Sei sulla pagina 1di 51

Esercitazione 4 - Economia e Organizzazione Aziendale

Contabilità Analitica

Prof. Giulia Piantoni


giulia.piantoni@polimi.it
Milano, 14/04/2023
Dove siamo?

2. Conoscere l’impresa: misurarne e interpretarne la performance

MODULO 2.1: CONTABILITÀ ESTERNA (BILANCIO)

I. Il bilancio (obiettivi e struttura) e i principi contabili


II. I documenti di bilancio
III. Analisi del bilancio attraverso gli indicatori
IV. APPROFONDIMENTO: Il reporting di sostenibilità e la rendicontazione non finanziaria

ESERCITAZIONE DI CONTABILITÀ ESTERNA (Mattia Chiappari)


MODULO 2.2: CONTABILITÀ ANALITICA (INTERNA)

I. Obiettivi della contabilità dei costi


II. Tipologie di costi
III. Tecniche di contabilità analitica

ESERCITAZIONE DI CONTABILITÀ INTERNA

Giulia Piantoni, EOA 2022_2023


Agenda

• Esercizi: come procediamo

• Esercizi di oggi

o Casatese

o Antica Filanda

o Geppetto

Giulia Piantoni, EOA 2022_2023


Esercizi: come procediamo

Per ogni esercizio:

1. Lettura del testo


2. Analisi delle domande per individuare l’obiettivo
3. Considerazione sui dati a disposizione e selezione della logica da applicare
4. Procedimento di calcolo
5. Commento della soluzione
Esercizi: come procediamo
3. Considerazione sui dati a disposizione e selezione della logica da applicare

b c a
OUTPUT:
RISORSE TECNICHE DI ALLOCAZIONE OGGETTO DI COSTO

a. Qual è l’output? -> solitamente in questi esercizi si tratta di prodotti


b. Quali sono le risorse? -> MD, LD, OVH… Come sono valorizzate?
c. Quale sistema di allocazione? -> Identificazione della tecnica di costing
Materiali diretti Lavoro diretto Costi indiretti
Process costing Proporzionale Proporzionale Proporzionale
Operation costing Causale Proporzionale Proporzionale
Job order costing Causale Causale Proporzionale
Activity Based Costing Causale Causale Causale
Esercizi: come procediamo
4. Procedimento di calcolo – IN SINTESI -> DETTAGLI NEGLI ESERCIZI
JOC
1. Definire l’oggetto di costo
2. Definire i costi indiretti
3. Scegliere la base di allocazione
4. Calcolare coefficiente di allocazione k
5. Allocare le risorse ai prodotti
OPERATION COSTING
1. Definire l’oggetto di costo
2. Calcolare il totale dei costi di conversione
3. Scegliere la base di allocazione
4. Calcolare coefficiente di allocazione k
5. Assegnare i costi di conversione ai beni
PROCESS COSTING
1. Definire l’oggetto di costo
2. Calcolare il totale dei costi
3. Calcolare i costi unitari
Casatese
1. Lettura del testo

• Azienda che ASSEMBLA micro dispositivi elettronici e mutimediali


• I componenti non vengono realizzati internamente
• REPARTI
o ASSEMBLAGGIO
o TEST (alfa e beta)
o PACKAGING
• Vengono fornite informazioni sul processo, i costi e i tempi
Casatese
2. Analisi delle domande per identificare l’obiettivo

Si richiede di determinare, alla fine del mese di giugno:

• Il COSTO PIENO INDUSTRIALE UNITARIO delle unità di prodotto finito

• Il valore complessivo del WORK IN PROGRESS a fine periodo (WIPf)

NOTA BENE

• CPI = MD + LD + OVH prodotto -> CPIu = CPItot/Qtot


• Individuare e valorizzare il WIP
• È richiesto il calcolo a fine periodo di riferimento (1 mese)
Casatese
3. Dati a disposizione e tecnica da applicare

b c a
OUTPUT:
RISORSE TECNICHE DI ALLOCAZIONE OGGETTO DI COSTO

a 2 prodotti: X e Y

WIPinY = 100 u (35.000 €), post assemblaggio

Y = completate le 100 u + iniziate 180 u

WIPfinY = 180 u (pre-packaging)

X = 50 u di prodotto iniziate e completate


Casatese
3. Dati a disposizione e tecnica da applicare

b c a
OUTPUT:
RISORSE TECNICHE DI ALLOCAZIONE OGGETTO DI COSTO

b Dati disponibili, per le diverse fasi del ciclo di lavorazione


- AMMORTAMENTI [€]
- MATERIALI DIRETTI [€/u]
- LAVORO DIRETTO e INDIRETTO [€]
- ENERGIA, MANUTENZIONE E MATERIALI DI CONSUMO [€]
- TEMPO RICHIESTO PER LE OPERAZIONI [min/u]
Casatese
3. Dati a disposizione e tecnica da applicare

b c a
OUTPUT:
RISORSE TECNICHE DI ALLOCAZIONE OGGETTO DI COSTO

c OPERATION COSTING
• MD: causale
• CC: proporzionale
Casatese
4. Procedimento di calcolo

1. INDIVIDUARE LE FASI DI LAVORAZIONE (schematizzare il processo può aiutare anche


per tener traccia di WIP)
2. PER OGNI FASE, INDIVIDUARE I COSTI DI CONVERSIONE (= costo del lavoro +
ammortamento …)
3. INDIVIDUARE UNA BASE DI ALLOCAZIONE PER I COSTI DI CONVERSIONE (totale delle
unità o il tempo impiegato, come in questo caso) E IL COEFFICIENTE DI ALLOCAZIONE
4. ALLOCARE I COSTI DI CONVERSIONE di ogni fase ai prodotti

𝐶𝐶𝐶𝐶+ ∑𝑁𝑁
𝑖𝑖=1 𝑘𝑘𝑖𝑖 ∗𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐 𝑏𝑏𝑏𝑏𝑏𝑏𝑏𝑏 𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑗𝑗𝑖𝑖
5. CALCOLARE per ogni prodotto j CPIuj = (Per N fasi)
𝑇𝑇𝑇𝑇𝑇𝑇𝑇𝑇𝑇𝑇𝑇𝑇 𝑢𝑢𝑢𝑢𝑢𝑢𝑢𝑢𝑢 𝑗𝑗

6. VALORIZZARE WIP
Casatese
4. Procedimento di calcolo
1. INDIVIDUARE LE FASI DI LAVORAZIONE (schematizzare il processo può aiutare anche per
tener traccia di WIP)

Stato di
R1 R2 R3 R4
completamento
X 50 u 50 u 50 u 50 u
FINITO

Ywip 100 u 100 u


FINITO

Y 180 u 180 u
WIP

Assemblaggio Test alfa Test beta Packaging


Casatese
4. Procedimento di calcolo
2. PER OGNI FASE INDIVIDUARE I COSTI DI CONVERSIONE

R1 R2 R3 R4

Ammortamento 60.000 / 12 = 5.000 36.000 / 12 = 3.000 6.000 / 12 = 500 12.000 / 12 = 1.000

3*30.000 / 12 = 2*30.000 / 12 = 3*20.000 / 12 =


Lavoro diretto 30.000 / 12 = 2.500
7.500 5.000 5.000

40.000/12*6*0,6 = 40.000/12*6*0,2 =
Lavoro indiretto 4.000 -
12.000 4.000

Energia 4.000 1.200 1.180 1.950

Materiali di
4.720 9.000
consumo

COSTI DI
33.220 10.700 10.680 16.950
CONVERSIONE TOT
Casatese
4. Procedimento di calcolo
3. INDIVIDUARE LA BASE DI ALLOCAZIONE PER I COSTI DI CONVERSIONE
4. ALLOCARE I COSTI DI CONVERSIONE

R1 R2 R3 R4

COSTI DI
33.220 10.700 10.680 16.950
CONVERSIONE TOT

5*50+7*180 = 1*50+3*100+3*180
Ba - 50 + 100 = 150 u
1.510 min = 890 min

k 33.220 / 1.510 = 22 - 10.680 / 890 = 12 16.950 / 150= 113

CCx [€] 22*5*50 = 5.500 10.700 12*1*50 = 600 113*50 = 5.650

CCy [€] 22*7*180 = 27.720 - 12*3*180= 6.480 -

CCY wip [€] - . 12*3*100 = 3.600 113*100 = 11.300


Casatese
4. Procedimento di calcolo
5. CALCOLARE PER OGNI PRODOTTO CPIu
CPIuX =963 €/u
CPIuYwip =524 €/u

Q
Valore WIP
Prodotto MD [€] CC [€] CPI tot [€] CPI u [€/u]
iniziale
500*50 + 14*50
X (50 u) - 22.450 € 48.150 963 €/u
= 25.700 €

500 * 180 =
Y (180 u) - 34.200 124.200 -
90.000 €

25 * 100 =
Y WIP (100 u) 35.000 14.900 52.400 524 €/u
2.500 €

6. VALORIZZAZIONE WIPfinali Y = 124.200 €


Casatese
5. Considerazioni conclusive

Si noti che:

• La rappresentazione del processo ha permesso di identificare le FASI e di rappresentare


WIP iniziali e finali

• La tecnica adottata è quella dell’OPERATION COSTING, una via di mezzo tra PROCESS
COSTING e JOC. Infatti:
• Il processo non è continuo ma organizzato in FASI
• Sono disponibili, per ogni fase, i MD per unità (causale)
• È possibile ALLOCARE i CC ai prodotti, identificando, per ogni fase, l’opportuna fase
di allocazione

• Risulta dunque chiave


• Ragionare inizialmente per fase e tipologia di costo (individuazione CC)
• Ragionare poi per fase e prodotto (CCx e CCy)
• Calcolare CPIx e y (ricordare di inserire in CPIy il valore WIP iniziale)
• Valorizzare WIP finale di Y considerando le lavorazioni svolte
Antica Filanda
1. Lettura del testo

• Azienda che realizza e commercializza abbigliamento per uomo


• Vi sono 3 REPARTI:
o TAGLIO
o CUCITURA E FORNITURA
o CONFEZIONAMENTO
• Sono indicati 4 LOTTI DI PRODUZIONE (TU1, TU2, TT1, P1)
• Vengono fornite informazioni sul processo, i costi e i tempi
Antica Filanda
2. Analisi delle domande per identificare l’obiettivo

Si richiede di determinare:

• IL COSTO PIENO INDUSTRIALE UNITARIO dei 3 prodotti realizzati nel BIMESTRE


• IL VALORE DEGLI ACQUISTI di stoffa e stoffa Piquet nel bimestre
• Il MLI e il MON

• VALORE DEGLI ACQUISTI calcolabile conoscendo le scorte iniziali, le


scorte finali (=0) e il consumo di materia prima
• MARGINE LORDO INDUSTRIALE = ricavi – costo del venduto
• MARGINE OPERATIVO NETTO = MLI – costi di periodo
Antica Filanda
3. Dati a disposizione e tecnica da applicare

b c a
OUTPUT:
RISORSE TECNICHE DI ALLOCAZIONE OGGETTO DI COSTO

a 3 prodotti: t-shirt tinta unita, t-shirt con taschino, polo


4 lotti in produzione:
TU1 – 2.500 u prodotte
TU2 – 3.500 u prodotte
TT1 – 5.000 u prodotte
P1 – 4.000 u prodotte
Venduti:
6.500 TU a 25 €/u
5.500 TT a 29 €/u
4.000 P a 40 €/u
Antica Filanda
3. Dati a disposizione e tecnica da applicare

b c a
OUTPUT:
RISORSE TECNICHE DI ALLOCAZIONE OGGETTO DI COSTO

b
Dati disponibili per calcolare:
- AMMORTAMENTI [€] per macchinario e reparto
- MATERIALI DIRETTI [€] per lotto e reparto
- LAVORO DIRETTO [h & €/h] per lotto e reparto
- COSTI INDIRETTI [€] per reparto
- SCi e f di PF, MP, WIP per prodotto
- PREZZO DI VENDITA [€/u] per prodotto
Antica Filanda
3. Dati a disposizione e tecnica da applicare

b c a
OUTPUT:
RISORSE TECNICHE DI ALLOCAZIONE OGGETTO DI COSTO

c JOB ORDER COSTING


• MD: causale
• LD: causale
• OVH: proporzionale
Antica Filanda
4. Procedimento di calcolo

1. INDIVIDUARE I REPARTI e schematizzare il processo


2. IDENTIFICARE I LOTTI e individuare unità, WIP…
3. Per ogni REPARTO e LOTTO, identificare i MATERIALI DIRETTI e il LAVORO DIRETTO
4. Per ogni reparto calcolare gli OVH TOTALI
5. Trovare una base di allocazione
6. Calcolare un COEFFICIENTE DI ALLOCAZIONE k per ogni reparto
7. Calcolare OVH per ogni lotto j = ∑𝑁𝑁
𝑖𝑖=1 𝑘𝑘𝑖𝑖 ∗ 𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐 𝑏𝑏𝑏𝑏𝑏𝑏𝑏𝑏 𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑗𝑗𝑗𝑗 (N reparti)

𝐶𝐶𝐶𝐶𝐶𝐶𝐶𝐶𝐶𝐶 𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡
8. CALCOLARE per ogni lotto j CPIu =
𝑈𝑈𝑈𝑈𝑈𝑈𝑈𝑈𝑈 𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡

9. VALORIZZARE ACQUISTI DI MATERIA PRIMA (stoffa e stoffa Piquet)


10. CALCOLARE MLI E MON
Antica Filanda
4. Procedimento di calcolo: REPARTI & PROCESSO

R2 R3 Stato di
R1
completamento

TU1 FINITO
2.500 u

TU2 FINITO
3.500 u

TT1 FINITO
5.000 u

P1 FINITO
4.000 u

Taglio Cucitura Confezionamento


Antica Filanda
4. Procedimento di calcolo: MD e LD

unità WIP MD LD

TU1
2.500 u 21.000 € - 15.625 €
(tipologia TU)
TU2
3.500 u - 21.175€ 21.875 €
(tipologia TU)
TT1
5.000 u - 29.825 € 39.062,5 €
(tipologia TT)
P1
4.000 u - 34.930 € 31.250 €
(tipologia P)

Dettaglio prossime slide


Antica Filanda
4. Procedimento di calcolo: MD
• Bisogna tener presente che l’antica filanda opera in logica FIFO: per il calcolo del
costo dei MD è necessario quindi ricordare che vengono consumate prima le unità a
scorta e successivamente le unità di acquisto.
• Inoltre bisogna considerare che l’ordine di produzione dei lotti è TU1,TU2, TT e
infine P (attenzione: TU1 è già stato sottoposto alla fase taglio)

Prezzo di
MD necessario TU TT P
acquisto [€/m2]
Stoffa [m2] 1,1 1,15 0 5
Stoffa Piquet
0 0 1,1 7,45
[m2]
Bottoni [€/u] 0 0 0,5
Antica Filanda
4. Procedimento di calcolo: MD
TU2 e TT
• Calcolo i m2 di stoffa necessaria a produrre i lotti TU2 e TT (N.B. TU1 ha già passato
la fase taglio): 1,1 m2/u * 3500u + 1,15m2/u*5000u= 9600m2
• Calcolo i m2 di stoffa da acquistare per produrre i lotti TU2 e TT: di questi 9600m2,
6000m2 sono già a scorta, dunque dovrò acquistarne 9600m2 - 6000m2 = 3600m2
Nota: so che le scorte finali sono zero, quindi non ne acquisto più del necessario
• Trovo il valore della stoffa totale a scorta (€/m2)
• Valore delle scorte (€) / Tot. m2 a scorta = 33000€ / 6000m2 = 5,5 €/m2
Antica Filanda
4. Procedimento di calcolo: MD
P
• Calcolo i m2 di stoffa Piquet necessaria a produrre il lotto P: 1,1m2 * 4000u=
4400m2
• Calcolo i m2 di stoffa da acquistare per produrre il lotto P: di questi 4400m2,
3000m2 sono già a scorta, dunque dovrò acquistarne 4400m2 - 3000m2= 1400m2
Nota: so che le scorte finali sono zero
• Trovo il valore della stoffa Piquet a scorta (€/m2): valore tot. delle scorte (€) / m2
tot. a scorta = 22.500€ / 3000m2 =7,5 €/m2
Antica Filanda
4. Procedimento di calcolo: MD
TROVO IL VALORE DEI MD
Conosco il valore in m2 sia degli acquisti (stoffa 5 €/m2 ; stoffa Piquet 7,45 €/m2) che
delle scorte (stoffa 5,5 €/m2 ; stoffa Piquet 7,5 €/m2).

• Il lotto TU1 è un semilavorato che entra nella fase successiva di cucitura TU1: ---

• Il lotto TU2 usa solo stoffa proveniente dalle scorte 


TU2: 3500u * 1,1m2/u* 5,5€/m2 = 3850m2*5,5€/u= 21.175 €

• Il lotto TT utilizza in totale 5750m2 di stoffa (= 5000u * 1,15 m2/u). Dal lotto TU2 che viene
lavorato per primo, avanzano dalla scorta solamente 6000m2 - 3850m2 = 2150m2. La
restante parte dovrò acquistarla
TT: 2150m2 *5,5 €/m2 + 3600m2 * 5€/m2 = 11.825€ + 18.000€ = 29.825€

• Il lotto P che utilizza 4400m2 di stoffa Piquet utilizza parzialmente stoffa a scorta e
parzialmente di nuovo acquisto . Devo aggiungere anche i bottoni!
P: 3.000m2 * 7, 5€/m2 + 1400m2 * 7,45 €/m2 = 32.930 €
a cui aggiungo i bottoni 4.000u * 0,5€/u =2000€ quindi totale md per il lotto P = 34.930€
Antica Filanda
4. Procedimento di calcolo: LD
N.B.: Solo nel reparto CUCITURA

Costo LD : 18 €/h , dunque 0,3125 €/min


Trovo il tempo totale di cucitura in minuti per ciascun lotto e lo moltiplico per il costo al minuto
LD TU1 = 20 min/u * 2500u *0,3125 €/min = 50.000 min *0,3125 €/min = 15.625 €
LD TU2 = 20 min/u * 3500u *0,3125 €/min = 70.000 min *0,3125 €/min =21.875 €
LD TT = 25 min/u * 5000u *0,3125 €/min = 125.000 min *0,3125 €/min = 39.062,5 €
LD P = 25 min/u * 4000u *0,3125 €/min =100.000 min *0,3125 €/min = 31.250 €
Antica Filanda
4. Procedimento di calcolo: OVH
Antica Filanda
4. Procedimento di calcolo: ba, k e allocazione

• CALCOLO LE BASI DI ALLOCAZIONE TOTALI IN CIASCUN REPARTO (utilizzare


come unità di misura i minuti o le ore di lavorazione è indifferente)

o R1 BA = 3500u * 2 min/u + 5000u * 3 min/u + 4000u * 3 min/u = 34.000 min


o R2 BA = 2500u *20 min/u + 3500u *20 min/u + 5000u * 25min/u + 4000u * 25
min/u = 345.000 min
o R3 BA = 2500u *1,5 min/u + 3500u *1,5 min/ + 5000u * 1,5min/u + 4000u * 2 min/u
= 24.500 min

• TROVO il coefficiente di allocazione K : In ogni reparto, il coefficiente di allocazione


degli overhead (Ki) è determinato dividendo i costi indiretti di produzione del reparto appena
calcolati per i minuti necessari in ciascuna fase
Antica Filanda
4. Procedimento di calcolo: ba, k e allocazione

• ALLOCO GLI OVH A CIASCUN LOTTO in base ai minuti necessari a ciascuna fase
in ciascun lotto

A questo punto è possibile calcolare il costo complessivo dei lotti completati utilizzando le
informazioni fornite nel testo ed attribuendo, per ogni reparto, ad ogni lotto gli overhead
secondo le basi di allocazione precedentemente calcolate.
Il CPI unitario verrà poi determinato dividendo i costi complessivi del lotto per il numero di
unità realizzate.
Antica Filanda
4. Procedimento di calcolo: CPIu

CPIu
WIP [€] MD [€] LD [€] OVH [€] CPI [€] u.
[€/u]

TU1 21.000 0 15.625 5.875 42.500 2.500 17,00

TU2 - 21.175 21.875 16.975 60.025 3.500 17,15

TU3 - 29.825 39,062.50 31.750 100.638 5.000 20,13

TU4 - 34.930 31.250 27.200 93.380 4.000 23,345


Antica Filanda
4. Procedimento di calcolo: MLI e MON
MLI = FATTURATO – COSTO DEL VENDUTO

• FATTURATO = # UNITA’ VENDUTE PER PREZZO DI VENDITA = 482.000€

• COSTO DEL VENDUTO= # pezzi a scorta di prodotto finito * valore del pezzo
a scorta + # unità di nuova produzione vendute * CPIu

Sono state vendute 6.500u di TU, 500u erano a scorta e 6000u di nuova produzione
TU = 8.600€ + 2.500u * 17€/u + 3.500u *17,15 €/u =111.125€
Sono state vendute 5.500u di TT, 500u erano a scorta e 5.000 di nuova produzione
TT = 10.250€ + 5.000u * 20,1275€/u = 110.887,5 €
Sono state vendute 4.000u tutte di nuova produzione
P= 4.000u *23,345 €/u= 93.380€

Costo del venduto= 111.125€+ 110.887,5 € + 93.380€ = 315.392,5 €

• MLI (€) = 482.000€ - 315.392,5 € = 166.607,5 €


Antica Filanda
4. Procedimento di calcolo: MLI e MON

MON = MLI – COSTI DI PERIODO

• Costi periodo (€), in questo caso sono le spese dell’ufficio commerciale e spese per
attività amministrative

CdPE= (24.000€ : 6mesi) + (15.000€ : 6mesi) = 6.500€ nel bimestre nov-dic 2015

MON (€)=MLI- CdPE = 166.607,5 € - 6.500€ = 160.107,5€


Antica Filanda
5. Considerazioni conclusive

Particolare attenzione è da porre nel:

• Calcolare i costi di materiali diretti e nel valorizzarne l’acquisto


• Calcolare OVH per ogni reparto: ricordare che l’orizzonte di analisi è bimestrale
• Calcolare MLI e MON: ricordare le formule e la connessione tra contabilità analitica
e conto economico
Geppetto
1. Lettura del testo

• Azienda che PRODUCE giocattoli in legno per bambini


• Vi sono 3 fasi principali
o COLORAZIONE
o RIFINITURA
 Ceratura
 Laccatura
o ASSEMBLAGGIO
• Sono indicati 4 LOTTI DI PRODUZIONE (J1, J2, J3, J4)
• Vengono fornite informazioni sul processo, i costi e i tempi
Geppetto
2. Analisi delle domande per identificare l’obiettivo

Si richiede di determinare:

• IL COSTO PIENO INDUSTRIALE dei prodotti completati nel periodo


• Il valore delle SCORTE DI WIP
• Il VALORE DELLE SCORTE DI PF di girandole (J2) supponendo che siano valorizzate
con logica FIFO e poi al COSTO MEDIO

N.B.-> tra FIFO e Cm non cambia il numero di SCf, ma la valorizzazione

• FIFO: First In First Out -> SCi+ PROD - VENDITA = SCf (valorizzare le
scorte finali considerando che in logica FIFO prima vengono vendute
le scorte iniziali e poi la produzione del periodo)

• Costo Medio -> Vm*(SCi + PROD - VENDUTO)


Geppetto
3. Dati a disposizione e tecnica da applicare

b c a
OUTPUT:
RISORSE TECNICHE DI ALLOCAZIONE OGGETTO DI COSTO

a 3 prodotti: Carretto, Girandola, Camion


4 lotti in produzione:
J1 (carretto) WIP: 2000 u
J2 (girandola) WIP: 800 u
J3 (camion): 3.500 u
J4 (carretti): 2.000 u
Venduti:
1.500 carretti
3.000 camion
1.500 girandole
Geppetto
3. Dati a disposizione e tecnica da applicare

b c a
OUTPUT:
RISORSE TECNICHE DI ALLOCAZIONE OGGETTO DI COSTO

b Dati disponibili, per le diverse fasi del ciclo di lavorazione


- AMMORTAMENTI [€] per macchinario e reparto
- MATERIALI DIRETTI [€] per lotto e reparto
- LAVORO DIRETTO [h & €/h] per lotto e reparto
- COSTI INDIRETTI [€] per reparto e importo
- SCi [€/u] per prodotto
- PREZZO DI VENDITA [€/u] per prodotto
Geppetto
3. Dati a disposizione e tecnica da applicare

b c a
OUTPUT:
RISORSE TECNICHE DI ALLOCAZIONE OGGETTO DI COSTO

c JOB ORDER COSTING


• MD: causale
• LD: causale
• OVH: proporzionale
Geppetto
4. Procedimento di calcolo

1. INDIVIDUARE I REPARTI e schematizzare il processo


2. IDENTIFICARE I LOTTI e individuare unità, WIP…
3. Per ogni REPARTO e LOTTO, identificare i MATERIALI DIRETTI e il LAVORO DIRETTO
4. Per ogni reparto calcolare gli OVH TOTALI
5. Trovare una base di allocazione
6. Calcolare un COEFFICIENTE DI ALLOCAZIONE k per ogni reparto
7. Calcolare OVH per ogni lotto j = ∑𝑁𝑁
𝑖𝑖=1 𝑘𝑘𝑖𝑖 ∗ 𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐 𝑏𝑏𝑏𝑏𝑏𝑏𝑏𝑏 𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑗𝑗𝑗𝑗 (N reparti)

𝐶𝐶𝐶𝐶𝐶𝐶𝐶𝐶𝐶𝐶 𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡
8. CALCOLARE per ogni lotto j CPIu =
𝑈𝑈𝑈𝑈𝑈𝑈𝑈𝑈𝑈 𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡

9. VALORIZZARE WIP
Geppetto
4. Procedimento di calcolo: REPARTI & PROCESSO

Stato di
R1 R2 R3 R4
completamento
J1
carretto FINITO
2.000 u
J2
girandole FINITO
3.000 u
J3
camion FINITO
3.500 u
J4
carretto WIP
2.000 u

Colorazione Ceratura Laccatura Assemblaggio


Geppetto
4. Procedimento di calcolo: MD e LD

unità WIP MD LD

1.000 * 25 = 25.000
JOB 1 2.000 u 1.000 € 2.000 € (R4)

4.000 + 500
JOB 2 3.000 u 800 €
(R3+R4) = 4.500 €
2.200 * 25 = 55.000

3.000 + 500 + 500 +


JOB 3 3.500 u -
1.500 = 5.500 €
71.250 €

JOB 4 2.000 u - 5.000 € (R1) 12.500 €


Geppetto
4. Procedimento di calcolo: OVH

R1 R2 R3 R4
36.000 / (8*12) (AMM) + 24.000 /(5*12) (AMM) +
10.000 (L.ind) + 1500 17.500 (L.ind) + 3.000
Totale 6.125 (L. ind) + 1.000 15.000 (L.ind) + 2.500
(M.ind) + 500 (EN) = (M.ind) + 500 (EN) =
OVH (M.ind) + 1500 (EN) =
12.000 €
(M.ind) + 2.100 (EN) =
21.000 €
9.000 € 20.000 €

300 (J3) + 500 (J4) = non necessario 700 (J2) + 550 (J3) = 1.000 (J1) + 1.500 (J2)
Ba [h LD]
800 h (solo J3) 1.250 h + 1.500 (J3) = 4.000 h

9.000 / 800 = non necessario 20.000 / 1.250 = 21.000 / 4.000 =


k
11,25 €/h (solo J3) 16€/h 5,25 €/h

OVH J1 - - - 5,25*1.000 = 5.250 €

OVH J2 - - 16*700 = 11.200 € 5,25*1.500 = 7.875 €

5,25*1.500 = 7.875 €
OVH J3 11,25 * 300 = 3.375 € 12.000 16*550 = 8.800 €

OVH J4 11,25 * 500 = 5.625 € - - -


Geppetto
4. Procedimento di calcolo: CPIu & WIP

CPIu
WIP [€] MD [€] LD [€] OVH [€] CPI [€] u.
[€/u]

JOB 1 1.000 € 2.000 € 25.000 € 5.250 € 33.250 € 2.000 u 16,625 €/u

11.200 +
JOB 2 800 € 4.500 € 55.000
7.875
79.375 € 3.000 u 26,46 €/u

3.375 +
12.000 +
JOB 3 - 5.500 € 71.250 €
8.800 +
108.800 3.500 u 31,09 €/u
7.875

JOB 4 - 5.000 € 12.500 € 5.625 € 2.000 u -

WIP J4 = 5.000 € + 12.500 € + 5.625 € = 23.125 €


Geppetto
4. Procedimento di calcolo: VALORIZZAZIONE SCORTE PF

Scorte di PF (girandole) VALORIZZAZIONE?


SCi= 1.000 u
Prod = 3.000 u • FIFO
Vendita = 1.500 u • COSTO MEDIO
SCf = 1.000 u + 3.000 u – 1.500 u = 2.500 u
Geppetto
4. Procedimento di calcolo: VALORIZZAZIONE SCORTE PF

FIFO
SCi + PRODUZIONE – VENDITA = SCf
1.000 u 3.000 u 1.500 u 2.500 u
1.000 SCi & 500 prod
35 €/u 26,46 €/u 35€/u e 26,46 €/u

Le scorte finali sono tutte composte da girandole prodotte nel periodo


SCf = 26,46 €/u * 2.500 € = 66.150 €
Geppetto
4. Procedimento di calcolo: VALORIZZAZIONE SCORTE PF

Costo medio
SCi + PRODUZIONE – VENDITA = SCf
1.000 u 3.000 u 1.500 u 2.500 u
35 €/u 26,46 €/u

Vm = (1.000 u * 35€/u + 3.000 u * 26,46 €/u) / (3.000 u + 1.000 u) = 28,6 €/u


SCf = (4.000 – 1.500)*28,60 €/u = 71.500 €
Geppetto
5. Considerazioni conclusive

Si noti che:

• La rappresentazione del processo ha permesso di identificare i REPARTI, le scorte


iniziali e finali…

• La tecnica adottata è quella del JOB ORDER COSTING,


• Il processo non è continuo, ma organizzato in lotti
• Sono disponibile, per ogni reparto e lotto, MD e LD (causale)
• È possibile ALLOCARE gli OVH ai prodotti, in modo proporzionale, identificando,
per ogni reparto, base e coefficiente di allocazione

• Risulta dunque chiave


• Strutturare l’analisi per lotto (unità, WIP, MD, LD)
• Ragionare poi per reparto e individuare OVH, ba e k
• Allocare per ogni reparto gli OVH ai lotti interessati
• Calcolare CPIu e valorizzare WIP considerando i reparti attraversati
• Valorizzare le scorte di PF considerando la logica da adottare (FIFO vs Costo
medio)

Potrebbero piacerti anche