Sei sulla pagina 1di 15

LUNEDÌ Produzione La Biennale di Venezia -

16.10.2023 CIMM, Centro Informatico Musicale


H 10.00 > 18.00 Multimediale
Arsenale – Sala d’Armi E In collaborazione con
SOUND INSTALLATIONS / Settore Cultura, Teatro del Parco
SOUND EXHIBITIONS Comune di Venezia
BIENNALE COLLEGE MUSICA 2023
LOUIS BRADDOCK CLARKE (1996) H 14.30 > 17.00
WEATHER GARDENS *** Forte Marghera, Mestre
Installazione infrasonica che esplora SOUND INSTALLATIONS /
ecologie sonore modellate dall’uomo SOUND EXHIBITIONS
nell’era dell’Antropocene. Un’esperien- ANTHEA CADDY (1981) /
za intima di ascolto con infrasuoni della MARCIN PIETRUSZEWSKI (1984)
larghezza di banda compresa tra 0 e 20 LOVE NUMBERS***
Hz, riempita da onde lunghe dell’esisten- Installazione plurifonica per altoparlanti
za umana. parabolici e suoni di sintesi
Louis Braddock Clarke, ideazione, Anthea Caddy, composizione,
composizione design altoparlanti parabolici, sviluppo
Produzione La Biennale di Venezia - informatico
CIMM, Centro Informatico Musicale Marcin Pietruszewski, composizione,
Multimediale sound synthesis, physical modelling,
program design
Incontro con l’artista alle H 18.00 Miodrag Gladović, ingegnere del suono
Co-commissione Sonic Acts Biennial
H 11.30 > 17.00 2024 – La Biennale di Venezia
Teatro del Parco, Mestre Co-produzione Sonic Acts Biennial 2024
SOUND INSTALLATIONS / – La Biennale di Venezia
SOUND EXHIBITIONS In collaborazione con
TANIA CORTÉS BECERRA (1993) Fondazione Forte Marghera
1195***
Installazione audiovisiva H 20.00
Tania Cortés Becerra, Andrew Quinn, Arsenale – Teatro alle Tese
video design SOUND MICROSCOPIES
Thierry Coduys, diffusione del suono MORTON SUBOTNICK (1933)
Oscar Bahamonde, post-produzione AS I LIVE AND BREATHE ** (2020) (45’)
audio Morton Subotnick, composizione,
Commissione La Biennale di Venezia, voce, performance, elettronica
con il sostegno di Ernst von Siemens Lillevan, live video
Music Foundation
Produzione La Biennale di Venezia - MARYANNE AMACHER (1938-2009)
CIMM, Centro Informatico Musicale GLIA ** (2006) (75’)
Multimediale per strumenti ed elettronica
In collaborazione con membri degli Contrechamps & Ensemble
Settore Cultura, Teatro del Parco Zwischentöne
Comune di Venezia Susanne Peters, Dorothee Sporbeck,
flauti
H 11.30 > 17.00 Maximilian Haft, Akiko Ahrendt, violini
Piazzale Divisione Acqui, Mestre Lucy Railton, violoncello
SOUND INSTALLATIONS / Volker Schindel, Helles Weber,
SOUND EXHIBITIONS fisarmoniche
ANDREA LIBEROVICI (1962) / Bill Dietz, direzione artistica, elettronica,
PAOLO ZAVAGNA (1963) direzione
SOUNDS OF VENICE NUMBER TWO *** In collaborazione con il
in collaborazione con la Scuola di musica CTM Festival Berlin
elettronica del Conservatorio “Benedetto Produzione La Biennale di Venezia
Marcello” di Venezia, Archivio Storico
delle Arti Contemporanee – ASAC,
www.venicesoundmap.eu -
Fondazione Ugo e Olga Levi.
Commissione La Biennale di Venezia

La Biennale di Venezia | Ca’ Giustinian | San Marco 1364/A | Info: T. +39 041 5218 828 | promozione@labiennale.org
MARTEDÌ H 11.00
17.10.2023 Biblioteca dell’Archivio Storico
H 10.00 > 18.00 delle Arti Contemporanee – ASAC
Arsenale – Sala d’Armi E SOUND STUDIES
SOUND INSTALLATIONS / MARYANNE AMACHER
SOUND EXHIBITIONS AND MORTON SUBOTNICK,
BIENNALE COLLEGE MUSICA 2023 PIONEERS OF ELECTRONIC SOUNDS
LOUIS BRADDOCK CLARKE (1996) Morton Subotnick, Lucy Railton, Bill Dietz
WEATHER GARDENS *** Modera Remco Schuurbiers
Installazione infrasonica che esplora Tavola rotonda (60’)
ecologie sonore modellate dall’uomo nell’e-
ra dell’Antropocene. Un’esperienza intima H 17.00
di ascolto con infrasuoni della larghezza di Chiesa di San Trovaso
banda compresa tra 0 e 20 Hz, riempita da STYLUS PHANTASTICUS
onde lunghe dell’esistenza umana. The Sound Diffused by Venetian Organs
PUBBLICAZIONI VENEZIANE DI
H 10.00 > 18.00 “FIORI MUSICALI” E
Arsenale – Sala d’Armi A “SELVA DI VARIE COMPOSITIONI” (45’)
SOUND INSTALLATIONS / GIROLAMO FRESCOBALDI (1583-1643)
SOUND EXHIBITIONS Fiori musicali, op. 12 (1635)
BIENNALE COLLEGE MUSICA 2023 Dalla Missa della Madonna
ALBERTO ANHAUS (1996) Toccata avanti la Messa
COLONIZATION - SEA INVASION *** Kyrie, Christe, Kyrie
Installazione per field recording, Canzon dopo l’Epistola
materiali organici e odori, basata Toccata avanti il ricercar
sulla sonificazione della fermentazione Ricercar post il Credo “con obbligo
e decomposizione delle alghe di cantar la quinta parte senza toccarla”
della laguna di Venezia. Toccata per l’Elevazione
Uno spazio artificiale che prospetta Bergamasca
il potenziale ambiente futuristico Canzona terza (dal II Libro di Toccate)
di Venezia nel 2100. Toccata V sopra i pedali
Alberto Anhaus, concept, composizione (dal II Libro di Toccate)
Produzione La Biennale di Venezia - BERNARDO STORACE (attivo nel 1664)
CIMM, Centro Informatico Musicale Selva di varie compositioni d’intavolatura
Multimediale per cimbalo et organo (1664)
Ricercare
Incontro con l’artista alle H 13.00
Un ciclo di variazioni
Balletto
H 11.00 > 17.00
Passacaglia sopra a la, mi, re
Teatro del Parco, Mestre
Andrea Marcon, organo
SOUND INSTALLATIONS /
Si ringrazia
SOUND EXHIBITIONS
Parrocchia di San Trovaso
TANIA CORTÉS BECERRA (1993)
1195***
H 20.00
Installazione audiovisiva
Teatro Malibran
SOUND MICROSCOPIES
H 11.00 > 17.00
ROBERT HENKE (1969)
Piazzale Divisione Acqui, Mestre
CBM 8032 AV (2016-2023)
SOUND INSTALLATIONS /
Performance audio-visiva
SOUND EXHIBITIONS
Robert Henke, composizione,
ANDREA LIBEROVICI (1962) /
programmazione, performance
PAOLO ZAVAGNA (1963)
In collaborazione con
SOUNDS OF VENICE NUMBER TWO ***
Fondazione Teatro La Fenice
H 11.00 > 17.00
Forte Marghera, Mestre
SOUND INSTALLATIONS /
SOUND EXHIBITIONS
ANTHEA CADDY (1981) /
MARCIN PIETRUSZEWSKI (1984)
LOVE NUMBERS ***
Installazione plurifonica per altoparlanti
parabolici, violoncello, suoni di sintesi
La Biennale di Venezia | Ca’ Giustinian | San Marco 1364/A | Info: T. +39 041 5218 828 | promozione@labiennale.org
MERCOLEDÌ H 11.00
18.10.2023 Biblioteca dell’Archivio Storico
H 10.00 > 18.00 delle Arti Contemporanee – ASAC
Arsenale – Sala d’Armi E SOUND STUDIES
SOUND INSTALLATIONS / CBM 8032 AV
SOUND EXHIBITIONS ART-SCIENCE-TECHNOLOGY
BIENNALE COLLEGE MUSICA 2023 ROBERT HENKE
LOUIS BRADDOCK CLARKE (1996) Conferenza (60’)
WEATHER GARDENS ***
Installazione infrasonica che esplora H 15.00 > 18.00
ecologie sonore modellate dall’uomo Ca’ Giustinian – Laboratorio delle Arti
nell’era dell’Antropocene. Un’esperien- SOUND INSTALLATIONS /
za intima di ascolto con infrasuoni della SOUND EXHIBITIONS
larghezza di banda compresa tra 0 e 20 BIENNALE COLLEGE MUSICA 2023
Hz, riempita da onde lunghe dell’esisten- LYDIA KRIFKA-DOBES (2000)
za umana. WANDERING THE PIANO ***
Installazione sonora interattiva
H 10.00 > 18.00 Lydia Krifka-Dobes, composizione,
Arsenale – Sala d’Armi A programmazione
SOUND INSTALLATIONS / Produzione La Biennale di Venezia -
SOUND EXHIBITIONS CIMM, Centro Informatico Musicale
BIENNALE COLLEGE MUSICA 2023 Multimediale
ALBERTO ANHAUS (1996)
COLONIZATION - SEA INVASION *** H 17.00
Installazione per field recording, Chiesa di San Salvador
materiali organici e odori, basata STYLUS PHANTASTICUS
sulla sonificazione della fermentazione The Sound Diffused by Venetian Organs
e decomposizione delle alghe ANDREA GABRIELI (1533-1585) (20’)
della laguna di Venezia. Cantate Domino a 5
Uno spazio artificiale che prospetta (dal Terzo Libro dei Ricercari, 1596)
il potenziale ambiente futuristico Ricercar arioso I
di Venezia nel 2100. (da Canzoni et Ricercari ariosi, 1605)
Toccata del nono tono
H 11.00 > 17.00 (da Intonationi d’organo, 1593)
Teatro del Parco, Mestre Fantasia allegra del duodecimo tono
SOUND INSTALLATIONS / (dal Terzo Libro dei Ricercari, 1596)
SOUND EXHIBITIONS Canzon francese detta Petit Jacquet
TANIA CORTÉS BECERRA (1993) (da Canzoni alla francese, 1605)
1195*** CLAUDIO MERULO (1533-1604) (20’)
Installazione audiovisiva Toccata settima
(da Toccate d’intavolatura d’organo, 1597)
H 11.00 > 17.00 Ricercar del quarto tono
Piazzale Divisione Acqui, Mestre (da Ricercari d’intavolatura d’organo, 1567)
SOUND INSTALLATIONS / Canzon à 4, dita “La Benvenuta”
SOUND EXHIBITIONS (da Canzoni d’intavolatura d’organo,
ANDREA LIBEROVICI (1962) / Libro primo, 1592)
PAOLO ZAVAGNA (1963) GIOVANNI GABRIELI (1557-1612) (15’)
SOUNDS OF VENICE NUMBER TWO *** Toccata del secondo tono c. 236 (1593)
Canzon a 4 c. 231
H 11.00 > 17.00 Ricercare del decimo tono c. 216
Forte Marghera, Mestre (da Ricercari, 1595)
SOUND INSTALLATIONS / Jubilate Deo a 8 c. 16
SOUND EXHIBITIONS (da Sacrae Symphoniae, 1597)
ANTHEA CADDY (1981) / Luca Scandali, organo
MARCIN PIETRUSZEWSKI (1984) Si ringrazia
LOVE NUMBERS *** Parrocchia di San Salvador
Installazione plurifonica per altoparlanti
parabolici, violoncello, suoni di sintesi

La Biennale di Venezia | Ca’ Giustinian | San Marco 1364/A | Info: T. +39 041 5218 828 | promozione@labiennale.org
H 20.00 H 12.00
Tese dei Soppalchi Ca’ Giustinian – Sala delle Colonne
SOUND MICROSCOPIES CERIMONIA DI CONSEGNA
ØTHER DEL LEONE D’ARGENTO
KNOCK *** MILLER S. PUCKETTE
Irwin, elettronica, percussioni H 12.30
Miller S. Puckette, elettronica Nina Sun Eidsheim
in dialogo con Miller S. Puckette (30’)
GIOVEDÌ H 20.00
19.10.2023 Teatro Piccolo Arsenale
H 10.00 > 18.00 DIGITAL SOUND HORIZONS
Arsenale – Sala d’Armi A BIENNALE COLLEGE MUSICA 2023
SOUND INSTALLATIONS /
DAVID SHONGO (1994)
SOUND EXHIBITIONS
INTERVIEWS OF SILENCE:
BIENNALE COLLEGE MUSICA 2023
TRIBUNE CONGO MAPPING *** (45’)
ALBERTO ANHAUS (1996)
Cine-concerto con testimonianze di donne
COLONIZATION - SEA INVASION ***
vittime della guerra nella zona orientale
Installazione per field recording,
della Repubblica Democratica del Congo
materiali organici e odori, basata
in confronto con ChatGPT
sulla sonificazione della fermentazione
David Shongo, composizione, video
e decomposizione delle alghe
e performance
della laguna di Venezia.
con Marantha, Esperence, Foura,
Uno spazio artificiale che prospetta
Florence, Speciose
il potenziale ambiente futuristico
Produzione La Biennale di Venezia -
di Venezia nel 2100.
CIMM, Centro Informatico Musicale
Multimediale
H 10.00 > 12.00
H 14.00 > 18.00 ESTELLE SCHORPP (1994)
Ca’ Giustinian – Laboratorio delle Arti A CONVERSATION BETWEEN
SOUND INSTALLATIONS / A PARTIALLY EDUCATED PARROT
SOUND EXHIBITIONS AND A MACHINE *** (30’)
BIENNALE COLLEGE MUSICA 2023 performance per computer
LYDIA KRIFKA-DOBES (2000) e grammofono aumentato
WANDERING THE PIANO *** Estelle Schorpp, composizione,
Installazione sonora interattiva performance
Produzione La Biennale di Venezia -
H 11.00 > 17.00 CIMM, Centro Informatico Musicale
Teatro del Parco, Mestre Multimediale
SOUND INSTALLATIONS /
SOUND EXHIBITIONS
TANIA CORTÉS BECERRA (1993)
1195***
Installazione audiovisiva

H 11.00 > 17.00


Piazzale Divisione Acqui, Mestre
SOUND INSTALLATIONS /
SOUND EXHIBITIONS
ANDREA LIBEROVICI (1962) /
PAOLO ZAVAGNA (1963)
SOUNDS OF VENICE NUMBER TWO ***

H 11.00 > 17.00


Forte Marghera, Mestre
SOUND INSTALLATIONS /
SOUND EXHIBITIONS
ANTHEA CADDY (1981) /
MARCIN PIETRUSZEWSKI (1984)
LOVE NUMBERS ***
Installazione plurifonica per altoparlanti
parabolici, violoncello, suoni di sintesi

La Biennale di Venezia | Ca’ Giustinian | San Marco 1364/A | Info: T. +39 041 5218 828 | promozione@labiennale.org
VENERDÌ H 17.00
20.10.2023 Basilica di San Pietro di Castello
H 10.00 > 18.00 STYLUS PHANTASTICUS
Arsenale – Sala d’Armi A The Sound Diffused by Venetian Organs
SOUND INSTALLATIONS / KALI MALONE (1994)
SOUND EXHIBITIONS TRINITY FORM *** (45’)
BIENNALE COLLEGE MUSICA 2023 Kali Malone, organo
ALBERTO ANHAUS (1996) Lucy Railton, violoncello
COLONIZATION - SEA INVASION *** Stephen O’Malley, chitarra acustica
Installazione per field recording, con e-bow
materiali organici e odori, basata Commissione La Biennale di Venezia
sulla sonificazione della fermentazione Si ringrazia
e decomposizione delle alghe Parrocchia di San Pietro Apostolo,
della laguna di Venezia. Associazione Chorus
Uno spazio artificiale che prospetta
il potenziale ambiente futuristico H 21.00 > 2.00
di Venezia nel 2100. Arsenale – Teatro alle Tese
CLUB MICRO-MUSIC
H 10.00 > 18.00 LA NOTTE DI SONIC ACTS AMSTERDAM
Ca’ Giustinian – Laboratorio delle Arti Dj night set con
SOUND INSTALLATIONS / AYA X MFO, EMME, S280F,
SOUND EXHIBITIONS SOFT BREAK, YEN TECH, SNUFKIN
BIENNALE COLLEGE MUSICA 2023 Theresa Baumgartner, progetto luci,
LYDIA KRIFKA-DOBES (2000) set design
WANDERING THE PIANO *** In collaborazione con
Installazione sonora interattiva Sonic Acts Biennial 2024
Produzione La Biennale di Venezia
H 11.00 > 17.00
Teatro del Parco, Mestre
SOUND INSTALLATIONS /
SOUND EXHIBITIONS
TANIA CORTÉS BECERRA (1993)
1195***
Installazione audiovisiva

H 11.00 > 17.00


Piazzale Divisione Acqui, Mestre
SOUND INSTALLATIONS /
SOUND EXHIBITIONS
ANDREA LIBEROVICI (1962) /
PAOLO ZAVAGNA (1963)
SOUNDS OF VENICE NUMBER TWO ***

H 11.00 > 17.00


Forte Marghera, Mestre
SOUND INSTALLATIONS /
SOUND EXHIBITIONS
ANTHEA CADDY (1981) /
MARCIN PIETRUSZEWSKI (1984)
LOVE NUMBERS ***
Installazione plurifonica per altoparlanti
parabolici, violoncello, suoni di sintesi

H 11.00
Biblioteca dell’Archivio Storico
delle Arti Contemporanee - ASAC
SOUND STUDIES
CAN COMPUTERS MUSIC?
MILLER S. PUCKETTE
Conferenza (60’)

La Biennale di Venezia | Ca’ Giustinian | San Marco 1364/A | Info: T. +39 041 5218 828 | promozione@labiennale.org
SABATO H 11.00 > 17.00
21.10.2023 Forte Marghera, Mestre
H 9.00 SOUND INSTALLATIONS /
Ca’ Giustinian – Sala delle Colonne SOUND EXHIBITIONS
SOUND STUDIES ANTHEA CADDY (1981) /
RAI RADIO3 LIVE MARCIN PIETRUSZEWSKI (1984)
LEZIONI DI MUSICA (30’) LOVE NUMBERS ***
Giovanni Bietti Installazione plurifonica per altoparlanti
KARLHEINZ STOCKHAUSEN parabolici, violoncello, suoni di sintesi
(1928-2007), GESANG
DER JÜNGLINGE (1955-1956) H 15.00 e 20.00
JONATHAN HARVEY (1939-2012), Teatro La Fenice
MORTUOS PLANGO, SOUND MICROSCOPIES
VIVOS VOCO (1980) BRIAN ENO (1948)
SHIPS *** (75’)
H 10.00 > 18.00 per solisti e orchestra amplificata
Arsenale – Sala d’Armi A Brian Eno, voce
SOUND INSTALLATIONS / Peter Serafinowicz, attore
SOUND EXHIBITIONS Leo Abrahams, chitarre
BIENNALE COLLEGE MUSICA 2023 Peter Chilvers, tastiere
ALBERTO ANHAUS (1996) Baltic Sea Philharmonic
COLONIZATION - SEA INVASION *** Kristjan Järvi, direttore
Installazione per field recording, Commissione La Biennale di Venezia
materiali organici e odori, basata Produzione La Biennale di Venezia
sulla sonificazione della fermentazione In collaborazione con
e decomposizione delle alghe Fondazione Teatro La Fenice
della laguna di Venezia.
Uno spazio artificiale che prospetta
il potenziale ambiente futuristico
di Venezia nel 2100.

H 10.00 > 18.00


Ca’ Giustinian – Laboratorio delle Arti
SOUND INSTALLATIONS /
SOUND EXHIBITIONS
BIENNALE COLLEGE MUSICA 2023
LYDIA KRIFKA-DOBES (2000)
WANDERING THE PIANO ***
Installazione sonora interattiva

H 11.00 > 17.00


Teatro del Parco, Mestre
SOUND INSTALLATIONS /
SOUND EXHIBITIONS
TANIA CORTÉS BECERRA (1993)
1195***
Installazione audiovisiva

H 11.00 > 17.00


Piazzale Divisione Acqui, Mestre
SOUND INSTALLATIONS /
SOUND EXHIBITIONS
ANDREA LIBEROVICI (1962) /
PAOLO ZAVAGNA (1963)
SOUNDS OF VENICE NUMBER TWO ***

La Biennale di Venezia | Ca’ Giustinian | San Marco 1364/A | Info: T. +39 041 5218 828 | promozione@labiennale.org
DOMENICA H 12.00
22.10.2023 Ca’ Giustinian – Sala delle Colonne
H 9.00 CERIMONIA DI CONSEGNA DEL
Ca’ Giustinian – Sala delle Colonne LEONE D’ORO ALLA CARRIERA
SOUND STUDIES BRIAN ENO
RAI RADIO3 LIVE H 12.30
LEZIONI DI MUSICA (30’) Tom Service in dialogo con
Giovanni Bietti Brian Eno (30’)
EDGARD VARÈSE (1883-1965),
POÈME ÉLECTRONIQUE: H 16.00 > 18.00
PHILIPS PAVILION (1958) Sale d’Armi E
SOUND INSTALLATIONS /
H 10.00 > 12.00 SOUND EXHIBITIONS
H 14.00 > 18.00 GARY HUSTWIT (1964) /
Ca’ Giustinian – Laboratorio delle Arti BRENDAN DAWES (1966)
SOUND INSTALLATIONS / NOTHING CAN EVER BE THE SAME ***
SOUND EXHIBITIONS Installazione video generativa su Brian Eno
BIENNALE COLLEGE MUSICA 2023
LYDIA KRIFKA-DOBES (2000) H 20.00
WANDERING THE PIANO *** Arsenale – Teatro alle Tese
Installazione sonora interattiva DIGITAL SOUND HORIZONS
BRIGITTA MUNTENDORF (1982)
H 11.00 > 17.00 ORBIT - A WAR SERIES *** (50’)
Teatro del Parco, Mestre Oratorio spaziale per cloni vocali AI e
SOUND INSTALLATIONS / paesaggio sonoro 3D
SOUND EXHIBITIONS Brigitta Muntendorf, composizione,
TANIA CORTÉS BECERRA (1993) direzione artistica
1195*** Moritz Lobeck, Brigitta Muntendorf,
Installazione audiovisiva ideazione
Mehdi Moradpour, drammaturgia
H 11.00 > 17.00 Lukas Nowok, programmazione
Piazzale Divisione Acqui, Mestre Begoña Garcia Navas, design luci
SOUND INSTALLATIONS / Christina Lamb, corrispondente di guerra
SOUND EXHIBITIONS Lisa Aithnard, Arjopa Limburg,
ANDREA LIBEROVICI (1962) / Nikka-Mae-Lopez, voice-clone
PAOLO ZAVAGNA (1963) Respeecher, programma clonazione voci
SOUNDS OF VENICE NUMBER TWO *** Alfred-Wegener-Institut /
NOAA-Pacific Marine Environmental
H 11.00 > 17.00 Laboratory, field recordings
Forte Marghera, Mestre Ralf Zuleeg, d&b Audiotechnik
SOUND INSTALLATIONS / Con il sostegno di Kunststiftung NRW
SOUND EXHIBITIONS e Goethe Instituts
ANTHEA CADDY (1981) / Commissione La Biennale di Venezia,
MARCIN PIETRUSZEWSKI (1984) con il sostegno di Ernst von Siemens
LOVE NUMBERS *** Music Foundation
Installazione plurifonica per altoparlanti Produzione La Biennale di Venezia
parabolici, violoncello, suoni di sintesi

La Biennale di Venezia | Ca’ Giustinian | San Marco 1364/A | Info: T. +39 041 5218 828 | promozione@labiennale.org
LUNEDÌ H 20.00
23.10.2023 Teatro Piccolo Arsenale
H 11.00 > 17.00 SOUND MICROSCOPIES
Teatro del Parco, Mestre JOANNA BAILIE (1973)
SOUND INSTALLATIONS / 1979 ** (45’)
SOUND EXHIBITIONS per otto musicisti, proiezione video,
TANIA CORTÉS BECERRA (1993) ed elettronica
1195*** Ictus
Installazione audiovisiva Commissione La Biennale di Venezia /
Donaueschinger Musiktage /
H 11.00 > 17.00 festival rainy days, Luxembourg / Wien
Piazzale Divisione Acqui, Mestre Modern/ Ictus / De Bijloke
SOUND INSTALLATIONS / FAUSTO ROMITELLI (1963-2004)
SOUND EXHIBITIONS PROFESSOR BAD TRIP (41’)
ANDREA LIBEROVICI (1962) / LESSON I
PAOLO ZAVAGNA (1963) per otto strumenti ed elettronica, 1998 (14’)
SOUNDS OF VENICE NUMBER TWO *** LESSON II
per dieci strumenti, 1999 (12’)
H 11.00 > 17.00 LESSON III
Forte Marghera, Mestre per dieci strumenti, 2000 (15’)
SOUND INSTALLATIONS / Ictus
SOUND EXHIBITIONS
ANTHEA CADDY (1981) /
MARCIN PIETRUSZEWSKI (1984)
LOVE NUMBERS ***
Installazione plurifonica per altoparlanti
parabolici, violoncello, suoni di sintesi

H 11.00
Biblioteca dell’Archivio Storico
delle Arti Contemporanee - ASAC
SOUND STUDIES
Fondazione Giorgio Cini -
La Biennale di Venezia
PROFESSOR BAD TRIP:
IL TRITTICO DI FAUSTO
ROMITELLI TRA TECNICHE
COMPOSITIVE
E RIFLESSIONE ESTETICA (60’)
Oliver Korte, Luigi Manfrin,
Nicholas Moroz, Jean-Luc Plouvier
e Alessandro Arbo
Modera Gianmario Borio
Tavola rotonda

La Biennale di Venezia | Ca’ Giustinian | San Marco 1364/A | Info: T. +39 041 5218 828 | promozione@labiennale.org
MARTEDÌ H 19.00
24.10.2023 Tese dei Soppalchi
H 10.00 > 18.00 DIGITAL SOUND HORIZONS
Sale d’Armi E BIENNALE COLLEGE MUSICA 2023
SOUND INSTALLATIONS / JAEHOON CHOI (1992)
SOUND EXHIBITIONS BRUSHING IMPROVISATION - N°2 ***
GARY HUSTWIT (1964) / per mappatura dei gesti di spazzolamento
BRENDAN DAWES (1966) attraverso tecnologie mediate
NOTHING CAN EVER BE THE SAME *** Jaehoon Choi, improvvisazione,
Installazione video generativa su Brian Eno performance, programmazione,
realizzazione dello strumento
H 11.00 > 17.00 Produzione La Biennale di Venezia -
Teatro del Parco, Mestre CIMM, Centro Informatico Musicale
SOUND INSTALLATIONS / Multimediale
SOUND EXHIBITIONS SEVERIN DORNIER (1993)
TANIA CORTÉS BECERRA (1993) ON THE ORIGIN OF SPECIES *** (45’)
1195*** Teatro di oggetti per meccanismi
Installazione audiovisiva autonomi
Severin Dornier, composizione,
H 11.00 > 17.00 programmazione, set design
Piazzale Divisione Acqui, Mestre Produzione La Biennale di Venezia -
SOUND INSTALLATIONS / CIMM, Centro Informatico Musicale
SOUND EXHIBITIONS Multimediale
ANDREA LIBEROVICI (1962) /
PAOLO ZAVAGNA (1963) H 21.00
SOUNDS OF VENICE NUMBER TWO *** Arsenale - Teatro alle Tese
SOUND MICROSCOPIES
H 11.00 > 17.00 MARCUS SCHMICKLER (1968)
Forte Marghera, Mestre GLOCKENBUCH IV
SOUND INSTALLATIONS / (SPECTRE MARIA DEI
SOUND EXHIBITIONS CARMINI) *** (50’)
ANTHEA CADDY (1981) / per elettronica multicanale
MARCIN PIETRUSZEWSKI (1984) Marcus Schmickler, composizione,
LOVE NUMBERS *** performance
Installazione plurifonica per altoparlanti Julian Rohrhuber, drammaturgia sonora
parabolici, violoncello, suoni di sintesi MFO, progetto luci
Commissione La Biennale di Venezia
H 11.00 Produzione La Biennale di Venezia
Biblioteca dell’Archivio Storico Si ringrazia Alberto de Campo
delle Arti Contemporanee – ASAC e il NESS Project della University
SOUND STUDIES of Edinburgh per il supporto al progetto
DEEP FAKE<>DEEP LEARNING I codici NESS sono il risultato
VOICE CLONE del progetto StG-2011-279068-NESS:
THE DIGITAL SOUND PRINT (60’) Next Generation Sound Synthesis,
Brigitta Muntendorf, Respeecher - finanziato dall’ERC. L’interfaccia web
Margarita Grubina NESS è gestita dall’Edinburgh College
Modera Moritz Lobeck of Art dell’Università di Edimburgo.
Tavola rotonda Si rangrazia
Parrocchia dei Carmini
H 17.00
Conservatorio “Benedetto Marcello” -
Sala Concerti
STYLUS PHANTASTICUS
The Sound Diffused by Venetian Organs
WOLFGANG MITTERER (1958)
REQUIEM FOR
A BEAUTIFUL DREAM *** (50’)
Per organo ed elettronica multicanale
Wolfgang Mitterer, organo
Commissione La Biennale di Venezia,
con il sostegno di Ernst von Siemens
Music Foundation
La Biennale di Venezia | Ca’ Giustinian | San Marco 1364/A | Info: T. +39 041 5218 828 | promozione@labiennale.org
MERCOLEDÌ H 20.00
25.10.2023 Ca’ Giustinian - Sala delle Colonne
H 10.00 > 18.00 DIGITAL SOUND HORIZONS
Sale d’Armi E GUY BEN-ARY (1967) /
SOUND INSTALLATIONS / NATHAN THOMPSON (1973) /
SOUND EXHIBITIONS DARREN MOORE (1974) /
GARY HUSTWIT (1964) / ANDREW FITCH (1966)
BRENDAN DAWES (1966) MUSIC FOR SURROGATE
NOTHING CAN EVER BE THE SAME *** PERFORMER *** (60’)
Installazione video generativa su Brian Eno Un’entità musicale vivente
bioingegnerizzata / installazione
H 11.00 > 17.00 concertante con il coinvolgimento
Teatro del Parco, Mestre di reti neuronali in-vitro di Alvin Lucier
SOUND INSTALLATIONS / Performance sonora post-umana
SOUND EXHIBITIONS Guy Ben-Ary, artista
TANIA CORTÉS BECERRA (1993) Nathan Thompson, artista
1195*** Darren Moore, artista, performer
Installazione audiovisiva Andrew Fitch, artista
Stuart Hodgetts, consulenza scientifica
H 11.00 > 17.00 Commissione La Biennale di Venezia
Piazzale Divisione Acqui, Mestre Produzione La Biennale di Venezia
SOUND INSTALLATIONS / Progetto basato sulla presentazione
SOUND EXHIBITIONS di cellF nell’ambito di Ars Electronica
ANDREA LIBEROVICI (1962) / Festival 2017
PAOLO ZAVAGNA (1963) Il progetto, sviluppato presso
SOUNDS OF VENICE NUMBER TWO *** LASALLE College of the Arts and
SymbioticA Centre For Excellence
H 11.00 > 17.00 in Biological Art, è stato finanziato
Forte Marghera, Mestre da LASALLE College of the Arts,
SOUND INSTALLATIONS / Australia Council for the Arts,
SOUND EXHIBITIONS Department of Local Government,
ANTHEA CADDY (1981) / Sport and Cultural Industries,
MARCIN PIETRUSZEWSKI (1984) Government of Western Australia
LOVE NUMBERS *** Si ringrazia
Installazione plurifonica per altoparlanti IRCCS Ospedale San Camillo
parabolici, violoncello, suoni di sintesi

H 11.00
Biblioteca dell’Archivio Storico
delle Arti Contemporanee – ASAC
SOUND STUDIES
VERSO UNA TEORIA DEGLI AFFETTI
DIGITALI: GIOIE E PERICOLI DELLA
NOSTALGIA DIGITALE (E COME NON
DIVENTARE UN FAUXTOMATON*)
TOM SERVICE / NEIL LUCK
Conferenza performativa (60’)

La Biennale di Venezia | Ca’ Giustinian | San Marco 1364/A | Info: T. +39 041 5218 828 | promozione@labiennale.org
GIOVEDÌ H 19.00
26.10.2023 Sala d’Armi A
H 10.00 > 18.00 DIGITAL SOUND HORIZONS
Sale d’Armi E BIENNALE COLLEGE MUSICA 2023
SOUND INSTALLATIONS / FABIO MACHIAVELLI (1993)
SOUND EXHIBITIONS MACHINES INSIDE ME *** (35’)
GARY HUSTWIT (1964) / Live performance per strumenti
BRENDAN DAWES (1966) automatizzati auto-costruiti
NOTHING CAN EVER BE THE SAME *** ed elettronica
Installazione video generativa su Brian Eno Fabio Machiavelli, composizione,
programmazione, progettazione
H 11.00 > 17.00 e realizzazione degli strumenti
Teatro del Parco, Mestre Alessandro Machiavelli,
SOUND INSTALLATIONS / realizzazione degli strumenti
SOUND EXHIBITIONS Alberto Anhaus,
TANIA CORTÉS BECERRA (1993) Federico Tramontana, performance
1195*** Produzione La Biennale di Venezia -
Installazione audiovisiva CIMM, Centro Informatico Musicale
Multimediale
H 11.00 > 17.00
Piazzale Divisione Acqui, Mestre H 21.00
SOUND INSTALLATIONS / Arsenale - Teatro alle Tese
SOUND EXHIBITIONS CLUB MICRO-MUSIC
ANDREA LIBEROVICI (1962) / AUTECHRE
PAOLO ZAVAGNA (1963) LIVE (60’)
SOUNDS OF VENICE NUMBER TWO *** Sean Booth, Rob Brown, composizione,
performance, elettronica
H 11.00 > 17.00
Forte Marghera, Mestre
SOUND INSTALLATIONS /
SOUND EXHIBITIONS
ANTHEA CADDY (1981) /
MARCIN PIETRUSZEWSKI (1984)
LOVE NUMBERS ***
Installazione plurifonica per altoparlanti
parabolici, violoncello, suoni di sintesi

H 11.00
Biblioteca dell’Archivio Storico
delle Arti Contemporanee – ASAC
SOUND STUDIES
SURROGATE PERFORMERS
IN MUSIC (60’)
Guy Ben-Ary, Nathan Thompson,
Ali Nikrang, Yoko Shimizu
Modera Gerfried Stocker
In collaborazione con Ars Electronica
Linz
Tavola rotonda

La Biennale di Venezia | Ca’ Giustinian | San Marco 1364/A | Info: T. +39 041 5218 828 | promozione@labiennale.org
VENERDÌ H 18.00
27.10.2023 Teatro Piccolo Arsenale
H 10.00 > 18.00 SOUND MICROSCOPIES
Sale d’Armi E FRANCESCA VERUNELLI (1979)
SOUND INSTALLATIONS / SONGS&VOICES *** (70’)
SOUND EXHIBITIONS per sei voci, dieci strumenti, elettronica
GARY HUSTWIT (1964) / Ensemble C Barré
BRENDAN DAWES (1966) Neue Vocalsolisten Stuttgart
NOTHING CAN EVER BE THE SAME *** Antonello Pocetti, mise en espace
Installazione video generativa su Brian Eno Commissione La Biennale di Venezia /
Ministero della Cultura Francese /
H 11.00 > 17.00 IRCAM / GMEM, Centre National de
Teatro del Parco, Mestre Création Musicale de Marseille / Grame
SOUND INSTALLATIONS / CNCM / Festival Eclat, Stuttgart
SOUND EXHIBITIONS Co-produzione La Biennale di Venezia
TANIA CORTÉS BECERRA (1993) / IRCAM / GMEM, Centre National de
1195*** Création Musicale de Marseille / Grame
Installazione audiovisiva CNCM / Festival Eclat, Stuttgart

H 11.00 > 17.00 H 21.00


Piazzale Divisione Acqui, Mestre Arsenale – Teatro alle Tese
SOUND INSTALLATIONS / CLUB MICRO MUSIC
SOUND EXHIBITIONS LA NOTTE DI NERO
ANDREA LIBEROVICI (1962) / LORAINE JAMES (1995)
PAOLO ZAVAGNA (1963) LIVE (45’)
SOUNDS OF VENICE NUMBER TWO *** KODE9
DJSET (90’)
H 11.00 > 17.00 NERO SOUND SYSTEM
Forte Marghera, Mestre DJSET (45’)
SOUND INSTALLATIONS / In collaborazione con Nero
SOUND EXHIBITIONS Produzione La Biennale di Venezia
ANTHEA CADDY (1981) /
MARCIN PIETRUSZEWSKI (1984)
LOVE NUMBERS ***
Installazione plurifonica per altoparlanti
parabolici, violoncello, suoni di sintesi

H 11.00
Biblioteca dell’Archivio Storico
delle Arti Contemporanee – ASAC
SOUND STUDIES
FUTURHYTHMACHINE (60’)
Mckenzie Wark, Kode9,
Simon Reynolds
Modera Nero-Not
(Valerio Mattioli e Valerio Mannucci)
Tavola rotonda

La Biennale di Venezia | Ca’ Giustinian | San Marco 1364/A | Info: T. +39 041 5218 828 | promozione@labiennale.org
SABATO H 19.00
28.10.2023 Tese dei Soppalchi
H 9.00 DIGITAL SOUND HORIZONS
Ca’ Giustinian – Sala delle Colonne BIENNALE COLLEGE MUSICA 2023
SOUND STUDIES LEONIE STRECKER (1995)
RAI RADIO3 LIVE TERMINAL ***
LEZIONI DI MUSICA (30’) Per un interprete che controlla
Giovanni Bietti i processi di spazializzazione
MUSICA PER ORGANO e di sintesi del suono attraverso la voce
DELLA SCUOLA VENEZIANA Leonie Strecker, composizione,
DEL XVI SECOLO performance, programmazione
Produzione La Biennale di Venezia -
H 10.00 > 18.00 CIMM, Centro Informatico Musicale
Sale d’Armi E Multimediale
SOUND INSTALLATIONS / ALEXIS WEAVER (1995)
SOUND EXHIBITIONS SOFT MATTER / HYPERSENSITIVE
GARY HUSTWIT (1964) / INSTRUMENTS *** (25’)
BRENDAN DAWES (1966) Opera elettroacustica immersiva per
NOTHING CAN EVER BE THE SAME *** diffusione multicanale, che reagisce
Installazione video generativa su Brian Eno a un testo poetico di Geosmin Turpin
ispirato alla ricerca sulle nanoscienze
H 11.00 > 17.00 Alexis Weaver, composizione,
Teatro del Parco, Mestre programmazione, performance
SOUND INSTALLATIONS / Produzione La Biennale di Venezia -
SOUND EXHIBITIONS CIMM, Centro Informatico Musicale
TANIA CORTÉS BECERRA (1993) Multimediale
1195***
Installazione audiovisiva H 21.00
Arsenale – Teatro alle Tese
H 11.00 > 17.00 CLUB MICRO-MUSIC
Piazzale Divisione Acqui, Mestre RAI RADIO3 – LA NOTTE DI BATTITI
SOUND INSTALLATIONS / conduce Pino Saulo
SOUND EXHIBITIONS JACE CLAYTON AKA DJ/RUPTURE
ANDREA LIBEROVICI (1962) / JULIUS​ ​EASTMAN​ ​MEMORIAL​
PAOLO ZAVAGNA (1963) ​DINNER​ ​(60’)
SOUNDS OF VENICE NUMBER TWO *** Jace Clayton, ideazione,
arrangiamento, elettronica
H 11.00 > 17.00 David Friend, pianoforte
Forte Marghera, Mestre Emily Manzo, pianoforte
SOUND INSTALLATIONS / LAMIN FOFANA
SOUND EXHIBITIONS SHAFTS OF SUNLIGHT * (60’)
ANTHEA CADDY (1981) /
JJJJJEROME ELLIS (1989)
MARCIN PIETRUSZEWSKI (1984)
LIVE *** (45’)
LOVE NUMBERS ***
In collaborazione con
Installazione plurifonica per altoparlanti
Rai Radio3 – Battiti
parabolici, violoncello, suoni di sintesi
Produzione La Biennale di Venezia
H 11.00
Fondazione Ugo e Olga Levi
Sala della Biblioteca
SOUND STUDIES
NEW MUSIC WRITING
PROCESSES FOR CINEMA (60’)
Nicolas Becker, Robert Aiki Aubrey Lowe,
Luca Cossettini, Vincenzina Caterina
Ottomano
Modera Roberto Calabretto
Tavola rotonda
In collaborazione con
Fondazione Ugo e Olga Levi

La Biennale di Venezia | Ca’ Giustinian | San Marco 1364/A | Info: T. +39 041 5218 828 | promozione@labiennale.org
DOMENICA H 11.00 > 17.00
29.10.2023 Forte Marghera, Mestre
H 9.00 SOUND INSTALLATIONS /
Ca’ Giustinian – Sala delle Colonne SOUND EXHIBITIONS
SOUND STUDIES ANTHEA CADDY (1981) /
RAI RADIO3 LIVE MARCIN PIETRUSZEWSKI (1984)
LEZIONI DI MUSICA (30’) LOVE NUMBERS ***
Giovanni Bietti Installazione plurifonica per altoparlanti
MUSICA PER ORGANO parabolici, violoncello, suoni di sintesi
DELLA SCUOLA VENEZIANA
DEL XVI SECOLO H 11.00
Ca’ Giustinian – Sala delle Colonne
H 10.00 > 18.00 CERIMONIA DI CONSEGNA
Sale d’Armi E DEL PREMIO DELLA GIURIA
SOUND INSTALLATIONS / DEGLI STUDENTI
SOUND EXHIBITIONS DEI CONSERVATORI ITALIANI (30’)
GARY HUSTWIT (1964) / Jacopo Caneva, coordinatore della giuria
BRENDAN DAWES (1966) conduce Giovanna Natalini
NOTHING CAN EVER BE THE SAME ***
Installazione video generativa su Brian Eno H 17.00
Conservatorio “Benedetto Marcello”
H 11.00 > 17.00 Sala Concerti
Teatro del Parco, Mestre STYLUS PHANTASTICUS
SOUND INSTALLATIONS / The Sound Diffused by Venetian Organs
SOUND EXHIBITIONS JOHN ZORN (1953)
TANIA CORTÉS BECERRA (1993) THE HERMETIC ORGAN * (50’)
1195*** John Zorn, organo
Installazione audiovisiva
H 21.00
H 11.00 > 17.00 Arsenale – Teatro alle Tese
Piazzale Divisione Acqui, Mestre CLUB MICRO MUSIC
SOUND INSTALLATIONS / NICOLAS BECKER (1970) /
SOUND EXHIBITIONS ROBERT AIKI AUBREY LOWE (1975)
ANDREA LIBEROVICI (1962) / LIVE *** (60’)
PAOLO ZAVAGNA (1963) Nicolas Becker, Robert Aiki Aubrey Lowe,
SOUNDS OF VENICE NUMBER TWO *** composizione, performance

*** Prima assoluta


** Prima europea
* Prima italiana

Il programma può subire variazioni

NAVETTA GRATUITA PER INFORMAZIONI


Da Arsenale promozione@labiennale.org
per S. Elena – S. Zaccaria – T. +39 041 5218 828
Zattere – Tronchetto – P.le Roma
al termine degli spettacoli serali

È disponibile un servizio di snack bar (Arsenale)

BIGLIETTERIA
Prevendita biglietti online.
Per informazioni su prezzi, modalità di ingresso
alle sound installations/exhibitions,
sound studies e cerimonie di premiazione
consultare il sito: www.labiennale.org

Thanks to
La Biennale di Venezia | Ca’ Giustinian | San Marco 1364/A | Info: T. +39 041 5218 828 | promozione@labiennale.org Onda Rock

Potrebbero piacerti anche