Sei sulla pagina 1di 4

17/02

Modello = rappresentazione semplificata di concetti complessi (equazioni, grafici).


Microeconomia —> come i consumatori/le imprese scelgono e che effetti hanno sul mercato.

22/02

P=prezzo Q=quantità D=domanda S=offerta E=punto di equilibrio


Quando il prezzo è basso la domanda è elevata e l’offerta è bassa, se il prezzo è alto la
domanda è bassa e l’offerta alta.
Price-taker = piccole imprese che producono un bene standardizzato e si adattano ai prezzi
del mercato.

Funzione della domanda

Più il prezzo sale più la domanda scende.


La funzione in questo caso è simile all’analisi di mercato.
La derivata della funzione misura la variazione della domanda.
Se la derivata è negativa la domanda varierà di poco.
Ogni mercato è descritto da una sua funzione della domanda.
La domanda descrive/dipende dai gusti dei consumatori, tendenzialmente va all’ingiù, come
scende dipende dai consumatori.
Domanda lineare

La quantità dipende dal prezzo

Domanda inversa

Il prezzo dipende dalla domanda

Offerta di mercato
Se l’impresa opera in concorrenza perfetta opera in price-talking.

Equilibrio di mercato
Date le funzioni di domanda e offerta il prezzo che ci aspettiamo di osservare è il punto di
incontro tra le due curve.

Statica comparata
Utilizzo il punto di equilibrio alle condizioni attuali per prevedere un futuro punto di qui libri o
al variare delle condizioni.

Potrebbero piacerti anche