Sei sulla pagina 1di 1

CARTA GEOLÓGICA

FOLHA SF.23-Y-B-II POUSO ALEGRE


ESCALA 1:100.000 - CPRM, 2014

 
%&I $!
 %
 $
!"!'%!
$ %$&$
!! $HG!
&$ %!$HG!
 $ "$!$!!!
$%
% 
*
 "$
%$( 
H!!K!!$%
 $&!K

%


46°0'0"W 400000 405000 410000 415000 420000 425000 430000 435000 440000 445000 45°30'0"W
 $&
&&L 
! 22°0'0"S
22°0'0"S = Ê = = 65

60
= ÈÈ
= =

70
50

50
=

40
ÈÊ

70 80
= == = =
NP2sjm È

55

=
$ "
LEGENDA DO MAPA GEOLÓGICO

45
A

70
50
È È È È $ A2sg =

20
$ " =

50
=

75
= =

65
È
48º W 46º 44º 42º 40º
==

55
$ " $ "

44

80
20º = 7565000

7565000
NP2sjm $ " $ " Ê
S È
= = $HM%
&&! !
%&$&
$E 
%

65
50
= Ê

18

80
==
40
$ "

70
35 $ "
=

50
=
80

=
CSF Vitória È NPaar

=
9 $

= =
8 "

=
$ "
P 45 = $ " = "$J!! 

ENa ÈSILVIANÓPOLIS = = $ !$&'$%
%'"$

%

=
$ "A2sg =
= =

89
=

70
38
È $ " 80 60 NPlasvqx 
, 
55
=

=
40
= == =
=

=
=

60
=

=
È

40
$

40
30

40
80

70
0 $ " 70

=
75
6 #?,>
0<8N<
49

75
È "

089CU4. 9
50
== = = ==



70 45
=

70
$ " = = NPaar ENa

70 60

40
È = =

75
$ "

65
==
0U2089

52

60
=

89
60 $ À 70

85
Ê
ÈÈ = =

85
$ " "
G Ê Paleógeno

20
=
=
89 50 70 
SNA $ "

35
80
È "
=

=
5 


=
Ã

65
$ "
= c !J 
!') '"I %
%&
""% $F 

È

=
$ "$J!!

È
B 
, 
22º CT È È 25
=

50
$ "

50
Bacia do Paraná
NP1asv
= =
=

85
7560000 Orógeno Brasília Meridional

7560000
60 $ "
=

85


70
È =

=
= NP2cm

25
50 10
=
c

55
NP3 ": ,

60
$ "
É = =
= =
gnt

75

15
= HELIODORA

=
$ " c
80
NP1asv "=
<=

=
/ 4, . , <
4, 89

= Ê

50
0

=
S
À

=
80
=

30
=
20
$ " 40
=

75
=

70
NPlasvqx " 2>
: " 28>

È
A2sg
È È ÈÊ
=c

=
70
Rio de Janeiro 35
== $
=
=

80
"
=

30
70

È
=

65
= 10 È = = " 2=
8

8
Oceano Atlântico c

=
3
= $ " c

70
50
= c ÆÆ È c À c
= ==

50
c =

70
=

75

35


50
São Paulo
=
$ "
Ç= =
10

60
20 8
c

42
100km È =

70
50
Ê =

85
=

30
5
0 Ê = 18

89
=
c $ " È = 

65

44
24º È c c

50
30
= Sequência Andrelândia

70
=

50
$ " È =
==

9CU4. 9
60
Orógeno Ribeira È = =

50
NPlasvqx

38
$ È 1
= =

30
= =

70
80 "

=
Orógeno Brasília = =

30

0<
È

50
=

80
= = 7555000

7555000

9>
$ " 
14 È c
= = ". 7

09: <
1 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13
=

60
10

75
$ " È

40
Ê =

70
CSF È Ê = 20 NP3
<
492084, 89

50
gnt 
=

55
= c É =  ", =
,

78
$ "
=

57
Sutura Front da Faixa RIbeira Folha Pouso Alegre
=

È
NATÉRCIA

75
=
$0 " = =

76
È 4
=

89
$ " ==

56

89
=
c =

21
Mapa tectônico da Faixa Brasília meridional e Faixa Ribeira central: 1- bacias sedimentares =

80
", , <

80
=

50
" @7 

52
c ", , <
2

70
fanerozóicas; 2- Maciços Alcalinos Cretáceo-Terceário. 3- embasamento e 4- cobertura
"
= = NP2asa

65
=

75
=

75
= NPlasvqx

50
= c
= 7
sedimentar do Craton do São Francisco (CSF); 5- sucessões metassedimentares em
c = = 89 
=
c 14
c

70
10
= = =

30
75
2
c

67
15

=
1000 - 900Ma: Rifteamento e construção de margem passiva

70
=

60
domínio autóctone. Faixa Brasília: 6- Nappe Socorro (S) - Guaxupé (G) e 7- Sistema de

80
= 20
= = =

80

85
=

63
NP1asv &984, 89

65
", =
@

c
nappes Passos (P) - Andrelândia (SNA); terrenos: 8- Embú-Paraíba do Sul e 9- Apiaí. Faixa
=
c 20

55
NPlasvqx 7550000

7550000
=

45
85 
= =
==

80
=
Ribeira:10- domínio externo e 11- Domínio Juiz de Fora do Terreno Ocidental. Terreno

30
= =
>084, 89

87

9CU4. 9
ÊÈ Ê= A2sg = 10 Aum


72
=

89
80
Oriental: 12- Arco Rio Negro; 13- sucessões metassedimentares Neoproterozóicas; 14- =
È

40
c

80
SÃO SEBASTIÃO DA BELA VISTA
È

0<
70
. >
,=4, 89

9>
È È È =

45
= ==

43
=

9: <
Terreno Cabo Frio. Modificado de Trouw et al. 2011.
È ÈÈ c
= = 

70
È = =c

0=
= =
Ê 15 , 6B7 7 4, 89
ÈÊÈ

80
= =

80
70
È È 

80
= È È = =

89

80 65
20 =
>,>
0<4, 89
Ê

80

75
60

45
=

70
È = = = 

60
=

56
== NP1asv
È= È
=

80

80
=
= = !<
9=4<
4, 89

75
Ê

65
È =
È

70

9CU4. 9
40 

55
=

43

È
= =È = = À =

70
Ê =
c c È È =

40

0<
Ê c=

43
70

82
12
=
=

9>
$4, . 4, 89

55
c
È Ê

88
=

È
È NP1asv

55

",609: <
c

70
È È
=È ÊÈ È =

88

85
60

È
= È È È= È
È È

=
60
2
c

48
80
È 20
7545000 c 6 = = 30
70
c 7545000

=
20 = ÊÈ
Ê

80
=

75
= 30 

72
15 40 36

==
=
NP2cm
c È

È
È È %4/ 0<
4, 89

72
=

89
'%G!
!
"
 &!I &$
!
!
!!


45

30

= === =

70
NP3
1p = = = È = = 20

È70

È
12
c

44

;?0, 89
42
= = È

"
46°0'0"W 45°30'0"W È =È È

" $

57 57
70

30
50

78
=
c

80

70
=
= = = =

09, <
22°0'0"S ÈÈÈ 22°0'0"S
Ç

55
c
ÈÈÈ NP2cm
È

ÊÈ
$ "$

60
3 È
= = Ê

È
=

65
È Ê
È

Ê
À È" È
È =
ÈÈ$

$
70
$ "$ "
Ç

35
É

62

50 5
à = 
È È

30
88
ÈÊÈ
È

70
È Ê È È c
ÈÈÈ ÈÈÈ À " " È

= " $

;?0, 89
50

40
NP2cm

78
NPaarg
1
=

0
$ = = 20
É À = =
2

70
POUSO ALEGRE
" ÈÈ = NP2cm

c
ÈÈ

È =
È

10

9, <
$ " È $
ÈÈÈÈ

È
40

=
È"ÈÈÈÈ c ?7

0=
40

25

=
=

60
$È 40

=
É " È

" $15

60

=

È35
ÈÈ

7540000
7540000

20 80

=
8
"
ÈÈÈÈÈÈÈÈÈ Ê È È =

==
Ê
ÈÈ = ENa
Ç RITA DO SAPUCAÍ È 40

ÈÊÈ
È
' 
%
!K
%

$
ÈÈ
ÈÈÈÈ À SANTA = Ê
Ê
È

È ÈÈ ÈÈÈÈÈÈÈ Ê È

30
ÈÈ È È È È 72
ÊÈÈ ÈÈÈ ÈÈ
ÊÈÈ ÈÈÈÈ $ "

=
70 67
È

53
È Ê

=
Ê ÊÈ
È
ÈÈÈ
È
È Ê ÈÈÈÈÈÈÈ ÈÈ =
È

20

=
É $ "  97 : 60A928N4= = 4. 9%P9 9P9/ , , > ,9< >928, 4= =0
È
È

= ENa
$

È 

0: U=
4>
9=
16?@4, 4=

.,=
. , 639
,<
04, 
0
6, 7 ,
ÈÈ È 40
2< , 8T> 4. 9 2<, 89/ 49< T>4. 9 0:,< , 28, 4==0
. 48C08> 9
7 427 , > T>4. 9

25
ÈÈÈÈ =
È

20
" È
È È
ÈÈÈÈÈÈ =
$ " ": , 

9< 7 , QP9 "9?= 9 602< 0  , 7 - 9= 69. , 67 08> 0. 97  9< >9: 4<9AS849 "027 , > 4>
9=0, : U14= 0=

45
È

=
À
=

=
2< , 8T> 4. , = 08> 0=/ 0, 814- 964> 9069. , 67 08> 0;?,< >C4> 9

È
È NP3

=
srs 

-< 0. 3, 
: 9647 T> 4. , 

4
$ " 45

=
±  ± , 
È

25
30
$ " 50 A2sg 

. 982697 0< , / 9: 9647 T>4. 9
,<084>9
106/ =
:,>
96T>
4. 9
0
: 064>
9 4/ , / 0=  / 07 0>, 7 9< 14= 7 9    ,  0
  

c
ÈÈ = 

,< 084>9106/ = :,> 96T>4. 9
0 ,<
. U=09 ' "-  
 "% 9- > 4/ , =
8, 963, , 7 : 9=
/ 9
9</ P9
"

NP2sjm 50

=
"
" $

È =

24
" $
ÈÈÈÈ = "=
<= < , 84> 9%,8> , $4>
, /9%,: ?., T -49>4>
, 7 ?=
. 9@4>
, 2<
, 84>
9

24
ÈÈ

50
60?.9. <
N> 4. 9
. 97 
1089. <4=
>, 4=
/ 0
106/ =:,>9

40
È
ÈÈ = = 7535000 
'84/ , / 0
%,8>98> V849 
- 49>
4>
, A4= >9<
4. 907  : 6, 249. 6N=
49
0

30

40
7535000

NP2sjm c ", =
,
È

=
$ ÈÈ c 27

" $
" 2>
:  < , 84>
90;?42< , 8?6, <
 " 28>  < , 84>9 , > R<. 4, 
 . 97 
7 ?=. 9@4>,
2<, 8, / , 

0=>, ?<964>
,
. 4, 84>,
0=46647 , 84> ,

=
=
$ " = "4<, 82?Q? 0= 07 063, 8> 0= 
 2<, 84>960?.9. <> N4. 9. 97 

35
58 35
58 35
Ê 2<, 84> 960?. 9. <> N 4. 9,  7 ?=. 9 @4> , - 49 > 4> ,

28
=

" $
NPaarg

20
ÈÈ 396960?. 9. <> N 4. 9 . 97  >?<7 , 648, 0
2<, 8, / ,  ", , < '84/ , / 0<, 8>48,   1N. 40= , 814- 964>9
. 4, 84>
,2<, 8, / , - 49>
4>
,
", , <
2
"

7? =. 9@4>
,A4= >9
48>0< . , 6, QW0= 
/ 0 , 814- 964>
9=
" $

ÈÊ 7 ?=. 9 @4> , - 49 > 4>, 

60
= È >?<7 , 648, 
0
2<, 8, / ,  N. 40= 2<, 8? 64>
9 . 4, 84> , 5 106/ = :,> 928, 4= = 048>
0< . , 6, QP9/ 0

" $
Æ
=
$ = È 2<, 8? 64>
9
7 N14. 9
60

25
= È 8
" 2= !< >
928, 4= =
0 %0< <
,/ 9 , @49 28, 4==
02< , 8T>4. 9
2<9=
=9
. 97 

40
=
$ " NP3

" $
25 = gtp È 1089. <
4=>
, 4=
/ 0
5106/ =
:,> 9

69. , 67 08>
0. 97 
2<, 8, / ,
", =
@  '84/ , / 0%P9( 4. 08> 0 : , <
, 28, 4=
= 0- , 8/ , / 9. 97 

=
22°30'0"S 22°30'0"S = c

32
" = 49
È A2sg <, 84>U4/ 0%0<<, / , 2?,47 : ,   9<>
928, 4=
=0=
: 9<
14<
T>4. 9= 48>0<. , 6, QW0= / 0;?,<
>C4>
9 7 ?= . 9@4>,A4=>9, 814- 964>
9 0<9. 3, =

65

" $
46°0'0"W 45°30'0"W È
Ê 15 D 7 0>, ?6> <, 7 N14. , =

;A

?84/ , / 0=
/ 0
;?,< >C4>
9= 
0 A4=>9= 
7 , : 0N@04=

26
= ;?,<>
C9 =408T4.
>9= 
,
;?,< >C97 98C9/ 49<T>4. 9=

 , 
' "- 
%


40

30
OLEGÁRIO MACIEL
È c 
"% 8, 
963, 
, 7 : 9=/ 9
9</ P9 

45
= ÈÊ

" $
= c =  97 : 60A928N4= = 4. 9, . 3904< , / 048, = 9<>928, 4= =0=  =
2 
!<>928, 4= =0
%P998Q, 69 28, 4=
=0
>98, 6T>
4. 9
. 48C, 

7 R/ 49
,

=
SÃO JOSÉ DO ALEGRE

È
". 7

25
7530000

=
40
7530000

2< , 89/ 49<T>4. 9=, > 98, 6T> 4. 9=


9. , 67 08> 01N. 40=
7 427 , > T>4. , 
 2<
9==9

69. , 67 08>
0
7 427 , >
T>
4. 9

29
" $
21

È
9< >9: 4<9AS849 2< , 8?64>97 N14. 9. 97 . 6489: 4< 9AS8492< , 8, / , 


40
21 NP3
gtp
=

=
= È : 6, 249. 6N=49039< 8- 608/ ,  2<, 8, / , ;?,< >
C4>9 7 0>
, . 30< >
 0
45

21
c =
= È ;?,< >C4>9=106/ =: N>
4. 9= ?7 

9<
: 9
/ 0
<
9. 3, =
7 0>
, ?6>
<, 7 N14. , =

38
NP2sjm
=
È

=
" = = È ÈÈÈÈ
8
33

40
60
B
Ê

" $
30 =

c
" $ 50
=
45

30
= È=

30
=
! (  HM%
!K
%
= =

== =
NPaarg

50
CACHOEIRA DE MINAS
cÈÊ

30
30
NP2cm

50
40

=
È NP2cm
%4819<
7 , 6
. 97 
. , 47 08>
9
48/ 4. , / 9
$ 98>
,>
9
35 = 20
98>
,>
9
,:<
9A47 , / 9
4810<
4/ 9 %4819<
7 0
<0@
4<, / 9
. 97 
. , 47 08>
9/ 9
04A9

==
$ " 45 =

43
=
'%G!
!
!!

&
!
&$$ !
!
!!
 40 40
c
==c =

=
30
=
=

=
NP2cm
$ " 42 42
Æ 40 45 30
7525000
98>
,>
9
><
, 8=
4. 498, 6 8>
419<
7 0
<0@
4<, / 9
. 97 
. , 47 08>
9
/ 9
04A9

=
7525000

46°0'0"W 45°30'0"W $ "

50
50

38
50 =

=
=

50
22°0'0"S ÈÈÈ 22°0'0"S
41
= +98, 
/ 0
. 4=
, 63, 7 08>
9>
<, 8=
:<0=
=498, 6
/ 0A>
<,6 964, QP9
c

$ "$
ÈÈÈ
$ "
È
È

È À =

31

c
$
ÈÈÈ$ " " "
$
80

50
ITAIM
=

480, QP9
/ 0
0=>
4<
, 7 08>
9

=
à ,63, 
/ 0
07 : ?
<<P9
9?
C98, 
/ 0
. 4=
, 63, 7 08>
9>
<, 8=
:<0=
=498, 6
8

55 20 =
"

È ÈÈÈ =
" $

50
ÈÈ " À 40 = NP2cm
=

$ =
É À

35
30 +98, 
/ 0
. 4=
, 63, 7 08>
9>
<, 8=
. 9<
<08>
0
/ 0A>
<,6 9. , 64C, QP9
/,
=0QP9
2096U24. ,
" ÈÈ A B
ÈÈ

È
È

30
$ " È

43
" $

È
ÈÈÈÈÈ
È 80


È = 48, 
,>
4@, 48, 
48, >
4@,
É 5 =
=

45 =
" $

75
==
ÈÈ

20
=
=

65
"
Ê

53
ÈÈÈÈÈÈÈÈÈ 30 =
c
=

40
Ê
ÈÈ
= =
" $

60
! (  HM%
$&!$E 
%
È À
ÈÈ
ÈÈÈÈ = NP3
Ê 45 gtp
5

Ê 55
È

30
È ÈÈ È ÈÈÈÈÈÈ
=
c

È
ÈÊÈ ÈÈÈ ÈÈÈÈ ÈÈÈÈ ==

38
10

50
È Ê
" $

7520000
È

CONCEIÇÃO DOS OUROS


7520000

È
=

= = =
><
,/,
:,@
47 08>
,/,
Ê
ÈÈ ÈÊ
ÈÈÈÈÈÈÈ
ÈÈ
=

50 35
È

40

30
ÈÈÈ
=

É
È
È

45
ÈÈ
$

=
12

40
È

33
$0/ 0
34/ <
92<
N14. ,

c
" $

NP2sjm
ÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈ = ><,/,8P9
:,@ 47 08>
,/,

È

=
=

" È 45
È

60
=
È
È
À 22 >
<, 1029: 0<
7 , 808>0
== =

60
$

$ " 30 40
È

= 4/ , / 0 9<
: 9
/ X, 2?
,
=

=
=

$ " 35
= NP2sjm
= 24 = ><,/,8P9
:,@
47 08>
,/,


22
ÈÈ 45
=
"

30

20
>
<, 10291<0;?
08>0
È
" $

È =

24
ÈÈÈ $ " E<
0, 
48?
8/ , / ,
45

9. , 64/ , / 0
ÈÈ

È
È = =

52
ÈÈ 50 40 &<
463,
=

$ ÈÈ $ " =
=

c
48
35

=
= 60 35 = "O8>
, 89

46
18 = = =
=

$ "

=
, 7 4839

50
$ " 40

46
30

= 50
=

30

54

c
=

40

55

=
$ " = =
=
"

30
55 =
" $

30 7515000
7515000

34
50
20

=
22
=

34
c

30
$ $ " NP2
sal NP3
gtp 60
== =

29
c
NP2sjm BRASÓPOLIS
=

$ " $87 " = =

36 36
25

30
NP2
sal = NP3
gtp =
37

22°30'0"S 22°30'0"S =

30
" $ "
=

NP2
sal

=
=

30

18
44
46°0'0"W 45°30'0"W

35
%
 $ " 40 40 = 45
=

80 = = NP2
sal =

20
=
=

50

$ " = NP2sjm 22°30'0"S


=

NP2sjm

20
50
35

22°30'0"S 80
"
46°0'0"W 400000 405000 410000 415000 420000 425000 430000 435000 440000 445000 45°30'0"W

LOCALIZAÇÃO DA FOLHA ARTICULAÇÃO DA FOLHA

50º 45º 40º 46º30' 46º00' 45º30' 45º00'


21º30'

15º 15º
SF-23-V-D-IV MACHADO VARGINHA

22º00'

Minas Gerais OURO FINO POUSO ALEGRE ITAJUBÁ

20º 20º MAPA GEOLÓGICO PRELIMINAR


22º30'
ESCALA 1:100.000
MUNHOZ CAMPOS DO PINDAMONHANGABA 10 5 0 10 20 30
JORDÃO
km
50º 45º 40º
23º00'

PROJEÇÃO UNIVERSAL TRANSVERSA DE MERCATOR


Origem da quilometragem UTM: equador e Meridiano Central
acrescidas as constantes: 10.000Km e 500Km, respectivamente.
AUTORIA DO MAPA GEOLÓGICO
André Ribeiro (Responsável Técnico) Datum horizontal: Córrego Alegre
Débora Nascimento Declinação magnética do centro da folha 21° 08' 43''
Everton Bongiolo
Rudolph Trouw
Hugo Polo
Felipe Tavares
Felipe Nepomuceno 2014
CRÉDITO DE EDIÇÃO DA BASE GEOLÓGICA DIGITAL
Débora Nascimento
CONTRATO CPRM-UFRJ/2010

Secretaria de Geologia, Ministério de


UFRJ


Mineração e Transformação Mineral Minas e Energia


Coordenador Geral: Supervisor Técnico
Prof. Rudolph A. J. Trouw Luiz Carlos da Silva

Potrebbero piacerti anche