Sei sulla pagina 1di 11

Tuesday 3 October y

Domande diritto penale progredito


Appello n.1
- Problematica del nesso di causalità nell’ambito lavorativo?sentenza Cozzini e sentenza
fatta in aula? in ambito lavorativo in caso di esposizione a sostanza tossiche spesso a lunga
latenza si pone il problema di individuare il fattore che ha scatenato la malattia andando a
stabilire il nesso tra il fattore e la malattia. Accertando, mediante meccanismo di causalità
condizionalistica, la causalità generale cioè individuando una legge scientifica di copertura
e procedendo alla prova particolaristica o causalità individuale che impiega la probabilità
logica andando ad escludere fattori causali alternativi. Altro problema è quello del
passaggio di posizioni di garanzia nel tempo. Spesso nei casi pratici abbiano visto che si
applica il meccanismo delle concause sia per casi di patologia a eziologia multifattoriale in
cui è impossibile capire quando e quale esposizione ha fatto insorgere la malattia e per
ritenere responsabili tutti i gestori. La sentenza cozzini riguardava un caso di mesotelioma
in cui la corte ha affermato dei criteri di validazione delle leggi scientifiche: affidabilità
metodologica della teoria, integrità delle intenzioni dell’esperto, consenso dibattito
scientifico internazionale.
- Omicidio stradale?art 589 bis, introdotta nel 2006—sia colpa generica che
specifica.Violazione norme circolazione stradale —illeciti amministrativi come reati di
mera condotta + reato d’evento. + nesso causazione evento. Parametro buon guidatore.
Pena 2-7 anni. Autonoma figura di reato. Tutela incolumità pubblica —>Comma 2—solo
veicolo a motore, aggravante ebbrezza alcolica o alterazione 1,5 g/L= 8-12 anni e Comma
3: trasporto di cose o persone +ebbrezza 0,8 g/L= 8-12 anni. Comma 4 e 5: aggravante
minore di ebbrezza da 0,8 a 1,5 o superamento limite velocità ecc. reclusione da 5-10 anni
con nesso tra violazione e evento. Aggravanti imputate per colpa( o anche dolo). Manca
aggravante per guida con telefono. Prescrizione raddoppiata e revoca patente. Comma 6:
Aggravante di guida senza patente o assenza di assicurazione— aumento 1/3. Comma 7:
Attenuante di pena fino alla metà per concorso di altri. 589 ter( 590 ter per lesioni gravi
gravissime—aumento da 1/3 a 2/3, non - di 3 anni) aggravante fuga dopo omicidio stradale
—diverso da 593. Aumento da 1/3 a 2/3 non - di 5 anni. Non colposa—almeno dolo
eventuale. Sanzione CdS art 189—6 mesi -3 anni se non si ferma, 1-3 anni se non soccorre.
Cassazione : no concorso—specialità norma penale. lo stesso per 187 guida in stato di
intossicazione. Esclusione arresto in flagranza solo per lesioni lievi. Art 589 quater—
attenuanti diverse da 98 o 114( minima importanza partecipazione al concorso) non
equivalenti o prevalenti.
- Differenza tra lesioni semplici e lesioni stradali? Colpose Lievi: fino a 3 mesi o multa;
gravi: da 1 a 6 mesi o multa; gravissime: 3 mesi-2 anni o multa. A querela anche se gravi.
Lesioni colpose speciali come quelle stradali 590 bis—solo gravi 3 mesi-1 anno o
gravissime 1-3 anni. Aggravanti lesioni stradali speculari a omicidio stradale —pena da 3 a

1
Tuesday 3 October y
5 anni per gravi, da 4 a 7 anni per gravissime. Reati d’evento. Malattia. diminuente – fino
alla metà - di concorso di altre cause e aggravante della fuga (pena minima 3 anni) oltre
che di guida senza patente o assicurazione. Si replica vincolo a non far prevalere o
equivalere attenuanti. D’ufficio. Differenza tra art 590 quater cp ( fuga) e art 189 codice
della strada ?
- Atti persecutori sono reati di condotta o di evento? Proposta di renderlo reato di pericolo
concreto—più conforme al principio di offensività. Perché c’è questa doppia
interpretazione ? Espressione in modo da cagionare non tipiche delle fattispecie di evento.
Inoltre il carattere perdurante dello stato di ansia si configura meglio come evento
psicologico. Questa doppia interpretazione si è assistito ad una difficolta a provare gli
eventi.
- ———————————————————————
- Bene giuridico delle fattispecie omicidiarie? Oggetto dell’omicidio?biodiritto?
Infanticidio? Quando è responsabile il medico? Feticidio? Non solo distaccamento
dall’alveo ma anche considerare l’età del feto. Punto di crisi dato dalle fattispecie di
confine. Nel nostro codice ci sono fattispecie che ineriscono alla interruzione di
gravidanza? Interruzione colposa art 593 bis( 3 mesi- 2 anni se IG, diminuite della metà se
parto prematuro) e interruzione senza consenso ( aborto preterintenzionale—azioni dirette
a provocare lesioni) ex art 593 ter— da 4 a 8 anni. Il bene tutelato è uguale a quello
dell’omicidio? No. Gode di una tutela diversa, leggermente attenuata —infatti nelle
fattispecie previste da legge 194/78 viene fatto prevalere la salute della madre. Questi
delitti quando sono entrati e con che meccanismo? Riserva di codice, 2018. sono
fattispecie nuove?si.
- Rapporto tra omicidio e atti persecutori? Dubbio se assorbimento o bis in idem sostanziale.
Dottrina piu severa applica sia omicidio aggravato art 576 n.5.1 che 612 bis perché
aggravante omicidio riferito ad elemento soggettivo e quindi no bis in idem.
Interpretazione piu corretta e sostenuta da cassazione. Le sentenze? 30931— il 576 c.1
n.5.1 è considerato a tutti gli effetti un reato complesso in senso stretto ex art 84 che
esclude l’applicazione delle norme sul concorso di reati. Infelice formulazione norma che
in realtà si riferisce alla condotta e non allo stalker. Perché in una sentenza si arrivati al
concorso e nell’altra no? Tra poco dovrebbero pronunciarsi le sezioni unite vista la
discordanza delle due situazioni.
- Ambito di applicazione del reato di percosse? Ad esclusione di quello di lesioni. Problema
del dolo in giurisprudenza ? tendenza ad estendere quello di lesioni. Tendenza ad applicare
più il dolo di lesioni. Concetto di lesione preterintenzionale? Non presente nel nostro
codice —sarebbe possibile solo se ci fosse una chiara differenza tra il dolo di percosse e
lesioni. Altro elemento ex comma 2, violenza ? Non è richiesta la violenza nelle lesioni
- ————————————————————
- Legge Gelli bianco? Art 590 sexies? Responsabilità medica?Responsabilità medica
ospedaliera— specializzazione. Dovere di vigilanza del capo equipe sui sottoposti e di

2
Tuesday 3 October y
questi sugli altri e far notare un errore soprattuto se manifesto( prevedibilità). Diversa
qualificazione professionale: anestesista resp. Anestesia. Medicina difensiva positiva o
negativa. 2236 cc in imperizia risponde solo per dolo o colpa grave mentre nel penale
ancora punito per colpa lieve. Decreto balduzzi 158 2012— esente da resp. Se colpa lieve
nel rispetto di linee guida o buone pratiche accreditate—problema accreditamento,
problema resp. In assenza di linee guida, problema rapporto colpa generica e specifica.
Covid. Legge gelli bianco 24/2017 introduce art 590 sexies omicidio e lesioni in ambito
sanitario—pena 6mesi-5 anni; fino a 3 mesi, 1 mese-6 mesi, 3 mesi- 2 anni. Comma 2
clausola di esclusione della punibilità in imperizia con rispetto di linee guida e buone
pratiche stabilite e pubblicate per legge( giudizio di affidabilità ex ante) e accreditate,
adeguate al caso concreto ex ante. Definizione. Caso tarabori— paziente iperteso morte,
campo della perizia—resp. perchè linea guida non adeguata. Caso cavazza— isterectomia
vaginale prevista dalle linee guida quindi adeguate ma eseguita brutalmente, campo della
perizia, requisiti in modo disgiuntivo, eseguita con colpa grave= a non seguire affatto la
linea guida? Troppo favorevole. Caso Mariotti, sez. un., per capire quale orientamento è
corretto— in negligenza e imprudenza resp. anche per colpa lieve, in imperizia si risponde
per colpa grave quando linea guida corretta ma eseguita con colpa grave. Non si punisce
colpa lieve in imperizia con rispetto linee guida —recepito 2236 cc. Lascia aperto
problema di casi in cui non i sono linee guida o di negligenza—soluzioni: applicazione
generalizzata 2236 cc oppure doppio parametro di diligenza- modello oggettivo e
soggettivo, personalizzazione della colpa. Linee guida utili per medicina difensiva o per
tutela salute? No illegittima disparità con altre professioni.
- Lesioni gravissime? Lesioni lievissime?582 lesioni personali dolose—fattispecie d’evento
malattia lesioni endiadi, a forma libera, reato comune, reclusione da 6 mesi a 3 anni,
violenza o dolore non necessari, compromissione assetto funzionale organismo, processo
patologico evolutivo. Deformazione o sfregio permanente viso prima aggravate ex art 583
ora figura autonoma 583 quinquies —8-12 anni. Lesione lieve comma 2: querela, 6 mesi-3
anni, no malattia superiore a 20 giorni o aggravanti 61 n 11 octies 583, 585 577. Lesione
lievissima: fattispecie autonoma, multa da 516 a 2582 euro o perm. Dom. o lav. pub. util.,
giudice di pace e querela. Art 583 aggravanti speciali ad effetto speciale— gravi: 3-7 anni
pericolo di vita da accertare in concreto con accertamento diagnostico e non prognostico,
indebolimento permanente di arto o senso, malattia o incapacità di attendere occupazioni
ordinarie, non solo lavoro, incapacità relativa; gravissime: 6-12 anni in caso di malattia
insanabile, perdita di senso o arto, mutilazione assoluta, perdita di uso organo o capacità di
procreare, difficoltà favella. Imputabili per colpa a anche in forma omissiva. Prima anche
aborto lesione gravissima. Dolo generico che copre sia condotta che evento. Tendenza
giurisprudenza ad identificare dolo di lesioni nelle percosse—meglio dolo percosse + colpa
lesione. La prassi distingue in base a verificarsi dell’evento. Confine con tentativo di
omicidio. Consumazione all’inizio della malattia. Consenso ex art 5 cc—disponibilità
illimitata se pro salute. Tentativo solo lesioni semplici.
- ————————————————————

3
Tuesday 3 October y
- Lesioni in generale e lesioni lievissime ?reato di evento o di mera condotta ? Evento. Che
natura hanno le lesioni lievissime? È circostanza attenuante o fattispecie autonoma ?
Autonoma perché sono previste delle pene differenti e la competenza del giudice di pace.
- Art 590 sexies colpa medica? Decreto balduzzi e legge Gelli ? Vedi sopra.
- sentenza corte costituzionale sull’aiuto al suicidio?Aiuto o istigazione al suicidio art 580—
istigazione e agevolazione materiale. Reclusione da 5 a 12 anni se deriva la morte,
tentativo da 1 a 5 anni se deriva lesione grave o gravissima. Pena aumentata se minore o
infermo di mente. Se minore di 14 o incapace di intendere e volere —si applica 575 576
577. Concorso anomalo. No istigazione pubblica. Confine con 572 —reato aggravio
dell’evento : maltrattamento aggravato da morte. Atto finale autonomo del suicida rispetto
a 579. Fatto relazionale. Paternalismo debole. Soggetti vulnerabili. Discriminazione tra chi
può autosuicidarsi e chi no. Caso dj fabo cappato—corte costituzionale n. 242/2019 580
parzialmente illegittima dove equipara istigazione e agevolazione quindi consentita quando
il suicida abbia autonomamente formato la volontà e abbia espresso il consenso e il suicida
sia persona sottoposta a trattamenti medici di sostegno vitale, affetto da malattia
irreversibile, affetto da sofferenze intollerabili, pienamente capace di scegliere e purché
avvenga in struttura pubblica del SSN, previo parere del comitato etico territorialmente
competente. link ad artt 1 e 2 219. Consenso informato. No obiezione di coscienza. Esclusi
i casi di male d’anima, di malattia non terminale ma invalidante. Agevolazione al suicidio
e interruzione cure e seduzione profonda due cose diverse —nel secondo caso è un dovere
del medico, nel primo libertà di sceglierere. Diritto relazionale. Non è il medico ad
iniettare il farmaco.
- ————————————————————
- Segue l’ordine di iscrizione. Non portare codice penale.
- SECONDO APPELLO
• Norme antidiscriminazione ? Art 604 istigazione e propaganda:“Salvo che il fatto
costituisca più grave reato, è punito: a) con la reclusione fino ad un anno e sei mesi o
con la multa fino a 6.000 euro chi propaganda idee fondate sulla superiorità o sull'odio
razziale o etnico, ovvero istiga a commettere o commette atti di discriminazione per
motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi;( non basta la mera diffusione ma serve anche
l’intercettazione di una cospicua quantità di consensi; si prescinde dalla percezione del
messaggio da parte della vittima. La casistica giudiziaria riguarda episodi di dialettica
politica in cui è frequente l’uso di stereotipi che assumono la veste di veri e propri
pregiudizi discriminatori. Dolo generico che copre anche l’idoneità della condotta a
condizionare l’opinione altrui. Per quanto riguarda l’istigazione: è ontologicamente più
grave perché indirizzata ad un unico destinatario e con messaggio determinato, rilevano
anche comportamenti leciti che possono essere discriminatori, si deroga all’art 115 cp
cioè l’integrazione della fattispecie prescinde dall’accoglimento o meno dello stimolo o
dal compimento; reato a forma libera. ) b) con la reclusione da sei mesi a quattro anni
chi, in qualsiasi modo, istiga a commettere o commette violenza o atti di provocazione

4
Tuesday 3 October y
alla violenza per motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi.( dolo specifico perché il
motivo razziale eccede la condotta discriminatoria o violenta a differenza della lettera
a)) Comma 2: È vietata ogni organizzazione, associazione, movimento o gruppo avente
tra i propri scopi l'incitamento alla discriminazione o alla violenza per motivi razziali,
etnici, nazionali o religiosi. Chi partecipa a tali organizzazioni, associazioni, movimenti
o gruppi, o presta assistenza alla loro attività, è punito, per il solo fatto della
partecipazione o dell'assistenza, con la reclusione da sei mesi a quattro anni. Coloro che
promuovono o dirigono tali organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi sono
puniti, per ciò solo, con la reclusione da uno a sei anni. Comma 3: Si applica la pena
della reclusione da due a sei anni se la propaganda ovvero l'istigazione e l'incitamento,
commessi in modo che derivi concreto pericolo di diffusione, si fondano in tutto o in
parte sulla negazione, sulla minimizzazione in modo grave o sull'apologia della Shoah o
dei crimini di genocidio, dei crimini contro l'umanità e dei crimini di guerra, come
definiti dagli articoli 6, 7 e 8 dello statuto della Corte penale internazionale.
( aggravante del negazionismo—scelta modesta in termini di criminalizzazione rispetto
ad altri paesi come la Germania e la Spagna; introdotta con legge 115 del 2016.
Negazionismo rilevante nella propaganda ed istigazione. Reato di pericolo concreto.
Tutela del rispetto-riconoscimento della pari dignità dell’altro. Art 604 ter—Per i reati
punibili con pena diversa da quella dell'ergastolo commessi per finalità di
discriminazione o di odio( odio= disconoscimento della pari dignità dell’altro
oggettivamente percepibile—legato alla condotta) etnico, nazionale, razziale o religioso,
ovvero al fine di agevolare l'attività di organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi
che hanno tra i loro scopi le medesime finalità la pena è aumentata fino alla metà.
Comma 2: Le circostanze attenuanti, diverse da quella prevista dall'articolo 98( minore
di anni 18), concorrenti con l'aggravante di cui al primo comma, non possono essere
ritenute equivalenti o prevalenti rispetto a questa e le diminuzioni di pena si operano
sulla quantità di pena risultante dall'aumento conseguente alla predetta aggravante.
Reato di pericolo concreto. Collegamento con visione sovranazionale della conferenza
con prof goisis? dall’esame dei sistemi di Spagna, UK, USA, Germania è emerso:
Imprescindibilità del ricorso al diritto penale e previsione sia di reato autonomo
caratterizzato da motivo di pregiudizio sia di circostanza aggravante d’odio. In quasi
tutti gli OG si rintraccia fattispecie di istigazione e propaganda all’odio costruita alla
luce del pericolo concreto che rende fattispecie compatibili con offensività. I vari
legislatori soprattutto anglosassoni prevedono esclusione ( cause di esclusione della
punibilità)degli hate speeches per tutelare libertà di espressione. In molti paesi compare
il negazionismo mentre in Italia si è molto dibattuto per arrivare ad una aggravante.
Aggravante comune per reati comuni motivati da odio per il gruppo protetto.
Tipizzazione ad ampio spettro delle categorie protette. Pena detentiva, pecuniaria,
interdittiva, pene di comunità , programmi educativi. Dosimetria sanzionatoria è
problema di fondo perché è importante non violare proporzionalità. Più raro ricorso a
giustizia riparativa. Negazionismo ? È solo aggravante nel nostro sistema, connessa

5
Tuesday 3 October y
comunque all’istigazione o propaganda connesse però in questo caso al negazionismo di
olocausto, Shoah ecc. .
• Omicidio del consenziente ? Art 579 omicidio del consenziente— reclusione da 6 a 15
anni. Consenso validamente espresso. Omicidio se consenso di minore o demente
infermo di mente o sotto abuso di sostanze, estratto con violenza o minaccia. No
applicazione 61 né 576 577. Minore disvalore perché dolo è diverso. Non è colui che
richiede di essere ucciso anche se si interseca. Convinto del consenso che in realtà non
c’è—> applicazione in bonam partem errore sul fatto art 47.2. problema del consenso
invalido—> applicazione aggravanti della parentela. Omicidio pietoso, pietatis causa su
persone non capaci di esprimere consenso— pena di omicidio comune aggravato però
tarato nella misura minore. Considerato eutanasia attiva vietata. Eutanasia attiva, passiva
volontaria o no, accanimento terapeutico( vietato ex art 2 legge 219) e abbandono
terapeutica, eutanasia indiretta = cure palliative e terapia del dolore. Collegamento con
bene tutelato da omicidio ?si perché in entrambi i casi si tutela la vita però nell’omicidio
oltre che offesa alla vita vi è anche offesa dell’altrui volontà di vivere. Se un familiare
uccide un altro nell’omicidio del consenziente cosa si applica? Requisiti di consenso? 3
casi di consenso invalido? Omicidio se consenso di minore o demente infermo di mente
o sotto abuso di sostanze, estratto con violenza o minaccia. Nel caso pratico ?si applica
omicidio comune + aggravante ex art 576—si dovrebbe prevedere un trattamento più
mite basandosi sulla distinzione di dolo. In caso di errore sulla sussistenza del
consenso ? Art 47 comma 2 errore sul fatto —viene parificato l’elemento del consenso
che non è elemento costitutivo ma elemento degradante del fatto.
• ———————————————————-
• delitti contro il sentimento religioso ? ( per non frequentanti)
• Tutela procreazione medicalmente assistita? Embrione non è persona ma nemmeno
oggetto. Legge 40/2004—art 12 limiti all’accesso, sanz. ammin. pecun.+ falsa
attestazione. Sterilità, infertilità certificate e malattie gen. trasm. Fec. eterologa+ sanz.
Amm. art 12 c.6 divieto commercio embrioni—3 mesi-2 anni+ multa, c.7 divieto
clonazione 10-20 anni+ multa+ interdizione prof. Art 13—tutela concepito—divieto
sperimentazione su embrioni( eccezione comma 2), ibridi, clonazione—> reclusione da
2 a 6 anni e multa, c.3 divieto selez. eugenetica—aumento fino a 1/3. Sosp. prof. 1-3
anni. Art 14 divieto di crioconservazione e soppressione embrioni—> fino a 3 anni+
multa+ sosp.prof. divietò di riduzione embrionaria gravidanze plurime. Dettagliato
consenso informato+ revoca fino a Fecondazione ovulo+ incoercibilità impianto.
Obiezione di coscienza. Sentenza c.cost. 151/2009 Illegittimità cost. di art 14 c.2-3 in
parte di massimo 3 embrioni e 1 contemporaneo impianto per violaz. Art 3, 32—deroga
divieto criocons.
• Art 586 cp? 586 evento morte o lesioni non voluto che deriva da delitto doloso=
aberratio delicti plurilesiva, sussidiaria rispetto a delitti aggravati dall’evento. Condotta
variegata( non aggressive della persona). Caso tipico spaccio di stupefacenti —sentenza

6
Tuesday 3 October y
Ronci —attribuita a titolo di colpa. Ricordare che dolo misto a colpa riguarda due fasi
differenti. Lesione preterintenzionale ? Cioè dolo di percosse più colpa lesioni ?no nella
prassi perché si confonde il dolo. critica—illogica colpa in atti illeciti. Pena + grave di
quella del cumulo materiale. Funzione general preventiva ma anche in favor rei.
Ricostruzioni elemento soggettivo—>Dolo + resp. Ogg.—versari in re illicita =no.
Violazione principe colpevolezza. Dolo + colpa specifica—norme non cautelari.
Interpretazione cost. Orientata = dolo misto a colpa in concreto—prevedibile e evitabile.
Valutare progressione criminosa
• ————————————————
• Tortura? fattispecie, dibattito e sentenze?prima cosa si applicava ? Abuso di autorità.
Meccanismo delle aggravanti con criticità connesse? Crimine contro la dignità umana.
Agostino di ippona è il primo a notare la sproporzione tra il mezzo e la causale cioè
estorcere informazioni o punire. Punta in numerose fonti internazionali —più importante
è la Cat convenzione contro la tortura che ne dà una definizione minima integrabile da
parte degli stati. Poi art 3 CEDU come interpretato da corte EDU. In Italia la tortura è
stata inserita nel c.p nel 2017, in realtà prima dell'inserimento nel c.p vi era
un’indicazione che faceva riferimento a questo divieto cioè all’art 13 comma 4 cost. che
dice che “E` punita ogni violenza fisica e morale sulle persone comunque sottoposte a
restrizioni di libertà”. unico obbligo di criminalizzazione in costituzione. Casi rilevanti
in Italia a cui si applicava prima del 2017 la fattispecie di abuso di autorità->Il G8 DI
GENOVA 2001: vi era un summit internazionale che si riuniva, vi era stato grande
movimento di protesta e molti disordini. Alcuni protestanti che erano a Genova si erano
raccolti— molti movimenti anche di studenti nei quali si erano infiltrati famosi black
block che hanno messo a ferro e fuoco Genova. Vi sono stati due casi: scuola diaz, uno
dei luoghi per raccogliere i manifestanti per dormire e qui vi era stata un'irruzione della
polizia e tutti coloro che si trovavano addormentati erano stati presi a calci e
manganellate riportando varie lesioni. La scusa usata è che la polizia aveva ricevuto
notizia del fatto che nella scuola vi erano armi e che le persone erano pericolose in
quanto avevano intenzione di usare bombe— in realtà sembra che tali dichiarazioni
siano state sconfessate e si è arrivato a imputare di falso alcuni agenti di polizia perché
si erano precostituti(?); caserma di bolzaneto: alcuni manifestanti sono stati portati in
fermo di polizia nella caserma di bolzaneto ove si sono avuti episodi gravi di tortura.
Entrambe le vicende dal punto di vista del procedimento italiano sono terminate con
l'affermazione della prescrizione o applicazione dell'indulto e allora le vittime hanno
fatto ricorso alla corte edu e si è giunti a diverse sentenze nelle quali( tutte) si è
affermata una violazione ex art 3 cedu. Le vicende e i relativi esiti sono stati
stigmatizzati dalla Corte EDU. 613 bis comma 1: “Chiunque, con violenze o minacce
gravi, ovvero agendo con crudeltà, cagiona acute sofferenze fisiche o un verificabile
trauma psichico a una persona privata della libertà personale o affidata alla sua custodia,
potestà, vigilanza, controllo, cura o assistenza, ovvero che si trovi in condizioni di
minorata difesa, è punito con la pena della reclusione da quattro a dieci anni se il fatto è

7
Tuesday 3 October y
commesso mediante più condotte ovvero se comporta un trattamento inumano e
degradante per la dignità della persona”. Fa riferimento a soggetto attivo CHIUNQUE,
esplicita modalità della condotta, indica soggetto passivo, tutto ciò punito pena da 4 a 10
anni se il fatto però è commesso con più condotte o se comporta trattamento inumano o
degradante per dignità della persona. Leggendo il 1 comma abbiamo già detto si tratta di
un reato di evento in cui viene indicata la condotta quindi a forma vincolata ed è un
reato che quanto al soggetto attivo è comune. È un reato comune perché in realtà il
nostro legislatore ha scelto di configurarla non come reato proprio, come invece la
tortura di stato, ma come reato comune. Comma 2: “Se i fatti di cui al primo comma
sono commessi da un pubblico ufficiale o da un incaricato di un pubblico servizio, con
abuso dei poteri o in violazione dei doveri inerenti alla funzione o al servizio, la pena è
della reclusione da cinque a dodici anni. Il comma precedente non si applica nel caso di
sofferenze risultanti unicamente dall'esecuzione di legittime misure privative o limitative
di diritti”. Ecco che nel comma 2 è contenuta la C.D TORTURA DI STATO — i commi
successivi il 4 e 5: “Se dai fatti di cui al primo comma deriva una lesione personale le
pene di cui ai commi precedenti sono aumentate; se ne deriva una lesione personale
grave sono aumentate di un terzo e se ne deriva una lesione personale gravissima sono
aumentate della metà. Se dai fatti di cui al primo comma deriva la morte quale
conseguenza non voluta, la pena è della reclusione di anni trenta. Se il colpevole
cagiona volontariamente la morte, la pena è dell’ergastolo”— aumentano la pena in
presenza di eventi ulteriori che sono la lesione personale, la lesione personale grave e
gravissima e la morte. Comma 3: “Il comma precedente non si applica nel caso di
sofferenze risultanti unicamente dall'esecuzione di legittime misure privative o limitative
di diritti”— esclude l'applicazione della tortura di stato quando le sofferenze inflitte
sono costituite dall'esecuzione di legittime azioni limitative di diritti— fa riferimento al
caso in cui le sofferenze siano conseguenza di misure privative della libertà personale
che in se sono violazione alla libertà del condannato ma che non possono essere
configurate come ipotesi di tortura. Dove è inserita la tortura nel c.p? La tortura è
inserita nel capo 3 del titolo 12 che riguarda i c.d Delitti Contro La Libertà Individuale.
• Percosse?Art 581 percosse— reato comune, di mera condotta. Multa da 258 euro a
2582. Elemento oggettivo positivo: condotta come violenza contro integrità fisica anche
lancio di oggetti, idonea a provocare dolore, requisito tipicità minimo ma non evento.
Elemento oggettivo negativo: assenza di malattia —lesioni. Ius corrigendi ed educandi
—ora abuso mezzi di correzione. Sussidiario comma 2— elemento costitutivo violenza
in rapina, estorsione ecc. dolo generico. Forma omissiva astrattamente configurabile —
genitore. Tentativo astrattamente configurabile però troppo indietro. Distinzione da
lesioni —graffi ecchimosi no disfunzione organismo. A querela. Competente giudice di
pace. In punto di dolo confronto con lesioni? lesioni preterintenzionali? In realtà si
applica la fattispecie di lesioni dolose estendendone il dolo rispetto a quello di percosse.
• —————————————————

8
Tuesday 3 October y
• Trattamento medico arbitrario? Evoluzione con i vari casi? Caso massimo, barese,
volterrani e Giulini. Legge 294/2017 consenso informato—esclusa antigiuridicità per art
50 o 51 cp anche per evento infausto purché no colpa. Nel trattamento arbitrario manca
consenso. Non rientra urgenza —51. Consenso in parte o dissenso. No autonoma
disciplina. Fatto tipico ? Antigiuridico? Doloso o colposo ? Caso massimo — diritto
vivente—adenoma intestinale asportato intero retto senza consenso del paziente=
lesioni+ dolo diretto del medico+ omicidio preterintenzionale. Caso barese— cisti
ovarica asportato intero utero senza consenso— operazione = no lesioni—valutazione
complessiva intero intervento e esclusione dolo diretto= omicidio colposo per violazione
regole di diligenza. Caso volterrani — scriminante ex art 32 cost, 51 cp opera sia evento
fausto che infausto. Caso Giulini —esito fausto: no malattia, no lesioni, no dolo
nemmeno eventuale del medico perché escluso dalla finalità terapeutica. No violenza
privata ex art 610 tranne che in dissenso. Visione complessiva intervento. Esito infausto:
lesioni perché malattia ma esclusione dolo anche eventuale medico di lesioni quindi
manca presupposto per 584. Imputazione per colpa impropria cioè ex art 59 comma 4 o
55 cp. Omicidio colposo anche se seguite leges artis. Problemi aperti: Caso di esito
infausto non letale? Dubbi —sembrerebbe escluso il dolo anche eventuale di lesioni.
Casi in cui il medico ha altro fine ( economico) oltre a quello terapeutico. Quando esito
fausto o infausto? Parametro soggettivo o oggettivo? È lesione anche un esito
clinicamente fausto ma con una alterazione funzionale , anche non permanente, ma non
consentita? Sì.
Secondo Pulitanò in caso di esito fausto vi è un fatto di lesioni, ma lecito, in quanto
dovere del medico. Problemi dolo e Giulini? Il medico sa delle lesioni e agisce a costo di
—non è dolo di lesioni, non richiede fine illecito? Se aggiunto fine economico ? il
medico non abbia volutamente chiesto il consenso? Caso huscher— tumore trattabile
solo con farmaci operato—morte. Fine di ottenere rimborso da SSN e sovvenzioni.
Omicidio preterintenzionale per accusa, appello affermava omicidio colposo— Cass.
rinvia il giudizio. presenza di finalità terapeutica = volere un esito fausto, esclude
sempre dolo diretto di lesioni anche se accompagnato da altra finalità e anche se esito
infausto. È questo quello che cass. afferma negando 584. Fine diverso che porta a scelta
anomala idolo eventuale lesioni. Caso operazione agli occhi—dissenso. Medico opera lo
stesso sapendo di non porte accontentare il paziente. Maggiori guadagni medico. Lesioni
dolose del medico—scelta anomala. Magari anche violenza privata ? C’è un fatto di
lesioni e non è lecito anche se il fine fosse curativo e anche se l’esito fosse clinicamente
fausto perché dissenso. Essendo le lesioni fattispecie a dolo generico, il fine terapeutico
non sembra possa sempre escludere un dolo almeno eventuale di lesioni del medico che
presta un trattamento chirurgico o medico arbitrario. Omicidio doloso solo se volontà di
uccidere. Condotta di medico che a seguito del consenso informato è legittimato anzi
obbligato ad adempiere e che ha poi valutato correttamente l’esigenza di eseguire un
intervento diverso e lo ha eseguito a regola d’arte con esito fausto—giustificabile ex
ante se supportato da ragioni di opportunità terapeutica e consenso presunto del

9
Tuesday 3 October y
paziente. L’esclusione della colpa richiederà anche la verifica ex post che l’intervento
sia stato eseguito lege artis. In caso di intervento con consenso non prestato
adeguatamente per informazione inadeguata—no lesioni dolose. Se il rischio su cui
mancava l’informazione si verifica con esito infausto— l’informazione sembra avere
anche valenza di regola cautelare.
• Lesioni stradali? Vedi sopra.
• —————————————————
• Nesso causale in ambito di malattie professionali ? Sentenze cozzini e 12151? Due
problemi ? Vedi sopra.
• Abbandono di minori o incapaci? Comma 2?I primi due commi sono reati propri—
posizione di garanzia di cura, assistenza ecc. abbandono anche temporaneo sia con
allentamento o senza purché vi sia concreto pericolo per vita o incolumità di minore 14
anni o incapace. Comma 2 abbandono all’estero di minore 18 anni. Reclusione da 6 mesi
a 5 anni. Comma 3—morte o lesioni, 3-8 anni, 1- 6 anni. Reato autonomo
preterintenzionale. Comma 4 pena aumentata per genitore figlio tutore coniuge adottato
adottante. Condotta sia commissiva che omissiva. Altra causa come sostanze alcoliche.
Dolo generico. Tentativo astrattamente configurabile. Definire concetto di abbandono?
Fare esempio? Condotta ? Confine con tentato infanticidio? Qual è la differenza?
lasciare la persona in balia di se stessa anche temporaneamente nel 591.
Nell’infanticidio invece il bambino viene nascosto in modo che non venga ritrovato. Per
esserci abbandono deve essere messa in pericolo della persona offesa. Abbandono
doloso.
• —————————————————— domande tommaso
• Mutilazioni genitali femminili ? Sentenza?Introdotta per effetto della immigrazione,
reato culturalmente orientato, nel 2006. Legata alla religione. Fattispecie autonoma —no
bilanciamento. Reato comune. Comma 1: da 4 a 12 anni per clitoridectomia, escissione e
infibulazione et similia dolo generico. Comma 2: dolo specifico( in mancanza lesioni),
da 3 a 7 anni, malattia. Assenza esigenze terapeutiche per entrambi. Pena diminuita fino
a 2/3 se lesione di lieve entità. Aumentata fino a 1/3 se ai danni di minore o scopo di
lucro. Decadenza responsabilità genitoriale e interdizione perpetua. Anche a cittadino
italiano o straniero residente in italia all’estero o ai danni di questi. No circoncisione—
art 30 e 19 cost. Ove derivi lesione —lesione personale colposa o esercizio abusivo
professione con attenuante del multiculturalismo. Consenso genitori. Lesione personali
colpose con esercizio abusivo della professione ex art 590 comma 4: gravi= 6 mesi-2
anni, gravissime = 1 e 6 mesi- 4 anni. Caso —bambina di due mesi lesione funzione
antibatterica clitoride e tentativo in bambina di due settimane —sventata da polizia —
prognosi postuma ex ante a base parziale. Di deve provare dolo specifico perché comma
2—escluso solo purificazione . Tribunale condanna pena attenuata ex comma 2 e
attenuanti generiche. Assoluzione in appello per mancanza dolo specifico —sarebbe
stata più corretta assoluzione per non conoscenza scusabile della norma penale per

10
Tuesday 3 October y
motivo culturale ex art 5 cp. Con consenso —se comma 1—illecito ex art 5cc, comma 2
no se provata autodeterminazione donna.
• Sentenza tribunale di Padova?Ragazza malata di leucemia linfoblastica. No cure. Morte.
Isolata dai medici —non consenso informato. Teorie di hamer. Imputazione per
omicidio colposo in forma omissiva con colpa cosciente. Temporeggiano. Sospensione
potestà genitoriale. Svizzera. Causalità reale+ causalità generale e doppio ipotetico+
probabilità logica= non si escludono decorsi causali alternativi. Importante la vera
volontà dei genitori. Pena 2 anni. Immaturità ragazza.
• Conferenza crimini d’odio? Vedi sopra.

11

Potrebbero piacerti anche