Sei sulla pagina 1di 11

POLITECNICO DI MILANO

Prova di Meccanica dei Fluidi per Allievi Ingegneri Energetici


18 Gennaio 2021

ESERCIZIO 1

Si consideri il sistema di serbatoi rappresentato in figura, di profondità costante 𝐿. Il serbatoio di destra contiene
un fluido di peso specifico 𝛾; quello di sinistra contiene il medesimo fluido, racchiuso superiormente da una
calotta contenente aria, la cui pressione 𝑛 è nota da indicazione manometrica. Al serbatoio di sinistra è
applicato un manometro differenziale che ne misura la differenza di pressione rispetto a quella del gas
racchiuso dalla paratoia di traccia DE, libera di traslare nel braccio cilindrico applicato al serbatoio di sinistra.
I due serbatoi sono separati da una parete fissa, che include un tratto di traccia AB a forma di quarto di cilindro.
Note Le grandezze geometriche (𝑎, 𝑟, 𝑐, 𝑒, ℎ, 𝑓, 𝐿), l’indicazione 𝑛 del manometro metallico, il peso specifico
𝛾 e l’indicazione ∆ del manometro differenziale
Determinare: 1) il peso specifico 𝛾 del fluido contenuto in entrambi i serbatoi e l’indicazione 𝑛 del
manometro metallico applicato al braccio cilindrico tali che la paratoia DE si trovi nella configurazione di
equilibrio rappresentata in figura; 2) la spinta risultante esercitata sulla paratoia di traccia AB e la relativa retta
d’azione.
Tracciare: le distribuzioni di pressione lungo il segmento DE.
POLITECNICO DI MILANO
Prova di Meccanica dei Fluidi per Allievi Ingegneri Energetici
18 Gennaio 2021

ESERCIZIO 2

Si consideri il sistema rappresentato in figura, che opera in condizioni stazionarie.


Note: le proprietà del fluido (acqua:  , ), le quote sul riferimento ZM, ZV, Zeff, Zn1, Zn2, le letture dei manometri
n1, n2, i diametri, le lunghezze e le scabrezze dei tratti di condotte Li , Di , εi (per i = 1,3), la distanza tra i
manometri metallici L, gli angoli β1, β2, il rendimento ηT e la potenza WT della turbina.
Determinare: 1) La portata fluente nell’impianto, Q; (2) Il diametro Deff della bocca di efflusso, a sezione
circolare; (3) L’indicazione nM del manometro metallico.
Tracciare: la linea dei carichi totali e la linea piezometrica.
POLITECNICO DI MILANO
Prova di Meccanica dei Fluidi per Allievi Ingegneri Energetici
18 Gennaio 2021

Domande di teoria:

1. Definire il numero di Reynolds e il numero di Mach, fornendone l’interpretazione fisica. Definire per
quali problemi di Meccanica dei Fluidi lo studio dell’effetto di tali quantità sulle variabili di interesse
(in un’analisi sperimentale/numerica) è rilevante.
2. Ricavare (dall’equazione indefinita di equilibrio dinamico) l’equazione globale di equilibrio dinamico,
discutendo il significato fisico di ogni termine ottenuto.
3. Ricavare l’espressione della portata di un fluido viscoso che transita in regime di moto laminare fra due
lastre parallele di larghezza e lunghezza indefinita, nelle seguenti configurazioni:
- Lastre ferme e gradiente di pressione assegnato;
- Lastra inferiore ferma e lastra superiore in moto a velocità costante.
POLITECNICO DI MILANO
Prova di Meccanica dei Fluidi per Allievi Ingegneri Energetici
9 Febbraio 2021

gas
1) Il pistone cilindrico di diametro D e lunghezza  mostrato
F in figura (di peso trascurabile) è libero di traslare all’interno
del manicotto ed è collegato a un’asta rigida vincolata da un

γ1 h1 incastro. Nell’ipotesi di incomprimibilità e continuità di tutti
i fluidi contenuti nel serbatoio:

Determinare il valore massimo che può assumere la lettura
Δ del manometro semplice e in questa condizione
h2 determinare la forza F che si scarica sull’incastro.
D Disegnare la distribuzione della pressione nel serbatoio.

Sono note tutte le dimensioni geometriche del sistema (D, ,
γ2 γm h1, h2); i pesi specifici dei fluidi ( e 2), e del liquido
manometrico (m).

2) Si consideri il sistema di condotte rappresentato in figura. Note: la quota zB , i diametri delle luci, de1, de2, la lettura
del manometro Δ e il peso specifico m, le proprietà del fluido circolante ( e ν), le caratteristiche delle condotte, Li, Di,
ri (i = 1, ..., 5), il rendimento η della macchina (di tipologia incognita), il modulo della spinta S esercitata dal getto uscente
dal serbatoio di sinistra sulla paratoia semicilindrica (si consideri il getto come un fluido ideale e con velocità costante
tra le sezioni E ed E’). Determinare: (1) le portate circolanti nel sistema; (2) le quote zA e zC (3) l’indicazione n del
manometro metallico; (4) il tipo di macchina e la potenza (erogata o assorbita) dalla macchina. Disegnare: linee dei
carichi totali e linee piezometriche.
POLITECNICO DI MILANO
Prova di Meccanica dei Fluidi per Allievi Ingegneri Energetici
9 Febbraio 2021

Domande di teoria
1. Descrivere l’utilizzo del tubo di Pitot per la misura della velocità di una corrente. Si analizzi il sistema in
figura: si disegnino le posizioni di h2 in entrambi i casi proposti e si ricavi il valore di velocità nei punti P e P’
sotto l’ipotesi di: (1) moto laminare; (2) moto turbolento.

2. Si consideri una corrente in moto uniforme che investe il corpo tozzo rappresentato in figura.

(1) Scrivere l’espressione analitica per il calcolo delle forze risultanti di Drag e Lift.
(2) Descrivere e rappresentare graficamente la distribuzione delle pressioni lungo la superficie di traccia A-
B-C-D-E nei casi di
- fluido ideale;
- fluido reale (strato limite laminare);
- fluido reale (strato limite turbolento).

3. Discutere opportunità e limiti della risoluzione numerica delle equazioni di Navier Stokes. Indicare l’ordine
di grandezza del numero di punti di griglia necessari per la modellazione di un problema fluidodinamico
caratterizzato da Re = 106.
POLITECNICO DI MILANO
Prova di Meccanica dei Fluidi per Allievi Ingegneri Energetici
21 giugno 2021

NOME: ___________________________________________MATRICOLA: ___________________

Esercizio 1
Nel sistema rappresentato in figura
la paratoia circolare di traccia A-A’
è libera di traslare all’interno del
recipiente di diametro d.
Determinare nella condizione di
equilibrio statico rappresentata, il
peso specifico γ1, il peso della
pressa conica P, e il peso specifico
del liquido manometrico γm.
Disegnare il diagramma della
distribuzione della pressione lungo
la verticale passante per l’asse B-B’
sia all’interno che all’esterno del
recipiente di diametro D. Sono
note tutte le dimensioni
geometriche indicate in figura e i
pesi specifici γ2 e γ3.

Esercizio 2
Nel circuito idraulico schematizzato in
figura transita dell’acqua; i serbatoi A,
B, e C, hanno un volume finito e la
superficie dell’acqua in tutti e tre si
trova sullo stesso piano orizzontale a
quota z1. Dati: le proprietà fisiche
dell’acqua γ e ν; tutte le dimensioni
geometriche indicate in figura; le
quote z1 e z2 (z1 > z2); la lettura Δ del
manometro differenziale e il peso
specifico γm del liquido manometrico,
la quota ze del baricentro della luce a
battente nel serbatoio C e il
rendimento ηP. della pompa.
Determinare la direzione e modulo
delle portate circolanti; la lettura n dei
manometri metallici (uguale in
entrambi serbatoi B e C); il diametro de dell’efflusso e la potenza della pompa. Tracciare le linee piezometriche e le
linee dei carichi totali.
Si trascurino le dissipazioni dall’imbocco nel serbatoio A fino alla biforcazione.
Prova di Meccanica dei Fluidi per Allievi Ingegneri Energetici 21 giugno 2021
DOMANDE TEORICHE

NOME: ___________________________________________MATRICOLA: ___________________

1.- In base alla teoria delle correnti di fluidi ideali:


a) Enunciare il teorema di Bernoulli e le relative ipotesi
b) Dall’equazione al punto a) si determini la portata di efflusso per lo schema del Caso 1 (si veda la figura)
c) Confrontare i casi 1 e 2 rappresentati in figura e a parità di diametro D della luce, esprimere il risultato del
confronto
 in termini di portate di efflusso
 in termini della distribuzione delle pressioni e delle velocità nella prima sezione a valle della luce che
soddisfa le ipotesi alla base del teorema di Bernoulli.

2.- Determinare la distribuzione degli sforzi tangenziali di una corrente in una condotta cilindrica in regime
turbolento.

3.- Ricavare la formula del centro di spinta su una superficie piana arbitrariamente inclinata. Applicare il risultato
alla superficie rettangolare di traccia AB riportata in figura (sono note tutte le dimensioni geometriche).
POLITECNICO DI MILANO
Prova di Meccanica dei Fluidi per Allievi Ingegneri Energetici
12 luglio 2021

NOME: ___________________________________________MATRICOLA: ___________________

n
Esercizio 1
Nel sistema rappresentato in figura la
γ2 h paratoia rettangolare di lunghezza nota e
γgas larghezza B è incernierata (imperniata) in C.
γ1 C Determinare la condizione di equilibrio
statico della paratoia.
α Disegnare il diagramma della distribuzione
γ1 della pressione lungo la paratoia su
entrambi i lati.
Sono noti i pesi specifici dei liquidi γ1 , γ2 e
L/2 L/2 del gas, γgas, la lettura n del manometro
metallico e tutte le dimensioni geometriche
indicate nella figura.

ZA ? Esercizio 2
<<< Nel circuito idraulico
ZB schematizzato in figura transita
infinito dell’acqua; il serbatoio A, ha un
volume infinito mentre il
serbatoio B ha un volume finito.
Dati: le proprietà fisiche
z1 dell’acqua γ e ν; tutte le
L, D, r D dimensioni geometriche indicate
in figura; le quote z1, z2 , z3 e zB;
<<< z2 la lettura Δ del manometro
L, D, r D differenziale e il peso specifico γm
del liquido manometrico.
finito Determinare la direzione e il
L, D, r
modulo delle portate circolanti e
D z3 la quota ZA .
 Tracciare le linee piezometriche
e le linee dei carichi totali.
Prova di Meccanica dei Fluidi per Allievi Ingegneri Energetici 12 luglio 2021
DOMANDE TEORICHE

NOME: ___________________________________________MATRICOLA: ___________________

1.- Ricavare lo spessore dello strato limite di una corrente in moto laminare che investe una lastra piana
di lunghezza e larghezza indefinite orientata nella stessa direzione del moto.

2. Ricavare la equazione di continuità per un tubo di flusso. Spiegare chiaramente il significato di ogni
termine presente e delle ipotesi fatte.

3. Utilizzando l’equazione globale dell’equilibrio dinamico, determinare in quale condizione il braccio


irroratore schematizzato in figura resta fermo. Si noti che non è necessario ricavare o dimostrare
l’equazione. Sono note: tutte le dimensioni geometriche, le proprietà fisiche del fluido. Si trascurino
eventuali dissipazioni di energia.

q
Visione in pianta

Visione di profilo

Q
POLITECNICO DI MILANO
Prova PRATICA di Meccanica dei Fluidi per Allievi Ingegneri Energetici
30 Agosto 2021

NOME: ___________________________________________MATRICOLA: ___________________

1. Si consideri il recipiente rappresentato in Figura 1, di


profondità infinita e contenente un liquido di peso specifico
𝛾 (incognito). All’interno di questo primo recipiente è
posizionato un serbatoio sferico di raggio 𝑅, contenente a sua
volta due fluidi: un liquido, anch’esso di peso specifico 𝛾, e
aria. Questi ultimi sono fisicamente separati da una paratoia
circolare di traccia AB, incernierata in corrispondenza della
mezzeria G. Alla paratoia è applicata una coppia 𝑴. Tra i due
serbatoi è applicato un manometro differenziale che contiene
fluido manometrico di peso specifico 𝛾𝑚 e riporta la lettura ∆
come indicato in Figura. Note tutte le grandezze geometriche
(𝐻, ℎ, 𝑅, 𝑏) , il peso specifico 𝛾𝑚 del fluido manometrico,
l’indicazione ∆ del manometro differenziale e la coppia 𝑴,
Determinare:

a) Il peso specifico 𝛾 tale che la paratoia di traccia AB si trovi in equilibrio in posizione verticale (Figura 1).
b) Noto il peso specifico 𝛾, se esiste una condizione tale per cui la spinta totale agente sulla superficie del serbatoio
sferico per opera dei fluidi interessati sia nulla. Si trascurino il peso proprio del serbatoio sferico e quello della
paratoia contenuta al suo interno, nonché la presenza di un foro sulla superficie esterna del serbatoio sferico in
corrispondenza del punto di applicazione del manometro differenziale. Se tale condizione esiste, ricavarla. Se
non esiste, giustificare opportunamente (motivando tramite opportune considerazioni matematiche).
Tracciare: le distribuzioni di pressione lungo la paratoia di traccia AB per entrambi i fluidi contenuti nel serbatoio
sferico e lungo una retta verticale nel serbatoio di profondità infinita.

2. Nel circuito indicato in Figura è inserita


una turbina nella condotta inferiore, indicata
con il simbolo T, mentre la condotta superiore
contiene due pompe (P), posizionate come in
Figura. Note: Tutte le dimensioni geometriche
e le caratteristiche delle condotte (𝐷𝑖 , 𝐿𝑖 , 𝜀𝑖 ), le
quote 𝑧1 , 𝑧2 , 𝑧𝑒1 , 𝑧𝑒2 riferite ai serbatoi di
sinistra e ai rispettivi efflussi, entrambi i
diametri di efflusso 𝑑𝑒1 e 𝑑𝑒2 , le caratteristiche
del fluido γ e , i rendimenti idraulici 𝜂𝑃 ed 𝜂 𝑇
riferiti, rispettivamente, alla singola pompa e
alla turbina, l’indicazione ∆ del manometro
differenziale e il peso specifico 𝛾𝑚 del fluido
manometrico, e la portata di efflusso 𝑄𝑒1 , di
verso consistente con la rappresentazione
grafica, Determinare (i) L’indicazione del
manometro metallico 𝑛 e il suo segno, (ii) la direzione e il valore delle portate circolanti; (iii) la potenza
complessiva delle due pompe; (iv) l’altezza 𝑧3 del pelo libero del serbatoio di destra e (v) la potenza della turbina.
Tracciare le linee dei carichi totali e piezometriche per entrambe le condotte.
POLITECNICO DI MILANO
Prova TEORICA di Meccanica dei Fluidi per Allievi Ingegneri Energetici
30 Agosto 2021

NOME: ___________________________________________MATRICOLA: ___________________

1. Elencare le varie tipologie di comuni sistemi di misurazione della pressione e descrivere, con l’ausilio di
opportuni grafici ed equazioni, come funziona un manometro differenziale.
2. Dopo aver illustrato il sistema di equazioni di Navier-Stokes per fluidi Newtoniani comprimibili, derivarne la
forma semplificata nel caso in cui la comprimibilità del fluido possa essere considerata costante. Con riferimento
a quest’ultimo caso, derivare l’equazione di Navier-Stokes in forma adimensionale, descrivendo il significato
fisico di tutte le grandezze che vi compaiono.
3. Un fluido reale è contenuto tra due lastre piane parallele indefinite. La lastra inferiore è ferma, l’altra è in moto
a velocità u = U. Ricavare l’espressione della velocità di deformazione angolare a cui è soggetto l’elemento
rettangolare di fluido indicato in figura. Discutere come cambia il risultato al variare della viscosità del fluido.

Potrebbero piacerti anche