Sei sulla pagina 1di 5

Saas

Saas sta per software as a service, Software come servizio.


È un modello di vendita innovativo, il cliente paga un abbonamento e in cambio gli viene
data la licenza di utilizzo del software.
I servizi SaaS vengono utilizzati sia per attività lavorative , ad esempio i software per la
gestione delle risorse umane, ma anche per l’intrattenimento come le piattaforme di
streaming.
Il modello SaaS comporta costi molto bassi, la realizzazione e manutenzione del software
non comporta costi elevati e non vengono richieste numerose licenze per la creazione
dell’attività.
Un business SaaS è solitamente scalabile, non sono necessari numerosi dipendenti e ogni
dipendente può gestire molti clienti.
Molte start-up hanno deciso di utilizzare il modello SaaS proprio per via di questi vantaggi,
inoltre l’attività si svolge quasi completamente online questo permette ai dipendenti di ricorre
molto spesso al lavoro in smart-working.

Fattori critici di successo (Matchplat)


I fattori critici di successo sono quelle aree determinanti in cui un’azienda deve funzionare
perfettamente per avere successo nel business.
Si evolvono nel tempo in relazione al cambiamento dei bisogni, del contesto sociale e delle
strategie commerciali.
Nel caso di Matchplat i fattori critici di successo sono:
● La precisione dell’intelligenza artificiale, in quanto da questa dipende la qualità del
processo di analisi di mercato e quindi dell’output offerto al cliente.
● Il risultato personalizzato, in quanto più la lista delle aziende target sarà coerente con
le richieste del cliente e più il cliente sarà soddisfatto del risultato
● Capacità di spiegare ai clienti le potenzialità del servizio, essendo un servizio molto
innovativo ci si trova davanti a una barriera culturale molto alta, l’attività di marketing
non si basa sull’elogio della società ma nello spiegare ai clienti in cosa consiste il
servizio e in che modo possa essere utile, una volta che i clienti iniziano a
collaborare con l’azienda e a ottenere risultati grazie al servizio di matchmaking ne
capiscono il valore e richiedono sempre più servizi.

Punti della strategia di sviluppo della società Iginio Massari e obiettivo del processo
di crescita
L’obiettivo del processo di crescita era passare da un brand personale a un brand effettivo,
quindi passare da un laboratorio artigianale a una produzione su larga scala.
I principali punti di sviluppo sono l’innovazione, per mantenere o addirittura migliorare la
qualità del prodotto aumentando la quantità prodotta, la sfida era mantenere alta la qualità
pur dovendo largamente aumentare la quantità.
Un altro punto era la ricerca di personale adatto a lavorare nei punti vendita, in quanto Il
rapporto di servizio e accoglienza del cliente ha un impatto importante sull’esperienza.
È stato necessario adattare le strategie di marketing alla nuova tipologia di brand, finché il
brand era una nicchia non era necessario pubblicizzarlo in quanto la domanda era maggiore
dell’offerta ma ora è necessario dargli visibilità e creare un’immagine aziendale solida. Il
brand infatti registra picchi di accesso al sito online in concomitanza all’esposizione del
prodotto o della figura di Iginio Massari, per esempio in programmi televisivi a cui ha
partecipato in programmi televisivi.
L’azienda vuole crescere anche internazionalmente, per questo si sta pian piano
approcciando a nuovi mercati, strategicamente ha deciso di entrare in questi mercati in
punta di piedi per valutare la convenienza a farne parte prima di procedere a grossi
investimenti. Uno strumento utilizzato per far ciò sono i pop-up store.

Rapporto tra l’impresa e il proprio sistema di riferimento, chi interagisce con


l’impresa e i principali portatori di interesse di un’impresa nel settore chimico
Un’impresa per sopravvivere ed essere competitiva deve intrattenere numerose relazioni
con altre imprese e l’ambiente che la circonda.
Migliori sono le capacità di networking dell'impresa maggiori sono le possibilità di avere
successo nel business, per esempio un’impresa che si rapporta con diversi fornitori potrà
scegliere il più conveniente tra questi, o più semplicemente un’azienda che si promuove
largamente tra la clientela target avrà più probabilità di concludere delle vendite.
L’impresa influenza l’ambiente di cui fa parte e ne è influenzata, le variabili esterne possono
infatti modificare le decisioni e la struttura dell’impresa.
Le persone interessate dalle decisioni dell’impresa e dal suo operato vengono dette
stakeholder, questo termine racchiude diverse figure: fornitori, clienti, pubbliche
amministrazioni, imprese partner, competitor, dipendenti, azionisti, creditori, sindacati e
collettività.
Per quanto riguarda un’impresa operante nel settore chimico, stakeholder di particolare
importanza sono imprese terze che conferiscono certificazioni a livello ambientale e sociale,
pubbliche amministrazioni a cui vengono consegnate queste certificazioni per dimostrare la
sostenibilità dell’impresa e comunità locali che devono essere rassicurate sulla sicurezza e
L’impatto territoriale dell’azienda sul territorio.

8 pericoli per l’integrità dell’uomo, come affrontarli con la CSR (dimensione interna ed
esterna)
Gli otto pericoli per l’integrità dell’uomo sono:
1. Politica senza principi
2. Affari senza moralità
3. Scienza senza umanità
4. Conoscenza senza carattere
5. Lavoro senza ricchezza
6. Divertimento senza coscienza
7. Religione senza sacrificio
8. Diritti senza responsabilità
CSR sta per corporate social responsibility, l'integrazione su base volontaria di
preoccupazioni sociali e ambientali dell’impresa nelle sue operazioni commerciali e nei
rapporti con le parti interessate.
L’obiettivo della CSR è rendere le aziende più sostenibili e più attente ai bisogni dei
dipendenti.
La dimensione esterna è rivolta principalmente a chi la compone (gestione risorse umane,
sicurezza sul lavoro) mentre a dimensione esterna si preoccupa delle esternalità che
l’azienda produce e dei rapporti con i terzi.
Uno strumento utilizzato alla CSR è il bilancio di sostenibilità, un documento pubblico e
credibile che attesta gli impatti di natura economica, ambientale e sociale che l’azienda
produce con la sua attività.
Per risolvere gli otto pericoli per l’integrità dell’uomo la CSR deve intervenire mostrando
l’importanza di un business non solo basato sul profitto ma sulla creazione di valore inteso
come effetti positivi che l’azienda produce sulla collettività.

Cigno nero diventa verde, sfide strategiche


Le sfide maggiori per l’azienda di oggi riguardano la sostenibilità delle loro attività,
l’importanza della sostenibilità sociale e ambientale è ormai riconosciuta da tutti.
I consumatori sono sempre più attenti alla sostenibilità dei prodotti che consumano e le
organizzazioni globali pongono alle aziende degli standard che devono essere rispettati per
poter generare un cambiamento positivo.
Per ottenere realmente gli obiettivi desiderati a livello globale in ambito ambientale e sociale
però le aziende non si devono limitare a raggiungere gli standard minimi ma devono fare
loro meglio per favorire il cambiamento.
Il successo dell’azienda non deve più essere rappresentato solamente dal profitto ma dalla
responsabilità che queste aziende hanno nel miglioramento della società.

PNRR e innovazione digitale, modalità per sfruttare queste opportunità


Grazie al PNRR le imprese italiane hanno dei fondi da utilizzare per l’innovazione e la
digitalizzazione delle imprese. L’innovazione digitale può avvenire tramite l’implementazione
di processi di produzione innovativi basati sulle nuove tecnologie, dando la possibilità alle
imprese del made in Italy di mantenere un giusto livello competitivo a livello manifatturiero.
Un altro ambito in cui implementare maggiormente le tecnologie la gestione e la
comunicazione dei dati dell’azienda, migliorando quindi i sistemi informativi aziendali.
Grazie la rivoluzione digitale sono sempre più numerosi i software che semplificano e
migliorano la qualità di diverse attività in ogni ambito dell’azienda.

Mintzberg formulazione strategia, processo di definizione dei piani e monitoraggio


Secondo Mintzberg la strategia deve essere formulata attraverso un processo iterativo
basato sulla sperimentazione e sui feedback.
La strategia al compito di definire gli obiettivi dell’impresa e le modalità per perseguirli.
Il primo passo per la formulazione di una strategia e l’analisi sia interna, concentrandosi
sugli elementi e le caratteristiche proprie dell’azienda, sia esterna, analizzando le variabili
esterne e ipotizzando scenari.
Bisogna poi Fissare degli obiettivi e pianificare un modo per raggiungerli, allocare le risorse
disponibili e realizzare concretamente la strategia.
Mintzberg Ipotizza tre tipi di strategie, in base a come/da chi sono formulate e eseguite:
● Strategia deliberata, nasce da decisioni prese dal vertice
● Strategia realizzata, è la strategia effettivamente implementata solitamente con
Elementi differenti da quella deliberata
● Strategia emergente, nasce dalle decisioni prese nel complicato processo in cui i
singoli manager adattano le strategie al mercato secondo le sue variazioni e
cambiamenti

Fattori critici di successo, Hope


I fattori critici di successo sono quelle aree determinanti in cui un’azienda deve funzionare
perfettamente per avere successo nel business.
Hope è una piattaforma di investimento innovativa e molto attenta alla sostenibilità.
Nasce come un’impresa benefit, che quindi afferma già nello statuto la sua attenzione
all’inclusività e all’ecosostenibilità.
Gli investimenti si concentrano su imprese competitive e città sostenibili.
Per imprese competitive si intendono piccole medie imprese italiane che rispettano i criteri
ESG (environmental, social, governance), ovvero criteri di valutazione di un investimento
che non tengono conto soltanto del lato economico ma anche dell’impatto sociale e
ambientale.
Gli investimenti riguardo le città sostenibili finanziano progetti relativi alla riqualificazione e
creazione di città italiane più verdi, sicure e "intelligenti".
I fattori critici di successo di Hope sono quindi il rispetto dei suoi impegni in quanto società di
benefit, la ricerca di società Orientate ai criteri ESG su cui investire, Il sostegno al territorio in
quanto le imprese su cui investono sono piccole medie imprese italiane e Uno degli obiettivi
dell’impresa al momento della sua nascita era aiutare gli italiani a riprendersi dopo il periodo
di crisi dovuto al COVID.

Benessere organizzativo, dimensioni e indicatori di malessere


Il benessere organizzativo è la preoccupazione dell’azienda per la salute fisica psicologica e
sociale dei suoi dipendenti, .
Le dimensioni del benessere organizzativo sono:
1. Comfort dell’ambiente lavorativo
2. Utilità sociale
3. Sicurezza
4. Equità
5. Innovazione
6. Valorizzazione
7. Ascolto
8. Chiarezza obiettivi
Gli indicatori di malessere sono il livello di pettegolezzo o nervosismo, l’atteggiamento
aggressivo, l’assenteismo, il sentimento di irrilevanza, la lentezza delle performance,
confusione organizzativa, disinteresse per il lavoro
Orientamento strategico di fondo (settore moda)
L’orientamento strategico di fondo è l’insieme di linee guida, principi, atteggiamenti che
definiscono l’identità di un’organizzazione.
L’OFS definisce i fini e gli obiettivi di fondo, la filosofia gestionale e organizzativa e il campo
di attività dell’impresa.
Ad esempio per un'impresa operante nel settore moda il campo di attività potrebbe essere la
produzione di abbigliamento appositamente pensato per l’attività sportiva.
L’azienda è attenta alle esigenze dei consumatori.
L’etica aziendale si basa sull’utilizzo di materiali ecosostenibili, la produzione viene svolta in
Italia e garantire l’alta qualità dei prodotti è una priorità.
L’ impresa presta una grande attenzione ai bisogni dei propri dipendenti e propone varie
iniziative di welfare.
L'obiettivo dell’azienda è crescere a livello internazionale, nel prossimo semestre prevede
l’apertura di nuovi punti vendita in Italia e prima del termine dell’esercizio corrente si
procederà all’entrata in mercati esteri.

Potrebbero piacerti anche