Sei sulla pagina 1di 1

Sai usare il participio passato?

Completa le frasi con il participio passato del verbo tra parentesi

Esempio: (Finire) finita la lezione, siamo tornati a casa

a. (Svegliarsi) tardi, Simona è uscita senza truccarsi


b. I soccorritori, (vedere) la situazione, si misero subito all’opera
c. Il bambino, (farsi) male, ha cominciato a piangere
d. Il giudice, (ascoltare) i testimoni, ha emesso il verdetto
e. Pino, (tornare) nel suo paese, ha ripreso gli studi
f. (Perdere) il treno, decisi di partire in macchina
g. (Partire) gli amici, andrà subito in ufficio
h. (Finire) l’intervista, i giornalisti sono andati via

Sai usare il si passivante?

Trasforma le frasi seguenti sostituendo la forma passiva con il si passivante


(attenzione ai tempi verbali!):

Esempio: Un libro è letto - Si è letto un libro

a. Sono state inaugurate due nuove mostre -


b. I risultati saranno esposti in bacheca -
c. Durante la lezione i verbi venivano ripetuti ad alta voce -
d. I posti possono essere prenotati telefonicamente -
e. I regali dovrebbero essere incartati con cura -
f. Gli esami venivano svolti in diverse sedi -
g. Di solito, il contorno viene servito con il secondo piatto -
h. Questa camicetta dovrebbe essere lavata a secco -

Sai usare il condizionale?

Completa le frasi con il condizionale presente o passato:

Esempio: (Io) verrei con te, ma ho da fare (venire)

a. Paolo __________ l’esame, ma non era preparato (dare)


b. _________ una passeggiata con te, ma devo lavorare (fare)
c. Sonia _____________ ieri, ma c’era lo sciopero degli aerei (partire)
d. (Noi)_______ volentieri al mare, ma non abbiamo la macchina (andare)
e. Io_________ un appartamento, ma non ho abbastanza soldi (comprare)
f. I ragazzi _________ con noi, ma non hanno potuto (venire)
g. Mi ___________ tanto fare un viaggio, ma non avevo le ferie (piacere)
h. Paolo ____________aiutarti, ma non sapeva niente (volere)

Potrebbero piacerti anche