Sei sulla pagina 1di 13

APT Rovereto

Azienda del Turismo


IL SISTEMA TURISTICO
Evoluzione legislativa

LP 21/1986
Azienda Promozione Turistica del Trentino + 15 Aziende di Promozione Turistica PUBBLICHE
finanziate da Provincia e Comuni
APT del Trentino -> compiti di Promozione dell’intero territorio attraverso strumenti e canali
comunicazione + approfondimento conoscenza del turismo con studi e ricerche.
APT di ambito -> accaglienza e informazione del turista e valorizzazione dei patrimoni
paesaggistici, artistici e culturali locali. NO COMMERCIALIZZAZIONE.
LP 8/2002
APT
Cambiano nome: Aziende PER il Turismo (15 Apt + 5 Consorzi Pro Loco Non + enti pubblici ma PRIVATI
(maggiore presenza di operatori privati)
Compiti:
Informazione e accoglienza e intermediazione e prenotazionedi servizi turistici ->
COMMERCIALIZZAZIONE.
Trentino Sviluppo SpA
cambia forma giuridica. Società controllata dalla PAT al 60% e dalla CCIAA al 40%
Compiti:
Ideare, realizzare e promuovere iniziative di marketing per l’intero Trentino.
LP 12 agosto 2020, n. 8
Nuova legge sulla promozione turistica provinciale 2020
LE ATTIVITA’
1. Le attività finalizzate al presidio della qualità dell’ospitalità e dell’esperienza del turista e alla
sua fidelizzazione sono realizzate, nel rispettivo ambito territoriale, dalle APT che tengono
conto delle peculiarità e delle vocazioni di tutti i territori dell’ambito.
2. Ai fini del comma 1 le APT realizzano le seguenti attività d’interesse generale, nel rispetto della
disciplina europea in materia di aiuti di Stato.
L’Azienda per il Turismo di Rovereto e Vallagarina si è strutturata come Associazione senza scopo di lucro, con 27 soci istituzionali.

SOCI PUBBLICI
✔ 17 Comuni della Vallagarina
✔ Comunità della Vallagarina

SOCI PRIVATI
✔ Associazione degli Albergatori del Trentino (ASAT)
✔ Associazione degli Artigiani
✔ Associazione Unione e Commercio
✔ Associazione Albergatori Unione (UNAT)
✔ Confesercenti
✔ Strada del Vino del Trentino
✔ Consorzio Rovereto in Centro
✔ Fondazione Campana dei Caduti
✔ Museo Storico Italiano della Guerra
ORGANI SOCIALI
✔ Assemblea dei Soci
✔ Comitato di indirizzo e Garanzia
✔ Consiglio Direttivo
✔ Presidente
✔ Direttore
✔ Revisore dei Conti

DI COSA SI OCCUPA
✔ Informazione e accoglienza turistica
✔ Sviluppo prodotto turistico territoriale
✔ Digital & Social Media Marketing
✔ Comunicazione e marketing
✔ Supporto Operatori
✔ Attività Commerciale
ATTIVTA’ DI INTERESSE GENERALE DI APT
▪ INDORMAZIONE E ACCOGLIENZA
▪ PRODOTTO/ESPERIENZA
▪ SUPPORTO OPERATORI
▪ EVENTI
▪ MARCA/VALORI
▪ PRODUZIONI LOCALI
▪ MERCATI
▪ DIGITAL
▪ INFRASTRUTTURE
▪ MOBILITA’
▪ MONITORAGGIO/BENCHMARK
▪ COORDINAMENTO TERRITORIALE
▪ ORIENTAMENTO STRATEGICO
▪ FORMAZIONE
Informazione e accoglienza
PUNTI INFORMATIVI
• Rovereto -> Corso Rosmini
• Brentonico -> Via Filzi

STAGIONALI
• Rovereto, Borgo Sacco -> Ciclopoint
• Rovereto, uscita autostradale A22 -> Experience Point
Offerta ricettiva
Posti letto 1.856 (2% letti Trentino)
Posti letto extra-alberghieri 4.462 (5,6% letti Trentino)
Hotel 36 (2,4% Trentino)
B&B/Agritur 103
Residenze/Appartamenti 127
Campeggi 4
Rifugi 11
Ostello 1
#VILLAGARINA WINE
Una terra vocata alla viticoltura che si esprime attraverso 43 produttori, tra cantine, birrifici e
distillerie, dalle piccole realtà a gestione famigliare alle cantine sociali, sino ai grandi brand di fama
nazionale.
Una degustazione che si esprime attraverso:
▪ Vitigni rigorosamente locali, Marzemino, Enantio, Casetta, Moscato Giallo
▪ Vitigni internazionali particolarmente apprezzati, tra cui il Pinot Grigio, lo Chardonnay utiloizzato
nella produzione di Trento Doc, lo spumante trentino per eccellenza, e i grandi rossi espressione
di strutturati bordolesi
#VILLAGARINA CAFFE’
Nel cuore del centro storico di Rovereto ha sede la più antica torrefazione d’Italia, fondata nel
lontano 1790 e dove ancora oggi vengono selezionate le miscele più pregiate del mondo.
Nelle sue sale è possibile visitare il Museo dedicato con una collezione di oltre 300 strumenti per la
produzione e la lavorazione del caffè.
#VALLAGARINA FOOD
Montagne e vallate circostanti sono espressione di ben 54 produttori locali, promotori di un’economia
contadina, biologica a km0.
Tra i più caratteristici:
▪ Gli ortaggi della Val di Gresta, primo orto biologico del Trentino.
▪ I formaggi del Monte Baldo
▪ I formaggi di capra delle Valli del Leno
▪ I marroni di Castione
▪ Le erbe aromatiche e lo zafferano
▪ Il grano saraceno
A corollario un ventaglio di declinazioni vocate all’assaggio che include ben 176 ristoranti, dallo stellato al
rurale a gestione famigliare.
EVENTI #FOOD&WINE
❑ UVA E DINTORNI -> Avio, primo we di settembre
❑ MAGNALONGA -> Besenello, Calliano, Volano primo we di settembre
❑ MOSTRA MERCATO DELLA VAL DI GRESTA -> Val di Gresta, secondo we di settembre
❑ GIROVAGANDO IN DESTRA ADIGE -> Destra Adige Lagarina, ultimo we di settembre
❑ GANZEGA D’AUTUNNO -> Mori, primo we di ottobre
❑ LA VIGNA ECCELLENTE, ED E’ SUBITO ISERA -> Isera, secondo we di ottobre
❑ AUTUNNO DI VINO -> Besenello, secondo we di ottobre
❑ SAPORI D’AUTUNNO -> Brentonico, secondo we di ottobre
❑ UN BORGO E IL SUO FIUME -> Borgo Sacco, secondo we di giugno
❑ GOLOSABICI -> San Valentino – Polsa, secodno we di giugno
❑ ALBE IN MALGA -> Monte Baldo, quarto we di giugno e secondo we di settembre
❑ LATTE IN FESTA -> Brentonico, secondo we di luglio

Potrebbero piacerti anche