Scarica in formato pdf
Scarica in formato pdf
Sei sulla pagina 1di 24
La comunita cristiana celebra e canta le sue feste liturgiche a, Dodici canti per celebrare i tempi forti della liturgia. Testi e musiche di Guglielmo Amadei della comunita parrocchiale dei Martiri Canadesi di Roma. Ogni celebrazione liturgica & una festa! E' la festa della comunita cristiana che canta ia sua fede nel Signore risorto e presente tra gli uomini. CANTO PROFETICO Isai 40.8; 49,743 Va sulla terra, dille che tremi di alla folgore di destare il cielo; Gi alle nuvole di rumperst tutte: Chiama il mio popolo f2 ch’esso vede. Ecco che nasce il nuovo mondo il mondo vecchio gia non c’é pill. Scuot! la polvere, alzati in piedi Tibera Il collo daile catene: senza denaro sel stato venduto: senza denaro sarai riscattato, Ecco che nasce il nuovo mondo... Va sulle terra, dille che tremi al passo dei inesseyyeri Chiama il mio popolo: f& ch’esso veda. proclama a tutt! la legge d'amore. Ecco che nasce il nuovo mondo... Gli antichi mali son cancellati gli antichi yiornl sono passati; Te antiche valli sono colmate, Ie antiche strade sono appienate. Ecco che nasce il nuovo mondo... canto profetico 4 Ecco io faccio nuove tutte le cose. perché le cose di prima sono passai Ul Padre manda il Figlio suo Unigenit. Vatteso delle genti che instaurera un'epoca nuova Proprio nel cuore dell'uomo, La grande meraviglia che Dio fa, @ quella di liberart Oggi v ‘gratuitamente, dalla tua ‘schiavitu. per mezzo di Ges Cristo, «morto per i nostri’ peccati © risorto per la nostra glustificazione ». » (Apoc, 21, 5). Moderato smo Va sul-la_— terra, Le. m7 Fo Sot Fa dil - le che tr di al-ta fol- go-re di. destare.i m7 La- Miz La- m7, nu- vo-le di rom~per-si tut- te. Fa Sot Fo Mi Miz. Chia-mait mio po — po-lo fa ch’esso. ve- da La-, Re. La- Ec - co che na-sce it Muo-vo mon-do; it mondo Lay Miz veechio gid non c’e piu, PREGHIERA DEI POVERI DI JAHVE" Ieoia 58 cleli, piovete dall'alto; © nubi, mandateci il Santo. 0 terra, apriti, 0 terra, e germina il Salvatore. Siamo il deserto, siamo Marsura: Maranath®, maranathat Siamo il vento, nessuno ci ode: Maranatha, maranathal © cieli, piovete dall'alto.. Siamo le tenebre, nessuno ci guida: Maranatha, maranatha! Siam le catene, nessuno ci scioglle: Maranath®, maranatha! © cieli, piovete dall'alto. Siamo il freddo, nessuno el copre: lamo la’ fame, nessuno ci nutre. Maranatha, maranatha! © cieli, piovete dall'alto... Siemo le lacrime, nessuno cl asciuga: Maranath, maranathal Siamo il dolore, nessuno ci guarda. Maranatha, maranathal 0 cieli, piovete dall'alto. preghiera dei poveri di jahvé Maranatha: vienl, Signore Gesu! Ancora oggi, la Sposa dice: « Vieni »'| Ma gia I poveri di Jahve, Invocavano una rugiada dall'alto, @ dalla terra un Giusto che compisse una salvezza per tutti coloro che avevano riposto in Dio ogni speranza. Se anche noi ci sentiamo deserto, tenebre, affamati, assiderati dal freddo.... cantiamo. Miz La- Mir ca ter — ra, e ger-mi-najl Sal — va — Le- soLo La Fa set siamo Uarsu~ ra: Ma-ra-na ~ SS Siamo it vento, ___nes-su-no ei verre" Mi at oS soeenetce = Pol CODA GLORIA A DIO Datla Liturgla Ito det cieli Gloria a Dio nell pace in terra agli uomini amati dal Signore. Todiamo, ti benediciamo, ti adoriamo ti rendiamo grazie per la tua gloria Immensa. Signore Dio, re del cielo, Dio padre onnipotente; Signore Figlio unigenito Gesit Cristo. Gloria a Dio nell'alto dei ciell.. Signore Iddio, Agnello di Dio, Figlio del Padre tu che togli i peccati del mondo abbi pieta di nol. Gloria a Dio nell'alto dei cieli.. Tu che togli i peccati del mondo accogli la nostra supplica. Tu che siedi alla destra del Padre, abbi pieta di nol. Gloria a Dio nell'alto dei ciel Perché tu solo il santo, tu solo il Signore tu solo [altissimo, Gest: Cristo. Gon lo Spirito santo nella gloria di Dio Padre. Gioria a Dio me AMEN! AMEN! wy gloria a dio E inno delie feste. La Chiesa lo intona ‘con particolare gioia, dopo tempi di penitenza e-digiuno. Lo canta di nuovo nel Natale ¢ nella Notte di Pasqua Ficorda agli uomini che Dio li ama cosi come sono, gratuitamente, @,li invita alla lode e alla supplica in Cristo Ges e nello Spirito Santo. F stato cantato dagli Angeli annunctator! della Buona Notizla a tutti coloro che aspettavano un Messia Salvatore. Allegretto ES _ é pice oP po tt te = = = = o4 Di —o nel-Ual - to dei cie- ti e pa-cein terra a- Set ~gliuomi ~ ni- a - ma-ti dat Si- gnore.___ Ti_ © -dia-mo, ti b tiado -riamo, ti rendia-mo gra-zie per ta tua gloriaim — - mensa. Si-gno- re Di-o re del cielo, Dio Padre.onni-po — rate a Fah a ge Ss === rape ll — bal ~ ten- te; Si-gno-re Fi-glio u-ni-ge-ni-to______ Ge- st te voure™ af OAL AL 6 Pot CODA Cri- sto, CODA‘ -mensa.________ A = men! A — _~men oy VI DARO' UN CUORE NUOVO Exochiele 36.2428 Vi dar un cuore nuovo, metterd dentro di voi uno spirito nuovo, Vi pranderd dalle gent! vi radunerd de ogni terra e vi condurrd sul vostro suolo Vi dard un cuore nuove. Vi, aspergerd con acqua pur e io vi purificherd © voi sarete purificati Vi dard un cuore nuovo.. lo vi liberero da tutti 1 vostri peccati da tutti i vostri idoli Vi dard un cuore nuovo... voi sarete il mio popolo e lo sard il vostro Vi dard un cuore nuovo... Vi daro un cuore nuovo | - Guesio brano di Ezechiele, con quello @ il vertice dell'antica alleanza. z Questa Parola si & compiuta in Gesir Cristo @ In tutti coloro che rinascona da acqua e Spitito Santo, | Padre ha potere di convertire tutta la nostra realta di peccatori, in quella di figli di Dio, Cantiamo proclamando al mondo la potenza di che genera i suoi figli nell'amore e li raduna in un popolo nuovo, la Chiesa di Cristo Signore. Geremia (31, 31 98) io Padre Andante, coro ta- Vi da- ro. un cuo-re nuc-vo Bor _p- Sot La- met-te~ ro. dentro di voi u-no spi — ri-to nuo-vo. obo Lax Sot Vi prende-rd date gen — ti vi ra-du-ne-ra__"da ogni Fa : mi FVOTTE ay (DAL SS: = ea ter~ ra © vi condur-r—— sul vostro suo-l. a coy Miz Lam COWn a Lt 4 ruc — vo. CRISTO E’ IL SIGNORE Flippest 25-11 Ti adoriamo, o Cristo, e ti benediciamo, perché con la tua croce hal redento il mondo. Pur essendo Gesti Dio, non ritenne gelosamente a sua uguaglianza con Dio: Cristo @ il Signore, Th ad Ma spoglié se stesso fino a diventare un servo, @ in tutto uguale a nol: Gristo & il Signore. smo, 0 Cristo... Ti adoriamo, 0 Cristo.. Umill s@ stesso facendos| ubbidiente fino alle morte in croce: Cristo @ Il Signore. Ti adoriamo, o Cristo.. e gli ha dato un nome che @ sopra ogni altro nome; Gristo @ il Signore. Ti adoriamo, o Cristo... Perché nel nome di Gost si pleghi ogni ginocchio nel cieli e sulla terra: Cristo @ Il Signore. Ti adoriamo, o Cristo... Ed ogni lingua _annunzi che Cristo @ il Signore, a gloria di Dio Padre: Gristo @ Il Signore. Ti adoriamo, o Cristo... cristo é il signore g (Cantico dei Filippesi) _ Il peccato dell'uomo @ quello di volere essere Iwi dio di se stesso. Ma Dio riconduce I'uomo alla sua realta di creatura, facendosi Lul stesso uomo, creatura, @ discendendo fino « agli inferi» della morte. In Lui risorto 'uomo trova la vittoria sul suo orgoglio, sul suo peccato, e sulla sua morte; © per lo Spitilo di Gest Cristo Nisorto viene trasformato in figlio di Dio fe pud cantare che Gesis @ il suo Signore. coro Andante HP ra be oo De Ti,a-do-riamo,o Cri- sto, e ti be-ne-di — Foo Mi ta+} = cia - mo, per—ché con la tua cro - ce eo soLo mon ~ do. Pur es-sen-do Ge-si Di - 9, z Sot * 3 non ri-tenne ge-lo-sa-men- te ta suayiguagtian-za_ con Bvorre! pant) Semen IML?) Le= DAL 3 AL Por CODA bi— 0; ________ Cristal Si - gno- re. CODA * canto di risurrezione E' il salmo di Cristo risorto. Ge un primo giorno, un secondo e un terzo glorno: la: morte, l'oblio, la Gesu non ha temuto di entrare nella morte perché sapeva ¢ credeva fortemer che il Padre suo lo avrebbe risuscltato. II senso della nostra vita @ tutto qui: la morte-& vinta, percld non uccide Tutte le nostre mort! sono ritmi di danza della vita «Se confesseral_con la tua bocca che Gesi @ il Signore, © erederai che Dio lo ha risuscitato dal mort sarai_ salvo » (Rom. 10, 9). E possiamo cantare ALLELUIA! risurrezione, nte piu. Allegretto a com, sot — SSS eo Toby % a Re Tie ~ sal-te-r3 Si-gno-re perche mi sot : ee —— z ——— hai ri-sol-te - va- to; hai cam-bia~to a mia tri- — si- = +s ——— SSS e f at a = steraqinuvna dan-za per me, hai sciottot mio sa io Mix Sot ——— _@ mhaicin-to d’al-le -gri - a, At-Le- tu -ia,_ ao oo alle-lu-ia,__ ale — parca rer oe Gis st te Cut 1 al-te - wia, at atte - tu - ia, SOLO Re set Si- gno-re, ho in-vo~-cato,l tuesiu-to SS SSS 24 tu m’haiguari ~ to:. = Se SS ee nai li-be-ra-to dai taccio det-la mor-te__ sot os — mae @ oe a= dat di- scende-re nel-la fos -sa_| Sy OM AL CODA CANTO DI RISURREZIONE Seimo 23 Ti esalterd Signore perché mi hai risollevato: hai cambiato la mia tristeza in una danza per mo; hai sciolto il mio saio e mhai cinto d’allegria. Alleluia alleluia alleluia Alleluia alleluia alleluial Signore, ho invocato il tuo aluto mio Dio, tu m'hai guarito: Por CODA hal liberato dal laccio della morte Fanima mi dal discendere nella fossa av’hal fatto rivivere, Ti cealterd Signore... Cantate inni al Signore, rendete grazie al suo nome, La sua collera non dura, la sua bont& tutta una vita. Alla sera giunge il pianto, ma al mattino, ecco la gidia! Ti esalterd Signore... Ae 7 é la pasqua del signore (da «1 Canti di Camaldoli » E' la Pasqua: questo & il glorno ‘che ha fatto il Signore, esultiamo in Lui e cantiamo. Questo @ il giorno di festa in cul Il Padre ha manifestato tutta la sua potenza. Questo il giorno @ non un altro, nel quale ha tratto dalla morte [Uomo Gest, che aveva accettato di morire. Questa @ opera mirabile ai nostri occhi, € che solo Dio poteva fare. Esultiamo e a Lui cantiamo. Allegro_ la- E ta Pa — squa del Si sot De Miz. La- = mo, Al-le-w - ia, al-le-tu - ia. ot e <== | E' LA PASQUA DEL SIGNORE E' lui che ha aperto i] Mar Rosso E’ la Pasqua del Signore... E' lul che ci porta nel deserto Alleluia, alleluia. © ci guida nel cammino. E’ la Pasqua del Signore... E' Dio di Abramo e di Isacco, @ il Dio di Giacobbe. E' lui che i Figlto ha mandate e I'ha risuscitato. E' la Pasqua del Signore... E’ la Pasqua del Signore... chi ha fame - = 0 voi tuft! assatnti venite all'acqua. chi_non ha denafo venga uqualmente: Gomprate © manglate senza denaro, e senza spesa, vino ¢ latte » (Is. 55, ‘Anche not mangiamo la nostra Pasqua che @ Cristo, in azzimi di sincerita © vert fasclamo il nostro « egitto » di schiavita, per passare il mare della morte e arrivare al Regno del Padre. Questa @ la parola per te, oggl, se hal fede in Cristo. Andante mosso sou De vengaa fa-re Re7 Sot Mis De sot Miz Do, epee geen Pasqua con noi. Chi ha se - te vengaa fa-re Pasqua con Sot Sol Re Sot be Re? sot = a = SSS S| noi Que-staé Uo - radi pas-sa -realre-gno det Pa-dre,— Rez» _P sot Mi= Do Sot ——— questa’ lo - ra di lasciar te co-se det mon-do. nel ne be gt = -— oa Pp =a Saas Tutt quanti siam—chia-ma- ti alla mensa det ai Re, si Mis eS = a= Sj| Eee | E Tut - ti sia~mochia~ma - tial Re - gno, | seabbia~mo fe-de in Cri- sto. Sot ew. ee SOL CODA " tu sei benedetto signore La Chiesa @ il nuovo popolo, chiamatn a hanadira a elevare al Padre I'Amen della benedizione, Per se stessa e per le nazioni. E oggi @ il glorno in cul portando il Pane e il Vino alla mensa che il Padre ha preparato per | suot figl, la Chiesa pud spezzare II pane della schiavitl e bere il vino del Regno, facendo Pasqua con Cristo che ci fe passere dalla morte alla. vita Che cosa possiamo offrire a Dio che gia non sta suo dono? Offriamo Vazione di grazie e ill canto della benedizione. Allegretto mosso pe? d= J f ot Pt sei be-ne-detto Si -gnore___ dai tuoi fi~91 soit ter-ra,______ per il pa—ne.e per it vi- no____ per ta H mensa che cihai pre - pa - ra - to._________ Ee ~ co, rri- va — toil gior—no: ra ae _ Mi $i —S—S == = ¥ v 2 -ran-no sa~ gliafta- ma-ti— sa- ickh orl ansesessasenecsassessssteessssteesetatt_cel c= (oa earri- va-tojil gior-no: —— i pri-gio - Inie- ri sa CODA TU SEI BENEDETTO SIGNORE Isata B14 Tu sei benedetto Signore dai tuoi figli su tutta la terra per il pane e per il vino per la mensa che ci hai preparato. Ecco, @ arrivato Il giorno: gli affamati saranno saziati Ecco, @ arrivato il giorno: [ prigionieri saranno liberati Tu sei benedetto Signore... Ecco, @ arrivato I giorno: gli assetati non avranno pid sete. Ecco, @ arrivato il giorno: @ noi tutt! ti lodiamo insieme. Tu sel benedetto Signore... pa Sal | Pol CODA > VIENI SPIRITO. DI CRISTO Vieni, vieni, Spirito d'amore, ad insegnar le cose di vieni, vieni, Spitito di pace a suggerir le cose che 1a detto a noi, Noi ti invochiamo Spirito di Cristo, vieni tu dentro di nol. Cambia i nostri occhi, fe che nol vediamo la bont& di Dio per nol Vieni, vieni, Spirito d'amore... Vieni, 0 Spirito dai quattro venti e soffia su chi non ha vita vieni, © Spirito @ soffia su di noi, perché anche noi riviviamo, Vieni, vieni, Spiri Insegnaci a sperare, insegnaci ad amare insegnaci a lodere Iddio. Insegnaci a pregare, insegnaci la via insegnaci tu l'unita, vieni spirito di cristo : Ma quando 10 vi manderd io Spiriiu dei Faure, Egli vi ricordera le cose che lo vi ho detto, e ve ne insegnera delle nuove Lo Spirito del Padre, Spirit vivificante da Ia vita, risuscita | morti, perdona i peccati, fe... viene in aiuto della nostra debolezza, Ingognandoc! a pregere © come pregare. Inyochiamo lo Spirito: @ Tunico « dono» che pud dare il tocco nuovo alla nostra esistenza. Allegretto Mix. La- la- Mi Fo avyVry Vie-ni, vie- ni Spirtto damore ad si- mie # = SS SSS pate aeten veel ci aie ol(= fo=steeee ™ NOS SSeS soos 7 Spivri-to di parce a sug-ge-rir‘te co-se che Lui soo me ae g SSS noi. Nei tlin=vo-chia-mo ae Min a # dds ss Cambiai nostri oc - chi, vie= ni tu dentro di ve = ean oa BAL la bonta di Di-o per noi. Por CODA = cb ——— CODA aan lu — ha det-to.a noi Ww CANTICO DELLA VERGINE ea 148 Alleluia alleluiat | Perché ha guardato l'umilta della sua serva: | ecco ora mi chiameran beata perché il potente mi ha fatto grandi cose © santo @ il suo nome. Allelula alleluia. Magnifica il Signore anima mia. Ha spiegato la potenza del suo braccio ha disperso i superbi di cuore, i potenti rovescia dal troni @ Innalza gli umili Ii ricolma d'ogni bene. Magnifica il Signore anima mia. II suo servo Israele egli solleva ricordando le sua misericordia promessa ad Abramo e ai nostri padri e a tutti | suoi figli, perché santo @ il suo nome. Magnifica il Signore anima mia. cantico della vergine “ Gamare a Waris woul dive gloria dal Palen, Solo chi: come Lel ha sperimentato I'amore gratuito del Padre fe la potenza dello Spirito Santo che ha generato in lei una nuova creatura, bud seguire le sue orme di fede, e pud glorificare Maria figura e immagine della Chiesa, ci guidi nel nostro cammina di fade e nell'esultanza dello Spirito Verso il Figlio Unigenito del Padre. ed esultare in Lui, Allegretto Re cote ‘Snes cal Si-gnore.a-ni-ma : wi us fo a geo SS SSS SS it mio spi- ri- to. 7 sic Mi- te o e-sultain Di - 0. AL- Le = Fe Beare atare cits re aed fet use ay aetseet cling Ul veeceeee cai Re soo ope pt f # == Pa a oe -w- io Perch@haguar - da-to turmil- ta det-la sua La Re Re? perchajlPo— 2] SSS ay = ten - te mjha fat-to grandi co — oo it suo no - me.— e santo Svoure Mi- Le Re oat aL Be — ~ Pol CODA Alsle= wig atele= Wale, Mam Re CODA ee = Ze : = -lu - ie 20 erano un cuore solo Questo @ Iino della comunita cristiana che is = attraverso l'ascolto della Parola, I'Eucaristia e I'Amore fratemo, unico comandamento del Signore «Amatevi come io vi ho amato, e siate una cosa sola ». I mondo da qui conoscera i discepoli di Gest: di Nazareth @ confessera che Lui @ I'Inviato del Padre come Messia ¢ Salvatore. Quosti segni dell'anore @ delf'unita faranno si che i cristiani siano sale, luce e lievito per l'umanita intera © sacramento della salvezza universele, coro La uu Resta con noi. saul ot a-pri_i nostri caw rouse SOL peemeemey ae & = sd a ee et ec - chi manda tuo Spi-ri-to—_ E ti ri- co-no —sce ~ ter a Mi $a = SSS Sh) ae {= Newer T v ~re - moe ti ri-co-no ~ sce-re - mo a@riovspezzar det La~ Pa - ne. At-le- tu ~ @i-le- we ia, at-te- w- La- Fo sat 4 : - _ @e Ss a ==. =| oF -ia, at-te- tu - ia, ale- tu ~ ia, at-le- tu ta oes, a poe — - ' s a SI Se wall Key Led ey = io. €- anos S7=dur nelascolta - re tin-segna - £0 eee, = SS SSS] deglia - po- sto- ti net-la comu- d | -nione fra-ter-na, netia fra-zio-ne det Las Mi = ghie-ra e nel-ta pregh Sot SS Pa -ne —— e nel- ta pre =r tee Ss voure, =. pal & aL +o SS — Pol CODA’ | CODA ERANO UN CUORE SOLO AR 24247 pri | nostri occhi; ‘manda il tuo Spitito ti riconosceremo ti riconosceremo allo spezzar del pan Alleluia alleluia alleluia Alleluia alleluia allelula. Erano assidul nell'ascoltare Finsegnamento degli Apostoli, nella comunione fraterna, nella frazione del pane e nella preghiera e nella preghiera. Resta con Resta con noi Tutti i credentl stavano insieme mattando in comune i loro beni E spezzavano il pane nelle case prendendo i pasti con letizia fe semplice cuore e semplice cuore. Resta con n Un cuore solo e un’anima sola, nella stima di tutti lodavano Iddio @ Dio refforzava con miracoli Ja parola degli Apostolt e l'Evangelo e l'Evangelo. Resta con n¢

Potrebbero piacerti anche