Sei sulla pagina 1di 3

COSTRUZIONE DI AUTOVEICOLI

Docente: Emilio VITALE

FINALITÀ DEL CORSO


Fornire agli studenti le basi teoriche e tecniche atte a consentirne un rapido inserimento negli
staff di progettazione e sviluppo di aziende produttrici di auto e moto veicoli.

OBIETTIVI DEL CORSO


La moderna progettazione dei veicoli richiede un esteso bagaglio di conoscenze tecniche
specifiche, l’abitudine a lavorare con strumenti innovativi e la capacità di individuare
correttamente requisiti funzionali, tecnologici e di costo dei numerosi sotto-sistemi del
veicolo. Il corso si propone di fornire agli studenti la capacità di impostare correttamente il
progetto dei principali sotto-sistemi di un veicolo, con una comprensione aprofondita delle
problematiche generali dei diversi tipi di veicolo ed utilizzando strumenti operativi e
metodologie attualmente in uso presso le maggiori aziende italiane del settore.

METODOLOGIA
Gli argomenti in programma saranno trattati con lezioni riguardanti gli aspetti generali,
intervallate da esercitazioni in cui verranno svolti alcuni esempi applicativi. Sarà inoltre
svolto un esercizio collettivo di progetto nel quale gli allievi, guidati dal docente, potranno
impratichirsi degli strumenti e delle metodologie illustrate a lezione.

PRE-REQUISITI
Dai corsi dei settori Disegno e Progettazione e Costruzione di Macchine:
Principi della progettazione meccanica. Elementi di dinamica delle macchine, con particolare
riferimento alla dinamica dei rotori ed alle vibrazioni nei continui. Uso di programmi CAD e
per il calcolo strutturale. Qualità nella progettazione.
Dai Corsi del settore Tecnologia e Produzione Industriale
Conoscenza delle principali tecnologie per la produzione di grande serie. Conoscenza dei
concetti fondamentali della gestione della Qualità.
Dai corsi dei settori Elettrotecnica e Macchine
Conoscenze di base sui motori a combustione interna, sulle loro prestazioni e sulle
problematiche energetiche e di impatto ambientale. Conoscenze di base sui motori elettrici
adatti alla trazione di veicoli terrestri e sui relativi sistemi di alimentazione e controllo.
Sono inoltri richiesti elementi di regolazione e controllo dei sistemi meccanici ed è
fondamentale la conoscenza degli argomenti del corso di Meccanica del veicolo.

COMPETENZE MINIME RICHIESTE PER IL SUPERAMENTO DELL’ESAME


Conoscenza delle problematiche generali del mercato dei veicoli. Conoscenza delle
caratteristiche costruttive e funzionali dei principali sotto-sistemi dei veicoli e capacità di
impostarne correttamente il progetto a partire dalle caratteristiche generali del veicolo cui
sono destinati.

MODALITÀ DI VERIFICA
• Prova orale con due-tre domande sulla teoria e sulle applicazioni.
• Colloquio sull’esercizio collettivo di progetto.
• Il voto è la media delle valutazioni delle domande e del colloquio.
• La prova d’esame si prenota presso il docente
CONTENUTI E ARTICOLAZIONE TEMPORALE
La progettazione nell’industria automobilistica e motociclistica (L: 2, E: 0)
Caratteristiche del mercato dei veicoli: aspetti economico-finanziari, sociali, ecologici; il
marketing e la commercializzazione; globalizzazione della produzione.
Organizzazione e gestione dei progetti; obiettivi strategici della progettazione; ruolo
dell’innovazione.
Criteri generali di progettazione (L: 6, E: 4)
Tipi, classi, dimensioni dei veicoli. Sottosistemi del veicolo e loro definizione a livello di
progetto concettuale. Prestazioni, affidabilità, sicurezza attiva e passiva, ecologia. Comfort di
marcia: problemi acustici, vibrazionali, di handling; ergonomia dei comandi
Progetto dei sottosistemi del veicolo (L: 40, E: 20)
Strutture (L: 6, E: 6)
Tipologie principali di telai e scocche portanti. Condizioni di carico e requisiti funzionali di
riferimento. Metodologie di calcolo.
Sistema sterzante (L: 6, E: 2)
Stabilità e manegevolezza dei veicoli in relazione a diverse scelte progettuali. Cinematismi ed
attuatori dei sistemi sterzanti.
Sospensioni (L: 8, E: 4)
Componenti delle sospensioni: elementi elastici e smorzanti, articolazioni e cinematismi.
Analisi degli aspetti funzionali e costruttivi di varie tipologie di sospensione.
Trasmissioni (L: 8, E: 4)
Aspetti costruttivi e criteri di progetto degli elementi delle trasmissioni e dei loro organi di
comando: frizioni, cambi tradizionali e sincronizzatori, cambi automatici con convertitore di
coppia, cambi meccanici a comando automatico, alberi di trasmissione e giunti, differenziali,
giunti viscosi.
Sistema frenante (L: 6, E: 4)
Aspetti costruttivi e criteri di progetto dei principali sistemi frenanti e dei loro organi di
comando. Sistemi di controllo antislittamento.
Impianto elettrico e impianti ausiliari (L: 3, E: 0)
Principali componenti dell’impiento elettrico e loro integrazione nel progetto del veicolo.
Ruolo e importanza degli impianti ausiliari e dei sistemi elettronici di bordo.
Sistemi di propulsione innovativi (L: 3, E: 0)
Veicoli elettrici e ibridi: soluzioni attuali e prospettive di sviluppo
Sperimentazione sui veicoli (L: 6, E:4)
Ruolo della sperimentazione e principali impianti necessari
Prove su strada e accelerate
Tecniche di simulazione (L: 6, E:12)
Introduzione all’uso di programmi multi-body specializzati per la simulazione del
comportamento dinamico dei veicoli.

Numero totale di ore in cui si sviluppano nuovi argomenti (L): 60


Numero totale di ore in cui si svolgono esemplificazioni ed esercitazioni (E): 40
Numero totale di ore: 100

TESTI DI RIFERIMENTO
G. Genta, “Meccanica dell’Autoveicolo”, Levrotto e Bella, Torino, 1993.
Materiale bibliografico del docente

TESTI COMPLEMENTARI
L'assetto dell'autoveicolo, Zagatti, Zennaro e Pasqualetto, Levrotto e Bella, 1994.
M. Guiggiani, “Dinamica del Veicolo” Città Studi Edizioni, Torino, 1998.
R. Bosch, “Prontuario dell’autoveicolo”, Hoepli, 1992.

Potrebbero piacerti anche