 6. si fa, 7. si ripassa, 8. si parla. fosse tornata. avessero saputo, 9. avrebbe preso
... fosse stata.
19b 1. Pergolesi, Paisiello, Cimarosa, 4b 1. avesse preso, 2. avessi capito,
Galuppi, Vinci, Scarlatti, Rossini, 3. fossimo già andati/e, 4. avesse 12 1. avesse sofferto ... avrebbe so-
Mozart e Donizetti; 2. Perché in- fatto, 5. avessi messo, 6. fosse an- spettato, 2. fosse stato ... non
trodusse la riforma del melodram- dato, 7. foste ritornati, 8. avessero avrebbe ucciso Desdemona, 3.
ma; 3. Calzabigi e Gluck; 4. Il melo- proibito. avesse parlato ... non avrebbe la-
dramma. sciato Alfredo, 4. fosse ritornato ...
5 1. mi esercito ... posso partecipa- non si sarebbe suicidata, 5. fosse
19d 1. torre, 2. piano, 3. annoiato, 4. re (mi eserciterò ... potrò parteci- diventato ... avrebbero corteggia-
città. pare), 2. venite ... aiutate (verrete to, 6. avesse avuto ... non avreb-
... mi aiuterete), 3. incontrano ... be fatto uccidere Banquo e Dun-
19f comporre/scrivere: madrigali,
invitano (incontreranno ... invi- can, 7. avesse detto ... si sarebbe
opere, libretti, storie, testi, poe-

4 Edizioni Edilingua
Soluzioni del Quaderno degli esercizi
sposata, 8. non avesse trovato ... 3a 9a
1. Il teatro lirico fu/venne ristruttu- 1. Gilda e Giulia hanno sempre
avrebbe saputo.
rato dal...; 2. Otello fu/venne scrit- detto che volevano imparare a
13 1. avessi litigato, 2. saranno, 3. to da...; 3. Storie molto interessan- cantare bene; 2. Bianca e Cecilia
accettassi, 4. avesse ascoltato, 5. ti erano/venivano raccontate da...; risposero che pensavano che l’esa-
aveste cantato, 6. spendesse. 4. L’aria Un bel dì vedremo di Puc- me fosse andato bene; 3. Ieri po-
cini è stata scelta dal regista...; 5. meriggio Lisa ha detto che avrebbe
15 1. avessero litigato, litigassero, Nell’operetta La vedova allegra, il avvertito Matteo del suo arrivo; 4.
avrebbero litigato; 2. fosse stata, ruolo di Hanna Glawari sarà/verrà Gianna ripeteva sempre a Sabrina
fosse, sarebbe stata; 3. fossero interpretato da...; 6. Aida è/viene di telefonare più spesso; 5. Giulio
partiti, partissero, sarebbero par- diretta da...; 7. Il musical Il fanta- ci comunicò che andava alle prove
titi; 4. avessero dimenticato, di- sma dell’opera sarà/verrà visto/ve- generali e che dopo forse avrebbe
menticassero, avrebbero dimenti- duto da...; 8. Nel 1984 la Turandot incontrato Carlo in centro; 6. Paolo
cato. è stata diretta da... disse che sperava che Luca fosse
stato chiaro con Miriam, altrimenti
16 1. b, 2. c, 3. a, 4. a, 5. c, 6. b, 7. a, 3b 1. Il nuovo batterista del gruppo lui avrebbe avuto dei problemi.
8. b. musicale è stato presentato da...;
2. L’incoronazione di Poppea di 9b 1. Anna ha detto a Mauro che pre-
17 1. b, c; 2. a, c; 3. a, c; 4. a, b; 5. b, Monteverdi fu/venne rappresen- notava i biglietti anche per Rober-
c; 6. a, b. tata dal...; 3. 150 cantanti saranno/ to e Lara; 2. L’insegnante di russo
verranno ascoltati dalla...; 4. Vari ripeteva sempre agli studenti di
19 1 mi avrebbe fatto, avrebbe te- brani delle opere di Rossini sono/ fare (che facessero) attenzione
lefonato, avrebbe confortato, vengono cantati dal...; 5. Le prove alle eccezioni; 3. Giorgio gridò sul
avrebbe proposto, avrebbe cerca- furono/vennero terminate...; 6. Le palcoscenico che non sopportava
to; 2 non avrebbe capito, avreb- prove sono state interrotte dal...; più Marta e che voleva cantare
be cercato, non avrebbe parlato, 7. Il famoso mezzosoprano russo con un altro soprano; 4. Il custode
avrebbe pianto, sarebbe andato. è/viene accompagnato da...; 8. Lo ha detto che non avrebbe potuto
spettacolo sarà/verrà annullato dare le chiavi della stanza agli stu-
20b 1. Non sa niente (si definisce
dalla... denti fino alle 15 del giorno dopo/
ignorante); 2. Ha letto proprio di
successivo; 5. La signora Gerini ha
recente un articolo sul tema; 3. 4a 1. è/viene pulito, 2. sono/vengono ripetuto più volte di telefonarle
L’operetta francese si basa sulla (saranno/verranno) programmati, quando (lui/lei) arrivava in città;
parodia ed è comica mentre quel- 3. siamo stati (fummo/venimmo) 6. I musicisti hanno detto che ave-
la austriaca è più sentimentale; 4. ospitati, 4. era/veniva cantata, 5. vano terminato lo spettacolo alle
I compositori inglesi William Gil- sono/vengono mandate, 6. è stato 23.30.
bert e Arthur Sullivan diffusero nel offerto, 7. erano/venivano letti.
loro Paese il genere operistico leg- 10 1. b, 2. a, 3. b, 4. a, 5. c, 6. a, 7. b,
gero, ma raffinato, con l’operetta 4b 1. è stato (fu/venne) inaugurato, 8. c.
Mikado, che si svolge in Giappone; 2. è/viene parlato, 3. è stato (fu/
5. L’operetta ha perso d’importan- venne) costruito, 4. sarà/verrà tra- 11 1. Giovanni disse che se Franco
za a causa del cinema sonoro e del smesso, 5. sono state (sono/ven- fosse andato a Milano, avrebbe
grammofono. gono) (saranno/verranno) cantate, abitato dalla zia Augusta; 2. Tre
6. sono stati (furono/vennero) tro- anni fa la nonna ha detto che se
22 1 (Orfeo all’inferno), 11 (La vita vati, 7. sono/vengono intimoriti. Stella si fosse sposata, le avrebbe
parigina), 15 (La bella Elena) - J. regalato il suo anello di diamanti;
Offenbach; 2 (Lo zingaro barone), 6 1. I coristi dovranno essere diretti 3. Il giornalista ha proposto alla
6 (Principessa Ninetta), 8 (Il pipi- dal sostituto del direttore del coro; signora Rossi che se lei gli avesse
strello) - J. Strauss jr.; 3 (La vedo- 2. Nell’opera La Bohème, Mimì do- raccontato tutto, avrebbe scritto
va allegra), 4 (Il conte di Lussem- vette essere aiutata da Rodolfo; 3. un bell’articolo; 4. Le telefonai e
burgo), 7 (La danza delle libellule Una nuova opera sperimentale le dissi che se lei fosse stata meno
composta da Lehár insieme a C. potrà essere inscenata dal regista; pigra, avrebbe già trovato una so-
Lombardo), 9 (Il figlio dello zar), 4. Le regole date dal regista devo- luzione al suo problema; 5. Paolo
10 (Il paese del sorriso) - F. Lehár; no essere rispettate dagli attori; 5. ci ha detto che se Franco e Lucilla
5 (La duchessa del Bal Tabarin), 12 La madre deve essere vendicata fossero partiti presto, sarebbero
(Il paese dei campanelli), 13 (Cin Ci da Azucena; 6. Quando il tutore arrivati prima di sera; 6. L’altro
La) - C. Lombardo; 14 (Al cavallino Bartolo uscì, Rosina poté essere giorno, quando ho parlato con
bianco) - R. Benatzky; 16 (La prin- avvicinata da Figaro; 7. Durante Rosanna mi ha ripetuto che se lei
cipessa della Czarda) - E. Kálmán. questa stagione lirica, solo due avesse avuto tempo, avrebbe fat-
operette di Donizetti possono to una vacanza perché era stanca.
Unità 15 essere presentate dal teatro; 8.
I consigli del maestro dovevano 12 1. f, 2. e, 3. b, 4. c, 5. g, 6. a, 7. h,
2 1. invitati, 2. apprezzato, 3. stata essere accettati da Giuliana, per 8. d.
costruita, 4. ascoltati, 5. amata, 6. questo ha sbagliato!
stato fondato, 7. state applaudite, 14c 1. b, 2. c, 3. a, 4. a, 5. c, 6. b.
8. letta. 8 1. c, 2. d, 3. f, 4. a, 5. h, 6. b, 7. e.

L’italiano nell’aria 2 5

Potrebbero piacerti anche